Workstation per l`ufficio tecnico...esteso
Transcript
Workstation per l`ufficio tecnico...esteso
Workstation per l’ufficio tecnico…esteso di Massimo Fucci L’efficacia dell’ufficio è anche funzione della “strumentazione digitale di base in uso”: non basta più una stazione per garantire tempi di risposta adeguati, anche perché spesso ci si trova ad operare in un ambiente esteso…al di fuori delle mura aziendali. Il cambiamento tecnologico è continuo, ma necessario. L’infrastruttura hardware dedicata all’ufficio tecnico, soprattutto nelle PMI, non sempre viene adeguata alle continue mutazioni che derivano dalle esigenze operative. L’ufficio tecnico si trova ad interagire con sistemi operativi ed applicazioni (CAD, CAE, CAM) con un numero maggiore e più potente di funzioni, ma sempre più esosi in termini di risorse hardware: ecco, quindi, l’esigenza di “motori” in grado di erogare ottime prestazioni per consentire buoni tempi di risposta alle attività quotidiane, sia all’interno che, come capita sempre più spesso, all’esterno dell’azienda. D’altronde le richieste commissionate all’ufficio tecnico sembrano sempre essere questioni di “vita o di morte”, sia che si tratti di sviluppare un nuovo prodotto che di risolvere un problema sorto ad un cliente, per cui ci si aspetta la soluzione a tempo (praticamente) zero. In questo contesto, aiuta l’operato dei produttori di workstation, la cui produzione viene continuamente aggiornata per rendere disponibili modelli sempre a più alte prestazioni. Tutto ciò ha portato alla disponibilità di stazioni di lavoro utilizzabili all’interno dell’ ufficio tecnico, anche se non espressamente etichettate come “stazioni per la grafica/progettazione”. Nel mercato delle workstation tradizionali troviamo la presenza di HP (www.hp.com) che mette a disposizione più di un prodotto dedicato all’attività di progettazione e simulazione. In particolare ci fa sapere -Paolo De Luca, Area Category Manager Workstation HP Personal Systems Group- “la 1 workstation xw4400, si posiziona come modello di ingresso ed è particolarmente adatta per ingegneri, disegnatori CAD/CAM, nonché per la progettazione digitale, l’animazione 2D, il web authoring ed il video editing, mentre il modello di punta HP xw9400 offre ai progettisti CAD un’elevata capacità di visualizzazione, grazie alla scheda grafica 3D dual high-end integrata”. Una stazione di lavoro, quest’ultima, particolarmente indicata per tutti gli utenti che utilizzano applicazioni complesse e hanno bisogno di elevate prestazioni, come quelle legate alla fase di simulazione (CAE) e al calcolo del processo di sviluppo prodotto. Anche Fujitsu Siemens Computers vanta (www.fujitsu-siemens.it) un’offerta ampia e completa in ambito workstation ci fa pensare Fabrizio Falcetti, Product Manager Volume Professional di Fujitsu siemens Computers. “L’offerta dedicata agli uffici tecnici è denominata CELSIUS– continua Falcetti- ed è pensata per il supporto delle attività di progettazione, simulazione e animazione, per cui è in grado di garantire un’ottima velocità di elaborazione ed elevate capacità di storage.”. Il modello entry CELSIUS H offre la potenza di una workstation mobile pluriaccessoriata. caratteristiche CELSIUS M450 ergonomiche, è progettata il modello e mid-range realizzata nel di elevate pieno rispetto dell’ambiente (Green PC), con l’obiettivo di supportare tutte le applicazioni CAD/CAE; CELSIUS R540 e CELSIUS R640 rappresentano le proposte di alto livello, sono dotate dei nuovi processori Intel Quadcore con gli chassis migliorati e l’innovativo sistema di raffreddamento che riduce significativamente l’emissione di rumore; CELSIUS V840 ha comunque buone prestazioni e monta processori AMD Opteron. Rimanendo in ambito workstation dedicate alla progettazione, IBM ha in offerta ben tre famiglie di workstation della serie Intellistation pro: Intellistation Apro, Intellistation Zpro e Intellistation Mpro. “IntelliStation A pro –ci illustra Alberto Damigella, Senior IT Specialist, Systems and Techmology Group IBM Italia (www.ibm.it) impiega le più recenti tecnologie, come il processore AMD Opteron 256 (3 GHz single core) 2 e di schede grafiche professionali 2D e 3D Nvidia quali ad esempio le Quadro FX 4500 X2 e Quadro FX 3500. La scheda grafica Quadro FX 4500 X2 include due GPU (Graphics Processing Unit) NVIDIA Quadro FX 4500 per offrire una grafica avanzata con una soluzione a singolo slot. La soluzione grafica di fascia midrange Quadro FX 3500 fornisce un eccellente rapporto prezzo/prestazioni per le applicazioni di grafica professionale 3D ad alto livello. La workstation Z Pro offre potenza di calcolo dual socket e supporta le prestazioni di processori dual-core Xeon 51X0 e consente di espandere la RAM fino a 32 GB. Supporta un’ampia gamma di schede grafiche da 2D base a High