metta 01 modena - Comune di Sassuolo
Transcript
metta 01 modena - Comune di Sassuolo
Rassegna stampa del 05/08/2010 Il Resto del Carlino Modena Prima pagina: Centro commerciale alle ex Poste(Prime Pagine) La sfogo con lamico: «Ho fatto una sciocchezza»(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) E Sassuolo sospira: «I soldi sono sempre una brutta bestia»(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) SPORT: Zampagna va, in arrivo Sasà Bruno(Sport) Al Cersaie è già «tutto esaurito»(Economia locale) Nuovo percorso pedonale per gli studenti(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) «Animaparco, taglio agli eventi e disagi per il pubblico»(Cultura e spettacoli) Gazzetta di Modena Prima pagina: Omicidio, negati i domiciliari allamico(Prime Pagine) Nuovi accertamenti sullauto della Scientifica(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) Sessantenne ucciso, Miani resta in carcere(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) Sabattini: «Nuova sanità Non soltanto ospedali ma più cure a domicilio»(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) Bande di vandali a San Michele I residenti chiedono controlli(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) Cresce il ciclismo in città Più gare e iscritti(Sport) Fds: «Bretella, spreco di soldi»(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) I negozianti sui saldi: «Bilancio positivo Le vendite tengono»(Economia locale) Ecco il libro Tre preti nella bufera(Cultura e spettacoli) Sassuolo, De Falco lunica scelta(Sport) Corriere della Sera Federalismo comunale, cedolare sugli affitti al 20%(Normativa pubblica amministrazione) Dallo Stato ai Comuni meno trasferimenti per 13.3 miliardi di euro(Normativa pubblica amministrazione) www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. Debutta l'Imu Compravendite, aliquota fino all'8%(Normativa pubblica amministrazione) Prelievo unico dal 2011 Multe raddoppiate per chi affitta in nero(Normativa pubblica amministrazione) Federalismo, dopo il sì sulla casa si avvicina lo scoglio della sanità(Normativa pubblica amministrazione) il Resto del Carlino CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI CHI CI DICECHE EMERGERÀ IL NERO?(Normativa pubblica amministrazione) BOOM DELLE TASSE LOCALI, ASPETTANDO IL FEDERALISMO(Normativa pubblica amministrazione) La tassa sugli affitti fa la cura dimagrante(Normativa pubblica amministrazione) Il Sole 24 Ore Con l'evasore totale le sanzioni restano meno severe(Normativa pubblica amministrazione) Il rogito si libera delle piccole imposte(Normativa pubblica amministrazione) Sugli affitti arriva un maxi-bonus(Normativa pubblica amministrazione) Calderoli esulta: quarto passo per la riforma(Normativa pubblica amministrazione) Da gennaio cedolare sugli affitti(Normativa pubblica amministrazione) Dai sindaci un via libera condizionato(Normativa pubblica amministrazione) Ai comuni è vietato chiudere per ferie(Normativa pubblica amministrazione) La Calabria approva il nuovo piano casa(Normativa pubblica amministrazione) Italia Oggi Per la lotta all'evasione i comuni riceveranno il 50% del riscosso(Normativa pubblica amministrazione) Affitti, multe fino al quadruplo dell'imposta evasa dal fisco(Normativa pubblica amministrazione) Federalismo municipale, primo ok(Normativa pubblica amministrazione) P.a., donne graziate dall'anzianità(Normativa pubblica amministrazione) la Repubblica www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. Affitti, braccio di ferro nel governo sulla cedolare secca(Normativa pubblica amministrazione) L'informazione di Modena Prima pagina: Omicidio, Vittorio Miani resta in cella(Prime Pagine) Delitto di Sassuolo, negati i domiciliari(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) Al Cersaie spazio a Design Experience(Economia locale) Provincia, stop alle polemiche leghiste «La variante di Rubiera si farà presto»(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) Nuove offerte per Zampagna(Sport) Spignoli: «Siamo sulla strada giusta»(Sport) Sassuolo 2000 Design Experience, mostra del POLI.design a Cersaie(Economia locale) Bretella Campogalliano-Sassuolo, Sconciaforni (Fed. Sinistra): solo prima tratta realmente utile(Economia locale) Mi-ci porti in vacanza con te?(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) Omicidio Gatti, stamane ludienza di convalida dellarresto(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) Sassuolo Calcio, Zampagna se ne va ?(Sport) Sassuolo Calcio: domani lamichevole col Forlì(Sport) Unità edizione Bologna Bretella Sassuolo. Interrogazione in Regione(Urbanistica, viabilità e trasporti) Modena Qui Prima pagina: Ex Sipe, il Pd adesso pende verso il no(Prime Pagine) Industriale varesino ritrovato a Prignano in stato confusionale(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) Omicidio Gatti, laccusato resta in carcere(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) «La Bretella? E utile solo tra Modena e Marzaglia»(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) «Il Comune non paga da un anno e mette in crisi la materna privata»(Cronaca, sicurezza e ordine pubblico) www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. ìi Resto del press Un E Corlino Moden a 05/08/2010 h, o m O D E NA ì _ fi l ,, , q 4 , !!tq''' www .ilrestodelcarlino .i t Giovedì 5 agosto 2010 ce \ ,, e-mail.: [email protected] t a a a a t a n a i Redazione : via Carlo Zucchi 31, Modena - Tel . 059 823911 Fax 059 820329 Pubblicità : S .P.E. - Via Carlo Zucchi 31, Modena - Tal . 059 9781787`- Fax 059 978178 9 a n ro commerci a e a Le ex os e L PROGETTO In via Emilia, oltre a Zara, altri negozi non alimentari .Aliepagine4e 5 iL DELITTO Miani confidò a un amico : ' Ho fatto una sciocchezza ' Fatture false, «Lasciati a pied i dal bu s perché stranieri » maxi evasione delle imprese cines i , 2 3 } ~ .+sue a \\~ .~ o g $ pp\~ ## \C 4 .a.a `d' ~ a m u In Nazionale A Fucino 7 . * Ex Amcm , I'Idv: «AI Cersai e c'è gi à il tutto esaurito » «Demolizione irregolare » Liffond o del/ conogliero Eu -.nia Rc i ,Mai I1 G idiia r n vii~i~ Sto ieh che indi ebbe pi c e nn ti nn dio i pino d ll,ii i •y+ ' ~ / t ~~ ~~ p~ ~° c• - n., A vigori 9 L'emozione ~~. dì dare Ioofindpsp oin .esami . ottimica Il pi c id , nt M rirdini Mcr ott o !1 un uar E I Ita h .i si ontei ma il pi imo Mi—nitore aerei o per operi t tedi, I l'emozione . ~ dì ricevere ADORO CUCINARE! Quando mi metto ai fornelli posso dare sfog o a 'i \ SO ESATTAMENTE QUELLO CHE VOGLIO! Voglio un uomo altruista, che tutto il mia estro creativo . Mi chiamo Marco, ho 46 anni e sono fisiatra. pensi sempre a me, che capisca i bisogni di una donna e che sia presente . La mia specialità in cucina sono le pendette alla wodka . Se vuoi Purtroppo so che i miracoli non esistono . Se pensi però di avvicinarti a assaggiarle . . . basta una telefonata ! tutto questo .. . contattami! Chiara 34 anni . CIAO SONO ERMANNO, ho 50 anni . Sono titolare di una grande aziend a MI CHIAMO DONATELLA, ho 38 anni, veramente bella, viso da modella, potrai agricola dove coltivo piante da frutto e produco salumi . Come p p fisico slanciato, dolcissima, passionale, molto femminile . Sto cercando immaginare amo le cose semplici e i sapori di una volta. Se anche t u condividi questo stile di vita. . contattami! Mi piacerebbe conoscert i \ un uomo maturo, carismatico e sincero che voglia essere amato per tutta amo\ meglio! amo\ la vita . Vuoi conoscermi? ~ ~ Ai r .-i1 4 a\ ABC DEL CUORE Club di incontri e amicizia Amicizia, affetto, amore .. . Con ABC del Cuore tutto è possibile, tranne restare soli . In modo serio e professionale il Club ti offre la possibilità di incontrare hanno I inech stess l éeslderl e latua at stessa voglia d far n s una bella relazione, giorno dopo glomo k ~. press L.IfE it Resto del Orlino Moden a 05/08/2010 La sfogo con l'amico : «Ho fatto una sciocchezza » Miani disse al testimone: «L'ho ucciso, aiutami a scavare la buca» . Poi la buttò sul ridere: «Sto scherzando ...» di VALERIA SELMI ANCORA nessuna confessione . Ma all 'amico, teste-chiave nell' indagine, giovedì pomeriggio Vittorio Miani, 73 anni, avrebbe rivelato di aver perso la testa. «Ho fatt o una sciocchezza, l 'ho ucciso, aiutami a scavare una buca» . Una frase scioccante sdrammatizzata un secondo dopo da «Ma dai, sto scherzando . . .aiutami solo a spostare quest'auto» . E' quello che lo stesso amico del presunto killer, 5 8 anni, avrebbe riferito ai carabinieri mettendoli sulla pista giusta per trovare il cadavere di Gatti . LUNEDÌ MATTINA, dopo una notte in cui non ha chiuso occhio , saputa la notizia del ritrovament o dell ' auto usata dalla vittima bruciata, è corso in caserma a dire quello che sapeva e che gli pesav a come un macigno . Ma lui aveva o meno già intuito tutto nei giorn i precedenti?. Andiamo con ordine e ripercorriamo quello che è successo quel giovedì, giorno in cui, verosimilmente tra le 17 e 17 .40, è avvenuto il delitto del rappresentante di piastrelle 6l enne . L'amico era a conoscenza che Mian i quel pomeriggio avrebbe incontrato Gatti, con il quale sapeva che non correva buon sangue. Il presunto killer covava rancore da tempo per quel debito da 200mil a MOVENT E Si continua a scavare sui sold i I legali del pensionato : «Debito? Risale a 12 anni fa » euro (questo quanto finora accertato) mai saldato e più volte aveva detto, in maniera scherzosa, che prima o poi se non pagava l' avrebbe fatto fuori . Ma l 'amico entra i n gioco alle 17 .40 quando Miani — come dimostrano gli spostament i registrati dalle celle telefonich e — lo raggiunge sotto casa con la Lancia Musa, la vettura della figlia della vittima trovata poi bru- ciata domenica sera a Magreta . Lì avrebbe detto di «aver fatto un a sciocchezza» . L'amico ha risposto — come lui stesso ha riferito ai militari e ai pm di Reggio, Luc a Guerzoni e Katia Marino — : «Ti aiuto a spostare la vettura ma no n dirmi nulla, non voglio sapere nulla, sei un matto» . Insiem e avrebbero poi spostato la Lancia a Magreta, quindi l'amico avrebb e caricato Miani e lo avrebbe portato a Casalgrande per riprendersi l 'auto, lì davanti alla casa di vi a Cesare Pavese dove è stato trovat o il cadavere nascosto in un pozzo nero . Durante il viaggio l 'amico ha chiesto spiegazioni su cosa ci facesse Miani con quella Lancia e lui gli avrebbe detto, solo in quel momento, che era della figlia di Gatti. Qualcosa non quadrava. All 'INIZIO non «mi ero allarmato», ha detto . Sapeva che Gatti aveva una Bmw e non poteva immaginare che quel giorno era dal meccanico . Poi ha capito che c ' era qualcosa di inquietante . Passati FRANCO GATTI, 61 ANNI, IL RAPPRESENTANT E DI PIASTRELLE, SCOMPARSO GIOVEDI' D A SASSUOLO E' STATO TROVATO MORTO LUNEDI ' ho un pozze ner e IL CORPO NEI LIQUAMI : DUE FORI DI PROIETTIL E AL TORACE E AL CAP O ffisMo AL SETACCIO IL PODER E DEI MIANI A CASALGRAND E L'ARMA E' SPARITA NON SONO STATI CONCESSI DAL GIP I DOMICILIAR I A VITTORIO MIANI, 73 ANNI, COME CHIESTO DA I LEGALI PER PROBLEMI DI SALUTE . FARANNO RICORSO press L.IfE 05/08/2010 tre giorni si è diffusa la notizia del la scomparsa del rappresentante . Così l'amico, domenica pomerig gio — come ha dichiarato ai mili tari — è tornato a Magreta per ve dere se la Lancia era ancora dove l'avevano lasciata . C' era . Poche ore dopo il rogo che l 'ha distrutta . it Resto del Orlino Moden a E ' qui che nella sua testa è balenato il dubbio che fosse success o davvero qualcosa di terribile . «Ma non pensavo a una cosa del genere», avrebbe detto ai militari . Una versione ritenuta, al momento, credibile . Trascorsa la notte, è andato in caserma permettendo la svolta nelle indagini . Le sue dichiarazioni sono state messe a verbale ma verrà presto risentito per ché restano dei punti di chiarire . COSÌ COME è da chiarire la po sizione del figlio del presunto kil ler, Marco, che verrà presto risen tito . Troppe le incongruenze. Dice di essere sconvolto, di non riu scire a capire. Ma perché ha riferito che Gatti quel giovedì pomeriggio aveva incontrato il padre solo per cinque minuti (doveva vedere, questa la versione dell 'indagato, delle mattonelle) ed era andato via a bordo di una Bmw (cosa assolutamente falsa, siccome la Bmw era dal meccanico)? Il padre si er a confidato anche con lui? Il padre . Ruota tutto attorno a lui. Perch é non parla? Anche ieri mattina, davanti al giudice, si è chiuso nel suo silenzio . Copre qualcuno? L a sua presenza sul luogo del delitto al momento dell 'uccisione con due colpi di pistola è — per gli in quirenti — certa. Ma c'era anch e qualcun altro presente? I carabi- nieri sono sicuri che ci sia almen o un complice che abbia aiutato i l presunto killer e stanno valutando gli spostamenti di tutte le persone vicine a Vittorio Miani . Insomma, ci sono ancora tasselli de l puzzle che mancano all 'appello . Tra questi la pistola, sicuramente u n 'arma acquistata illegalmente e di piccolo calibro, che è sparit a nel nulla . E poi c ' è ancora da scavare sul movente, su quel debit o che avrebbe scatenato la furia omi cida . Secondo i legali del fermato , Mario Marchiò e Gianluca Scalera, si tratta di un «debito di 12 anni fa» . Insomma, sarebbe, secondo loro, una vendetta tardiva . C ' è, quindi, dell ' altro? . Intanto ieri s i è svolta l 'autopsia alla medicina le gale di Modena . Confermati i due spari, prima quello che ha colpit o Gatti all ' addome e poi un secondo, mortale, all 'altezza del ment o che ha trapassato il capo . E' possibile che siano stati sparati alle spalle mentre la vittima fuggiva . Oggi forse una ulteriore svolta nel le indagini . a Resto del Orlino press L.IfE Moden a 05/08/2010 U ` ENZA NON CONCESSI DAL GIP I DOMICILIARI . «GRAVI INDIZI CONTRO DI LUI » Il presunto killer resta dietro le sbarr e SILENZIO. Vittorio Miani continua a non parlare . Scena muta anche ieri mattina davanti al giudice per le indagini preliminari, Domenico Truppa . E ' arrivato in tribunale, a Modena, intorno alle 9.30, polo chiara e pantaloni nocciola . Gli occhi fissi, un p o ' persi nel vuoto, i polsi am manettati a coprirsi il volto . Non ha lasciato trasparire nessuna emozione . Accompagnato dalle guardie è comparso davanti al gip insieme ai legali Mario Marchiò e Gianluca Scalera . In aula, messo davanti alle pesanti accu se (omicidio aggravato, occultamento di cadavere, porto abusivo di arma da fuoco e danneggiamento) si è dimostrato teso, il volto rosso e stanco . «Ha problemi di salute», spiegano i legali che avevano fatto richiesta dei domi ciliari. Il giudice, che non ha confermato il fermo perch é non sussiste pericolo di fuga, ha disposto però la custodia cautelare in carcere . Dunque, resta di fatto in cella per «gravi indizi di colpevolezza e pericolo di inquinament o delle prove» . Miani avrebbe presentato una «indole aggressiva e violenta» e si sarebbe presentato «nel suo per corso criminoso senza scrupoli» . I legali faranno ricorso . LA CRONACA ........................................... . .. . . . . . . . . . . 3Ompars co Gatti, 61 anni , ppresentante d i ceramiche, e' sparit o gedi' pomeriggi o subito scattato l'allarme a i ilitari RIo ame \o cadavere di Gatti e ' trovato lunedi ' riggio nel pozz o nero del podere de i ..m'orli, ........................... amici ed ex soc i ella vittima edi' all'alba a l rmine di un lung o nterrogatorio e' stat o rasferito in carcere Vittorio Miani, 73 anni , amico della vittim a ni avrebbe incontrat o inel suo podere epaisarebbe tornato a Sassuolo co n l'auto ..detta . . . . . . . . . . . .vittim a dincastrare Miani , secondo gli inquirenti , .... ........................ due testimonianze e i tabulati ......................................... dell e celle ............................ elefonich e ............................ it Resto del press L.IfE Orlino Moden a 05/08/2010 CM-MENTI I RESIDENTI DEL QUARTIERE SONO ANCORA INCREDULI : «E' UNA PERSONA PACIFICA, QUESTA STORIA E INCREDIBILE » E Sassuolo sospira: «I soldi sono sempre una brutta bestia» SAS SUOLO non crede, o meglio, non vuole credere all' omicidio a freddo : «Chissà, forse ha perso la testa dopo una furiosa discus sione . I soldi sono una brutta bestia - sospira Riccardo (è un nome di fantasia) seduto in gruppo al distributore di benzina di via Mazzini, frequentato spesso anche d a Vittorio Miani che abita in un palazzo vicino . «La figlia parla di in vidia, di astio di vecchia data, m a per invidia non si ammazza . Di so lito queste cose riguardano i soldi , tanti soldi. Noi non sappiamo nulla di questi debiti, però se è succes so questo, qualcosa ci sarà» . NESSUNO descrive Miani com e un violento o un attaccabrighe : «Anzi, è sempre stato molto generoso con tutti - sottolinea Ezio - Mi ricordo che quando era in Sardegna si è portato in macchina un formaggio particolarmente aromatizzato pur di offrirlo a un amico» . ANCHE l 'edicolante, Maurizio , TRANQUILLMK «Quando sono venut i a prenderlo era sereno , chiacchierava con un amico » lo descrive come un tipo pacifico : «Lo conosco da 40 anni, aveva l 'officina qui vicino, mai direi che è una persona aggressiva né ho mai sentito che abbia litigato con qual cuno. Anche il figlio è un mio cliente abituale, è appassionato di fumetti e della Gazzetta dello Sport. Trovo incredibile quest a storia, più ci penso e più mi chiedo come possa essere successo» . COLPISCE la freddezza, la tranquillità del presunto assassino : «Mi chiedo se possa essere stato Miani davvero : visto che è stato in Sardegna, uno si aspetta che do po un omicidio del genere scapp i via da qui, se non altro per preparare una linea difensiva : e invec e quando sono venuti a prenderl o per arrestarlo stava serenamente chiacchierando con un vecchio amico» . Al di là della sua cerchia ristrett a comunque Miani è poco conosciu to : «Era una persona riservata, sta va sulle sue, in quartiere non tutt i sono riusciti a capire di chi si trat ti» . La casa di Vittorio e Marco Miani, padre e figlio, in via Mazzini , poco distante dal centro storico di Sassuolo Gianvaolo Annese press L.IfE it Resto del Orlino Moden a 05/08/2010 Zampagna va, in arrivo Sasà Brun o , ,n E' ormai certa la partenza del bomber ternano, che sembra indirizzat n Toscan a Livorno ) . Di nuovo al Braglia, oAlsuptariveàSloBun,giàaMde rma lco i neroverd Pio i ZAMPAGNA va, arriva Bruno : l 'attac cante ternano non vedrà probabilmente gli abbonamenti arrivare a quota 800 (ieri erano 793) e, probabilmen te, nemmeno Sassuolo-Forlì, sesta amichevole della banda Arrigoni in programma oggi alle 16 a Carpineti . Siamo al passo d ' addio, con un ann o di anticipo rispetto alla naturale scadenza del contratto : decisive, in tal senso, le prime due settimane di ritiro, sufficienti a Zampagna per non avvertire più la fiducia della società d i Piazza Risorgimento e a Piazza Risorgimento per trovare un sostituto adeguato all 'ariete ternano, individuato da Bonato proprio in quel Salvator e Bruno che il dirigente veronese portò a Modena nel gennaio del 2007. Nien te rescissione, e niente scambi, par di capire : all ' ariete ternano non mancano estimatori, ma il personaggio, avvezzo ai colpi di scena sembra decis o a stupire anche questa volta, scegliendo non il nord di Cremonese e Albino leffe, che pure premono per assicurarsene i servigi, ma la Toscana di Livorno e più probabilmente di Pisa . Sotto la torre pendente la doppia promozione ha riacceso l 'entusiasmo e il bom - ber ternano potrebbe fare al caso della bollente piazza nerazzurra . Bocche cu cite, tuttavia, come da schema : Luca Urbani, procuratore del bomber umbro, sulle cui tracce si era mosso anche il Pescara, lavora alacremente e già oggi se ne dovrebbe sapere di più, almeno sulla destinazione del centra vanti sul cui divorzio dal Sassuol o non ci sono, a questo punto, più dubbi, come del resto sulla scelta del su o sostituto . Il mercato, che Bonato ave va definito `quasi ' chiuso con l ' arriv o di Catellani dal Catania, continua in vece a tenere banco in casa neroverde : le prossime mosse sono in uscita (Girelli e Titone, destinazione Lega Pro, sempre in attesa dell ' incontro tra la dirigenza e il procuratore di que l Magnanelli sul quale il Brescia continua a spingere) e in entrata, con Andrea De Falco, centrocampista del Chievo di Pioli . PRIMAVERA . Si è radunata ieri al Ric ci la Primavera del Sassuolo di Paol o Mandelli . Prima uscita ufficiale per i banbies neroverdi il prossimo 19 ago sto a Vignola contro i pari età del Cesena . Stefano Fogliani Zampagna va, in arrivo Sasà Bruno it Resto del press L.IfE Orlino Moden a 05/08/2010 Al Cersaie è già «tutto esaurito » Ripresa del mercato Usa e nuovi sbocchi nell 'edilizia alberghiera e `DATIPOSITIVI " :; Per la fiera bolognese,t programma tra due mesi, saranno present i quasi mille operatori (esattamente 992) e occuperann o 180mila metri quadrid i padiglioni espositivi Il presidente Manfresin i non nasconde soddisfazione nel il risveglio del mercato americano prospettive nell'ed Lizia per hotel, come dimostra il Coverings di Las ta veder e e Vegas; diGIANPAOLOANNESE A SAPER leggere gli indizi, ci sono tutti gli ingredienti per un Cer saie col sorriso : in primo luog o gli Stati Uniti stanno ricominciando a importare piastrelle, trai nando le esportazioni del distretto ceramico fino a segnare un più 10% rispetto ai primi cinque mes i dello scorso anno . Una crescita che conferma l ' Italia (con il 36 % dei valori) il primo fornitore estero degli Usa . Mentre in parallel o aumenta la possibilità di investir e non solo nel mercato classico de l residenziale, ma anche nel settore alberghi per il quale nei prossim i anni si prevede u n'impennata del le costruzioni e un conseguente raddoppio del giro di affari da 3 a 6 milardi di dollari al livello mondiale (il dato, desunto dalla ricerca Jones Lang Lasalle, è in pubbli cazione sulla rivista della ceramica Cer) . In questo senso uno de i convegni del primo giorno de l Cersaie, il salone internazionale della Ceramica e dell 'Arredobagno in programma alla Fiera d i Bologna dal 28 settembre al 2 otto bre, sarà proprio sul «Futur o dell ' accoglienza turistica» . E forse non è nemmeno un cas o che la prossima esposizione ameri cana di settore Coverings si svol gerà a Las Vegas (capitale dell ' intrattenimento e una delle mete principali del turismo a stelle e strisce), laddove prima era allestita a Orlando o Chigago . Segnali incoraggianti dal termometro economico internazionale, dunque, un ottimismo che, per quanto prudente, contribuisce ad alimentare il clima positivo intorno al Cersaie : a due mesi dall 'aper tura si è già raggiunta la copertur a totale degli spazi espositivi (17 6 mila metri quadrati) . Si parla dunque di 992 partecipanti, dei qual i 488 sono produttori ceramic i (quasi 200 stranieri) e 365 degli ar redo bagni . «DA UN ANNO notiamo un sensibile aumento delle esportazion i nel mercato Usa - conferma il presidente di Confindustria cerami ca Franco Manfredini - cala invece la Spagna, mentre aumenta anche la Cina, i cui prezzi, non si rie sce a comprendere per quale motivo, continuano a scendere» . Così come risultano davvero interessanti le prospettive sul fronte dell'espansione del business hotel e alberghi di lusso . «La ceramica sottolinea Manfredini - rispetto al marmo, consente un gran numero di possibilità in termini di design e decoratività, ma non solo : per le attrezzature legate al wellness (vasche idromassaggi, pisci ne), la ceramica ha caratteristich e impareggiabili di igienicità ed è anti - scivolo . Allo stesso temp o può essere declinata su superfici di vario tipo, oltre ad avere un a notevole durata». Al Cersaie è già «tutto esaurito» Uno dei saloni delle precedenti edizioni del Cersaie bolognese . A sinistra Franco Manfredini, presidente di Confindustria ceramica press L.IfE 05/08/2010 it Resto del Orlino Moden a Nuovo percorso pedonale per gli studenti È STATO completato il nuovo passaggio pedonal e (nella foto) che collega i tre istituti presenti nel polo scolastico di via Nievo, Ipsi a don Magnani, Itis Volta e Liceo Formiggini, con vi a Montanara . Costruito a ridosso della Palestr a dell'Istituto Itis Volta, s i aggiunge al vecchi o passaggio pedonale che collegava le due zone della città, frequentato ogn i mattina dagli studenti . D a settembre gli studenti potranno usufruire di questo nuovo collegamento evitando di dover passar e per la circonvallazione . f. f. Pagina 1 4 Al Corsale è già «tutto esaurito» press L.IfE it Resto del Orlino Moden a 05/08/2010 LA PO \ C A MARIA SAVIGNI (PD) ATTACCA LA NUOVA GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI ESTIVE E PARLA DI IMPOVERIMENTO COMPLESSIV O «Animaparco, taglio agli eventi e disagi per il pubblico» «ANIMAPARCO, in passato, disponeva circa 40 incontri nei par chi cittadini, giochi e laboratori più eventi di letture animate . Ci son o stati 50, 60 bambini di media, con punte di 100» . I dati sono stati enunciati da Mari a Savigni, esponente del Pd che rileva, fra l'altro, come «di solito le asso ciazioni interessate venivano contattate a primavera per stilare un calendario e poi venivano risentite a l termine delle iniziative per discute re dei risultati . Stavolta — denuncia la Savigni - le associazioni stesse lamentano la mancanza di programmazione e coordinamento». Diverse le criticità elencate dall'esponente del Pd : «L'uso corretto dei parchi e delle strutture, co me suggerito, non è stato preso in considerazione. Ci sono aree verdi senza acqua corrente in cui sono sta ti programmati giochi d'acqua, parchi in cui l'erba non è stata tagliata nei giorni delle attività, comitati — prosegue la Savigni - che non son o stati avvertiti del giorno dell'event o nel loro parco . Il numero di attività che gestiva le attività di gioco, organizzava 40 eventi ogni estate, ora è scesa a 8 . In tutto ci sono solo 2 5 eventi in programma, organizzati con numerosi disguidi e senza ade guata informazione . I volantini so no arrivati a fine scuola» . L'assessore Luca Luoghi : Un'offerta ancora più ampi a che nelle passate stagioni » è stato ridotto proprio quest'anno , quando la crisi ha certamente costretto più famiglie a casa». COME ESEMPIO, Maria Savign i indica «l'associazione Momo 2003, IMMEDIATA la risposta di Luca Cuoghi, assessore alla Cultura che, fra l'altro, spiega come «Mom o 2003, in maggio, ha presentato effettivamente una richiesta di patrocinio per 40 incontri a 9500 euro di contributo, per coordinamento e or ganizzazione. Abbiamo scelto di affidare il coordinamento al Centro per le famiglie, professionalità gi à nell'organico comunale . Ma tutti i soggetti — secondo Cuoghi - sono stati coinvolti, compreso Momo 2003 che ha avuto la gestione di 8 incontri più festa finale e circa 1500 euro» . «In più - aggiunge - ci sono Animapiazza, il cinema all'aperto, le attività a Montegibbio, le letture di Corti-letto a cura dell'associazio ne Librarsi . Complessivamente gli eventi sono di più . Non abbiamo se gnalazioni di disguidi, per noi — termina Cuoghi - i comitati stanno lavorando bene come sempre» . Luigi Giulian i Pagina 1 4 Al Cersaie è già «tutto esaurito» press L.IfE METTA 01 MODENA 05/08/2010 GAllETTA DI MODENA QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE Giovedì 5 agosto 201 0 Anno 30, n. 213 Euro 1,00* DIREZIONE E REDAZIONE : VIA RICCI 56- 41100 MODENA - TEL . 