Server e Workstation
Transcript
Server e Workstation
Server e Workstation: i catalizzatori dell’ufficio tecnico di Massimo Fucci Le attività dell’ufficio tecnico sono sempre più legate all’efficacia della “strumentazione digitale di base in uso”, da applicazioni software, ma anche i sistemi operativi diventano sempre più complessi e necessitano di un adeguato hardware su cui poter operare per garantire tempi di risposta adeguati. Il cambiamento tecnologico è continuo ma necessario e, per far convivere questa esigenza con i budget aziendali, si sta diffondendo il cosiddetto noleggio operativo. Non ci sono più scuse! L’infrastruttura hardware, soprattutto nelle PMI, purtroppo non sempre viene rinnovata in sincronia con l’evoluzione degli ambienti software, sia quelli di base (i sistemi operativi) sia quelli applicativi (CAD/CAE/CAx-xDM). Tutto ciò va a scapito dei tempi di risposta che un progettista si aspetta dalla propria stazione di lavoro, con un impatto non banale sull’entusiasmo degli utenti, ovvero su uno degli ingredienti fondamentali quando la struttura dell’ufficio tecnico si trova “sotto pressione”, incalzata dai ridotti tempi di sviluppo di un nuovo prodotto o dalla ricerca di una soluzione particolare ad un problema per una commessa ad hoc. Una situazione, quest’ultima, sostanzialmente inevitabile poiché le Aziende si trovano ad operare in un contesto che muta velocemente le sue regole nel tempo. Questo continuo adeguamento/revisione del modo in cui operare costituisce un fattore di pressione nei confronti delle nostre Aziende, soprattutto verso quelle più restie a comprendere che alcune voci di spesa non devono essere annoverate nel capitolo dei costi, tanto meno al capitolo degli investimenti, ma – obtorto collo – devono essere ascritte nel capitolo delle azioni necessarie per continuare a competere nel mercato. In particolare, l’attenzione va riposta nei sistemi server che rappresentano una delle colonne portanti, da cui dipendono i tempi di risposta e la continuità del Server e Workstation i catalizzatori dell’ufficio tecnico -1– business: il server è un’unità che di per sé rappresenta un fattore critico per il successo dell’Azienda in cui è installato. Dal server dipendono le informazioni per il resto dell’azienda e, sempre di più verso i subfornitori esterni, sia per i dati tecnici generati sia per le comunicazioni in generale. Basti pensare all’importanza assunta dalla posta elettronica. Uno degli ostacoli che le PMI incontrano nella messa a regime di server è relativa alla gestione “in casa” di queste macchine, che per loro natura necessitano di personale specializzato in grado di configurare e mantenere nel tempo questi sistemi. Inoltre, ad appesantire questa situazione, ci si mettono anche “gli aggiornamenti automatici” del sistema operativo (anche se non di tutti i sistemi operativi!) che possono variare la stabilità della configurazione in uso con un impatto negativo nei confronti dell’utenza. Il problema non è banale e rimane di non facile soluzione, se non stipulando un efficace contratto di assistenza con un fornitore di servizi. Purtroppo non serve l’accorgimento di bloccare gli aggiornamenti automatici, la cui natura ed attività non sono sempre chiare: non effettuarli porta all’utilizzo di un sistema instabile, per di più soggetto a vari “rischi” non determinabili a priori. Anche le workstation giocano un ruolo molto importante, le applicazioni CAx, da sempre, necessitano di buoni processori (i migliori!), di ottima capacità grafica, sia nella parte di costruzione dell’immagine che in quella di visualizzazione, ragion per cui particolare attenzione va posta nella scelta sia della scheda grafica installata che al monitor. Un monitor LCD da 24 pollici fornisce ora un buon compromesso tra risoluzione, dimensione dello schermo ed utilizzabilità; oltretutto il monitor rimane anche al cambio dell’unità PC. Per quanto concerne gli sforzi tesi a semplificare l’utilizzo di questi sistemi va segnalato l’impegno di Acer (www.acer.it), che mette a disposizione Acer Easybuild, dotato di un'interfaccia grafica intuitiva e ad una serie completa di programmi di gestione del server, semplifica notevolmente l'installazione e il set-up della macchina in rete. Server e Workstation i catalizzatori dell’ufficio tecnico -2– “A tale proposito - afferma