tangokinesis
Transcript
tangokinesis
TANGOKINESIS Direzione Artistica ANA MARIA STEKELMAN BOLERO Y TANGO: Ravel incontra Piazzolla I p ar t e SUITE DE TANGO, VALSES Y MILONGAS Retiro- Constitución (by A. Marsili) El Bisturí (by R. Firpo) Soñar y nada más (by F. Canaro – I. Pelay) Picante (by J. L. Padula) Zorro Gris El Huracán (by O. e E. Donato – N. López) Questa prima parte del programma integra insieme i tre ritmi che caratterizzano qualsiasi “milonga porteña”. Sono differenti creazioni tratte dal repertorio della Compagnia che appartengono a epoche distinte. Tutte hanno in comune il fatto di utilizzare il linguaggio che caratterizza Tangokinesis, ossia la fusione tra danza contemporanea e tango, sempre evitando di cadere nei suoi clichés e al tempo stesso cercando di mantenerne le radici. BOLERO (by Maurice Ravel) A proposito del Bolero di Ravel, Ana Maria Stekelman dice: “il Bolero di Ravel è stato coreografato in molte occasioni. Quella che più mi ha colpito è stata la versione del giovane Maurice Bejart. Mentre mi avvicinavo a questo lavoro ho capito che è un gioco di ossessione dato dalla possibilità di ripetere qualcosa e nello stesso tempo di cambiarlo sempre. Affrontando il linguaggio coreografico che mi è proprio, fatto di fusione di Danza Contemporanea, Tango e in questo caso di una nota di Folklore, mi sono accorta che involontariamente mi sono dedicata a rappresentare questa idea”. INTERVALLO II parte TODO PIAZZOLLA Años de soledad (by A. Piazzolla – G. Mulligan) Vibrafonisimo (by. A. Piazzolla – G. Burton) Michelangelo 70 Romance del diablo Vibrafonisimo (by A. Piazzolla – G- Burton) Tango diablo El choclo (by A. Villoldo – Astor Piazzolla Quintetto) Los pájaros perdidos (by A. Piazzolla – Milva) Libertango (by Grace Jones) Oblivion Escualo Un excursus sull’Opera del geniale bandoneonista argentino Astor Piazzola, la cui musica è l’unico filo conduttore di quest’opera, su cui le coreografie della Stekelman si muovono con grande forza. COMPAÑÍA TANGOKINESIS Coreografia e Direzione: ANA MARÍA STEKELMAN Co-Direttrice: Nora Robles Ballerini: Nora Robles - Pedro Calveyra Bárbara Ercole, Julio Arias, Daniela Torreche, Ramón Salina, Florencia Segura, Federico Luna Assistenti alla Coreografia: Nora Robles - Pedro Calveyra Costumi: Jorge Ferrari, Renata Schussheim Disegno Luci: Lautaro Graciosi Audio: Tatín Pérez Kinesiólogo: Lic. Guillermo Paterno Manager: Susana Argañarás Per informazioni contattare: LIVE ARTS Management S.r.l. Via Aldo Moro 9/c - 41012 Carpi MO tel. (+39) 059-817 8181 / fax (+39) 059-817 0461 web: [email protected] - www.livearts.eu Follow us on Facebook: BREVE BIO DELLA COMPAGNIA TANGOKINESIS fu creata nel 1993 da Ana María Stekelman con l’intenzione di approfondire l’idea di fondere la Danza Moderna con il Tango. Riconosciuta per il suo eccellente livello artistico e per un proprio linguaggio, fu invitata ad importanti Festival Internazionali. Nel 2002, selezionata dal Canal ARTE in Francia, è stata la protagonista di un documentario diretto da Edgardo Cozarinsky. Nel 2006 si è esibita in “Las Bodas del Rey Niño” al Palazzo di Versailles (Stekelman-Arias). Al cinema ha girato alcune scene di “Tango” diretto da Carlos Saura e nel 2008 è stata la protagonista della sequenza di balletto di “Tetro” di Francis Ford Coppola, girata ad Alicante in Spagna PRIMI BALLERINI Nora Robles Insegnante di Danza Classica, Spagnola e Jazz, diplomata al Conservatorio Fracassi a Buenos Aires. E’ Prima Ballerina, Assistente Coreografa e di Direzione dalla creazione della Compagnia nel 1993. Nel 2006 è stata nominata Co-Direttrice. Pedro Calveyra Attore diplomato alla Scuola di Teatro de La Planta, è Primo Ballerrino e Assistente Coreografo dalla creazione della Compagnia nel 1993. BREVE BIO DELLA DIRETTRICHE ANA MARÍA STEKELMAN Membro Fondatore del Ballet Contemporáneo y del Taller de Danza del Teatro San Martín della città di Buenos Aires. Creatrice di “Tangokinesis”. Ha realizzato numerose opere per il Ballet Contemporáneo del Teatro San Martín, per Julio Bocca e il Ballet Argentino, il Teatro Colón, Tangokinesis e altre rinomate Compagnie. Unica coreografa argentina la cui opera “Consagración del Tango” ha debuttato a livello mondiale all’Opera Garnier di Parigi. Nel 2012 ha ricevuto il Premio concesso dal Fondo Nazionale delle Arti. E’ Cittadina Illustre della Città di Buenos Aires. PRESS QUOTES Ben novecento spettatori hanno accolto l'approdo in città della compagnia argentina Tangokinesis, diretta magistralmente dalla coreografa di fama internazionale Ana Maria Stekelman. "Nuevo Tango" - questo è il titolo dell'esibizione offerta - ha incantato la platea, ammaliata dalla performance di un gruppo compatto di danzatori, abili a manifestare la propria abilità sul palcoscenico attraverso una sorta di "percorso" che ha rivisitato con efficacia straordinaria la tradizione del tango argentino, nell'occasione rivisitata dalla Stekelman in una chiave moderna, di forte impatto emotivo oltre che visivo. Cremona - Martedì, 24 Luglio 2007 Riconoscendo le infinite possibilità espressive del tango danzato, Ana Maria Stekelman, prima ballerina e poi coreografa contemporanea, tenta – o ottiene pienamente – la fusione, in apparenza ostile, della formula “tanguera” con gli stilemi della danza contemporanea più pura e significativa. Il suo mezzo naturale di ricerca è la compagnia Tangokinesis che mostra in impeccabili spettacoli di danza, le ragioni, i codici e le direzioni del suo pensiero infiammati dall’intensa passione che provoca, qui e nel mondo, il folklore urbano argentino. Nelle proposte coreografiche di Ana Maria Stekelman si percepisce con intensità il lavoro di un equilibrio formale che armonizza con lucida ricerca, la bellezza e la vitalità dei suoi componenti. C’è anche nella sua creatività, lo sforzo per ottenere una sintesi, una confluenza degli elementi di estrazione popolare (il tango, il jazz, la musica afro) con la danza contemporanea. Eduardo Giorello
Documenti analoghi
Programma da sala Duo Bandini Chiacchiaretta
italiane ed estere. Recentemente un loro concerto a Bruxelles e’ stato trasmesso via
satellite in più di venti paesi. In qualità di docenti oltre ad essere invitati dalle più rinomate Accademie e U...