Curriculum - Liceo Classico Galileo
Transcript
Curriculum - Liceo Classico Galileo
F O R M ATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I TA E Prof Liliana Gilli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Gilli Liliana Italiana 15-02-1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1 settembre 2015 DS Liceo Classico Galileo Firenze dopo trasferimento e rinnovazione concorso 19 esima in graduatoria regionale di merito Periodo a Mansione Datore Modalità da di di Lavoro reclutam ento 1 31 Dirigente scolastico Miur 27 Settemb agosto Istituto Comprensivo esima in re 2012 2015 Piero della Francesca classifica Firenze regional e e di nuovo esame orale in data 16 aprile 2015 con esito positivo Prof Liliana Gilli 1 settemb re 1998 a 31 agosto 2012 Prof di Matematica applicata classe di concorso A048 presso Istituto Superiore Russell Newton Via De André 6-Scandicci Miur 1 settemb re 1992 31 agosto 1998 Prof di Matematica applicata classe di concorso A048 presso Miur Vincita concorso ordinario 1992 (terza in classifica regional e) Vincita concorso ITC FERMI di Empoli Via Bon istallo 11 maggio 1992 31 agosto 1992 Dal 13 Al 30 gennaio settem bre 1988 1991 Istruttore 7 livello dipartimento statistico informatico (laureato) presso regione Toscana Regione Toscana Manager presso UNIL IT divisione SAMEC logistica Responsabile Toscana Umbria Unilever FORMAZIONE • Date (da – a) 1992 1988 2012-2013 Prof Liliana Gilli Corso formazione a seguito della vincita del concorso per l’insegnament o di matematica applicata Formazione per manager UNILEVER Formazione DS MIUR Unilever Miur ordinario 1992 (terza in classifica regional e) Contratt oa tempo indeterm inato Vincita concorso sesta in graduato ria finale Colloqui o di lavoro • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo Laurea in Economia e Commercio indirizzo statistico Diploma di statistica Maturità classica francese A ora L Istruzione Laurea specialistica Periodo 1984-1987 giugno Titolo 1981-1983 universitario (corrisponde a laurea breve) Baci 1966-1980 Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Lice Chateubriand di Roma • Statistica, matematica, informatica Conoscenza perfetta lingua francese(bilinguismo), buona inglese, buona spagnolo Buona conoscenza della normativa ed in particolare della legislazione scolastica Tutoraggio 1. Tutor SSIS anno scolastico 2004 2. • Qualifica Impegni esterni conseguita Anno Istituzione scolastica o altra 1995 novembre Camera di Commercio di Prato 1998-1999 Commissario governativo presso ITT DA VINCI 1999-2000 2007 2007-2008 2008-2009 Prof Liliana Gilli USP Artistico Virgilio Empoli Professionale Da Vinci Empoli Scuola ITT DA VINCI allora del Comune di Firenze Ruolo Concorso per impiegati Commissaria di diritto Presidente degli scrutini Secondaria Presidente Secondaria Presidente 2010-2011 2011-2012 2013-2014 e 2014-2015 2014 Geometri Secondaria Brunelleschi Empoli e ITC Calamandrei Sesto Fiorentino Secondaria Liceo scientifico Da Vinci Firenze USP USR Prof Liliana Gilli Presidente Membro del tavolo per l’educazione ambientaletavolo USP Provincia di Firenze Membro della Commissione la Buona Scuola USR Toscana come da decreto USR 16 settembre 2014Membro del NUCLEO TECNICO la Buona Scuola USR Toscana come da decreto USR 16 settembre 2014 Moderatrice Tavolo usp la buona scuola” come da decreto di nomina ottobrenovembre 2014 USP 2014 Presidente USP POLO NORD OVEST Mandato per organizzare il Convegno sulle Indicazioni 2014-2015 Liceo scientifico Da Vinci Firenze Secondaria 2012 Presidente RUSSELL NEWTON Impegni interni Collaboratrice di presidenza 2009 -2010,2010-2011,2011-2012 Anno Istituzione scolastica Scuola Ruolo 2001-2002 RUSSELL NEWTON Istituto superiore 2007-2008 RUSSELL NEWTON Istituto superiore 2008-2009 RUSSELL NEWTON Istituto Superiore Figura obiettivo sostegno docenti area 