1 AIA - ALLEGATO TECNICO Tioxide - SIRA
Transcript
1 AIA - ALLEGATO TECNICO Tioxide - SIRA
Allegato 1 alla Det. Dir. n° 773 Del 02/04/2012 PROVINCIA DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE Autorizzazione Integrata Ambientale di HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Allegato Tecnico PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Sommario 1- DOMANDA AIA ........................................................................................................................5 1.1 Documentazione.................................................................................................................................................. 5 2- L’IMPIANTO.............................................................................................................................8 2.1 Attività Produttive.............................................................................................................................................. 8 2.2 Descrizione dell’ attività impianto produzione biossido di titanio ................................................................. 8 2.2.1 Descrizione processo di produzione del biossido di titanio ............................................................................. 8 2.2.1.1 Stoccaggio Minerale Titanifero.............................................................................................................. 8 2.2.1.2 Macinazione del Minerale...................................................................................................................... 9 2.2.1.3 Miscelazione ed attacco del minerale titanifero ................................................................................... 10 2.2.1.4 Sedimentazione e filtrazione ................................................................................................................ 12 2.2.1.5 Precipitazione....................................................................................................................................... 13 2.2.1.6 Filtrazione I MOORE........................................................................................................................... 14 2.2.1.7 Sbianca, produzione titanio trivalente e nuclei rutilo ........................................................................... 15 2.2.1.8 Filtrazione II MOORE ......................................................................................................................... 16 2.2.1.9 Ispessimento......................................................................................................................................... 16 2.2.1.10 Calcinazione......................................................................................................................................... 16 2.2.1.11 Macinazione EMKP ed MSU............................................................................................................... 17 2.2.1.12 Coating (post trattamento).................................................................................................................... 18 2.2.1.13 Filtrazione Krauss-Maffei .................................................................................................................... 19 2.2.1.14 Essiccamento Niro ............................................................................................................................... 20 2.2.1.15 Micronizzazione................................................................................................................................... 21 2.2.1.16 Insacco ................................................................................................................................................. 22 2.2.2 Produzione materie prime.............................................................................................................................. 22 2.2.3 Sistemi di trattamento effluenti gassosi di processo ...................................................................................... 23 2.2.3.1 Cicloni separatori ................................................................................................................................. 23 2.2.3.2 Filtri a maniche .................................................................................................................................... 23 2.2.3.3 Scrubber basici..................................................................................................................................... 23 2.2.3.4 Torri di lavaggio spray ......................................................................................................................... 24 2.2.3.5 Filtri elettrostatici ................................................................................................................................. 24 2.2.3.6 Ossidatore catalitico ............................................................................................................................. 25 2.2.4 Sistemi di trattamento effluenti liquidi di processo ....................................................................................... 25 2.2.4.1 Trattamento effluenti forti................................................................................................................... 25 2.2.4.2 Trattamento effluenti deboli................................................................................................................. 26 2.2.5 Sistemi di trattamento fanghi......................................................................................................................... 27 2.2.5.1 Residuo Insolubile di attacco da lavaggio vasche di sedimentazione....................................... 27 2.2.5.2 Impianto trattamento fanghi ............................................................................................................. 28 2.2.6 Sistema di trattamento reflui civili................................................................................................................. 29 2.2.7 Produzione di rifiuti....................................................................................................................................... 30 2.2.8 Sottoprodotti .................................................................................................................................................. 30 2.3 Descrizione dell’attività discarica ................................................................................................................... 30 2.3.1 Documentazione di riferimento ..................................................................................................................... 31 HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 2 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 3- MTD/BAT .................................................................................................................................35 3.1 Verifica adeguamento dell’impianto di produzione del biossido di titanio ................................................. 35 3.2 Prescrizioni per l’adeguamento dell’impianto di produzione del biossido di titanio ................................. 51 3.3 Verifica adeguamento dell’impianto di discarica .......................................................................................... 51 3.4 Prescrizioni per l’adeguamento della discarica alle MTD ............................................................................ 56 3.4.1.1 l’adeguamento della discarica alle MTD.............................................................................................. 56 3.4.1.2 Modalità di chiusura di ogni singolo modulo....................................................................................... 56 3.4.2 Piano di ripristino ambientale ........................................................................................................................ 57 3.4.3 Piano di Sorveglianza e Controllo ................................................................................................................. 57 4- MATRICI AMBIENTALI ......................................................................................................58 4.1 Emissioni in atmosfera ..................................................................................................................................... 58 4.1.1 Emissioni Convogliate Significative ............................................................................................................. 58 4.1.2 Emissioni Scarsamente Rilevanti................................................................................................................... 60 4.1.3 Prescrizioni .................................................................................................................................................... 65 4.1.3.1 Emissioni Convogliate ......................................................................................................................... 65 4.1.3.2 Emissioni fuggitive .............................................................................................................................. 66 4.2 Scarichi Idrici ................................................................................................................................................... 67 4.2.1 Acque di processo.......................................................................................................................................... 67 4.2.2 Acque di raffreddamento ............................................................................................................................... 67 4.2.3 Acque di prima pioggia ................................................................................................................................. 67 4.2.4 Acque domestiche.......................................................................................................................................... 68 4.2.5 Modalità di controllo ..................................................................................................................................... 68 4.2.6 Prescrizioni .................................................................................................................................................... 68 4.3 Acque sotterranee............................................................................................................................................. 74 4.4 Emissioni sonore ............................................................................................................................................... 75 4.4.1 Descrizione .................................................................................................................................................... 75 4.4.2 Prescrizioni .................................................................................................................................................... 75 4.5 Rifiuti................................................................................................................................................................. 76 4.5.1 Impianto di produzione del biossido di titanio .............................................................................................. 76 4.5.1.1 Rifiuti in Ingresso................................................................................................................................. 76 4.5.1.2 Rifiuti prodotti...................................................................................................................................... 77 4.5.1.3 Accordo volontario per il riutilizzo dei gessi rossi............................................................................... 77 4.5.2 Discarica piè di fabbrica ................................................................................................................................ 77 4.5.2.1 Rifiuti in Ingresso................................................................................................................................. 77 4.5.2.2 Prescrizioni........................................................................................................................................... 78 5- MATERIE PRIME ..................................................................................................................80 5.1 Prescrizioni ....................................................................................................................................................... 80 6- BONIFICHE AMBIENTALI E RIPRISTINO DEL SITO .................................................81 6.1 Prescrizioni ....................................................................................................................................................... 81 HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 3 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 7- PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE ...............................................................82 Indice delle Tabelle Tabella 1 Corrispondenza FASI DI COLTIVAZIONE – LOTTI DI RINVERDIMENTO..............30 Tabella 2 QUOTE E SUPERFICI AUTORIZZATE DISCARICA ..................................................31 Tabella 3 SUPERFICI E TEMPISTICHE DI RINVERDIMENTO DISCARICA ...........................31 Tabella 4 Analisi BREF della Commissione Europea su “Large Volume Inorganic Chemicals – Solids and Others Industry” – versione Ottobre 2006 – Capitolo 3...........................................36 Tabella 5 CICLO PRODUTTIVO - Analisi LG Discarica– Descrizione dei Processi .....................52 Tabella 6 Limiti di emissione in atmosfera........................................................................................61 Tabella 7 Limiti di emissione in atmosfera........................................................................................62 Tabella 8 Limiti di emissione in atmosfera........................................................................................63 Tabella 9 Limiti di emissione in atmosfera........................................................................................64 Tabella 10 Descrizione dei punti di scarico dell’impianto ................................................................71 Tabella 11 Limiti per S1 – Inquinanti monitorati ..............................................................................72 Tabella 12 Limiti per S2 – Inquinanti Monitorati..............................................................................73 Tabella 13 Limiti per S3 – Inquinanti Monitorati..............................................................................74 Tabella 14 Tipologie di rifiuti in ingresso autorizzate alle operazioni di recupero presso l’impianto di produzione del biossido di titanio ..........................................................................................76 Tabella 15 Rifiuti smaltiti in discarica...............................................................................................78 Tabella 16 Rifiuti autorizzati alle operazioni di recupero in discarica ..............................................78 HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 4 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 1- DOMANDA AIA Di seguito si riporta l’elenco della documentazione tecnica di riferimento relativa alla domanda AIA dell’impianto e della discarica a piè di fabbrica. 