Hofkäserei Hausen
Transcript
Hofkäserei Hausen
Christoph Tribus Hofkäserei Hausen Il caseificio del maso “Hauser” Siamo lieti di presentarvi la nostra vita e le attività che svogliamo dentro il maso Hauser. A 1300 metri di altitudine produciamo formaggi, jogurt, salami e speck, succhi di frutta e marmellate certificati dal marchio di qualità Bioland. Le nostre priorità consistono nel rinunciare ai trattamenti chimici per le piante e ai concimi industriali al fine di garantire con continuità la salute dei nostri animali. Nel maso siamo io Christoph con la mia compagna Beate , il piccolo Gabriel e tanti aiutanti volontari che ci danno una mano nel lavoro. La nostra piccola comunità è in simbiosi con le nostre mucche, le capre, i maiali, così come con i cani e i gatti che abbiamo per la compagnia. Il maso Hauserhof è situato nella conca a valle delle pendici sud della catena alpina.Nel quindicesimo secolo fu reso coltivabile con tanti sacrifici e lavoro duro; ora è gestito dalla famiglia Tribus in quarta generazione. Nell’anno 2012 abbiamo fondato il caseificio e la sala per la lavorazione delle carni. In montagna abbiamo bisogno di razze animali che siano adatte a vivere in condizioni climatiche soggette a cambiamenti improvvisi e adattabili ai pendii che fungono da pascolo. Teniamo le mucche grigie tirolesi che sono in pericolo di estinzione, le capre indigene dei monti della val Passiria e i maiali alimentati solo di prodotti biologici propri. Grazie al sole che batte intensamente, le erbe che crescono sulle alture sono variegate e ricche di sostanze nutritive. La qualitá elevata del nutrimento consente ai nostri animali di crescere sani e di conseguenza rende più appetibili i nostri prodotti. Siamo orgogliosi di lavorare senza ricorrere ai soliti concimi, pesticidi e cibi insilati. Puntiamo invece con decisione alla cura dei nostri pascoli e al periodo estivo in cui i nostri animali pascolano liberi sui prati e sui pendii della montagna. Le nostre mucche da latte trascorrono l‘estate sui prati incontaminati dell’alpe Londai in Val d’Ultimo. A 2035 metri di altitudine, l ‘esperto team di Londai produce il nostro unico e inconfondibile formaggio di malga con il latte grezzo. Durante l‘inverno nutriamo gli animali con il fieno che abbiamo raccolto nei mesi estivi tra i nostri prati. In questo modo riusciamo a limitare i trasporti e ad avere un ciclo alimentare sotto controllo. Schipfl Trasformiamo in un formaggio leggero il latte delle nostre mucche grigie tirolesi. Il Schipfl profuma proprio come i fiori e le erbe aromatiche che crescono intorno al nostro maso di montagna. Anche questo formaggio ha un tempo di maturazione di ca. otto settimane e acquisisce un sapore che va dal delicato-leggero al saporito-aromatico in base al tempo richiesto per la maturazione. Ha un sapore che evoca in noi il ricordo dei monti in Alto Adige. Lutter Nel nostro caseificio, seguendo le ricette tradizionali contadine, ricaviamo il formaggio grasso„Lutter“che deriva dalla miscela di latte ad alto contenuto nutritivo delle nostre mucche grigie tirolesi e dal latte delle nostre capre di montagna della Val Passiria. La raffinata miscela tra latte di mucca e di capra resta a stagionare in cantina per circa 8 settimane . Il prodotto finale si contraddistingue per il gustoso amalgama tra il gusto leggero della mucca e quello speziato della capra. Si sente il gusto di capra temperato ed un esplosione di sapori di erbe di montagna. Broandt Il nostro intento é di arrichire la nostra gamma di formaggi con un altro tipo di formaggio dal gusto caratteristico. Le forme grosse del Broandt richiedono tempi di stagionatura più lunghi. Si parte da un minimo di 6 mesi in cantina. La ricetta originale consente di integrare la parte più aromatica di questo formaggio con quella più temperata.Ne scaturisce un formaggio dalle caratteristiche competitive; da apprezzare per la sua unicità. Christoph Tribus Velloi 19, 39022 Lagundo, Bolzano – Italia [email protected] +39 348 0053681 (Mo - Fr 10.00 Uhr - 18.00Uhr)
Documenti analoghi
Hofkäserei Hausen
Ora ci siamo: le mucche sono tornate a valle. Con loro è tornato il formaggio di malga delicato e speziato.
Poco prima che a fine settembre cadessero i primi fiocchi di neve c’era stato il giorno d...