Rassegna stampa - Comune di Sassuolo
Transcript
Rassegna stampa - Comune di Sassuolo
Ufficio stampa Rassegna stampa giovedì 9 febbraio 2012 Pagina 1 di 62 INDICE Gazzetta di Modena Appuntamento il 25 febbraio all’Una Hotel 09/02/12 5 Politica locale I “candelotti” di ghiaccio vanno rimossi dai tetti 09/02/12 6 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Giro di fatture false: un sassolese finisce nei guai 09/02/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Si è spento il professore Romano Zironi 09/02/12 8 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Ceramica Savoia: è morto il titolare Franco Guazzi 09/02/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Otto in gara per realizzare la Sassuolo-Campogalliano 09/02/12 Economia, Urbanistica, Viabilità e Trasporti Kerakoll cambia la porta del distretto 09/02/12 13 Cultura e Spettacoli Sassuolo, la ricetta di Missiroli 09/02/12 14 Sport Anziani: un censimento per migliorare gli aiuti 09/02/12 15 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Il gip Salvini accusa il Bari e punta il dito contro Masiello 09/02/12 Sport Prima pagina: Traffico, calvario infinito 09/02/12 18 Sport Viareggio Cup: Modena-Gremio e il Sassuolo sfida il Club Guaranì 09/02/12 16 17 Prima pagina Nitti: «Pea, non fidarti» 09/02/12 10 12 Economia Omaggio a Sorrenbtino nelle sale di Paggeriarte 09/02/12 9 11 Economia Il gruppo vince il “Premio Natura” per l’edilizia 09/02/12 7 Sport 19 Il Resto del Carlino «Io cassintegrato per la neve» Ceramiche chiuse, a casa in 10mila 09/02/12 Economia 20 Il Resto del Carlino Modena Prima pagina: Respintele accuse della Bertolini «Parlacosì perchéhagià perso» 09/02/12 Prima pagina «In cassa integrazione per colpa della neve» 09/02/12 22 Economia QS: Un doppio esame di sudamericano 09/02/12 24 Sport QS: Valeri: «Il ritiro fa sempre bene» 09/02/12 25 Sport QS: Pea concede un giorno di riposo Il Bari ha un nuovo amministratore 09/02/12 Sport La neve fa crollare le vendite in centro 09/02/12 29 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Barbieri: «A gennaio un’impennata di ‘nuovi poveri’» 09/02/12 26 27 Economia La famiglia di Roberto Costi ringrazia la città 09/02/12 21 Economia Il Sole 24 Ore Pagina 2 di 62 30 Arriva il Dl fiscale, ritocchi all'Imu 09/02/12 31 Pubblica amministrazione Sul tavolo il nodo del Comune che paga lo Stato 09/02/12 33 Pubblica amministrazione Crediti Pa, sì del Pdl all'appello delle Pmi 09/02/12 34 Pubblica amministrazione Ance: nel decreto recuperare scuole e sterilizazione Iva 09/02/12 Pubblica amministrazione Contorti meccanismi alla Protezione Civile 09/02/12 36 Ambiente, Pubblica amministrazione Nell'emergenza neve la fretta delle Rsu 09/02/12 35 37 Pubblica amministrazione Italia Oggi Liberalizzazioni al match decisivo Pdl e Pd ai ferri corti sui farmaci 09/02/12 Pubblica amministrazione 38 Modena Qui Prima pagina: «Bertolini? Il gesto di una donna disperata» 09/02/12 Prima pagina Il partito si ribella: «Lei ha distrutto il centrodestra» 09/02/12 Politica locale Il Comune fa shopping, presa l’area ex Saces 09/02/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Corso gratuito per giovani aspiranti videomaker 09/02/12 Sport Bretella, in otto si contendono la realizzazione 09/02/12 42 43 Cultura e Spettacoli Sassuolo, clima rovente in Puglia A Bari è caos per il calcio-scommesse 09/02/12 40 41 Economia Pericolo ghiaccioli su balconi e cavalcavia: c’è l’obbligo di rimozione 09/02/12 39 44 45 Economia, Urbanistica, Viabilità e Trasporti Sassuolo 2000 Congresso provinciale PDL Modena, Severi (PDL): “il partito si esprima sulla segnalazione del Coordinatore provinciale On.Bertolini” 09/02/12 Politica locale Sassuolo: Corso gratuito di ripresa e montaggio video. Iscrizioni ancora aperte 09/02/12 Cultura e Spettacoli Calcio, Bari-Sassuolo: info prevendite 09/02/12 Economia Confindustria Ceramica: nota sull’utilizzo del contratto di interrompibilità del gas metano nel settore della ceramica 09/02/12 Economia Emergenza neve a Sassuolo: ordinanza obbliga la rimozione dei pericolosi ‘ghiaccioli’ pendenti dagli edifici 09/02/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Sospesi o rinviati per neve: l’elenco degli appuntamenti sassolesi annullati per l’emergenza meteo 09/02/12 Cultura e Spettacoli Viareggio Cup: domani pomeriggio il Sassuolo affronta il Club Guaranì 09/02/12 47 48 Sport Project financing, prosegue dopo la prequalifica la gara per la realizzazione della CampogallianoSassuolo 09/02/12 46 Sport 49 50 51 52 53 Sassuolooggi.it Tutto sui video con il corso di "Sassuolo giovani" 09/02/12 54 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Condotta dell'acqua fuori uso, trasferite classi del Formiggini 09/02/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Il grande aiuto di Caritas e della città ai senza tetto 09/02/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Incontro in Regione per rilanciare Iris Ceramica 09/02/12 58 Cultura e Spettacoli Sassuolo-Modena, il "trenino" non c'è mai 09/02/12 56 57 Economia Prima puntata 2012 di "Ospedaledisassuolo.tv" 09/02/12 55 59 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Pagina 3 di 62 Rimuovere i ghiaccioli sporgenti al più presto 09/02/12 60 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Anas: via alla fase d'invito per la bretella 09/02/12 61 Economia Unità edizione Bologna BUFERA NEL PDL Bertolini sospetta infiltrazioni mafiose: «Troppi nuovi iscritti» 09/02/12 Economia, Politica locale Pagina 4 di 62 62 press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA Appuntamento il 25 febbraio airuna Hotei Il congresso é stato rinviato per neve. Doveva tenersi questo fine settimana, ma visto l'allarme maltempo che sì è venuto a creare in tutta la nostra provincia - da domani a sabato notte dovrebbero scendere altri 15/20 centimetri di neve, pianura compresa - è stato rinviato di quindici giorni li nuovo appuntamento, a giorni arriverà la convocazione ufficiale, é previsto per sabato 25 febbraio all'Una Hotel di Baggiovara, praticamente di fronte all'ospedale. Si voterà solamente a Modena. Al voto si potranno recare i circa 5600 sottoscrittori della tessera del Pdl - la campagna aveva un costo di 10 curo per ogni tessera - per andare ad eleggere il nuovo coordinatore provinciale del Poli e il suo vice. I candidati sono Enrico Mimi e Alessandro Lei per la componente di Giovanardi-Samorì e dello stesso Aimi; Claudia Severi e Fabio fillucci per la fetta di partito che rappresenta Isabella Bertolini e Andrea Leoni; Michele Darcaluolo e Rosanna Righini per l'anima del partito ex An nella quale si riconosce anche il sindaco di Sassuolo Luca Caselli. Vincere il congresso con una percentuale oltre il 60 per cento cosa alla quale stanno mirando Aimi, Giovanardi e Samorì - significherebbe poter portare a casa un numero di consiglieri piuttosto alto, addirittura 22, che su un totale di 30 vorrebbe dire davvero un numero ragguardevole. Dopo il congresso provinciale, una volta che il coordinatore e il suo vice si saranno insediati, si procederà a svolgere i congressi comunali per eleggere i rappresentanti del Pdi in ognuno dei 47 comuni della provincia di Modena. Pagina 5 di 62 Pagina 15 Pdi accuse sul boom delle tessere rissa fra Gioranardi e la Bertoliul press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA L'INVITO DEL COMUNE "candelotti" di ghiaccio vanno rimossi dai tetti In attesa della prevista nuova fase di peggioramento, attesa tra stasera e domani, proseguono le attività di controllo e ripristino delle arterie stradali messe ìn atto dall'amministrazione e dai vigili del fuoco per fronteggiare l'eccezionale situazione meteorologica. In particolare il comando dei vigili urbani segnala la necessità di prestare attenzione ai candelotti di ghiaccio sporgenti che si sono formati in questi giorni da gronde, balconi o scoli delle abitazioni. Si ricorda che il "Regolamento Comunale di Polizia Urbana" prevede all'att 14, comma 2 (sgombero neve) che "I proprietari, gli amministratori o i conduttori di ogni edificio privato, devono anche tempestivamente rimuovere i ghiaccioli formatisi sulle gronde, sui balconi O terrazzi e i blocchi di neve o di ghiaccio sporgenti oltre il filo delle gronde o da balconi, terrazzi che possano rappresentare pericolo per l'incolumità dei passanti". L doveroso liberare inoltre dalla neve rami di piante che dalla proprietà privata si sporgono su] suolo pubblico e segnalare inoltre qualsiasi pericolo con transennamenti. ("aLsci.) Pagina 21 Anziani: :m censimento per migliorare gli aiuti Pagina 6 di 62 press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA • Giro di a sassolese finisce nei guai Anche un sassolese, amministratore legale di una società, è finito nei guai per un presunto giro di fatture Mise che vede coinvolto un noto personaggio della riviera ligure di San Remo, il commercialista Nicola Mastorakis amministratore della "Technoconsulting" e che tra L'altro era stato anche all'interno del consiglio d'amministrazione del Casinò della città del festival. Per false fatturazioni, oltre a quest'ultimo, il sostituto procuratore Marzo Zocco ha presentato cinque richieste di rinvio a giudizio al gup Lorenzo Purpura, di San Remo, dura nt e l'udienza preliminare riguardante l'indagine a carico di altrettante persone, finite sul banco degli imputati. Tra loro c'è anche Marco Cavallotto, 47 anni, amministratore legale della "Guest srl". E ancora Giuseppe Capo-. greco, 63 anni, residente a Nichelino (Torino/, associai() in partecipazione della "Tecnoconsulting srl"; Nadia Bruzzo, 38 anni, di Ospedaletti, amministratrice della stessa società; Piero della Pietra, 51 anni, di Bordighera, amministratore della "Sport e Nautico sas" e Nicola Mastorakis, 48 anni, commercialista, di Bordighera, nonché amministratore di fatto della "Tecnoconsultin g sia". i fatti, stando a quanto ricostruito dalle indagini, risalgono al periodo compreso tra il 2004 e il 2007. Secondo l'accusa, gli amministratori delle società interessate avrebbero evaso l'imposta sun' Iva e sui redditi, chi emettendo e chi utilizzando false fatture per operazioni inesistenti. Il giudice ha, poi, rinviato il procedimento al 2 marzo, alle 10.30, quando sarà il momento delle repliche che faranno da anticamera alle decisioni finali. Gli imputati rischiano la reclusione da un anno e sei mesi a sciarmi. (p/s) Pagina 21 Anziani: nn censimento per migliorare gli Ani Pagina 7 di 62 press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA IL FUNERALE Si è spento il professore Romano Zironi morto il professor Romano Zironi. Aveva 94 ami ed era nativo di Fiorano, ma risiedeva a Sassuolo da circa 60 anni, dopo le nozze con la sassolese Lama Storcili, deceduta negli anni '90, Lascia il figlio Carlo. Prima maestro elementare e poi professore di lettere nella scuola media, ha prestato servizio per molti anni alla Leonardo da Vinci di via Mazzini. F stato attivo in svariate associazioni sassolesi, soprattutto in ambito culturale Questa sera il rosario alle 19.15 in duomo, dove domani alle 15 si terrà la liturgia funebre. Pagina 21 Anziaiii: censimento per migliorare gli abeti Pagina 8 di 62 press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA IL LUTTO Ceramica Savoia: è morto il titolare Franco Guazzi Un altro lutto nel mondo della ceramica. F morto Franco Guazzi, 67enne titolare della ceramica Savoia di via Ghiarola. Il funerale si terrà questo pomeriggio nella chiesa parrocchiale di Formigine, dove l'imprenditore risiedeva con la famiglia che si è chiusa nel dolore. La tumulazione, invece, avverrà nel cimitero di Sassuolo. I familiari hanno soltanto comunicato la volontà di indirizzare eventuali offerte all'associazione nazionale per la ricerca sui tumori e al Man a siero delle carmelitane scalze di IMontegibbio. Pagina 21 Anziani: :m censimento per migliorare gli abeti Pagina 9 di 62 press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA Otto in gara per realizzare la Sassuolo-Campogalliano L'Anas ha trasmesso la lettera di invito agli otto concorrenti prequalificati - i cui nomi restano celati come impone la legge - per l'affidamento in project financing della concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo tra l'autostrada A22 e la "Pedemontana", a se- guito della pubblicazione delle delibere Cipe di . «Come già avvenuto per il collegamento al