Extreme 3D ed inoltre consente l'installazione di schede dual graphics garantendo di raggiungere ulteriori livelli prestazionali. La IBM IntelliStation M Pro (M50) è una workstation compatta progettata per spazi e budget ridotti. Con una gamma di soluzioni di schede grafiche dualdisplay NVIDIA a disposizione è sempre possibile scegliere l'opzione che meglio si addice alle esigenze dell’utilizzatore, sia in ambiente 2D che in 3D”. Ma le esigenze degli uffici tecnici si sono evolute nel tempo e vengono soddisfatte non solo dalle workstation grafiche: spesso è necessario operare al di fuori delle mura aziendali, ed ecco, quindi, la diffusione di strumenti mobile come le workstation grafiche basate su notebook portatili ed i notebook dotati di elevate capacità di connessione. Le prime sono caratterizzate da una “potenza” assolutamente paragonabile, quantomeno, ai modelli midrange delle produzioni desktop, le seconde consentono di connettersi all’ufficio ed ai dati necessari, in modalità sicura, anche via etere. In genere, le workstation grafiche portatili sono caratterizzate da un monitor da 17-20 pollici e, quindi, da un peso ragguardevole, ma trasportabile; in questo gruppo vediamo la presenza di HP, con la workstation HP Compaq nw9440 che fornisce buone prestazioni grafiche grazie alla presenza di una scheda grafica NVIDIA Quadro fx 1500M, ed è dotata di un display da 17 pollici e processore Intel Core Duo. Il monitor da 19 pollici lo troviamo standard sul notebook Nevada 3x di Elettrodata (www.elettrodata.it) che, di contro, utilizza un processore AMD Turion Mobile. Il 20 pollici è, invece, 3 presente nel modello Aspire 9810 di Acer (www.acer.it) che da sempre presta un’attenzione particolare per chi deve operare in modalità Mobile. “La nostra offerta si è evoluta in funzione delle esigenze espresse dal mobile worker. - evidenzia Giampiero Morbello, Marketing Communication e Channel Director Acer EMEA (www.acer.it)- Oggi la nostra offerta contempla prodotti che vedono la presenza della connettività UMTS su diverse linee di portatili, con i quali è possibile l’accesso a Internet o alla rete aziendale, l’invio o la ricezione di email con allegati anche di grandi dimensioni oltre che la messaggistica istantanea”. Il 3G rappresenta una realtà concreta e veloce ovunque ci si trovi, con prestazioni analoghe a quelle garantite da una linea DSL, inoltre la larga banda mobile offre agli utenti una copertura internazionale, consentendo a chi si sposta frequentemente di non continuare a cambiare configurazione e soprattutto di non dover essere un sistemista specializzato nella definizione e context switching dei parametri di connessione. Una delle peculiarità dell’offerta mobile di Acer è, senza dubbio, la presenza di un telefono bluetooth in grado di consentire le chiamate VOIP (come ad esempio le conversazioni che avvengono tramite SKYPE). Il dispositivo telefonico ha le dimensioni di una PCMCIA (si ricarica proprio lasciandolo inserito all’interno dell’alloggiamento PCMCIA), ha una buona sezione audio tanto da consentire anche le conversazioni in viva voce. Una funzionalità molto utile quando ci si trova ad effettuare interventi che richiedono, per la loro soluzione, il contributo di più di una persona che, in genere, si trovano dall’altro capo…del filo (virtuale). 3G/HDSPA, WiFi 802.11n, WiMAX o UWB: sono queste le sigle tecnologiche che consentono una connessione continua e a larga banda. “A questo nuovo concetto Toshiba rivolge notevole attenzione -sottolinea Luigi Cattaneo, country manager delle Divisione Computer Systems di Toshiba (www.toshiba.it)- in particolare, tra i nostri prodotti, il nuovo Portégé R400 permette di ricevere automaticamente via connessione 3G/HDSPA, le notifiche di ricezione dei messaggi di posta elettronica anche se il notebook è chiuso o in modalità di sospensione”. 4 In conclusione, ancora una volta, dobbiamo prendere atto che il mercato offre una vasta possibilità di scelta. Alle Aziende va ricordato che gli investimenti nelle tecnologie IT debbono comunque essere compresi nelle spese necessarie per continuare a competere, anche, e soprattutto, se l’azienda ha le dimensioni di una PMI. Oltretutto, anche la “favola del budget” regge poco, oggi grazie ai contratti di noleggio operativo (tutti i fornitori di workstation/notebook sono in grado di proporlo) che consentono di gestire importi annui compatibili con gli investimenti delle PMI che, nel nostro regime fiscale, rappresentano un costo detraibile in maniera totale, nell’esercizio in cui viene sostenuto il costo. 5
Documenti analoghi
Server e Workstation
Il modello di punta HP xw9400, che integra processore Dual Core AMD
Opteron™ 2000, offre ai progettisti CAD una elevata capacità di visualizzazione
grazie alla scheda grafica 3D dual high-end integ...