1.1 Documentazione Di seguito si riporta la documentazione valida per l’AIA, seguendo lo schema proposto dal format regionale: 1) Domanda di AIA (n. prot. 112622 del 06 luglio 2007) 2) Sintesi non tecnica - Elaborato 4 - Dichiarazione Ambientale del Sito anno 2005 (n. prot. 112622 del 06 luglio 2007) 3) SCHEDE TECNICHE (n. prot. 151342 del 12 settembre 2011 ): 4) Allegati alle schede 4.a. Schede di sicurezza filtrato idrolisi (n. prot. 121437 del 31 luglio 2008) 5) ET.1a Relazione Tecnica Rev.1 (n. prot. 112622 del 06 luglio 2007) 6) ET.1b - Relazione Tecnica Integrativa Rev.2 (n. prot. 60908 del 28 laprile 2008) 7) ET.1b - Relazione Tecnica Integrativa Rev.3 (n. prot. 121437 del 31 luglio 2008) + allegati + 7.a. allegato 1: certificazione EMAS 7.b. allegato 2: concentrazione media giornaliera sistema abbattimento camino 3 7.c. allegato 3: relazione tecnica impianto di trattamento fanghi (residuo insolubile di attacchi) 7.d. allegato 4: destinazione d’uso dell’area secondo lo strumento urbanistico 7.e. allegato 6: elenco materie prime 7.f. ET.1d - allegato 5: rete di captazione acque meteoriche: relazione tecnica di massima 7.g. allegato 7: elenco emissioni in atmosfera 7.h. allegato 8: schede rifiuti 7.i. allegato 9: relazione tecnica marmettola 7.j. allegato 11: specifiche progettazione tubazioni filtrato idrolisi 7.k. allegato 12: produzione del solfato di alluminio trivalente 8) ET.1c – allegati (n. prot. 111735 del 30 giugno 2009) 8.a. allegato 2: schema di flusso acque reflue di stabilimento 8.b. allegato 3: aree interessate da discariche – destinazione d’uso dell’area 8.c. autorizzazione per i lavori di ricostruzione del guado del fiume Pecora all’interno dello stabilimento Tioxide 8.d. dati produzione biossido di titanio e gessi rossi anni 2003 -2008 (prot. n. 85975 del .22 maggio 2009) 9) ET.1d – risposte della Tioxide alle richieste dell’Amm.Prov.con lettera del 22/08/2011 prot.138858) + allegati: 9.a. analisi acque scarico 6 quater HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 5 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 9.b. 9.c. 9.d. 9.e. 9.f. torri di abbattimento fumi di calcinazione riciclo dei gas caldi dei forni di calcinazione Relazione Tecnica impianto produzione gessi bianchi e gessi grigi Relazione Tecnica impianto produzione gessi rossi Monitoraggio condizioni serbatoi stoccaggio effluente forte , ubicato presso impianto neutralizzazione effluenti 9.g. Cronoprogramma 9.h. Parere su tempistica adeguamento discarica 9.i. Proposta realizzazione di due piezometri intercettanti la prima falda per la rete di monitoraggio della discarica di gessi – proposta nuova rete di monitoraggio 9.j. Piezometria dell’area del Casone di Scarlino – settembre 9.k. Elenco emissioni non significative 9.l. Elenco emissioni significative 9.m.Pratica prevenzioni incendi ET2.2 - INQUADRAMENTO SITO AIA 10) ET2.2.a- Planimetria sito AIA (n. prot. 111735 del 30 giugno 2009) 11) ET2.2.b - SC2164/St Piano topografico zona stabilimento (n. prot. 112622 del 06 luglio 2007) 12) ET2.2.c – tav.1 Sistemi ambientali, insediamenti, infrastrutturali e funzionali del Comune di Scarlino (n. prot. 112622 del 06 luglio 2007) ET2.3 - LAYOUT ATTIVITA’ AIA 4.2 IMPIANTO PRODUZIONE BIOSSIDO TITANIO 13) ET2.3.a - SC2162_c/6 – Planimetria generale dello stabilimento (prot. 112622 del 06 luglio 2007) 14) ET2.3.b – SC10015c 2 di 2 – Zone di produzione gessi bianchi e grigi (n. prot. 85975 del 22 maggio 2009) LAYOUT ATTIVITA’ AIA 5.4 DISCARICA Piè DI FABBRICA 15) ET2.3.c - Tavola 8 – Progetto variato (n. prot. 111735 del 30 giugno 2009) 16) ET2.3.d -Tavola 11 – Sistemazione idraulica variata (n. prot. 111735 del 30 giugno 2009) 17) ET2.3.e -Tavola – Relazione Tecnica in variante – progetto in variante della metodologia di recupero ambientale (n. prot. 111735 del 30 giugno 2009) 18) ET2.3.f - SC10076_C 1 di 1 – Assemblaggio di vari rilievi di stato attuale delle quote sopra parte dei rilevati della discarica (n. prot. 111735 del 30 giugno 2009) ET3.1 - EMISSIONI IN ATMOSFERA 19) ET3.1.a- SC7669_c foglio 1 di 1 Planimetria generale con indicazione dei punti di emissione e delle centraline di monitoraggio dell’SO2 (n.prot. 151342 del 12 settembre 2011) 20) ET3.1.b- SC7672c foglio 1 di 1 rev2 - Planimetria generale zona trasferimento effluenti punti di emissione in atmosfera (n.prot. 127261 del 28 luglio 2010) ET 3.2 ACQUE REFLUE 21) ET 3.2 a – SC10075_c – Trattamento effluenti ed acque reflue rev.2 (n. prot. 151342 del 12 settembre 2011) 22) ET 3.2 b - SC 10009c foglio 2 di 9 rev.3 Planimetria generale acque neutralizzate (n. prot. 151342 del 12 settembre 2011) HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 6 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 23) ET 3.2 c - SC 10009c foglio 3 di 9 rev.3 Planimetria generale linee acqua di mare di raffreddamento (n. prot. 151342 del 12 settembre 2011) 24) ET 3.2 d - SC 10009_c foglio 4 di 9 - Planimetria generale reflui deboli (n. prot. 151342 del 12 settembre 2011) 25) ET 3.2 e - SC 10009_c foglio 6 di 9 rev.2 - Planimetria generale linee acque meteoriche (n. prot. 151342 del 12 settembre 2011) 26) ET 3.2 f - SC 10009_c foglio 7 di 8 rev.0 - Planimetria generale acque meteoriche stato futuro (n. prot. 121437 del 31 luglio 2008) 27) ET 3.2 g - SC 10009_c foglio 8 di 9 rev.1 - Planimetria generale acque nere (n. prot. 151342 del 12 settembre 2011) 28) ET 3.2 h - SC861/3 Trattamento effluente - bacino decantazione torbida neutralizzata (n. prot. 121437 del 31 luglio 2008) 29) ET 3.2 i - SC 9963c foglio 2 di 2 rev.0 - Planimetria generale tubazione di rilancio acque piovane da bacini ad impianto T.D. (n. prot. 121437 del 31 luglio 2008) 30) ET 3.2 l - piano di prevenzione e gestione delle AMD (n. prot. 180813 del 26/10/2011) 31) ET 3.2 m - piano di prevenzione e gestione delle AMD tav.1 – indicazione delle superfici scolanti con specificazione della relativa destinazione d’uso - (n. prot. 180813 del 26/10/2011) 32) ET 3.2 n - piano di prevenzione e gestione delle AMD tav.2 – schema delle reti di raccolta, punto di immissione ricettore, punti di controllo - (n. prot. 180813 del 26/10/2011) 33) ET 3.2 o - piano di prevenzione e gestione delle AMD tav.3 – schema dei sistemi ed impianti di trattamento delle AMD - (n. prot. 180813 del 26/10/2011) ET3.3 - EMISSIONI ACUSTICHE 34) ET3.3a - SC 100012c foglio 1di 1 rev.0 – Planimetria zona trasferimento effluenti indicazione dei punti di controllo impatto acustico (n. prot. 121437 del 31 luglio 2008) 35) ET3.3a - SC 10226c foglio 1di 1 rev.0 – indicazioni dei punti di controllo impatto acustico rilievi 2010 (n. prot. 151342 del 12 settembre 2011) ET3.4 - STOCCAGGI RIFIUTI 36) ET3.4 a– SC 9874c – Planimetria con disposizione dei cassonetti COSECA (n. prot. 112622 del 06 luglio 2007) 37) ET 3.4 b– SC10177.c 1 di 2 – planimetria depositi temporanei dei rifiuti prodotti (n. prot. 151342 del 12 settembre 2011) 38) ET 3.4 c– SC10178.c 1 di 2 – planimetria messa in riserva e discarica di rifiuti speciali non pericolosi (n. prot. 151342 del 12 settembre 2011) ET3.4 - STOCCAGGI MATERIE PRIME 39) ET3.4.a - SC 10016c foglio 1 di 1 rev.1 – Planimetria completa di fabbrica impianto di produzione ed effluenti – zone stoccaggio materie prime (n. prot. 121437 del 31 luglio 2008) 40) ET3.4.b - SC 10014c foglio 1di 1 rev.0 – Planimetria effluenti aree di stoccaggio marmettola (n. prot. 121437 del 31 luglio 2008) HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 7 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2- L’IMPIANTO 2.1 Attività Produttive Il perimetro del sito AIA è individuato in planimetria 10). ATTIVITÀ IPPC: ATTIVITÀ À 1:IMPIANTO DI PRODUZIONE DEL BIOSSIDO DI TITANIO. (Codice IPPC 4.2.) 1 ATTIVITÀ À 2: 2 IMPIANTO DI DISCARICA DI RIFIUTI NON PERICOLOSI (Codice IPPC 5.4 ) 2.2 Descrizione dell’ attività impianto produzione biossido di titanio L’impianto di Scarlino è entrato in funzione nel 1972. La produzione è di 80000 ton/anno di TiO2 2.2.1 Descrizione processo di produzione del biossido di titanio 2.2.1.1 Stoccaggio Minerale Titanifero Le scorie (materia prima di partenza), costituite da ilmeniti (FeTiO3) arricchite in forno elettrico, ove la parte ferrosa è rimossa, giungono allo Stabilimento di Scarlino su camion provenienti dai porti di Piombino o Livorno, dove sono scaricate le navi di minerale (15.000-20.000 tonnellate per nave). La percentuale di titanio in tali scorie si colloca, in media, attorno al 78% in TiO2. Il minerale titanifero è pesato all'ingresso dello Stabilimento e stoccato a magazzino (Ilmenitile), tramite nastri trasportatori. La capacità totale di stoccaggio è di ca. 60.000 tonnellate. La ripresa del minerale dal cumulo avviene per mezzo di pala meccanica, che scarica in una tramoggia mobile alimentante una serie di nastri che portano ai silos di stoccaggio intermedi (capacità ca. 900 tonnellate). Dai silos, tramite nastri trasportatori, il minerale è inviato alle tramogge di alimentazione mulini Humboldt. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 8 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2.2.1.2 Macinazione del Minerale Nei mulini vengono caricate delle sfere di acciaio speciale (17 ton. per mulino del diametro 40 mm) che prendono il nome di Tara Macinante. Durante la marcia le sfere, per forza centrifuga, sono trascinate insieme al minerale verso l'alto. Quando il peso delle sfere supera la forza centrifuga, si ha la loro caduta verso il basso; gli urti determinano la macinazione del minerale. Il minerale è classificato in modo da avere una separazione delle particelle secondo la loro grandezza: quelle fini saranno inviate e stoccate in apposite tramogge, mentre quelle grosse ritorneranno al mulino per essere nuovamente macinate. Agendo sul separatore si può variare la granulometria del minerale da inviare alla fase successiva di attacco. La linea di macinazione è dotata di filtri a maniche (Intensiv) per l'abbattimento delle polveri trascinate dall'aria prima che questa venga immessa nuovamente nell'atmosfera. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 9 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2.2.1.3 Miscelazione ed attacco del minerale titanifero Lo scopo dell'attacco chimico (reazione chimica esotermica) delle scorie titanifere con acido solforico è di convertire gli ossidi presenti nel minerale in solfati solubili. L'Acido solforico occorrente per l'attacco è inviato dall'attiguo impianto della Solmine in un serbatoio di stoccaggio della capacità di 400 mc. La Solmine fornisce l'acido solforico già nella concentrazione necessaria per l'attacco (circa il 98%). L'acido solforico ed il minerale macinato (rapporto ponderale H2S04/minerale 1,7 in peso circa), sono calati in un miscelatore che ha la funzione di omogeneizzatore e da qui immessi nel reattore chiamato digestore. Esistono 8 reattori, suddivisi in quattro coppie, ciascuna della quali asservita da un camino per l’evacuazione dei fumi. Per innescare la reazione di attacco acido minerale, occorre una certa quantità di calore. Questo è fornito da vapore e acido solforico diluito di recupero (Filtrato idrolisi), che innalzano la temperatura dei componenti della reazione fino a raggiungere un valore di circa 130 °C, oltre il HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 10 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente quale la reazione, essendo esotermica, procede da sola fino al suo completamento, raggiungendo la temperatura massimo di 200°C circa (180 °C sui fumi). La reazione si completa in circa un'ora. Le principali reazioni che avvengono nel reattore sono: 4+ TiO2(s) + H2SO4 (l) → TiOSO4(l) + H2O (Reazione Principale del Ti ) 4+ TiO2 (s) + 2 H2SO4 (l) → Ti(SO4)2 (l) + 2 H2O (Reazione Secondaria del Ti ) 3+ Ti2O3 (s) + 3 H2SO4 (l) → Ti2(SO4)3 (l) + 3 H2O (Reazione Secondaria del Ti ) FeO (s) + H2SO4 (l) → FeSO4 (l)+ H2O MgO (s) + H2SO4 → MgSO4 (l) + H2O CaO (s) + H2SO4 →CaSO4 (l) + H2O Al2O3 (s) + 3 H2SO4 → Al2(SO4)3 (l) +3 H2O Ti2O3 + 3 H2SO4 →2 TiOSO4 + 3 H2O + SO2 Fe + 2 H2S → FeSO4 + 2 H2O + SO2 Durante le reazioni, si ha la formazione di vapori acidi, che sono totalmente abbattuti e neutralizzati con acqua di mare contenente carbonato di calcio (Sistema Digestion Gas Srubbing), utilizzando il rifiuto, individuato dal codice CER 010413, recuperato secondo le indicazioni del DM 05/02/98 e smi, così come descritto al par.4.5.1.1. A reazione avvenuta, si lascia " maturare " per circa 6 ore a caldo la massa solida formatasi, che viene successivamente sciolta aggiungendo acqua acida (code 1° Moore) e acqua e agitando con aria per 6 ore. Con questa operazione i solfati ottenuti con le reazioni di cui sopra passano in soluzione. Lo schema semplificato della catena delle macchine è riassunto nel disegno seguente: HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 11 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Alla fase successiva 2.2.1.4 Sedimentazione e filtrazione Completata la fase di dissoluzione, il digestore viene scaricato in vasche dove, con aggiunta di opportuni flocculanti, il residuo (minerale non attaccato) viene separato per sedimentazione: il limpido viene spillato ed inviato ai filtri pressa per essere ulteriormente purificato; i fanghi residui, accumulati nelle medesime vasche dopo un certo numero di attacchi, vengono inviati ad un apposito impianto di trattamento (impianto di filtrazione fanghi), dove il TiO2 solubile viene estratto con filtri rotativi sottovuoto e riciclato in fase dissoluzione di attacco. I solidi esausti, denominati residuo insolubile d’attacco o fango di chiarifica, ed individuati dal codice CER 061199, subiscono la neutralizzazione con calce, che avviene nella sezione di impianto Trattamento Fanghi e successivamente sono scaricati nelle apposite aree di deposito temporaneo individuate nella planimetria al punto 37) del par. 1.1, per essere poi messi a dimora nella discarica interna (vedi par.2.3). Per l'operazione di filtrazione della soluzione si impiegano filtri pressa a precoat (rivestimento sulle tele del filtro con opportuni coadiuvanti di filtrazione.) Prima di iniziare la filtrazione vera e propria, nel filtro deve essere formato il precoat tramite l'immissione di soluzione filtrata in cui sono stati spappolati i coadiuvanti di filtrazione (DicaliteRandalite). A filtrazione avvenuta il limpido, con un residuo di fango non superiore a 5 mg/l è inviato a serbatoi di stoccaggio, pronto per passare alla fase di precipitazione; il fango trattenuto dal filtro è inviato all'Impianto Trattamento Fanghi insieme agli stessi fanghi proveniente dalla fase di HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 12 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente chiarifica prima descritta. Per la descrizione di dettaglio di tale parte di rimanda alla documentazione allegata, definita dal punto 8.c del par. 1.1. 2.2.1.5 Precipitazione La precipitazione dell'idrossido di titanio si ottiene per apporto termico e per diluizione con acqua della soluzione di solfato di titanile e degli altri solfati di titanio. Le reazioni principali sono: TiOSO4(l) + H2O → TiO2(s) + H2SO4 (l) Ti(SO4)2 (l) + 2 H2O → TiO2(s) + 2H2SO4 (l) Tutti gli altri cationi metallici, compreso il titanio trivalente, rimangono nella soluzione, la quale costituisce il principale rifiuto prodotto dall’industria del biossido di titanio. Tale soluzione, acida per acido solforico a ≅ 140 g/l, e contenente tutti i costituenti della scoria di partenza viene trattata appositamente (si veda capitolo relativo al trattamento delle acque). Il procedimento consiste nel pre-riscaldare la soluzione fino a 96°C e calarla su un piede d’acqua, anch'essa a 96°C, mantenendo un rapporto di circa 80 parti di soluzione e 20 parti di acqua. Il completamento della precipitazione avviene alternando periodi d’ebollizione, maturazione e diluizione nei tempi e modi previsti dal processo. Si raggiungono temperature massime di 115°C (vapore 5 ate 180°C). In questa fase si ha anche il passaggio del colore da nero, che fino ad ora caratterizzava le soluzioni di titanio, a bianco. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 13 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2.2.1.6 Filtrazione I MOORE La sospensione ottenuta dall’operazione precedente, è filtrata per separare il solido di TiO2 dalla soluzione solforica, mediante filtri a foglie che lavorano sotto vuoto (filtri Moore). Questa filtrazione, che ha anche lo scopo di “lavare” il solido, non è sufficiente ad asportare tutte le impurità ancora presenti nel gelo di titanio (Cromo, Manganese, Vanadio, Rame ed in misura maggiore Ferro). Si rende perciò necessario compiere un'operazione di riduzione degli alcuni degli elementi sopracitati, detta Sbianca, per renderli più facilmente lavabili durante la successiva 2° Filtrazione Moore. Lo schema semplificato della catena delle macchine è riassunto nel disegno seguente: HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 14 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2.2.1.7 Sbianca, produzione titanio trivalente e nuclei rutilo Il gelo di ossido di titanio proveniente dalla prima filtrazione Moore, è spappolato e trattato con una 4+ soluzione solforica contenente titanio trivalente, preparato in apposito impianto trattando Ti con 3+ 3+ 2+ Al. Il Ti è in grado di ridurre il Fe (l’inquinante del prodotto maggiormente presente) a Fe . In questa valenza il ferro è più solubile e quindi più facilmente lavabile nella seconda filtrazione Moore. Il titanio trivalente non è in grado di ridurre il cromo ed il vanadio che, peraltro, sono più solubili nella loro forma ossidata. In questa fase viene anche aggiunta una certa percentuale di "germe rutilo" (composto di titanio preparato a parte) che servirà, in fase di calcinazione, ad orientare la formazione di TiO2 verso la forma cristallina "Rutilo". Il germe rutilo si ottiene grazie alla seguenti reazioni: TiO(OH)2 + 2NaOH ----> H2O + Na2TiO3 Na2TiO3 + 6HCl ----> 2NaCl + 3H2O + TiCl4 TiCl4 + H2O -----> TiO(OH)2 + 4 HCl L'idrossido di titanile ottenuto nell'ultima reazione è orientato a rutilo Per ottenere l'altra forma cristallina di Biossido di Titanio, chiamata "Anatasio", non si procede ad aggiunte di germe rutilo perché il gelo già di per se si orienta verso questa forma. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 15 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Dopo la sbianca si passa ad una seconda filtrazione Moore, identica a quella descritta in precedenza. 2.2.1.8 Filtrazione II MOORE Vedi par.2.2.1.6. 2.2.1.9 Ispessimento Dopo la filtrazione II Moore, il gel di idrossido di titanile è parzialmente disidratato, mediante l'uso di filtri pressa (Hoesch), che consentono l'allontanamento di parte delle acque imbibite nel gel stesso. 2.2.1.10 Calcinazione Si passa poi alla calcinazione, che viene effettuata in tre forni rotativi alimentati in continuo e riscaldati tramite gas caldi intorno a 1000 °C, prodotti con un bruciatore a metano. In essi il prodotto passa, nell'arco di circa 12 ore, dalla temperatura ambiente ad una temperatura di 900-950 °C. La calcinazione si prefigge 3 scopi principali: HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 16 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Rimuovere l’acqua di imbibizione del solido, Eliminare i solfati (sotto forma di SOX) presenti nella acque di imbibizione, Cristallizzare il solido, che è amorfo dopo la precipitazione, Incorporare gli additivi. Durante la prima fase di riscaldamento del gelo (le prime 2 ore di permanenza del TiO2 nel forno) si verifica la perdita dell'acqua a circa 100° C, il prodotto avanza quindi nel forno e a circa 650 °C si ha la perdita della SO3, che si forma dalla decomposizione termica dello ione solforico che si trova imbibito nel gelo stesso. Si instaura, nei gas di scarico, il seguente equilibrio chimico: SO2 + 0.5 O2 ↔ SO3 Inoltre, un certo quantitativo di polvere di titanio è trasportata nel flusso gassoso. La depurazione dei fumi è assicurata da batterie di torri di lavaggio, elettrofiltri e catalizzatore a carboni attivi (Impianto Sulfacid). In seguito si ha la prima cristallizzazione ad Anatasio con crescita simultanea delle particelle ed infine la trasformazione dalla forma cristallografica Anatasio a quella di Rutilo (800-1000 °C). Il prodotto di calcinazione così ottenuto è una polvere bianca, cristallina, con degli aggregati, chiamata "matrice". 