059.247.311- FAX 059.218.903- REDAZIONE DI CARPI : VIA NOVA 28- TEL 059 .698 .765 iim Caliendo . sfiducia respint a con 299 no e 75 astensioni f chiude il pozz o In 106 giorni pers i 5 milioni di barili 4 II 111111111 oBp Il presidente Ahmadinela d sfuggito a un attentat o Sassuolo . Resta in carcere il 73enne indagato per l'assassinio del rappresentante, gli inquirenti temono l'inquinamento delle prov e Omicidio, negati figlio, i domiciliari all'amico Interrogato nuovamente anche il accertamenti sull'auto della vittima SASSUOLO. Resta in carcere Vittorio Miani, il 73enne fermato per il delitto di Franco Gatti . All'uomo, amico della vittima, sono stati negati i domiciliari per il timore di inquinamento delle prove . Continuano infatti gli accertamenti e i rilievi nel casale di Miani dove è stato trovato il corpo di Gatti anche perchè manca ancora all'appello l'arma che ha ucciso . Ieri è stato nuovamente sentit o anche il figlio di Miani e sono stati fatti ulteriori accerta menti sull'auto della vittima . A PAGINA 9 CARP I Verde pubblico: fondi tagliati di 1601nila euro Ju e stasera tli scena ai Bt CARPI. I tagli imposti dal Governo Berlusconi si nota no nei parchi municipali pe r i quali è garantito un livello di manutenzione inferiore rispetto al passato . Il budget per il verde si è ridotto di 160mila euro rispetto ai 700mila euro del 2009 . A PAGINA 25 Vittorio Miani, il 73enne unico fermato per il delitto di Franco Gatt i In via Carlo Sigonio iniziate le operazioni preliminari di apertura del cantier e Ex-Amcm, via alle demolizioni CASTELFRANCO Coop, il parcheggio sarà sui terren i della parrocchia Modena, edifici transennati. Le ruspe dopo ferragosto MODENA CASTELFRANCO. L 'allean za tra Coop Estense e parroc chia va verso la soppressio ne del parco sportivo e orato rio della Virtus : depositato il Piano urbanistico che sanci sce l'allargamento della coo p sui terreni della parrocchia. A PAGINAb 31 mr m Sabattini: ecco la nuova sanità MODENA. Il Pal, piano attuativo locale, riscriverà nei prossimi mesi la sanità modenese . A capo della conferenza c'è i l presidente della Provincia Emilio Sabattini che ha conclus o la prima fase degli incontri nei distretti della provincia . A PAGINA 1 2 MODENA. Proseguono le operazioni preliminari nell'area dell'ex Amcm per ridare un aspetto non degradato a l complesso. La ditta Barald i di San Prospero in quest e ore sta svolgendo le operazioni che porteranno alle demolizioni, previste dal 20 agosto . Edifici tramnsennati A PAGINA 1 1 Evasione da 2 50 milioni con un commercialista cines e Modena. La Finanza scopre un'impone :te organizzazione: 1 .200 imprese coinvolte, 13 arrestati e .~ Miss al top Vie del suono e festa a Zocca Dono presso la sede Arsdel tu comune spresso, sede Cecilia Montorro NELLINSERTO Avi" Proi4nc tale Modena v .Bd l 40 n: L 059/34M91 MODENA. Lo avevano fatto studiare, laureare e abilitare alla professione di commercialista. In questo ruol o infatti doveva servire all'organizzazione criminale d i matrice cinese, per rendere legali le operazioni fuorilegge . Una novità assoluta quella scoperta della Guardia d i Finanza nel corso di un'indagine che ha permesso di smascherare un'evasione fiscal e per centinaia di milioni di euro con l' arresto di 13 persone . Tra i commercialisti di nazionalità cinese, laureati a pieni voti nelle università italiane, anche uno con studio a Modena. A suo carico non è stato adottato alcun provvedimento . L'operazione dell a GdF è partita dalla documentazione rinvenuta nel cors o di blitz a contrasto del lavoro nero . A PAGINA 13 o \da \~~ k4"\' Iizr dirli mente d u Castro II press L.IfE METTA 01 MODENA 05/08/2010 Nuovi accertamenli sull'auto della. Scientifica Sulla Lancia bruciata si cercano le tracce dell'assassin o Sarà oggetto di nuovi accertamenti la Lancia Musa del la figlia di Franco Gatti . L'auto è già stata analizzata dal la Scientifica dei carabinieri per scoprire tracce legat e al rogo doloso di domenica sera. Ma attorno all'auto ruota anche il mistero di una persona che potrebbe aver aiutato l'assassino a incendiarla e poi lo ha accompagnat o altrove . La carcassa bruciata dell a Lancia Musa coloro oro è conservata all'interno di un'autofficina di Sassuolo . Nessuno è autorizzato ad avvicinarla, se non gli agenti di po lizia giudiziaria : si può osser vare solo da fuori . I Ris l'hanno già studiata in prima battuta, subito dopo il suo ritro vamento davanti alla piccola scarpata davanti al torrente Fossa di via Polo a Magreta . I militari della Scientifica hanno avuto modo di notare che il rogo era inequivocabil mente doloso e dal loro kit hanno tratto gli strumenti forensi per ricavare tracce e d eventuali impronte . Cos'abbiano portato in laboratorio lunedì sera, non è noto . Sicu- ramente dovranno tornare a studiare quella carcassa d'auto perché nasconde anco ra misteri . Nonostante sia bruciata compromettendo quasi tutti i segni utili, la Lancia potreb be conservare ancora tracce e impronte dell'assassino . Non solo : potrebbe serbare memoria di quelle di un suo complice, figura finora sol o ipotizzata nelle indagini. Restando al solo caso della Lancia, difficilmente l'assassino potrebbe aver fatto tutto da solo : spostare l'auto, in cendiarla dalla scarpata, pe r poi andarsene da Magreta . Qualcuno gli potrebbe ave r dato una mano . L'ipotesi investigativa riguarderebbe anche l'occulta mento del cadavere del rappresentante sassolese nel pozzo della casa colonica di via Pavese a Sant'Antonino . Gatti era un uomo di me dia statura (175 centimetri) e di normale corporatura : del le due, o l'assassino era tanto forte e prestante da sposta re da solo un cadavere intorno ai 70 chili o qualcun lo ha aiutato . Ma anche su questo aspetto, la Procura è in fase di indagini, senza per ora alcun esito noto . C'è infine una traccia piuttosto labile. Una testimonianza raccolta quando ancora si credeva che Gatti si fosse allontanato volontariament e da casa : affermava di aver vi sto qualcuno armeggiare attorno alla Lancia, già par cheggiata a Magreta, e poi d i salire su un'auto bianca e andarsene . Si sa che l'indagato ne ha una di questo colore ma no n è affatto detto che corrisponda alla descrizione, finora senza riscontri. (c.g.) La carcassa della Lancia incendiata a Magreta : indagano i carabinieri Pagina 9 press L.IfE METTA 01 MODENA 05/08/2010 Ieri l'udienza in tribunale, negati i domiciliari La Procura ha ascoltato nuovamente il figlio Sessantenne ucciso, Miani resta in carcere Il Gip non convalida il fermo ma dispone la custodia cautelare per il 73enn di Carlo Gregori SASSUOLO. Vittorio Miani, il 73enne sassolese indiziato di essere l'autore del delitto di Sant'Antonino di Casalgrande, resterà in carcere . Lo ha deciso ieri il giudice delle indagini preliminari Domenico Truppa a l termine d i una lunga giornata in tribunale a Modena . Il giudice, che ha deciso su delega de l collega reggiano, no n ha convalidaFranco Gatti, la vittima to il fermo d i polizia ne i confronti dell'anziano m a ha disposto la custodia in carcere per timore d i inquinamenIl to delle prove sull'omici«E' molto dio di Franco Gatti, il rappresentante ceramico 60enne sassolese . Come noto, infatti, gli investigatori stanno ancora cercando la pistola calibro 7 .65 , dalla quale sono partiti i due colpi che hanno ucciso Franco Gatti, e il cellulare dell a vittima . Per questi motivi e per l a solidità del quadro indiziario finora raccolto dalla Procur a di Reggio e dai carabinieri d i Modena e Sassuolo, il Gip h a L'indagato \\\\\\\ continua a non rispondere agli inquirenti difensore: provato» deciso che Miani resta in carcere . E' stata quindi respint a la richiesta della difesa, gl i avvocati Mario Marchiò e Gianluca Scalera, di poter ottenere per il pensionato gl i arresti domiciliari nella su a casa in via Mazzini a Sassuolo . «Ricorreremo al tribunale della libertà», ha annunciat o ieri sera Marchiò, riservandosi i dieci giorni previst i dalla legge . Ieri mattina, quando è ini- e ziata l'udienza di convalida a palazzo di giustizia, ancor a una volta Miani si è avvals o della facoltà di non risponde re . E' apparso ben divers o dall'uomo sicuro di sé che s i era visto l'altra sera alla caserma della compagnia de i carabinieri di Sassuolo : «L'ho visto provato, era ab battuto - spiega l'avvocat o Marchiò - per questo insistiamo perché abbia i domiciliari : ha bisogno di cure e medicine per una sua particolar e grave patologia» . «Non solo : crediamo che un uomo di 73 anni non deb ba stare in cella ; inoltre no n può certo reiterare il reato . Quindi, ci sono gli estremi le gali per poterlo tenere ristretto a casa sua» . Ieri il figlio, già interrogato l'altro giorno, è stato riascoltato su alcuni aspetti da i titolari dell'inchiesta, i p m Katia Marino e Luca Guerzoni della Procura di Reggio . Allo stato attuale, è consi- Pagina i : 9 "li Sessantenne ucciso, Miani resta in carcere press L.IfE 05/08/2010 derato una figura marginal e nell'inchiesta, è semplic e "persona informata dei fatti" ; non è indagato, come ier i sera ha confermato l'avvocato Marchiò . Mentre proseguono le indagini dei carabinieri anch e sul presunt o movente d i un vecchi o debito da 200mila euro, il Gip ha anche fissato i conferimenti di in carico pe r l'autopsia . Che si terrà a partire da oggi . La difesa ha nominat o Presidio alla casa di Sant'Antonin o come proprio consuConferiti lente il professor Giugli incarichi seppe Barbo lini, diretto - per l'autopsia re di Anato- che partirà oggi mopatologia ; il giudice la Si cerca ancora dottoress a Fregni della l'arma del delitto Medicina Le gale di Modena . Gli accertamenti autoptic i permetteranno di dare una ricostruzione più chiara del la dinamica dell'omicidio , prima dell'occultamento de l cadavere nel pozzo di via Pa vese a Sant'Antonino, nella proprietà di Miani . Già ad una prima ispezione della Medicina Legale erano apparsi due fori di proiettil e nel corpo di Gatti : uno sott o il mento e uno sull'addome . METTA 01 MODENA Vittorio Miani, 73 anni, mentre viene portato dalla polizia penitenziaria in Tribunale all 'aula del Gi p Sopra : gli avvocati difensore Mario Marchiò e Gianluca Scalera ; Miani mentre sta per scendere dal cellular e Pagina 9 Sessantenne ucciso, Miani resta in carcere press L.IfE 05/08/2010 Il precedente Pal era incentrato sugli ospedali, le due novità di Baggiovara e Sassuolo . Nel nuovo Pal s i tornerà al territorio? «Due obiettivi . Uno di ottimizzare la rete degli ospedali esistenti perché ci sono appunto i due nuovi ospedali, e quindi vanno integrati al massimo tra di loro, eliminando le sovrapposizioni . L'ospedale deve diventare il ruolo della straordinarietà , spostando l'attenzione sul territorio, già 15mila perso ne sono curate a casa : il cittadino può e deve essere accudito a casa, pensiamo anche solo ad anziani e disabili . E ' un disegno ambizioso che va sviluppato» . Un progetto ambizios o soprattutto nei costi . «Le risorse sono stabili, il problema vero riguarda me dici e infermieri . Medici per ché non ci sono più alcune figure, rianimatori e pediatri ad esempio, infermieri anche . A questo si aggiunge il fatto che i provvedimenti approvati dicono che per ogni cento che vanno in pensione se ne sostituiscono solo venti. Si sottintende la volontà di privatizzare il sistema, e di questo bisogna essere preoccupati» . Gli operatori segnalan o l'intasamento delle strutture di pronto soccorso . «Il primo problema è di carattere culturale : lì i cittadini si sentono sicuri e a lor o dobbiamo offrire soluzioni al ternative . La guardia medica notturna, ad esempio, non funziona perché il medico non ha strumenti. All'anno una persona ogni due va al pronto soccorso : anche il me dico di base dovrebbe funge re da filtro» . Su internet, nella bacheca del Pal, il maggior numero di interventi è per il METTA 01 MODENA Sabattini: «Nuova sanità Non soltanto ospedal i ma più cure a domicilio» di Davide Berti Il Pal, piano attuativo locale, riscriverà nei prossimi mesi la sanità modenese . A capo della conferenza c'è il presidente della Provincia Emilio Sabattini che in queste settimane ha concluso la prima fas e degli incontri nei distretti della provincia . E proprio in questa fase il dibattit o futuro dell'ospedale di Castelfranco . Che cosa ne sarà della struttura? «La chiusura non è all'ordine del giorno . Lì, piuttosto , ci sono punti molto alti, come la riabilitazione cardiologica, l'unica in provincia, e la terapia del dolore, che è nata lì. Ho sentito interpretazion i strumental i e demagogiche sul futuro : se viene consolidato tutto quello che abbiamo già, è un grande risultato . Senza dimenticar e sperimentazioni che leghino ancora di più il territorio alla struttura ha preso corpo, dando vita ad un progett o partecipato dove non sono mancate critiche e proposte, suggerimenti e idee, più o meno interessate, per migliorare la sanità modenese . Abbiamo chiesto al presidente Sabattini di rispondere a tutti questi interrogativi. ospedalier a per aumentare l'offerta della diagnostic a e della specialistica . Rester à la chiusura notturna de l pronto soccorso : l'ambulanza medicalizzata credo sia l a risposta giusta anche per l a sicurezza del malato» . A cosa dovrà portare l'integrazione tra Baggiovara e Policlinico ? «In pratica eliminare i doppioni che oggi esistono liberando risorse . Penso a d esempio alle chirurgie, d a semplificare . Coi nuovi ospedali si sono create una quantità e una qualità maggior e di offerte, e per questo vann o semplificate : gli ospedali no n sono in competizione e devo no collaborare per aumentare la qualità» . C'è chi chiede di spostare un terzo del budget da gli ospedali al territorio . «Un terzo mi sembra ecces- sivo, questa valutazione la fa ranno i tecnici in base ai nuo vi fabbisogni . certo serv e una nuova ridistribuzione» . Per Carpi un Ramazzin i risistemato o un nuovo ospedale ? «E' stato posto un problema che riguarda la struttura, che ha un'età che richiede interventi significativi . Serve prendere una decisione . Una nuova struttura sarebbe un risultato per tutti , non solo per i carpigiani» . Speriamo che i temp i non siano quelli di Baggiovara . «Baggiovara ebbe dei tempi di gestazione lunghi, ma quando si decise di realizzar lo venne fatto in breve tempo . Andiamo a vedere nel re sto d'Italia chi è stato capac e di costruire due nuovi ospedali in così poco tempo : sfid o press L.IfE METTA 01 MODENA 05/08/2010 a trovarne altri» . C'è chi lamenta che il sistema sia troppo Modena-centrico . «La rete è unica, si lavora assieme, si dialoga e si integra . E' chiaro che Modena è la città ed è impossibile che ogni ospedale abbia tutto» . All'università cosa chiedete ? «Formazione, ricerca e assistenza . Ma sottolineo soprattutto formazione, in base alle esigenze : mancano pediatri e rianimatori, anestesisti e infermieri, teniamo conto di queste indicazioni . Spero possa nascere la figura di medico del territorio, che capisca come i tempi stiano cambiando» . E chi sarà questa figura ? «Penso prima di tutto al medico di base, che recuperi la giusta dimensione in parte 9 ospedali pubblic i 5 privati accreditat i 130 strutture residenzial i mortificata dall'atteggiamento di quei cittadini che si curano col fai da te . Esperienze importanti come le cooperati ve di medici, riducono gli accessi al pronto soccorso e qualificano il servizio ai cittadini. Sono queste strutture che potrebbero gestire i codici bianchi» . Un problema numeric o di assistenza si avverte a livello pediatrico, soprattutto nel fine settimana . «Una mamma lo ha scritto ed ha ragione . Il territorio ha bisogno di questa risposta e magari nascessero, anche in questo campo, più cooperative di medici». Qualcuno propone di trasferire la cardiochirurgia dell'Hesperia dentro al Policlinico : realtà o fantascienza? «La regione fece una scelta per due cardiochirurgie pubbliche a Bologna e Parm a e di convenzionarsi co n privati come l'Hesperia . Non cred o che torni indietro, anche perché l'evoluzione della medicina ha ridott o il bisogno d i queste scelte più invasive» . Al Policlinico c'è chi lamenta pochi posti letto nell'area medica . «Il tema dei posti letto no n deve essere affrontato in termini quantitativi . Il Policlinico non deve diventare un luogo di parcheggio . Dobbiam o optare, nella lungodegenza , per strutture più snelle, a gestione infermieristica, che garantiscano il servizio a d un costo più limitato» . Una necessità è quella di razionalizzare i trasporti sociali . «E' un bisogno manifesto . Servirebbe una centrale unica, un 118 dei trasporti ch e smisti le esigenze» . In definitiva quando vedremo Ausl e Policlinico uniti? «L'unione non esiste, l a legge nazionale lo vieta . Per ridurre i costi serve un modello di rete, ed è quello ch e stiamo facendo» . Tra i dottori mancano pediatri e rianimatori ma spero che nasca la figura di medico del territorio" . . .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . stt:~i±tia { 47 7101 1 996 ) 1 ~ 000 2313 r~ca~reri .