L`ultima di Coutts
Transcript
L`ultima di Coutts
j:;':.:.; _____-. ..'•' ;; •• -• t i'ilj...:.;-'-:-•••' -...'._—__ Ingaggi L'ultima di Coutts In anteprima / disegni delVRC 44, // rivoluzionario progetto voluto da Russell. Che ha idee ben chiare i chiama RC 44. La lettera"R" staper Russell, la "C" per Coutts, 44 sono i piedi di lunghezza. II nuovo monotipo, ideato dal timoniere neozelandese vincitore delle ultime tre edizioni della Coppa America, sara completamente nero, ma non verniciato di questo colore; avralatrama quadrettata del tessuto di carbonio (quella utilizzata per la laminazione dello scafo) a vista. La costruzione del primo esemplare di RC 44 e iniziata in Ungheria, a maggio. A dire il vero, doveva essere gia varato agiugno, maun contrattempo, che ha mandato su tutte le furie lo stesso Coutts, ha ritardato i tempi di realizzazione. La scelta sbagliata di alcuni materiali da parte di un cantiere in Slovenia, dove la barca era in fase di i laminazione gia lo scorso inverno, ha i compromesso I tutto il lavoro di fabbricazione S Un piano velico gigantesco per I'RC 44:1'albero misura 20 metri! A lato, come la barca riuscira a stare, una volta smontata, in un container tradizionale. 14 VELA GIUGNO Russell Coutts e ottimista: il suo RC 44 stupira il mondo della vela. svolto fino a quel punto. Cosi, Russell Coutts ha preso la decisione di trasferire gli stampi in Ungheria e cominciare tutto da capo. L'operazione RC 44, gestita dall'ex skipper di Rlack Magic e Alinghi con l'investimento finanziario di una societa per meta slovena e per meta neozelandese, e portata avanti in gran segreto. 0, almeno, tale dovrebbe restare fino al giorno della presentazione e del varo ufficiale, che dovrebbe svolgersi a settembre in grande stile . Nonostante l'RC 44 sia stato disegnato effettivamente da Andrej Justin (il progettista sloveno di Maxi Jena), la barca è frutto delle idee innovative di Coutts il quale, anche in Coppa America, collaborando con i design team dei sindacati per i quali ha lavorato, ha mostrato grande competenza in materia progettuale. Probabilmente. Russell ha messo in opera su questa imbarcazione molte delle soluzioni che avrebbe voluto vedere adottate sulle nuove barche dell'America's Gup e che (dato che non sono state prese in considerazione) alla fine sono state uno dei tanti motivi che lo hanno portato al divorzio con il patron Ernesto Bertarelli, conseguentemente agli attriti con l'America's Cup Managment.Infatti, l'RG 44. esteticamente ricorda molto un IACC in scala ridotta. A renderlo particolare sono alcune soluzioni ideate per l'utilizzo che se ne vuole fare. La società produttrice vuole costruirne subito venti esemplari, ma l'obiettivo è di realizzarne addirittura cento. Con questa barca darà vita a un circuito mondiale di manifestazioni dove equipaggi composti da soli professionisti si confronteranno ora in prove di match race ora di flotta. L'RG 44 sarà facilmente smontabile per essere velocemente impachettato e caricato nei container per il trasporto. Tra le caratteristiche principali finalizzate alla riduzione dell'ingombro per rispettare le esigenze degli spedizionieri, risultano l'albero in due parti (unite con una serie di perni che rendono il palo lungo 20 metri una volta armato), la chiglia (con trim tab) completamente divisibile in ogni sua componente e lo spoiler di poppa che, svitato, riduce la lunghezza fuori tutto dello scafo da i3,3o a 11,60 metri (la larghezza e l'immersione misurano entrambe 3,80 metri). Il sartiame sarà continuo in PBO. Altre due curiosità riguardano il motore (di potenza ridotta, necessario solo per l'uscita dal porto) retraibile con un meccanismo idraulico, e il bompresso, che è telescopico e orientabile. Il piano velico è parecchio potente, costituito da una randa molto allunata, vele di prua di superfici ridotte e ampi gennaker. Per la realizzazione dell'RC 44, Russell Goutts si è affidato molto alle aziende italiane: la Persico di Bergamo ha costruito gli stampi di scafo, coperta, chiglia e timoni; la Riba di Faenza ha fabbricato gli alberi, i boma, le chiglie e le ruote del timone; la Meccano si è occupata del calcolo e dimensionamento delle strutture; la Olimpie Sails di Muggia ha prodotto le vele (anch'esse nere) con la tecnologia D4. Comunque vada, l'RG 44 farà parlare molto di sé. Andrea Falcon GIUGNO VELA 15
Documenti analoghi
BIOGRAFIA MONSIGNOR COUTTS Monsignor Joseph Coutts
agricoltori “senza terra”. La sua ordinazione vescovile ha luogo il 16 settembre dello stesso anno. Il 1°
settembre 1990 assume la guida della diocesi di Hyderabad, che manterrà fino al 27 giugno 1...
Progetto AC 100 - AMON Nonsolovele
Scelte e giustificazioni Prima parte
Generale
Il nuovo progetto di un AC-100 é
basato su un Regolamento
Aperto. Dovrà richiamare
visualmente la forma delle barche
della Coppa America con i tipici
s...