Programma da sala Duo Bandini Chiacchiaretta
Transcript
Programma da sala Duo Bandini Chiacchiaretta
Duo Bandini - Chiacchiaretta Il duo Giampaolo BandiniCesare Chiacchiaretta, chitarra e bandoneon, si forma nel 2002 con il preciso intento di riproporre la musica argentina attraverso il fascino e la magia dei suoi strumenti più rappresentativi. Da subito il duo diviene importante punto di riferimento nel panorama concertistico internazionale per la loro grande forza comunicativa unita ad uno straordinario carisma. Invitato dai più importanti festival e teatri del mondo, il duo ha effettuato tournèe in Messico, Romania, Cina, Polonia, Slovacchia, Austria, Germania, Spagna, Svizzera, Francia, Belgio, Olanda, Croazia, Russia, Slovenia, Turchia, Repubblica Ceca, Ungheria, riscuotendo ovunque straordinari consensi di critica e di pubblico. Il duo ha avuto il privilegio di suonare il Double Concerto “Hommage a Liegi” di Astor Piazzolla sotto la direzione del M°Leo Brouwer presso l’Auditorium Paganini di Parma e per l’Unione Musicale di Torino con la celebre orchestra da camera “I Virtuosi di Mosca” diretta da Pavel Berman. Nel 2004 al duo Bandini-Chiacchiaretta viene assegnato il XV Premio “Beniamino Joppolo” Città di Patti (Messina) per gli alti meriti artistici raggiunti in campo musicale. Nel 1995 il duo debutta nella prestigiosa Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo, ottenendo un tale successo da essere immediatamente rinvitato per i due anni successivi. La loro peculiarità di vivere la musica in modo totalitario e senza confini li porta a collaborare con artisti del calibro di Arnoldo Foa’, Elio delle Storie Tese, Amanda Sandrelli, Nando Gazzolo e musicisti quali Fernando Suarez Paz, Michele Pertusi, Corrado Giuffredi, Danilo Rossi, Massimo Quarta, Enrico Bronzi, Franca Masu, Maria Estela Monti, Enrico Fagone e molti altri. Il loro primo cd “Hombres de Tango” ha venduto più di diecimila copie ed e’ stato salutato con grande entusiasmo dalla critica specializzata. Il duo ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per le più importanti emittenti italiane ed estere. Recentemente un loro concerto a Bruxelles e’ stato trasmesso via satellite in più di venti paesi. In qualità di docenti oltre ad essere invitati dalle più rinomate Accademie e Università, insegnano regolarmente negli Istituti di Alta Formazione “Luigi Boccherini”di Lucca e “Tito Schipa” di Lecce e per i Festival estivi di Gubbio e Portogruaro. Programma A. Piazzolla (1921– 1992) F. Tavolaro Bandoneon Ave Maria Zita (vivente) Milonga n. 5 dedicata al duo Bandini - Chiacchiaretta A. Villoldo El Choclo (1861– 1919) M. D. Pujol Nubes de Buenos Aires (vivente) A. Piazzolla (1921– 1992) Chiquilin de Bachin Escualo C. Gardel Por una cabeza (18..– 1935) A. Piazzolla (1921– 1992) Oblivion Libertango Note al Programma di sala ‘’Nubes de Buenos Aires’’ Concerto a tema connotato da passionalità latina poliedrica quello presentato questa sera dal duo di grande fama Bandini (chitarra) Chiacchiaretta (Bandoneon). Fra gli strumenti più singolari della storia recente caratterizzanti un popolo, una nazione, ma più in particolare uno spaccato di società in un arco di tempo che va dai primi del ‘900 al grande dopo boom economico degli anni ’70, il Bandoneon (chiamato per lo più bandonìon) è l’emblema del tango argentino inscindibilmente con la figura di Astor Piazzolla. Storia curiosa quella del Bandonìon, che è molto simile ad una fisarmonica, col mantice più lungo e senza tastiera, che ha su entrambi i lati dei bottoni: 38 per il registro acuto e 33 per il grave; ogni tasto emette un suono, quindi un accordo si esegue premendo più tasti contemporaneamente. Inventato dal musicista tedesco Heinrich Band (1821-1860) nacque originariamente come strumento per la musica sacra tedesca, ossia per accompagnare i canti durante le processioni. I tedeschi che emigrarono in America latina portarono questo strumento con sé, all'inizio del XX secolo, e rapidamente incontrò grande successo, venendo presto inserito nel contesto della musica locale, agli antipodi rispetto alla sacralità luterana tedesca da dove proveniva. Il duo presenta un concerto imperniato generalmente sulla gigantesca impronta stilistica di Astor Piazzolla (1921-1992). Egli fu il vero padre del bandonìon; ritenuto tra i migliori virtuosi di bandoneón Piazzolla è il protagonista della riforma stilistica e musicale del tango. Con ‘’Cafè’’, tango del 1930 si assiste all’approdo del suo ‘’nuevo tango’’ nell’alta società. Il tango moderno di Piazzolla è connotato da raffinata sensualità ed appassionato struggimento. Egli si seppe muovere agilmente sia nella musica più popolare (esempio ne sono i suoi tanghi portenos) sia in quello della musica colta. Seppe portare il suo tango ritmicamente formato dall’originalissimo ritmo 3+3+2 nel novero della musica colta, trasformandolo in Tango Sinfonico. Creò vari gruppi musicali con cui suonò i propri tanghi e compose molte colonne sonore per produzioni cinematografiche già a partire dal 1934 (‘’El dìa que me quieras’’) insieme al compositore Carlos Gardel. Angel Villoldo (1861 -1919). Musicista e poeta. Villoldo può essere considerato il "Padre del tango", tanto fu importante la sua influenza poetica e musicale nello sviluppo del genere in terra Argentina. Trasformò il tanguillos spagnolo, il cuplés, l’ habaneras. Con lui ha avuto inizio la storia del tango argentino poi rivisto da Piazzolla. Carlos Gardel (11 dicembre 1890 o 1887 – 24 giugno 1935) fu un celebre cantante, compositore, attore cinematografico, nonché personaggio di spicco nella storia del tango. E’ considerato uno dei pilastri nazionali della storia musicale Argentina. Il brano presentato questa sera è uno dei suoi ultimi, ed è del 1935. Nel 2003 l'Unesco ha dichiarato la voce di Carlos Gardel Patrimonio Culturale dell'Umanità. Salvatore I. Emma Musicologo Istituto Musicale Pareggiato “V. Bellini” - Istituto Superiore di Studi Musicali Corso Umberto 84, Caltanissetta - www.imp-vincenzobellini.cl.it Provincia Regionale di Caltanissetta Assessorato Cultura Istituto Musicale Stagione Concertistica 2009 / 2010 “Nubes de Buenos Aires” Duo Giampaolo Bandini Chitarra Cesare Chiacchiaretta Bandoneon Caltanissetta - Domenica 13 Dicembre 2009 ore 20,30 Teatro Regina Margherita Serradifalco - Lunedi 14 Dicembre 2009 ore 19,00 Teatro A. De Curtis Ingresso libero
Documenti analoghi
Presentazione Tango
Un nuovo capitolo della storia del tango scritto da due straordinari interpreti attraverso le loro eleganti e
raffinate rielaborazioni di alcune fra le più belle pagine di un genere musicale che af...