{ 22%. dal 1996 ) . taveri per tnsufflàrdiacai:: 27 poliambulator i 2129 ricoveri per tnsff respiratoria: 28 poliambulatori privat i 312 .261 accessi al O(t1 o°ta s&€ 2Of3 4 24 punti di guardia medic a Eliminare i doppioni come nelle chirurgie : nessuna rivalità tra le strutture" .v 170 farmaci e 34 consultori familiar i 39 nuclei di cure primarie A sinistra una veduta aere a dell'ospedale di Baggiovar a e in basso il presidente Emilio Sabattini Pagina 1 2 press L.IfE 05/08/2010 METTA 01 MODENA Come decidere le strategi e fino al 201 4 Eliminare le duplicazioni di servizi ancora esistenti; concentrare prioritariamente le risorse sulla medicina di territorio ; aumentare il numero d i posti-letto per la riabilitazione e la lungodegenza ; favorire l'integrazione fra Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico, definendo in maniera più puntuale la "mission" dei diversi presidi ospedalieri . Si dovrà partire da queste situazioni non risolte per definire le scelte della nuova programmazione sanitaria provinciale, il Pal, piano attuativo locale che dovrà decidere, dopo questo periodo di consultazione aperta e percorso partecipato, le strategie per il quadriennio 2011/2014 . La direzione da seguire è indicata dall'ultimo piano sociale e sanitario regionale e dall'atto di indirizzo e coordinamento 2009-2011, che fissano il quadro generale . Tra le criticità che dovranno essere risolte anche i tempi di attesa per l e prestazioni specialistiche. Nonostante Azienda Usl e Azienda Policlinico abbiano incrementato l'offert a di prestazioni ambulatoriali specialistiche (ne so no state erogate tre milioni nel 2009, oltre a 9 milioni di esami di laboratorio) e varato nuove modalit à di prenotazione, restan o alcuni problemi sui temp i di attesa, soprattutto per quanto riguarda le visite specialistiche e le prestazioni terapeutiche . A settembre è in programma a Modena una conferenz a provinciale sulla programmazione sanitaria apert a a tutti gli operatori e a l pubblico . Da ottobre in poi si passerà all'elaborazione del piano attuativ o attraverso gruppi di lavoro tematici, che dovrann o fare sintesi anche delle proposte arrivate attraverso il sito internet all'indirizzo info@pal .provincia .modena .it o per posta, all'indirizzo della conferenza territoriale sociale e sanitaria (via San Giovanni del Cantone 23 a Modena) . Il documento finale sarà quindi approvato entro la primaver a 2011 . Pagina 12 press L.IfE 05/08/2010 METTA 01 MODENA La protesta: «Mettono in pericolo chi vive nella frazione » Bande di vandali a San Michele I residenti chiedono controlli Piccole bande di minorenni in azione a San Michele . La denuncia arriva da Maria Antonia Bertoni, una residente della frazione, ex consigliere comunale e presidente dell'Anpi di Sassuolo . «Le giovani bande di adolescenti del posto - dice - alla sera compiono atti di vandalismo : portano allo scoperto i fili dei lampioni del parco frazionale in modo che sia più facile fulminare i piccoli che ne fruiscono, tolgono i pali , scatenano un corto circuito che l'altra sera ha messo completamente al buio tutt o il parco e la piazza Rossellini, in un crescendo di pericolosità . Per non dire della piazza centrale : sin dalla sua realizzazione, con la giunta Pattuzzi, sono cominciati i danneggiamenti : segnali stradali ripetutamente divelti , fioriere pesanti qualche quintale spostate dalla loro sede in modo da farle rovinare addosso a qualcuno alla prima occasione, corrimano in mattoni ripetutamente divelto (anche se più volte riparato) , piante fatte volutamente essiccare versandovi sopra schifezze, schiuma e altre porcherie versate nella fontane per bloccarle, nessuna pulizia intorno al verde» . E Bertoni chiude con un invito a verificare . «Chi vuole - dice - potrà venire a vedere per credere e s i renderà conto» . Pagina 26 press L.IfE 05/08/2010 METTA 01 MODENA Una premiazione dei giovanissimi ciclisti sassoles i L'assessore Barbieri: «Merito delle società» Cresce il ciclismo in città Più gare e iscritti Cresce a Sassuolo il ciclismo giovanile grazie ad alcune società che, i n collaborazione con la Fci, organizzano gare a Sassuolo coinvolgendo i giovani. «Devo dire con soddisfazione - afferma l'assessore allo Sport , Giorgio Barbieri - che la scuola di ciclismo a Sassuolo è in aumento de l 500% grazie a Baby Team Iaccobike e alla collaborazione di Bici Club Sassuolo . Il prossimo anno faremo 6 gare di ciclismo, 5 su strada e 1 in mountain bike . Siamo passati dall a gestione precedente con 8 "giovanissimi" dell'età di 742 anni a 40 tesse rati attivi . L'incremento dei bimbi è dovuto anche a sponsor e volontar i che danno in uso ai giovanissimi biciclette nuove, l'abbigliamento tecnic o e il casco . Dalle informazioni che h o ricevuto dalla Federazione Ciclistic a di Modena, il gruppo sportivo Iaccobike è la società a livello provincial e che si è aggiudicata le vittorie con i l maggior numero di partecipanti e d i risultati ottenuti, vantando una decina di campioncini provinciali tra ciclismo su strada e mountain bike» . Tutti gli anni però c'è il problema de gli allenamenti . «Noi abbiamo concesso la possibilità di allenarsi 2 volte la settimana sulle strade del pol o scolastico in via Nievo - continu a Barbieri - garantendo la chiusura de l traffico, la sosta di automobili e un presidio agli incroci e lungo il percor so . Forse oggi è il momento di rende re concreta la realizzazione di un anello ciclabile ancor più sicuro, regolare e recintato . Per far questo occorre la collaborazione della Fci, de l Credito Sportivo, del Coni e del Comune . Nelle prossime settimane incontrerò i soggetti interessati» . Silvia Dallari Pagina 26 METTA 01 MODENA press L.IfE 05/08/2010 Fds: «Bretella, spreco di soldi » Dopo il via libero definitivo all'opera dato dal Cipe interrogazione in Regione del capogruppo Sconciaforn i Traffic o congestionato nel comparto ceramico Interrogazione regionale del capogruppo Fds, Roberto Sconciaforni, che critica l a delibera con cui il Cipe ha dato l'ok nei giorni scorsi all a bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo nella parte in cui dice : «a condizione che l'opera sia realizzata nell a sua interezza», «scelta che ha avuto il significativo avallo di questa amministrazione regionale» dice il consigliere . Alla Giunta regionale h a chiesto «per quale motiv o non si è deciso di limitare l'intervento alla sola tratta realmente utile, e cioè il primo lotto, col collegamento fra sistema autostradale, tangenziale di Modena e nuov o scalo ferroviario di Marza- glia» . Per il capogruppo Fd s è poi «evidente l'inutilità della bretella fino a Sassuol o per risolvere i problemi d i traffico nel comparto ceramico», legati «non al traffico in entrata e uscita dal comparto, ma a logistica e distribuzione, sui quali poco o null a agirà la bretella», che appare «una forzatura destinata a d avvicinare la realizzazione della Modena-Lucca» . Senz a contare i problemi ambientali : il secondo lotto «correrà a una distanza dal fiume Secchia di 150-400 metri, in un contesto delicato sotto il pro filo idrogeologico e paesaggistico» e pregiudicherà inter venti ambientali «realizzati o in progettazione» . Pagina 26 press L.IfE METTA 01 MODENA 05/08/2010 negozianti sui saldi : «Bilancio positivo Le vendite tengono» Ferragosto si avvicina e le perso ne si stanno preparando per andare al mare o in montagna a tra scorrere i giorni che si annuncia no solitamente come i più caldi dell'estate . Prima di partire, però, Malgrado la crisi economica, i commercianti si dichiarano abbastanza soddisfatt i delle vendite durante i saldi . «Devo dire - ha risposto Mary Di Gregorio, titolare insie me a Francesca Verrascin a del negozio di abbigliament o donna "Pepenero" - che questo è un periodo buono, nono stante la crisi economica . A parte questi ultimi giorni in cui vi è stato un calo perch è molta gente è andata in ferie , si può dire che sono soddisfatta delle vendite . Un aspetto positivo sono stati i giove dì di luglio dove le person e hanno colto l'occasione per uscire in modo da veder e qualche spettacolo e fare, co sì, qualche acquisto» . «Ammetto - ha detto Elisabetta Stabellini, titolare de l negozio "Ciak" - che, pur sen tendo un po' la crisi, stiamo , però, lavorando nonostante le ferie . Infatti i clienti prima fanno un "salto" nei negozi per acquistare qualche capo in saldo . Saldi che, nonostante la crisi, stanno andando abbastanza ben e con acquisti che non sono calati rispetto allo scorso anno . di partire per le località marittime e di montagna fann o degli acquisti necessari per portarli con loro . Acquistan o soprattutto bermuda, camicie e polo» . I commercianti dunque si Da sin . in alto Cervi , Di Gregorio , Cerchiari , Stabellin i Mantovan i e De Paol i dichiarano tutto sommato contenti dell'andamento , malgrado avvicinandosi a Ferragosto sarà tanta la gente che andrà via e i negoz i che chiuderanno per ferie . «Secondo me - ha aggiunto Dina De Paoli, del negozio d i abbigliamento intimo "Rugiada" - la crisi non si sente e s i può dire che sono soddisfatta delle vendite . Devo dire che avevamo paura di questi problemi economici, ma poi è andato tutto bene perchè le nostre clienti tornano . Ora che le persone vanno in ferie , vendiamo soprattutto prodotti che riguardano il mare come ad esempio i costumi d a bagno o prendisole». «Credo proprio che siam o nella media - ha continuato Luca Mantovani, titolare dello "Sport Time" - e le vendite sono uguali a quelle dell'anno scorso . Sentiamo la classica crisi che accade di ann o in anno» . C'è, però, qualche commerciante che non vede nei sald i un'utilità, nè per chi acquista nè per chi vende . «Il mio parere è - ha aggiunto Carlo Cervi, titolar e del negozio di abbigliament o "Mario Cervi" - che i saldi stanno andando discretamente . Nonostante questo i commercianti non possono vive re sempre con gli sconti perchè più ci sono i saldi più i prodotti sono destinati a crescere» . «Noi non facciamo ha concluso Giorgio Cerchiari, titolare dell'omonimo negozio di scarpe - dei veri e propri saldi, ma abbassiam o i prezzi. Devo dire che ora mai la gente non crede pi ù agli sconti e gli acquisti son o uguali a quelli dell'anno scorso . Le vendite però, a causa della crisi, sono diminuite rispetto a qualche anno fa» . Giovanna Frigier i Pagina Il centro di Sassuolo : i negozi sono soddisfatti dei saldi 26 press L.IfE 05/08/2010 METTA 01 MODENA Pagina 32 press L.IfE 05/08/2010 METTA 01 MODENA Sassuolo, De Falco l'unica scelta Bonato: «Del Chíevo cí interessa solo lui». Si attende íl via libera dí Pioli «De Falco? Una settimana di tempo e la situazione s i chiarirà del tutto» . Nereo Bonato mette il timer e fissa la scadenza per quello che potrebbe essere l'ultimo colp o del mercato estivo del Sassuolo . Che il centrocampista del Chievo, in forza all'Ancona nella scorsa stagione, interessi i neroverdi è cosa nota . L'affare sembrava naufragato nelle scorse settimane , complici anche gli arrivi a centrocampo di Troiano e Cinelli . Ora però la speranza s'è riaccesa e il Sassuolo è in attesa di un sì dalla società clivense e dal giocatore . De Falco - sul quale hanno messo gli occhi anche Livorno e Atalanta - andrebbe a irrobustire un reparto sul quale Bonato ha lavorato con particolare attenzione in questa sessione di mercato : ma l'eventuale mancato arrivo dell'e x Ancona non aprirebbe la porta ad altri possibili innesti . O De Falco o niente, insomma . Sul taccuino di Bonato, al momento, non ci sarebbero altri nomi. Si lavora soprattutto in uscita, con l'obiettivo di trovare una collocazione soddisfacente a Girelli e Titone : il primo dovrebbe tornare a Reggio Emilia men tre per Titone si sarebber o fatte avanti Cremonese e Spezia . «Nulla di concreto», secondo Bonato, che in questi giorni è alle prese anche co l caso Zampagna . Bonato è in contatto con Urbani, agente del bomber ternano . La sensazione è che, di fronte all'offerta giusta, Zampagna par- Sul clivese anche Livorno e Atalanta «Zampagna? Vedremo il da farsi . . .» Oggi alle 16 test a Carpineti col Forfi tirà : «Ma non c'è nessun problema particolare . Riccardo potrebbe anche rimanere . Dobbiamo valutare la situazione . Se si è tutti convinti , si va avanti insieme . Se invece non si è convinti, vedremo il da farsi . . .» . Cremonese , Verona (dal quale potrrebbe arrivare Berrettoni) e il Pisa, fresco di ripescaggio in Prima Divisione, restano quindi alla finestra . AMICHEVOLE . Questo pomeriggio (ore 16) è in programma l'ultima amichevole del Sassuolo a Carpineti : sparring partner sarà il Forlì . Contro i romagnoli (che militano in serie D), il tecnico neroverde Daniele Arrigoni spera di recuperare alcuni acciaccati, soprattutto in una difesa sin qui azzoppata da diversi piccoli problemi fi sici . Dopo il test col Forlì , Magnanelli e soci sono attes i da un'altra amichevole a stretto giro di posta : sabato 7 infatti arriva al Ricci la Sambonifacese . ABBONAMENTI . Le tesse re sottoscritte sono 793. La campagna prosegue presso gli sportelli della Bper . Pe r abbonarsi è necessario prima sottoscrivere presso la se de di Piazza Risorgimento la SassuoloCard, la tessera del tifoso neroverde . Giacomo Gull o Andrea De Falco Pagina 34 Smanio, De Falce Pmim salta press LIf1E CORRIERE DELLA SER A 05/08/2010 costi ndard La riforma federalista 4 i risparmi previsti con i costi standard della sanità regionale Federalismo comunale cedolare sugli affitti al 20%0 Dal 2014 l'imposta municipale sugli immobili. L'Anas blocca i rincari autostradali ROMA — Il federalismo fiscale fa un nuovo passo avanti. Ieri il Consiglio dei ministr i ha approvato il decreto legisla tivo che, contestualmente al l'abolizione dei trasferimenti dallo Stato centrale, attribuisce ai Comuni tasse proprie con le quali finanziare le spese . Ai municipi, dal 2011, andranno dunque. tutte le imposte sugli immobili: quelle ipotecarie, di registro, di bollo , l'Irpef sui redditi fondiari e anche la cedolare secca sul reddito degli affitti . Nel 2014 arriveranno poi per i Comuni due nuove imposte: quella municipale principale, che si pagher à sul possesso ed il trasferimento degli immobili e quella municipale secondaria, opzionale, per assorbire i quasi 20 balzelli che gravano sulle attività commerciali. L'aliquota della cedolare , secca sugli affitti prevista a l 25% dal testo entrato a Palazz o Chigi, secondo il ministro della Semplificazione, Robert o Calderoli, sarebbe stata ridotta al 20% . Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, che ieri ha escluso nuove correzioni a i conti pubblici sottolineando che «la crisi politica, se ci sarà, non avrà impatto», sta tuttavia facendo delle verifiche, e ha rimandato a oggi l'illustrazione dei dettagli tecnici del provvedimento, compreso il li vello dell'imposta da pagare sui trasferimenti immobiliari che entreranno nella nuova Municipale. Anche in questo caso, secondo Calderoli, il go verno avrebbe deciso un ritoc co al ribasso rispetto al testo Consob Ennesimo rinvi o per la nomin a del presidente dell a Consob originario : si pagherebbe il 2-3% sulla cessione di un immobile adibito a prima casa, e 1'8% su tutti gli altri cespiti . Dopo l'approvazione del go verno, il decreto legislativ o passa ora all'esame del Parlamento che dovrà esprimer e un parere vincolante . Bisogne rà quindi aspettare l'autunn o per avere certezza sull'assetto definitivo del nuovo regime fi scale dei Comuni e sui temp i della sua attuazione . E in autunno arriveranno anche gli ul timi decreti attuativi del fede - 1 ponti del decreto sostitutiva e due fasi i deoroto Nei contratti d i locazione, l a cedolare secc a sostituirà dal 201 1 I'Irpef e le relativ e addizionali, l'impost a di registro e di boll o sul contratto . Per i primi tre ann i della fase di avvio i Comuni riceverann o il gettito dei tribut i immobiliari . Dal 2014 sarann o introdotte nuov e forme di tributi . nCVítà 201 4 Le Imposte Dal 2014 debutterà I'«imposta municipale propria » , in sostituzione d i tutti i tributi attual i relativi agli immobil i (esclusa l'abitazion e principale) . sti III pili I Comun i incasseranno i l gettito derivante d a alcune impost e sugli Immobili, tra cui l'imposta d i registro, ipotecari a e catastale . Le attività dì accertamen to Sarà rafforzata l a capacità di gestion e delle entrate comunal i e sarà incentivata l a partecipazione de i Comuni all'attività d i accertament o tributario . Arriva sugli affitti Debutta la cedolar e secca sugli affitti : u n regime fiscale che i l proprietario d i immobili potrà comunque sceglier e in alternativa a quello attuale. o ralismo, cioè l'autonomia fi scale delle Province e delle Regioni e i costi standard della sanità regionale, dal quale il governo attende risparmi consi stenti. Secondo uno studio del Cerm diffuso ieri, per inciso, se tutte le Regioni si confor massero allo standard dell e cinque migliori (Lombardia, Veneto, Umbria, Toscana e d Emilia-Romagna) ci sarebbe un risparmio di 4,3 miliardi. Saltata per l'ennesima volt a la nomina del presidente della Consob, pur data per scontat a da Tremonti, ieri il Consigli o dei ministri, ha invece varato un decreto che posticipa al 30 aprile del 2011 l'aumento dei pedaggi autostradali, bocciati dal Tar e ieri bloccati dall'Anas . La copertura delle minori entrate arriverà da un taglio lineare ai ministeri. Nel decret o ci sono anche le misure per la continuità operativa della Tirrena di navigazione, dopo il fallimento della cessione all a Mediterranea Holding della Regione Sicilia: Decisa, infine, la proroga a metà settembre pe r la presentazione del piano di rientro del deficit sanitario della Puglia, senza il quale la Re gione, oltre al commissaria mento, rischia di perdere 500 milioni di risorse aggiuntive . Mario Sensin i RIPRODUZIONE RISERVATA 'll~i ~SÉ~ I oltativa I Comuni potranno introdurre, dal 2014 , I'«impost a municipal e secondari a facoltativa», per sostituire una serie di altre imposte . tempi fissati per l'ite r Il testo del provvedimento pass a ora all'esame dell e Commission i competenti . L'entrat a in vigore del decret o è prevista per l'inizi o del 2011 . Federalismo comunale. cedolare sugli affitt i press L.If E 05/08/2010 CORRIERE DELLA SER A Dallo Stato ai Comuni meno trasferimenti per 13,3 miliardi di eur o ROMA — Guadagnata l'autonomia impositiva, con l'ottenimento di tasse proprie per finanziare le loro funzioni, i Comuni dovranno dire addio ai trasferimenti che ricevono ogni anno dallo Stato e dalle Regioni . Sono 22 miliardi di euro , 1 5,9 dei quali vengono dal governo ed il resto dalle Regioni di appartenenza. Non tutti verranno «fiscalizzati», perché no n tutti hanno una necessaria caratteristic a di stabilità. Verranno cancellati tutti i fon di che arrivano dai governatori e, secondo i dati della Commissione tecnica sul federalismo fiscale, circa 13,3 miliardi d i euro che arrivano dallo Stato centrale . E comunque una somma ingente, anche se il gioco, per i sindaci, vale sicura mente la candela . L'abolizione déî trasfe rimenti, infatti, significa per i Comuni l a fine delle estenuanti trattative con il governo e con le Regioni sulle risorse neces - sarie e soprattutto l'addio ai tagli «a tradi - esigenze di bilancio e sarà questo il memento» da parte dell'esecutivo . tro con cui domani i cittadini valuteranPer svolgere le loro funzioni i Comun i no l'operato dei loro sindaci . dovranno contare, d'ora in poi, solo sull e Che non avranno più la possibilità d i tasse che riguardano gli immobili e sull e accampare scuse . Il costo delle funzioni imposte «municipali» che riscuoterann o attribuite ai Comuni sarà infatti definit o direttamente avendone piena responsabi - secondo dei criteri «standard» e non pi ù lità dal punto di vista politico. Le impo- -sulla spesa storica in base alla quale av ste Municipali potranno essere aumenta - vengono oggi i trasferimenti. I nuovi cri te o ridotte dello 0,3% in funzione delle teri terranno conto della dimensione de i municipi, della localizzazione, della diffe rente capacità fiscale dei residenti, che sa I trasferimenti statal i rà livellata anche da un fondo di perequa 22 -miliardi i trasferimenti ai Comun i zione regionale. Chi sarà più bravo a genelle Regioni ordinarie stire la spesa potrà dunque ridurre le tas se, gli altri dovranno aumentarle . E sicco 15,9 me i sindaci si giocheranno la conferma a carico dello Stato del posto sulle tasse, c'è da scommetterlo, arriveranno tempi duri per gli evasori . L 6, 1 M . Sen . a carico delle Region i Pagina 1 1 SE llSI RIMA I'A811 A PINEABIB, INVEC E CNIAMARE11AFAME CHEIlPASSA 118 FRAIMIDCHE11 PASS A IL MINO. FORSE E HDOLIO CHE I DIEDI NEL 803 803 . e--- press L.If1 E 05/08/2010 CORRIERE DELLA SER A 00110, t'imposta sulle successioni e donazioni, le tasse ipotecarie, i tributi speciali catastali e l'imposta comunal e sugli immobili. La nuova tassa sarà sdoppiata in «imposta municipale propria» e «imposta municipale secondari a facoltativa» . L'aliquota della prima sarà decisa con un decreto entro il prossimo 30 novembre e i Comuni potranno poi aumentarla o diminuirla dello 0,3% . Verrà pagata dai possessori di immobili ma non si applica sull e prime case (pertinenze comprese) . Di fatto sarà una sorta di <dci second a casa», solo che si L'imposta comunal e verserà in quattro rate o in un'unica soluzione annuale. Si aggiunge po i una quota sui trasferimenti «tra l'aliquota l'aliquota prevista vivi a titolo che si pagherebb e per la cession e oneroso o gratuit o sulla cessione di altri valor i della prima casa immobiliari della proprietà di beni immobili» : i l prelievo sarà del 2-3% per le prime case e dell'8% sulle altre. I Comuni potranno modificare queste aliquote da l 2017. L'Imu facoltativa, invece, servirà a sostituire tasse e balzelli legati all'occupazione di suolo pubblico, affissioni e pubblicità. Ma per applicarla servirà prima una consultazione popolare indetta dal sindaco . Si pagherà in base ai metri quadrati occupati e alla durata . Sia lImu propria sia quella facoltativa non saranno deducibili dalle imposte sui redditi . Allo Stato è attribuita una compartecipazione sul gettito dei tributi, che sarà definit a con un decreto. Dubbi sull'Imu sono arrivate da Confedilizia. Per il presidente Corrado Sforza FogIiani «rimane in tutta la sua assurdità (e incostituzionalità) la consacrazione, a valere a tempo indeterminato, di un a tassazione immobiliare a valore (anziché reddituale) e quindi progressivamente espropriativa» . Francesca Basso C11 Debutta 1'«Imu» Compravendite aliquota fino all'8 % MILANO — Con l'approvazione del decreto sul federalismo comunale debutta, a partire dal 2014, l'imposta municipale unica (Imu) che toccherà il possess o degli immobili, esclusa la prima casa, e il lor o trasferimento in caso di vendita, donazione o eredità . Le tasse accorpate nell'Imu saranno, per la parte immobiliare , l'Irpef, l'imposta di registro, l'imposta ipotecaria, catastale, O RIPRODUZIONE RISERVAT A Pagina 1 1 C SE TI SI (ERMA L'ARFA A PINENAIQ INVEC E CHE CHI IL IV PIThE CHE Il PESCI 110 1111mL C1E11 IIIICINLFIRSEEMEGLIO CHICHIAMI NRIRRVRRR . press L.IfE 05/08/2010 CORRIERE DELLA SER A Prelievo unico dal 201 1 Multe raddoppiat e per chi affitta in ner o ROMA — Potrebbe essere del 20%, e non del25%,l'aliquota della nuova cedola re secca che si applicherà agli affitti, facol tativamente, a partire dal gennaio 2011 . L a modifica è stata ipotizzata ieri in Consigli o dei ministri, in sederli approvazione dello schema di decreto attuativo sul federalismo fiscale relativa al fisco dei Comuni . L'entità dell' aliquota sarà probabilmente svelata oggi dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, dopo che saranno stat i fatti i conti per capire la ricaduta dell'even tuale variazione. L'avvio della cedolare nel 2011, ha spiegato Calderoli, «dipenderà an che dai tempi che si prenderanno le commissioni bicamerali e parlamentari», ma i l ministro ha garantito che «i termini temporali per farlo ci sono». La nuova normativa stabilisce che i pro prietari degli immobili, che vogliano affit - tarli, potranno optare per la cedolare secc a da applicare sul ioo°io del canone oppur e continuare con il sistema attuale, cioè l'in serimento dei redditi da locazione nella di chiarazione Irpef, con l 'assoggettamento all'aliquota marginale applicata sull'85% del canone. Solo in quest'ultimo caso conti nueranno a pagare l'imposta di registro e il bollo. La cedolare potrà essere applicata Così la cedolare 20% il prelievo previst o per chi affitt a un'abitazione la sanzione per l'imposta evasa anche ai contratti di locazione per i qual i non sussiste l'obbligo di registrazione . Sarà sempre del 20%, l'aliquota sui con tratti concordati, cioè le locazioni, nell e grandi città, a canoni calcolati su parame tri individuati in accordo tra le associazio ni dei proprietari e i sindacati degli inquili ni. Oggi il proprietario che accetti il cano ne concordato ha uno sconto sull'aliquot a Irpef pari al 30% . Raddoppiano le sanzioni per chi non di chiara l'affitto. La multa da pagare andr à da 516,46 euro a 2.065,86 euro . Se il con tratto registrato riporterà un valore inferio re a quello effettivo, la sanzione massim a sarà la quadruplicazione dell'imposta eva sa . Le sanzioni non si applicano a chi rego larizzi il contratto entro il 2010 . Antonella Baccaro Pagina 1 1 SE llSI FUMA I'A811 A NENIA, INVEC E CNIAMARENAFAME CHEIlPASSA 118 FRATMIDCHE11 PASS A II MINO. FDRSEEMEVIIOCHECHIAMI NOI . 8038ES. press L.If1 E 05/08/2010 CORRIERE DELLA SER A FEDERALISMO, DOPO IL SÌ SULLA CASA SI AVVICINA LO SCOGLIO DELLA SANIT À Con l 'approvazione dello sche ma di decreto attuativo sulla nuova fiscalità dei Comuni, il Consigli o dei ministri ha dato impulso alla riforma federalista . La base dell'autonomia fiscale dei Comuni viene individuat a nell'imposizione immobiliare, su proprietà, compravendite e affitti, responsabilizzando gli amministratori più vicini ai cittadini nel censimento delle unità e nel contrasto dell'abusivismo e de l sommerso . Un passaggio di rilievo, non v' è dub bio. Ma è nei prossimi mesi che si giocheranno le partite più impegnative . Sì avvicina lo snodo della Sanità, che pes a per oltre il 75 per cento dei bilanci regionali . Le difficoltà sono prevedibili, per la tensione tra omogeneità degli standard di servizio, differenze di capa cità fiscale tra le Regioni, disparità d i qualità ed efficienza. Sarà necessario modificare le regole del gioco, gli strumenti e gli incentivi della politica economica e, nel contempo, innalzare l a qualità delle amministrazioni centrali e periferiche . Ancora oggi, il fondo sani- tario è allocato sulla base di accordi tr a le Regioni, con un'opacità acuita dall a fragilità dell'impianto contabile di riferimento . Uno studio del Cer m (www .cermlab.it) mostra che se ne l 2009 il fondo sanitario fosse stato ripartito tenendo conto dei profili di spesa per fascia di età della popolazione e d i un benchmark dato dalle cinque Regioni più efficienti, si sarebbe realizzata una minor spesa per oltre 4 miliardi di euro. Proprio perché si fa riferimento all a composizione della popolazione — a i fabbisogni e non alle differenze nelle capacità di gettito — risulta evident e quanto cammino rimanga da compier e per rendere sostenibile e condivisa l a stessa pereq_ .