Porto di Ancona e per la Ragusa-Catania ha commentato l'amministratore unico di Artas Pietro Chicci abbiamo immediatamente attivato le procedure di invio degli inviti ai concorrenti p requalificati a seguilo della pubblicazione delle delibere del Cipe, per proseguire celermenl e nella realizzazione di questa importante infrastruttura viaria. Un'importante opera infrastrutturale che sarà realizzata in project finartcing si avvia alla fase conclusiva di gara, che porterà all'individuazione del concessionario e, una volta ultimata la progetinzione definitiva ed esecutiva, all'apertura dei cantieri, per un investirne 010 CO mplessivo di oltre 500 milioni di e -un)». L'Anas procederà all'aggiudicazione della gara per la realizzazione del collegamento con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Le offerte vanno Inviate a Anas entro e non oltre le ore 12 del 24 aprile 2012, a pena di esclusione. Pagina 21 Anziani: m censimento per migliorare gli Arti Pagina 10 di 62 GAllETTA DI MODENA press LinE 09/02/2012 Kerakoll bia la porta del distretto A primavera l'apertura del Green Lab poi nascerà il villaggio dell'azienda dove ci si sposterà solo con mezzi ecologici di GmarmIteca Pedraum FIORANO ..Qui è dove è nata e cresciuta l'azienda. E qui resta li cuore del gruppo industriale. A primavera inaugureremo il Green Lab, ravveniristico centro ricerche poi passeremo alla realizzazione del Green Valige, un progetto tutto rivolto a materiali e energia che rispettano l'ambiente. Sarò green muoversi anche ali' intento dei 115rnila metri quadrati del nostro quartier generale, con mezzi elettrici o che vanno ad energia solare... Diamo un nuovo seguile al distretto e vogliamo che IKerakoll sia l'emblema di un'area SCMISIC proiettata nei futuro. La nuova porta della città». Gianhica Sghedon i, am in i nistratore delegato di Kerakoll, il più importante produttore mondiale dì:materiali ecocompatibili per costruire nel rispetto dell'ambiente e del benessere abitativo, detta i tempi della crescita del gruppo industriale. E lo fa aMicipando anche i numeri con cui per il. In and della piastrella valley si è chiuso un altro anno di crescita sui mercati internazionali. «In una fase di piena recessione mondiale Kerakoll ha chiuso il 2011 con i ricavi passati da poco più di. 230 milioni di euro ad oltre 245, con i dipendenti saliti a 1311 da 1301 ma con una cinquantina di nuove assun- •, , ,z, ..., ,,,, \.: GIANLUCA SGHEDONI i,. 'Zi ttr,,,m .'," ' '.:; • ,;•;;,:. .›"CS.,,::: " -. ,:e •, -,,,,,," .. ',.,:.. :,,,,,, \ ‘,,,Z \.,.',. ":: ,. . „.2., ,,,,, s, .....i.:,,, ....\ tinti \ ',....% \ `‘. ••• \ ' ,::: - ,› Vs N..n,. ....:',..‘... *,:":„.„ \ u., '-'4'^i›:' s%.,......., , '' ''' •, '''' N'S‘. , •-:','..',". ‘`, ... \ .,. , . ,m".:. .s 1..,.:,`.,..,::..., . .,%.:..,:,`'›.._."‘`..\-',',.'a,a,:\ n.,., k-..\\,,N,,...m tifi" Kerakell e la vasta area acquisita che ospiterà il Green Village del gruppo. A fianco: Glanleca Sghedoni zioni in arrivo nei prossimi mesi - sottolinea Sghedoni a capo dell'azienda di famiglia - In questa fase concentriamo gli investimenti qui, dove siamo nati e cresciuti, razionalizzando la struttura aziendale, la logistica, poi nei prossimo biennio saremo pronti per accelerare la presenza all'estero con nuovi impianti produttivi. Ad esempio, in India». Cinquanta i milioni di euro che Kera koll investirà nell'area al confine tra Amano e Sassuolo. ll Kerakoll Greca Village sorgerà su l45niila metri quadri di cui almila coperti e comprenderà due stabilimenti all'avanguardia - urto già esistente e l'altro sarà realizzato nell'area attigua recentemente acquisita dal Gruppo Ceramiche /ticchetti - l'avvenirislico centro ricerche donuminato Green Lab «e un nuovo centro stile, il Design Lab», ricorda famministratored dele- gato. «Il piano industriale che abbiamo varato - continua l'ad- prevede la realizzazione di un polo produttivo all'avanguardia, un caso di eccellenza in balia per un investimento di 50 milioni di euro con oltre 150 nuovi assunti, tra ricercatori e addetti alla produzione. E tutti giovani laureati in una azienda la coi età media sui 34 - 35 anni. Stiamo anche for alizzandoci si una scuola di formazione interna per creare Pronte altre cento assunzioni di giovani laureati Lo scorso anno il fatturato è salito a 245 milioni di euro" una nuova classe di management tutta nostra. Che cresca all'interno dell'azienda, figlia di questo territorio». Con nel cassetto anche alcuni progetti top secret sui quali il vertice del gruppo non vuole scendere in dettagli limitandosi ad anticipare che «si sta lavorando col centro ricerche su nuovi prodotti rivolti all'efficienza energetica e al contenimento dei valori acustici nelle nuove costruzioni». Pagina 22 Keraladi cvn5ita la poeta del diqrel .461.12 .41411 Pagina 11 di 62 press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA aver5 ha vi 2e oà1dIng Rating, Io d certàficato per ance dà ad& tedall da e in grado dl patti b ndidatur pos P ed ambiente Pn net sono Il a per Green lab . Kerako:i .461.12 ENNI411 e". Pagina 12 di 62 press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA OMAGGIO A SONNENTINO NELLE SALE D PAGGER1ARTE Prosegue fino ai 26 febbraio, presso la Paggeriarte di Sassuo lo, la retrospettiva che rende omaggio a Tullio Sorrentino morto nei 1993 KNE all'età di 64 anni. La mostra è organizzata dal gai ierista Sergio Annovi. Sorrentino amava la musica e la letteratura di cui, talvolta, contaminava la pittura, alla quale si dedicaVa dopo aver svolto il suo lavoro in pretura. Pagina 31 Pagina 13 di 62 • • MEDITA P NOM press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA Sassuolo la ricetta di Missiroli «Al San Nicola partita complicata ma, con pazienza e determinazione, potremo farla nostra» di Giacomo Gullo «Il gol mi manca ma non è un problenra. So che prima o poi arriverò». Come tutti i suoi compagni, anche Simone Missiroli morde il freno. Dopo il rinvio della gara con l'Ascoli e lo slittamento di quella con i biancorossi pugliesi, il colpo di mercato invernale del Sassuolo ha voglia di tornare in fretta in campo e di sfidare il. Bari di l'unente: «Non ci aspetta,,Tamo questo rinvio della gara — spiega il centrocampista reggino - ma non dobbiamo farci condizionare da nulla. Lavoreremo due giorni in più in ritiro e la cosa non potrà che farci bene, visto che qui al sud riusciamo ad allenarci in f tt ime condizioni, ben diverse da quelle che abbiamo lasciato a Sassuolo. Qui possiamo lavorare col clima ideale per affrontare una gara complicata come quella che ci aspetta domenica». Missiroli (che, a differenza dei compagni, in questa stagione con la Reggina ha già battuto i galletti, con tanto di assist, nel 3-1 finale) mette In_ guardia dalle insidie nascoste nel match del San Nicola: «Torrente — spiega l'ex amaranto — è un allenatore sanguigno e ha trasmesso il suo carattere alla squadra. E' la classica formazione di 13 difficile da affrontare: noi dobbiamo fare come sempre la nostra partita, con grande pazienza e la solita determinazione, in questo modo potremo ottenere il massimo risultato. Loro distratti dalla vicenda scommesse? Difficile dire se una cosa del genere può condizionare davvero la testa dei giocatori. Noi comunque non dobbiamo badare a quello che succede in casa degli altri e non pensare che da queste situazioni esterne possano arrivare dei vantaggi». Meglio allora, come vuole mister Pea, pensare soltanto alla prestazione da esibire al San Nicola. E all'obiettivo tre punti, che passa anche dalle giocale di un Missiroli che a Sassuolo si sta scoprendo attaccante più che centrocampista: «Devo dire che con Sansone mi trovo molto bene. Il mister ha fatto questa scelta perché in questo momento aveva bisogno di determinate caratteristiche in avanti ma non so se col Bari confermerà questo assetto. Per me però non ci sono problemi, ne in attacco .né a centrocampo: e del resto i risultati sono arrivati con entrambi i moduli». Risultati che in parte hanno stupito lo stesso Missiroli ("Ma io avevo affrontato il Sassuolo nell'ultima gara dell'anno e conoscevo il valore della squadra, anche se oggi è ancora prematuro parlare di corsa promozione"), che per coronare il suo ottimo inizio del 2012 attende soltanto il gol: «Arriverà col Bari? Io ci spero, ogni partita può essere quella giusta. Con la Reggina avevo segnato 7 gol nelle prime 20 partite e ora che non segno da un pezzo è normale che mi manchi. Ma non ne faccio un problema: ci sono andato vicino a Nocera e a Cittadella, sono convinto che prima o poi attiverà. E se non dovesse attivare il gol di Missiroli, ci penserà un mio compagno di squadra a fare gol». Missiroli cora a caccia del primo gol in maglia neroverde Pagina 33 Pagina 14 di 62 press LinE 09/02/2012 per GAllETTA DI MODENA cens ento gliorare gli aiuti L'assessore Barbieri: «Vogliamo una mappa ci tutto il nostro territorio Ci consentirà di conoscere i problemi reali e programmare la qualità dei servizi» di Alfonso Scibona È iniziato un anno di fonda- mentale importanza per il settore dei servizi sociali del Comune. Altre forme di povertà si intravedono all'o.rizzo.n.te, le richieste di sostegno sono aumentate e c'è, in aggiunta, la questione anziani, soprattutto quelli che vivono soli. E proprio sulla vicenda anziani si concentra l'analisi dell'assessore ai servizi sociali Giorgio Barbieri. Quali sono le priorità 2012 del suo assessorato? «Innanzitutto, come già avvenuto nel 2010 e 2011, le criticità sono il lavoro e la casa. Dopo l'esaurimento di alcune casse integazioni straordinarie in aziende ceramiche del territorio siamo di nuovo sopra il livello di guardia. Ma per quest'anno ho deciso di pone grande attenzione agli anziani, a coloro che per certi versi sono meno considerati». In che senso e cosa farete? «Sto mettendo a punto uno studio riservato alla terza età, che consiste in un. progetto pilota :focalizzato ad esempio su un quartiere come San Michele, pii] circoscritto degli altri, per la verifica di tutte quelle necessità che lo stato di vita degli over 65 possono evidenziare. Soprattutto per coloro che sono rimasti soli. Oggi sono convinto che conosciamo poco della popolazione anziana che abita nella nostra città., forse abbiamo coscienza di appena il 50% dei loro bisogno. Credo quindi sia gusto fare una mappatura di quanti, siano in condizioni • ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••,••••••••• L'assessore ai servizi sociali Giorgio Barbieri con un gruppo di anziani non proprio floride e programmare gli aiuti». San Michele, anche se non ancora confermato, coi suoi oltre 4 mila abitanti, si pone come area significativa per numero complessivo e per dettaglio di questa inchiesta. Come procederete? «Vogliamo fare una "fotogafia" esatta degli anziani, con tutti i dati possibili: situazione domiciliare, familiari, stato di bisogno. Dopo si potranno definire le strategie e gli strumenti di aiuto sia per i momenti di emergenza che quelli di ordinaria amministrazione. In città si affrontano i problemi legati alla popolazione giovanile, allo sport, ai tempo libero; credo sia giusto fare il punto anche sugli anziani: è la priorità per i12012». Il dettaglio di come procedere è ancora allo studio con gli uffici, ma lei ha già un'idea? «Vorrei che tutto avvenisse in due fasi distinte: la prima sarà conoscitiva e ci permetterà di sapere su quante persone sole vi sono sui territorio, quali sono i servizi comunali che li raggiungono, cosa fanno le associazioni ed i medici di base per loro e cosa manca loro. Con l'aiuto di associazioni e medici vorrei poi preparare un questionario che "fotografi" la situazione di ognuno, solo o con famiglia, per poter programmare meglio nel futuro gli interventi di sostegno Entro il mese si concluderà la fase iniziale e si partirà con il progetto». Pagina 21 ■ n^ Anziani:1m censimento per migliorare gli aiuti Pagina 15 di 62 press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA CALCIOSCOMMESSE II gip Salvini accusa '11 Bari e punta il dito contro Masielio A Bari, oltre al maltempo, è sempre pii' forte la bufera calcioscommesse. Una consistente parte della squadra del Bari infatti la scorsa stagione aveva sistematici rapporti con il gruppo degli Zingari, capeggiato da Arnir Gegic. Lo scrive il gip di Cremona Guido Salvini nello scarcerare l'aiuto infermiere barese Angelo lacovelli. Per il gip, appare "decisamente plausibile" che lacovelli non sia stato promotore delle attività di manipolazione ma sia stato utilizzato per mettere in contatto telefonico, a seguito delle iniziative prima di Bellavista (il cui ruolo si conferma come centrale) e poi di Carobbio, gli Zingari con i calciatori del Bari e poi accompagnando gli uomini di Gecic agli incontri con i calciatori presso l'albergo di Bari ove si trovavano e tenendo poi in custodia parte delle somme ricevute dai giocatori. Dopo le dichiarazioni di Iacovelli si complica la posizione di Andrea Masiello. Il giocatore dell'Atalanta, ex Bari, davanti agli inquirenti sempre secondo Salvini ha fornito una -versione dal carattere "reticente e giustificatorio" del suo coinvolgimento nella vicenda calciosconimesse. Pagina 33 io, la ricetta d'I Mksiroli Pagina 16 di 62 press LinE GAllETTA DI MODENA 09/02/2012 PÀ! O »Sassuo : un censimento per conoscere i veri problemi degli anziani g SERVIZIO A PPG.21 ZZETTA DI MODE SAL PCSITinriSED.11.P.,353,2X3rav.i. 4111'1, 1FFS... DIREZIONE E REDAZIONE: VIA RICCI, 56 - 41100 MODENA 7E1.059 247311 - FAX 059 218903 L'i REDAZIONE DI CARPI: VIA NOVA,28 - TEL. 059 698765 mw.gazzettadirnodenajt LAVORO MERCAn Monti: riforma entro marzo Incontro Fornero-Camusso Ore decisive per la Grecia Borse positive. cala io spread j ialzo i tassi sui mutui . eno prestiti alle famiglie SERVIZIO A PA, 11 v GIUSTIZIA LENTA Oggi lo stop alle auto. E stasera la tempesta "Lucina".,,,,,,,,•„, SAN FELICE 8 SE RVIZIO A PL 23 Spariti i soldi di tanti clienti «É l'® piegata» Appello, prima udienza fissata fra sette anni Solo per febbraio del 2019 stata fissata la prima udienza del processo d'appello per una causa civile arrivata a seinenza di primo grado in due anni. Sempre più duro Io scontro Giovanardi-Bertolini SURS, IZIO EAG JS : CARPI 7 I u 7,150. BANWTALLA SERVIZI A PAG. SERViZI A P75. 6 Traffico, 2 2 a 2 GIOVEDi 9 FEBBRAIO 2012 QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE € 1,00 ANNO 32 - N' 39 CENTRI COMMERCIALI Orari liberi: la rabbia dei lavoratori SERVIZIO A PAG. 20 Studentessa picchiata alle Foche niAvria‘ii SERVIZIO A PA, 1 "miracolo" delle tessere o delle truppe caramellate? MONTEFIORINO R SEOVI7 c a Par. Prosegue la pubblicazione delle buste paga dei :manager pubblici: oggi Policlinico e IiIiiitersità, ;Miracolo a Modena": potrebbe intitolarsi cos/ il ramgresso del MI (si terrà il 25 febbraio, tlope TiTlt210 per neve attesa esci week-end) vista che il risultato di circa 5.600 tessere, addirittura più. rii mille rispetto a quelle di Bologna gMe ha il doppio di abitami, A dnenero siraordinayjn mmsazionale, ininunaginabile alla vigilia. Basti pensarcene t'd in tutta la pmvincia menadi 15 mita iscritti... ile; "mitatnio" tru Invia segnato da molte e pesanti ceniate sollevate sulla campagna di tesseramento del Bill da alcuni esponenti dello stesso pan -iiict 101) accenti allarmati. E SERVIZIO PA, 17 E SEGUE A P.40.15 TRASPARENZA 25 La minoranza: «Trasparenza sul parco solare» Policlinico e ateneo ecco le buste paga dei super-dirigenti CONTRATTO LA PROVINCIA Contro il lavoro nero un coordinamento con scambio di dati Ferrari, riparte la trattativa senza la Fiom Contro il lavoro nero una `alleanza" e scambio di dati fra Questura, Finanza e Provincia. Riparte la Ira Pativa per il con.lrat lo aziendale alla Ferrari, ma senza la Fiorir Cgt1 che non ha firmato l'accordo di dicembre con il Gruppo Fitti ffi SERVIZIO A PAG. 16 E SERVCIOA P2519 '1 DEA DI DUE GIOVANI SPOSI DI VIGNOLA matrimonio an afa Al ricevimento solo prodotti coltivati nelle terre sequestrate di Giovanni Tizian nal, C1853 vi efr, ti i vista 1 di suslittkire rari evialuOti vetri l'Apareni« enzrge!ierr. ETRERIA 11.1.51. r I MODENA - Via Raznlioni, 140113 leL 059 451112 - Fax 059 451200 inFaCFveirtil:a21011di Un mairimonio elica 2111imafia. La singolare idea venuta a due giovani sposi di Vignitia che al ticevimenlo dopo il n, iidiro sì hanno voluto in tavola solo prodotti coltivati nelle iene sequesura te alla mafia e ora gestite dall'associazione Libera di don Luigi Ciord. INCIDENTE IN CASA Ustionate dall'acqua: la mamma ancora grave cilAH CNA E LE IMPRESE CIMA .91E SOSTIENE L'ITALIA SERVIZIOAPA, 24 Pagina 17 di 62 ESE VIZ0A P C WO.It press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA Vitti: «Pea, non fidarti» Lo 007 di Mazzarri: «H Bari vale più della sua classifica» Ricordate'laudio Nitti? Appese le scarpe al chiodo ha saputo ritagliarsi un ruolo di prestigio: fa l'osservatore personale di Walter Mazzarri, suo compagno di squadra nel Modena di Ulivíeri, stagione 1989/90. I due hanno iniziato a collaborare ai tempi del Bologna e, sul web, d 42enne Nitti viene dipinto come un temuto (dai tecnici avversari) 007, abilissimo nel mimetizzarsi a ridosso dei campi di allenamento. «L'amicizia tra me e Mazzarri - dice Nitti - risale proprio a quando giocavamo insieme nel Modena. Io il suo 007 personale a Napoli? Preferisco definirmi un collaboratore esterno. Vado a vedere le squadre, stendo relazioni tecniche e non solo: è un ruolo appagante, del quale vado orgoglioso». Nitti, barese di nascita e calcisticamenie cresciuto con la maglia biancorossa, è rimasto legato a Modena a tal punto da sposarsi (ha anche una bimba di 6 anni) e stabilirsi sotto la Ghirlandina. Domenica c'è Bari-Sassuolo e Nitti ha la sua opinione da addetto ai lavori: «A livello tecnico reputo il Bari squadra da medio-alta classifica e il. Sassuolo farà bene a non fidarsi. Nonostante tutte le traversie i galletti sono a ridosso della zona playoff. I neroverdi ? Minimo devono arrivare nelle prime sei, altrimenti sarebbe un fallimento. La squadra di Pea mi piace, ha idee chiare e personalità. Non dà spettacolo .hm è terribilmente concreta. In più ha il vantaggio di non avere l- pressioni delle dirette rivali. Uno dei primi due posti per me andrà al Pescara, per l'altro i neroverdi se la possono giocare». Inevitabile- una battuta anche sul Modena: «Il Sassuolo mi è simpatico - dice Nitti - ma il mio cuore è gialloblìi. Purtroppo i canarini non navigano in buone acque: a livello societario vedo approssimazione e pochi investimenti, anche a livello di settore giovanile. Troppe scommesse: Modena è una piazza che non ha nulla da invidiare a realtà come Parma o Bologna che stanno in A». (star) Claudio Nitti, classe 1968, in azione con la maglia del Modena Pagina 33 Pagina 18 di 62 press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI MODENA Via o Cup: Modena-Gremio e il Sassuolo sfida il Club Guaranì Doppia sfida sudamericana per gialli e neroverdi alla seconda uscita che è già decisiva La squadra di Notari a Capezzano (Lucca), quella di Mandelli deve vincere a Borgo S. Lorenzo (FI) Tornano in campo oggi pomeriggio (fischio d'inizio alle 15) le formazioni Primavera di Modena e Sassuolo, impegnate nella seconda giornata della fase a gironi della GLD Viareggio Cup. i canarini di mister Bob Notati, reduci da! pare ggio a reti bianche con il Parma al debutto, sono chiamati a confermare ta buona prova del derby in una sfida tanto atlascinante quanto difficile: di fronte a loro, infatti, i gialloblò troveranno il Cremi°, blasonato club brasiliano che nella gara inaugurale e stato piegato dal Mi-lan (2-ti il risultato finale) solo nella ripresa ed Ira dimostrato di possedere ottime qualità in fase di palleggio. Una sfida dunque dura, nella quale però mister Notari non vuole partire battuto: «Sappiamo bene quante insidie nasconda questa gara -- commenta il tecnico --ma affronteremo i nostri avversari per vincere, con l'obiettivo di ripetere la prestazione offerta contro il Parma e di giocarci tutte le carte a nostra disposizione per ottenere la qualificazione al prossimo turno». il match tra Modena e Gremir) Filippo Minarini, terzino della Primavera dei Modena è in programma a Capezzano, in provincia di Lucca, sul campo sintetico "Cavanis" e sarà diretto dall'arbitro Capasso di Firenze. L'altra gara del girone 9, quello nel quale sono inseriti i canarini, vede opposti Milan e Parma, con i rossoneri intenzionati a chiudere il discor- Riccardo Barbuti, attaccante dei Sassuolo so relativo al primo posto. Sfida sudamericana anche per il Sassuolo di Paolo M andeill, che alio stadio Itornanellr di Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, affronterà una delle soprese della prima giornata: stiamo parlando dei paraguaiani del Club Guarani, che nella gara d'esordio hanno strapazzato il Palermo con un netto 3-0. L'obiettivo dei neroverdi, che l'anno scorso erano stati eliminati da imbattuti, è di rialzarsi subite dopo l'ingiusta sconfitta al debutto contro la Lazio, un ko viziato dal gol in presumo fuorigioco dell'attaccante hiancoceleste Vivacqua e da un rigore non concesso a Benedetti nel finale. «Purtroppo — commenta mister Mandelli — nella gara d'esordio con la Lazio siamo stati molto sfortunati: abbiamo subìto un gol probabilmente irregolare e nel finale ci siamo visti negare un rigore evidente. La prova dei miei ragazzi, però, 111 1. ha soddisfatto: sono convinto che sapremo riscattare l'immeritata sconfitta con la laziou. Assen te per squalifica Domenico Berardi, espulso per doppia ammonizione con la Lazio. L'incontro sarà diretto dall'arbitro De Luca di Ercolano. L'altra gara del girone 11, in campo sempre oggi pomeriggio, è I,azio-Palermo. Modena e Sassuolo non possono permettersi passi falsi; in particolare i neroverdi, usciti sconfitti dalla gara d'esordio: la formula della manifestazione, infatti, prevede che solo le prime classificate e le due migliori seconde dei sei gironi del groppo B accedano agli ottavi di finale. Per passare il turno, insomma, necessario fare punti. (inc.) . Pagina 34 VgareWeeep:Modena-Gresele e il Sassuolo sfida tt Club Guaranì Pagina 19 di 62 press LinE il Resto del Carlino 09/02/2012 SASSUOLO STABILIMENTI FER MI AL MENO FINO A SABATO «Io cassintegrato per la neve» Cer iche chiuse, a casa in 10mila La 'piastrella valley chiude per maltempo: dopo Le forti nevicate di questi giorni a Sassuolo e dintorni scatta La cassa integrazione per diecimila. Anche in fabbriche storiche Gianpaolo ~lese SASSUOLO (Modena) IL GRANDE freddo sulle aziende ceramiche. Prima il blocco dei tir che ha impedito l'approvvigionamento di materie prime, quindi l'abbondante nevicata, infine l'intetruzione del gas. Da ieri e sicuramente fino a sabato si contano almeno 10mila persone in tutta la 'piastrella valle;'' in cassa integrazione, con decine di sta.biliment . chiusi. Da lunedì si valutera la situazione, e si vedrà. UN'ONDATA di stop che coinvolge anche gruppi molto grossi come Marazzi, Panaria, Concorde, accelerata in queste ore dall'adesione di 43 imprese ceramiche alle procedure di contenimento dell'uso del gas, in base a un con- tratto secondo il quale, a fronte di vantaggi economici, è possibile sospendere l'energia in caso di emergenza. E a risentirne sono anche se non soprattutto i lavoratori. ENRICO Vali-noi:i ha 58 anni e fa il `fuochista" alle ceramiche Pastorelli. Racconta di un 2012 partito malissimo: «Dovevo andare in pensione nel giro di un anno e mezzo. Con la nuova legge dovrò S ENZA SCELTA Mancano Le materie prime ed è stata anche tagliata Uerogazione di gas aspettare il 2016». Già in cassa integrazione fino al 16 gennaio, deve farne ancora perché nelle imprese mancano le materie prime, sabbia e fespati: «Al mese normalmente prendo 2.200 euro, quando sono in cassa 950». 11 calcolo ormai va rapportato alla singola giornata lavorativa: se in un giorno normale un operaio specializzato percepisce 120 curo, quando è in cig deve accontentarsi di 60. Quando non si producono «almeno 15-16 mila quadri al giorno — sottolinea Valmori — siamo consapevoli che non ha senso tenere aperto uno stabilimento». Non c'è l'argilla per produrre le pia- strelle: «Nell'ultimo periodo ei sono stati giorni nei qua i Si aspettavano una quindicina di autocarri, Ne sono arrivati solo 4». E LA CRISI coinvolge, per la prima volta, anche gli impiegati. Ivan Pelizzari, 35 anni, lavora alla Marazzi, 1.600 dipendenti, in cassa integrazione dal 20 dicembre e fino al 3 marzo. «Siamo in presenza di una contrazione del mercato spiega Pellizzari : oltre a questo l'abbondante nevicata e la mobilitazione dei lir non aiuta». Fa paura il futuro? «Viviamo una sensazione di attesa, cerchiamo di capire come si evolverà la situazione. Consideriamo che nelle ultime settimane sono capitate una serie di circostanze troppo particolari: per capire davvero la situazione andrebbe valutato un periodo piitIungo. knèrUnlè0tòlan CheaUCOS:titiiiOnlqilnaPet Paffire.SaffiHnee necessario Pagina 11 Pagina 20 di 62 press LinE il Resto del Carlino MODENA 09/02/2012 • s'n k -Ah bbhbv " e t •\ qoelq \\x,\.