a proposito di botanica
Transcript
a proposito di botanica
ACER Test di autovalutazione per verificare le proprie conoscenze sul mondo del verde A cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER A PROPOSITO DI BOTANICA 1 Quale annuale resiste in zone d’ombra A Matthiola longipetala B Impatiens spp. C Tagetes erecta 5 Associa le rampicanti annuali alle foto corrispondenti 2 Indica cosa si intende con “parterre” A Viale affiancato da bordure B Aiuole in composizione formale C Labirinto costituito da siepi 1 2 3 4 3 Indica quali aspetti vanno considerati nella scelta delle specie annuali A Altezza della parte aerea B Fogliame e fioritura C Apparato radicale D Malattie, parassiti, carenze nutritive A Ipomea tricolor B Thunbergia alata C Tropaeolum majus D Lathyrus odoratus 4 Associa le piante annuali e biennali alle immagini corrispondenti A Cosmos bipinnatus B Petunia multiflora 1 7 E Impatiens spp. F Tagetes erecta 3 8 G Phlox subulata H Ageratum houstonianum 4 9 I Nigella damascena L Celosia argentea 5 10 ▼ 6 C Begonia semperflorens D Salvia splendens 2 107 • ACER 5/2007 ACER 6 Indica i componenti di un bulbo di tulipano 10 Associa bulbi e tuberi all’immagine corrispondente A Gemma 1 1 2 3 4 5 6 B Radici 2 C Girello D Catafilli 3 E Tunica 4 5 . 7 Indica a che profondità deve essere piantato un bulbo A 1-2 volte la sua altezza B 3-5 volte la sua altezza C 5-6 volte la sua altezza A Tulipano B Anemone C Iris D Ciclamino E Narciso F Giacinto 8 Indica quali piante sono annuali (a), biennali (b) o bulbose (c) A Eucomis bicolor B Nerine sarniensis C Calceolaria integrifolia D Centaurea hybrida 9 Associa le specie bulbose alle immagini corrispondenti D Narcissus pseudonarcissus I Iris magnifica E Tulipa tarda L Allium caeruleum A Fritillaria imperialis F Ranunculus asiaticus B Crocosmia masoniorum G Muscari armeniacum 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 C Crocus laevigatus H Scilla scilloides 1) B, ora è in commercio anche una varietà resistente a zone soleggiate; 2) B; 3) A, B, D, visto che il ciclo vitale si riduce a un anno; 4) A-7, B-6, C-2, D-8, E-5, F-4, G-9, H-1, I-10, L-3; 5) 1A, 2-D, 3-C, 4-B; 6) 1-A, 2-E, 3-D, 4-C, 5-B; 7) B; 8) A-c, B-c, CRISPOSTE “A proposito di botanica” ACER 5/2007 • 108 b, D-a; 9) A-4, B-2, C-3, D-7, E-9, F-8, G-6, H-10, I-5, L-1; 10) 1-E, 2-F, 3-C, 4-A, 5-D, 6-B. πOgni risposta corretta vale 1 punto. Ecco il tuo grado di preparazione: meno di 20 punti, hai una scarsa conoscenza dell’argomento; da 20 a 40 punti, hai una conoscenza di base dell’argomento; oltre 40 punti, hai una buona conoscenza dell’argomento.
Documenti analoghi
a proposito di botanica
9-F, 10-H; 5) Il fattore comune alle quattro piante è la fioritura,
nei mesi invernali, che anticipa la comparsa delle foglie; 6) B; 7)
1-E, 2-A, 3-B, 4-D, 5-C; 8) B, mentre un esempio per la A è d...