~ione tra i territori. Si annunciano resistenze forti all' adozion e di regole allocative semplici, oggettive, monitorabili dal centro e dai cittadini . La posta in gioco è alta, e le nubi che si addensano sulla legislatura non induco no all'ottimismo. Fabio Pammolii (d RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina Le i ;; .dalla, 39 r:Lan, Losoro s.i,e CE,. de . L'opinionista lettore CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI CHI CI DICE CH E EMERGERÀ IL NERO ? Luigi Nale Moden a L GOVERNO varerà una cedolare secca sugli affitti al 23% . Secondo i proponenti (e Confedilizia) , contribuirà a ridurre l'alta evasion e fiscale, metterà sul mercato più alloggi e calmiererà gli affitti . Affermazion e suggestiva . Per me, invece, è una dell e tante leggende metropolitane . Nessun o può credere che le tasse verrebber o pagate se solo fossero più basse, lo sann o bene gli evasori. Come è una favola credere che, con la cedolare secca , salirebbe di colpo l'offerta di alloggi e calerebbero gli affitti . Ce lo prov a l'esperienza del passato . Le leggi 359/9 2 e 431/98 - che dovevano, la prima, co n l'abolizione dell'equo canone, combattere il mercato nero degli affitti e abbassarli e , la seconda, dare ai locatori il libero canone, il libero contratto e infine il liber o sfratto, sempre per aumentare l'offerta e calmierare il mercato - hanno in realt à portato ai risultati che conosciamo . La 359 ha fatto salire gli affitti alle stelle (i pi ù alti d'Europa) e la 431 ha prodotto, anch e con la crisi economica, decine di migliaia di sfrattati che rischiano di finire in mezzo ad una strada . Intanto restano vuoti milioni di vani abitativi il ch e mantiene alti gli affitti per la minor e offerta . Amio avviso, la cedolare secca è solo un omaggio (due miliardi di euro) a i ricchi patrimoni immobiliari e un o sberleffo a tutti gli italiani sfrattati e a l concetto di buon governo . I Pagina 1 2 F\DERALMM\. di ZEFFIRO CIUFFOLETT I BOOM DELLE TASSE LOCALI, ASPETTANDO IL FEDERALISMO RA LE specialità della prim a epubblica ce n'era una ch e spesso viene trascurata : la crescita continua della pression e fiscale ed insieme l'aumento del debit o pubblico . Si può dire che in Parlamento funzionasse a meraviglia il partit o unico del debito pubblico, cui dava i l suo contributo anche il maggior partito di opposizione : il PCI. Sindacati ed enti locali e statali partecipavano com e supporti esterni. Con la crisi della prima Repubblica si sono tentate varie ricette per smontare il meccanismo, a partire da quelle politiche e istituzionali: il bipolarismo al posto del consociativismo e il federalismo a l posto del centralismo . Nessuna delle ricette è riuscita sinora a invertite la rotta del debito pubblico anche s e l'ingresso dell'Italia nell'Union e europea e l'adozione dell'Euro ha res o più urgente il problema de l risanamento dei conti pubblici. r ORA SI VA verso la stesura definitiv a dei decreti sul federalismo fiscale . Si tratta, come più volte ha detto il ministro Tremonti, dell'Ultima carta da giocare per mantenere una spirale virtuosa nei comportamenti degli Ent i locali e dello Stato . Per ora a partir e dalla modifica del titolo V della costituzione e cioè da/2001, le cos e sono andate in senso opposto . Secondo le rilevazioni del servizio Studi della Camera la devolution fiscale, iniziat a ancora prima del2001, ha comportato un aumento del carico fiscale su i contribuenti. In soli otto anni, tra i l 2001 e i12008 le tasse locali son o aumentate del 25%, passando da 59, 9 ad oltre 75 miliardi di Euro . Il livello di autonomia tributaria degli enti locali è passato del 10% circa negli ann i ottanta a126,2% negli anni novanta, fino a oltre il 40% degli ultimi anni . Nello stesso tempo il deficit pubblic o italiano non è diminuito, ma semmai è aumentato insieme alla pression e fiscale complessiva. Coloro che credono al federalismo ne l governo e nell'opposizione faranno bene a dimostrare agli italiani ch e questa spirale perversa sarà infranta proprio a partire dal federalism o fiscale . Infine se il governo Berluscon i dovesse cadere, cadranno insieme si a il bipolarismo che il federalismo . Di questo dovrebbero essere consapevoli sia il PDL che il PD : in primo luogo Fin i e Berlusconi, ma anche Bersani . . 4 .RIFORM E Il ministro perl a Semplificazion e normativa, Robert o Calderol i (LaPresse) La tassa sugli affitt i fa la cura dimagrante Fisco federale: l'aliquota scende al 20-22 % — rà in vigore il 1 ° gennaio 2011 , Dal 2014 debutterà invece uffima viene lasciata facoltà ai contri - cialmente l'IMU, la nuova tassa MILANO — SCENDE l'aliquota per la «cedolare secca» sui redditi da locazione . Non sarà il 25%, come pareva , ma qualcosa in meno. Quanto non si sa ancora : il ministro Giancarlo Galan dice il 22%, il collega Roberto Calderoli il 20% . L'ultima parola spetterà al ministro dell'Economia Giulio Tremonti, che sta ancora calcolando quale sia la soglia minima compatibile con gli equilibri di bilancio ; perchè sarà proprio l'incasso della cedolare secca, assieme a qualche altro balzello sugli immobili, ad alimentare la gran parte dei bilanc i comunali fin dal prossimo anno . L'aliquota in questione non è i l solo tassello mancante al decreto sul federalismo fiscale comunale approvato ieri pomeriggio da l Consiglio dei ministri . Non si sa ancora se il nuovo sistema interesserà tutte le locazioni o solo un a parte, e in che modo verrà redistribuito l'incasso . Di certo entre- buenti di optare per il vecchio sistema, se avranno convenienza a cumulare i redditi da immobili a quelli da lavoro nell'Irpef. Nella fase di avvio (triennale) del federalismo i comuni riceveranno i l gettito dei tributi immobiliari , Cedolare secca dal 201 1 e dal 2014 arriva l'impost a municipale sugli immobil i che manterranno fino ad allora l'assetto attuale. Si tratta di : impo sta di registro, ipotecaria e catastale, Irpef relativa ai redditi fondiari (escluso il reddito agrario), imposta di registro e di bollo sui con tratti di locazione relativi ad immobili, tributi speciali catastali , tasse ipotecarie, più la nuova cedolare secca sugli affitti . unica che dovrà fornire la gran parte delle risorse agli ottomila municipi italiani, progressivamente privati dei trasferimenti dallo Stato centrale . Una parte sarà «propria», cioè fissa, e un'altra «secondaria» facoltativa . La prima si applicherà solo su case d i lusso e seconde case e accorperà a quel punto la totalità dei tributi sugli immobili . La seconda, facoltativa, sostituirà una serie di prelievi sulle attività commerciali e promozionali e non interesserà le abitazioni . Entrate certe e prevedibili, quindi per i comuni, tanto che l'Anci approva (con dubbi sulle norm e tecniche di attuazione) così com e le associazioni dei prorietari immobiliari. Opposizioni e sindacati inquilini, invece, bollano il decreto come l'ennesimo favore fiscale «concesso ai proprietari immobiliari più facoltosi». m. d . e . Pagina 24 Il Sole 911)2 press LIf1 E 05/08/2010 Le p , Necessario un allineamento con chi omette di presentare la dichiarazion e Con l'evasore totale le sanzioni restano meno severe Tonino Morina La cedolare è secca, ma le sanzioni possono raddoppiare. In alcuni casi, però, quando l a somma da pagare si riduce grazie alla cedolare secca, le sanzioni possono anche essere più basse di quelle attuali. Dal 2011, in luogo della tassazione ordinaria Irpe f sulle case in affitto, si potrà optare per l'applicazione della cedola re secca del 20% sul canone di lo cazione. E quello che prevede lo schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscal e municipale . Lacedolare secca s arà sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali, nonch é dell'imposta di registro e dell'imposta di bollo sul contratto di lo - cazione . La cedolare secca pu ò essere applicata a contratti di locazione per i quali non sussiste l'obbligo di registrazione. I termi ni per il pagamento della cedolare secca sono gli stessi previsti per il versamento dell'Irpef, cioè , di norma, entro il 16 giugn o dell'anno successivo, o dal17 giu gno al i6 luglio con lo 0,40% in più. Lo schema di decreto preve LA DEROGA Nessuna riduzion e se si scegli e l'accertamento con adesion e o la rinunci a all'impugnazione A confronto Le sanzioni vigenti per Irpef e quelle previste per la cedolare Dichiarazione omessa senza imposte dovute Misure vigent i per l'Irpef Misure applicabili per la cedolare Da 25 8 a 1 .032 euro Da 516 euro a 2.064 euro _ Reddito omesso odichiaratoi n misura inferiore Dal10 0 a1200% Da1200 a1400% Omessi o tardivi versamenti 30% 30% Accertamento con adesione Sanzioni riducibili Sanzioni intere com e a un quart o previste dall'articolo 1, o a un ottav o comma 1, secondo period o nei caso . (sanzione da 258 a L032 di omessa euro) e comma 2 (sanzion e impugnazion e dal 100 al 200% ) (articoli 2 e 15, e dall'articolo 13, comma 1 decreto legislativo (sanzione del 30%) , 218/1997) decreto legislativo 471/1997 de che un prossimo provvedi mento dovrà stabilire le modalità di versamento in acconto della cedolare secca dovuta, nella misura dell'85% per l'anno 2011e del 90% dal 2012 . Sanzioni doppi e A norma dell'articolo 2, comm a 5 dello schema di decreto legislativo, se nella dichiarazion e dei redditi il canone derivante dalla locazione dì immobili a uso abitativo non è indicato o è indicato in misura inferiore a quella effettiva, si applicano in misura raddoppiata, rispettiva mente, le sanzioni amministrative previste dall'articolo i, comma i, secondo periodo, e comma 2, del decreto legislativo 1 8 dicembre 1997, n. 471. In pratica, le sanzioni da 25 8 euro a l.032 euro, ordinariamente previste nel caso in cui no n siano dovute imposte, si raddoppiano, diventando da 516 euro a 2 .064 euro, nel caso in cui non sia dovuta la cedolare secca. Le sanzioni dal Zoo al 200 % applicabili nel caso in cui sian o dovute le imposte, diventano invece dal 200 al 400% nel caso sia dovuta la cedolare secca. Per il momento, resta conferma ta la sanzione dal 12o al 240 % delle imposte dovute che è prevista nei casi di omessa presentazione della dichiarazione . I n queste ipotesi, la sanzione, poi - ché è commisurata alle somme dovute, può anche essere inferiore alla sanzione applicabil e in materia Irpef. Può essere il caso del contribuente che non presentala dichiarazione dei redditi e omette di dichiarare 12mila euro di redditi da locazion e che, al netto della deduzion e del 15%, si riduce a 10 .200 euro . Se il contribuente deve applicare il 41% sull'imponibile d i 10 .200 euro, ha omesso 4 .182 euro di Irpef, mentre se fosse dovuta la cedolare secca del 20 % sull'imponibile lordo di 12mil a euro, avrebbe omesso 2 .400 euro. Nel primo caso, di reddit o soggetto a Irpef, la sanzione dal 120 al 240% varia da un minimo di 5.018,40 a un massimo d i 10.036,80 euro, mentre nel cas o di reddito soggetto a cedolar e secca, la sanzione varia da u n minimo di 2 .88o euro a un massi mo di 5.76o euro. E inoltre d i sposto che, per i redditi derivanti dalla locazione di immobili a uso abitativo, nel caso di definizione dell'accertamento con adesione del contribuente, o d i rinuncia del contribuent e all'impugnazione dell'accertamento, si applicano, senza riduzione, le sanzioni previst e dall'articolo i, comma secondo periodo (sanzione da 258 a 1.032 euro) e comma 2 (sanzione dalloo al 200%), e dall'artico lo 13, comma 1 (sanzione del 30% sui ritardati o omessi versa menti), del decreto legislativ o n. 471 del18 dicembre 1997 . ©RIPRODUZIONE RISERVAT A Pa • ina 2 press LIf1 E 05/08/2010 Il Sole 202 Il rogito si libera delle piccole imposte Novità in vista anche su i passaggi di proprietà: le ali quote complessive scendon o dal 10% all'8 per cento e, se prima casa, dal 3% alt per cento . Anche in questo caso si tratta di ipotesi ancora al vaglio dei tecnici dell'Economia . In sostanza, l'Imp (imposta municipale propria) si applicherà sui passaggi di beni im mobili (terreni e fabbricati) , cioè in concreto: *alle compravendite e agli at ti traslativi a titolo oneroso in genere; Ragli attitraslativi a titolo gratuito ; agli atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliar i di godimento (come l'usufrutto), compresi la rinuncia pura e semplice agli stessi; ai provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità; ai trasferimenti coattivi; *alle successioni. L'imposta sarà applicat a sul «valore catastale», cioè la rendita catastale moltiplicat a per io5 . Perla compravendita di prima abitazione (comunemente nota come «prima casa» ) l'aliquota dovrebbe essere fis sata a12 per cento (Con un minimo di i.000 euro) . Sugli atti che riguardano invece tutti gli altri immobili l'aliquota è invece dell'8 pe r cento (sempre con un minimo di L000 euro) . Per i contratti preliminari (i "compro messi") le imposte sono dimezzate . In caso di successioni che riguardino beni immobili l'aliquota è del 2 per cento, ma in caso si tratti di prima cas a scatta solo un importo fisso d i L000 euro. Risultano esclusi dall'Imp gli immobili ceduti dal costruttore, perché soggetti a Iva: questa imposta non viene toccata . Stesso discorso per gli atti costitutivi di garanzia (anche ipotecaria) e i finanziamenti a medio e lungo termine . Le due aliquote dell'8 e del 2 per cento potranno esser e modificate dai comuni (rispettivamente fino al lodo al a per cento) . Questa impost a non sostituisce direttamente le imposte finora utiizzate per i trasferimenti (registro , ipotecarie e catastali, bollo , successioni, tributi special i catastali é tasse ipotecarie ) ma ne sono esenti . In pratica è la stessa cosa ma lascia maggiore libertà al legislatore pe r futuri interventi. Nel concreto si tratta d i un discreto risparmio . Oltre all'abbassamento delle aliquote, scompaiono le imposte fisse attualmente dovute :168 euro per ciascuna, più le imposte minori, in media almeno un migliaio di eur o in meno per ogni compravendita . Un'ulteriore agevolazione viene concessa quando si devono effettuar e adempimenti in catasto o ai pubblici registri per atti ch e non comportino trasferimenti: in questi casi l'imposta è fissata a 5oo euro. 0 RIPRODOZIDNE RISERVATA Pagina 2 Sugli affitti arriva un maxi-bonu s Lo sconto medio per i contribuenti sarà del 22,6% - Cade l'appeal del canone concordat o Saverio Fossati Gianni Trovat i L'aliquota al 20% che sembra aver prevalso nella giostr a di ipotesi che hanno accompagnato i lavori preparatori dell a cedolare secca alza la convenienza del nuovo regime per i proprietari immobiliari, e anche la posta della scommess a anti-evasione collegata alla nuova "tassa piatta" sugli affitti . Il 20% «tutto compreso » amplia la platea dei proprietari che a partire dall'anno prossimo troveranno convenient e scegliere il nuovo regime, facendole abbracciare tutti i canoni di mercato presenti in Italia. Anche per i canoni concordati, a cui l'attuale regime riconosce un forte sconto sull'imponibile, sarà difficile sopravvivere al confronto con il nuovo prelievo . Oggi le richieste del fisco sul le locazioni sono tassate in base all'aliquota marginale Irpef, applicata sull'85% del canone , per cui dipendono dal reddito del proprietario : in media gl i italiani che danno in affitto un a casa pagano all'erario il 30,4 % dell'entrata per cui il nuovo prelievo, che si applicherà sul l'intero canone (senza lo sconto a forfait del15% che oggi ripaga il proprietario per le spese di manutenzione), determin a uno sconto medio del 22,6% rispetto al vecchio regime . Co me sempre accade quando un a tassa piatta ne sostituisce un a progressiva, i vantaggi crescono insieme al reddito del contribuente . Il proprietario romano illustrato nel secondo esempi o in tabella, per esempio, guadagna nomila euro l'anno, è su l gradino più alto del prelievo Irpef e nel suo caso la cedolare secca cancellerebbe 46,5 euro ogni ioo oggi pagati sull'affitto . Il cittadino di Napoli ritratt o nel terzo esempio, che denuncia un reddito complessivo d a 22mila euro, si vedrebbe invece alleggerita l'imposta "solo " del i6 per cento. Il profilo della nuova cedolare emerso dai lavori di ieri ih consiglio dei ministri insidi a da vicino anche la convenienza dei canoni concordati :I proprietari che aderiscono agli accordi comunali per assicurar e affitti leggeri oggi pagano l'imposta (sempre con aliquot a marginale) sul 58,5% del canone, ma l'abbattimento dell'aliquota al 20% (presente in questo caso fin dalle prime versioni del provvedimento) rischia di azzerare l'appeal del meccanismo . Lo dimostra l'ultimo esempio a destra, basato sui canoni concordati previsti in una città media come Pisa : con un reddito annuo da 4omila euro, il proprietario otterrebbe dalla cedolare uno sconto de l 13 per cento . L'aliquota che scende al 20%, però, come accennat o rende ancora più ambiziosi i piani della lotta ad ampio raggio contro l'evasione immóbitiare, essenziale per pareggiare i conti con l'Irpef attuale . Con la cedolare secca al 23 % ipotizzata alla vigilia del decreto attuativo sarebbe caduto u n quarto dell'imposta generat a dal mattone, cioè circa i,8 miliardi sui 7,5 calcolati da Economia e Territorio . Ma dato ch e la strategia della cedolare pre- vedeva l'emersione degli affitti in nero, stimata in quasi un miliardo (seconde case escluse), sarebbe stata sufficient e l'emersione del 6o% dell'evasione per andare in pari con i l gettito . Ora, però, con un prelievo ancora più leggero, il pareggio dei conti richiederebb e di far emergere una quota ancora più importante dei 5oomila contratti che ogni anno sfuggono al fisco . Il mancato pareggio, va detto, non si traduce ovviament e in una perdita per i comuni, per ché la cedolare entrerà nel calderone dei tributi immobiliar i che saranno divisi fra stato e sindaci, ma è ovviamente importante per garantire la sostenibilità del sistema . Anche per questo il decreto ipotizza una maxi-sanzione per chi ha dato in affitto unimmobi le evitando di avvisare il fisco . Se non si regolarizza entro fin e anno, una volta pizzicato dai controlli dovrà ridurre aí mini mi il canone, fissandolo al triplo della rendita catastale . La sanzione, che si aggiunge a quelle previste per gli omessi versa menti (si veda l'articolo in basso), può abbattere il canone anche di due terzi (l'immobile dell'esempio romano passerebbe a circa 7mila euro l'anno) , rendendo molto concreta la ten tazione della denuncia da part e del locatario . K1RIPRODUZIONC RISERVATA Pagina 2 I l Soie press l_lf 1E 05/08/201 0 Gli esemp i }s , .' Gli esempi sono su quattro casi concreti : nelle grandi città gli affitti sono a canone di mercato, a Pisa co n canone concordato. Gli immobil i sono tutti collocati tra semicentro e semiperifarla . Ilconfronto èfrail prelievo attuale (aliquotasull'85 % del canone di mercato, e sul58,5 % del canone concordato, maggiorat a delll% erilregistro) elacedolare (20% su R'intero canone) . " ." ~ r r .R rity ` ma r *H • à4 r r MILAN O A Milano a essere affittat o è un trilocale di 75 metri quadrati , di condizioni medie ' K yr ", ROM A La locazione di un quadri locale di 120 metri a Roma vale sul mercato circa 21 .600 euro ~ Zí i NAPOLI A Napoli un ampio monolocal e di 35 metri in zona semiperiferic a non spunta più di 4.800 euro annui PISA A Pisa, zona stazione, un locale di 80 metri quadrati ha un affitt o "concordato" di 430 miro mensil i Reddito annuo del proprietario 63 .000 110.000 22.000 40.000 Canon e annuale 12.000 21.600 4.800'. 5.160 Tassazion e attuale 4.284 8.078,4 1.142,4 1.186,9 Tassazion e nuova 2.400 4 .320 960 1.032 Differenza OMESSA DICHIARAZIONE In questo caso iicontribuente h a omesso di dichiarare l'affitto e, quindi, anche di versare l'imposta Importo tord o evaso Sanzione attuale Nuova sanzione (massimo) Differenza (5 k ` 4; DICHIARAZIONE PARZIAL E La dichiarazione è stata fatt a ma omettendo un import o di 9 .600 euro a ll'a nno 12.000 9.600 5 .018 a 10 .036 Da 2.280 a 5.760 Da -2 .138 a -4.276 Da 3.508 a 7.017 Da ~ . CANONE RIBASSATO 5e non si registra il contratto inneroentrofine 2010,ilcanon e . viene ribassatodautorità OMESSO VERSAMENTO In questa ìpoetsi (abbastanza rara ) il proprietario hadichiarato i canoni ma non ha pagato l'impost a - 5 .16 0 1.54 8 Da 3.840 a 7.680 523 + 371 a + 662 - 4.277 Da - 1.548 Pagina 2 .. Illi~i`x 4 A- La prima casa L'esempio è quello di un appartamento a Roma di circa 120 metri quadrati, zona semicentrate, categoria A/3 (economica) con valor e catastale di 108.862 euro, venduto come prima abitazione .a mini rivoluzione prevista nel secreto legislativo sull'Impost a mmobiliare propria, destinata a i omuni, prevede che una parte del ettito derivi dall'applicazione d i uove speciali aliquote sull e )mpravenditeimmobiliari e sugl i Ari atti traslativi della proprietà e altri diritti reali immobiliari. stano esclusi gli att i soggettati a Iva, le ipoteche e i utui fondiari 000 4300 Quanto si paga ogg i L'importo delle imposte consist e oggi in 3 .600 euro relativ e a imposta di registro ala% , più 168 euro ciascuna per le imposte ipotecarie e catasta li , più ancora altri 1.000 euro circ a per le imposte di bollo, tass e ipotecarlee balzelli minori di vario genere Gli altri immobili In questo caso l'immobile venduto si trova a Milano, è un bilocalei n zóna periferica, con superficie commerciate di 60 metri quadrati (categoria A/3) e un valore catastale di 23 .860 euro Il risparmio si fa sentire Con l'applicazion e della nuova Imposta comunale propria si risparmian o da subito 1 .424 euro perché l'imposta di registro perd e un punto percentuale e spa riscono non solo le impost e fisse ipotecarie e catasta l i ma anche i vari tributi minori Le imposte 2010 L'aliquota dell'imposta di registro sale a17%in caso di seconda cas a e anche le ipotecarie e catastali assommano ala per cento anzich é alla misura fissa (il che, per i piccoli importi, può essere pi ù conveniente). Le tasse minori possono arivaretranquillament e a sfiorare i 700 euro L909 Le tasse future Con l'Imposta comunale propria l'aliquota omnicomprensiva sull a compravendita di immobili che no n siano prima casa è quella ordinaria , cioè, in caso di fabbricati, dell'8 pe r ' cento sul valore catastale . Il ch e unito, all'assorbimento dei tributi secondari, porta a un risparmio de l 30 per cento Pagina 2 press LIf1 E 05/08/2010 Il Sole 202 Calderoli esulta: quarto passo per la riforma ROMA . st «E quattro» . Il ministr o per la Semplificazione norma tiva, Roberto Calderoli, no n trattiene la soddisfazione. Il consiglio dei ministri s'è appe na concluso con l'approvazione in prima lettura del decret o legislativo sul federalismo mu nicipale, testo che ora dovr à passare al vaglio delle commis sioni parlamentari e della Conferenza unificata. Per lui si trat ta di un'altra bandiera, la quar ta appunto, piantata sul sentie ro che porterà dritti al federali smo fiscale realizzato . Secondo Calderoli quest o decreto attuativo, concordat o e limato fino all'ultimo dop o aver incassato il consens o dell'Anci, è forse il più importante. «Porterà a garantir e un'autonomia fiscale ai Comuni, assicurando così che le risorse vadano direttamente là dove vengono prodotte» dic e Calderoli, che è anche coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord. E subito aggiunge «l'autonomia, più la responsabilizzazione determinata dai fabbisogni standard ed il contrasto dell'evasione fiscale partendo dal basso rappresentano gli strumenti in grado di salvare questo paes e e di premiare i bravi amministratori, mandando invece a casa, e per sempre, i cattivi amministratori» . Soddisfatto anche il ministro per i Rapporti con le regioni, Raffaele Fitto, il primo ad essere consapevole che dopo questo passaggio ora il filo del dialogo dovrà essere ripristinato pro prio con i governatori, fermi s u una linea del Piave perla conferma dei tagliai trasferimenti sta tali decisa con la manovra biennale . «Con questo decreto e dopo quelli del federalismo demaniale e della definizione dei fabbisogni standard per Comuni e Province - dichiara il ministr o davanti ai giornalisti che lo incontrano a Montecitorio - il go verno dà prova evidentissima della sua capacità di fare rifor me condivise che uniscono e non dividono il paese insieme con tutto il sistema delle Auto nomie locali». A mostrare il pollice girato verso il basso sul nuovo decre to legislativo è invece il Pd . Se condo Stefano Fassina, respon sabile economia e lavoro de l partito, l'unico aspetto positivo sta nella parziale restituzione di autonomia impositiva a i Comuni . Ma per tutto il resto non ci siamo: «Innanzitutto , sul piano politico è grave che s i rinneghi la manovra approvatala settimana scorsa sui trasferimenti da avviare a fiscalizzazione - spiega Fassina - perché i Comuni non recuperano, neanche nel medio periodo, i 2, 5 miliardi tagliati dalla manovra» . Insomma, i conti non tornano e in questo modo si pregiudica il finanziamento de i fabbisogni standard : «ossia dei diritti fondamentali» . Ma Fassina va oltre e contesta anche le soluzioni individuate per fisca lizzare i trasferimenti «in particolare la super-patrimoniale per imprese e famiglie, sono inaffidabili, inique e molto po co autonomiste . Insomma - è la sua conclusione - si piant a l'albero storto dell'autonomi a finanziaria dei Comuni» . Dalle categorie le reazion i al nuovo decreto non sono univoche . Se la Cisl avverte ch e ora si tratta di valutare ben e l'impatto delle misure in termi ni di pressione fiscale complessiva sui cittadini, Confedilizia punta il dito contro la cedolare secca sui canoni d'affitto, fissata al 2o% e in vigore dal prossimo anno. Secondo il presidente, Corrado Sforza Fo .