Stampa articolo - Inviato speciale

Transcript

Stampa articolo - Inviato speciale
Articolo tratto dal numero N. 1 Dicembre 2014 de http://www.inviato-speciale.it
W il latte
Esperienza delle nostri classi V.
Notizie dalla scuola - di Redazione Walt Disney
Ieri, abbiamo vissuto un'esperienza interessante: una visita alla fattoria BOVINA "Torre in Pietra" e, successivamente alla Centrale
del Latte di Roma.
Arrivati nel luogo interessato , VB e VA , munite di zainetti, dopo una buona merenda, hanno iniziato a visitare questa fattoria dal
nauseante odore di letame.
La nostra guida Anna ci ha spiegato che grazie al costoso meccanismo di marca " DELAVAL" , si potevano mungere le mucche
senza impiegare persone con proprie energie.
Esse, si divertivano anche, visto che potevano mangiare a volontà fieno di prima qualità , per questo esse tentavano di farsi
mungere più volte al giorno, ma, la mungitrice non permetteva neanche questo, visto che erano controllate con dei chip
ventiquattro ore al giorno! Dopo aver raccolto varie informazioni sulla mungitura, prima di farci passare vedere altro, ci hanno
lasciato vedere, accarezzare e nutrire i morbidi e teneri vitellini.
A me, sembravano sofferenti e annoiati, ma la guida sosteneva che vivevano isolati nei loro
gabbietti per ragioni di sicurezza , visto che il 30% dei vitellini sarebbero probabilmente morti a
causa delle poche difese che ha il loro corpo a quella giovane età; invece, in questo caso, il
livello si riduceva radicalmente!
Poi siamo passati a vedere i vari tipi di mucche che producevano vari tipi di latte e i quintali di
fieno che servivano a sfamare queste mucche. Dopo alcuni minuti di viaggio , siamo arrivati alla
tanto attesa centrale: era bianca e gli unici suoni che si udivano erano le nostre voci. Anna, ci ha
spiegato le varie fasi utilizzate dallo stabilimento prima di imbottigliare il latte: filtrazione,
centrificazione, omogenizzazione e pastorizzazione.
Poi, abbiamo visto l'imbottigliamento e i vari tipi di latte: intero, parzialmente scremato, scremato
e a lunga conservazione. È stata una bellissima esperienza!
Luca Di Francesco
Che giornata particolare ieri!
Siamo andati con la classe terze a fare un'uscita didattica alla fattoria Sant'Angelo a Torre in Pietra e poi alla centrale del latte di
Roma.
Una simpatica allegra signora, Anna, ci ha fatto da guida. Dopo una gustosa merenda e un gran bicchiere di latte fresco, abbiamo
assistito allo mungitura di alcune mucche con macchinari tecnicamente molto avanzati per l'igiene sia degli animali che del
prodotto. Infatti solo tre fattori possiedono questi sofisticati robot che, con dei bracci meccanici si inseriscono ai capezzoli della
mucca aspirando il latte che, attraverso delle tubature finisce in un grande serbatoio.
Il latte viene portato prima ad un a temperatura di 750 per 15 e poi abbassata a 40 per evitare proliferazione dei batteri.
La guida c'ha spiegato che, a volte le mucche litigano per ritornare nuovamente alla mungitura, ma il microchip che hanno al
collare impedisce loro di entrare. All' uscita, ci siamo spostati nella tana dei vitellini, animali miti e affettuosi: che leccate ci hanno
offerto! Alle orecchie hanno dei cartellini che rappresentano la loro carta d'identità, la signora Anna ci ha dato molte informazioni
su di loro, che conserveremo con piacere nei nostri ricordi.
Infine meravigliati abbiamo visto come le mucche, prima della mungitura, si fanno lavorare e massaggiare da un rullo meccanico:
beate loro! Allegramente siamo saliti sul pullman alla volta della centrale dove abbiamo assistito all'imbottigliamento del latte, cioè
alla fase finale.
Abbiamo appreso tante tecniche di lavorazione per i diversi tipi di questo prodotto. Ora sappiamo veramente tutto
sull'alimentazione più importante per bambini ed adulti.
Sofia Selva
Tratto da www.inviato-speciale.it --IC Perazzi-Roma- pag. 1 of 1