Alberto Scolari – Business Unit Manager Server & Storage Acer Italy – in questi anni abbiamo lavorato alla creazione di un’offerta che fosse davvero completa. Oggi disponiamo di soluzioni che coprono tutte le esigenze sia del piccolo ufficio sia della media azienda alle prese con sempre maggiori volumi di dati e applicazioni e sempre più affamate di capacità di calcolo”. La linea Acer Altos “G”, in particolare, ben si presta alla collocazione all’interno di piccole e medie realtà o di sedi distaccate, in qualità di server stand-alone in grado di fornire tutta la potenza d’elaborazione necessaria, grazie al supporto delle più avanzate architetture server, come le più recenti dual e quad core. La linea Acer Altos “R” è particolarmente idonea a supportare le attuali e future esigenze di consolidamento e business continuity. L’importanza dei server è ben nota ad HP (www.hp.it), la cui strategia principale, ci fa sapere Roberto Fassina, Linux Marketing Manager di HP Italia, rimane focalizzata verso quali prodotti supportano i nostri clienti nella gestione del datacenter, come il Virtual Server Enviroment (software di gestione del Datacenter) che integra al suo interno i tool e i software tipici per rendere la virtualizzazione una strada percorribile e sicura. “Con i server Integrity HP basati su tecnologia Itanium – sottolinea Fassina - è stato possibile rendere sempre più accessibili tecnologie che sono sempre state viste come costose e irraggiungibili. Gli ultimi server Integrity rx2660 hanno infatti un costo d’ingresso paragonabile ai sistemi classici Industry standard.” HP, inoltre, sviluppa da sempre stazioni di lavoro pensate per rispondere nel modo migliore alle esigenze dei professionisti della progettazione CAD/CAM. “Le necessità del settore della progettazione – afferma Paola De Luca, Area Category Manager Workstation, HP Personal Systems Group - sono elementi determinanti per lo sviluppo delle nostre soluzioni: a partire dalla costruzione dello chassis e dei suoi componenti fino all’ormai consolidata collaborazione con i più importanti sviluppatori di software, che garantisce piena certificazione e compatibilità con i principali software del settore. Le workstation HP si contraddistinguono per affidabilità, sicurezza, silenziosità e Server e Workstation i catalizzatori dell’ufficio tecnico -3– facilità di gestione e, rispetto ai tradizionali PC desktop, offrono funzionalità più avanzate ed un miglior supporto per le applicazioni 2D e 3D”. La famiglia xw4400, si posiziona come modello di ingresso ed è particolarmente adatta per ingegneri, disegnatori CAD/CAM, nonché per la progettazione digitale, l’animazione 2D, il web authoring e video editing. Il modello di punta HP xw9400, che integra processore Dual Core AMD Opteron™ 2000, offre ai progettisti CAD una elevata capacità di visualizzazione grazie alla scheda grafica 3D dual high-end integrata per tutti gli utenti che utilizzano applicazioni complesse e hanno bisogno di elevate prestazioni, come quelle legate alla simulazione (CAE). Rimanendo in ambito workstation, IBM offre ai propri Clienti che desiderino utilizzare stazioni di lavoro in architettura X86-64 con il supporto di schede grafiche 2D e soprattutto 3D professionali, tre famiglie di workstation Intellistation pro: Intellistation Apro, Intellistation Zpro e Intellistation Mpro. “IntelliStation A pro – sottolinea Alberto Damigella, Senior IT Specialist, Systems and Techmology Group IBM Italia (www.ibm.it) fornisce prestazioni e affidabilità eccezionali grazie all'impiego delle più recenti tecnologie, come il processore AMD Opteron 256 (3 GHz single core) e di schede grafiche professionali 2D e 3D Nvidia quali ad esempio: Quadro FX 4500 X2 e Quadro FX 3500. La scheda grafica Quadro FX 4500 X2 include due GPU (Graphics Processing Unit) NVIDIA Quadro FX 4500 per offrire una grafica avanzata con una soluzione a singolo slot. La soluzione grafica di fascia midrange Quadro FX 3500 fornisce un eccellente rapporto prezzo/prestazioni per le applicazioni di grafica professionale 3D ad alto livello. La workstation Z Pro offre potenza di calcolo dual socket e supporta le prestazioni di processori dual-core Xeon 51X0 e consente di espandere la RAM fino a 32 GB. Supporta un’ampia gamma di schede grafiche da 2D base a High Extreme 3D ed inoltre consente