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. . . .. .. . .. . .. .. . .. . .. .. «Il governo ha dato la prov a della sua capacit à di fare riforme condivis e con tutto il sistem a delle Autonomie locali » LE CRITICHE Per Fassin a' (Pd) «è l'alber o storto dell'autonomi a finanziaria dei comuni» . Pollice verso sulla cedolare da Sunia e Confedilizi a . .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. . gliani rimane il problema della penalizzazione dei contratt i a canone calmierato «per i quali noi temiamo che la cedo lare secca non sarà una scelta generalizzata se il govern o non ripristinasse per quest i contratti le attuali agevolazio ni in caso di scelta del regime , pur sempre opzionale, dell a cedolare» . Sull'aliquota unica sono arrivate anche le critiche del sindacato inquilini (Sunia) . Per ilsegretario generale, Francesco Chiriaco, la cedolare secca «affossa completamente la possibilità di ridurre il livello degli affitti» . Il perché, dal suo punto di vista, è presto detto : «Un a aliquota unica al 20%, oltre a d essere un regalo alla propriet à immobiliare, renderebbe infatti ancor più conveniente di quanto non sia oggi l'utilizzo del contatto a canone libero , mantenendo così inalterato il livello degli affitti che, certo, non si abbasserà per la riduzione della pressione fiscale» . Pe r l'associazione sindacale de i piccoli proprietari immobiliari (Asppi) con questa cedolare «i benefici si concentrerann o sui proprietari che godono d i redditi medio-alti» . Per questo, scrive in una nota il presidente Alfredo Zagatti, «è indispensabile che si mantenga l a libertà di scelta sul regime fiscale da adottare» . D.Cot . O RIPRODUZIONE RISERVA[A Pagina 3 Iol;ur sugli : lììtli press LIf1E 05/08/2010 Il Sole 911)2 Da gennaio cedolare sugli affitti Ultime limature sulle aliquote : 20% per le locazioni, 8% per le compravendite Marco Mobili ROM A arie Via libera del Consiglio de i ministri al quarto decreto attuativo del federalismo fiscal e sull'autonomia impositiva de i comuni. Autonomia che gli enti locali conquisteranno in du e tappe : la prima incassando dal lo stato già dal ton il gettito d i una serie di tributi derivanti dal la cosiddetta fiscalità immobiliare; la seconda partirà dal 2014 con l'introduzione della nuova imposta municipale propria e di una municipale facoltativa secondaria . Ad ampliare poi l'impatto della nuova riforma sull a tassazione degli immobili contribuirà, sempre dal prossimo i ° gennaio 2011, la cedolare secc a sugli affitti delle case . Proprio sull'entità dell'aliquota della cedolare si è consumat o ieri il confronto all'interno dell'esecutivo nell'approvare i l decreto legislativo . Infatti, nella riunione durata poco più di 40 minuti - incombeva il voto in aula della Camera sulla mozione d i sfiducia al sottosegretario Giaco mo Caliendo - sotto la spinta de l ministro per le Semplificazioni , Roberto Calderoli, il Consigli o dei ministri ha deciso di ridurr e al 20% (per tutti i tipi di contratti di affitto inclusi quelli a canone concordato), l'iniziale aliquot a del 25 con cui la cedolare è arrivata all'esame del Consiglio. La parola è stata rimessa ai tecnici dell'Economia per valutar ne le compatibilità finanziarie e solo in tarda serata si sarebbe giunti alla quadratura dei conti . Va detto che ora íl provvedimentopasserà all'esame delle Camere per il relativo parere, per po i tornare al Consiglio dei ministr i per l'approvazione definitiva . Ci sono allora tutti i tempi tecni ci per ulteriori quantificazioni e valutazioni 'di merito sull'entit à della cedolare secca e sulle sue modalità di applicazione a parti - re dal prossimo 1 0gennaio . Dal 2011, infatti, i proprietari di immobili concessi in locazione ad uso abitativo potranno scegliere se applicare la nuova cedolare secca o se continuare a seguire le regole di tassazion e attuali . Alla cedolare, che nei fatti sarà un'imposta sostitutiva dell'Irpef, delle addizionali , nonché dell'imposta di registr o e dell'imposta di bollo, si potran no dunque assoggettare i canoni di locazione dei contratti stipulati per gli immobili ad uso abitativo e le loro pertinenze. . . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. plicati agli immobili. Il fondo si divide in due sezio ni: la prima sarà alimentata dal le imposte di registro, ipotecaria, catastale, dall'imposta di re gistro e di bollo sui contratti d i locazione relativi ad immobili , dai tributi speciali catastali e dalle tasse ipotecarie . Nella seconda sezione finiranno, invece, la cedolare secca sugli affitt i e l'Irpef relativa ai redditi fon diari (escluso il reddito agra rio) . Resta attribuito allo Stat o il gettito dell'imposta ipoteca ria e catastale applicate agli att i soggetti all'Iva e l'addizionale all'accisa sull'energia elettrica. OPERAZIONE IN DUE FAS I Le modalità di alimentazione Gli enti locali incassano dallo e di riparto del fondo dovrann o comunque tener conto sia de i stato già dal 2011 il gettito fabbisogni standard che la Sos e dei tributi immobiliari ; (la società degli studi di setto da12014scatta la nuova re) dovrà definire per il 2011 , nonché dei risultati della parteimposta comunale propri a cipazione dei comuni nella lotta all'evasione . Per i comuni pi ù piccoli, il decreto prevede coLA MESSA A PUNTO munque modalità di ripartizioFino a sera i tecnici hann o ne differenziate, forfettizzate e elaborato diverse ipotesi semplificate . Il Fondo avrà una durata mas per le varie percentuali sima di cinque anni e lascerà po i Alla fine l'intesa : ora tocc a il posto al Fondo perequativ o al parere delle commission i . . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . . . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . . . . . .. . .. . previsto dalla legge sul federali smo . Comunque sia a partire La quadratura del cerchi o dal 201,4 le due sezioni del Fon con l'aliquota al 20% ha dovut o do di riequilibrio saranno finannecessariamente tener cont o ziate da una quota della nuova dell'applicazione della prima fa - imposta municipale facoltativa . se dell'autonomia impositiva, Sarà proprio l'arrivo nell'orovvero della devoluzione nell e dinamento tributario dell'impocasse dei comuni delle impost e sta municipale, fissato per i l "immobiliari" . Infatti, Se la ce- 2014, a completare l'autonomia dolare secca sugli affitti è la ve- impositiva dei comuni . Per ra novità della fiscalità sulle ca - l'esattezza saranno due : una se per il ton, il cuore del provve - municipale «propria» e una «sedimento sull'autonomia imposi- condaria facoltativa» . La prim a tiva dei comuni sta nel Fondo si distinguerà in «municipal e sperimentale di riequilibrio . propria di possesso», applicat a Fondo che servirà proprio per a tutti gli immobili non conside realizzare progressivamente e rati abitazioni principali e alle in maniera «territorialmente loro pertinenze (box, cantine , equilibrata» la devoluzione a i garage ecc .), e in «municipale comuni di una serie di tributi ap- propria di trasferimento». La nuova imposta propri a manderà definitivamente in soffitta le imposte applicate agl i immobili : l'Irpef e le addizionali dovute in relazione ai reddit i fondiari relativi a beni non con cessi in locazione, l'imposta d i registro, le imposte ipotecarie e catastali, il bollo sulle successio ni e donazioni, i tributi speciali catastali e 1'Iei . Non sfuggiranno all'Imp le ville, le abitazioni signorili o i castelli. Per conoscere la prima aliquota della imposta sarà necessario attendere il 30 novembre prossimo e comunque potrà essere ritoccata dai Comuni, in au mento o diminuzione, nella misura massima del 3 per mille. Sono previsti sconti fino alla met à dell'imposta se l'immobile è concesso in locazione o per quelli in cui si esercitano attività commerciali o professionali . Sui trasferimenti l'Imp mira a ridurre il prelievo complessivo di registro e delle ipocatastali, dall'attuale 1o% all'8 (almen o stando all'ultima aliquota comunicata dopo l'esame di ieri del consiglio) su tutti gli immobili . Mentre per gli acquist i dell'abitazione principale e d i quelli ereditati l'aliquota scende dal 3 al 2% (salvo ulteriori cambiamenti) . Nel 2014 i Comuni potrann o anche scegliere, consultando i propri cittadini di raggruppar e nella nuova imposta municipale secondaria facoltativa tutt a una serie di tributi locali, dall'oc cupazione di aree pubbliche al le affissioni e alla pubblicità . La fattibilità dell'intera operazione poggia in gran parte sui ri sultati che i comuni potrann o conseguire nella lotta all'evasine e nel contrasto al nero negli affitti. L'emersione dei locatari sarà spinta da un forte giro di vite sulle sanzioni (si veda Il Sol e 24 Ore di ieri) . Q RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 3 Il Sole 911)2 press LIf1 E 05/08/2010 I contenuti del decreto ALIQUOTA SUGLI AFFITT I » L'aliquota unica che scatterà il 1 ° gennaio 2011 sui contratti di locazione sarà al20%e non più a l 25%, come era stato previsto i n una prima ipotesi . L'aliquota sar à unica : nessuna distinzione per i canoni concordat i m La base imponibile invece resta 11100% del canone di locazion e (oggi è l'85%delcanone d i locazione, che scende al 59,5% i n caso di contratto concordato) La cedolare secca non si applicherà a locazioni di immobil i ad uso abitativo effettuat e nell'esercizio di un'attivit à d'impresa odi arti e professioni o da enti non commerciali k I TRIBUTI DEVOLUTI AI COMUN I Oltre alla cedolare secca sugli affitti, il decreto legislativo varato ieri in attuazione della legg e 42/2009 devolve ai comuni i l gettito derivante dai seguent i tributi : — imposta di registro e imposta d i boll o —imposte ipotecaria e catastal e —imposta sul reddito delle persone fisiche, in relazione ai redditi fondiari, escluso il reddit o agrario — l'imposta di registro e l'impost a di bollo sui contratti di locazion e relativi ad immobili —tributi speciali catastal i —tasse ipotecarie FONDO SPERIMENTALE » Per realizzare in form a progressiva eterritoriatment e equilibrata la devoluzione a i comuni della fiscalità immobiliare è istituito un Fondo sperimental e di riequilibrio . La sua durata è di 5 anni, dopo i quali si darà il via a l fondo di perequazion e » Il Fondo sperimentale è articolato in due sezioni : —la prima è alimentata da impost e di registro e bollo, imposte ipocatastali, tributi speciali catastali e tasse ipotecarie; - la seconda dal gettito Irpef su i reddito fondiari e dalla cedolar e secca sui canoni di locazione delle case «IMU» DI TRASFERIMENT O Secondo le anticipazioni diffus e ieri, al termine del Consiglio de i ministri, l'imposta municipale sulle compravendite scenderà, sia per le prime sia perle seconde case . In particolare : -- per te seconde case dall'aliquot a detta municipale propri a applicata a tutti gli immobili è ridotta dal 10% complessiv o (registro, ipotecaria e catastale) all'8 per cent o - per gli acquisti delle abitazion i principali e per gli immobili ereditati l'imposta si riducé da l 3% complessivo a 2 per cent o l'imposta non potrà mai esser e inferiore ai 1 .000 euro «IMP» FACOLTATIVA L'imposta municipale secondaria facoltativa si potrà applicare da 12014 (non su immobili a uso abitativo) dop o consultazioni popolari svolte secondo lo statuto comunale, pe r sostituire uno o più tra i prelievi: —tassa per occupazione di spazi e aree pubblich e — canone occupazione di spazi e aree pubblich e —imposta comunale su pubblicità e diritti su pubbliche affission i —canone autorizzazione a installare mezzi pubblicitar i — addizionale per l'integrazion e dei bilanci degli enti comunali d i assistenza W: «IMU» DI POSSESSO L'imposta municipale propri a (Imp) ha per presupposto i l possesso di immobili diversi dall'abitazione principal e L'Imp si paga se l'abitazion e principale è un'unità immobiliar e classificata come abitazione di tip o signorile, una villa o un castello o u n palazzo di eminente pregio artistic o o storico, nelle categorie catasta ti Al, A8eA9 L'aliquota dell'Imp verrà determinata entro il 30 novembre 2010 e la nuova imposta scatterà i l 1°gennaio 201 4 I comuni potranno poi aumentarl a o diminuirla fin da subito dello 0, 3 percento (pari a13 per mille) Pagina 3 Le reazioni dei comuni . Positive ma in attesa di conoscere le quote dei tributi e la verifica sui tagl i Dai sindaci un via libera condizionato Tutto si gioca sull'incroci o tra federalismo municipale e manovra . L'autonomia fiscale disegnata dal decreto approvato ier i dal governo prevede di muover e i primi passi dal 2011, e può quind i offrire le prime compensazioni ai sacrifici chiesti dalla manovr a correttiva, ma i sindaci ricordan o anche la seconda gamba dell'intesa con il governo : la «finestra d i verifica» sui tagli si chiude a otto bre, ma all'Anci sottolineano che vistala confusione politica sarebbe il caso di accelerare . Sui meccanismi fissati dal decreto, che «ricostruisce una situazione di normalità europea» rendendo i sindaci protagonisti del fi sco immobiliare, i giudizi son o tutti positivi, con tonalità che cambiano con la casacca politic a del sindaco che li esprime. Attilio La compartecipazione Il prowedimento su l federalismo municipale affida a un decreto dell'Economia i l compito di individuare la quota di «compartecipazione» dello stato ai tributi immobiliari devoluti ai comun i La perequazion e Nei primi cinque anni sarà garantita da un fond o sperimentale di riequilibrio , alimentato dalle imposte devolute ai comun i I fabbisogni standard Insieme ai premi per la lott a all'evasione, saranno essenziali per fissare la perequazione Fontana, sindaco leghista di Varese spesso critico con il govern o "amico" quando si affronta il patto di stabilità, sul federalismo fiscale ripone l'ascia di guerra e parla di «nuova era per i comuni. L'autonomia impositiva dà l'opportunità ai virtuosi di esserlo fino in fondo, e obbliga le amministrazioni incapaci ad avvicinars i al modello diunagovernance corretta» . Sulla stessa linea Osvaldo Napoli, deputato Pdl e vicepresidente vicario dell'Anci, che sotto.. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. . LE VOC I Napoli, vicepresident e vicario dell'Anci : risultati ottimi di un dialogo seri o I primi cittadini del Su d aspettano la perequazione linea «i risultati importanti di un confronto serio e proficuo fra sindaci e governo», mentre nei comuni di centrosinistra l'entusiasmo è in genere più stemperato: «Il decreto è un primo risultato positivo - riconosce da Livorno Alessandro Cosimi - ma il quadro rimane critico e negativo». «Attenti alla perequazione - aggiunge Vito Santarsiero, sindac o di Potenza - perché i meccanism i fiscali messi in campo dal decret o devono essere tali da garantire risorse anche ai comuni meridionali»; dove il gettito fiscale prodotto dal mattone può fermarsi anche alzo%rispetto ai centripiù ricchi , concentrati nel Centro-Nord, m a le promesse più importanti sono legati alla lotta a un'evasione che sugli affitti raggiunge un'intensità fmo a io volte superiore rispet - to alle regioni settentrionali (siveda ll Sole 24 Ore del luglio) . L'incertezza che ancora domina tutti i numeri del decreto attuativo, in realtà, impedisce una parola definitiva sui risultati attesi dal federalismo municipale . Il primo appuntamento segnato in agenda è quello del 30 novembre, data entro la quale un decreto del ministero dell'economia dovrà decider e la quota dei tributi immobiliari de stinata davvero alle casse locali. Questa prima decisione porta co n sé anche la misura della perequazione fra centri dal mattone ricco e comuni dal fisco immobiliar e meno generoso, che nei primi cinque anni dì vita del nuovo sistema sarà alimentato da due sezioni alimentate rispettivamente dall'Irpef immobiliare e dalle altre impo ste. Ad accrescere le incognite c'è anche il balletto dei numer i sull'aliquota della cedolare secc a opzionale che dovrebbe partir e dal 2011. Le ipotesi circolate nell e scorse settimane, che fissavano il prelievo al 23%, avrebbero imposto ai sindaci di recuperare il C0% dell'evasione per riequilibrare i conti con la vecchia Irpef degli affitti; l'idea finale di abbassare l'asticella al 20% alza ulteriormente il target dell'anti-evasione. Rimane da capire, poi, il destino dei "premi" per la partecipazione dei comuni alla lotta all'eva sione dei tributi erariali ; il decreto alza l'incentivo al 5o% del riscosso, pochi giorni dopo che la manovra correttiva lo aveva ritoccato dal 30 al 33%, ma precisa che dei risultati di questo impegno dei sindaci «si terrà conto » nel riparto delle risorse di perequazione. Dal rapporto fra queste due voci dipenderà il reale effetto incentivante dei premi ai sindaci per la lotta all'evasione. G .Tr. (O RIPRODDZIONF RISh RVAT A Pa • ina 3 'Da gennaio cedolare sugli affitt i Dai dindmi un via I ber. wndizionato Ai comuni è vietato chiudere per feri e di Gianni Trovat i ei comuni è' iniziato un agosto di tabelle, calcoli e circolari interne . L'ultimo impegno estivo è arrivat o con la «Gazzetta Ufficiale» di martedì, dove è stato pubblicato il decreto sul monitoraggio del patto di stabilità 2oio, a stretto giro con il provvedimento sugli obiettivi di ogni comune fini to in Gazzetta venerdì scors o (si veda anche «Il Sole 24 Ore » del ° agosto) . Risultato: entro fine mes e vanno compilate e inviate al mi nistero dell'Economia 13 pagine di tabelle con i vincoli di bilancio 2010, e quattro giorni dopo vanno spediti allo stesso indiriz zo i 6 prospetti in cui si certificano che le spese non sono uscit e dai binari imposti dal bilancio pubblico. Il tutto nei giorni del la manovra salva-deficit, pubbli cata giovedì scorso . «I comuni non chiudon o per ferie - spiega Alessandr o Beltrami, ragioniere general e al comune di Milano - ma certo un calendario così è inedito . Di solito i provvedimenti s u obiettivi e monitoraggio si affrontano a maggio o giugno, e questa novità arriva propri o nell'anno in cui le sanzioni so no più pesanti» . Chi non rispetta i tempi (invio dei dati entro 30 giorni dall a pubblicazione dei decreti) vie - ne infatti considerato alla pari di chi sfora gli obiettivi di finanza pubblica, e subisce il tratta mento appena inasprito dalla manovra correttiva, che azzera tutti i trasferimenti ai comun i non in regola. Una super-sanzione che no n annulla le penalità più "tradizionali", dal blocco di assunzioni e indebitamento alla chiusura dei rubinetti della spesa corrente . «Comunque - chiude Beltrami - ce l'abbiamo sempre fatta, e ce la faremo anche quest'anno». Soprattutto nei comuni più , grandi, in realtà, ci sono uffic i che tastano quotidianamente il polso al patto di stabilità . «E ve ro - conferma Mariangela Danzì, segretario generale del comune di Genova - ma è appena diventata ufficiale la manovr a correttiva, che cambia molte delle carte in tavola» . Cambiano le norme sulle risorse liberate dai vincoli (dop o un po' di incertezza ci si è atte stati sullo 0,75% dei residui passivi, contro il 4% dell'anno scorso), e vengono riscritte le regole sulla gestione del personale . Per evitare sorprese, a Genova hanno lavorato su circolari in corso d'opera, per essere pronti con le prime indicazioni già il giorno dopo l'arrivo della mano vra in Gazzetta Ufficiale : «Il fatto - aggiunge Danzi - è che di al cune norme chiave non cono sciamo l'interpretazione ufficiale : i fondi per la produttività so no congelati per tutti o no?» . Difficile supporre che le indicazio ni ufficiali dai ministeri rompa no il silenzio che dominerà l e prossime settimane . Nel frattempo ci sarebbe d a riorganizzare la macchina comunale per far partire davvero l'impresa in un giorno co n la Scia, rivedere gli aument i contrattuali 2008/2009 superiori al 3,2%; e, aggiungono i se gretari, «capire chi è diventato il nostro datore di lavoro, vi sto che hanno appena abolit o l'agenzia». [email protected] O RIPRODUZIONE RISERVATA m vb ti La Calabri a approva il nuòvo piano casa Maria Chiara Voci ma Il traguardo è stato tagliato ieri sera: nell'ultima'sedut a utile prima della pausa estiva, il consiglio regionale della Calabria ha approvato, a maggioranza, la legge sul piano casa, che recepisce l'intesa stato-regioni del i° aprile 2009 e accende il semaforo verde agli interventi edilizi di ampliamento e di demolizione e ricostruzione degli edifici. Gli incrementi di volumetria sono ammessi fino al 20 % sugli edifici a prevalente destinazione residenziale (almeno al 70%) : uno dei due emendamenti approvati in aula ha però fissato dei paletti (peraltro in linea con quelli contenuti nelle linee guida nazionali) , limitando la possibilità di au mento agli immobili fino a i mille metri cubi e per una cubatura totale non superiore ai 200 metri cubi. Le demolizio- ni e ricostruzioni prevedono , invece, un bonus fino a135 pe r cento. Per beneficiare dell e agevolazioni, è richiesto il rispetto delle norme in tema d i prestazioni energetiche, ab battimento delle barrierearchitettoniche e costruzioni in zona sismica . «Il secondo emendamento approvato in aula - spiega Alfonso Dattolo, president e délla IV Commissione e relatore della legge - sostituisce già la Dia con la nuova Scia , la segnalazione certificata di inizio attività, con cui potranno essere effettuati tutt i gli interventi della legge» . Il termine per presentare domanda di intervento scad e 24 mesi dopo l'entrata in vigore della norma . Nel testo approvato dalla Calabria, inoltre, spicca la possibilità di utilizzare sia gli ampliamenti che le demolizioni e ricostruzioni con bonus anche per edifici incompiuti o i n via di costruzione e non ancora ultimati, purché l'intervento sia completato entro la fine dei lavori. Si potrà, infine, intervenire sugli immobili condonati, a condizione che, prima della presentazione della Scia, il proprietario abbia ottenuto la sanatoria. © RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 23 Innalzata la quota di partecipazione degli enti locali all'accertamento impositiv o Per la lotta all'evasione i comun i riceveranno il 50% del riscoss o DI DOMENICO MOROSINI isco e comuni fifty fifty. Nelle casse degl i enti locali arriverà i l 50% dei tributi riscoss i dalla lotta all'evasione . Ma c i finirà anche il gettito derivante dall'accatastamento degli immo bili fantasma . Le due indicazioni arrivano con lo schema di decreto legislativo sull'autonomia impositiva approvato ieri dal consiglio dei ministri. L'innalzamento della quota di compartecipazione all'accertamento fiscale sarebbe il secondo ritocco in pochi mesi : la legge 212/2010 era già intervenuta portando il 30%, quota riconosciuta attualmente agli enti lo cali, al 33%. Anche se la manovra rinvia a un decreto attuativ o l'individuazione dei tributi su cu i sarà parametrato il calcolo del bo nus per gli interventi nel l'ottica dell'emersione a tassazione di fenomeni di evasione locale . È il dl n . 