2.2.1.11 Macinazione EMKP ed MSU Il prodotto calcinato, per assumere le caratteristiche ottiche richieste, necessita di operazione di HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 17 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente riduzione della granulometria. Pertanto si procede ad una prima macinazione, utilizzando un mulino EMKP (a cilindri in moto rotatorio opposto, attraverso i quali passa il prodotto da macinare). Il macinato viene spappolato in acqua e MIPA (mono-iso-propanolammina) in una tina agitata, sulla quale ricicla una pompa di rilancio, sulla mandata della quale è installato un piatto di impatto che aiuta lo spappolamento. La torbida ottenuta è ulteriormente macinata ad umido, tramite mulini MSU (a sabbia), fino ad ottenere la granulometria richiesta. 2.2.1.12 Coating (post trattamento) Il “coating” è costituito da una serie di operazioni effettuate con precise modalità di esecuzione (sequenze, tempi, temperature, e pH) per ricoprire la "matrice" di uno strato protettivo, quanto più uniforme possibile, costituito da sostanze chimiche diverse dal Biossido di Titanio (i più comuni sono composti a base di Alluminio, Silicio o Zirconio). E' in sostanza un rivestimento effettuato sulle particelle in sospensione per conferire loro o esaltarne determinate proprietà (quali per esempio la facilità di dispersione in veicoli, la resistenza alla luce, all’invecchiamento ecc.). Le varie ricette di postrattamento usate nella nostra fabbrica si differenziano tra loro per la sequenza, il tipo e la quantità degli agenti postrattanti e il tipo di matrice usata. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 18 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Gli additivi aggiunti, come detto, sono costituiti da sali di alluminio, silicio e zirconio e sono, in generale, acquistati sul mercato e stoccati in fabbrica. Uno di essi, il solfato di alluminio, è un solido in polvere, pertanto il suo silo è dotato di camino di sfiato dotato di filtro a maniche. L'unico additivo preparato in loco è il solfato di zirconio, facendo reagire l'ossido di zirconio con acido solforico. 2.2.1.13 Filtrazione Krauss-Maffei La sospensione di pigmento, proveniente dal coating, è filtrata con filtri rotativi sottovuoto per separare il prodotto dalle acque madri, ricche di sali minerali, lavata con acqua demineralizzata ed infine addensata mediante l'ispessimento del pannello, per essere essiccata successivamente. Le acque vengono inviate al trattamento effluenti deboli. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 19 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2.2.1.14 Essiccamento Niro La pasta di Biossido di Titanio ottenuta dalla fase precedente, contenente circa il 50% di umidità, è inviata ad un essiccatore a spruzzo dove è essiccata in controcorrente con aria calda immessa ad una temperatura di 750 °C. Gli essiccatori a spruzzo sono costituiti da un evaporatore dove la pasta di pigmento è atomizzata (polverizzata) da una turbina, il cui atomizzatore gira a velocità molto elevata. In controcorrente è inviata aria calda, prodotta da un bruciatore a metano, che essicca istantaneamente il prodotto atomizzato. L'essiccamento della pasta è pilotato da un automatismo che tiene conto della temperatura di uscita dei gas dell'apparecchiatura. Prefissata questa temperatura (attualmente circa 105 °C) l'automatismo agirà sulla valvola d’adduzione del metano al bruciatore in modo da garantire, in ogni caso, questa temperatura. Il prodotto essiccato tramite trasporto pneumatico è inviato in tramogge di stoccaggio per la successiva micronizzazione, mentre l'aria inumidita passa attraverso un filtro a maniche (Micropulsair) per la depolverizzazione, dopodiché è inviata all'esterno tramite un ventilatore. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 20 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2.2.1.15 Micronizzazione La micronizzazione a getto fluido ha lo scopo di rompere gli aggregati formatisi durante le precedenti operazioni e di ricondurre il grado di finezza del prodotto al valore desiderato e richiesto dagli utilizzatori. Per macinare il prodotto sono usati dei mulini a vapore costituiti da una pista circolare dove è immesso vapore ad alta pressione (20 ATE 230° C) ed il pigmento. Le particelle del prodotto, sospinte dal vapore, urtano tra loro determinando la rottura degli aggregati. A valle del mulino esiste una serie di apparecchiature per la separazione del prodotto dal vapore. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 21 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2.2.1.16 Insacco Il pigmento, così macinato, è inviato in tramogge di stoccaggio per essere confezionato (in sacchi di carta da 25 kg o sacconi fino ad 1 tonnellata), poi pallettizzato in unità da una tonnellata per facilitarne la spedizione. Così confezionato il prodotto è inviato al magazzino di stoccaggio. Per le spedizioni, l'imballaggio pallettizzato fruisce di una confezione in film termo-retraibile che ne assicura la totale impermeabilizzazione 2.2.2 Produzione materie prime All’interno del perimetro di impianto sono presenti impianti dedicati alla produzione in situ di alcune delle materie prime necessarie al processo produttivo del biossido di titanio. Di seguito si elencano tali impianti: produzione di titanio trivalente (fase di sbianca, par.2.2.1.7) - produzione di germe di rutilio (fase di sbianca, par.2.2.1.7) - produzione di solfato di zirconio (fase di coating, par.2.2.1.12) - produzione di alluminato sodico (fase di coating, par.2.2.1.12) HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 22 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2.2.3 Sistemi di trattamento effluenti gassosi di processo Di seguito si riporta una descrizione degli impianti di abbattimento utilizzati. 2.2.3.1 Cicloni separatori I cicloni imprimono un modo circolare ad un flusso gassoso contenete particelle di particolato, graziealla loro forma tronco conica ed all'ingresso tangenziale del flusso dentro la macchina, facendole collidere con le pareti del ciclone stesso. La collisione, e le conseguenti forze di attrito che si sviluppano, fanno perdere energia cinetica alle particelle solide, in modo tale che esse, trascinate dalla gravità, si separino dal flusso gassoso, uscendo dalla parte inferiore del ciclone. L'aria depurata uscirà dalla parte superiore. I cicloni, da soli, non sono in grado di eliminare tutto il particolato presente in un flusso gassoso, per questo motivo sono installati congiuntamente ad altri sistemi di abbattimento. 2.2.3.2 Filtri a maniche I filtri a maniche depurano il flusso gassoso dal particolato in esso presente, facendolo passare attraverso delle tele di adeguata orditura. Le particelle solide, più grandi rispetto alle molecole di gas, sono trattenute dalle tele, mentre il gas passa attraverso. Nell'impianto di Scarlino tali macchine sono installate, di norma, a valle di cicloni separatori. 2.2.3.3 Scrubber basici Questo sistema è installato esclusivamente per l'abbattimento delle fumane acide generate in fase di attacco del minerale titanifero. Il gas, dal reattore, sale verso il camino di emissione, sulla sommità del quale è installato un sistema di dispersione di una sospensione di acque e carbonato di calcio finemente disperso. Il gas solforoso, venendo in contatto (controcorrente) con la sospensione, è dapprima assorbito, poi ossidato a solfato. La reazione globale è: SO2↑ + CaCO3 + 1/2 O2 → CaSO4↓ + CO2↑ Si noti che un gas pericoloso per l'ambiente (anidride solforosa) è trasformata in un solido del tutto innocuo (gesso). Ciascuna coppia di reattori è collegata ad un camino. L'acqua, completato il lavaggio dei gas in controcorrente, è inviata ad una vasca di raccolta., ove è installato un controllo di pH. Se il pH è troppo basso per assolvere alle funzione di neutralizzante, allora viene aggiunto ulteriore carbonato di calcio. Nella vasca è installato un sistema di spillaggio e reintegro dell'aliquota di acqua inviata al trattamento. Lo schema è riportato di seguito HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 23 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2.2.3.4 Torri di lavaggio spray Il gas alimenta dal basso una macchina, a sezione cilindrica, all'interno della quale dell'acqua è nebulizzata. Venendo in contatto con l'acqua, il gas subisce un processo di raffreddamento e saturazione, l'anidride solforica presente nel flusso reagisce con l'acqua stessa, secondo la reazione SO3 + H2O → H2SO4 Ed è, quindi, parzialmente rimossa dal flusso gassoso. Il particolato, bagnato ed appesantito, tende a rimanere in dispersione nell'acqua. 2.2.3.5 Filtri elettrostatici Il flusso gassoso passa attraverso un'apparecchiatura nella quale vi sono elettrodi ai quali è applicata un'alta differenza di potenziale. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 24 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Il campo elettrico che si genera induce la ionizzazione delle molecole di aria, e la conseguente migrazione degli elettroni liberi verso il catodo. Nel loro percorso gli elettroni collidono con le particelle solide (polveri) e con le molecole di acido solforico, caricandole. Così cariche, le molecole di inquinate rimarranno intrappolate sul catodo e da esso rimosse mediante lavaggio. 2.2.3.6 Ossidatore catalitico Un carbone finemente disperso, contenuto in reattori appositi, catalizza la reazione SO2 + 1/2 O2 → SO3 Un sistema di distribuzione di acqua permette lo svolgimento della reazione seguente: SO3 + H2O → H2SO4 In questo modo l'inquinate gassoso è trasformato in acido solforico, riutilizzato per scopi di processo. 2.2.4 Sistemi di trattamento effluenti liquidi di processo I reflui liquidi che originano nel corso delle varie fasi di lavorazione si distinguono in “rifiuti leggermente acidi” (effluenti deboli) e “rifiuti fortemente acidi” (effluenti forti), secondo la distinzione effettuata dall’articolo 4 del Decreto Legislativo n.100/92. Entrambe le tipologie di effluenti liquidi necessitano, prima della loro immissione nel corpo ricettore (mare), di un adeguato trattamento al fine di eliminare la loro acidità ed i sali metallici in essi disciolti. 2.2.4.1 Trattamento effluenti forti Produzione gessi rossi I flussi dei reflui fortemente acidi vengono inviati ad un apposito impianto di neutralizzazione effluenti, dove subiscono il processo chimico di neutralizzazione, consistente in un progressivo innalzamento del pH della soluzione, in modo tale da eliminare l’acidità, producendo solfato di calcio, e facendo precipitare i metalli che a bassi valori di pH si trovavano in soluzione. La reazione di neutralizzazione viene effettuata in continuo alimentando i reattori con i reflui fortemente acidi e slurry di marmettola o calcare preparata in apposito impianto. La marmettole è individuata come rifiuto, individuato dal codice CER 010413, autorizzato in procedura semplificata, di cui al par.4.5.1.1. A tale sezione di impianto confluiscono tramite tubazione (in rapporto opportuno con i reflui fortemente acidi) anche i fanghi provenienti dall’impianto di trattamento effluenti deboli, descritto di seguito. Confluiscono anche le acque madri dalla produzione di gessi bianchi e grigi mediante il collettore dell’effluente forte. Le reazioni sono le seguenti: HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 25 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente H2SO4 + CaCO3 ------> CaSO4↓ + CO2 + H2O 3+ - Fe + 3 OH -------> Fe(OH)3↓ 2+ - Mn + 2 OH ------> Mn(OH)2↓ A questo punto la fase solida è separata da quella liquida per filtrazione (filtri rotativi e filtri pressa). Per la fase di filtrazione occorrono: acqua di mare, fiume e aria compressa e le acque madri così ottenute attraversano tre bacini di decantazione e infine sono inviate all'impianto di trattamento degli effluenti deboli. Il solido ottenuto è il principale rifiuto prodotto dal processo produttivo e denominato GESSO ROSSO, codice CER 061101. Produzione gessi bianchi e grigi All’interno del fabbricato denominato Z è presente l’impianto di produzione Gessi Bianchi e Gessi Grigi. Il gesso Bianco viene prodotto con impianto dedicato. Il flusso acido per acido solforico proveniente dalla filtrazione Moore, detto anche filtrato di idrolisi, viene neutralizzato a PH=0.8-1 con Marmettola Bianca (CaCO3 95%) allo scopo di precipitare il Solfato di calcio bi-idrato (CaSO4.H2O=gesso) ed evitare la precipitazione degli elementi cromogeni presenti nell’effluente forte quali Fe,Cr,Mn, Mg, Al, Ti. Il Gesso così ottenuto viene poi separato dalle acque madri mediante filtrazione e lavaggio con acqua dolce su un filtro pressa orizzontale. Il solfato di calcio bi idrato contenente livelli minimi di impurezze di elementi cromogeni e per tale motivo denominato Gesso Bianco, viene poi caricato su camion e trasferito al magazzino Gessi Binachi. Le acque madri ottenuter nella filtrazione, spremitura o squeezinfg del pannello di gesso e le acque di lavaggio sono recuperate in un serbatoio e poi inviate alla neutralizzazione dei Gessi Rossi mediante il collettore dell’effluente forte. Il Gesso Grigio viene prodotto nello stesso impinato sopra descritto. Le uniche variabili che lo differenziato rispetto al gesso bianco sono il PH finale a valle della neutralizzazione, che nel caso di gessi grigi può arrivare sini a 4-5 e l’assenza di lavaggio nella fase di filtrazione. 2.2.4.2 Trattamento effluenti deboli All’impianto di trattamento effluenti deboli sono convogliate tutte le acque di processo, comprese quelle in uscita dall’impianto di trattamento effluenti forti, e le acque meteoriche provenienti da tutto il perimetro di impianto. Il processo di neutralizzazione dei reflui deboli consiste in un trattamento chimico fisico seguito da una sezione di decantazione/chiarificazione. Nella sezione di neutralizzazione vengono utilizzati due reattivi basici: NaOH e Ca(OH)2. La soda caustica è fortemente reattiva in quanto è una base forte e poiché è fisicamente omogenea rispetto all'effluente da trattare viene utilizzata per smorzare il pH. La calce è meno reattiva e viene utilizzata per raggiungere il pH di 8.5-9. Tali condizioni risultano ottimali per il funzionamento del polielettrolita anionico utilizzato per la flocculazione. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 26 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente La sezione di flocculazione/decantazione è a sua volta divisa in due parti: la prima in cui viene dosato il flocculante ed il fango di reintegro al fine di favorire la nucleazione e crescita dei fiocchi ed una seconda in cui i fiocchi più pesanti, formatisi nella sezione precedente, precipitano velocemente mentre quelli più leggeri, che tenderebbero a sfiorare con il liquido limpido, impattano contro il riempimento lamellare a nido d’ape e vengono così spinti verso il basso. Il fango ispessito nel fondo del decantatore viene estratto e disidratato in un’opportuna sezione di pressofiltrazione Le acque madri del filtro vengono alimentate all’impianto di neutralizzazione mentre il fango viene inviato all’impianto di produzione effluenti forti, così come descritto al par.2.2.4.1. I reflui così trattati sono scaricati a canale di ritorno a mare, passando dal bacino 6 quater, qualora rispettino i limiti stabiliti dalla normativa. 2.2.5 Sistemi di trattamento fanghi All’Impianto di Trattamento Fanghi (ITF) viene inviato Residuo Insolubile di attacco Residuo insolubile di attacco da due distinte sezioni d’impianto: - Residuo Insolubile di attacco accumulato nelle vasche di sedimentazione e proveniente dal lavaggio delle vasche stesse; - Residuo Insolubile di attacco raccolto dalle tele dei filtri pressa 2.2.5.1Residuo Insolubile di attacco da lavaggio vasche di sedimentazione La reazione tra acido solforico e minerale titanifero macinato, che avviene all’interno di appositi reattori denominati di gestori, genera una soluzione che contiene un certo quantitativo di solido non reagito che deve essere rimosso per facilitare le operazioni di limpidificazione a valle. La separazione del solido dalla soluzione avviene mediante sedimentazione per gravità nella sezione d’impianto denominata “chiarifica”. Essa si compone di 6 vasche del volume di 400 m3 cadauna. Quattro vasche vengono utilizzate specificatamente per la decantazione e le restanti due servono da stoccaggio della soluzione limpida. La sedimentazione è favorita dall’utilizzo di uno specifico flocculante che, aggiunto durante lo scarico in vasca, favorisce l’aggregazione delle particelle solide e quindi la loro sedimentazione. Il liquido surnatante (overflow), passato un certo tempo (circa 6h dal riempimento della vasca), viene aspirato e inviato alla successiva sezione di limpidificazione. Dopo una serie di cicli di attacco scaricati nella stessa vasca il livello di Residuo Insolubile di attacco depositato sul fondo raggiunge un valore tale da penalizzare drasticamente la capacità di sedimentazione del sistema, quindi è necessario procedere alla sua rimozione e quindi al lavaggio della vasca. Tale lavaggio viene effettuato utilizzando acqua acida di recupero che favorisce la dispersione del Residuo Insolubile di attacco e lo slurry risultante viene inviato alla sezione “trattamento fanghi” ovvero nel serbatoio di stoccaggio (D300). Residuo Insolubile di attacco da lavaggio tele dei filtri pressa Il liquido chiarificato proveniente dalle vasche di sedimentazione subisce un ulteriore processo di filtrazione per eliminare le particelle solide più fini che non possono essere separate per gravità. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 27 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tale sezione è composta di 3 filtri pressa a precoat. Il precoat viene utilizzato come coadiuvante della filtrazione in quanto una volta depositato sulla tela agisce come “filtro” evitando il contatto diretto delle particelle di solido con la tela e quindi l’intasamento del supporto filtrante. I filtri pressa funzionano a batch, pertanto col passare del tempo la resistenza alla filtrazione derivante dalla deposizione di pannello sulla tela/precoat comporta un aumento della pressione interna di esercizio ed una conseguente diminuzione della capacità filtrante. Ovvero, quando la pressione raggiunge un valore max impostato e la portata un valore minimo, il filtro viene fermato e predisposto al lavaggio. I pannelli di solido (imbibiti della soluzione contenente biossido di titanio solubile) vengono lavati utilizzando acqua acida di recupero, e inviati al serbatoio di stoccaggio dell’impianto di trattamento fanghi D300. 2.2.5.2Impianto trattamento fanghi Il Residuo Insolubile di attacco disperso in soluzione acida, stoccato all’interno del serbatoio D300, contiene ancora una significativa quantità di biossido di titanio solubile presente nel solido come liquido di imbibizione, che quindi è doveroso recuperare all’interno del processo. La fase di filtrazione del residuo insolubile di attacco ha come obiettivo principale il recupero della massima quantità di biossido di titanio solubile imbibito nel solido. In entrambe le correnti descritte di Residuo Insolubile di attacco il solido ha caratteristiche simili, poiché proviene dalla stessamatrice (residuo insolubile di attacco). Lo stesso può essere detto per il liquido presente nel Residuo Insolubile di attacco, sia quello proveniente dalla sezione di sedimentazione sia quello proveniente dalla sezione di filtrazione pressa, che ha un discreto quantitativo di biossido di titanio solubile ed è assimilabile all’overflow ottenuto nelle vasche di sedimentazione o al filtrato ottenuto nei filtri pressa. L’impianto di trattamento fanghi è costituito da 3 filtri rotativi operanti sottovuoto. Oltre alle tele filtranti, viene aggiunto un ulteriore supporto filtrante costituito da farina di legno. Lo strato di farina di legno viene formato periodicamente, alla partenza del filtro. Lo scarico del panello di residuo insolubile di attacco filtrato è facilitato dall’ausilio di un coltello raschiatore ad avanzamento automatico. Tale sistema comporta un progressivo consumo del supporto di farina di legno che quindi necessita di un periodico rinnovo. Per massimizzare il recupero di biossido di titanio solubile il panello viene lavato da acqua calda acida di recupero mediante una serie di docciatori sistemati sopra il filtro rotativo. Il liquido ottenuto dalla filtrazione, ricco di biossido di titanio solubile, viene reinserito nel ciclo produttivo. Il solido ottenuto viene inviato alla sezione di neutralizzazione dove viene mescolato con calce all’interno di un mescolatore a vomeri per eliminare l’acidità residua, dopodiché viene messo a cumulo. Il Residuo Insolubile di attacco in uscita dalla sezione di filtrazione ha un’umidità caratteristica pari a 30-31%, mentre per quanto riguarda il Residuo Insolubile di attacco in uscita dalla sezione di neutralizzazione l’umidità caratteristica è pari a 25-26%. L’impianto è stato progettato per contemplare diversi livelli di neutralizzazione in modo da poter soddisfare possibili requisiti commerciali che si dovessero presentare in futuro per il fango di chiarifica. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 28 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2.2.6 Sistema di trattamento reflui civili I reflui civili prodotti nello stabilimento sono convogliati in un apposito impianto di trattamento, consistente in un depuratore biologico. L’impianto si compone essenzialmente di 4 sezioni: • Vasca di sollevamento in cemento armato di dimensioni interne 2.4 x 6.5 x 3.0 m (volume utile 23 mc): questa vasca riceve i reflui civili da tutta la fabbrica che vengono sollevati alla successiva vasca di equalizzazione per mezzo di due elettropompe sommerse della potenza di 5.5 kW ciascuna; • Vasca di equalizzazione interrata in vetroresina di volume utile pari a circa 30 mc: questa vasca ha il compito di polmonare il refluo da trattare per mantenere il più costante nel tempo sia il carico idraulico che quello di materiale organico (espresso come domanda biochimica di ossigeno, BOD5) . In questa sezione dell’impianto sono montate una soffiante (della potenza di0.55 kW), dotata di 4 diffusori a membrana per una pre-areazione e agitazione, e da una elettropompa sommersa per il trasferimento delle acque da trattare al successivo comparto; • Vasca di ossidazione e sedimentazione interrata in vetroresina di volume utile pari a 28 m3: questa sezione dell’impianto è divisa in due parti. La prima è il comparto di ossidazione di 20 m3 e dotata di una soffiante di 1.5 kW di potenza con 12 diffusori a membrana. La seconda è comparto di sedimentazione con volume utile di 8 m3. • Vasca di raccolta e sollevamento reflui trattati in cemento armato di dimensioni interne 2.4 x 9.0 x 3.0 (volume utile di 32 mc) in cui è alloggiata un’elettropompa sommersa della potenza di 7.5 kW. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 29 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 2.2.7 Produzione di rifiuti I rifiuti originati dall’impianto di produzione del biossido di titanio possono essere distinti in due tipologie, in base alla loro origine. La prima tipologia (rifiuti "di processo") comprende quei rifiuti originati direttamente dal ciclo di produzione del biossido di titanio. Tali rifiuti sono: - minerale titanifero non solubile (CER 061199), normalmente denominato “residui insolubili d’attacco” o “fanghi di chiarifica”. - solfato di calcio impuro risultato della neutralizzazione dell'effluente acido (CER 061101), normalmente denominato “gesso rosso” La seconda tipologia (rifiuti "non di processo") sono quelli originati dalle operazione di manutenzione, dalle attività di laboratorio ed ufficio ecc. inviati al recupero od allo smaltimento, utilizzando ditte specializzate e regolarmente autorizzate. Un elenco di tali rifiuti è riportato nelle schede, in tab.G.1.2 2.2.8 Sottoprodotti Il solfato di calcio biidrato, gessi bianchi e grigi, ottenuto tramite neutralizzazione controllata con carbonato di calcio è definito dal gestore quale sottoprodotto. 2.3 Descrizione dell’attività discarica La discarica in oggetto è la seconda attività sottoposta ad AIA all’interno del perimetro di impianto. La zona è stata individuata come sito di discarica per i rifiuti di processo originati dalla produzione del biossido di titanio, provenienti dall’impianto adiacente, descritto al par.2.2 . I codici dei rifiuti e le operazioni autorizzate sono descritte al par. 4.5.2 La discarica è autorizzata per Fasi di Coltivazione (n.1-5), mentre il rinverdimento è autorizzato per Lotti (1-8),. La Fase 1 risulta completata e collaudata, pertanto si inserisce come inquadramento ambientale dell’impianto di discarica. Nelle seguenti tabelle si riassumono le principali informazioni relative alla discarica: - corrispondenza tra Fasi di coltivazione e Lotti di rinverdimento (Tabella 1). - quote massime autorizzate e superfici per singola Fase (Tabella 2) Tabella 1 Corrispondenza FASI DI COLTIVAZIONE – LOTTI DI RINVERDIMENTO HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Fase Lotto Fase 2 Lotto 4 Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 30 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Lotto 5 Fase 3 Fase 4 Lotto 6 Fase 5 Lotto 7 Lotto 8 Tabella 2 QUOTE E SUPERFICI AUTORIZZATE DISCARICA Fase Stato coltivazione 2 Esaurito 3 Esaurito 4 Esaurito 5 In esercizio Data di autorizzazione esercizio Superfici interessate (m2 ca.) 22/06/99 (Det.910/TR) 15/04/03 (Det.1115) 30/09/05 (Det.3973) 15/01/08 (Det.106) 140.000 Quota massima autorizzata comprensiva di copertura finale (m s.l.m.) 70.000 11, 20 60.000 110.000 Tabella 3 SUPERFICI E TEMPISTICHE DI RINVERDIMENTO DISCARICA Lotto 4 (Fase 2) 5 (Fase 2) 6 (Fase 3 e 4) 7 (Fase 5) 8 (Fase 5) Superfici interessate (m2) 116.413 29.090 136.811 56.713 55.990 Tempistiche reinverdimento completo Vedi Cronoprogramma allegato 2.3.1 Documentazione di riferimento Si riporta di seguito la documentazione di riferimento della discarica piè di fabbrica, comprensiva sia di quanto già approvato nel Piano di Adeguemnto che di quanto presentato in sede AIA, suddivisa secondo quanto previsto dal format regionale per la domanda AIA. ET_D 1 (Elaborato Tecnico n.1 per la Discarica secondo il format regionale) − Relazione Tecnica (prot.n.88642 del 26/09/03) − Integrazione e variante in corso d’opera (prot.n.132466 del 09/10/06) HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 31 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente − Relazione Tecnica in variante (prot.n.132466 del 09/10/06) − Nota integrativa punti della D.D. n. 2004/2007 (prot. n. 104075 del 21/06/2007) − Integrazioni e variante in corso d’opera – riferimento Punto 1 del verbale della C.P.R. del 15/09/2005 (prot. n. 105876 del 25/06/2007) − Studio Ecosol del 15/04/1977 – verifiche di fattibilità per il sopralzo degli argini dei bacini 6, 6 bis, 6 ter (prot. n. 105876 del 25/06/2007) − nota di risposta alle prescrizioni impartite dalla Conferenza dei Servizi del 26/06/2007 (prot. n. 126455 del 2/08/2007) − nota di risposte alle prescrizioni della Determinazione n.3976 del 01/10/07 (prot. n. 179069 del 23/10/07) ET_D 1.1 Piano Gestione Operativa ET_D 1.2a Piano Ripristino Ambientale (da ripresentare aggiornato secondo le indicazioni al par. 3.4.2 e come documento separato) ET_D 1.2b Studio Agronomico Dr. G. Galli(prot.n.132466 del 09/10/06) ET_D 1.3 Piano gestione Post Operativa (inserito nella Relazione Tecnica, prot.n.88642 del 26/09/03) ET_D 1.4 Piano Finanziario (prot.n.88642 del 26/09/03) ET_D 2.1 Topografia – vedi elaborato complessivo per sito AIA riportato al punto 11) del par.1.1 ET_D 2.2 Strumento urbanistico – vedi elaborato riportato al punto 7.d del par.1.1 ET_D 2.2.1 Tav. n° 1 – vincoli ambientali; (prot.n.88642 del 26/09/03) ET_D 2.2.2 Tav. n° 2 – vincolo archeologico, vincolo edifici storici; (prot.n.88642 del 26/09/03) ET_D 2.2.3 Tav. n° 3 – vincolo idrogeologico (R.D. 3267/23); (prot.n.88642 del 26/09/03) ET_D 2.2.4 Tav. n° 4 – rischio idraulico; (prot.n.88642 del 26/09/03) ET_D 2.2.5 Tav. n° 5 – sistema insediativo (centri abitati – centri industriali – prodotti DOC); (prot.n.88642 del 26/09/03) ET_D 2.3 Layout generale ET_D 2.3.1 Stato attuale quote - ET – SC10076_C 1 di 1 – Assemblaggio di vari rilievi di stato attuale delle quote sopra parte dei rilevati della discarica (n. prot. 85975 del 22 maggio 2009) ET_D 2.3.2a Stato ante coltivazione - Tav. n° 9 – planimetria ante coltivazione; (quote ante coltivazione) (prot.n.88642 del 26/09/03) ET_D 2.3.2b Stato ante coltivazione - Tav. n° 10 – sezioni ante coltivazione; (sezioni ante coltivazione) (prot.n.88642 del 26/09/03) ET_D 2.3.3a Stato progetto - Tav. n° 11 – fasi di coltivazione; (prot.n.88642 del 26/09/03) ET_D 2.3.3b Stato progetto: Dettaglio capping finale - Tav. n. 7 – schema impermeabilizzazione fondo e sigillatura discarica; (prot.n.132466 del 09/10/06) ET_D 2.3.3c Stato progetto: Curve di livello approvate -Tavola 8 – Progetto variato (n. prot. 85975 del 22 maggio 2009) ET_D 2.3.3d Stato progetto: Sezioni approvate - Tav. n. 9 – Sezioni variate; (prot.n.132466 del 09/10/06).1 ET_D 2.3.3e Stato progetto: raccordi fasi - Tav. n. 10 – sezioni stato sovrapposto; (prot.n.132466 del 09/10/06) 1 Le sezioni si riferiscono alla tavola presentata in AIA al punto precedente, perché ripresentata tal quale alla tavola di riferimento per le sezioni. HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 32 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente ET_D 2.3.4 Stato progetto: sistemazione finale lotti - Tavola – Relazione Tecnica in variante – progetto in variante della metodologia di recupero ambientale (n. prot. 85975 del 22 maggio 2009) ET_D 3.1 Emissioni in atmosfera: vedi elaborato complessivo per sito AIA ET_D 3.2 Planimetria rete idrica: Tavola 11 – Sistemazione idraulica variata (n. prot. 85975 del 22 maggio 2009) ET_D 3.3 Impatto acustico: Tav. n° 6 – zonizzazione estratta dal R.U. del comune di Scarlino e Follonica; (prot.n.88642 del 26/09/03) Tav. n° 7 - zonizzazione estratta dal R.U. del comune di Scarlino e Follonica; (prot.n.88642 del 26/09/03) Tav. n° 8 - zonizzazione estratta dal R.U. del comune di Scarlino e Follonica; (prot.n.88642 del 26/09/03) ET_D3.4 Planimetria stoccaggio rifiuti: vedi elaborato complessivo per sito AIA riportato al punto 37) del par.1.1 Piano di Controllo – vedi Allegato 2. Tav. n° 12 – punti di controllo ambientale; (prot.n.88642 del 26/09/03) Cronoprogramma – (prot . n. 179069 del 23/10/07) Allegati al PDA specifici - caratteristiche dei gessi rossi: − Allegato A – Caratteristiche chimiche dei gessi rossi; (prot.n. 88642 del 26/09/2003) − Allegato B – Caratteristiche geomeccaniche dei gessi rossi; (prot.n. 88642 del 26/09/2003) − Allegato C – Studio geotecnico dei rilevati realizzati con gessi rossi; (prot.n. 88642 del 26/09/2003) − Allegato D – Sondaggi e prove penetrometriche; (prot.n. 88642 del 26/09/2003) − Allegato F – Scheda di sicurezza dei gessi rossi; (prot.n. 88642 del 26/09/2003) − Allegato B – analisi chimiche gessi e test di cessione; (prot. n. 132466 del 9/10/2006) − analisi dei gessi rossi del gennaio 2007 (prot. n. 126455 del 02/08/2007); − prove edometriche non convenzionali gesso rosso (prot. n. 179069 del 23/10/07) − caratterizzazione meccanica dei campioni di gesso rosso (prot. n. 179069 del 23/10/07) Allegati al PDA specifici - realizzazione delle fasi: − nota di chiarimento ai quesiti emersi circa i volumi stoccati nella “Fase 3” della discarica a pie’ di fabbrica (prot. n. 105858 del 25/06/2007) − relazione tecnica calcolo volumi (fase 3) (prot. n. 179069 del 23/10/07) − Tav. SC 570/2 – bacino 6 ter, pianta e sezioni particolari; (prot. n. 105876 del 25/06/2007) − Tav. SC 1493 – profilo sezioni argine, bacino 6 ter – quater; (prot. n. 105876 del 25/06/2007) − Tav. SC 2281 – diaframma plastico per infiltrazioni dal bacino di decantazione n. 6; (prot. n. 105876 del 25/06/2007) HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 33 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente − esito analisi dei rifiuti presenti nella Fase 5 della discarica nota del 4/09/2007 (12/09/07 prot. n. 146277) − metodo di impermeabilizzazione argini fase 5 (prot. n. 179069 del 23/10/07) − Comunicazione di settore dei lavori e inizio degli stessi (prot. n.185833 del 05/11/07) dichiarano che iniziano genericamente i lavori di adeguamento − Documentazione relative alla realizzazione del progetto di impermeabilizzazione argini (prot.n. 204097 del 06/12/07) − Dichiarazione impermeabilizzazione argini discarica: (prot.n.4598 del 08/01/08), dichiarano che è stato impermeabilizzato tutto il perimetro esterno HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 34 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 3- MTD/BAT 3.1 Verifica adeguamento dell’impianto di produzione del biossido di titanio Nella redazione della presente Autorizzazione è stato preso come riferimento il: BREF della European Commission su “Large Volume Inorganic Chemicals – Solids and Others Industry” – versione Ottobre 2006 (nel seguito BREF) ove necessario è stato fatto riferimento anche al: Bref Orizzontale – Common Waste Water and Waste Gas Treatment / Management Systems in the Chemical sector –versione febbraio 2003 (nel seguito BREF WWWGT) Nel par. 3.2 “prescrizioni” si riportano le prescrizioni volte a garantire il completo adeguamento dell’impianto. All’uscita delle relative Linee Guida Italiane dovrà essere inviata nuova ‘Analisi MTD’ da parte del Gestore che dovrà essere sottoposta a nuova istruttoria di valutazione. Nelle tabelle sotto elencate, si riporta la posizione dello stabilimento rispetto alle Migliori Tecniche Disponibili (BAT). HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 35 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tabella 4 Analisi BREF della Commissione Europea su “Large Volume Inorganic Chemicals – Solids and Others Industry” – versione Ottobre 2006 – Capitolo 3. BAT “scegliere una materia prima3 economicamente vantaggiosa, tenendo conto in particolare delle considerazioni relative all'analisi del ciclo di vita, che contenga il minimo possibile di impurità nocive, per ridurre il consumo delle materie prime e di energia, limitare la produzione di rifiuti e ridurre al massimo la pressione sull'ambiente a livello dell'impianto di produzione di TiO2”. 