2 Figura strumentale alunni stranieri Figura strumentale alunni stranieri 2009-2010 RUSSELL NEWTON Istituto Superiore 2011-2012 RUSSELL NEWTON Istituto superiore Figura strumentale per il piano offerta formativa Figura strumentale per la didattica dei nuclei fondanti Inoltre principali ruoli interni sono stati come docente . Responsabile di indirizzo Liceo Tecnico Economico anno scolastico 2006/2007,2007/2008,2008/2009,2009/2010,2010/2011 sia per il biennio che per il triennio coordinamento di 30 classi Coordinatrice di classi del Liceo tecnico economico, anno Prof Liliana Gilli scolastico 1999/2000, 2000/’01, 2001/’02,2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06,2006/2007,2007/2008,2008/2009,2009/2010,201 0-2011 Membro della sotto-Commissione per la creazione del registro del Liceo tecnico, anno scolastico 1999/2000. Coordinatrice del dipartimento di matematica applicata del “Russell Newton” negli anni scolastici 1999, 2000 e 2001,2006-2007, ed ogni anno scolastico 2007,2008,2009,2010-2011,2011-2012. Membro della Commissione Autonomia dal 1999 al 2001e nel 2006/2007 2007/2008,2008/2009, 2009-2010-20102011-2012. Membro del Coordinamento del Liceo Tecnico Economico per tutti gli anni scolastici durante i quali è esistito Gestione dell'Area d'integrazione per la Classe coordinata. Progettazione modulare della disciplina. Di titolarità, di discipline con presso la sede dell'ARS "Russell-Newton TUTOR Formazione docenti 3. -2005.2006 Tale attività ha impegnato la sottoscritta per 88 ore. Protocollo 7808del 21 aprile 2005 della SSIS sede di Firenze Università di Pisa, Siena, Firenze 4. Tutor SSIS anno scolastico 2005-06. Tale attività ha Impegnato la sottoscritta per 82 ore. Protocollo 9552 del 26 aprile 2006 della SSIS sede di Firenze Università di Pisa, Siena, Firenze 5. Tutor SSIS anno scolastico 2003-04. Tale attività ha Impegnato la sottoscritta per13 ore. Protocollo 6823 del 11 novembre 2004 della SSIS sede di Firenze Università di Pisa, Siena, Firenze Risultati significativi come Dirigente Scolastico Membro della rete USP Polo Nord Ovest Usp Firenze Membro del coordinamento DS Comune di Firenze DS scuola capofila rete misure di accompagnamento Indicazioni 2012 anno scolastico 2013-2014 Membro rete misure di accompagnamento Indicazioni 2012 anno scolastico 2014-2015 progettazione che ha ottenuto i fondi MIUR Con la propria progettazione ha conseguito i fondi articolo 9 MIUR anno 2014-2015, anno 2013-2014 Membro rete progettazione articolo 7 anno 2014-2015 rete Prof Liliana Gilli che ha ottenuto per la propria progettazione i fondi MIUR Capofila della rete DSA che ha ottenuto per l’anno 20142015 i fondi MIUR Ha ottenuto due volte l’erogazione per i proprio istituto dei fondi per “scuole belle” e ne ha curato l’attuazione, prima scuola in Toscana ed vere completato i lavori In tre anni la Piero della Francesca è aumentata di tre classi e stabilizzato il ruolo alla primaria Stage Tutor aziendale come DS per scienza della formazione anni scolastici 2012-2013,2013-2014,2014-2015 Aggiornamenti Si riportano solo i più significativi Come discente NEL RUOLO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI La sottoscritta ha partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento nell’anno scolastico 2012-2013 alcuni per formazione obbligatoria, alcuni per formazione particolare: Primo corso per i neo DS immessi in ruolo fase nazionale Roma 4 ottobre 2013 MIUR La sfida del DS la gestione e la motivazione dei collaboratori 18 e 19 aprile 2013 USR Toscana Seminario di formazione sulla legislazione scolastica ed il contenzioso nella PA 26-27 MARZO 2013 USR TOSCANA Seminario interregionale per la formazione dei DS 20 maggio USR Toscana Come discente NEL RUOLO DEI DOCENTI Auto-aggiornamento Liceo tecnico presso l'Istituto "Russell-Newton", anno scolastico 1998/99. Auto-aggiornamento