203 del 2005 ad introdurre la compartecipazione dei comun i alla lotta all'evasione . Stabilendo che gli enti locali hanno titolo ad una quota di partecipazione all'accertamento fiscale pari al 30% delle somme riscosse a titolo definitivo relative a tributi statali . Fino ad oggi però non è stata affrontata la questione di quali siano questi tributi su cui calcola- F re prima il 30%, successivamente elevato a 33%, e con il dlgs di ieri innalzato ulteriormente al 50% , perché non risulta che siano stat i ancora corrisposti ai comuni che hanno attivato la procedura gli importi ad essi spettanti. E la manovra correttiva, come detto, a rinviare a un decreto, sempre del ministero dell'economia, la precisazioni di quali sa ranno i tributi erariali oggetto di partecipazione all'accertament o dei tributi erariali . Due sembrano innanzitutto i punti fermi: uno attiene ai tributi esclusi dalla procedura, l'altro ai tributi che per forza di cose vi debbono essere ricompresi. Per quanto riguarda l'ambito dei tributi che saranno ragionevolmente esclusi dalla procedura, poiché oggetto della stessa sono, per espressa previsione normativa, i tributi erariali; sembra chiaro che debba essere esclusa sia l'Irap, che è un tributo regionale ; e l'addizionale regionale all'Irpef, perché è destinata anch'essa alle regioni . Per quanto riguarda al contrario cosa potreb be essere dentro, dato l'espress o richiamo all'art. 44 è altrettanto chiaro che oggetto della procedura sia senza dubbio l'Irpef. Si potrebbe poi far riferiment o all'Ires, o anche ai tributi legat i alle operazioni catastali, vist o che è stata mantenuta la sinergi a con l'Agenzia del territorio. Ma le novità della partnership fisco comuni per la lotta all'evasione non si ferma qui . Sempre il decreto legislativo del federalismo municipale riconosce e rafforz a l'accesso alla banca dati dell'ana grafe tributaria da parte dei comuni . Gli enti, dunque, oltre a inviare le cosiddette segnalazioni qualificate potranno affacciarsi e verificare direttamente le informazioni su contratti di locazione nonché tutte le informazioni riguardanti possesso o detenzion e degli immobili sul territorio. Ma anche tutti i dati sui contratti di somministrazione dell ' energi a elettrica, dei servizi idrici e del gas relativi sempre agli immobili sul territorio dell'ente locale . I comuni potranno attingere dati anche sui soggetti che hanno il domicilio fiscale e coloro ch e esercitano attività di lavoro autonomo e impresa . Inoltre il sistema informativo della fiscalità sarà integrato anche per quant o concerne i contenuti della nuova imposta municipale . Il provvedimento inoltre assicura ai comuni il maggior gettito derivante dall'accatastamento degli immobili finora non dichiarati al catasto. La previsione completa la stretta sugli immobil i fantasma prevista sempre dalla manovra correttiva . Secondo le stime fornite dall'Agenzia de l territorio risultano presenti sul territorio italiano oltre 2 milion i di case fantasma, gli immobil i mai dichiarati al Fisco identificati dall'Agenzia del Territorio attraverso foto aeree . Di queste sono già state accatastate 53 0 mila unità immobiliari urbane con un amento di rendita catastale pari a circa 257 milioni. I dati sono stati forniti dal direttore dell'Agenzia del territorio , Gabriella Alemanno, nel corso di un ' audizione sulla manovra in commissione Finanze del Se nato . L'Agenzia ha identificato oltre 2 milioni di particelle d i terreno sulle quali insistono immobili non dichiarati a Catasto. Le attività di foto-identificazione sono state svolte ne l triennio 2007-2009 analizzando quasi tutto il territorio nazionale a esclusione dei Comun i ubicati nelle province autonom e di Trento e Bolzano, il cui catasto non è gestito dall'Agenzia, e di circa 400 comuni per i qual i sono tuttora in corso le attività . Fino ad ora dagli 007 dell'Agen zia del territorio sono state comunque svolti oltre il 25% degl i accertamenti totali . Pervenendo all'accatastamento di circa 53 0 mila unità immobiliari urbane cui corrisponde un increment o di rendita pari a circa 257 milioni di euro . ©Ripraluzione riservata— I Pagina 20 Orala a Iodare,II,una rara Arate Affitti, multe fino al quadruplo dell'imposta evasa al fisco Cedolare secca sugli affitti : la disciplina sanzionatoria LOCAZIONE IN NERO In presenza di redditi de locazione non dichiarati . I n sanzione applicabile può raggiungere 2 .065 .86 eur o In presenza di redditi da locazione dichiarati, m a in misura Inferiore a quella effettiva, la sanzione è ulteriormente raddoppiata rispetto a quella gi à prevista (doppia), di cui al digs . 471/1997, con l a quadrupllcazlone del tributo evas o Per i redditi da locazione non dichiarati, nel caso d l accertamento con adesione, la sanzione applicabile resta fissata al 30% del tributo evaso, senza alcuna riduzion e Per I contratti non registrati si presume una durata di 4 anni a decorrere dalla registrazione (volontaria o d'ufficio), si rende applicabile la disciplina del contratti, di cui all'art . 2, legge 431/1998 e, in assenza d i un canone stabilito dalle parti, Il canone annuo è determinato in misura pari a 3 voltela rendita catastale oltre a rivalutazione come per legge (75% Indice (stat ) SANATORIA La disciplina sanzionatoria non si rende applicabile, s e contribuente regolarizza i contratti In «nero» entro I l 31 dicembre 2010 11 Con l'arrivo della cedolare secca sulle locazioni si assist e a un forte inasprimento delle sanzioni per i contratt i in nero e per quelli nei quali il canone di locazione risulta inferiore a quanto effettivamente incassato: nel primo caso è prevista l'applicazione della sanzione fin o a 2.065,86 euro, mentre nel secondo la sanzione raggiun gerà il quadruplo dell'imposta evasa . Ecco cosa emerge, sotto il profilo sanzionatorio, dallo schema di dlgs attuativo del federalismo fiscale che port a in dote la cedolare secca facoltativa sugli affitti, nell a misura del 20% del canone di locazione . Le disposizioni relative alla cedolare secca non si applicano per le locazioni di unità esercitate nell'ambito delle attività di impresa, di arti e professioni o da enti non commerciali , dovendo far riferimento, in tal caso, ai valori delle tariff e d'estimo o a quelli di stima, ai sensi del comma 1, dell'art . 37, dpr n . 917/1986 (Tuir) . Con il chiaro obiettivo di far emergere base imponibile e castigare i furbetti, la cedolare secca sugli affitti preved e una parte dedicata interamente alle sanzioni, prendendo a riferimento, soprattutto, il comma 1 e il comma 2 , dell'art . 1, del dlgs n. 471 del 1997 . Di conseguenza, se il contribuente non dichiara totalmen te il reddito da locazione si rende applicabile la sanzion e fino a 2 .065,86 euro, mentre in presenza di contratto simulato, con l'indicazione di un canone diverso da quello effettivamente incassato, la sanzione disposta dal comm a 2, dlgs n . 471/1997 (dal 100 al 200%) è raddoppiata'raggiungendo il quadruplo dell'imposta evasa . Per quanto concerne i contratti di locazione di unità abi tative stipulati, ma non registrati si rende applicabile una nuova e specifica disciplina concernente l'applicazione ex lege di condizioni contrattuali, quali la durata fissata in quattro anni a decorrere dalla data di registrazione , sia essa effettuata d'ufficio o volontariamente dal contribuente, la disciplina prevista dal comma 1, dell'art. 2 della legge n. 431/1998 e, soprattutto, la determinazione d'ufficio del canone in misura pari a tre volte la rendita catastale, oltre all'adeguamento dal secondo anno all'indice dei prezzi al consumo, come fissato periodicamente dall'Istat. In tale ultimo caso, in presenza di un contratto concordato tra le parti con un ammontare della locazione inferiore rispetto a quanto appena indicato, l'amministrazion e terrà conto di detto ultimo valore, come terrà conto, pe r l'applicazione della disciplina appena enunciata, delle locazioni con canoni inferiori a quelli effettivi o dei comodati fittizi. Infine, il provvedimento apre alla possibilità di effettuar e una sanatoria con la disapplicazione delle sanzioni appena indicate, nel caso di registrazione volontaria entro il prossimo 31 dicembre. Fabrizio G. Poggiavi Pagina 21 CONSIGLIO DEI MINISTRI/ Varato lo schema di decreto . C.alderoli: ora sindaci più responsabili Federalismo municipale, primo o k Cedolare al 20% (dal 2011) . Dal 2014 le nuove impost e DI FRANCESCO CERISAN O autonomia impositiv a dei comuni diventa re altà . Con la cedolare secca sugli affitti, a l via dal 2011, il trasferimento ai municipi del gettito dei tribut i sulla casa, l'imposta comunale sul possesso e la compravendit a di immobili e quella opzionale che semplificherà il quadro delle tasse locali (entrambe vedranno la luce nel 2014) i sindaci diventeranno padroni delle proprie risorse e non saranno più dipendenti dai trasferimenti statali . E l 'effetto del decreto legislativo attuativo del federalismo fiscale che ha ricevuto ieri il primo vi a libera dal consiglio dei ministri e, dopo la pausa estiva, passerà all'esame della Conferenza statoregioni e del parlamento per poi tornare a palazzo Chigi per l'ok definitivo . Ancora presto, dun que, per azzardare previsioni e cifre, visto che la materia appare sempre più un cantiere aperto . E lo dimostra quanto accaduto ieri in cdm . Rispetto alla bozza di dlgs approvata in preconsiglio (si veda ItaliaOggi di ieri) , il governo ha modificato il testo finale in più punti. A cominciare dall'aliquota della cedolare secc a sugli affitti, che dal 25% è scesa al 20%, dopo le critiche sulla scarsa convenienza del meccanismo per i proprietari con redditi sotto i 30 mila giuro (si veda articolo a pag. 20) . Anche l'imposta municipal e propria che, assieme a quella se- condaria opzionale, costituirà l'architrave della fiscalità comunale , ha subìto qualche ritocco. Rispetto al testo iniziale che risultava fuorviante perché sembrava lasciare ai comuni la decisione di istituire o meno il nuovo prelievo, è stata chiaritala natura obbligatoria del tributo che colpirà il possesso e il trasferimento della proprietà de gli immobili. La tassa sul possess o (con aliquota ancora da definire che i comuni potranno aumentare o diminuire dello 0,3%) risparmierà la prima casa, ma andrà invece pagata sulle abitazioni di lusso . Quella sulle compravendite, in vece, avrà un' aliquota ordinaria all'8% (altra novità dell'ultim'or a rispetto alla prima versione de l testo che prevedeva il 7%, si ved a ItaliaOggi di ieri) e una agevolata al 2% che si applicherà al trasferimento della prima casa e alle eredità . Nel suo complesso la nuova imposta comunale sostituirà l'Ici , l'Irpef (e relative addizionali) oggi pagata sui redditi fondiari relativi ai beni non locati, nonché le imposte di registro, ipotecaria, catastale, di bollo, sulle successioni e donazioni, le tasse ipotecarie e i tributi speciali catastali . L'imposta municipale secondaria facoltativa, invece, potrà essere introdotta, anch'essa dal 2014, per semplificare il quadro della fiscalità locale. Potrà infatti sostituire, a discrezione dei comuni che prima consulteranno i cittadini con referendum, uno o più dei seguenti tributi locali: stro per gli affari regionali. «L' au Tosap, Cosap, imposta comunal e sulla pubblicità, diritti sulle pubtonomia impositiva dei comuni» , bliche affissioni, canone per l'audichiara, «viene assicurata in fortorizzazione all'installazione dei me moderne che semplificheranno mezzi pubblicitari, addizional e il rapporto dei cittadini con il fisco per l'integrazione dei bilanci e al contempo daranno stabilità ai degli enti comunali di asbilanci comunali» . Soddisfatsistenza. Per il ministro ta, ma al tempo stesso cauta della semplificazione, l'Anci . «È stata ricostituita Roberto Calderoli, una situazione di normalità europea, riportando i comuautonomia impositiva, fabbisogni standard e ni a un livello accettabile di autonomia finanzialotta all'evasione fiscale costituiscono un mix ria», ha commentato virtuoso «i n l'Associazione dei comuni in una nota. grado d i salvar e «I comuni vengon o questopada una manovra che ha tagliat o se, premiar e loro 4 miliardi i brav i di trasferimenamminiti erariali e ch e stratori e l'Anci non ha acmanda cettato. Con questo re invece decreto non sarà a casa e più possibile perper sempre ché i trasferimenchi male amti faranno spazi o ministra» . all'autonomia e così Dello stesogni consiglio comuso avvis o nale se la vedrà con i propri cittadini Raffael e Roberto Calderoil Fitto, minielettori». Pagina 2 1 rd .vil : wni~i al rifl . ula Llnpdap sull'innalzamento a 65 anni dell'età per la pensione di vecchiaia nel pubblico impieg o P.a ., donne graziate dall'anzianit à Sfugge alla finestra mobile chi matura quota 95 nel 201 0 Di DANIELECnuoL1 isura extraiarge all a clausola di salvaguardia sulle pensioni di vecchiaia per le don ne del pubblico impiego . Sfugge alla nuova finestra mobile (ch e prevede lo slittamento di 12 mes i della decorrenza del primo assegno di pensione) la lavoratric e che chieda il pensionamento di vecchiaia ma che abbia maturato, entro il 31 dicembre 2010, i l diritto alla pensione di anzianità . Esempio: se l'età di 61 anni è maturata entro il 31 marz o 2011, la pensione di vecchiai a dovrebbe decorrere dal 1° apri le 2012; invece, qualora risulti maturata al 31 dicembre 201 0 quota 95 utile alla pensione d i anzianità (60 armi di età e 35 d i contribuzione), la decorrenza del la pensione di vecchiaia sarà dal 1° luglio 2011 . Lo precisa, tra l'altro, l'Inpdap nella nota protocollo n . 10560/2010 con cui illustr a alcune novità del dl n . 78/2010, convertito in legge n . 122/2010, in vigore dal 31 luglio. Donne del pubblico impiego. In tema di pensioni rappresent a probabilmente la novità di maggiore impatto sulle donne de l pubblico impiego : l'adeguamento del requisito di età per il pensionamento di vecchiaia a quell a degli uomini, come richiesto dalla Ue . La legge di conversione, i n particolare, ha dato una fort e accelerazione ai tempi fissat i dal dl n. 78/2010 : a partire dal 1° gennaio 2012 il requisito anagrafico delle lavoratrici (soltanto quelle appartenenti al settor e del pubblico impiego) è elevato a 65 anni, come i colleghi uomini . Per quest'anno e per il prossimo , invece, il requisito resta fermo a 61 anni. La manovra ha previsto anche una clausola di salvaguardia, stabilendo tra l'altro che restano ferme la disciplin a vigente in materia di decorrenza del trattamento pensionistic o e le disposizioni vigenti relative a specifici ordinamenti che prevedono requisiti anagrafici pi ù elevati . Pertanto, spiega l'Inpdap, nel caso in cui le lavoratrici abbiano maturato i prescritt i requisiti contributi e anagrafic i anteriormente al 1° gennaio 2012, fermo restando il diritto La clausola di salvaguardi a SITUAZIONE Se ai 31 dicembre 2009 risultano maturati i requisiti dl età (60 anni) e contribuzione Se a131 dicembre 2010 risultan o maturati i requisiti di età (61 anni) e contribuzion e Se al 31 dicembre 2011 risultan o maturati i requisiti di età (61 anni) e contribuzione acquisito, è necessario distinguere, ai fini della «decorrenza » del pensionamento di vecchiaia , le diverse fattispècie in relazione alla normativa vigente alla dat a di maturazione degli stessi requi siti . In altre parole, occorre vede re se e in quale misura incidono le «finestre» di pensionamento . L'Inpdap distingue le tre possibil i ipotesi, che sono specificate in tabella, in relazione alle tre divers e date del 31 dicembre degli ann i 2009, 2010 e 2011 . Oltre questo, l'Inpdap evidenzia che, nei casi in cui il diritto al pensionamento sia stato acquisi to anteriormente ancorché a ti - DECORRENZA DELLA PENSIONE Immediata, dal giorno successivo all a data di risoluzione del rapporto di lavoro , in quanto già risulta superata la previst a ' finestra di accesso in base alle vecchie finestre per l a vecchiaia, introdotte dalla legge n . 247/2007 (protocollo sul Welfare ) In base alla nuova finestra mobile, quindi trascorsi 12 mesi dalla dat a di maturazione dei requisiti per i l pensionamento tolo di pensione di anzianità, l a pensione di vecchiaia in base a i requisiti della normativa vigent e ha decorrenza correlata alla dat a di maturazione dei requisiti contributivi e anagrafici minimi pre scritti per la pensione di anzianità . Ciò significa, per esempio, che una lavoratrice con 61 ann i di età maturati al 31 marzo 2011 , qualora abbia già maturato al 3 1 dicembre 2010 quota 95 previst a per la pensione di anzianità (cioè 60 anni di età e 35 di contribuzione), avrà la decorrenza dell a pensione di vecchiaia dal 1° luglio 2011 (come previsto per l a pensione di anzianità) e non dal 1° aprile 2012 (recupera, dunque, ben nove mesi) . Buonuscita rateale . Tra le altre novità, l'Inpdap evidenz a la modifica introdotta dalla legge di conversione all'originari o testo della norma che prevede i l pagamento in forma rateale de i trattamenti di fine servizio e d i ogni altra indennità equipollente corrisposta una tantum . I n particolare, dalla norma è stata eliminata la parola «accolte » per cui, precisa 1Inpdap, chi h a presentato la domanda di dimis sioni dal servizio entro il 30 mag gio 2010 avrà diritto a ricevere i l pagamento della buonuscita i n un'unica soluzione, nei termin i e secondo le consuete modalità , sempreché la cessazione dall'im piego avvenga entro il prossim o 30 novembre . Inoltre, aggiunge infine l'Inpdap, è stato specificato che l a domanda di cessazione deve con siderarsi irrevocabile non sol o in caso di accoglimento dell a stessa ma anche nell'ipotesi d i semplice presa d' atto da part e dell'amministrazione/ente datore di lavoro. Pagina 25 P.r., dorme graziate dall'anzianità press L.IfE 05/08/2010 laRepubblica Affitti, braccio di ferro nel governo sulla cedolare secc a eBerlusconi impone a Tremanti di abbassarla d l 5 a120%, mac 'é un ro lem di copertura ROBERTO PETRII I ROMA ---- Retromarcia, braccio di ferro e giallo sulla nuova cedo lare secca sui proventi delle cas e affittate varata ieri dal govern o nell'ambito del federalismo fiscale . La tassa che sostituirà da l prossimo anno (cioè dalla dichiarazione dei redditi dei 2012 ) l'Irpef che si paga oggi sui canon i fi ~ .~ Ok del Cow nfi.nlMA al ~m-lo \tS fisco oSOS\un\dam° Nel 2014 PRmpoMa mo SSt \pale i\ nk \ di locazione . è entrata in consiglio dei ministri con un aliquot a del 25 per cento secca ed è uscita, al 20 per cento, «Sarà del 20», ha detto al terrine della riunion e dell'esecutivo il ministro leghist a per la Semplificazione Robert o Calderoli. Con un lapsus, che ha svelato l'esistenza di un qualch e dibattito sulla questione, il ministro per l'Agricoltura, aveva annunciato un 22 per cento . Con ferma il 20 per cento tuttavia i l ministro della Difesa, Ignazio L a Russa. Il testo, come avviene in questi casi ieri sera era al «drafting » dei blindati uffici di Via Venti Set tembre . Ma in realtà l'idea di te nere alta/' asticella della cedolare al 25 per cento . per ovvie ragion i dip erditadigettito, è statadelmi - nistro dell'Economia Giulio Tre monti: già una aliquota del 2 0 comporta infatti un costo di 1,4 1,8 miliardi . L'aliquota dei 25 per cento , contenuta nella bozza entrata i n consiglio dei ministri, aveva sol levato più di un mal di pancia . I n primo luogo i redditi bassi (ch e pagano I'Irpef del 23 per cento e che guadagnano fino a 15 mil a IM U11 POSSESS O Entrerà in vigore da l 2014. Sostituisce l'Ici e I'Irpef che gravan o sulla seconda casa I\1 IMU/2 COMPRAVENDITA Sostituisce l' impost a di registro e catastale: 8% sulla seconda casa (2% sulla prima) Giulio Tremant i IMUI3 COMMERCI O Graverà sugli eserciz i pubblici e accorper à tassa sul suolo e sulla pubblicità CEDOLARE SECCA Si pagherà sui reddit i del 2011e sostituirà I'Irpef che oggi si pag a sui canoni euro),puravendo lapossibilitàdi mantenere il «vecchio» sistem a di tassazione, con un cedolare del 25 per cento avrebbero pers o ogni vantaggio, al contrario ired diti più alti avrebbero beneficia to di un super-sconto . Ha battu to i pugni sul tavolo anche l'asso ciazione dei proprietaidegliirn mobili, la Confedilizia, che h a contestato l'ipotesi di tassare i l canone pieno : oggi, al contrario , _'Irpef si paga su una base impo nibile assottigliata dalle detrazioni (del 15 per cento per gli affittiliberie del 40,5 perquelli «cal mierati») . tv ellaveste di paladino delle aliquote basse, nel corso de l consiglio dei ministri, sarebb e intervenuto Silvio Rerluscon i che si sarebbe speso per una ali quota del 20 per cento . La partit a tuttavia non può dirsi conclus a finché non si accerterà se sussi stono le coperture necessarie . Il decreto varato ieri, che dovr à subireunpassaggio dialcunimesi in passare ora in Parlamento , tiene comunque a battesimo l a nuova Imposta municipale unica che entrerà in vigore dal 2014 . L'Imu sul possesso ingloberà i'I ci e l'Irpef dalla seconda casa i n poi . I.'Irnu sulle compravendite sostituirà la tassa di registro e l e imposte ipocatastali : il livello d i questaimp ostasarà perlaseconda casa dell'8 per cento (ogg i l ' imposta di registro è il 7 più l e ipocatastali in cifra fissa : secon do il governo si arriva al 10 pe r cento) , Perla prima casa dovreb be attestarsi al 3, mentre l'Iva pa gata da chi compra dai costrutto ri resta in vita. Infine I'Imu per gl i esercizi commerciali e studi pro fessionaliingloberà- adiscrezio .e dei Comuni - tasse sul suol o pubblico e pubblicità . Aimunic pi dal prossimo anno, nella fas e transitoria, andranno 13 miliardi : si tratta del gettito di registro , ipocatastali, Irpef e Ici casa ch e prenderanno il posto dei vecch i trasferimenti . Soddisfatta l'Anci . 5 RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 24 HffiC haadcdi faroceígommosullattdulmx>cca r,,.k».+r~a,.n,nm..ro+z<.ua+++w.