\\ h g\kazes.\‘»ov &», kkxn kk.W vvww.ilrestodelcartino.itimodena e-mail: [email protected] [email protected] Giovedì 9 febbraio 2012 Redazione: via Carlo Zucchi 31, Modena Te:. 059 823911 `Fax 059 820329 Pubblicità: S.P.E. -'Via Carlo Zucchi 31, Modena - Tel. 059 9781787 - Fax 059 9701789 Tessere del Pdl vendute a sospetti malavitosi, le rabbiose reazioni del partito • ", " ••, ", " •, • Respinte le accuse della Bertolini «Parla così perché ha già perso» •• Isabella Bertollni al centro della polemica IL COMMENTO r n, A pagina 4 , te; e g, 2-3 di ROBERTO GRIMALDI IL CO NGRESSO AVVELENAT O Il racconto di un operaio lasciato a casa dal lavoro a causa del maltempo L congresso del Pd1 è scaduto in rissa prima . ancora di (wninciare. Dopo le accuse di isab(Ad Berlo/M, se:mut') ci sono .ospetri di acquisti di tessere del partito (la parte di persone vicine alla malavita organizzata, c'è stata la reazione del suoi apre f war i. da dam a Giodancd.di rlcr lndrea Gala a ai coordinatore regionale Filippo Berseili. La Rei-tali:li ha conire:replicato, e sono volate Imrole pesanti. f,ali da avvelenare la vigilia del congresso. Tortunatarnente rIFfC neve, che o raffredderà gli (mirai e Avrai. odtto sposterà in ace fili 1.119/9tatiarttento a,le tionde, Ma lZ' e nSaziOne è Crte la bufera 110n sai• passata nenonerzo carpì Ragazzina pestata nel cortile della scuola A pagina 11 Vignola «Stuprò e uccise una donna, processatelo» ka* A pagina 15 Zecca tìtg!.. QeQU 5er messa sei t Compleanno Vasco, in due milioni per la diretta, • www,dre,stodelearboitimodena: KANIPWSELEgiONEYERRA• giAUHTASUL GIORNALE , em 9diUm d^llQ i`eeAd • ,:.54ranid0:PiteMiOti:: pagana 16 Un p .%,,QUQQUQQ:iQ: Q C`,‘\9 Con puumeiNa e 1,1opb23.2,ie l BOLOGNA Scenzd i zz Pagina 21 di 62 o press LinE 09/02/2012 il Resto del Carlino MODENA Le storie di impiegati e operai del settore ceramico penalizzati dal clima che impedisce l'approvvigionamento delle materie prime e dall'interruzione dell'erogazione di gas «In cassa integrazione per colpa della neve» no stati anche i lavoratori. La morsa dei, gelo penalizza ulteriormente le imprese, soprattutto del distretto ceramico. Da ieri sono almeno 10 mila i Lavoratori in cassa integrazione GIANPAOLO ANNESE e LUIGI GIULIANI PRIMA il blocco dei tir che ha impedito l'approvvigionamento di materie prime, quindi l'abbondante nevicata, infine l'interruzione di erogazione di gas. Le aziende modenesi, ma soprattutto le realtà produttive del comprensorio ceramico sono in ginocchio: da ieri gli stabilimenti chiusi nel distretto sono aumentati e crescono le attivazioni di cassa integrazione almeno fino a sabato. Dopodiché, dalla prossima settimana, si valuterà. Intanto sono circa 10mila i dipendenti del comparto che, da ieri mattina, sono a rimasti a casa a causa dell'inRaTuzione della produzione. Un'ondata di stop che coinvolge anche gruppi molto grossi (Marazzi, Panaria, Concorde, per citarne alcuni), accelerata dall'adesione di 43 imprese ceramiche alle procedure di contenimento dell'uso del gas in base al contratto secondo il quale, a fronte di un vantaggio economico, è possibile sospendere l'erogazione di energia in caso di emergenza. Una decisione contestata l'altro giorno da Confindustria ceramica del presidente Franco Manfredin i, soprattutto per i tempi molto stretti con i quali Snain rete Gas ha avvertito le imprese. E a risentirne so- ENRICO Vahnori ha 58 anni e fa il 'Inochista' alle ceramiche Pastorelli e un 2012 partito malissimo: «Dovevo andare in pensione nel giro di un anno e mezzo. Con la nuove legge sulle pensioni del governo Monti mi toccherà andare nel 201.6». Già in cassa integrazione fino al 16 gennaio, ha do' vuto farne altra per la mancanza di materie prime, cui adesso si aggiunge la neve e la sospensione del gas: «Al mese normalmente prendo 2.200 turo, quando sono in cassa 950». Se non si producono «almeno un minimo di 15-16 mila quadri al giorno siamo consapevoli che non ha senso tenere aperto uno stabilimento». Manca la terra per produrre le piastrelle: «Nell'ultimo periodo ci sono stati giorni nei quali si aspettavano una quindicina di camion per le materie prime. Ne sono arrivati solo 4». E la crisi coinvolge non solo gli operai, ma per la prima volta anche gli impiegati. Ivan l'elizzari, 35 anni, lavora alla Marazzi, 1.600 dipendenti, in cig dal 20 dicembre e fino al 3 marzo. «Siamo in presenza di una contrazione del mercato spiega Pellizzari oltre a questo l'abbondante nevicata e la mobilitazione dei tir non aiuta». Fa paura il futuro? «Più che preoccupazione, viviamo una sensazione di attesa, cerchiamo di capire come si evolverà la situazione. Consideriamo che nelle ultime settimane sono capitate una serie di circo-stanze troppo particolari: per capire davvero la situazione andrebbe valutato un periodo più lungo: il mercato è legato anche alle costruzioni, quindi per ripartire sartiatie- cessario soprattutto un riavvio di questo settore». ANCHE Valler Govoni, presidente di CerArte, il consorzio dei decoratori artisti cera-miei del distretto sassolese, è molto allarmato. Per lui l'interruzione significa «penalizzare un settore già in difficoltà senza prima valutare alternative e scaricare sul sistema industriale un problema che con le dovute accortezze potrebbe essere risolto. Per esempio — suggerisce abbassare le temperature negli uffici della pubblica amministrazione». Sul tema interviene anche il presidente e amministratore delegato di Einilceramica Sergio Sassi, vicepresidente di Confindustria Modena e componente della giunta di Confindustria nazionale: «Abbiamo sottoscritto dei contratti che garantiscono delle convenienze economiche, anche perché per il gas paghiamo somme molto alte. Detto questo, lo abbiamo sempre fatto e non mi sento di scagliarmi contro la decisione del governo. Certo, un blocco in questo momento penalizza la risposta agli ordinativi scaturiti Cersaie. Ma il fatto è che da molti anni scontiamo una politica energetica che non ha mai affrontato alla base il problema del settore delle aziende energivore. Per dire, quando si parla di rigassificatori, destra e sinistra si uniscono per dire no». Intanto, per domani le previsioni parlano di un ritorno della neve, mentre in queste ore le temperature saranno polari e potranno raggiungere punte di -10 gradi. Ivan Pellizzari acida neve» Pagina 22 di 62 press LinE 09/02/2012 il Resto del Carlino MODENA Nelle ot onde: Fr.sc fredki, er Govoni adlla ne ve» Pagina 23 di 62 il Resto del Carlino press LinE MODENA 09/02/2012 ,555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555,, Oggi Modena-Gremio e Sassuoto-Guarani Un doppio esame di sudamericano POMERIGGIO sudamericano per le primavere gialloblu e neroverdi, che oggi scendono in campo per la seconda giornata del torneo di Viareggio. Il Modena di Bob Notari, dopo il buon pari di martedi contro il Parma, cerca (si gioca sul sintetico del Cavanis di Capezzano, in provincia di Lucca, arbitra Capasso di Firenze) una vittoria che vorrebbe dire mezza quali- ficazione contro i brasiliani del Gremio Osasco, che nella giornata inaugurale ha perso 2 a O dal Milan e chiude la classifica del girone 9 del gruppo A. Avversario sudamericano, e tutto da decifrare anche per il Sassuolo di Paolo Mandelli, obbligato a fare risultato dopo l'immeritata sconfitta patita martedi dalla 1 azio I neroverdi scendono in campo alle 15 contro i paraguaiani del Clun Gua- ranì, che comandano la classifica del girone 11 e martedi hanno stupito rifilando un secco 3 a O al Palermo. Per il Modena potrebbe essere una giornata importante, per il Sassuolo, che privo dello squalificato Berardi, espulso contro la Lazio, gioca al Romanelli di Borgo san Lorenzo (arbitro De Luc di Ercolano) è quella del dentro o fuori. Pagina 7 a pa7-tit, rari r clic, fhca!,...,yt52%,_, Pagina 24 di 62 il Resto del Carlino press LinE MODENA 09/02/2012 Valeri: «IL ritiro fa sempre bene» «E un arricchimento professionale. Due giorni in più? Cambia poco» E°, COMPLICE i suoi tanti impegni con la nazionale australiana, il neroverde forse più abituato ai ritiri. Lunghi, lunghissimi, quelli fatti in carriera da Cari Valeri, ben più della settimana che il maltempo ha imposto al Sassuolo fuggito dal maltempo, e sopratutto lontani, anche più dei mille e fischia chilometri che separano Sassuolo da Gallipoli, dove gli uomini di Pea preparano la gara di Bari, la prima dopo dieci, inattesi, giorni senza partite, «Abituato? A stare lontano da casa e dalla famiglia ammette Valeri — non ci si abitua mai, ma professionalmente sono indubbiamente un aiTicchimento. Ti alleni, fai gruppo, e tra noi compagni ci sono rapporti di stima amicizia che vanno ben oltre il rapporto professionale, quindi ben venga. Anche se la lontananza pesa, si tratta pur sempre del nostro lavoro, e di un'altra opportunità di migliorarci. Bari, in questa prospettiva, è solo un'altra tappa, non me- no difficile di altre, non meno complicata da gestire: stiamo facendo bene e vogliamo continuare, ed anche per questo più che sui nostri avversari stiamo lavorando su noi stesi, su quello che ha funzionato e non funzionato nelle ultime gare». MAI PERSE, peraltro, come non aveva del resto perso il primo Sassuolo di B nella sua unica apparizione al San Nicola: fu uno 0-3 che annichilì la squadra che Conte porterà in A a fine stagione, «ma non vale, come — dice Valeri non vale nemmeno il precedente del Braglia, lo scorso settembre: io c'ero allora e ci sono anche adesso e dico che sono cambiate troppe cose, siamo cresciuti e abbiamo acquisito consapevolezze che, se sapremo mettere in campo, ci permetteranno di fare bene anche domenica». E pazienza, sembra dire Valeri, se la settimana neroverde non è stata la solita, con una camera dentro un hotel sul mare invece che il suo appartamento in centro, con la pioggia pugliese invece che la neve sassolese, con un programma ostaggio del meteo e una gara da giocare venerdi sera spostata di due giorni, all'ora di pranzo, complice la quale ieri Pea ha dato un giorno di libertà al gruppo. «Tutte cose che ci stanno, visto che nel calcio ci sta tutto. Problemi per lo spostamento della partita da venerdi a domenica? Nessuno, diciamo che abbiamo due giorni in più per prepararla e cercheremo di approfittarne, ma per noi non cambia nulla, nè nelle teste e nemmeno nei muscoli. Cambia — chiude il centrocampista australiano — l'orario e il giorno della partita, non certo l'obiettivo del Sassuolo, che è fare il meglio possibile e prendere punti ad un avversario che tuttavia farà di tutto per metterci in difficoltà. Noi stiamo bene, ma anche i nostri avversari sono in un ottimo momento: al San Nicola, comunque vada, servirà il miglior Sassuolo». Stefano FoglIenì .::. " ",, ........... ............ ........... ............ ....................... ...................... .......... ........... .......... .......... .. . :.: ..::, `-.:T. ' .„ ,. ‘\ .„ •:, v...........,.,..;,. ..•:::::::::::::::::::::::::»: ...... Pagina 8 ;;".7,";::;,;;; ;;; < ;;;;; ;"" :a Jewars.-e Seae.