2 3 Rif. LG o BREF par. 3.5.2 pto1 par. 3.3.2.1 par. 3.3.3.1.1 par. 3.3.4.1 par. 3.4.5 Applicata SI Prestazioni conseguibili secondo LG o Prestazioni conseguite BREF nell’impianto2 “Una minima quantità di ferro è necessaria per consentire un’elevata efficienza del processo, in tal senso una concentrazione di TiO2 nella materia pari all’80% è il limite massimo per limitare le perdite di processo”. Tabella 3.34 BREF: “% TiO2 = 75-80 nelle scorie titanifere” Sostituzione delle ilmeniti (contenuto in TiO2 53% circa) con scorie titanifere (contenuto in TiO2 79% circa). Ciò ha determinato un minore utilizzo di acido solforico e la cessazione della produzione del solfato ferroso eptaidrato Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore Per materia prima si intende quella base di partenza del processo produttivo (ilmenite o scoria titanifera) HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 36 di 82 Note - adeguamenti - PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 37 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente BAT Rif. LG o BREF Approvvigionamento, stoccaggio e conferimento della materia prima5 tali da mantenere basso il par. 3.5.2 pto2 contenuto di umidità par. 3.3.4.2 per evitare di dover essiccare il materiale prima di inviarlo alla macinazione 4 5 Applicata SI Prestazioni conseguibili secondo LG o Prestazioni conseguite BREF nell’impianto4 Se il materiale viene mantenuto sufficientemente secco non è necessario essiccamento prima della macinazione con relativo risparmio di energia evitando, inoltre, l’emissione degli eventuali fumi di combustione dal processo di essiccazione. Il materiale non deve essere umido perché altrimenti causerebbe reazioni anticipate durante il premiscelamento con acido solforico prima della digestione ed inoltre influenzerebbe negativamente l’efficienza dei processi successivi. Il materiale utilizzato nello stabilimento ha condizioni tali da non rendere necessario un essiccamento dello stesso prima della macinazione Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore Per materia prima si intende quella base di partenza del processo produttivo (ilmenite o scoria titanifera) HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 38 di 82 Note - adeguamenti - PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente BAT Rif. LG o BREF Minimizzare l’emissione di polveri durante la manipolazione e la macinazione della materia prima (scoria titanifera) utilizzando filtri a manica ed implementando delle procedure manutentive volte al controllo dell’emissione di polveri Applicata Prestazioni conseguibili secondo LG o Prestazioni conseguite BREF nell’impianto6 Note - adeguamenti Con riferimento ai dati del 2007 (vedi schede AIA ) emissione di polveri da questa sezione pari a 0.00057 g/t TiO2 tal quale, al di sotto della media europea. E’ importante però valutare le par. 3.5.2 pto3 Dichiarato range di 0-20 par. 3.3.4.2 prestazioni dei filtri a manica con 3 mg/Nm (media = 5), con SI quanto riportato dal BREF WWWGT. par. 3.3.3.3.1 3 portate pari a 4000-9000 Nm /h Tale BREF definisce un livello di par. 3.3.4.2 (media = 6500) emissione pari a 2-10 mg/Nm3 sottolineando il fatto che i filtri a manica sono sistemi con uscita costante ed efficienza variabile in base al carico in ingresso. . Il BREF sottolinea anche l’importanza di procedure manutentive adeguate. In tal senso il gestore deve definire nel dettaglio delle procedure ad hoc volte a garantire il continuo mantenimento in buono stato delle calze filtranti in modo tale che possa essere ottimizzato il cambio e/o la manutenzione delle calze stesse (tempi di esercizio lunghi portano a probabilità di rottura elevate, tempi troppo brevi risulterebbero antieconomici). Devono essere inoltre monitorate in continuo le cadute di pressione su ogni filtro. Valore indicativo BREF WWWGT = 0.5-2 kPa; valori dichiarati dal gestore = 150-250 mm H2O (1.47-2.45 kPa)8, valori in linea con il BREF. Valori maggiori di 2 kPa sono indice di eccessivo sporcamento dei filtri (in tal caso deve essere effettuata la pulizia degli stessi), valori inferiori a 1.47 sono indice di eccessiva foratura delle maniche (deve essere effettuata manutenzione delle maniche). E’ d’uopo sottolineare comunque che già il limite di 10 mg/Nm3 in uscita è indice di buon funzionamento delle maniche. 9 soprattutto se l’emissione è controllata in continuo. tab 3.42: valore indicativo per emissione di polveri derivato da dati su impianti esistenti = 39 mg/Nm3 , riferito a sistemi di abbattimento con filtri a manica. (nel caso di impianti non inclusi set in esame dovrebbe essere preso un valore medio pari a 18) tab 3.42: kg polveri emesse per t TiO2 = 0.0002-0.08 (media 0.04) – si considera come riferimento il calcinato 6 Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore In realtà i dati del 2006 e del 2007, essendo stati dedotti dalla documentazione con procedure diverse non sono strettamente confrontabili è possibile però dire qualitativamente che le prestazioni dell’impianto sono allineate in entrambi gli anni con valori ben al di sotto della media europea (fattore dieci di differenza) 8 vedi relazione integrativa post CdSS definitiva prot. 121437 del 31/07/2008 9 Analoga analisi verrà fatta per ogni filtro a maniche dello stabilimento, nel seguito verrà riportata una analisi MTD di dettaglio riassuntiva per tutti i punti emissivi a valle di tali filtri. 7 HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 39 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente BAT Rif. LG o BREF Macinare la materia prima fino ad opportuna par. 3.5.2 pto4 granulometria per par. 3.3.4.2 massimizzare l’efficienza della digestione Possono essere utilizzati sistemi par. 3.5.2 pto5 continui o discontinui par. 3.3.4.2 per la digestione della materia prima 10 Applicata Prestazioni conseguibili secondo LG o Prestazioni conseguite BREF nell’impianto10 SI Ottimizzazione digestione - SI sistemi continui per digestione ilmeniti. Vasta esperienza negli impianti per quanto riguarda l’ottimizzazione di processi discontinui. lo stabilimento utilizza processo discontinuo per scorie titanifere Gli operatori hanno vasta esperienza nel campo Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Note - adeguamenti Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 40 di 82 vedi BAT precedente PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente BAT 11 Rif. LG o BREF Applicata Prestazioni conseguibili secondo LG o BREF Prestazioni conseguite nell’impianto11 Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 41 di 82 Note - adeguamenti PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Metodi di trattamento: abbattimento ad umido - I gas emessi vengono trattati con scrubber basici (con soda) e la soluzione di risulta viene trattata nei sistemi di trattamento acque presenti in stabilimento (par.3.3.4.10) Trattare i gas provenienti dai di par. 3.5.2 pto6 gestori al fine di par. 3.3.3.3.2 ridurre l’emissione di par. 3.3.4.10.1 composti dello zolfo e 12 13 Il principale inquinante è costituito da SO2, nel caso di processo che parte dalle scorie titanifere. SI tab.3.43. Emissione SO2: 0.47 (media) – 1.91 (massima) kg/t TiO2 conc media12 = 87 mg/Nm3 Emissione H2S: 0.003 kg/t TiO2 conc media = 4 mg/Nm3 emesse piccole quantità di H2S se materia prima di partenza è scoria titanifera. Necessità di funzionamento del sistema di abbattimento per un vasto range di portate di gas. I BREF WWWGT riportano efficienze di abbattimento di sistemi ad umido per SO2 e H2S pari a 80-99 % con emissini di SO2 pari a <40 mg/Nm3. Nell’impianto è istallato uno scrubber basico per ogni due reattori. Gli scrubber utilizzano acqua additivata con carbonato di calcio/marmettola (riutilizzo in procedura semplificata): L'acqua, completato il lavaggio dei gas in controcorrente, è inviata ad una vasca di raccolta., ove è installato un controllo di pH. Se il pH è troppo basso per assolvere alle funzione di neutralizzante, allora viene aggiunto ulteriore carbonato di calcio. Nella vasca è installato un sistema di spillaggio e reintegro dell'aliquota di acqua inviata al trattamento acque. non viene riportato la finestra temporale di riferimento L’eventuale non fattibilità tecnica dovrà essere puntualmente e debitamente motivata HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 42 di 82 Si ritiene necessario un aggiornamento dei dati di monitoraggio in continuo, a tal fine, entro 6 mesi dal rilascio della presente AIA il gestore dovrà effettuare un monitoraggio in continuo di SO2 e H2S per almeno 3 mesi su almeno 2 camini emissivi degli attacchi effettuando, se tecnicamente fattibile13, anche misura in continuo delle portate gassose emesse. In base alle risultanze di tale monitoraggio dovrà essere effettuata ulteriore verifica di rispetto delle prestazioni di riferimento riportate dai BREF. PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente BAT Rif. LG o BREF Durante la filtrazione post idrolisi usare sistemi che permettano di ottenere la miglior efficienza di separazione tra par. 3.5.2 pto 10 acidi forti e deboli par. 3.3.4.7 separando il più possibile l’acido forte proveniente dalla massa di biossido di titanio idrato prima dell’ulteriore lavaggio 14 Applicata Prestazioni conseguibili secondo LG o Prestazioni conseguite BREF nell’impianto14 Ci sono tre possibilità di utilizzo dell’acido esausto: SI Ricircolo ai digestori del filtrato di idrolisi, delle 1. riconcentrazione ed uso code acide e del filtrato vedi par. 8 Relazione tecnica nei di gestori; Rev. 3 del 30/07/2008 n. prot. fanghi 2. neutralizzazione e neutralizzazione effluenti 121437 del 31 luglio 2008 produzione gesso; forti per produzione gesso 3. utilizzazione per la rosso/bianco produzione di fertilizzanti; Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Note - adeguamenti Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 43 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente BAT Quando viene effettuata la neutralizzazione degli ‘acidi forti’ minimizzare lo smaltimento del gesso massimizzando la produzione di gesso ‘utilizzabile’16 15 16 Rif. LG o BREF par. 3.5.2 pto 11 par. 3.3.3.2.1 par. 3.3.4.11 par. 3.3.4.11.2 par. 3.3.4.12 Applicata SI Prestazioni conseguibili secondo LG o Prestazioni conseguite BREF nell’impianto15 Gesso bianco definito come coprodotto Dati su smaltimento gesso rosso: 1000-7000 kg t/TiO2 tal quale (medio 3900), dato influenzato da prod. gesso bianco e dalla quantità di gesso rosso non smaltito come rifiuto. Tali dati sono quindi indicativi in quanto fortemente influenzati dalle condizioni economico/commerciali/legisla tive locali Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore Si intende ‘commercializzabile’ HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 44 di 82 Note - adeguamenti La minimizzazione della produzione di rifiuti da smaltire avviene anche mediante la massimizzazione della produzione di prodotti commercializzabili/utilizzabili PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente BAT Rif. LG o BREF Utilizzare sistemi di calcinazione che minimizzino l’uso di Energia senza compromettere la qualità del calcinato par. 3.5.2 pto 13 prodotto come par. 3.3.4.7 l’istallazione di filtri par. 3.3.4.8 pressa prima del calcinatore e l’effettuazione di ricircolo dei fumi caldi in uscita 17 Applicata Prestazioni conseguibili secondo LG o Prestazioni conseguite BREF nell’impianto17 - - SI Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 45 di 82 Note - adeguamenti - PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente BAT Rif. LG o BREF par. 3.5.2 pto 14 par.3.3.3.3..5 par. 3.3.4.8 par. 3.3.4.10.2 Trattamento dei gas in uscita dai forni di calcinazione vedi anche par. 3.5.2 pto 14 Tavola 3.45 Applicata Prestazioni conseguibili secondo LG o BREF Prestazioni conseguite nell’impianto18 Inquianti: polveri (e nebbie acide), SO2 e NO2. Polveri rimosse generalmente con scrubber Nebbie acide, con precipitatore elettrostatico SO2 rimossa con ossidazione catalitica ad SO3, assorbimento in acqua per formare acido solforico ricircolato nel processo Emissioni (valori indicativi in mg/Nm3): nebbie acide (33), polveri (23), SO2 (713)e NO2 (98). Fattori Emissivi kg/t TiO2 (min-max + val medio): nebbie acide (0-1.57,0.65 e 33 mg/Nm3), polveri (0-0.65,0.24 e 23 mg/Nm3), SO2 (0.01-12.1, 3.5) e NO2 (0.04-1.2, 0.6 e 713 mg/Nm3 ). Sistemi di abbattimento sulla linea gas in uscita: Torrini di raffreddamento (regolarizzano la T dei gas prima dei filtri elettrostatici e rimuovono nebbie acide), elettrofiltri e SULF ACID (ossidazione cat.). I torrini (A e B) di raffreddamento sono 2 per ogni linea, il torrino A funziona da saturatore mentre il torrino B funziona da condensatore Emissioni (valori indicativi in mg/Nm3) (min-max + val medio): polveri (030,10), SO2 (200-1500, 800)e NO2 (50300,200).19 Emissioni (valori indicativi in mg/Nm3): polveri (12), SO2 (995) e NO2 (10).20 Fattori Emissivi kg/t TiO2: polveri (0.06), SO2 (5.5)e NO2 (0.47). Efficienze dichiarate: TORRINI: 91.6 % abb. polveri. Per quanto riguarda l'attuale efficienza degli elettrofiltri il dato medio è il 92% - 93% di abbattimento delle polveri fini. NO2 – nessun (0.04 kg/ TiO2 41.20 kg/ TiO2) medio: 0.6 kg/ TiO2 / 98 mg/Nm3 Scurbber : eff. abb. polveri (rif. BREF WWWGT): 70-99 %. Elettorfiltri, eff. abb. polveri: 99-99.2% (emissioni 5-15 mg/Nm3) (rif. BREF WWWGT) Ox Cat.: eff. abb. SOx: no rif specifici. 18 Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore Valori tratta dal All. VII alla Relazione tecnica Rev. 3 del 30/07/2008 n. prot. 121437 del 31 luglio 2008 20 Da Schede AIA anno rif. 2007 19 HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 46 di 82 Note - adeguamenti Porre attenzione sul fattore emissivo relativo ad SO2 L’efficacia di abbattimento degli SOx da parte del SULFACID dipende anche dal controllo delle nebbie acide a monte, in tal senso il gestore dovrà porre particolare attenzione nella manutenzione dei torrini di raffreddamento in modo tale da mantenere in condizioni ottimali di funzionamento gli stessi. Il gestore dovrà fornire dati in merito all’efficienza di abbattimento del SULFACUD e dovrà proporre sistemi per il monitoraggio in continuo dell’efficienza PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 47 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente BAT Rif. LG o BREF Minimizzare l’emissione di polveri di TiO2 e lo scarico di particelle di TiO2 par. 3.5.2 pto 16 negli effluenti liquidi che si originano dalle operazioni di finitura. Ottimizzare l’efficienza energetica par. 3.5.2 pto 17 totale del processo 21 Applicata Prestazioni conseguibili secondo LG o Prestazioni conseguite BREF nell’impianto21 - - Porre particolare attenzione alle gestione dei sistemi di abbattimento delle polveri. Ogni effluente liquido proveniente dalla sezione di finitura deve essere inviato all’impianto di trattamento reflui sito nello stabilimento. 23-29 GJ/t TiO2 pigmento Consuntivo 2007: 23.28 GJ/t TiO2 vedi par. 16 della Relazione tecnica Rev. 3 del 30/07/2008 n. prot. 121437 del 31 luglio 2008 - SI si Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Note - adeguamenti Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 48 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente BAT Rif. LG o BREF Applicata Prestazioni conseguibili secondo Prestazioni conseguite LG o BREF nell’impianto22 anno rif: 2007: Fattori emissivi (kg/t TiO2):23 Polveri: 0.28 SO2: 6.78 H2S: non monitorato Livelli di emissione in par. 3.5.2 pto 18 atmosfera SI Fattori emissivi (kg/t TiO2pigmento): Polveri: 0.004-0.45 SO2: 1-6 Emissioni (mg/Nm3): H2S: 0.003-0.05. Polveri: 5-20 3 Emissioni (mg/Nm ): Polveri: 5-20 vedi par. 16 della Relazione tecnica Rev. 3 del 30/07/2008 n. prot. 121437 del 31 luglio 2008 22 Note - adeguamenti Definire limite 10 mg/Nm3 per le emissioni di polvere24. Monitoraggio in continuo. Per i filtri a maniche (principale sistema di abbattimento per le polveri nei vari punti emissivi): si sottolinea l’importanza di procedure manutentive adeguate. In tal senso il gestore deve definire nel dettaglio delle procedure ad hoc volte a garantire il continuo mantenimento in buono stato delle calze filtranti in modo tale che possa essere ottimizzato il cambio e/o la manutenzione delle calze stesse (tempi di esercizio lunghi portano a probabilità di rottura elevate, tempi troppo brevi risulterebbero antieconomici). Devono essere inoltre monitorate in continuo le cadute di pressione su ogni filtro. Valore indicativo BREF WWWGT = 0.5-2 kPa; valori dichiarati dal gestore = 150-250 mm H2O (1.47-2.45 kPa)25, valori in linea con il BREF. E’ d’uopo sottolineare comunque che già il limite di 10 mg/Nm3 in uscita è indice di buon funzionamento delle maniche soprattutto se l’emissione è controllata in continuo. Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore Non viene specificato se trattasi di TiO2 pigmento o tal quale 24 Compatibile con i vari valori di performance riportati nelle Schede AIA e con quanto riportato nell’All. 7 alla Relazione tecnica Rev. 3 del 30/07/2008 n. prot. 121437 del 31 luglio 2008 25 vedi relazione integrativa post CdSS definitiva prot. 121437 del 31/07/2008 23 HUSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico Pagina 49 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente BAT Rif. LG o BREF Livelli di emissione par. 3.5.2 pto 19 scarichi idrici I sistemi di gestione ambientale sono visti par. 8.10 come BAT Applicata SI Prestazioni conseguibili secondo LG o BREF Prestazioni conseguite nell’impianto26 Fattori emissivi (kg/t pigmento): Solfati totali: 100-550 Solidi Sospesi: 1-40 Fe: 0.03-125 Hg: 0.32mg-1.5 g Cd: 1mg-2g TiO2 anno rif: 2007: Fattori emissivi (kg/t TiO2):27 Solfati totali: 350 Solidi Sospesi: 1.03 Fe: 0.28 Hg: 0.47g28 Cd: 1.9g29 vedi par. 16 della Relazione tecnica per V,Zn, Cr,Pb, Ni, Cu, As, Ti, Rev. 3 del 30/07/2008 n. prot. 121437 Mn: non definiti del 31 luglio 2008 Lasciato margine in base a natura, scala e complessità dello stabilimento. SI Le linee guida sono generali per tutti gli stabilimenti che rientrano nella produzione di Prodotti Chimici Inorganici Testo Corsivo: Come dichiarato dal Gestore non viene specificato se trattasi di TiO2 pigmento e tal quale 28 Valore derivato dal gestore dai limiti allo scarico 29 Valore derivato dal gestore dai limiti allo scarico 27 Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° 773 del 02/04/2012 Allegato Tecnico il gestore, dovrà tendere a conseguire tali limiti di emissione Certificazione ISO 14001 ed EMAS 26 HUSMAN TIOXIDE Note - adeguamenti Pagina 50 di 82 vedi schede AIA - PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 3.2 Prescrizioni per l’adeguamento dell’impianto di produzione del biossido di titanio Dovrà essere rispettato quanto riportato alla colonna “adeguamenti” della tabella Tabella 4. Si chiede inoltre di presentare un Programma di miglioramento delle prestazioni dell’impianto per il raggiungimento degli obiettivi riportati nei BREF , in base al quale e ai risultati dei monitoraggi potranno essere rivalutati i limiti emissivi di cui alla presente AIA. Ove il gestore è tenuto alla presentazione di documentazione la stessa dovrà essere presentata entro 30 giorni dal rilascio dell’AIA (salvo diversa indicazione). 