Scarica qui il glossario dei termini giapponesi - Musashi
Transcript
Scarica qui il glossario dei termini giapponesi - Musashi
1 of 12 A AGERU, AGE - alzare, sollevare AGO - mento AI - armonia AIKI NO SEN - opportunità AIKUCHI - sciabole AITE - avversario, compagno AIUKI - nodo ANZA - seduti con gambe incrociate avanti ARASHI - tempesta ARIGATO - grazie ASASHI - Sol levante ASHI - piede, gamba ASHI GARAMI - gambe agganciate ASHI GATAME - controllare con le gambe ASHI GURUMA - ruota sulla gamba ASHI HIJIGI - leva alla gamba e al tallone ASHI KUBI - caviglia ASHI SABAKI - movimeno del piede-gamba ASHI WAZA - tecniche di gamba ATAMA - testa, cima ATARU - torace ATE - colpire, fracassare, abbattere ATEMI - colpire il corpo in punti vitali AYUMI - marcia AYUMI ASHI - spostamento a piedi alternati, come camminare B BA JUTSU - scuola di equitazione armata BARAI - spazzare BASAMI - forbici BO - bastone lungo BOGU - armatura BOGYO - difesa BOKKEN - spada di legno BOKUSEKI - arte della calligrafia BOSHI - pollice BU - arte militare,combattimento BUDO - la via del combattimento BUGEI - arte del combattimento BUJIN - guerriero, militare, soldato BUJUTSU - arti marziali da combattimento BUSHI - guerriero BUSHIDO - via del guerriero, le regole del samurai BUTSUKARI - addestramento al combattimento C 2 of 12 CHAKUGAN - Focalizzare l'attenzione con gli occhi CHIGIRIKI - arma costituita da un bastone lungo, catena e peso CHIKARA - forza CHUDAN - parte media CHUSEN - a sorte D DACHI - posizione DAISHO - grande e piccolo, katana e wakizashi DAN - grado per cintura nera, gradino DE - avanzante DE ASHI BARAI - sgambetto sul piede avanzante (spazzata) DIM MAC - tocco della morte DO - il tronco del corpo, la via, il cammino spirituale DO JIME - compressione del tronco con le gambe a forbice DOJO - luogo dove si pratica l'arte marziale DORI - prendere E EBI - aragosta EBI GARAMI - rotazione ad aragosta EBI JIME - strangolamento ad aragosta EMPI - gomito ERI - collo, bavero ERI JIME - strangolamento per i baveri F FUKIBARI JITSU - arte dello sputare aghi FUKIYA - soffiare frecce, cerbottana FUMIKIRI - tranciante, calcio di taglio sul piede FUMIKOMI - schiacciare al suolo, calcio di taglio al ginocchio FUSEGI - difesa (rottura delle prese) FUSHI - nodo G GACHI - vittoria GAESHI - rovesciamento, torsione, contrattacco GAKE - agganciamento GAMAKU - In Okinawa il punto dove torna l'hikite GARAMU - avvolgere GARI - falciare, sgambetto GASSHUKU - allenamento all'aperto GATAME - immobilizzare, controllare GE - basso GEDAN - livello basso, basso GEDAN BARAI - parata bassa a spazzare 3 of 12 GERI - calcio GESA - trasversale, sciarpa , anche kesa GETA - zoccoli di legno, ceppo GI - Uniforme da arti marziali GO - quinto o cinque GO NO SEN - contrattacco GOSHI - anca , anche koshi GURUMA - ruota GYAKU - contrario, inverso GYAKU JUJI JIME - strangolamento a croce invertito H HA - lama HACHI - numero 8 HADAKA - nudo HADAKA JIME - strangolamento a mani nude HAI - si HAISOKU - dorso del piede HAITO - taglio interno della mano HANE - salto, ala, penna, piuma HANE MAKIKOMI - anca saltata in arrotolamento HANERU - saltare HANSOKU - azione proibita HANSOKU MAKE - squalificato HANTEI - giudizio HARA - ventre, addome HARA GATAME - lussazione per mezzo dell'addome HARAI GOSHI - spazzata dell'anca HARAI TSURI KOMI ASHI - spazzata di piede tirando e sollevando HASHIRU - correre HEIKO - parallelo HEISOKU - piedi uniti HENKA - variazione HIDARI - sinistra HIJI - gomito HIKIWAKE - parità HINERI - torsione HISHIGI - rompere HITAI - fronte HITTSUI - ginocchio HIZA - ginocchio, parte della gamba che va dall'anca al ginocchio HIZA GATAME - immobilizzazione col ginocchio HIZA GURUMA - trattenuto e ruotato al ginocchio HIZA JIME - strangolamento con ginocchio HIZA KANSETSU - tecnica di rottura del ginocchio HIZO - milza HO JUTSU - arte del tiro col fucile HOJO JUTSU - arte del legare usata nel jujitsu, ninjitsu HON - fondamentale, basilare HON KESA GATAME - immobilizzazione fondamentale a fascia 4 of 12 I IAIDO - l'arte dello sfoderare la spada IBUKI - tecnica di respirazione IIE - no IKKOMI - trascinare IKKOMI GAESHI - trascinamento a terra in contraccolpo INU - cane IPPON - un punto IPPON KUMITE - combattimento al primo punto IPPON SEOI NAGE - proiezione con braccio in spalla ISAMASHI - coraggioso ISSHIN - Una sola mente J JIME - strangolamento JITSU JUTSU - tecnica, arte JITTE - vedi sai JO - bastone di lunghezza media, alto, superiore, superficie JODAN - livello alto, parata alta JOSEKI - lato del tatami occupato dagli insegnanti JU - flessibile, cedevole, dolce, agile, morbido JU JITSU JU JUTSU - arte della flessibilità JUDO - via della cedevolezza JUDOGI - abito per judo JUDOKA - praticante di judo JUJI - incrociare,croce JUTSU - sincero, tecnica, arte JUTSUKA - praticante di jujitsu K KA JUTSU - arte del maneggio di esplosivi ed armi da fuoco KAESHI - vedi gaeshi KAESHI WAZA - controtecniche KAGI - gancio, uncino KAIKO - mano chiusa per metà KAKATO - tallone KAKE - bloccaggio, agganciamento KAKUTO - polso KAMA - falcetto KAMAE - guardia, posizione KAMI SHIHO GATAME - immobilizzazione dall'alto su quattro punti KAMI SHIHO JIME - strangolamento da posizione supina KAMIKAZE DO - vento degli Dei KAMIZA - zona del tatami detto posto d'onore, posto più alto KANABO - mazza di ferro KANI BASAMI - sforbiciata all'aragosta KANI EBI - aragosta 5 of 12 KANNUKI - sbarra, mazza KANSETSU - articolazione, slogamento KANSETSU WAZA - tecniche di lussazione KANZASHI - spilloni in metallo o in legno a due punte KAPPO - arte di far rinvenire KARA - nudo, vuoto KARATEGI - abito per karate KATA - spalla, modello, forma KATA GATAME - immobilizzazione di spalla KATA GURUMA - ruota sulle spalle KATA HA SHIME - strangolamento ad ala KATA JIME - strangolamento di spalla KATA JUJI SHIME - strangolamento con presa ai baveri incrociati KATANA - spada giapponese lunga KATATE SHIME - strangolamento con una mano KAWASHI WAZA - tecniche di schivata KAWASU - schivare KAWAZU GAKE - proiezione con una gamba attorcigliata KEAGE - frustato KEIJO JUTSU - arte dell'impiego di bastoni corti KEIKOKU - richiamo ufficiale KEIKOMI - penetrazione KEITO - seconda falange del pollice KEKOMI - In spinta KEN - spada, attaccare, pugno, impatto KEN JUTSU - arte della spada KEN KEN - saltellare KI - energia vitale KIAI - grido, rilascio delle energie KIHON - pratica di base KIKAN - trachea KIKEN - abbandono KIME - decisione KIN GERI - calcio con koshi in conchiglia KIRI - taglio KIZA - seduto con le gambe tese KIZAMI - frustato, improvviso KO - piccolo, dorso della mano KO DACHI - piccola spada KO SOTO GAKE - piccolo agganciamento esterno KO SOTO GARI - piccolo falciamento esterno KO TSURI GOSHI - piccolo sollevamento d'anca KO UCHI GARI - piccolo falciamento interno KOGAI - spillone a una punta KOKO - incavo della mano KOMI - dentro, contro, sollevato, sotto