> Valeri ha segnato un gran girl al Verona ,<Sara Pagina 25 di 62 III IlrarOta iPre La' punti» , • press LinE 09/02/2012 il Resto del Carlino MODENA \wA\ Le uttlme Pea concede un giorno di riposo IL Bari ha un nuovo amministratore ,:àGathpoit GALLIPOLI e il giorno di libertà che Pea ha concesso ai suo ieri nascondono il Sassuolo anti-Bari, ma l'impressione è che le novità, nel Sassuolo che domenica scende in campo al San Nicola, possano essere soprattutto più in panchina che in campo, con il giorno in più concesso ai neroverdi che potrebbe favorire il recupero di Piccioni e, chissà, magari anche quello di Bruno. Presto per dirlo, anche se lo spostamento dal venerdi a domenica apre uno spiraglio importante per il difensore, mentre per l'attaccante la settimana pugliese potrebbe non essere ancora sufficiente. Sapremo tutto tra domani e dopodomani, quando per i neroverdi sarà già vigilia, mentre sul resto c'è poco da sapere, anche considerato che Pea sembra ormai definitivamente convinto sul 3-5-2 e soprattutto sull'imprevisto tandem offensivo formato da Missiroli e Sansone. Le uniche possibili varianti a centrocampo, dove in lizza per una maglia dal l' ci sono, a destra, Consolini e Gazzola, e tra centro e sinistra Cofte e Valeri. Poche novità anche in casa biancorossa, dove ieri è stato presentato il nuovo amministratore unico, Franco Vincila, e dove oltre che alla gara contro il Sassuolo si guarda all'inchiesta sul calcioscommesse, cercando di fare quadrato e, come ha detto Stojan prima della seduta di allenamento sostenuta ieri dai biancorossi, «di essere più squadra». Che il momento dei biancorossi non sia dei più felici, del resto, lo si è visto dalla visita che Antonio Alatarrese ha voluto tàre alla squadra ieri pomeriggio. s‘f. Pagina 26 di 62 press LinE 09/02/2012 il Resto del Carlino MODENA La neve fa crollare le vendite in centro Negozianti sgomenti: «Abbiamo passato più tempo a spalare che dietro al banco» PIANTATI, come macchine nella neve, La metafora non sarà il massimo dell'originalità, in questi giorni, ma rende bene l'idea di quanto il maltempo abbia pesato sulle attività commerciali del centro cittadino. «In giro c'è poco, nei negozi ancora meno»: parole di Giorgia Giusti, negozio in via Cavallotti dove, le fa eco Luciana Triclini, negozio poco più in là, «già si fa fatica a ritagliarsi uno spazio, figuriamoci con il tempo di questi giorni. Ho passato più tempo a spalare la neve qui davanti e a picconare uno strato di ghiaccio che si era formato davanti alla vetrina che non a vendere». TEMPERATURA sottozero, clientela pure, per il rammarico delle associazioni di categoria. «Già il momento è difficile, e definire il maltempo di questi giorni un ulteriore flagello non è un'esagerazione», dice Carlo Alberto Valentini di Confesercenti, che segnalazioni singole su disservizi ed altri dice di non averne ricevute, ma non fatica ad immedesimarsi nello stato d'animo di tanti suoi associati, «che immagino oltremodo penalizzali da una situazione comunque complicata, che avvilisce». LE STATISTICHE provinciali sui saldi di Confesercenti parlano di «assenza di significativi segni Una bancarella del mercato l'altro giorno in piazza Garibaldi: anche gli ambulanti hanno risentito delle pesanti nevicate pita e di contrazioni, rispetto all'inverno scorso, tra il 10 % ed il. 40%», segnalando i cali maggiori, oltre che nei piccoli centri proprio a Sassuolo e il disco del commercio cittadino suona quasi rotto, da via Cavallotti a piazza Martiri Partigiani, fino in via Battisti e via Men.otti. L'altro ieri non ha aiutato il mercato una bancarella per piazza, in uno scenario lunare — e chissà quanto aiuteranno i prossimi giorni di allerta-meteo. «ABBIAMO chiuso i primi due giorni di neve, e riaperto quasi per nessuno. Ci ha salvato un cliente che venerdi ha fatto acquisti importanti, ma il resto zero», ci dicono in uno dei tanti negozi di via Menotti, e la circostanza la conferma Stefano Chiossi, negozio in piazza grande. «SI E LAVORATO poco: inevitabile, con un tempo del genere. Affari con questo tempo li ha fatti solo chi vendeva le pale", dice, e sulla stessa lunghezza d'onda si muove Mario Cervi, un isolato più in là, via Cesare Battisti. «meno gente del solito: inutile sottolinearlo, anche perché ci si può fare poco. Ma la neve ci ha condizionato: molto, e in negativo». Le previsioni per il prossimo fine settimana, aggiungiamo in calce, non inducono a sperare in una ripresa delle affluenze almeno per i prossimi due giorni. Stefano Fogliari La Mq fa ere4lai e la an3ii2 e...n.1v, Pagina 27 di 62 press LinE 09/02/2012 il Resto del Carlino MODENA 'BIANCO E ° ROSSO ; ••••••••••••••••• ••••,••,••,• •,• •,• •,• •,• •,• •,• ,•• ,•• ,••,••,••,••,•• ••••••• ssk. .„ k ■ ,". •\,` R segretario Carlo Alberto Valentini MQ): «Sassuolo è tra centri della provincia più colpiti dal calo delle vendite invernali, con contrazioni che arrivano sino al 40 per cento» ••••••••• ••••••••• •••• • Si Lamentano commercianti di piazza Martiri Partigiani, piazza Garibalgvia Cavalletti, via Battisti, via Menotti e gli ambulanti dei mercati settimanali Lpressochè deserti) Pagina 13 La Mq fa croUa.. e la erJÚa ia un:m Pagina 28 di 62 il Resto del Carlino press LinE MODENA 09/02/2012 aozaD:::ARTOREP . La fam gLia dì Roberto rama LA FAMIGLI'? e rierte atei co mendator''. Roberto.'« Desidero _ scrive''. Roberta, na delle iàgiie'- riragraziare tratti; parenti, dé•116:,§••éttaé'•" 1 ' ••"":'-'1i'•••'•••••• -••••••••• dolore. Le inno erevolt b creda se lo meritasse, avendo dedicato un'i atera vita al Sassuolo.' Il ` irettore' hanno reso oma io co la ?ro arie il forno del stan io ,asciarni La he4 2. fa czrila.e la erdÚa iItank Pagina 29 di 62 il Resto del Carlino press LinE MODENA 09/02/2012 L'ALLARME L'ASSESSORE Al SERVIZI SOCIALI: «COL 2011 SI SONO ESAURITI MOLTI 'AMMORTIZZATORI': IN UN MESE 607 RICHIESTE DI AIUTO» Barbieri: «A ge TERMINATA la cassa integrazione, la mobilità, giunti alla fine alcuni contratti di solidarietà e, soprattutto, senza grandi prospettive di ripresa economica all'orizzonte, tante persone si sono presentate, lo scorso mese di gennaio, agli uffici dei Servizi sociali per chiedere un aiuto per far fronte a primarie esigenze, come quelle dell'affitto o del riscaldamento. IL DATO è preoccupante. Dopo un leggero calo registrato nei mesi scorsi, alla fine di gennaio è aumentato di circa il 50 per cento il numero dei cittadini sassolesi che si sono recati agli sportelli dei Servizi sociali del Comune di Sassuolo per chiedere un aiuto. Esattamente sono stati 607 (erano 460 nel mese di dicembre), di cui 426 italiani e 181 di ori- o ,• pe ta di 'nuovi poveri'» richieste di colloqui con gli assistenti sociali, 15 richieste d'appuntamento con l'assessore e 11 riguardanti i tirocini formativi. NEL CONTEMPO sono aumentate a dismisura le richieste di contributi economici che, spesso, coincidono con il tema dell'abitare. Sommando, infatti, le varie voci relative all'abitare e ai contributi economici, si raggiunge la cifra considerevole di 449 domande, oltre la metà del totale, erano state 250 nel mese di dicembre. Nello specifico: 233 richieste riguardano un contributo economico per l'affitto; 110 riguardano domande di bonus sociali, 48 domande per l'Agenzia Casa, 50 domande per gli alloggi Erp, 43 richieste di assegni per maternità, 9 ri- chieste di idoneità d'alloggio e 6 richieste per lo sportello les. «OTTOCENTOCINQUE richieste che sono, sostanzialmente, equamente distribuite - evidenzia Giorgio Barbieri - nell'arco dell'intero mese. Stiamo attraversando termina Barbieri urto dei momenti più difficili: se da una parte le imposizioni sono,» detta di tutti, aumentate per fare fronte alla crisi economica del sistema paese, dall'altra sta terminando quel periodo di "limbo" in cui i dipendenti delle numerose aziende in difficoltà non erano occupati ma nemmeno totalmente disoccupati, godendo di un assegno che, pur se a volte minimo, li aiutava ad arrivare a fine mese". Luigi Giuliani gine straniera. Aumentate, so proporzione, anche le domande effettuate: 805, erano state 557 nel mese di dicembre. «Purtroppo — è il commento di Giorgio Barbieri — nel mese di dicembre sono giunti al termine diversi ammortizzatori sociali BISOGNOSI 'NOSTL:Nr Domande per contributi dì ogni genere da 426 italiani e 181 immigrati stranieri che, per sommi capi, hanno aiutato le famiglie nei mesi di difficoltà». Il problema del lavoro rimane prioritario analizzando le varie richieste. Sono state, infatti, 130 il numero di domande attinenti il "lavoro", erano 108 a dicembre, delle quali 104 Giorgio Barbieri, assessore ai Servizi sociali dei Comune Pagina 13 Pagina 30 di 62 press LinE Il Sole 09/02/2012 Arriva D1 fiscale, ritocchi mu Martedì il provvedimento con semplificazioni, anti-evasione e federalismo Eugenio Bruno Marco Mobili ROMA Nuova ondata di semplificazioni in arrivo. Dopo il taglio degli oneri per cittadini e imprese contenuto nel decreto approvato una settimana fa e ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale sta per scoccare l'ora del fisco. Al Consiglio dei ministri di martedì prossimo potrebbe approdare il Dl sullo snellimento degli adempimenti tributari. Ma il suo oggetto potrebbe essere anche più ampio visto che, insieme a una serie di norme anti-evasione, è atteso un pacchetto di corDOPPIO CANALE Alcune modifiche alla fiscalità locale arriveranno subito e altre con i decreti correttivi della riforma generale rettivi al federalismo municipale. Che potrebbe essere mini, se si decidesse di intervenire solo sull'esenzione degli immobili dei Comuni o dell'edilizia popolare, o maxi, se fosse invece accompagnato da un aumento della manovrabilità delle aliquote in abbinata a una revisione parziale del patto di stabilità. Per ammissione dello stesso sottosegretario all'Economia, Vieri Ceriani, l'urgenza di intervenire sulla riforma federale c'è. Come ha confermato lui stesso nel corso di un'audizione davanti alla commissione bicamerale la settimana scorsa la manutenzione principale toccherà il fisco dei Comuni dopo che il decreto salvaItalia di dicembre ha ripristinato il prelievo sulla prima casa e anticipando l'ingresso della nuova irn- . posta municipale sugli immobili dal 2014 al 2012. Stabilendo, peraltro, che il gettito sarà ripartitofiftyfifty tra Stato e sindaci. Due scelte, queste, che hanno scombinato i piani dei primi cittadini alle prese con la chiusura dei bilanci preventivi (su cui si veda altro articolo qui accanto) e fatto sorgere più di un punto interrogativo sul funzionamento del fondo sperimentale di riequilibrio che deve sostenere le città con una minore capacità fiscale. In teoria l'Esecutivo potrebbe anche decidere di usare i Dlgs correttivi/integrativi previsti dalla legge delega (la 42 del 2009, ndr). Ma l'impressione è che preferisca ricorrere a un decreto legge, nello specifico quello sulle semplificazioni fiscali, come del resto confermano gli appunti che Ceriani ha riservato alla legge 42 durante il suo intervento in bicamerale. Ciò significa che la manutenzione potrebbe arrivare in due tempi e con due strumenti: quella ordinaria con Dl, quella straordinaria con uno o più Dlgs. La prima dovrebbe risolvere le questioni più urgenti (dall'esenzione per gli immobili comunali e quelli storici all'aliquota applicabile alle ca se degli ex Iacp e degli enti no profit); la seconda potrebbe invece portare al ridisegno del fondo di riequilibrio auspicato dall'Anci, per il quale però bisognerà aspettare i dati sul gettito degli acconti Imu di giugno, e alla definizione di un fondo perequativo definiti- Imu *Introdotta dal governo Berlusconi con il decreto legislativo sul fisco comunale (il decreto 23/2011), l'imposta municipale propria, conosciuta appunto come Imu, era nata per sostituire dal 2014 l'Ici dalla seconda casa in su e l'Irpef sui redditi fondiari immaginando che il suo intero gettito fosse destinato alle casse comunali. Il decreto «salva-Italia» (il 01201 del 2011) del governo Monti ha deciso però di anticiparne l'entrata in vigore al 2012. Al tempo stesso ha previsto che venga applicata anche sull'abitazione principale, ripristinando così il prelievo sulla prima casa che era stato eliminato nel 2008. L'Imu si applica sul valore catastale degli immobili, con un'aliquota base del 4 per mille sull'abitazione principale (manovrabile del 2 per mille in su o in giù da parte dei sindaci) e del 7,6 per mille dalla seconda in su (elevabile ò abbassabile del 3 per mille). Nel caso di prima casa viene prevista poi una detrazione forfettaria di 200 euro per famiglia aumentata di 50 euro per ogni figlio. Altra novità voluta dal governo Monti: la suddivisione del gettito a metà tra Stato e Comuni. Nel 2014 arriverà poi l'Imu secondaria per accorpare alcuni tributi municipali minori (Cosap, Tosap, imposta sulla pubblicità). vo collegato ai fabbisogni standard. Ma il governo potrebbe anche decidere di approfittare del decreto legge per realizzare un'altra delle proposte formulate in Parlamento da Ceriani: allentare i vincoli del patto di stabilità su alcune spese (ad esempio il personale) rendendo ancora più stringenti i saldi complessivi e aumentando i margini di manovrabilità sulle aliquote. Anche se il vicepresidente della bicamerale, Marco Causi (Pd), suggerisce di rendere più flessibile la detrazione di 209 euro a famiglia prevista dal decreto «salva Italia» Ma in questi casi