3.3 Verifica adeguamento dell’impianto di discarica Sono state prese come riferimento per le Linee Guida recanti i criteri per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili il D.lgs.36/03 e smi e il documento “Waste Treatments Industries”, agosto 2006. Nella Tabella 5 si riporta lo stato di applicazione delle MTD alla discarica piè di fabbrica . Nel par. 3.4 si riportano le prescrizioni volte a garantire il completo adeguamento dell’impianto. DISCARICA ED IMPIANTO RECUPERO ENERGETICO BIOGAS - CANNICCI Aut. Int. Amb. Det. Dir N. 4292 del 2/12/08 Allegato Tecnico Pag 51/82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tabella 5 CICLO PRODUTTIVO - Analisi LG Discarica– Descrizione dei Processi App licat a Rif. alla document azione MTD Rif. LG o BREF Protezione delle matrici ambientali Controllo delle acque e gestione del percolato D.Lgs.36/2003 Punto 2.2 – Allegato 1 si D.Lgs.36/2003 Punto 2.3 – Allegato 1 si Rel.Tecnica ET_D3.2 Protezione del terreno e delle acque D.Lgs.36/2003 Punto 2.4 – Allegato 1 si Rel.Tecnica Rel.Tecnica in variante HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Note − − Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del No produzione di percolato No produzione biogas Acque meteoriche gestite sia in fase operativa che post-operativa (per un periodo almeno trentennale) e convogliate all’impianto T.D. − Canalette dimensionate su tempi di ritorno centennali (pg.6 e 7 Relazione Tecnica 26/09/03 prot.88642) e pg. 20 Relazione Tecnica in variante 09/10/06 prot.132466 Barriera geologica − Fase 2 e 3 geomembrana perché la coltivazione insiste su terreno. − Fase 4 e 5 non c’è geomembrana. Si coltiva sui vecchi bacini di decantazione effluenti deboli.. − Il terreno sottostante è con k 1,4*10^-8 e 10^-9 cm/s con spessori superiori ad un metro. (pg. 7 Relazione Tecnica 26/09/03 prot.88642) Copertura superficiale finale Dalla Relazione Tecnica in variante (prto.n.132466 del 09/10/06) sulle coperture delle fasi 2,3,4,5 – tale progetto ha seguito la verifica di VIA: − 50 cm di gesso rullato − 1 metro di gesso ammendato con fanghi di depurazione (10kg/m2) − Allegato Tecnico Pagina 52 di 82 adeguamenti PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente MTD Rif. LG o BREF Controllo dei gas D.Lgs.36/2003 Punto 2.5 – Allegato 1 Disturbi e rischi D.Lgs.36/2003 Punto 2.6 – Allegato 1 Stabilità D.Lgs.36/2003 Punto 2.7 – Allegato 1 App licat a − non si produce biogas per la natura del rifiuto − pg.9 Relazione Tecnica 26/09/03 prot.88642 Da ripre senta re − si D.Lgs.36/2003 Punto 2.9 – Allegato 1 si HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Note Non appli cabil e si Protezione fisica degli D.Lgs.36/2003 Punto 2.8 – Allegato 1 impianti Dotazione di attrezzatura e personale Rif. alla document azione Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del pg.9-15 Relazione Tecnica 26/09/03 prot.88642 − pg. 18 Relazione Tecnica in variante 09/10/06 prot.132466: ripresentano calcolo stabilità con capping in variante, dichiarando che il calcolo precedente era realizzato tenendo conto di altezze fino a 11,50 m e quindi superiori alle nuove quote richieste. pg.16 Relazione Tecnica 26/09/03 prot.88642 pg.16 Relazione Tecnica 26/09/03 prot.88642 Allegato Tecnico Pagina 53 di 82 adeguamenti Sulla base della modifica richiesta in AIA e descritta in tabella al punto Piano Gestione Operativa, occorre che il gestore dichiari un range di ripartizione dei conferimenti tra gesso e residuo e le caratteristiche fisiche del residuo. Sulla base di tali dichiarazioni e delle nuove densità dichiarate per il gesso rosso, pari a 1,9 t/m3, aggiornare la valutazione dei disturbi e rischi della discarica secondo quanto definito all’All.1 del D.lgs.36/03 e smi. deve essere verificata in corso d’opera la stabilità del fronte dei rifiuti scaricati e la stabilità dell’insieme terreno di fondazione – discarica con particolare riferimento alla stabilità dei pendii ai sensi del DM 11.03.88 del Ministro dei Lavori Pubblici, tenendo conto dei normali assestamenti dovuti alla degradazione dei rifiuti. Recinzione. Occorre presentare planimetria ET_D2.3 Layout generale aggiornata dove sia presente la recinzione dell’area di discarica e di cancelli di ingresso. PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente MTD Modalità e criteri di coltivazione Piano di gestione operativa Rif. LG o BREF D.Lgs.36/2003 Punto 2.10 – Allegato 1 D.Lgs.36/2003 Punto 2– Allegato 2 HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino App licat a Rif. alla document azione si parzi alme nte Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Note pg.16 Relazione Tecnica 26/09/03 prot.88642 pg.17 Relazione Tecnica 26/09/03 prot.88642 Non si prevede più la miscelazione in rapporto 1:5 fanghi/gessi. La densità dichiarata dopo il PDA è 1,9 anziché 1,62 t/m3. Occorre che i calcoli di stabilità siano aggiornati anche su questo dato. Non si definiscono le modalità di apertura dei moduli in quanto non sono previsti nuovi moduli di coltivazione, successivi alla fase 5 Allegato Tecnico Pagina 54 di 82 adeguamenti Occorre che i rifiuti in ingresso alla discarica siano pesati e che la certificazione di pesata sia conservata insieme ai registri di carico e scarico. Nella planimetria ET_D2.3 Layout generale riportare la collocazione della pesa. Occorre descrivere il percorso effettuato dai rifiuti 061101 e 061199 dal fabbricato di produzione alla discarica. Nella planimetria ET_D2.3 Layout generale riportare tale viabilità. E’ stata richiesta in AIA la modifica al processo produttivo che consiste nella neutralizzazione a monte del rifiuti 061199, tale da non rendere più strettamente necessaria la modalità operativa di conferimento gessi/residuo nel rapporto 5:1; pertanto potrebbe essere possibile anche conferimento di solo gesso rosso o solo residuo insolubile d’attacco. Tale modifica richiede aggiornamenti per i capitoli disturbi e rischi e stabilità, riportati ai punti precedenti. Predisporre piano di intervento per condizioni straordinarie. preduisporre il piano di intervento al raggiungimento dei livelli di guardia degli indicatori di contaminazione secondo le indicazioni di cui al Piano di monitoraggio e controllo. Predisporre un registro degli incidenti, malfunzionamenti, esiti ispezioni, perdite e rilasci. Piano di chiusura: occorre rispettare le prescrizioni relative alle tempistiche dei vari interventi di chiusura riportate al par. 3.4.1.2 Il piano di gestione operativa dovrà contenere anche quanto riportato in “Allegato G-procedure per la gestione delle discariche interne” del 26/09/2003 prot.88642, aggiornato a quanto richiesto nel presente paragrafo. PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente MTD Piano di ripristino ambientale Rif. LG o BREF D.Lgs.36/2003 Punto 3 – Allegato 2 App licat a si Piano di gestione in fase post-operativa D.Lgs.36/2003 Punto 4 – Allegato 2 si Piano di sorveglianza e controllo D.Lgs.36/2003 Punto 5 – Allegato 2 Parzi alme nte HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Rif. alla document azione Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Note pg.18-27 Relazione Tecnica 26/09/03 prot.88642 pg.25-26 Relazione Tecnica 26/09/03 prot.88642: tempistiche e modalità tecniche di intervento. − La destinazione d’uso è a verde. − Il ripristino avviene per lotti, prima ponendo in opera i 50 cm di gesso compattato (perizia giurata) poi 1 m di gesso tal quale sul quale mettono i fanghi di depurazione in quantità di 10 kg/mq minimo. Miscelano sul posto per uno strato di 10-15 cm gesso-fango di depurazione. Studio agronomico dott.Galli (prot.n.132466 del 09/10/06) Il piano si intende da attuare dal momento della chiusura definitiva del lotto, così come indicato all’art.8 lettera h del D.lgs.36/03. adeguamenti - Ripresentate il Piano di ripristino ambientale e che riporti i contenuti essenziali elencati nell’All.2al D.Lgs.36/06, punto 3.1 Dovrà essere data attuazione al Piano di gestione in fase post-operativa della discarica descritto nella Relazione Tecnica approvata nel PDA (prot.n.88642 del 26/09/03) di cui al par.2.3.1. Vedi Allegato 2 - Piano di Controllo Allegato Tecnico Pagina 55 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 3.4 Prescrizioni per l’adeguamento della discarica alle MTD Si riportano di seguito le prescrizioni derivanti dall’analisi dell’applicazione delle MTD. La documentazione integrativa, se non diversamente previsto, dovrà essere presentata entro 30 giorni dal rilascio dell’autorizzazione. 3.4.1.1 l’adeguamento della discarica alle MTD Dovrà essere rispettato quanto riportato alla colonna “adeguamenti” della tabella Tabella 5. Ove il gestore è tenuto alla presentazione di documentazione la stessa dovrà essere presentata entro 30 giorni dal rilascio dell’AIA: 3.4.1.2 Modalità di chiusura di ogni singolo modulo Al fine di attestare la chiusura provvisoria, il gestore dovrà: - entro un mese dalla fine dei conferimenti comunicare la data di fine conferimento e presentare relazione sulle quote rilevate di coltivazione raggiunte - procedere entro un mese ad adeguata compattazione della copertura provvisoria ai fini di garantire un’adeguata impermeabilizzazione in attesa della copertura definitiva. Ai fini dell’attivazione della procedura di chiusura definitiva dei lotti, secondo art.12 del D.lgs.36/03, il gestore dovrà: - Comunicare la data di inizio lavori di chiusura definitiva. - Comunicare la data di fine lavori di chiusura definitiva. - Entro un mese dalla data di fine lavori di chiusura comunicata, il gestore dovrà fornire una dichiarazione di conformità del lotto realizzato rispetto al progetto approvato, attestante in particolare la capacità di allontanamento delle acque meteoriche, le modalità di realizzazione dello strato edafico e l’espletamento delle operazioni di innesto dell’impianto erbaceo. Dovrà essere allegata a tale dichiarazione la perizia giurata redatta da tecnico competente attestante la corretta costipazione dei 50 cm di gesso rullato che costituiscono lo strato sigillante ed impermeabile del capping. - Presentare una Relazione di chiusura definitiva, entro un anno dalla data di fine lavori di chiusura comunicata, contenente la verifica della conformità della morfologia della discarica attraverso una perizia giurata sulle quote raggiunte, a quella prevista nel progetto approvato. Tale perizia dovrà essere effettuata su una maglia di punti analoga a quella utilizzata per le fasi 1 e 2 nella Tavola riportata al punto 18) del par.1.1. - La discarica, o una parte della stessa, è considerata definitivamente chiusa solo dopo che l'ente territoriale competente al rilascio dell'autorizzazione ha eseguito un'ispezione finale sul sito, ha valutato tutte le Relazioni Annuali presentate dal gestore , secondo le indicazioni di cui all’Allegato 2, e la Relazione di chiusura definitiva sopra riportata e comunicato a quest’ultimo l'approvazione della chiusura. HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 56 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 3.4.2 Piano di ripristino ambientale Ai fini di dimostrare che le tecniche di intervento descritte nel progetto siano MTD, presentare ogni tre anni, e per tutta la durata della gestione post-operativa, documentazione firmata da tecnico competente attestante l’efficacia delle operazioni di rinverdimento realizzate, corredata da documentazione fotografica e planimetrie ed eventuali azioni correttive che assicurino le più favorevoli condizioni per lo sviluppo della copertura vegetale, così come previsto al punto 3.1 dell’Allegato 1 al D.lgs.36/03. Tale relazione sarà valutata dall’ufficio competente che potrà dare ulteriori prescrizioni che si intendono parte integrante della presenta AIA. 3.4.3 Piano di Sorveglianza e Controllo Vedi Allegato 2 HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 57 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 4- MATRICI AMBIENTALI 4.1 Emissioni in atmosfera 4.1.1 Emissioni Convogliate Significative PUNTI DI EMISSIONE: Camini mulini di macinazione scorie titanifere • H1C1 • H1C2 • HIC3 Descrizione delle tecnologie per prevenire l’inquinamento: Cicloni separatori + filtri a amniche. Camini fumi digestori • H1C4 • H1C5 • H1C6 • H1C7 Descrizione delle tecnologie per prevenire l’inquinamento: • Scrubbers Camino sfiato da vasca • H1C9 Descrizione delle tecnologie per prevenire l’inquinamento: Abbattimento non previsto Camini sfiato miscelatori • H1S3 • H1S4 Descrizione delle tecnologie per prevenire l’inquinamento: Filtri a maniche. Camino reattori • H5C5 Descrizione delle tecnologie per prevenire l’inquinamento: Abbattimento non previsto HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 58 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Camino ciminiera fumi di calcinazione TiO2 • H5CM1 Descrizione delle tecnologie per prevenire l’inquinamento: Colonna a spruzzo + precipitazione eletrostatica + carboni attivi Filtro del D73 – serbatoio stock polvere di Allumina B1C1 Descrizione delle tecnologie per prevenire l’inquinamento: Scrubber. Camini uscita gas essiccatori NIRO • B2C1 • B2C4 • B2C5 Descrizione delle tecnologie per prevenire l’inquinamento: Ciclone separatore + filtri a maniche. Camini uscita filtri a maniche • B2C7 • B2C9 • B2C10 • B2C11 • B2C13 • B2C14 Descrizione delle tecnologie per prevenire l’inquinamento: Filtri a maniche. Camino reattore produzione solfato Zr • G-C1 Descrizione delle tecnologie per prevenire l’inquinamento: Abbattimento non previsto. NUOVE EMISSIONI Sfiati camini • B2C18 • B2C19 • B2C20 Descrizione delle tecnologie per prevenire l’inquinamento: Ciclone e filtro a maniche HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 59 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 4.1.2 Emissioni Scarsamente Rilevanti Tali emissioni sono rappresentate nelle planimetrie SC 7672-c rev 2 di cui alla documentazione Tioxide pervenuta in data 28/07/2010 prot. provinciale 127261 e SC7669-c perevnuta in data 12/09/2011 prot. provinciale 151342. HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 60 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tabella 6 Limiti di emissione in atmosfera TABELLA VALORI LIMITI DI EMISSIONE E PRESCRIZIONI Sigla Origine Inquinanti : valori limite emissione Tipologia H1C1 H1C2 H1C3 H1C4 H1C5 H1C6 HIC7 H1C9 polveri [mg/Nm3] conc. mulini macinazione scorie titanifere polveri camini fumi digestori SOx normati dal d.lgs 100/92 sfiato vasca polveri SOX 50 H5C5 Durata [Nm3/h] [m] [h/g] 31 6500 31 6500 150 400 50 H1S3 H1S4 >0,1 <0,5 Altezza >0,5 >2 6500 1225 1225 1225 1225 5000 31 40 40 40 40 [g/a] Temp. Sezione Velocità [°C] [m2] [m/s] 22 350 35 0,28 7,1 22 350 35 0,28 7,1 22 18 18 18 18 24 350 350 350 350 350 350 35 70 70 70 70 40 0,28 3 3 3 3 0,07 7,1 0,15 0,15 0,15 0,15 20 Impianti abb. cicloni separato ri + filtri a a maniche frequenz a controlli annuale scrubber annuale nessuno polveri sfiato miscelatori [kg/h] flusso massa Portata SOX 150 400 >0,1 <0,5 >0,5 >2 120 31 4 350 25 0,02 1,7 nessuno 120 31 4 350 25 0,02 1,7 annuale annuale nessuno camini reattore acido cloridrico HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino 30 > 0,3 650 30 4 350 100 0,01 24 annuale nessuno Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 61 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tabella 7 Limiti di emissione in atmosfera TABELLA VALORI LIMITI DI EMISSIONE E PRESCRIZIONI Sigla Origine ciminiera fumi calcinaz. TiO2 H5CM1 B1C1 filtro D73 serbatoi stock polvere Allumina Inquinanti : valori limite emissione Tipologia [mg/Nm3] conc. polveri 50 SOx NOx CO2 B2C4 50 >0,1 <0,5 150 >0,5 50 >0,1 <0,5 150 NOx Durata Temp. Sezione Velocità [Nm3/h] [m] [h/g] [g/a] [°C] [m2] [m/s] 45000 162 24 350 70 2,26 6,5 2 130 25 0,05 6,6 24 350 NON NORMATA B2C1 uscita gas essiccatori NIRO Altezza 150 >0,5 normati d.lgs100/92 400 >2 polveri polveri [kg/h] flusso massa >0,1 <0,5 Portata 400 1200 23 15000 30 15000 15000 30 24 24 350 350 30 B2C5 HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 62 di 82 frequenz a controlli colonna a spruzzo +precipi t. elettrost atici + carboni attivi annuale filtro a maniche annuale annuale 105 0,5 10,5 105 0,5 10,5 105 0,5 10,5 >0,5 >2 Impianti abb. Ciclone separato re + filtri a maniche . annuale PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tabella 8 Limiti di emissione in atmosfera TABELLA VALORI LIMITI DI EMISSIONE E PRESCRIZIONI Sigla Origine Inquinanti : valori limite emissione Tipologia [mg/Nm3] conc. polveri 50 B2C7 polveri 150 50 B2C9 polveri 150 50 B2C10 uscita filtri a maniche polveri 150 50 B2C11 polveri 150 50 B2C13 polveri 150 50 B2C14 150 HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino [kg/h] flusso massa >0,1 <0,5 >0,5 >0,1 <0,5 Portata Altezz a Durata [Nm3/h] [m] [h/g] [g/a] 24 350 24 350 Temp. Sezion e Velocità [°C] [m2] [m/s] Impiant i abb. 9000 annuale 26 70 0,12 2,8 9000 annuale 26 >0,5 >0,1 <0,5 9000 >0,5 >0,1 <0,5 2500 >0,5 >0,1 <0,5 2500 >0,5 >0,1 <0,5 2500 26 24 350 24 350 24 350 24 350 70 70 0,12 0,12 2,8 filtri a manich e annuale 2,8 annuale 28 60 0,05 15 annuale 28 60 0,05 15 annuale 28 >0,5 Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del frequenza controlli Allegato Tecnico Pagina 63 di 82 60 0,05 15 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tabella 9 Limiti di emissione in atmosfera TABELLA VALORI LIMITI DI EMISSIONE E PRESCRIZIONI Sigla Origine B2C18 Inquinanti : valori limite emissione Tipologia [mg/Nm3] conc. polveri 50 sfiato mulini a vapore 50 sfiato mulini a vapore polveri B2C20 sfiato mulini a vapore G-C1 camino reattore produzione solfato Zr Altezz a Durata [Nm3/h] [m] [h/g] [g/a] 24 350 150 50 150 Temp. Sezion e Velocità [°C] [m2] [m/s] 10000 22 150 polveri B2C19 [kg/h] flusso