l'installazione di schede dual graphics garantendo di raggiungere ulteriori livelli prestazionali. La IBM IntelliStation M Pro (M50) è una workstation compatta progettata per spazi e budget ridotti. Con una gamma di soluzioni di schede grafiche dualServer e Workstation i catalizzatori dell’ufficio tecnico -4– display NVIDIA a disposizione è sempre possibile scegliere l'opzione che meglio si addice alle esigenze dell’utilizzatore, sia in ambiente 2D di base che in 3D a crescente livello di complessità. E’ una workstation particolarmente adatta per l’utilizzo CAD”. Per tutte quelle aziende che avvertono l'esigenza di un maggior livello di disponibilità e sicurezza delle informazioni, ma sono scoraggiate dal costo e dalla complessità delle soluzioni cluster o di virtualizzazione, Fujitsu Siemens (www.fujitsusiemens.it), propone la nuova soluzione x10sure, per l’implementazione della quale, sottolinea Antonio Gentile, Product Manager PRIMERGY Server (www.fsc-mediaserver.com), è sufficiente un vecchio server per la corretta gestione di un intero array di sistemi di produzione e, in caso di malfunzionamento, il servizio presente sul server in uso viene ripristinato sul vecchio server nel volgere di pochi minuti. In questo modo si riesce ad offrire alle PMI una disponibilità par a quella ottenibile a livello enterprise. Alle PMI manifatturiere, Fujitsu Siemens Computers propone i server della famiglia PRIMERGY, una gamma di sistemi che spazia dai single processor fino a processori a quattro vie, per le quali è disponibile una completa suite di prodotti per l’installazione il monitoraggio, anche in reti eterogenee.” In ambito workstation Fujitsu Siemens ha sviluppato soluzioni che offrono una riduzione al minimo del rumore, ottimizzando il design dello chassis e il controllo della ventola di raffreddamento. “Fujitsu Siemens Computers vanta un’offerta ampia e completa in ambito workstation - stigmatizza Fabrizio Falcetti, Product Manager Volume Professional di Fujitsu Siemens Computers - dedicata al mercato della progettazione, simulazione e animazione, in grado di garantire velocità di elaborazione estremamente elevate e capacità storage enormi, come richiesto dagli utenti di questo settore”. La scelta nella famiglia CELSIUS è ampia si parte da CELSIUS H è il sistema che offre la potenza di una workstation mobile pluriaccessoriata, per passare a CELSIUS M450, un modello mid-range dotato di tecnologia di ultima generazione e di elevate caratteristiche ergonomiche, progettata e realizzata Server e Workstation i catalizzatori dell’ufficio tecnico -5– nel pieno rispetto dell’ambiente (Green PC), con l’obiettivo di supportare tutte le applicazioni CAD/CAE e di realtà virtuale. Di recente si sono affiancate tre nuove workstation: CELSIUS R540 e CELSIUS R640 dotate dei nuovi processori Intel Quadcore con gli chassis migliorati e l’innovativo sistema di raffreddamento che riduce significativamente l’emissione di rumore, e dalla CELSIUS V840 con processori AMD Opteron. Il mercato quindi offre una serie di possibilità, tutte di buon livello e qualità, la scelta quindi va ponderata sui livelli di servizio di assistenza che il nostro fornitore è in grado di erogare. Infine, il costo, questo è un elemento dietro cui si “nascondono” alcune decisioni aziendali. A parte il fatto che, nel tempo, i fornitori hanno messo a disposizione prodotti con migliori performances e con prezzi relativamente più bassi. Comunque è da valutare attentamente la formula “noleggio operativo” che ha il grande vantaggio di poter essere compatibile con un budget ridotto, di poter essere scaricato come costo nel singolo anno di competenza ed, infine, di poter aggiornare, in un unico atto, il parco installato di tutto l’ufficio tecnico. Server e Workstation i catalizzatori dell’ufficio tecnico -6–
Documenti analoghi
Workstation per l`ufficio tecnico...esteso
progettazione digitale, l’animazione 2D, il web authoring ed il video editing,
mentre il modello di punta HP xw9400 offre ai progettisti CAD un’elevata
capacità di visualizzazione, grazie alla sche...
Server, la colonna portante dell`infrastruttura IT
per rafforzare il team dedicato a questo mercato, con l’obiettivo di essere
riconosciuti come un fornitore affidabile per le PMI”.
L’impiego dei sistemi server nelle piccole e medie aziende avviene...