le decisioni finali saranno fortemente influenzate dalle risorse finanziarie disponibili. Sempre in materia di Imu, ma questa volta in chiave semplificazioni, potrebbe entrare nel Dl un meccanismo già sperimentato ai tempi dell'Ici: per il primo appuntamento con l'Imu contribuenti e Caf potranno liquidare l'acconto di giugno con le aliquote di base (4 per mille sulla prima casa e 7,6 su tutti gli altri immobili)e la detrazione fissata dalla legge per l'abitazione principale . Il Dl allo studio, che sarà accompagnato di fatto con una riscrittura integrale della delega fiscale oggi all'esame della Camera, punterebbe a snellire adempiTRegtrtaine la liquidazione delilva di gruppo o il cosiddetto spesornetro, nonché a razionalizzare, magari accorpandole in una soltanto, alcune delle comunicazioni recentemente introdotte per monitorare soprattutto le operazioni internazionali e contrastare le frodi Iva. C RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 13 Pagina 31 di 62 press LinE II Sole/ /,1 09/02/2012 CI i LE SEMPLIFICAZIONI La fruizione di benefici fiscali o l'adesione a regimi opzionali non si perderanno se il contribuente è soltanto in ritardo pur avendo messo in atto tutto ciò che occorreva per effettuare l'adempimento richiesto dal Fisco 02 I LE COMUNICAZIONI Si studia la possibilità di razionalizzare le comunicazioni oggi richieste dal Fisco. Quella sulla tonnage, ad esempio, potrebbe confluire in dichiarazione. Così come quella per il rinnovo della tassazione di gruppo. Stessa via potrebbe seguire la comunicazione delle società di persone o persone fisiche in contabilità ordinaria che intendono determinare l'Irap con le regole delle società di capitali. In una sola comunicazione potrebbero finire anche le richieste di dati ai fini Iva per il monitoraggio delle operazioni internazionali 03 IIL FEDERALISMO FISCALE Nel decreto semplificazioni il Governo potrebbe ritoccare l'anticipo dell'imposta municipale prevista dalla manovra di Natale. Gli interventi allo studio riguarderebbero soprattutto le esenzioni e in particolare quelle cancellate dalla manovra per gli immobili comunali e per quelli cosiddetti storici. Ci sarebbero, poi, le aliquote da applicare alle case degli ex Iacp e degli ex enti no profit. Per il ritorno al pagamento dell'imposta sulla prima casa, inoltre, verrebbe previsto che per l'acconto di giugno contribuenti e Caf potranno liquidare l'Imu sulla base delle aliquote fissate per legge (4 per mille sulla prima casa e 7,6 mille sugli altri immobili) Pagina 13 Pagina 32 di 62 press LinE Il Sole 09/02/2012 I problemi aperti. Dopo le manovre Sul tavolo il nodo del Comune che «paga» lo Stato Gianni Trovati MILANO 90195;^ Il Comune che, in quanto proprietario di immobili, deve pagare l'Imu allo Stato. Il paradosso, non da poco per l'imposta «municipale» per eccellenza, è figlio di un incrocio sfortunato tra le varie regole che hanno anticipato e ristrutturato l'Imu "originale" per farne un perno del salvataggio dei conti pubblici. La spinta decisiva all'Imu, arrivata con il decreto «salvaItalia» che l'ha gonfiata fino a farle superare i 21 miliardi di gettito all'anno, ha agito da forbice sugli sconti (per esempio le assimilazioni all'abitazione principale) e le esenzioni previste dalla vecchia disciplina sull'Ici. Tra le previsioni saltate c'è anche quella (articolo 4 del Dlgs 504/1992) che esentava dall'imposta gli immobili comunali. Oggi, quindi, sarebbe «Imu-free» solo il mattone pubblico utilizzato per «fini istituzionali», perché ci ha pensato il decreto legislativo sul federalismo municipale (articolo 9, comma 8 del Dlgs 23/2011) dall'ente proprietario, mentre tutto il resto dovrebbe andare alla cassa per il pagamento. Nel caso dei Comuni, il sindaco dovrebbe così versare allo Stato la quota erariale dell'Imu, che è pari al 5o% dell'imposta al lordo di sconti o detrazioni. Una via interpretativa per evitare il paradosso ci sarebbe, perché le regole tributarie non prevedono versamenti quando a pagare l'imposta è lo stesso ente clic la incassa (identità fra «soggetto impositore» e «soggetto passivo»). Il Comune, insomma, non potrebbe pagare a se stesso, e siccome il versamento della quota erariale è per legge «contestuale» a quello della fetta comunale, nemmeno l'assegno allo Stato potrebbe partire. Ma vista l'entità del problema (secondo le prime stime a campione vale 20o milioni solo nei Comuni), che oltre ai sindaci coinvolge anche Province e Regioni che posseggono immobili al di fuori del proprio territorio, un argine più solido rispetto alla complicata via ermeneutica sarebbe utile, e il "correttivo" su cui sta lavorando il Governo potrebbe essere una buona occasione. Anche perché tra gli immobili che con il cambio di regole hanno visto perdere l'esenzione ci sono anche quelli dell'edilizia residenziale pubblica: la loro esclusione dall'imposta si era già affacciata nelle bozze del decreto sulle liberalizzazioni, ma non è sopravvissuta nel testo finale pubblicato in «Gazzetta Ufficiale»: una partita, questa, che secondo l'associazione dei Comuni vale almeno 150 milioni all'anno, e rischia di caricare di costi aggiuntivi l'attività "sociale" degli enti locali. Nel decreto sulle liberalizzazioni, invece, è spuntata un possibile super-sconto per gli immobili invenduti di proprietà delle società costruttrici. Il decreto, per alleviare il peso fiscale su imprese colpite dalla crisi dell'edilizia, permette ai Comuni di far scendere l'aliquota fino allo 0,38% per i primi tre anni dalla costruzione. La quota erariale, L'AGENDA In discussione anche la mancata esenzione degli immobili Iacp e gli sconti «bloccati» dalla quota erariale Immobili degli enti pubblici Le regole dell'Imu non prevedono più l'esenzione per gli immobili comunali. L'unica esenzione che sopravvive è riservata agli immobili pubblici impiegati esclusivamente per «fini istituzionali» all'interno del territorio dell'ente proprietario. In questo quadro, il Comune potrebbe vedersi costretto a pagare la quota statale dell'Imu, pari al 50 per cento del gettito calcolato con aliquota di base (7,6 per mille) sui propri immobili. Il riferimento al territorio dell'ente proprietario impone il versamento anche agli immobili situati fuori dai confini dell'ente (è per esempio il caso delle sedi romane delle Regioni) nelle bozze del decreto sulle liberalizzazioni, ma non è rimasta nel testo finale Società costruttrici Il decreto sulle liberalizzazioni prevede la possibilità che i Comuni abbattano fino al 3,8 per mille l'aliquota sugli immobili invenduti rimasti nel portafoglio delle imprese costruttrici. L'agevolazione è limitata ai primi tre anni successivi alla realizzazione dell'immobile. La quota statale dell'Imu, però, non tiene conto dell'eventuale detrazione, per cui la riduzione dell'aliquota si tradurrebbe per il Comune in una perdita totale del gettito (il 3,8 per mille finirebbe interamente allo Stato) Camere di commercio Rurali Tra le previsioni che non sono sopravvissute nel passaggio dalla disciplina a quella dell'Imu c'è anche l'esenzione per gli immobili posseduti dalle Camere di commercio La disciplina Imu ha "risolto" i nodi interpretativi sugli immobili rurali strumentali all'attività agricola, sancendo la loro imponibilità all'Imu con aliquota di riferimento al 7,6 per mille. Edilizia residenziale pubblica Immobili ecclesiastici Il premier ha dichiarato nei giorni È saltata l'esenzione per gli immobili di edilizia residenziale pubblica. L'ipotesi era spuntata però, non ne tiene conto: per i Comuni si tratterebbe quindi di rinunciare completamente al proprio gettito, e versare tutto ciò che rimane allo Stato. Una scelta difficile da praticare, in tempi di finanza locale col fiatone. In realtà, con i primi lavori sui bilanci locali è l'intero meccanismo della quota erariale a essere finito nel mirino dei Comuni: la fetta statale, che scatta sugli immobili diversi dalle abitazioni principali, è sempre pari alla metà del gettito prodotto dall'aliquota di base (7,6 per mille): in questo quadro offrire sconti ad alcune categorie, come gli immobili in affitto (soprattutto quelli a canone concordato) che incontrano un super-aumento con il passaggio dall'Ici all'Imu, significherebbe versare allo Stato il 60-80% del gettito prodotto in questi casi dall'imposta. Per evitare di veder di fatto dimezzato lo spazio per le scelte autonome sulle aliquote, i sindaci hanno proposto uno scambio audace: rinuncia al fondo di riequilibrio in cambio della possibilità di incassare tutta PImu. L'ipotesi è già arrivata sui tavoli tecnici di confronto fra Comuni e Governo, ma rappresenta un radicale cambio di rotta difficile da inserire in corsa in un decreto. gianni.travatipilsole24ore.com RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 33 di 62 scorsi che l'esame sul punto è «avanzato» press LinE Il Sole12 09/02/2012 La proposta delle Camere di commercio Crediti Pa, sì del Pdl all'appello delle pmi Barbara Fiammeri ROMA "drAg La mobilitazione delle pmi, guidata da Unioncamere e dalle Camere di commercio di Roma e Milano, contro la crisi di liquidità e culminata nell'appello pubblicato martedì su tre quotidiani, è stata raccolta dal Pdl. Angelino Alfano ha annunciato che nei prossimi giorni promuoverà «un'iniziativa di respiro europeo che dia voce e corpo ad un vero e proprio movimento delle pmi», non solo italiane. La principale richiesta è infatti l'introduzione del "Pmi supporting factor" per attenuare gli effetti di Basilea 3 e consentire l'attenuazione del credit crunch. Un obiettivo che coinvolge moltissime CONTRO IL CREDIT CRUNCH Alfano: iniziativa di respiro europeo per sostenere le piccole e medie imprese Augello: anche dalle banche sì al «supporting factor» imprese europee, soprattutto austriache, spagnole o della Germania del Sud dove la dimensione delle aziende è molto simile a quella italiana. «Siamo di fronte a una istanza proveniente dall'economia reale che è realistico ritenere si trasformi rapidamente in azione politica», commenta Andrea Augello, senatore del Pdl che assieme ad Alfano sta organizzando la sponda di rappresentanza parlamentare sia a Roma che a Strasburgo del nascente movimento delle pmi. «È un evento senza precedenti che peraltro trova concordi anche le banche, le più interessate all'introduzione del supporting factor», ha sottolineato Augello con evidente riferimento all'audizione al Senato del presidente dell'Abi Giuseppe Mussari che ha ribadito la necessità di rivedere i parametri di Basilea 3. Lunedì a Roma le Camere di commercio terranno una sorta dimanifestazione dove interverranno tutte le altre istituzioni camerali per chiedere al Governo di farsi portavoce delle loro istanze in Europa e di offrire segnali tangibili in Italia. Le imprese chiedono di poter scontare sul fronte fiscale almeno parte dei crediti maturati presso la Pubblica amministrazione. «Le Pmi hanno la percezione di essere considerate marginali rispetto alla crisi in atto, dove. l'attenzione dei governi ancora una volta resta concentrata sulle banche e sul versante puramente fmanziario», aggiunge l'esponente del Pdl che ha messo a punto i due emendamenti presentati dal partito di Silvio Berlusconi per alleggerire la crisi di liquidità. «I crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili - recita l'emendarnento -, maturati nei confronti delle Regioni, e degli enti locali, per somministrazione, forniture e appalti, possono essere compensati con le somme dovute ai medesimi per pagamento dei tributi di loro spettanza». Per accelerare i tempi (visto che è necessario un decreto attuativo del ministero dell'Economia) si propone «in via sperimentale» di consentire a Regioni e enti locali «con atti normativi propri» di disciplinare (sia pure d'intesa con Via XX Settembre) «le modalità con i quali i contribuenti possono effettuare la compensazione» crediti/tributi. Anche il secondo emendamento punta ad alleggerire la crisi di liquidità, agendo però sul fronte della cessione dei crediti. La difficoltà di rientrare tempestivamente da un credito anche nei confronti della Pa sta infatti provocando il fallimento di aziende altrimenti floride. Le banche sono restie ad acquistare i crediti perché in caso di fallimento dell'impresa non potrebbero opporre la cessione in sede di revocatoria fallimentare. La norma presentata da Augello prevede al contrario che è efficace e quindi opponibile la cessione del credito anche qualora l'imprenditore fallisca. 