Galileo - Mediateca Toscana
Transcript
Galileo - Mediateca Toscana
Galileo (ITALIA, BULGARIA, 1968) regia di Liliana Cavani (110') C (DVD 5374) Soggetto: Tullio Pinelli, Liliana Cavani Sceneggiatura: Tullio Pinelli, Liliana Cavani, Fabrizio Onofri -(collaborazione), Boris Ulianich - (cons. storica) Fotografia: Alfio Contini Musiche: Ennio Morricone Montaggio: Nino Baragli Scenografia: Ezio Frigerio Costumi: Ezio Frigerio CAST Cyril Cusack, Gheorghi Kaloiancev, Giulio Brogi, Paolo Graziosi, Lou Castel, Miroslav Mindov, Nevena Kokanova, Mila Dimitrova, Maia Dragomanska, Gheorghi Cerkelov, Piero Vida, Gigi Ballista, Jean Rougeul Galileo Galilei si trova a Padova dove insegna fisica all'Università. Qui cominciano a serpeggiare le idee di Giordano Bruno e i principi di Copernico sul sistema solare. Un giorno gli viene donato un rudimentale binocolo olandese che egli perfeziona fino al punto di vedere il movimento delle stelle. Attraverso lunghi studi, Galileo si convince che è il Sole, e non la Terra, a essere al centro del sistema dell'universo. Chiamato a Roma per mostrare e spiegare le sue ricerche viene invitato dal Cardinal Bellarmino e dal Papa stesso a soprassedere a tali studi poiché le sue affermazioni sono ai limiti dell'eresia. Ma lui, tornato a Firenze, continua le sue ricerche e pubblica un libro. Ma viene denunciato, la sua opera sequestrata e lui arrestato. In carcere, Galileo viene sottoposto ad una serie di interrogatori e, anche per il timore della tortura, dinanzi al tribunale dell'Inquisizione, firma una abiura solenne. (RdC)
Documenti analoghi
Breve biografia di Galileo Galilei
bandì il trattato De Revolutionibus Orbium Coelestium di Copernico e proibì allo stesso
Galileo di sostenerle. Galileo però continuò nei suoi studi astronomici e nel 1630 scrisse il
Dialogo sui due...