Liceo tecnico presso l'Istituto "Russell-Newton", anno scolastico 1999/2000. Corso di aggiornamento sull'obbligo scolastico, organizzato dall'Istituto "RussellNewton" (Pratolino settembre 1999) Prof Liliana Gilli Corso di aggiornamento sulla didattica curricolare nel Liceo tecnico (La Spezia, 19-2021 settembre 2000). (“Organizzazione del curricolo e didattica modulare”). Corso di aggiornamento “Autonomia, sapere, riordino dei cicli: il profilo culturale ed organizzativo della scuola riformata” (Assessorato alla P.I di Firenze). La sottoscritta ha partecipato al corso “Organizzazione del curricolo e didattica modulare”, organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione a La Spezia-DDG istruzione tecnica n 40 del 23 dicembre 1999, in data 19 e 21 settembre 2000, per un totale di 20 ore, attestato dell’ISTITUTO TECNICO M DA PASSANO, La SPEZIA, protocollo 4416 del 25 settembre 2000 e protocollo5476 del 10 ottobre 2000 del Istituto Statale di Istruzione Tecnica e Scientifica Superiore Russell Newton di Scandicci La sottoscritta nel 2001 ha partecipato come discente al corso che veniva organizzato dal Provveditorato agli Studi di Firenze per le Figure Obiettivo, per l’area 2 “Sostegno al lavoro docente”, previsto all’allegato 3 del CCNL/99 per complessive 24 ore su 30 in aula, e per 10 ore online, organizzate dalla BTP, per un totale di 34 ore. (PROTOCOLLO DEL PROVVEDITORATO DI FIRENZE 1408 B56 C55 DEL 25 GIUGNO 2001) La sottoscritta ha seguito come discente per 19 ore il corso di 24 ore proposto, nell’ambito del programma Socrate, dall’IRRE Toscana, svoltosi dal 18 dicembre al 6 febbraio 2007, relativo al progetto “Bridge-building bridge sto Language, Learning, culture and society” come da Registro Attestati IRRE numero 18 in data 27 marzo 2007 Corso di aggiornamento: tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro rischio da stress di lavoro correlato 12 maggio 2011 “Facciamo il punto sulla scuola italiana” Valutazione, competenze comprensivi territorio marzo 2012 La sottoscritta ha partecipato come discente a tutte le riunioni di aggiornamento del CSA –ufficio autonomia di Firenze( ora USP) nell’anno scolastico 2006-07, coordinamento Intercultura coordinato dal PROF MARCO PANTI, < autonomia USP 2007 ,i verbali delle riunioni sono al’ USP di Firenze che tali corsi ha organizzato (attualmente sono in possesso di alcuni attestati che non riportano orari, ma l’attività è stata come si può evincere dai verbali che a suo tempo furono compilati e credo siano alla USP per più di 20 ore in quanto ero membro del ”coordinamento dei referenti dei gruppi di lavoro provinciali e di polo per l’Intercultura e l’integrazione di alunni stranieri“ (2006-2007) Come formatrice o relatrice DATA 20 aprile Per conto di USP Prof Liliana Gilli Ruolo Relatrice e Dove Russell Luogo Scandicci 2007 curatrice atti su “La diffusione di buone pratiche relative all’accoglienza e alla valutazione degli studenti stranieri nelle scuole secondarie superiori della provincia di Firenze Relatrice per i web ca’ RISULTATI QUESTIONARIO ON-LINE PUBBLICATI A GIUGNO 2006 Relatrice per Toscana per DS TOSCANA EMILIA DEL RAV Newton 19 maggio 2007 Web ca’ 20 maggio 2013 Miur USR TOSCANA 20 marzo 2014 21 novembre 2014 USP Toscana Relatrice ITI Da Vinci USP POLO NORD OVEST Organizzatrice , coordinamento atti su Indicazioni 2012 convegno Polo Nord Ovest Russell Newton LAVORI SVOLTI E/O PUBBLICAZIONI Perugia PALAZZO DEI CONGRESSI Firenze Scandicci Capacità di organizzare indagini statistiche, e organizzatrice di molte aree di progetto reperibili sul sito della scuola in particolare Indagine statistica sulla percezione della qualità della vita degli alunni STRANIERI delle scuole medie e superiori del Comune di Scandicci (Con la Prof Donatella Scopa si trova anche sul sito Prof Liliana Gilli della Provincia di Firenze 