111111111.11T1' TORNA N MON. NN, RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 34 di 62 112111C41,11.1n11.91141i141 press LinE Il Sole12 09/02/2012 I costruttori. «Sul Cipe basta numeri gonfiati» Ance: nel decreto recuperare scuole e sterilizzazione Iva IMAGOCCONOMICA Giorgio Sa ntilli ROMA M« «Abbiamo applaudito al decreto legge sulle liberalizzazioni approvato dal Consiglio dei ministri per come ci è stato raccontato dal ministro Passera e dal viceministro Ciaccia. Poi scopriamo che, a valle del Consiglio dei ministri, il Tesoro e la Ragioneria hanno usato il solito strapotere di veto per eliminare le norme sull'Iva per l'invenduto e sul project financing nelle scuole. Credo sia ora di chiarire chi comanda, se il Consiglio dei ministri oppure qualche tecnico al ministero dell'Economia che sta esercitando poteri politici».Attacco durissimo del presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti, che si rimangia gli apprezzamenti fatti al decreto liberalizzazioni e al Governo e chiede al Parlamento che «la sterilizzazione dell'Iva per l'invenduto superiore a cinque anni e il project financing sulle scuole siano reinseriti in sede di conversione». Le dichiarazioni di Buzzetti sono a margine dell'audizione che ha tenuto alla commissione Industria del Senato, dove il presidente dei costruttori ha sottolineato altre misure positive che potrebbero essere migliorate: per esempio, quella che impone alle concessionarie autostradali di aumentare la quota di lavori da dare obbligatoriamente a gara dal 4o% al 50%. «Da un Governo così europeo in fatto di liberalizzazioni e apertura al mercato - dice Buzzetti - ci saremmo aspettati qualche grado di coraggio in più, magari facendo salire la quota da mettere in gara almeno al 60%». La polemica dei costruttori si estende anche al modo in cui si comunicano le cifre degli investimenti approvati dal Cipe. «Se ci si fosse limitati a dire che dall'arrivo del Governo sono stati sbloccati 8 miliardi di investimenti - dice Buzzetti - non potremmo far altro che concordare e plaudire a questo sforzo di chiarezza. Ma allora perché tornare a parlare di 6o miliardi di somme impegnate? Sono cifre che non aiutano nessuno, creano solo una Paolo Buzzetti, presidente Ance LE CRITICKE DlBuzzErn «Avevamo applaudito al Dl liberalizzazioni come uscito dal Consiglio dei ministri, poi il solito strapotere del Tesoro l'ha modificato» grande confusione». Alla base del malumore fortissimo dei costruttori c'è soprattutto la norma sull'Iva relativa agli immobili invenduti che era presente nel testo approvato dal Consiglio dei ministri ed è poi sparita. Nell'Ance ha prodotto una vera sollevazione, soprattutto in quelle Regioni come Lombardia e Veneto dove il problema è avvertito maggiormente. Non mancano le valutazioni fortemente positive per alcuni aspetti del decreto: le norme di limitazione dell'in house nei servizi pubblici locali, quelle sull'Autorità dei trasporti, l'ampio corredo di disposizioni destinate a favorire il project financing nelle costruzioni. «Preoccupazione», invece, per la norma che dispone il versamento presso le sezioni di tesoreria provinciale dello Stato di tutte le entrate delle regioni e degli enti locali. «A fronte del potenziale beneficio in termini di fabbisogno statale - ha detto Buzzetti alla commissione Industria - si segnala il rischio di un ulteriore rallentamento nel processo di pagamento da parte degli enti interessati dalla norma per lavori eseguiti». Pagina 15 :ni-Snam partita aperta NIPHODUZIONE RISERVAI A :I .1'. ATTUALITA' TORNA DI MODA NEL Pagina 35 di 62 press LinE II soler /,1 09/02/2012 Dna: allarme ndrangheta su Expo 2015 Roberto Galullo ROMA tanto la Direzione nazionale antimafia ncon si ra mai spinta. Neppure lo scorso armo, quando l'eco degli attentati agli uffici giudiziari e al Procuratore generale Salvatore Di Landro non si era ancora spenta. Quest'anno - nero su bianco - il sostituto procuratore Carlo Caponcello scrive che la `ndrangheta è «una presenza istituzionale strutturale della società calabrese». Lo fa nella relazione di fine 2011 che ieri è stata consegnata a Governo, Parlamento e Commissione parlamentare antimafia. Caponcello va oltre e afferma che «è interlocutore indefettibile di ogni potere politico ed amministrativo, partner necessario di ogni impresa nazionale o multinazionale che abbia ottenuto l'aggiudicazione di lavori pubblici sul territorio regionale». Se a tanto è giunta è perché la nuova generazione di `ndranghetisti, pur conservan- IL. CASO CALABRIA «I clan presenza istituzionale strutturale della società e interlocutore obbligato di ogni impresa che ottenga lavori pubblici nella Regione» do il formale rispetto per le arcaiche regole di affiliazione, oggi non solo interloquisce con le altre categorie sociali, ma mette a frutto le conoscenze informatiche, finanziarie e gli studi intrapresi. I rapporti intrattenuti con rappresentanti delle istituzioni, politici di alto rango, imprenditori di rilevanza nazionale - che la Direzione nazionale, guidata da Piero Grasso, bolla come «inquietanti» non sono solo il frutto esclusivo del clima di intimidazione e della forza delle cosche ma il risultato di una strategia chiarissima di espansione e di occupazione economico-territoria- le che, oramai, si svolge su un piano assolutamente paritario. I rapporti con le istituzioni e le imprese servono solo e unicamente per intercettare flussi di denaro pubblico, opportunità di profitti e, contestualmente, a innestare nel libero mercato un «mimetismo imprenditoriale» in grado di eludere le indagini patrimoniali e assicurare, nel tempo, stabilità economica alle attività. Questo fenomeno è ancor più evidente nel Nord dove la `ndrangheta opera in sinergia con imprese del posto o dietro il loro schermo. Esiste una nuova generazione di criminali calabresi che «si muovono a una velocità diversa rispetto alla tradizione dei giuramenti, dei riti e delle formule di affiliazione». Le due nature della `ndrangheta - quella militare, volta all'acquisizione di poteri di controllo territoriale e quella politica e imprenditrice che intesse rapporti con i politici, favorisce e agevola le cariche politiche o instaura rapporti economici con realtà imprenditoriali sul territorio per fagocitarle o inglobarle - al Nord convivono sempre meglio. Mutazioni genetiche che allarmano ancor di più in vista di Expo che nel 2015 sarà ospitata a Milano. E qui l'allarme è alzo zero. Il sostituto procuratore rio». Di fronte a ciò, la risposta dello Stato sembra lenta e affidata alla buona volontà dei singoli. Oltre alle gravi carenze della Dda, Brescia non ha un centro di Direzione investigativa antimafia e ha da poco il reparto anticriminalità della Gdf. La relazione della Dna, ricchissima, offre molti altri spunti: dal fatto che Cosa nostra è tornata a sparare in Sicilia alle mani delle mafie sul gioco d'azzardo, ma spazio è dedicato soprattutto al regime del 41 bis, il cosiddetto carcere duro per i boss, ritenuto «imprescindibile» e che «deve essere potenziato e mai attenuato», perché «sul fronte della lotta alla mafia si può solo avanzare e non arretrare». (grre., Irar= nazionale antimafia Alberto Cisterna scrive che «il timore che l'approssimarsi delle scadenze imposte dal Bureau di Expo 2015 possano imporre soluzioni accelerate e protocolli d'urgenza che potrebbe seriamente vanificare ogni possibilità di contrasto alle infiltrazioni criminali». In altre parole i ritardi rischiano di essere pagati ad altissimo prezzo. Ma costi salati la Lombardia rischia di pagarli anche se continuerà la cecità su quanto sta accadendo a Brescia, sempre di più «capitale di scorta». Il sostituto procuratore nazionale Pier Luigi Maria dell'Osso scrive che «il distretto di Brescia si presenta connotato da una più che cospicua articolazione e varietà di gravi fenomeni criminali, che ormai possono considerarsi espressione in qualche modo cronicizzata del territo- Pagina 36 di 62 http://robertogalullo. blog.ilsole24ore.com RIPROVAZIONE RISERVATA ANSA L'analisi dei magistrati La direzione nazionale antimafia guidata da Piero Grasso (foto) ha consegnato a Governo, Parlamento e Commissione parlamentare antimafia la relazione di fine 2011. Molti gli aspetti che emrgono dal documento: la situazione della Calabria, dove la 'ndranghera è onnipresente; l'allarme sulle infiltrazioni malavitose nei lavori per l'Expo milanese del 2015; la necessità di rafforzare i l 41 bis press LinE Il soler /,1 09/02/2012 Nell'emergenza neve la «fretta» delle Rsu Nell'Italia congelata dal vento siberiano c'è l'emergenza Rsu nel pubblico impiego. Ai più la cosa sarà sfuggita, ma non a sindacati e Aran: le liste per le Rappresentanze sindacali nel pubblico impiego andavano presentate entro ieri, ma in tante parti del Paese la neve ha fatto chiudere scuole ed enti pubblici. Che fare? Rimandare il tutto A tempi migliori? Nemmeno persogno. Dopo una trattativa l'agenzia ha partorito una mini-proroga, pari al numero dei giorni di chiusura passati da ciascun ente pubblico. La decisione ha creato più di un maldipancia soprattutto fra gli enti locali, perché nelle zone più colpite dal maltempo i Comuni hanno in genere lavorato il doppio (anziché chiudere, come a Roma); e anche quelli che hanno abbassato le serrande hanno in questi giorni, fra strade inagibili e popolazione da assistere, qualche grattacapo più spinoso rispetto alla presentazione delle liste. In un comparto dove i numeri della rappresentatività sono un problema sempre aperto, la mini-proroga a macchie rischia di complicare la situazione. Tanto più che, chiusa in tutta fretta la partita delle liste, non avranno troppo da fare. La contrattazione collettiva è congelata fino al 31 dicembre 2013, e con lei sono bloccate le retribuzioni individuali, mentre l'organizzazione degli uffici è stata sottratta alla concertazione dalla riforma Brunetta. Piantata la bandierina, insomma, sarà davvero inevitabile aspettare tempi migliori. G.Tr. RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 33 ati a titolo d'imposta 1,fumominisuo iMutno Pagina 37 di 62 t ore press LinE 09/02/2012 ItaliaOggi Passera apre alla moratoria per le pmi, niente da fare invece sui fondi degli enti locali Liberalizzazioni al match decisivo Pdl e Pd ai ferri corti sui farmaci DI ALESSANDRA RICCIARDI M odificare senza annullare. Le direttive di Pd e Pdl al senato sono le stesse: il decreto liberalizzazioni non va affossato. Ma resistere al pressing delle singole istanze e non far saltare il banco non è facile. E anche il governo è consapevole che, per andare avanti, su molti punti dovrà cedere. Pdl e Pd stanno proseguendo non solo nelle audizioni ufficiali in commissione industria, ma anche negli incontri di partito. Il ministro della giustizia, Paola Severino, intanto riceverà oggi i rappresentanti dell'avvocatura sul piede di guerra. Tutti insomma si preparano per la fase decisiva del passaggio parlamentare del decreto liberalizzazioni, ovvero il match sugli emendamenti che vanno depositati entro domani.Finora i due relatori del provvedimento, Simona Vicari (Pdl) e Filippo Bubbico (Pd), sembrano non avere posizioni troppo distanti: su ordini professionali, per esempio, si profilano interventi analoghi, con la riduzione del periodo di tirocinio durante l'università e l'abolizione del preventivo per gli avvocati. Sulle dssicurazioni, si prevede un'accelerata sugli agenti plurimandatari. Il faccia a faccia più ostico si è registrato sui farmaci di fascia C, che il Pd punta a riportare nella distribuzione delle parafarmacie. Un cavallo di battaglia, questo, delle lenzuolate di Pierluigi Bersani a cui i democratici non sono disposti a rinunciare e su cui c'è il no netto dei pidiellini. Ieri il ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, ha fatto alcune aperture. Ma anche chiusure. Ha dato la disponibilità a ripristinare per esempio la moratoria per i prestiti delle piccole e medie imprese: se ne parlerà al tavolo con l'Abi, che non è in linea di principio contraria. Si tratta di sospendere il pagamento degli interessi sui crediti accordati, come già fatto in passato. Denaro fresco per le aziende in difficoltà, una misura che sarebbe ben vista anche dalla Lega Nord. Novità poi sono attese sui debiti delle amministrazioni