+.wnxwx+ L'INFORMAZIONE press L .If E di Modena 05/08/2010 di MODEN A ANNO XINI)MEAO213 ahi i,Mo : ' pLili? c. :oÍt e « Ufficio in utiie» Etrlle i cii :uat mai: ;t:: °t> .c'a t'irulilità del''I nùe"alt i" i-1 -ao.:'F ' , i' E ht::e viene do soni iiegta, dove da a t otri dttempo valuto ama alano rrott&eo per atcMísie diversi merde cora:u<i+i rutti í conpmllXn sono emigrati A -u . :t 7 a :d9oto a un dUitu '.Sì im liluntul tantme: NmBe bersi cuoio vederci chiaro. II Nmrt, .':o: uro hbora già can noi. una svista», A tuoies e all'o_ . i doleevua . .s#cl ; iarde», DOLO Il fermo non è stato convalidato, ma ci sono gravi indizi di colpevolezz a O í ressa Negati i alo icili i al 73enne accusato di aver ucciso l'amico Franco Ga Norme antisismiche; INDAGINI Secondo gli 7quircmti è sempre più reale l'ipotesi di un complic e « Terremoto burocratic a sospetto: non ha agito da solo che bloccai cantieri» Nessuna parola dall an'ziaag oarrestato . Sotto torchio i] .figlio Marc o toppa burocrazia inutile nelle nuove norme antisi .miI:e e cantieri paralizzati CoSi gliingegnerîuioden-. i Los;areSitc il-1mnd ragione, non riguardano la sicurezza., ALLE PAGINE 4 E 5 gli avvocati di Vittorio plice. Ieri pomeriggio e stato ascoltato spiegano che il loro as- per parecchie or,- il figli ., dell'ars usa :n- i o della tacoltir Marco, che aveva escluso il colai usa < . ~r_srenzr- gime<rto del padre dal] -n r i dio . Se nte s icolcrin ato al ir pre ieri l'aut tp ia sul cv larccre di tratti. gairenti cercano un coniA PAGINA 3 ila MIFUIEZI in cari Vini :i ni, il Umile . salo di itver ucciso I'amico?ranco Gatti con due c: ipi ciì pistola e di averlo p gettato nel pozzo nero dei,a propria casa di campagna a Sant'Antanino di Casai ans e (Reggio Emilia? - 11 fiil+ di \ dena, Domenico Truppa, pu r non convalidando il ferir , dell'uomo per l'assenza di pericolo di figa . ha disposto ugualmente la custodia cautelate in carcere peri gravi indiz i di colpe-Mezza e per evitare l'inquinamento delle piove e ione del reato . L'inascieolo di inchiesta pc seta . intanto, cl.: Modena a Reggio Emilia, e sana d'ora in poi il Tribunale reggimi? a giudicare sulla vicenda. che ancora paa.recchi punti da chiarire . A PAGINA 3 t i CALO td - SEMElI ii EVL55NTO Per Moden a Legruttaglie : e Sassuol o «Grazie Modena » oggi i calendari Stasera la Juv e i sarà il t Litio esauriti questa sera por il marclx di Europa League che vedrài impegnai la u'e ntUS Contro IO SIra :roa Rovers ln canapo il tuo Diego-A mauri- E intano un ex canarino, Nicola .egrottaglie, ringrazia Mo .lena e i giallohlù . cElo u n .ile per questa città-. Da - lui e iniziata la mia scalatan A PAGINA 211 e ha E ho o ... . r iluVina durierà oggi i calendario del 8i campionato che, anper Modena e Sassuolo, era il 22 agosto . Attesa le prime avversarie . A PAGINAI8 press L.IfE L'INFORMAZIONE 05/08/2010 di Modena IN AULA li giudice Truppa non ha convalidato il ferra o di Vittorio Mani, che però resterà in carcere : indizi troppo grav i Delitto di Sassuolo, negati i domiciliaci inqw°renti sono a caccia di un c m ce: interro per ore il figlio Marco OMICIDIO NEL ,O E„E rsrrivo in Tribunale di Vittorio Ratti : a destra, ii pensionato scortato dalia amltaia penitenziaria giano. T n po' più di un metro che per ora hanJ e. sessanta, i capelli noIpotesi convinto il giudice Dobianchi sparati in alto, for- menico Truppa, che ieri se con un po' di gel, lo ha confermato il regim e sguardo spaventato sotto carcerario per il settantagli occhiali . Dimostra me - treenne sassolese accusano dei settant:atrè anni ch e to di ave i- ucciso l'amic o si porta sulle spalle, Vitto - con due colpi di pistola rio Miani, pensionato sassoles e che da mercoledì all'alba si trova nel carcere modenese d ì Sant'Anna : secondo i pax reggiani Katia Marino e Luca Guerzoni, è lui l' .a.ssassino di Franc o Gatti, l'ex rappresentante d i piastrelle trovat o nel fondo di u n pozzo a Sant'Antonino di C asai grande, nel Reg- Miani entra ira asma per l'udienza di convalida di .Luca Gaardinaale prima di gettare il cadavere nei pozzo del suo podere di Casa€grande . L'udienza di convalida si è tenuta ieri alle 9 .30 presso i l Tribunale di Modena : Miani, accompagnato dai legali (Maniaca Scalera e Mario Marchiò, si è avvalso della facoltà di non rispondere , così come aveva fatto a l momento dell'arresto , mercoledì alle 3 .30 di notte . Con la convalida del regime carcerario da part e del giudice per le indagini preliminari, arrivata ieri alle 17, è arrivato anche il no al richiesta dei legali di concedere a Miani gli arresti domiciliati . Richiesta motivata dall'età dell'indagato, che ha più di 70 anni, e dalle sue precari e condizioni di salute : il giudice ha però ritenuto ch e esistano 'eccezionali esi- Pagina 3 press L.IfE L'INFORMAZIONE 05/08/2010 di Modena genze cautelati' - sostanzialmente il timore di inquinamento delle prove e di reiterazione del reato - e ha confermato il carcere. Per quanto riguarda le indagini, non è ancora stata trovata la pistola (sicuramente di piccolo cali- bro) con la quale datti è stato ucciso . L'attenzion e degli inguirenli è comunque concentrata sulla presenza di un complice : l'ipotesi dell'accusa è ch e qualcuno abbia aiutato l'o micida a spostare il cada vere del sessantunenne sassolese e a gettarlo nel pozzo . Ieri i pana reggiani hanno sentito per tutto il pomeriggio Marco Miani, figli o del pensionato arrestato , mentre in serata è stata e seguita l'autopsia sul corpo della vittima . Il podere di Sant'Antonino di easaigrande, nei Reggiano, dove è stato rinvenuto ii cadavere di Franco Gatti . Nella loto piccola in alto la vittima ; in basso Marco Radi, tiglio dell'unico indagato per l'omicidi o DIFESA Le parole dei legali : ++Il debito? Sono passati dodici anni » «Gravi mancanze nel fascicolo » E le co dUoni di salti de 'molo restano recarle 1 movente economidai pubblici ministeri regco? Risale a dodic i giani - spiegano gli avvoanni fa, e mi sembra una cati - mancavano molti elementi indispensabili alla data un po' troppo vecchia per cotntnel la-re u n ricostruzione dei fatti» . omicidio oggi» . Lo ha detMiani risponderà alle doto l'avvocato Mario Marmande dei pm e dei ginchiò, legale difensore di insomma, ma al moVittorio Miani, al momenmento ci sono tante cos e to unico accusato dell'oancora da verificare , micidio di Franco Gatti , Per il resto, l'indagato è ieri mattina all'uscita dal apparso ancora molt o Tribunale di Modena do- L avocato Mario Marchiò provato : nonostante ha depo l'udienza di convalida cisione di negare gli arredel fermo . Il legale si riferisce al debito sti domiciliare presa nel pomeriggio di di 15Onaila curo che, secondo la rico- ieri - a questo proposito i legali di Miani struzione degli inquirenti, la vittima a- si riservano di ricorrere al Tribunale del vrebbe avuto nei confronti di Miani e la Libertà - il giudice per le indagini pre che avrebbe spinto il settantatreenn e liminari Domenico Truppa ha comunsassolese ad uccidere l'amico dopo u n que sollecitato il servizio sanitario del diverbio. carcere Sant'Anna a verificare costante Gli avvocati Marchiò a e Scalera, l'altro mente le: condizioni di salute di Miami . difensore del settantatreenne sassolese , Nel frattempo, il fascicolo di inchiesta hanno spiegato la sedia di Miani di av- passerà da Modena a Reggio Emilia, e valersi della facoltà di non rispondere d'ora in poi sarà il Tribunale reggiano a anche ieri : «Nel fascicolo inviato al gip giudicare sulla vicenda. Pagina 3 press L.IfE L'INFORMAZIONE 05/08/2010 di Modena CERAMICA L'allestimento fieristico sarà il frutto della collaborazione con il Politecnico d Milan o Al Cersaie spazio a Design Experience programma i risultati dei corsi - ell'ambito della collaborazione tra IN Poli design-Consorzio del Politecni- co di Milano e Cersaie si svolgerà nel Qua driportico del Quartiere Fieristico la presentazione dei risultati dei corsi di Alt a Formazione per architetti e progettist i «Design Experience 2010-2011» che si so no tenuti nella prima parte del 2010 . Una mostra multimediale relativa a tutti i progett i realizzati durante i corsi, viene al lestita nello stesso spazio per tutta la durata di Cersaie, mentre i docenti del P0 Ll .design saranno a disposizione dei visi- . .vv » . .v . .vv alta formazione tatori e per illustrare i programmi del pros simo anno . Creare un ponte tra ricerca , formazione e produzione per intercettare le correnti di innovazione dei settor i del' 'entertairament, (te_ll'ospitalit à, della r storazione e del retail e farne vantaggi o competitivo è l'obiettivo dell'accord o concluso nella primavera di quest'ann o che prevede, fra l'altro, la partecipazion e di docenti esperti nel settore della cerami ca e del bagno ai moduli formativi realizzati da POLl .design . Gli ambiti tematici all'interno dei quali si v vv . .v 114\\l\\4vi. v .~ .:"i:? \. :ii\,w.v?? : x; v vv vv??livi~ii~lvv :ii . ::?::??:.C~• :.v~.v?:4:v~»v .?? er ai a i e ro g t articolano i moduli formativi sono : "Bathroom Z Spa Design" (in programma dal 21 febbraio alt 11 marzo 2011), "Hotel Experience Design Lobby; Lounge Bar, Wetlness Dehors" (dal 1O maggio ,l' 1 luglio 2011), "New Entertainment Design " (dal 27 settembre al 12 novembre), "Food Experience Design Gelateria, Panetteria "Pasticceria 8z Cioccolateria" (in programma dal 29 settembre al 29), "Food Experience Design - Locali Pizzeria" (dal 2 1 marzo alt'8 aprile 2011) e "Outdoor Expe rience Design" (chiuso a luglio) . :;:j Anche Design Experience ai prossimo Cerasse Pagina 12 press L.IfE 05/08/2010 L'INFORMAZIONE di Modena L'assessore alla Mobilità attacca il consigliere Stefano Ruozz i Provincia, stop alle polemiche l i «La variante di Rubiera si farà presto » 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 00 avariante di Rubiera sifarà»: così l'assessoreprovincial e allaMobilità « L sostenibile Alfredo Gennari replica alle accuse del leghista Stefano Ruozzi. Nei giorniscorsil'esponente sieraespresso in merito alla viaEmilia ed al progetto della Variante di Rubiera «dimenticando - dice l'assessore pronviciale - che la Statale 9 è una strada di competenza Anas, organo che dipende direttamente dal Governo in carica di cui proprio la Lega Nord fa parte». Gennari accusa Ruozzi che, a suo giudizio, «commette un grave errore attribuendo agli enti locali responsabilità che sono esclusivamente d i Anas e quindi dei ministero delle Infrastrutture, al quale compete la pro grammazione di interventi finalizzati a risolvere i problemi riguardanti l a viabilità statale e che doveva programmare da tempo una soluzione - anch e indipendentemente dalla Bretella Campogalliano-Sassuolo - all'insostenibi le assedio da parte del traffico di cui soffre l'abitato di Rubiera» . Le mancanze, secondo l'assessore provinciale alla Mobilità, sono imputal .ili al Go- Da sinistra, l asse are Gennari e Stefano làaaozai (Lega Nord ) verno e non agli enti locali come la Provincia di Reggio, che «si è attivata aggiunge - per individuare soluzioni relative ai temi ancora aperti intorn o alla via Emilia, supplendo all'inerzia di Anas . La Lega Nord ha omesso di riferire che il progetto preliminare della Variante di Rubiera è già stato re datto, e risulta già inserito nello strumento urbanistico di Rubiera e Reggio Emilia, ed è già stato sottoposto alla procedura di screening da parte della Regione per ottenere le necessarie autorizzazioni ambientar> . Pagina 15 press L.IfE 05/08/2010 L'INFORMAZIONE di Modena I I I I CARP NETI . Giornata d i stand by per quanto riguarda i l mercato in casa neroverde . D a qui al 31 agosto, restano comunque nvariate le chance d i addio di Riccardo Zampagna . Tra il bomber temano e il club d i Piazza Risorgimento non si è ancora trovato un accordo per re scindere . Zampagna che ha du e richieste n Prima Divisione, l a Cremonese e il Verona, e che tr a cadetti vanta diversi estimatori . Pescara, Atalanta e nelle ultim e ore anche l'Albinoletfe avrebb e fatto un mezzo sondaggio pe r ex messinese . Dovesse partire Ricky, come scritto già ieri, all a corte di Daniele Arrigoni atterrerebbe Savaltore Bruno . L'attaccante di Scampia, ha pi ù di un mezzo accordo con Nere o Bonato, tanto d ' aver rifiutato l a serrata corte di Padova e Grosseto . Sempre in entrata, è questione di ore per il rientro di Gianluigi Bianco, così come si attende solo la cessione di Mari o Titone (classe 1988 e casell a che si libererebbe) per ufficializzare l'arrivo di ylanuel De Falc o "risarcimento" che 3l Ch3evo Ve rona deve al Sassuolo per il vi a libera concesso a Stefano Pioli . (a.m,) Pagina 19 press L.IfE L'INFORMAZIONE 05/08/2010 di Modena SASSUOLO H nuovo preparatore atletico neroverde, che affianca Morellini, fa il punto sui ritir o Spignoli «Siamo sulla strada giusta» i o abbiamo caricato meno ber essere iù brillanti subito » «Ad eren di AndreaYlelíi \ CAR INETIL Non gioca, no n allena, ma riveste un ruolo di pri maria importanza. Carlo Spignoli fedele collaboratore di Daniele Arrigoni, sostituirà Matteo Osti e si avv ara a della collaborazione di Luca Morellini e di tutto il Centro Mapei. Un binomio quell o Spignoli Arrigoni, che viaggia insieme dalla stagione 2003-200 4 nella quale i€ tecnico di Bot ell o vinse la C2 a Frosinone : «Qui h o trovato un bellissimo ambiente . C'è un gruppo consolidato da più anni e tutto volge nella direzione giusta» Anche, sotto il pro filo atletico : «Per ora, non ci sono stati particolari intoppi [;'chiaro che al momento della ripresa, si va alla ricerca di quella qualità smarrite nel corso delle vacanz e estive»» . Caricando sin dai primi giorni di ritiro, o graduand o maggiormente il lavoro : «Solitamente in ritiro caricavamo parecchio e nelle prime giornate le nostre squadre non erano brillantissime . Quest'anno invece sarà diverso . C'è i€ Centro Mapei che ci coordina e il lavoro no n verrà di certo stravolto, anzi seguireinole loro linee guida» . Un a possibilità in più per Spignoli , che come a€ resto dello st g ff cerca riscatto dopo la retrocession e con la Triestina: «La chance di Sassuolo è innegabile che sia un a grossa opportunità . Mi sembra che vi siano tutti i requisiti necessari per potersi approcciare al massimo delle possibi€i1 à»» . S u Trieste invece, Spignoli osserv a le due diverse metà del bicchiere : «L'esperienza a livello umano è stata più che positiva . ,.livello sportivo non nascondo che t'è stata delusione, ma più di così non potevamo fare, _Trieste siamo arrivati tardi e ciò nonostante, siamo riusciti ad ottenere una media punti da metà classifica ; i l problema era progresso, cioè che i punti non erano stati fatti i n precedenza» . Trieste l'esperienza più negativa sotto il profilo de i risultati, Bologna invece quella da incorniciare. Fatta di 84 punt i e la conquista della massima se rie . Ma cosa serve, a parere di Spignoli, per vincere La B? «Fon damentale è remare tutti dalla stessa parte . Allenatori giocatori, dirigenza, società . E poi, a mio avviso, resta importantissimo quello che il tecnico è in grado di trasmettere, il modo con cui gestisce l'ambiente e con il quale crea zi rapporto coni giocatori» . DI CORSA Carlo Spignoli guida ii gruppo dei giocatori nerc,verdi Pagina 19 press L.IfE SASS 04/08/2010 ÓLÓ "Design Experieriee", mostra del POLI .desìgn a Cersai e del D4 agosto 2D1D \\\\\\\~ . \, . .i\a 11 :47 in Ceramica,Sassuol o C e N fio, .\4nu~y, . . .w \ \[gay- ~p.\\+ ,r .`N~ +\y~~w . . ..i CORSI D€ ALTA FORMAZIONE WUPOLiDES Nell'ambito della collaborazione tra POLI .design-Consorzio de l Politecnico di Milano e CERSAIE si svolge venerdi 1° ottobre, nel Quadriportico del Quartiere Fieristica, l a presentazione dei risultati dei corsi di Alta Formazione per architetti e progettisti " Design Experience 2010 2011 " (www .designexperience .it) . che si sono tenuti nella prima parte del 2010 . Una mostra multimediale relativa a tutti i progetti realizzati durante i corsi, viene allestita nello stess o spazio per tutta la durata di tersale, mentre i docenti del POLI .design saranno a disposizione dei visitator i e per illustrare i programmi del prossimo anno . Creare un ponte tra ricerca, formazione e produzione per intercettare le correnti di innovazione dei settor i dell"entertainment, dell'ospitalità, della ristorazione e del retail e farne vantaggio competitivo è l'obiettiv o dell`accordo concluso nella primavera di quest`anno che prevede, fra l'altro, la partecipazione di docent i esperti nel settore della ceramica e del bagno ai moduli formativi realizzati da POLI .design . Gli ambiti tematici all'interno dei quali si articolano i moduli formativi sono : "Bathroom & Spa Design " (i n programma dal 21 febbraio all'11 marzo 2D11), " Hotel Experience Design - Lobby, Lounge Bar, Wellness & Dehors " (dal 16 maggio all'1 luglio 2011), " New Entertainment Design " (dal 27 settembre al 1 2 novembre)," Food Experience Design - Gelateria, Panetteria " Pasticceria & Cioccolateria" (in programma da l 29 settembre al 29) . " Food Experience Design - Locali Pizzeria " (dal 21 marzo all ' 8 aprile 2011) e "Outdoo r Experience Design " (chiuso a luglio) . Tra gli sponsor dei corsi nel 2011 figurano aziende presenti a Cersaie quali Florim, Simas Aqua Space e Dornbiracht, che mettono a disposizione know how ed esperienza dei mercati di riferimento ; oltre ad u n supporto concreto sotto forma di borse di studio per i progettisti selezionati in Italia e nel mondo ch e partecipano ai corsi . POLI .design organizzerà fra l'altro la partecipazione a Cersaie dei progettisti ch e hanno preso parte ai più recenti corsi di Alta Formazione . press L.IfE 04/08/2010 SASS ÓLÓ Bretella Carnpogallìano-Sassuolo, 5coricìafornì (Fed . 5ìrùstra): "solo prima tratta realmente utrIe " del 04 agosto 2010 ,`u 16 :39 in Modena .Politica .Sassuolo,Viabilit à Roberto Sconciaforni (Fed . Sinistra) ha presentat o un'interrogazione in Regione in merito alla bretella Campogalliano-Sassuolo ; il cui progetto è stat o recentemente approvato dal Cipe con la condizione che l'opera venga realizzata nella sua interezza, "scelt a che - precisa - ha avuto il significativo avallo di questa amministrazione regionale" . Sconciaforni chiede all a Giunta "per quale motivo non si è deciso di limitare l'intervento alla sola tratta realmente utile, e cioè i l primo lotto, col collegamento fra sistema autostradale, tangenziale di Modena e nuovo scalo ferroviario d i Marzèglia, più che sufficiente - sottolinea - a garantire I'interrnodalità ed il raccordo fra le reti ferroviaria e stradale" . In proposito il consigliere fa presente che il secondo lotto della nuova infrastruttura, cioè il collegament o con Sassuolo . "correrà ad una distanza dal fiume Secchia di 150-400 metri, in un contesto estremament e delicato sotto il profilo idrogeologico e paesaggistico" . Il tratto in questione - continua Sconciaforni - "andr à ad intercettare i corsi d'acqua del reticolo idrografico secondario ; sottrarrà al fiume importanti aree d i esondazione ed infine pregiudicherà irrimediabilmente i vari interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica realizzati o in progettazione : l'oasi di Colombarone ; il percorso natura . il sistema delle Reti ecologiche ; una significativa porzione del costituendo Parco regionale del fiume Secchia' . Accanto alle considerazioni di tipo ambientale, Sconciaforni esprime poi un giudizio netto sul valor e funzionale del tratto in questione . A parere del consigliere "z assolutamente evidente l'inutilità dell a bretella fini a Sassuolo per risolvere i problemi di traffico nel comparto ceramico" . Problemi legati "non a l traffico in entrata ed uscita dal comparto, - puntualizza - ma alla logistica ed alla distribuzione, sui qual i poco o nulla agirà la bretella" . Sconciaforni vuole pertanto sapere dalla Giunta regionale "se non ritiene il fiume Secchia ; le sue are e aolenali e le aree di ricarica della falda acquifera beni di importanza strategica per il futuro" e, in proposito ; chiede i motivi per i quali si è deciso di "sacrificarli" per la realizzazione di un'opera dalla quale - sottoline a - la collettività "non trarrà alcun beneficio", ma di cui dovrà invece "sopportare i costi economici e ambientali" . "Come si può conciliare l'infrastruttura in questione con il progetto di realizzare il parco fluvial e del Secchia?" Continua il consigliere ; chiedendo inoltre alla Giunta se non consideri "la bretell a Campoaalliano-Sassuolo una forzatura destinata in realtà ad avvicinare il percorso di realizzazione dell a Modena-Lucca" . Da ultimo Sconciaforni domanda all'esecutivo se non reputi "datato` il fatto di investir e ancora in autostrade ed in consumo di territorio, un comportamento - sostiene - "ancora legato a modelli d i sviluppo meramente quantitativi e dissipatori di risorse, in controtendenza rispetto alle moderne istanze d i tutela dell'ambiente e del territorio' . press L.IfE SASS ÓLÓ 04/08/2010 Mi-ci porti in vacanza con te ? del 04 agosto 2010 `• 16 :30 in .Attualita',Sassuol o Fa caldo . "Mai come quest'anno", ripete il solito luogo comune . I condizionatori ci aiutano a raggiungere la tanto desiderata meta estiva : le ferie! Crisi o non crisi a quell e non si rinuncia, sono ormai una necessità primaria che consentirà di affrontare un nuovo anno lavorativo . L a palma e il mare cristallino del classico sfondo tropicale del computer sono lì a ricordarlo ogni giorno dall o scorso inverno . Ma . come ogni estate che si rispetti ; si intravvede la piaga dell'abbandono ; stando a dati e statistiche diminuita ma non di certo eliminata . Cento mila casi l'anno, per la maggior parte concentrati nei mesi estivi di giugno, luglio e agost o ; significa u n abbandono ogni due minuti . Dati deliranti? No la tr iste realtà . E dire che le campagne promosse da varie associaz ioni animaliste per contrastarlo si moltiplicano ; che l e strutture che accettano i nostri amici a quattro zampe, anche se non ancora diffuse ovunque . sono i n aumento grazie alla crescente richiesta del "popolo animalista" e che anche le pensioni affidabili e i dog e cat sitter non mancano . Niente da fare : il problema rimane . E allora? allora forse quello che manca è un minimo di coscienza e deve essere totalmente assente in chi è capace di voltare le spalle ad un amico . Una scena che si ripete, non solo negli spot pubblicitari che tentano di sensibilizzare i telespettatori m a anche nella dura realtà : l'auto si ferma . uno sportello sì apre e si richiude in pochi istanti . Pali e alberi ai cu i fissare il guinzaglio sono riservati ai cani ; scatoloni e buste di plastica invece ai gatti . Una testina leggermente reclinata e uno sguardo interrogativo ; che presto diventa triste ; scruta quell a figura che si allontana fino a quando non sparisce sulla linea dell'orizzonte . Poi cala il silenzio . Un silenzio assordante . Che fa male . Dall'altra parte l'unico pensiero? Non essere visti : qualcuno potrebbe denunciare . E così si riparte verso l a località scelta per la villeggiatura . E buone ferie ! Per contro si sa di gente che ha rischiato la vita . che l'ha anche persa ; per aiutare animali vaganti in pred a al panico su strade e autostrade o perché direttamente coinvolti in incidenti causati appunto dagl i abbandoni . C'è anche chi si rifiuta di recarsi in ferie in meravigliose località balneari perché incapace di distogliere l o sguardo dal bordo strada che deve percorrere col timore di imbattersi in qualche sfortunato ; che non riesc e a rilassarsi su una spiaggia, pensando che a pochi metri più in là qualche randagio malato e scheletrico ch e ha appena incontrato al parcheggio supplica per un po' di cibo ; un sorso di acqua fresca e, se va bene , anche una carezza . E poi c'è chi torna a casa con il numero di passeggeri aumentato perché : "Cosa faccio , non posso lasciarlo lì! " Per chi non è partit o ; oltre alte gite fuori port a ; ai pie-Me, al sacrosanto ripos o ; c'è sicuramente tempo anche per fare una visita di pochi minuti ad una struttura di ricovero animali della propria citt à ; che potrà aiutare a rendersi effettivamente conto di quale sia la realtà estiva di migliaia di cani ; gatti ; anche conigli e dei volontari che amorevolmente li accudiscono ,. senza distinzione alcuna . Quel poco che per noi è un di un pi ù ; per loro può significare molt o ; quella carezza che non ci costa nulla pe r loro non ha prezzo . A Modena e Reggio Emilia non c'è che da scegliere : il Centro Soccorso Animali di Modena, il Centro Soccors o Animali di Arceto ; il Canile di Magret a ; il tattile di Carpi ospitano diversi amici che non hanno più una casa o che non l'hanno mai avuta . Il nostro sogno è quello di aiutare ognuno di loro a trovarne o ri-trovarne una e per chi di loro come unic a famiglia avrà i volontari, che abbia almeno assicurata una vecchiaia tranquilla e decorosa . In fondo basta poro da parte di tutti perché questo si possa realizzare . E buone vacanze ! Elena Vandelli a n'w .ciattopnli .it Per informazioni : e-mali - e-mail press L.IfE SASS 04/08/2010 ÓLÓ Omicidio Gatti, sfamane l'udienza dì convalida dell'arrest o del D4 agosto 2B11B1 `D 14 :54 in Cronaca .Reaaio Emilia .Sassuol e Si è tenuta oggi l'udienza di convalida dell`arresto di VA., 7 3 anni, residente a Sassuolo, accusato di aver ucciso Franco Gatti, 61 anni, anche lui sassolese, e di ave r gettato il corpo nel pozzo della sua casa di campagna ; a S .Antanina di Casalgrande . Luomo si è avvals o della facoltà di non rispondere . L'avvocato difensore ha chiesto per il suo assistito gli arresti damiciliari . I l giudice si è riservato in merito alla convalida del fermo ; l'uomo per ora resta in carcere . Disposta anch e l'autopsia, la difesa ha nominato un suo perito .Amici da tempo, a scatenare il raptus omicida, dicono gl i inquirenti, vecchie ruggini ma anche una grossa somma di denaro che la vittima doveva al suo presunt o carnefice . Domenica sera Lauto che stava usando Gatti il giorno della sparizione (giovedi 29 luglio ) ; è stata data alle fiamme in una via residenziale di hlagret a ; da qui la svolta alle indagini . Decisiva la testimonianz a di un conoscente di V.M . al quale l'anziano si era rivolto giovedì sera chiedendogli un passaggi o ; proprio d a hlagreta . L ' arma del delitto, probabilmente una pistola di piccolo calibro, non è ancora stata trovata . press L.IfE SASS 04/08/2010 ÓLÓ Sassuolo Calcio, Zampagrìa se ne va ? del 04 agosto 2010 9 :01 in Sassur_ìIo .Stiort Aria di divorzio tra il Sassuolo e Riccardo Zampogna . Sull`attaccante, che ha ancora un anno di contratto, ci sarebbero intatti Bari e Cremonese . I neroverdi, ch e cederanno anche Titone (Cremonese o Spezia) e Girelli (Reaaiana? avrebbero individuato il possibil e sostituto in Salvatore Bruno . press L.IfE SASS 04/08/2010 ÓLÓ Sassuolo Calco : domani l'aiìììchevole coi Forìi del 04 agosto 2010 21 :46 in Sassualo .Spart Il Sassuolo Calcio ha sostenuto quest'oggi a C.arpineti una doppia seduta di allenamento . In mattinata riscaldamento tecnic o ; esercitazioni tecniche e partita . Nel pomeriggio riscaldamento fisico e corsa . Ferm i Girelli e Piccioni ; lavoro differenziati per Cinelli e Titone . Domani è invece prevista la sesta amichevole stagionale : i neroverdi di Daniele Arriaani incontreranno all e ore 16 il Forti (formazione neopromossa in Serie D) . Ingresso libero . Alle 14,30 presso l 'area stampa del campo sportivo di Carpineti si terrà la presentazione di Antonio Cinelli . Si informa anche che la gara amichevole Sassuolo-Sambonifaces e ; in programma sabato 7 agosto all o Stadio Ricci di Sassuolo ; si giocherà alle 17 . BRETELLA SASSUOLO Interrogazione in Region e È "inutile" l'intera bretella fino a Sassuolo, basta "il collegamento fra autostrada, tangenziale di Modena e nuovo scalo di Marzaglia". A sostenerlo Roberto Sconciaforni, consigliere della Federazione della Sinistra, che ha presentato un'interroga zione in Regione. Pagina 9 S 1LSI N1NANLNR N Snl .n ìl4l,l. I, . ~ .