2007) Progetto sulla alimentazione (2001) Indagine statistica sulla notorietà dell'Istituto Russell-Newton (1999) Col Prof Rosati e le classi per due volte ho partecipato e siamo stati pubblicati dall’università degli studi di Firenze dipartimento di statistica i nostri lavori al concorso”: "Conosci la tua regione attraverso la statistica" (Università di Firenze) Dati statistici sulla Nuzialità in Toscana (2004) L’interpretazione di alcuni dati statistici relativi alla occupazione in Toscana(2009) Con questo lavoro abbiamo vinto anche il concorso interno dei “moduli per capire chi siamo” Ho scritto la parte di Statistica dei “Moduli per capire chi siamo “e le schede di approfondimento delle quarte, da 4 anni faccio parte della Commissione in oggetto Ho fatto parte delle commissioni principali del Russell Newton Il giorno 20 aprile 2007 ho organizzato un convegno a scuola per conto dell’Usp dal titolo “La diffusione di buone pratiche relative all’accoglienza e alla valutazione degli studenti stranieri nelle scuole secondarie superiori della provincia di Firenze”. Lo stesso anno ho presentato al collegio del Russell Newton il protocollo degli stranieri elaborato dalla Commissione da me presieduta. Gli atti di tale convegno sono reperibili sul sito del Russell newton e della Usp Per conto della casa editrice Zanichelli ho riscritto con regolare contratto di collaborazione il capitolo sulla regressione statistica e la correlazione del libro di testo di matematica Bergamini Trifone Rapporto di autovalutazione Comprensivo Piero della Francesca 2012-2013 servito come esempio per tutti i nuovi DS Ho inoltre scritto “Rilevanza di educazione all’ambiente ed alla sostenibilità: risultanze di un questionario anonimo somministrato all’interno delle istituzioni scolastiche “ presentato ad un seminario presso ITI Da Vinci Firenze si trova sul sito della provincia di Firenze e dell’ufficio Scolastico provinciale Ho curato gli atti del convegno delle Indicazioni da me organizzato con altri del 21 novembre 2014 per conto della USP e Polo Nord Ovest Prof Liliana Gilli . LINGUA MADRE ITALIANO ALTRE LINGUE Lingua Francese livello c1 certificato con BAC Spagnolo Inglese Latino CAPACITÀ Comprensio ne Ottima Conversazio ne Ottima Scrittura Ottima Buona Buona Buona Discreta Discreta Sufficiente I Programmazione n . f Fortran o SAS r m a t i c h e E COMPETENZE TECNICHE Pacchetto applicativo Word Power point Excel Geo gebra Derive DB3 Ottima Internet Google Mozilla Google chrome Conoscenze elevate di statistica e matematica Ottime conoscenze di letteratura francese ed italiana Buone conoscenze di diritto Prof Liliana Gilli Ottime di legislazione scolastica Ottime conoscenze di statistica inferenziale e di calcolo della probabilità CAPACITÀ Conoscenza a memoria alcune opere liriche Rossini Cenerentola Barbiere di Siviglia Mozart Nozze di figaro Doninzetti Don Pasquale Verdi Traviata Grande amante della musica classica E COMPETENZE ARTISTICHE . ALTRE CAPACITÀ E OTTIMA NUOTATRICE COMPETENZE . ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI VOLONTARIATO RAPPRESENTANTE GENITORI OTTONE ROSAI DI CLASSE DI CONSIGLIO DI ISTITUTO, DI GIUNTA DAL 2000 AL 2006 SERVIZIO PRESSO SCOUT CNGEI PER CAMPI INVERNALI 20022003 ORGANIZZATRICE DI CENE MULTI ETNICHE PER SCUOLA RURALE BRASILIANA GEMELLATA ANNO 2006 E 2007 ORGANIZZATRICE PER CENA DI BENEFICIENZA A FAVORE DEL CUI RAGAZZI DEL SOLE LIONS ANNO 2009 ORGANIZZATRICE DI PROGETTO DIISTITUTO CON COOPERATIVA PER DISABILI FONTENUOVA DI FIRENZE 20102011 E 2011 -2012 PATENTE O PATENTI Prof Liliana Gilli Patente B
Documenti analoghi
NOTE - Istituto Comprensivo Piero della Francesca
La sottoscritta ha seguito come discente per 19 ore il corso di 24
ore proposto, nell’ambito del programma Socrates, dall’IRRE
Toscana, svoltosi dal 18 dicembre al 6 febbraio 2007, relativo al
prog...