massa >0,1 <0,5 Portata 175 0,20 14,2 >0,5 >0,1 <0,5 >0,5 >0,1 <0,5 10000 22 24 350 24 350 24 350 175 0,20 14,2 10000 22 175 0,20 14,2 >0,5 Impiant i abb. frequenza controlli Ciclone e filtri a manich e annuale Ciclone e filtri a manich e Ciclone e filtri a manich e annuale 1250 SOx HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino 400 >2 Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del annuale annuale 22 Allegato Tecnico Pagina 64 di 82 75 0,071 4,9 nessun o PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 4.1.3 Prescrizioni 4.1.3.1 Emissioni Convogliate Il Gestore deve: • rispettare i limiti alle emissioni di cui alle Tabella 6 Tabella 7, Tabella 8, Tabella 9del presente paragrafo, implementati dal valore di incertezza associato al metodo di misura adottato, secondo quanto definito nel Piano di Controllo. • rispettare la periodicità dei rilevamenti così come indicato nelle Tabella 6 Tabella 7, Tabella 8, Tabella 9ed i risultati delle analisi dovranno essere inviati all'A.R.P.A.T. ed a questa Amministrazione – , utilizzando lo schema dell'allegato n. 4 della deliberazione n. 4356 del 17/5/91 della Giunta Regionale Toscana; • l’intervallo temporale di riferimento per la valutazione del valore limite espresso come fattore emissivo risulta essere “mensile”. • per il calcolo del fattore emissivo il dato di produzione di riferimento del Biossido di Titanio per l’individuazione del denominatore nella formula indicata dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i. risulta essere il “prodotto finito” venduto e commercializzato dall’Azienda. • segnalare entro 15 gg. tramite posta, o 10 gg. tramite fax, al responsabile dell’Arpat – Dip.provinciale di Grosseto, le date in cui intende effettuare i prelievi, per consentire l’eventuale presenza dei tecnici del servizio; • comunicare all’Arpat – Dipartimento provinciale di Grosseto i metodi di campionamento ed analisi in forma estesa, ove non previsti dalla normativa vigente; • eseguire le misure in modo tale da garantire la rappresentatività dei campionamenti , che devono essere eseguiti nei periodi di funzionamento regolare dell’impianto, nelle condizioni di esercizio più gravose e per durate di tempo idonee, comunque riconducibili a medie orarie. • rispettare quanto previsto nel Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC), parte integrante della presente autorizzazione (ALL.2). • attuare tutti gli accorgimenti necessari (controlli, manutenzioni, revisioni, etc.) per garantire e mantenere l’efficacia di tutti i sistemi che permettono di limitare le emissioni in atmosfera.. Dovrà essere effettuata la manutenzione ordinaria almeno annualmente per tutti i sistemi di abbattimento, salvo indicazioni più restrittive contenute nei libretti di uso e manutenzione; • comunicare le eventuali variazioni delle caratteristiche quali – quantitative delle emissioni e dei camini; • osservare la frequenza delle manutenzioni degli eventuali impianti di abbattimento delle emissioni; • annotare nell’apposito registro la data, l'orario ed i risultati delle misure, nonchè le caratteristiche di marcia degli impianti nel corso del prelievo; • fermi restando gli obblighi di cui all'art. 271, comma 14, del D.Lgs. 152/06, ogni interruzione del funzionamento degli impianti di abbattimento, quale ne sia la causa manutenzione ordinaria o straordinaria, guasti accidentali, interruzioni dell'impianto produttivo, etc.) deve essere annotata nell’apposito registro. HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 65 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente la comunicazione prevista dal sopracitato comma 14 dovrà essere inviata a questa Area Ambiente ed all’A.R.P.A.T.- Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale Grosseto; il registro deve essere reso disponibile ogniqualvolta ne venga fatta richiesta dagli organismi di controllo previsti dalla normativa vigente; garantire che i camini delle emissioni sopra elencate, per le quali è previsto un controllo analitico, devono disporre di prese per le misure e i campionamenti degli inquinanti in punti facilmente accessibili scelti sulla base di quanto indicato nel manuale UNICHIM 122 ed.1989 e norma alla UNI 10169/2001; garantire che le prese di misura devono essere realizzate come previsto dai metodi ufficiali; le postazioni e i percorsi dovranno essere correttamente dimensionati sulla base delle esigenze inerenti il campionamento e le misure eseguiti secondo i metodi UNI EN 132841:2003 per le polveri e UNI EN 13649:2002 per le SOV; garantire che devono essere costruite a norma di sicurezza la piattaforma di fronte al tronchetto di prelievo e le scale di accesso ed in grado di consentire il trasporto di attrezzature, anche ingombranti; garantire che il punto di campionamento deve rispondere alle metodiche specifiche per misure di portata e di campionamento delle polveri; garantire che devono essere facilmente raggiungibili le prese di corrente elettrica; garantire che il camino di emissione deve essere dotato di apposito bocchello di facile accesso e posizionato correttamente secondo la normativa per consentire i controlli ispettivi al fine di garantire la sicurezza degli operatori addetti al controllo, così come previsto all'allegato 1, punto 2 "Altezza dei camini e convogliamento delle emissioni" della deliberazione di Consiglio Regionale 19 febbraio 1991 n. 33; i punti di prelievo essendo postazioni di lavoro dovranno rispettare la vigente normativa di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e pertanto dovrà essere disponibile il documento di valutazione dei rischi e relative procedure D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 relativo a tale postazione ed ai percorsi di accesso. adottare tutte le misure necessarie onde evitare il superamento dei limiti di cui sopra con la conseguenza di un inquinamento, anche se temporaneo; evitare, per quanto possibile, che si generino emissioni diffuse dalle lavorazioni autorizzate; nel caso che si verifichino fenomeni rilevanti di emissioni di odori la Provincia si riserva la facoltà di prescrivere sistemi di contenimento ulteriori. • • • • • • • • • • • 4.1.3.2 Emissioni fuggitive In base alle caratteristiche del ciclo produttivo e dei punti emissivi in questione non sono state evidenziate nella domanda AIA possibilità di osservazione di emissioni fuggitive rilevanti in atmosfera. Nel caso, in futuro, l’esperienza operativa evidenziasse una eventuale possibilità di accadimento il gestore dovrà effettuare apposita comunicazione a Provincia ed ARPAT corredata da relazione tecnica. Per quanto non espressamente riportato nel presente paragrafo, si rimanda alla normativa vigente in materia. HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 66 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 4.2 Scarichi Idrici Il punto di scarico autorizzato nel Canale Solmine è individuato dalla lettera D. Su tale condotta di scarico confluiscono gli scarichi parziali ( S1, S2, S3) riportati in Tabella 10 e di seguito descritti. 4.2.1 Acque di processo I reflui liquidi che originano nel corso delle varie fasi di lavorazione si distinguono in “reflui leggermente acidi” e “reflui fortemente acidi”. Entrambe le tipologie di refluo liquido necessitano, prima della loro immissione nel corpo ricettore, di un adeguato trattamento al fine di eliminare la loro acidità ed i sali metallici in essi disciolti. Pertanto i flussi dei reflui fortemente acidi vengono inviati ad un apposito impianto di neutralizzazione (descritto al par. 2.2.4.1) Le acque madri così ottenute sono inviate all'impianto di trattamento degli effluenti deboli (descritto al par. 2.2.4.2), dove completano la separazione con la fase solida. Nell'impianto sopra citato sono inviati anche i reflui leggermente acidi i quali, addizionati con reagenti opportuni, subiscono il processo di trattamento adeguato. Completato il ciclo di trattamento i reflui sono inviati al bacino 6q, che non costituisce parte dell’impianto di depurazione, ma solo un bacino di accumulo(con riutilizzo delle acque ai fini antincendio). La tubazione di scarico diretto dall’impianto TD al canale di ritorno a mare è chiusa con apposita cieca, pertanto i reflui sono inviati esclusivamente al bacino 6q. Dal bacino 6q i reflui sono convogliati tramite apposita tubazione nella condotta di scarico che confluisce nel Canale Solmine (scarico parziale S1). Ai fini del controllo sono previsti due pozzetti di campionamento, uno a monte e uno a valle del bacino 6q. 4.2.2 Acque di raffreddamento Le acque di raffreddamento sono costituite da acqua di mare in ragione di 3.897.589 m3 (dato riferito all’anno 2010) e dopo l’utilizzo sono direttamente immesse nella condotta di scarico che confluisce nel Canale Solmine (scarico parziale S2). 4.2.3 Acque di prima pioggia La gestione delle acque meteoriche è conforme a quanto previsto nel D.P.G.R.T. 46/R/2008 ed è dettagliata nella documentazione presentata di cui al Piano di Prevenzione e Gestione delle Acque Meteoriche Dilavanti, allegato al presente atto, redatto in conformità a quanto dettato nell’Allegato 5 al DPRGT sopra citato. HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 67 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Le AMDC, individuate nella documentazione di cui sopra, sono convogliate tramite un sistema di raccolta costituito da caditoie, condotte, cabalette e pozzetti con pompe di rilancio all’impianto di depurazione chimico fisico dello stabilimento (impianto di trattamento degli effluenti deboli. Le acque provenienti dall’area cementata rappresentata dal piazzale P14 dedicata al lavaggio finale delle macchine e delle attrezzature di impianto prima della loro manutenzione, prima di essere inviate all’impianto di trattamento degli effluenti deboli, subiscono un pretrattamento di tipo dissabbiatore-disoleatore. Le acque così pretrattate vengono inviate mediante tubazione in polietilene al pozzetto presso l’angolo del bacino 6q ove sono installate le pompe di rilancio all’impianto di trattamento degli effluenti deboli. 4.2.4 Acque domestiche Le acque domestiche prodotte nello stabilimento e provenienti dagli uffici, servizi igienici, ecc. per la loro tipologia sono da assimilare alle acque reflue domestiche così come dettato dall’Allegato 2 tabellla 1. attività n. 1 dell’elenco di cui al DPGRT n. 46/R/2008 e sono trattate in un apposito impianto biologico descritto al par.2.2.6. Le acque trattate sono direttamente immesse nella condotta di scarico che confluisce nel Canale Solmine (scarico parziale S3). 4.2.5 Modalità di controllo Nel pozzetto di ispezione, ricavato sulla tubazione di adduzione delle acque al canale, è installato un misuratore in continuo di pH, il cui valore è visualizzato nella cabina di controllo ubicata nel fabbricato H-3 e costantemente registrato su supporti magnetici. Un ulteriore controllo analitico sulle acque di scarico è effettuato nel laboratorio chimico dell'azienda su campioni medi prelevati da un apposito strumento installato nel medesimo pozzino di ispezione sullo scarico D al canale. 4.2.6 Prescrizioni 1. Così come dichiarato dalla ditta nelle “integrazioni Luglio2010” n.prot.del 28/07/2010 n.127261 “qualora l’impianto di trattamento degli effluenti deboli dovesse essere fuori servizio non è previsto un sistema alternativo di depurazione pertanto si dovrà procedere alla fermata dell’ impianto a monte esaurita la capacità utile di stoccaggio presente” 2. La tubazione di scarico diretto dall’impianto TD (trattamento deboli) al canale di ritorno a mare è chiusa con apposita cieca, pertanto i reflui sono inviati esclusivamente al bacino 6q. In caso di necessità di riattivazione di tale linea, la ditta è tenuta a presentare apposita richiesta alla Provincia. 3. Dovrà essere dotato di campionatore il pozzetto già presente, secondo quanto dichiarato dalla Ditta, a monte del bacino 6q. Il pozzetto inoltre dovrà essere riportato nella planimetria generale. Si precisa che non essendo il bacino parte dell’impianto di depurazione, ma solo un bacino di accumulo, i controlli analitici attestanti il rispetto dei limiti tabellari imposti HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 68 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente dall’AIA, saranno eseguiti sia a monte che a valle di tale bacino. A tal fine occorre che nella planimetria generale dei reflui (SC10075_c rev.2 prot. 151342 del 12.09.2011) siano riportati entrambi i pozzetti contraddistinti da apposite sigle. 4. Il riutilizzo delle acque provenienti dal bacino 6q ai fini antincendio dovrà essere comunque effettuato nel rispetto dei limiti dettati dalla tab.3 all.5 al D.Lgs.152/06 e smi. E non dovrà essere applicato il Regolamento di cui al D.M. n. 185/2003 in considerazione di quanto previsto dall’art. 1 comma 3 dello stesso D.M., 5. Il Canale Solmine, corpo ricettore dei reflui derivanti dall’attività in esame, è classificato come corpo idrico aventi caratteristiche qualitative paragonabile all’acqua di mare e quindi come da nota 3 tab.3 dell’all.5 alla parte III del D.Lgs.152/06 e sue mod e int. non devono essere disturbate le naturali variazioni della concentrazione dei solfati o cloruri; 6. Il controllo della qualità delle acque reflue industriali sarà effettuato nei punto di scarico S1 e S2; il controllo del parametro Temperatura sarà effettuato in corrispondenza del ponte stradale Tioxide - Nuova Solmine, con le modalità riportate nella nota 1 della tabella 3 dell’allegato 5 parte III del D.Lgs.152/06; 7. La sorveglianza ed il controllo dovrà essere effettuato secondo quanto indicato negli allegati V, VI, VIIdel Dlgs 100/1992; 8. deve essere garantita la possibilità di campionamento, anche in automatico, in sicurezza, di tutti gli scarichi terminali e dei singoli flussi; 9. rispettare quanto previsto nel Piano di Controllo (allegato 2), parte integrante della presente autorizzazione; 10. adottare per gli scarichi in esame le misure necessarie onde evitare il superamento dei limiti di cui sopra con la conseguenza di un inquinamento, anche se temporaneo; 11. attivare tutti gli accorgimenti necessari (controlli, manutenzioni, revisioni, etc.) per garantire e mantenere l’efficacia di tutti i sistemi che permettono di limitare le emissioni associate agli scarichi idrici; 12. il gestore deve predisporre un registro di conduzione dell’impianto di trattamento sia delle acque reflue industriali nei quali dovranno essere riportate le eventuali anomalie riscontrate durante la conduzione dell’impianto, le azioni di rimedio e di ripristino, la documentazione analitica attestante l’idoneità allo scarico, le attività di manutenzione dell’impianto; 13. deve essere inoltre predisposto, ai sensi dell’art 18 comma 2 lettera c ) del DPGRT n. 48/R/2008 un Programma di manutenzione e Gestione, in conformità all’Allegato 3 Capo 2 del DPGRT sopra citato. Tenuto conto che il corpo idrico ricettore è rappresentato dal mare si prescrive di fissare il rispetto del limite tabellare di Tab. 3 dell’Allegato 5 al Dlgs n. 152/2006 e s.m.i. per il parametro Escherichia coli pari a 5.000 UFC/100ml per il solo periodo compreso tra il primo marzo ed il 15 settembre, ai fini della salvaguardia della qualità delle acque di balneazione, 14. il gestore è tenuto a comunicare alla provincia eventuali variazioni delle caratteristiche qualitative e quantitative degli scarichi in esame . 15. il gestore è tenuto a verificare, almeno due volte all’anno, il permanere delle condizioni di massimo e minimo carico in ingresso all’impianto di depurazione dichiarate nella domanda di autorizzazione, annotandole sul registro d’impianto. 16. il gestore, visto che si approvvigiona di acqua da fonti diverse dal pubblico acquedotto, è tenuto : a. ad installare uno strumento di misura del volume di acqua prelevato, avendo cura di mantenerlo in piena efficienza, b. ad identificare in maniera chiara le condotte di adduzione agli strumenti di registrazione e campionamento ed a mantenerli correttamente, HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 69 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente c. che gli strumenti di misura siano resi facilmente accessibili alla verifica di qualsiasi soggetto deputato al controllo dell’adempimento delle prescrizioni, 17. Lo scarico delle acque reflue leggermente acide e neutralizzate (che nello stabilimento in questione avviene con procedimento al solfato) definito con sigla S1 è tenuto a rispettare quanto disposto dall’Allegato II del Dlgs n. 100/1992. Tale norma limita l’immissione in ambiente esterno di solfati fino ad un massimo di 800 Kg di solfato totale per tonnellata di biossido di titanio prodotto. 18. il gestore, entro 30 giorni dal rilascio della presente Autorizzazione Integrata Ambientale, dovrà fornire la metologia di calcolo e di misura della quantità di solfati scaricati. 19. il gestore, per lo scarico S1, dovrà tendere a conseguire i limiti di emissione riportati nei BREF”; 20. In merito alle acque di raffreddamento, rappresentate dallo scarico individuato con la sigla S2 si fa riferimento a quanto dettato dalla Tabella 3 dell’Allegato 5 alla parte terza del Dlgs 152/2006 e smi per quanto concerne il parametro Temperatura si prescrive quanto segue: [1] Omissis ... Per il mare e per le zone di foce di corsi d'acqua non significativi, la temperatura dello scarico non deve superare i 35 °C e l'incremento di temperatura del corpo recipiente non deve in nessun caso superare i 3 °C oltre i 1000 metri di distanza dal punto di immissione. Deve inoltre essere assicurata la compatibilità ambientale dello scarico con il corpo recipiente ed evitata la formazione di barriere termiche alla foce dei fiumi. 