KOPPO JITSU - arte dello spezzare le ossa KOSA - incrociare KOSA DACHI - posizione incrociata KOSHI - pianta del piede, coscia, anca KOSHI GURUMA - ruotato sull'anca 6 of 12 KOSHI WAZA - tecnica dei colpi d'anca KOTE UDE - avambraccio KUBI - collo KUBI NAGE - proiezione per il collo KUMI - presa KUMITE - combattimento KUSARI GAMA - falcetto con una lunga catena KUWAI - freccia KUZURE - variante, squilibrare, rottura KUZUSHI - rompere l'equilibrio, squilibrare KYOSHI - grado di assistente maestro KYU - classe, grado KYUBA - arte dell'arco e dell'equitazione KYUDO - scuola di tiro con l'arco KYUJITSU - arte dell'arco KYUSHO - punti vitali M MA - distanza, spazio MA SUTEMI WAZA - tecniche di caduta sul dorso MA TTA - mi arrendo MAAI - "intervallo", corretta distanza e tempismo MAE - di fronte, avanti, anteriore MAE GERI - calcio frontale MAE UKEMI - caduta in avanti piatta MAEKAN - arto avanzato MAKE - sconfitta MAKI - avvolgere MAKIKOMI - rotolamento, avvolgersi dentro, avvolgere MAKIWARA - attrezzo per esercitare i colpi MAKURA KESA GATAME - immobilizzazione con bloccaggio della testa sulla coscia MAMORU - difendere MANRIKI GUSARI - catena con due pesi di metallo MATA - interno della coscia, inguine MATE MATTE - aspettare MAWARU - girare MAWASHI - circolare, ruotare ME - occhio MI - lama MICHIAKU - contatto MIGI - destra MIGI UKEMI - caduta laterale a destra MIGI USHIRO KUZUSHI - squilibrio indietro a destra MIGI YOKO KUZUSHI - squilibrio laterale a destra MIMI - orecchio MOCHI - prendere con le mani, afferrare MOKUSO - posizione di riposo e meditazione MOMO - gamba, coscia MON - stemma MORO - doppio 7 of 12 MOROTE - a due mani, doppie MOROTE GARI - falciare a due mani MOROTE SEOI NAGE - braccio in spalla con presa a due mani MUNE - petto MUSHIN - particolare stato mentale in sede di meditazione MUSUBI - piedi divaricati a 4quinto N NAGAI - lungo NAGE - proiettare, proiezione, lancio NAGE WAZA - tecniche di proiezione NAGINATA - alabarda, spada con il manico lungo NAKADAKA - dito medio della mano NAMI JUJI SHIME - strangolamento in croce con mani esterne NANAME - diagonale, obliquo NANAME TSUKI - attacco diagonale NE - a terra, coricato NE WAZA - tecniche di lotta a terra NEJIRU - torcere, slogare NEKO - gatto NEZIRU - prendere afferrare NI REN TSUKI - due pugni consecutivi NIDAN GERI - due calci NINJUTSU - l'arte di passare inosservato NITEN CHI RYU - la scuola delle due sciabole NO - talento, capacità NOTO - rinfoderare la spada dopo scolato il sangue NUKI WAZA - tecniche di finta con la spada NUKITE - punta delle dita della mano O O GOSHI - grande colpo d'anca O SOTO GARI - grande falciata esterna O SOTO GURUMA - grande ruota esterna O SOTO OTOSHI - grande caduta esterna O UCHI GARI - grande spazzata interna OBI - cintura OBI GOSHI - colpo con presa alla cintura OKUDEN - insegnamento segreto OKURI - coppia,entrambi OKURI ASHI - spostamento muovendo prima il piede più vicino all'obbiettivo e richiamando l'altro OKURI ASHI BARAI - spazzata di entrambi i piedi OKURI ERI JIME - strangolamento con entrambi i baveri OMOTE - dritto, avanti OSAE KOMI - immobilizzare con il corpo OSAE WAZA - tecniche di immobilizzazione al suolo OTOSHI - caduto, cadere R RANDORI - esercizio libero REI - saluto, rispetto RENKAKU - successione di attacchi RENZOKU WAZA - la sequenza di una tecnica (jujutsu) RIO RYO - ambedue RITSUREI - saluto in piedi ROFUSE - tecnica di lussazione agli arti superiori (jujitsu) RYOTE JIME - strangolamento a due mani provocato dai polsi RYU - drago, metodo, maniera, scuola S SABAKI - spostamento, rotazione SAI - corto tridente in ferro con due uncini SAKOTSU - clavicola SAN - tre, terzo, signore, signora SANKAKU - triangolo SANKAKU GATAME - immobilizzazione atriangolo SANKAKU JIME - immobilizzazione a triangolo con soffocamento SEI ZA - posizione accosciata del loto o in ginocchio SEIKEN - le prime nocche del pugno SEIRYUTO - parte dell'attaccatura del polso SEIZA - posizione seduta SEN - attacco, iniziativa SENSEI - maestro SEOI - prendere sul dorso,sulla schiena SEOI NAGE - lancio sulle spalle SEOI OTOSHI - lancio sulla spalla con piede esterno SEPPUKU - suicidio rituale dei samurai harakiri SESUJI - colonna vertebrale SHASHIN - finta SHIDO - punizione SHIHAN - modello, maestro, "colui da imitare" SHIHO - quattro lati, quattro direzioni, quadrato SHIHO NAGE - proiezione nelle quattro direzioni SHIKKO - passo del samurai in ginocchio SHIKO DACHI - posizione quadrata SHIME JIME - strangolare, soffocare SHIME WAZA - tecniche di soffocamento SHIN - mente, spirito, cuore, sentimento SHINAI - spada di bambù del kendo SHINTAI - movimenti nelle varie direzioni SHITA - parte bassa SHITEN - fulcro SHITO - alluce del piede SHIZEN HONTAI - posizione fondamentale di guardia SHIZENTAI - posizione naturale SHOMEN - fronte, colpo diretto alla testa SHUKO TAGAKI - guanti di cuoio con bande e ganci di ferro SHURIKEN - armi da lancio giapponesi (coltelli, stelle, chiodi ecc.) 8 of 12 9 of 12 SHUTO - taglio esterno della mano SHUTO UKE - parata con taglio esterno SODE - manica SODE GURUMA - strangolamento con avambracci incrociati SODE TSURI KOMI GOSHI - tsuri komi goshi con presa alle maniche SOE - rinforzare SOJITSU - tecnica di maneggio della lancia, yari SOKUTEI - incavo interno del piede (teisoku) SOKUTO - taglio esterno del piede SORE MADE - fine del combattimento SOTO - esterno, fuori SOTOMAKIKOMI - rotolamento esterno SUKASHI - azione evasiva contro un attacco SUKUI - cucchiaio, scodellare SUMI - angolo SUMI GAESHI - rovesciamento nell'angolo SUMI OTOSHI - caduta nell'angolo con rovesciata volante SURI - scivolare SUTEMI - sacrificio SUTEMI WAZA - tecnica di sacrificio T TABI - calzature con il pollice separato dalle altre dita TACHI - posizione eretta TACHI REI - saluto in piedi TACHI WAZA - tecniche in piedi TAI - corpo TAI OTOSHI - caduta del corpo TAI SABAKI - movimento di rotazione del corpo TAIKIOKU - primi passi, pratica iniziale TAISO - ginnastica TAMBO - bastone di 60 cm circa TANDEN - addome, centro del corpo, circa due dita sotto l'ombelico TANREN - raggiungere l'autocontrollo con l'allenamento continuo TANTO - pugnale TATAMI - stuoia, materassina d'allenamento, tappeto TATE - verticale, dritto, alto TATSU - stare in piedi TAWARA - sacco TAWARA GAESHI - rovesciamento a sacco TE - mano TE GURUMA - ruota di braccia TE WAZA - tecniche di mano TEISHO - palma della mano TEKUBI - polso TESSEN - ventaglio di ferro TETSUBISHI - particolari armi a 4 o 6 punte TETSUI - colpo a martello TO - spada TOBI - saltato, volante, al volo 10 of 12 TOI - lontano TOKETA - fine, rottura dell'immobilizzazione TOKUI - movimento favorito TOMOE - linea curva, ruota, arco, rotazione rapida TOMOE NAGE - capovolta (sutemi)con piede all'addome TONFA - bastone di 60 cm c/a con un piolo a 3/4 della lunghezza TORA - tigre TORI - colui che si difende e compie l'azione TSUBA - impugnatura della spada TSUGI - successione TSUGI ASHI - piede scaccia piede TSUKERU - attaccare TSUKI - colpo, pugno in generale TSUKURI - azione preparativa TSUKURI KOMI GOSHI - tecnica d'anca in sollevamento TSURI GOSHI - colpo d'anca con presa alla cintura TSURI KOMI - tirare sollevando TSURI KOMI GOSHI - colpo d'anca raccolto, tirando e sollevando TSURU GI - nome dell'uccello Gru U UCHI - interno UCHI MAKI KOMI - arrotolamento interno UCHI MATA - falciamento interno della coscia UDE - braccio, avambraccio UDE GARAMI - lussazione del braccio piegato UDE HISHIGI - leva al gomito UDE HISHIGI ASHI GATAME - leva al gomito con la gamba UDE HISHIGI HARA GATAME - leva al gomito con l'addome UDE HISHIGI HIZA GATAME - leva al gomito mediante il ginocchio UDE HISHIGI JUJI GATAME - leva al gomito a croce UDE HISHIGI SANKAKU GATAME - leva al gomito con gambe incrociate UDE HISHIGI UDE GATAME - leva al gomito con le mani UDE HISHIGI WAKI GATAME - leva al gomito con l'ascella UDE KUJIKI HIZA GATAME - tecnica di controllo con il ginocchio UDE KUJIKI JUJI GATAME - tecnica di controllo a croce UKE - colui che attacca e che subisce i colpi, parata di, difesa di UKE KOTAE - contrattacco senza parate UKEMI - caduta UKI - fluttuante UKI GATAME - immobilizzazione fluttuante con il ginocchio UKI GOSHI - colpo d'anca fluttuante UKI OTOSHI - rovesciata fluttuante in avanti UKI WAZA - tecnica di rovesciata circolare laterale (sutemi) URA - opposto, indietro, inverso URA GATAME - immobilizzazione a rovescio URA KESA GATAME - immobilizzazione a fascia a rovescio URA MAWASHI GERI - calcio circolare all'indietro URA NAGE - lancio indietro in contromossa URAKEN - Pugno invertito, con nocche di dorso 11 of 12 USHIRO - dietro, dorso USHIRO GOSHI - proiezione d'anca indietro USHIRO JIME - strangolamento da dietro USHIRO KESA GATAME - immobilizzazione a fascia da dietro USHIRO MAWASHI GERI - calcio circolare all'indietro girato UTSU - colpire UTSURI - cambiamento, spostamento UTSURU - spostare W WAKARE - separare WAKARU - comprendere, separare WAKI - ascella, difesa, di lato WAKIZASHI - spada corta, compagna della katana WAZA - tecnica, metodo WAZARI - punto di grado inferiore Y YA - freccia YABURI - sconfiggere YAMABUSHI - coloro che dormono sulla montagna YAME - fine YARI - lancia YARIDO - la disciplina della lancia YASUMI - riposo YO BUKI - respirazione ventrale profonda YOI - preparazione YOKERU - evitare, schivare YOKO - laterale, di lato YOKO TOMOE - capovolta con lancio laterale YOKO UDE HISHIGI - frattura del braccio lateralmente YOKO UKEMI - caduta laterale YOKO WAKARE - separazione laterale YORI ASHI - passo muovendo prima il piede avanzato YORU - avvicinarsi YUBI - dito YUMI - arco giapponese YUMI BARAI - posizione dell'arciere YUMI BASAMI - dita a forbice YUSEI GACHI - vittoria per superiorità Z ZA HO - seduti sui ginocchi ZANSHIN - La mente che rimane, ritorno allo stato di mente aperta ZAREI - saluto tradizionale in ginocchio ZAZEN - posizione seduta per il riposo, per la meditazione ZEN - tutto, totalità, filosofia buddista ZORI - sandali di paglia intrecciata 12 of 12 ZUBON - pantaloni ZUKI - pugno, impattare ZUZUKI - colpo di testa TORNA SU ↑ TORNA SU ↑
Documenti analoghi
programma_tecnico_ju_jitsu
• Tori: esegue le tecniche;
• Uke: subisce le tecniche;
POSIZIONI: SHISEI
• Shizentai: posizione fondamentale frontale;
• Shizentai hidari: posizione fondamentale sinistra;
• Shizentai migi: posizi...