~ .I~Imll~al , . ni~ i iiti, press L.IfE METTA 01 MODENA 05/08/2010 www .modenaqui.i t 1 euro RADIO TAX I MODEN A oramai Modena RADIOTAX I MODEN A WWW,cotamo,i t 1f1 059.37.42 .4 2 WWW .COtamo :i t 059.37.42 .4 2 Giovi:di5ag o .to?01 0 anno?- Vutucro l .`3 5 Sert, slitta il trasloco ? da via Sgarzeria New Sllllc Omicidio : l'indagato resta dietro le sbarre Ex Sipe, il Pd adesso pende verso il `no' Spilamberto : oggi summit decisivo nella maggioranza Energia, record dei consumi I consumi elettrici a luglio fanno registrare un rialzo del 5,494, il più alto dal luglio del 2003 una crescita record spinta dalla ripresa economica ma anche dall'ondata di calore che ha investito l'Italia, non a caso il picco è stato toccato a metà luglio, in piena emergenza caldo con il termometro vicino alla linea dei 40 gradi. Ree, lassi fermi lino al 201 1 Per la prima volta dal 2o ', ai no dell'ultima estate «ordina ria» per i mercati finanziari, i l consiglio di agosto della Manc a centrale europea sarà all'insegna della calma estiva . Senza decisioni da prendere nell'emergenza, senza allerta nei mercati monetari c con un'economia in moderata ripresa, che tuttavia non farà I t vedere alcun rialzo dei tassi nell'ori,onle a brev e lerminc . Secondo la totalità degli economisti il costo del denaro resterà inchiodato al minimo storico dell' 1 -o, tasso a cui permane ormai dal maggio del 2009: la maggioranza si aspettano tutto fermo ahmcno fino a giugno 2011 . SPILAM BFRTO - Per l'ex Sipe polreh94 issare davvero il giorn o dal l i verit .h. ( I -gi intatti c in pro gr, n i in lamene a Spilamberi«' _ini_i . di maggioranza i n cMette delfuturo delprogetto doli . olia a inizio giugno è stata . ' ode le delibera di recesso dell'aomrdo di programm a con la Gai ] Village Spi i La decisi .- io è stata presa dop o che la sedei'i carioua del pro gel di li , . . azione delle Sipei Basse in iena idifwble da 3511 alloggi c,m tanto di centr o com.necia le da ll mla metri, non ha adempiuto ad alcuni punti ron damentali dell'accordo, primo fr a tutti la presentazione di un pian o padica' »rea-lu io relativo all'ar: .i .11 i . irrivare a febbraio e inve ce eulla, inutili anche la prima proroga di 60 giorni e la seconda di 45. Di qui la decisione del Comune di rompere a giugno, lasciando eomumquc alla società i 60 giorni di tempo previsti per legge per la prescntazionc delle controdeduzioni. Termine che, guarda caso. scade proprio in questi giorni c in prossimità di questa riu nione di maggioranza, un vero e proprio evento amministrativo vi sto che l'ullìma si è tenuta p .a c meno dm inni lì . Di qui l'a n (-m per decisioni imporlanli el a adottata in m i na 'adio i . e, mollalelurh n nello s .cs;,, Pd per la pira ch e hanno prese le co se, per ce me ha agito la Gr tVi l lane dopo riaili promesse e trac tutto per il risalt a to dieci si trova a mano : di Gli ur lussale pigro , mosche i tanti proclami i sogno ad cada aperti di un poli culturale che dove va essere il fiore al l'occhiello del pro getto di riqualifica ere, La realtà invece presenta il finto con 1,5 milioni di curo di urbaniz'zaoione mancali . Come verranno recuperati? Si romperà definitivamente con la Grecia Village mandando all'aria il progetto? Alla riunione il compito di sciogliere i tanti arcani, n Daniele Montanar i Notte con la Vecchia Signora MODENA • Sar .,li scena la Juvenlus, alle i '' .f5, allo si,tio'Alberto Broglia' di Modena . I bianconeri giocheranno infala il ritorno del terzo turno preliminare dM I ;uuopa Lrc'ue, contro' . quadra irlandese dello Shamrock Rovers, già battuta in trasferta per 2-0. Ieri la Vecchia Signora del calcio è arrivata in citt à e si è allenata sul campo di gara, trovando subito una calorosa accoglienza da parte dei tifosi . E il tutto esaurito, questa sera, e praticamente una certezz a Caliendo ok, il governo (per ora) si salva Tanzi non è più «Cav avere» PARMA C :. lo anzi non èpiù . ed (-ria Croce della el la d a pubblica L pi ù alt a che lo Stato italiano riconosca a suoi cittadini più meritevoli e sta- Il risultato del voto alla Camer a ta revocata dal presidente Giorgio sulla sfiducia al sottosegretari o Napolitano . Il decreto e stato fir- Giacomo Caliendo (299 no, 229 . moto a meta -luglio e pubblicato 75 astenuti) risponde solo in parte sulla Gazze, i .l Ufficiale la scorsa a tutte le domande che erano sul settimana . Alla Noie della decisici- tappeto . Ma le prime reazioni che ne i cinque pali, r,rodi e una vengono dal Pdl, con Fabrizi o condanna in s<„ ido grado che Chicchitto, e dalla Lega, con Unil'ex patron l'armalu t ha accumula- berlo Bossi, dicono che non ci sar à lo negli ultimi ,i i r,i in conscgucn- crisi di governo, nè elezioni anticizadcicric de-"3, pale. Perse perelmà la imunaecio: rei teralo di far saltare il tavolo era Giallo: un corpo ritrovato nel fiume una forzatura ; e forse perchè i 75 IMOLA- E' un giallo il cadavere, astenuti sono un po' meno di qua n ritrovato nel pomeriggio di ieri in to e r ga stato calcolato alla vigilia (l e località Codrignano nell'Imolese, previsioni parlavano di più di 8 5 Il corpo dell'uomo, di ci oca 60 sin astensioni) Qualcosa pero è canini, di ux agione bianca e compie biato nel panorama pala e n lamenta nudo . è affiorato dal ITu- e per Berlusconi non sarà possibile me Sanleeno : aveva due tombini far finta di nulla . I voti contrari all a di cemento legali con cavo elettri- sfiducia, 299, sono chiaramente u l co alla parte superiore del busto e di sotto della soglia della mal . alle caviglie. Le indagini dovran ranza assoluta di 316. che erica„ u .. no stabilire se si sia trattato di un indicata come obiettivo : e la sonisuicidio odi un omicidio . Sul cor- ma dei 229 favorevoli e dei 75 astepo, a un primo esame, non sete- ami I sapericra '7041 ai voti ettenubrano esserci segni di violenza. ti dalla m rrmzr PeteazmalNon c' erano nelle vicinanze linda- meni, il ., _ io poteva essere menti o mezzi di e -porto. Si pro- messo in mrnorana.i . e, quindi, popendeall'ipol . dell'omicidio. Irebbe esserlo ancora . Il pressin g i Bossi: «Resistiamo». Berlusconi prepara la «riforma» del Pdl Papa : grande festa dei ehicrichetdin piazza dopo «l'inverno degli abusi » CITTA DEL VALI( UNO - Un'immensa onda di foulard colorati ch e si muoveva al ritmo di canti religiosi rivisn .al in chiave rock e pop e dis seminata di bandiere europee. soprattutto tedesche. I i - di ,i, i fredda e lunga stagione Inedia. . sui casi di pedofili. i dir .c servatoreRornano .«ha cercato di oscurare la bellezza dal saiordoz si è presentato questa mattina piazza San Pietro, Quasi 'cinta'n assi dalla pacifica invasione dei chier ghetti . giovani tra i I O e ì 2 I ann i in oltre 53 mila hanno raggiunto Roma da tutta Iiuropa per un peli n naggio di tre giorni . Culminato oggi nell'incontro con Benedetto - d I all'udienza generale. in una piazza S . Pietro piena di 80 mila perso n Portavalori fugge con 900 mila curo SALERNO - Sono rimaste senza frutto, lino ad ora, le ricerche dell a guardia giurata che si è impadronita di 900 mila fuggendo poi con il furgone cieli' Istituto di Vigilanza a Nocera, L'uomo, 44 anni, po trebbe es sere ancora in zona . La guardia giurata, secondo la ricostruzione dei ca rabinieri, ieri aveva avuto un litigio con la moglie, con la quale era i n via di separazione, poco prima di uscire di casa . Il colpo è stato sicura mente premeditato . I carabinieri hanno ritrovato il furgone blindalo a circa un chilometro dalla sede dall i Istituto di vigilanza Ancora non è chiaro se l'uomo abbia avuto dei complici fuori dall'Istituto . condotto da Silvio Berlusconí e dai suoi per indurre i lìniaui poi Incert i a dissociarsi subito dal loro leader Ahmadinejad sfugge a bomba , .' ma e giall o po da Fini) di uro paio dì membri i del governo . Nè la minaccia di aie- I 1 1IFRAN - Una bomba. o un pe zioni anticipate (cui si era associato i lond o '? E' giallo sull'episodio due melme il niristro Roberto Maroni) ri che avvenuto ad Hamedan, 35 0 nè gliargomenti di principio o le ac- I chilometri ad ovest di Teheran, a l case di tatticismo lanciate dal mini- Ii passaggio del corteo del presiden stro Angelino Affami alla Camera te iraniano Mahmud Ahrnadih'anno avuto esito : Futuro e libertà nejad, appena arrivato per ima vi supera il battesimo del fuoco, ed sita di due giorni . ora Berlusconi deve gestire una si- Il sito conservatore `Khabar' è sta finzione nuova epìùscomoda Og- loìlprimo adare lanotizia dell'at gì c in programma un vertice a pa- tentato, affermando che vicino a lazzo Grazie. che dovrebbe impo- un pulmino era staia lanciata un a stare il lavoro di riorganizzazione bomba . amano celle vierano alari non ha prodotto più che un pugno del partito ; ,n'opera che . secondo i nì feriti . L'episodio, secondo Khadi assenti, oltre al voto per Calma- Berlesaunl, dovrà sostituire le ferie bar, era avvenuta a un c r tinai o do (peraltro autorizzato in artici- per il gruppo dirigente del Pdl . Ma di metri dall'auto su cui si trovav a l'impegno agostano, se ha un senso Ahmadinejad sul percorso dall'ae per quanto riguarda la struttura roporto allo stadio Qods, dove il del partito, non cambia i rapporti presidente doveva tenere un di di forza parlamentari, che il voto di i scorso pubblico. Pochi minuti do ieri ha regiltralo, Ora il gaserna de- po Ahmadinejad è quindi salil o le precedenti bozze del provvidive camminare sul filo di una mag come previsto sul palco, illeso c mento . Si paso covi dal 25 al gìoranza che iImmìani si impegnano senza mostrare particolari segn i ^_0L-. a partire già del 2(111 „anche a garantire solo entro il perimetro di nervosismo, e non ha fatto al se sulla ternpistica inciderti sin'come ha ribadito in aula Benedet- can rifcrirncnlo a quarto appen a cha la durata dell'esame del Farto Della Vedova) del programma accaduto. I generali hanno assicuLuneut, di governo. Per tutto ciò che va al rato : non c'è stata nessuna bori e sidei Il di là, le mani resta..o libere, ha . Ma il mistero diurne . m t 1: 3 .3f' ..; 2 Federalismo, la cedolare è al 20% Primo via libera del Consigli o dai q unistri al quarto daseln attraitivi) del lède :,d -snr . fiscale , quello sul fisco comunale . co n una novltai la acdrlarc secca sugli affitti scende repentinament e di 5 puniti percentuali rispetto al - ISRAELE • Su Twittei è morto Sharon, ma l'ospedale smentisc e Sul socia/ network 'vatteli si sono rincorse o--ivi - sulla morsi ' lell'c x primo ministro israeliano Ariel Sharon, in cima ....I o.nnaio J . _'L do ì po una grave emorrag ia cerebrale, tanto che l'ospedale dove è ricovera li to ha fatto una pubblica smentita, ricordando che le sue condizioni so'o stabili . E quanto riporta l'edizione ondine del quotidiano Haaretz . La m ; rgior parte dei tweet sulla morte di Sharon vengono da iraniani , cal neri e altri cittadini di Paesi arabi . La notizia non sarebbe la prima Durala diffusa sul witicr . Gli • 11 figlio dell'amico di Camerun si suicida al telefono con la polizi a Un poliziotto al cellulare stava cercando di convincerlo a non fare sccmenzema lui . distrutto parche la sua ragazza lo aveva lasciato, si d sparato: è stata questa la tragica fine del 16enne Alcxander Codrington, figlio di un ricco baronetto conico del premier David Camerun . Ad alle , lare la polizia era stata proprio l'ex fidanzata preoccupata del fatto ch e Atexander le avesse detto di avere con sé una pistola. Una squadra d i ali armati era dunque partita alla ricerca del ragazzo . rifugiatosi in un basco vicino alla sua casa nell'Oxfordshire. Alexander, ex allievo di turo -osi osa scuola privala nel Buek ghamshiree a l figlio maggiore di Sir Christopher Codrington . quarto baronetto di Dodington, residenteaFordwellsnelcollegioelettoraledi('amelio» . press LIf1E 11 nd€n a 05/08/2010 Industriale varesino ritrovato a Prignano in stato confusionale Era giunto dal varesotto a Prigna- in stato confusionale . no sul Secchia ma non riusciva più Erano stati i famigliari a denunciaa ritrovare la strada di casa : re la scomparsa dell'industriale , avvenuta nell a mattinata di ieri. L'uomo è stato rintracciato dall a Polizia Stradale di Modena verso le 17 : ha spiegato agli agenti di no n riuscire più a trovare la via di casa : è stato così curato dal personale sanitario e affidato ai parenti che nel frattempo lo avevano raggiunto . Le ricerche si erano concentrate in D .B .G ., 77enne imprenditore del- quell'area sulla base dei tracciati la provincia di Varese, è stato ri- dell'auto, il cui continuo movitrovato ieri pomeriggio nel comu- mento aveva anche fatto pensare ne del modenese, mentre vagava a un rapimento . Pagina 8 Ti. nT ipxrnAi press LIf1E 11 Adei- a 05/08/2010 Sa - Omicidio Gatti, l'accusato resta in carcere Il giudice non convalida il fermo ma dispone la custodia cautelare Rimane in cella Vittorio Miani, i l 73enne accusato di aver uccis o l'amico Franco Gatti con due colpi di pistola e di averlo poi gettat o nel pozzo nero della propria cas a di campagna a Sant'Antonino di Casalgrande, nel Reggiano . Il Gip di Modena Domenic o Truppa, pur non convalidando il fermo dell'uomo per l'assenza di pericolo di fuga, ha dispost o ugualmente la custodia cautelar e in carcere per i gravi indizi di colpevolezza e per evitare l ' inquina mento delle prove e la reiterazione del reato . Inoltre il Gip ha ritenuto le prove a carico di Miani stringenti ed univoche . Le accuse su cui è chiamato a rispondere vann o dall'omicidio aggravato, all'occultamento di cadavere al porto abusivo d'armi, al danneggiamento a seguito d'incendio . L'intero fascicolo di inchiesta passerà intanto da Modena a Reggio Emilia, e sarà d' ora in poi il Tribunale reggiano a giudicare sulla vicenda . I legali dell'indagato, Mario Marchiò e Gianluca Scalera, hanno chiesto intanto che a Miani siano concessi gli arresti domiciliasi vi ste le condizioni di salute definite precarie . «Ha avuto un'ischemi a 10 anni fa - ha rivelato Scalera - e deve continuamente prendere del le medicine. Oltre a questo, ha già oltrepassato i settant'anni, età ch e Ieri anche l'esame autoptico : si attendono molte verità Ieri pomeriggio è statu di,p ;~ ;l a l'autopsia sul corpo di [rancio Gatti : la Procuratia alì datol 'incarico alla dottoressa Vahri .i a I i regni e la difesa ha nominato Giuseppe Rarholini suo core ;ulentedi fiducia . L'esame èiniziato subito dopo il conferiment o dell 'incarico . ma per saperne gl i esiti bisognerà aspettare 9 0 m . Elementi importanti p0trebbern arrivare pere già dalla rela zione prelluini re . L'autopsia fondamentale per ricostruire la dinamica dell'acca dato : Gatti è stato ucciso da due colpi di pistola . un ; all'addom e C UIIO tra 111C11t0 C11uCa . nna 11011 C chiare ad esempio sci colpiscan o stati esplosi di fronte o alle spal - 5<?>> ',< 5K>(>< :'@ì'a ì os i € - o€cada ',ìtt :m ::-: lei li cioè se abbia istonegali oc chi il suo assassino mentrespara y a . Ma l'esame è destinato a chia rii-eli-lotti altri misteri . permette di ottenere i domicilia li» . Sulla base di queste due consi derazioni, la difesa sta pensando di impugnare il provvedimento del giudice davanti al Tribunale della Libertà di Bologna . Mentre l'indagato continua ad avvalersi della facoltà di non rispondere, ha dato esito negativo anche il nuovo sopralluogo effettuato nella sua abitazione con le unità ci nofile a caccia dell'arma del delitto da cui sono partiti i due colp i che hanno ucciso Gatti . Il suo cor po è stato ritrovato nel pozzo de l cortile di Miani nel primo pomeriggio di lunedì, cinque giorni dopo che il 6lenne rappresentante d i Sassuolo era scomparso da casa . Miani era stata l'ultima persona a incontrarlo e gli inquirenti hann o ipotizzato un movente economico : Gatti infatti avrebbe avuto u n consistente debito contratto d a lunga data nei confronti dell'amico, dell'ordine di centinaia di migliaia di curo, che potrebbe ave r causato una lite sfociata nel bruta le omicidio . Pagina 8 I;i. ro,i ;i_ i i,r 'il-;;i,illii Ji_li c issi ~. mp .iit 1 dì N ♦ i_ e cui: s- c i e sta eù Yeìi'e r,iri pgrnAii..:i li press LIf1E 11 í de.n a 05/08/2010 «La Bretella? E' utile solo tra Modena e Marzaglia » Sconciaforni (Fds) presenta un'interrogazione in Region e «Della bretella Campogalliano-Sas suolo va realizzato solo il prim o tratto» . Ad affermarlo è Robert o Sconciaforni, capogruppo della Federazione della sinistra (Fds) i n consiglio regionale, che sul merit o ha presentato un'articolata interrogazione . Il consigliere di Fds punta il dito , nella delibera con cui il Cipe ha approvato nei giorni scorsi i 506 milio ni per la bretella autostradale, contro «la condizione che l'opera sia re alizzata nella sua interezza», un a «scelta che ha avuto il significativ o avallo di questa amministrazione regionale» . Alla giunta regionale ha quindi chiesto «per quale motivo non si è deciso di limitare l'intervento all a sola tratta realmente utile, e cioè il primo lotto, col collegamento fra si stema autostradale, tangenziale di Modena e nuovo scalo ferroviari o di Marzaglia, più che sufficiente a garantire l ' intermodalità ed il rac cordo fra le reti ferroviaria e strada le» . Secondo Sconciaforni, «lo stan ziamento di 234 milioni di euro de l primo stralcio, già approvato ne l 2008, era già sufficiente a finanzia re l'intervento alla sola tratta real - mente utile» . Per il capogruppo Fds, è poi «asso lutamente evidente l'inutilità della bretella fino a Sassuolo per risolve re i problemi di traffico nel compar to ceramico», legati «non al traffico in entrata ed uscita dal comparto, ma alla logistica ed alla distribuzio ne, sui quali poco o nulla agirà l a bretella», che appare dunque - secondo Sconciaforni - «una forzatura destinata in realtà ad avvicinare il percorso di realizzazione dell a Modena-Lucca» . Senza contare i problemi ambientali : il secondo lotto «correrà ad un a distanza dal fiume Secchia di 150-400 metri - precisa -, in un con testo estremamente delicato sotto il profilo idrogeologico e paesaggistico» . In teoria, commenta Sconciaforni, «dovremmo accettare la devastazio ne della riva destra del fiume Secchia e del campo acquedottistico di Marzaglia, pregiudicando la realizzazione del costituendo Parco Regionale del fiume Secchia, per fa r guadagnare ai Tir qualche minut o prima di incolonnarsi nel traffico indotto dall'attuale sistema logistico del comprensorio ceramico» . Pagina 8 press LIf1E .n a 11 Ande 05/08/2010 San PrOSpCF O «Il Comune non paga da un anno e mette in crisi la materna privata» Michelini, n . l dell' Opera Pia Fregni ed esponente Pd, rivendica 25mila eur o Niente soldi alla materna privata, di San Prospero e Solara, a cui il o meglio molti, ma molti meno ri- Comune sta voltando le spalle : olspetto a quanti gliene spetterebbe- tre a dare meno, ha accumulat o ro, con il risultato di mettere a ri- un ritardo impressionante nei pagamenti che sta co stringendo i responsabili della struttura ad adottare provvedimenti d'emergenza come il ricorso a u n fido per far fronte alla mancata entrata . «Il Comune ci de ve 25 .500 euro spiega il presidente del consigli o d'amministrazio ne Marco Michelini - perché contribuisce con 8 .500 schio un'istituzione storica che euro annui per ogni sezione, e nel rappresenta un punto di riferimen- la scuola materna ce ne sono tre . to per il territorio . E' il caso del- Un importo molto più basso ri l'Opera Pia Fregni, la fondazione spetto alla media provinciale, ch e che gestisce le due scuole materne si aggira sui 14mila euro . E ci sono Comuni che danno alle private an che di più come Soliera (15mila) , Sassuolo (15mila), Moden a (15 .500) Castelfranco e Pavullo (16mila) . San Prospero resta s u una cifra molto inferiore che pe r i più non ci ha corrisposto per un tino intero, mentre il Comune d i omporto, che beneficia al pari el nostro servizio, ha adempiut o l pagamento di 12mila euro nel ieno rispetto dei tempi» . «E' un fatto gravissimo - commenta il consigliere Pdl Flavio Moran i - che avrà serie ripercussioni s u moltissime famiglie sanprosperesi . L'anno scolastico è finito ormai da un pezzo e non c'è traccia di un euro» . E questo colpisce ancora di più al la luce del fatto che Michelini è u n ex assessore all'Urbanistica e milita tuttora tra le file del Pd . Si sarebbe portati a pensare che la sua appartenenza politica in un Comune `rosso' lo abbia in qualch e modo favorito nella gestione dell'Opera Pia . E invece la riposta desta più di una perplessità : «No , non ho mai ricevuto pubblicamen te sostegno dal partito per quest a attività, solo qualche vago attesta to di solidarietà in privato . Il vice sindaco Borghi, poi, mi ha scritto dicendo che la vicenda è gestita i n maniera condivisa dal partito . Ma mi chiedo : può essere questa veramente la posizione del Pd?» . (da. ma . ) Pagina 9
Documenti analoghi
Rassegna stampa - Comune di Sassuolo
vede coinvolto un noto personaggio della riviera ligure di
San Remo, il commercialista
Nicola Mastorakis amministratore della
"Technoconsulting" e che tra
L'altro era stato anche all'interno del co...