21. il gestore deve rispettare i limiti alle emissioni di cui alla Tabella 11, Tabella 12 e Tabella 13; 22. il gestore deve rispettare quanto dettato nell’Allegato II del D.Lgs n. 100/1992. così come dettato all’art. 9 del Dlgs n. 100/1992 si prescrive la sospensione delle operazioni di scarico, di stoccaggio temporaneo definitivo nei seguenti casi: a) se i risultati dei controlli dimostrano che non sono soddisfatte le condizioni dell’autorizzazione: b) se i risultati delle prove di tossicità acuta di cui all’allegato IV, punto 2, mostrano che sono stati superati i valori massimi ivi indicai; c) se i risultati della sorveglianza e controllo degli ambienti interessati mostrano un deteriamento dell zone considerate, d) se in caso di scarico si arreca pregiudizio alla navigazione, alla pesca, alla ricreazione, all’estrazione delle materie prime, alla dissalazione, alla pescicoltura o alla molluschicoltura e agli altri usi leciti delle acque ovvero se reca danno alle aree aventi un interesse scientifico o ambientale; e) se, in caso di stoccaggio temporaneo o definitivo si arreca pregiudizio alla ricreazione, all’estrazione delle materia prime alle piante, agli animali, alle aree aventi un interesse scientifico particolare e agli altri usi legittimi degli ambienti in questione, ù HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 70 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tabella 10 Descrizione dei punti di scarico dell’impianto Sigla S1 S3 S2 Punto emissione Canaletta in uscita dal l’impianto di trattamento reflui deboli Canaletta in uscita dal l’impianto di trattamento reflui civili Acque di raffreddamento HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Recettore Coordinate Tipo di Gauss-boaga Tipo di refluo trattamento scarico Canale Solmine E 646619 N 4753493 Fisicochimico Acque di processo e meteoriche Canale Solmine E 646619 N 4753493 Depuratore biologico Acque domestiche Canale Solmine E 646619 N 4753493 Nessuno Acque di raffreddamento Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 71 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tabella 11 Limiti per S1 – Inquinanti monitorati Sigla Punto emissione Parametro PH T S1 U.d.M Limiti C 5.5-9.5 o colore - Materiali Grossolani SST Conducibilità mg/l µS/cm Solfati mg/l Mercurio Piombo Ferro Arsenico Cromo totale Cr VI Zinco Rame Manganese Titanio mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l Canaletta in uscita dal l’impianto di trattamento reflui deboli Prova di tossicità Con artemia salina Percentuale di effetto Prova di tossicità Con batteri luminescenti Percentuale di effetto HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del non percettibile con diluizione 1:20 Assenti 30 mg/l vedi prescrizione n.17 par. 4.2.6 0.005 mg/l 0.2 2 0.5 2 0.2 0.5 0.1 2 il campione non è accettabile quando dopo 24 ore il numero degli organismi immobili uguale o maggiore del 50% del totale il campione non è accettabile quando dopo 24 ore il numero degli organismi immobili uguale o maggiore del 50% del totale Allegato Tecnico Pagina 72 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tabella 12 Limiti per S2 – Inquinanti Monitorati Sigla Punto emissione Parametro U.d.M Limiti PH - 5.5-9.5 vedi par. 4.2.6 prescrizione n. 20 non percettibile con diluizione 1:20 Assenti 30 ----0.005 0.2 2 0.5 2 0.5 0.1 2 T S2 Canaletta in uscita dal l’impianto di trattamento reflui civili HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino o C colore - Materiali Grossolani SST Conducibilità Solfati Mercurio Piombo Ferro Arsenico Cromo totale Zinco Rame Manganese Titanio mg/l µS/cm mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l Prova di tossicità Con artemia salina Percentuale di effetto Prova di tossicità Con batteri luminescenti Percentuale di effetto Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del il campione non è accettabile quando dopo 24 ore il numero degli organismi immobili uguale o maggiore del 50% del totale il campione non è accettabile quando dopo 24 ore il numero degli organismi immobili uguale o maggiore del 50% del totale Allegato Tecnico Pagina 73 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tabella 13 Limiti per S3 – Inquinanti Monitorati Sigla S3 Punto emissione Pozzetto Scarichi civili Parametro U.d.M Limite COD mg/L 160 BOD5 mg/L 40 Tensioattivi tot. mg/L 2 E Coli UFC/100ml 5.000 dal 01 marzo al 15 settembre SST mg/L 30 4.3 Acque sotterranee Il gestore deve: 1. rispettare quanto previsto nel Piano di Controllo (allegato 2), parte integrante della presente autorizzazione; 2. dismettere (cementare) i piezometri esistenti Pz1, Pz2 e Pz3 entro 30 giorni dal rilascio della presente Autorizzazione integrata Ambientale. Tali piezometri sono sono finestrati lungo tutta la lunghezza e potenzialmente possono mettere in comunicazione diverse falde 3. realizzare i nuovi piezometri PzA e PzB, entro 60 giorni da rilascio della presente Autorizzazione integrata Ambientale; 4. Le modalità costruttive per i nuovi piezometri sono quelle proposte riportate nel protocollo elaborato da Arpat nel 2007 e a cui tutte le aziende della zona si sono attenute. HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 74 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 4.4 Emissioni sonore 4.4.1 Descrizione Il territorio su cui è localizzato l’impianto ricade in Classe VI – Area esclusivamente industriale. Le fonti di rumore principali sono rappresentate dalle apparecchiature quali pompe, ventilatori, compressori e macchine di varie tipologie. 4.4.2 Prescrizioni Il Gestore deve: 1. presentare entro 6 mesi dal rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) Valutazione di Impatto Acustica; 2. rispettare tutti i limiti (di immissione ed emissione) di cui al Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA) del Comune di Scarlino; 3. prevedere nell’ambito delle attività di manutenzione anche interventi rivolti a tutte le strutture antirumore, affinchè mantengano inalterata la massima efficienza; 4. porre comunque particolare attenzione al continuo miglioramento e aggiornamento tecnologico per l’abbattimento delle emissioni sonore. HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 75 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 4.5 Rifiuti 4.5.1 Impianto di produzione del biossido di titanio 4.5.1.1 Rifiuti in Ingresso L’impianto riceve il rifiuto individuato dal codice CER 010413, ovvero la polvere di marmo (carbonato di calcio) prodotta durante le operazioni di taglio del marmo, comunemente denominata “marmettola”, per essere utilizzato nelle seguenti fasi produttive come correttore di pH di soluzioni acide: • Attacco del minerale titanifero (vedi par.2.2.1.3), come neutralizzante delle fumane acide generate nei reattori di attacco del minerali (operazione di recupero R7, così come definita nell’all. C alla Parte IV del D.Lgs. 152/06 e riportata al punto 12.33.h del Suballegato1, Allegato 1 al DM 05/02/98 e smi) • Neutralizzazione acque reflue (vedi par.2.2.4.1), come neutralizzante delle soluzioni acide generate dalle varie fasi produttive. (operazione di recupero R5, così come definita nell’all. C alla Parte IV del D.Lgs. 152/06 e riportata al punto 12.33.g del Suballegato1, Allegato 1 al DM 05/02/98 e smi) Il suo riutilizzo è stato effettuato tramite procedura semplificata, secondo quanto stabilito dagli articoli 216 del D. Lgs 152/06 e smi ed inglobato nella presente AIA, ai sensi dell’art.5 comma 14, del D.lgs.59/05. Tabella 14 Tipologie di rifiuti in ingresso autorizzate alle operazioni di recupero presso l’impianto di produzione del biossido di titanio Tipo di rifiuto recuperato/smaltito CER Descrizione 010413 Rifiuti derivanti dalla lavorazione della pietra 30 Recupero Operazione autorizzat Messa in riserva R13 recupero o All.ti B e C R5 – R7 alla Parte IV Moviment stocc. Ubicazion Modalità del D.Lgs. azione istantaneo e di 152/06 annua m3 stoccaggio stoccaggio (t/a) R5 R7 R13 2500 n. 2 30 su platea cemento 250000 Provenienza Industria del marmo in riferimento all’elaborato riportato al punto 37) del par.1.1 HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 76 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 4.5.1.2 Rifiuti prodotti I rifiuti prodotti sono descritti al par. 2.2.7. Per tutti i rifiuti prodotti prima dell'invio a smaltimento o recupero, sono effettuate le operazioni di "deposito temporaneo", così come definito all’art. 183 del D.lgs.152/06 e indicato nella scheda G Il principale rifiuto prodotto dal processo produttivo e denominato GESSO ROSSO, codice CER 061101. Lo deposito temporaneo di tale rifiuto è collocato in corrispondenza dello scarico dei filtri pressa, in quattro box Vi sono altri due luoghi nell’impianto adibiti alla deposito temporaneo di tale rifiuto: - il magazzino M, individuato col n.19 nella planimetria al punto 37) del par. 1.1, per il gesso destinato ai cementifici; - le zone disposal per l’invio al ripristino ambientale 4.5.1.3 Accordo volontario per il riutilizzo dei gessi rossi Con Deliberazione 23 febbraio 2004, n.153 la Giunta Regionale Toscana approva il contenuto dello schema di accordo volontario per favorire il riutilizzo dei gessi provenienti dal ciclo di produzione del biossido di titanio dell’impianto della società Tioxide Europe di Scarlino. 4.5.2 Discarica piè di fabbrica 4.5.2.1 Rifiuti in Ingresso La discarica è autorizzata a ricevere i seguenti rifiuti, prodotti dall’impianto di produzione del biossido di titanio del sito AIA in oggetto, descritti al par.2.2.7: - gessi rossi, individuati dal codice CER 061101. - fanghi di chiarifica, individuati dal codice CER 061199. Così come riportato nella Relazione tecnica in variante, allegata alla Determinazione di approvazione del PDA n.3976 del 01/10/07, prot.n.132466 del 09/10/06, di cui al par.2.3.1 , nel sito di discarica è autorizzata l’operazione di recupero ai fini della realizzazione delle coperture, per i rifiuti individuati dai codici CER 061101 e CER 190805, secondo quanto previsto nell’Accordo Volontario riportato al par.4.5.1.3. HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 77 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente Tabella 15 Rifiuti smaltiti in discarica Operazione recupero/smaltime nto All.ti B e C alla Parte IV del D.Lgs. 152/06 Tipo di rifiuto prodotto CER Descrizione 061101 Rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio nella produzione di diossido di titanio 061199 Rifiuti non specificati altrimenti Provenienza Fase di processo descritta al par.2.2.4.1 Fase di processo descritta al par.2.2.1.4 D1 D1 Tabella 16 Rifiuti autorizzati alle operazioni di recupero in discarica Tipo di rifiuto prodotto CER Descrizione 061101 190805 4.5.2.2 Rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio nella produzione di diossido di titanio Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane Operazione All.ti B e C alla Parte Destinazion e IV del D.Lgs. 152/06 R10 Lotti di rinverdimen to della discarica, definiti al par.2.3 R10 Lotti di rinverdimen to della discarica, definiti al par.2.3 Quantità recuperate (t) Provenienza Stime dichiarate nella Relazione tecnica in variante, allegata alla Determinazione di approvazione del PDA n.3976 del 01/10/07, prot.n.132466 del 09/10/06, di cui al par.2.3.1 Fase di processo descritta al par.2.2.4.1 2 > 10 kg/m Impianti di depurazione reflui Prescrizioni 1. Il gestore deve rispettare quanto previsto nel Piano di Controllo (All.2), parte integrante della presente autorizzazione. 2. I codici CER autorizzati alle operazioni di recupero/smaltimento presso l’impianto sono riportate in Tabella 14 (per i rifiuti in ingresso nell’impianto), Tabella 15 (per i rifiuti smaltiti in discarica) e in Tabella 16 (per la realizzazione delle coperture di discarica). 3. Il deposito temporaneo deve essere effettuato ai sensi dell’art.183 del D.lgs.152/06. 4. L’attività di recupero della marmettola, codice CER 010413, deve seguire le norme tecniche identificate al punto 12.3 del Suballegato1, Allegato 1 al DM 05/02/98 e smi. 5. Relativamente alla gestione dei fanghi di depurazione, codice CER 190805, utilizzati per la realizzazione dello strato edifico del capping, si riportano di seguito le prescrizioni di cui alla Determinazione di approvazione del PDA n.3976 del 01/10/07: HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 78 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente a. Si ritiene che l'utilizzo dei fanghi provenienti dagli impianti di depurazione debba avvenire dopo che gli stessi siano stati sottoposti a trattamento e non contengano sostanze tossiche e nocive e/o persistenti e/o bioaccumulabili in concentrazioni dannose per le colture, animali ed uomo. b. La gestione dei fanghi di depurazione non deve prevedere lo stoccaggio in sito finalizzato alla maturazione; tale operazione dovrà essere effettuata prima del conferimento dei fanghi nella discarica e comunque in luogo idoneo; in sito i fanghi dovranno essere conferiti maturi per essere mescolati al gesso. c. Sui fanghi devono essere effettuate le analisi previste dall'Allegato II B del D.Lgs. 99/1992 con la frequenza indicata all'art. 11 e rispettando i valori massimi di concentrazione prescritti dall'Allegato I B. 6. I quantitativi di rifiuti CER 061101 smaltiti in discarica dovranno rispettare gli obiettivi di riduzione definiti dall’Accordo Volontario per il riutilizzo dei gessi rossi, di cui al par.4.5.1.3 HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 79 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 5- MATERIE PRIME 5.1 Prescrizioni 1. Per quanto riguarda lo stoccaggio di tutte le materie prime il gestore dovrà rispettare la relativa normativa vigente in materia; HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 80 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 6- BONIFICHE AMBIENTALI E RIPRISTINO DEL SITO La discarica dell’impianto in parola è inserito nel Piano Provinciale di Bonifica delle Aree Inquinate della Provincia di Grosseto tra i siti in censimento in quanto è stato considerato un sito potenzialmente inquinato nella Provincia di Grosseto. Premesso che il Piano Provinciale di Bonifica delle Aree Inquinate della Provincia di Grosseto al par. 4.4.6 individua ulteriori emergenze su area vasta (macroaree) presenti sul territorio provinciale, oltre ai i siti già individuati dal Piano di bonifica regionale e a quelli di nuova segnalazione. Tra queste macroarre rientra anche l’ Area della Piana di Scarlino (Macroarea). Il Comune di Scarlino, al fine di ottemperare a quanto prescritto dal Piano Provinciale dei siti contaminati, ha attivato le procedure per la realizzazione di un “Piano Unitario di intervento sulla falda nella zona del Casone”. Anche la Tioxide Europe, oltre ad altri soggetti, aderisce e partecipare allo studio di area vasta che porterà a una progettazione unica ed unitaria della bonifica della falda della Piana di Scarlino. A tal proposito è stato redatto e firmato un Accordo di Programma ai sensi del D.Lgs.152/06 e s.m.i. tra soggetti pubblici e privati. I bacini di decantazione zona disposal sono utilizzati, oltre che come “polmone”delle acque in uscita dall’impianto di filtrazione dei Gessi Rossi, anche come sedimentatori, che tendono ad accumulare quantità rilevanti di gessi il cui deposito nelle vasche on risulta gestito da alcuna procedura manutentiva e di rimozione del sedimento. La vasca deve essere riportata alle dimensioni originali e il sistema gestito attraverso una procedura operativa ad hoc. 6.1 Prescrizioni Il gestore deve: 1. fornire la procedura operativa per i bacini di decantazione zona disposal, di cui sopra, entro 60 giorni dal rilascio della presente Autorizzazione Integrata Ambientale; 2. per i bacini di decantazione zona disposal e bacino 6 quater, vista la presenza di sterili e ceneri di pirite, deve attivare le procedure di bonifica, ai sensi del Titolo V della Parte IV del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. entro 30 giorni dal rilascio della presente Autorizzazione Integrata Ambientale; HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 81 di 82 PROVINCIA DI GROSSETO DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE Area Ambiente e Conservazione della Natura – Servizio Ambiente 7- PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE Di seguito si riportano le prescrizioni di carattere generale: 1. Dovrà essere data attuazione del Piano di Controllo (Allegato 2). 2. In caso di eventuali discordanze nelle informazioni su documentazione aventi differenti protocolli si deve far riferimento alla documentazione con protocollo più recente 3. La documentazione costituente il Piano di Adeguamento della Discarica (PDA), approvato con la Determinazione n.3976 del 01/10/07 assorbita dalla presente AIA, fa fede per tutto quanto non sostituito dalla documentazione presentata nella domanda AIA. Si riporta al par.2.3.1 la documentazione di riferimento, comprensiva di quanto già approvato nel PDA che di quanto presentato in sede AIA. 4. I sottoprodotti devono essere conformi a quanto previsto all’art.184bis del D.Lgs.152/06 5. il gestore deve fornire tutta l’assistenza necessaria per lo svolgimento di qualsiasi verifica tecnica relativa all’impianto, per prelevare campioni e per raccogliere qualsiasi informazione necessaria. Pertanto le postazioni attinenti il controllo dovranno essere accessibili e realizzate tenuto conto delle operazioni da effettuarvi e delle norme di sicurezza. 6. devono essere adottate tutte le misure necessarie ad evitare un aumento, anche temporaneo, dell’inquinamento in ogni matrice ambientale. 7. Occorre che venga rispettata la normativa vigente in materia, per quanto non espressamente riportato nella presente Autorizzazione Integrata Ambientale HUNTSMAN TIOXIDE Stabilimento di Scarlino Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n° del Allegato Tecnico Pagina 82 di 82
Documenti analoghi
scalinoinforma tioxide
Il Sindaco Bizzarri e la Giunta Municipale di Scarlino hanno incontrato
la RSU di Huntsman Tioxide:”sono necessari chiarimenti dall’azienda”.
Lo scorso 9 Novembre la RSU di Huntsman Tioxide ha inco...