Gilli - I luoghi del commercio
Transcript
Gilli - I luoghi del commercio
Gilli Piazza della Repubblica, 36-39/R tel. 055 213896 www.gilli.it [email protected] Tipologia: bar, pasticcerie e gelaterie Classificazione: storici di pregio La presenza a Firenze del Caffè Pasticceria Gilli risale al 1733 quando la famiglia svizzera Gilli apre in via Calzaiuoli la "La Bottega Dei Pani Dolci". Tale data compare infatti incisa sulla facciata dell'edificio in via Calzaiuoli, originaria sede del Caffè Gilli. Nella seconda metà dell'ottocento Gilli si sposta in via degli Speziali, proprio di fronte al Trianon, celebre Caffè Chantant dell'epoca (oggi sede della Rinascente) il quale aveva, al piano inferiore, una pista di pattinaggio frequentata da tutte le ragazze della Firenze bene di allora. E' qui che Gilli si specializza nella caffetteria e confettureria e preparazione di assenzi e rosolio. Nel 1890 diventano titolari del locale un'altra famiglia svizzera: i Frizzoni Alcuni anni più tardi durante gli anni (19)20 il locale si trasferisce infine in Piazza della Repubblica, allora Piazza Vittorio Emanuele, dove ancora oggi si trova. E' proprio in questo periodo che la piazza diviene il polo dei caffè letterari dove nasce e si sviluppa il movimento futurista fiorentino. Gilli è frequentato da intellettuali e letterati di fama come Martinetti, Soffici, Boccioni, Carrà, Palazzeschi, Viviani e Lega che con le loro vivaci discussioni animano le serate fiorentine; nei caffè di questa piazza nascono riviste come "Lacerba" (fondata da Papini) o "La Voce". Gilli diventa presto anche luogo di ritrovo di artisti e pittori come Doni, Caligani, Pozzi, Polloni, Ferroni, e Pucci. Il caffè venne soprannominato scherzosamente Caffè dei Fachiri a causa dei suoi colti e ben vestiti clienti che, generalmente squattrinati, si dice vivessero " sui chiodi" Gli ambienti e gli arredi, perfettamente conservati, risalgono a questi anni e sono il solo ed unico esempio di ambientazione di caffetteria Belle-Epoque rimasta in Firenze. Particolarmente interessante, fra gli arredi, risulta essere il bancone principale, ornato di bronzi di intonazione neo-classica, che fu realizzato nella famosa bottega artigiana dei Coppedè. Ancora oggi, pertanto, Gilli mantiene intatto quel fascino e quello stile che lo ha sempre contraddistinto nella sua lunghissima storia grazie alla determinazione e la passione con cui la famiglia Valenza, attuale proprietaria, continua a svolgere il proprio lavoro.
Documenti analoghi
Scarica gratuitamente il libro degli Itinerari
"Lacerba" (fondata da Papini) o "La Voce". Gilli diventa presto anche luogo di
ritrovo di artisti e pittori come Doni, Caligani, Pozzi, Polloni, Ferroni, e Pucci.
Il caffè venne soprannominato sche...