pubbliche verso le imprese, per i quali, ha spiegato Bubbico, «occorre Pagina 38 di 62 mettere a punto degli strumenti idonei», visto che al momento molte risorse giacenti non sono utilizzabili per i vincoli del patto di stabilità. Si punterebbe allora alla «certificazione» degli stessi debiti che non sarebbero così più inesigibili e potrebbero essere trattati sui mercati secondari. Niente da fare invece per i fondi degli enti locali che il decreto liberalizzazioni trasferisce alla Tesoreria unica. Il pacchetto vale circa 9 miliardi di euro di liquidità. I costruttori dell'Ance hanno evidenziato che, con la mancanza di disponibilità diretta dei fondi, c'è il rischio che si allunghino ulteriormente i tempi di pagamento da parte delle amministrazione. Ma Passera ha fatto capire che non ci sono molti margini di manovra: il trasferimento dei fondi è necessario per alleggerire la morsa del fabbisogno dello stato. Una misura emergenziale, quella della Tesoreria unica, messa a punto dal ministro Piero Giarda, che produce un effetto positivo sull'emissione di titoli di debito pubblico per un risparmio stimato in 320 milioni di euro per il 2012, in 150 milioni per il 2013 e in 150 milioni per il 2014. E il governo non è nelle condizioni di rinunciarvi. Intanto il Professional day, organizzato da ItaliaOggi per il prossimo primo marzo, si annuncia molto caldo: sono attesi a Roma 27 fra ordini e collegi di 106 province, in rappresentanza di migliaia di professionisti che dicono no alle attuali liberalizzazioni. ©Riproduzione riservata— www.modenaqui.it 1 curo ella MONTECC i& ato Anno 4 - Numero 33 Giovedì 9 febbraio 2012 IN I2 PA Ucciso a fucilate: altra lettera anonima E IDEE Il Comune non paga, si pensa alla class-action CROMI. HE Newshne az--) UsZ,L t0,90 178 17780 Bretella, sono otto i concorrenti FINALE EMILIA ECONOMIA «Bertolini? Il gesto di una donna disperata» Anche Filippo Berselli scarica la coordinatrice Pdl dopo le offese agli elettori con origini meridionali 171580 17680 12550 Per Topolino (rime:arale di sorris' I profili della Will Disncy sol o aumm iati del Ili nel primo trimestr dell'anno fiscale i e cors , zie al business deiparchi ffm e alla produzione televisivi, i AI di dicembre scorso. Laaien a calitorniana ha regisirato un utile ) trimestrale di 1.46 miliardi di dol- i lar i (80 centesimi per ,monel, spetto agli 1,3 miliardi di dollari ((8 centesimi per azione) del o desso periodo ddranno precedei, te.. e ricavi per 10,8 Iniliardi. Il d to dell'utile va oche al di là del aspettative degli analisti di liVi Il Street. m La Sace fa scuola in Russia La Sace, campione nazionale T Frano per l'asMcurazione del eredito ll'esportazione, ha ottenuto un contraitt di advisory per la creazione e l'avvio delle attività di Enciar, ovvero l'on.lgo russo. Nel concreto, a Exiar saranno fon - i sere o d consulenza e un pro gramma di formazione tecnica im i cc t aro su prodotti. processi go stione e valutadone dei rischi. Creata a ottobre 2011. _badar e interamente controllata dalla Veb, la Banca di sviluppo russa. MODENA - «Una dichiarazione pietosa, che non mefite ebbe nemmeno commenti. Isabella Bertolini beMssimo di perdere acarica al pia congresso del Pdl e parla di 'reati' per coprire qu sta certezza. Si tratm di un gesto Etto da una don. disperi.» Non usa mezze parole il oordinatore regionale del Pdl, Filippo Berselli (nella foro), per definire l'uscita dei giorni scorsi di Isabella Bertolini. La coordMatrice uscente. inNtti. alla Mgara del com.-esso del Popolo della Libertà che dovrà eleggere la Unattacco volgare = tro intero partiP ropria guida a livello provinciale e nel qua. - Msiste Br11 riDstre le la Stessa e ditta per selli - della quale par ito ttnfafto hir Bertolini doperdente a causa del rapai clinfirrbbr pesaMe cadco di fivrebbe chiedere chiedere sonori SC11588. «In ogni he che la investono da ternpo,1 padato caso - continua di 'ffregoMrità nel tesBerselli - Isabelsera mento' del partito, accomunan- la Ben olMi C una figura che uscirà do di fatto le orlatisi di a cuni iscrit di scenm clamorosamente sconfitta ti, .ti nel sud Italia, ad porto le- appena gli elettori avranno la possigami con la malavita I lazioni pe- blità di espfinere il loro voto. LI resanti rilasciate con legg re= dalla sto sono chiacchiere... offese che riBertoliiii che, senza sport-Mare nul- guardar. tutti i meridionali che Mla e senza indicare alcun iferiniento vono a Modena eche arrivano a tocper le sue parole. ha fini o con lof care perfino lo stesso Angelino Alfa fendere man paffe lettorato e no a cui la Beffol. Mce di essersi ri degli attivisti del partito che si sono volta alludendo ad una mmcata risentti ingiustificatamen e denigra- sposta. Fatti gravissimi. Ripeto, geti, «Si tratta di un mtac o volgare, sti di una donna disperata». off sm. 5 di un'opera M denMnizione del no- MODENA • NeMea da una set timana e altra neve é prevista po il week end, ma anche per oggi è conferinaro il blocco del traili., Lo ha deciso Pastestormo all'ambiente del Comune M Modena ran base alle previsioni fornite dall'Arpa, che non indicano previsioni nevose per oggi e che stimano un inimlaamento dei livelli di PM 10». Gli turo I. tiro 2 e Euro 3 privi di filtri dovranno restare a casa anche a Carpi. Ieri trasgressori sono previste scumioni dai 155 ai 622 miro. 8170:87,101,78 8 Svuotacarceri, il governo pone la fiducia sul decreto Ma alla Camera è bagarre: la Lega grida allo scandalo e anche l'Idv voterà contro Il governo ha posto la fiducia alla fitta del Parlamento e il governo dei C Idecreto legge elle preve- tecnici diniostra ancora una volta di de misure per ridurre il sovraffoll, non dspettare la volo nta popolare istituti di pena, ileosici- sia in aula che nelletelevisionim detto svuotaeareeri. L'animmio dm «Dal suo punto di vista politico, to aula dal ministro dei rapporti comprendo le ragioni della Legm, con il Parlamento Piero Gimda c ma porre la fiducia «erauna necessistato rumorosamente contestato dai deputati della Lega, fortemente TROPPI liTRENDANIENTI contraria al provvedimento. Dai I Severino spiega: banchi del C si a. alzato il co«Di fronte alte 600 modifiche ro «vergogna vergomma contro la deìla Legae.Rinptrapipnlimpo decisione dell'esecutivo: «L'ennesinon ho vistoalternative» ma fiducia posta da un governo tec nico che ha esautorato il Parlamento. L'ennesima fid11,111 e pensa re che ta fila quale non credo ci si potesse prima si midava subito allo scandì, sottrarre> , ha sottolMeato dal canto lor, Ha commentato il capogruppo suo il miMstro della Giustida, Par della Lega Camera, Paolo Dozzo: le Severino, lasciando l'Aula della «Noi- ha ribadito ricordando la pm Camera: «I tenni. scadevano il 20 sizione dO Carroccio - siamo netta- Ila ricordato il Guardasigilli- promente contrari. Noi siamo per la bienni e dunque esclusivamente lemato ai terapia e i presupposti «M ne ertezm della penar. A fargli eco il in residente dei de- cessi'. e di urgenza c'erano tutti». purad leghisti, Maurizio Fugatti, Dunque, «se c'era una materia sulla che definisce «vergognosa» le ridi.- quale si poteva e si doveva ricorrere sci M fiducia posta dal governo: allostomento del decreto legge, era «Questo voto - attacca - C 111111 scon- senz'altro questa», ha detto il mini stro ricordando l'impellente «erner- non credo ci fossero alternative». genza carceri>. Ma di fronte «M 600 Severino ha poi voluto ribadire con emendamenti della Lega e alla di forza: e che nessun delinquente pe ciarata attività di ostruzionismo ricoloso sani lasciato libero di cam minare sulle strade italiane. 11 pro, vedimento contempera le esigenze di difesa sociale con quelle dì Mien tamento della situazione delle carceri sovraffollate. Se un magistrato riterM socialmente pericolo, una persona ne prevederli la detenzione 111 carcere». A stretto giro la replica del Carroccio: rrAl contrariod quanto afferma il miMstro Severino, quello sulla fiducia è un voto politico e non de terminato dalla contingenza dei tempi, visto che il decreto svuotacarceri scade il 20 febbraio. La veritir sottolinea Nicola Monelli, capofiru ppo della Lega Nord in corrnMsdo ne Giustizia alla Camera- a. elle il gover oe debole e aveva seriamente paura di andare sotto sugli emendamenti opportuni e legittimi presentati dalla Lega, cosi some sono stati battuti sulla responsabili'. civi le dei magistrati. E ormai chiaro che fiesecmivo dei professori non si fida più della propria maggior.7, ha concluso l'esponente del Carroccio. Grecia: trattative al capolinea. E Juncker convoca 1'Eurogruppo ín attesa di 00111111110,1010111 uffici, vi sostegni. Diate In di ieri il preti da Atene. dove le trattative °o- mier Luci. Papademos ha ricevi, me al solito si dilungano, trovano to i leader dei tre partiti politici ritrovi appigli le spenume su un am che sostengono il suo governo di cori o M Grecia su Aove misure salvezza nazionale George Papandi austerità, che dovrebbero con- dreou, rea p a capo dO sosentire al paese d erccedere ad un cialisti, Selmar as, che guinrrovo programma di aiuti ed evi- d i conservatori e George Kari,tare così uno scenario di bancarot- zaferis, della destra greca, serio ta. 11 prendente dell'Eurogruppo chiamati ad appoggiare una nuoJean-Claude Juncker ha Mfatti co- seffe di dure misure di austeri., me atteso convocato per oggi una che Unione europea e Fondo moriunione straordinaria dei ministri taro internazionale pretendono delle Finanze dell'area oro, dedi- per elargire al paese nuovi aiuti. cala proprio alla Grecia. Un se- Senza questi fondila Grecia si trognale che potrebbe riflettere un a - verebbe rapidamente impossibilicordo ormai quasi finalizzato ad lata a garantire i suoi pagamenti, Atene, perché senza questo passo i mentre i120 n'amo giungono a scapartner dell'area valutaria non danza anche titoli di Statolimii procederebbero a incontri su nuo- per 14,5 md di curo. Le corampar- tite ottavid austerità di bilimMo e riforme sono rinpopolari e sono stati oggetto di serra[ e trattative in parallelo del governo con la TroAa dei tecniff d Lle, Bce e Erni, con aggiuskunenti fino alle ultime fasi. Soondo indiscrezioni circolate nel pomeriggio, l'ultima versione prevederebbe taMio del 22. ai salari minimi, con cui la mensilita scenderebbe a 586 loro lordi, un taglio d. 15. sulle pensioni integrative e la soppressione di 15.000 posti di lavoro nel setto re pubblico. Se vi sarà appoggio dei 3 partiti si potrà procedere con una procedura di approvazione di urgenza dO Parlaniento dove sulla carta questa eterogenea maggioranza dispone di 255 voti m 300. Via Bellaria, 05 (Nuova Estense)Vaciglio (M0) Tel. Officina 059 460110 - Tel Re \Usicni 059 461663 - www.autofficinaterrari.it 9 MECOMICA e DIAGNOSI ELETTRONICA ELI 1 (RAU 1 0 C:TRUE/MORI e REVIS2111 AUTO E MOTO SPECIALE TAGLIANDI SCONTO 10 % Pagina 39 di 62 Airbus A380: controlli sulle ali, pericolo di fratture L'Agli.. europea per la ffeu rezzo aerea (Essa) ha chiesto rspezrom sei tutta eli A389per verificare la presenza. d microfiratture su. ah. dopo scoperta di tale fenomeno su un jet della (Jannis Ansi ays I controllc riguarderà tutti i 68 .rie a ii;idninaili fiTasa gdv'etvli oidi nato fipeziorn nati 20 memplar del su per-inmbo con oltre 1300 meli dr volo alla luce della seo perla di due tipi di crepe sulle staffe laterali Secondo Aibus si ■ taTt.teteld etfidf Pr'or ' :ezt'nU rodrde ' ' d fabbncanone per 1 guair sa rebbe gra stata trovata una solu mode Madnodo sr nproposto , dopo la &ormone fili trust rada na Qamlis dr aver niesso a tea u de stiri A380 per via. della. presenzodi 36 inmroffatture sul e alt di tip o Mverso da quelle gra indrviduate emerse dopo una forte turbolenza incontrata dal vellvolo a gennaio durante un volo da Londra a Sydney. L a.rili,ircigert aavunacaopTìre, tipo, rai 14, ii cmffrollo oh.curezza. Alii ORILLAIA I CENTRO REVISIONA IN SEDE I Il partito si ribella: «Lei ha distrutto il centrodestra» Su TvQui tanti esponenti della vecchia Forza Italia in appoggio ai `giovanardiani' c, ,m:•à‹hre Pelì ,,,se malavita, penso sia un fatto che a livello nazionale andrebbe denunciato. Mi auguro che questa uscita arrivi ai dirigenti nazionali del Pdl, un'offesa per tante persone, iscritte, che vogliono cambiare questo movimento. Parole che gridano vendetta: dobbiamo mettere sul tavolo le responsablità di una coordinatrice che ha distrutto il nostro movimento». «Questo congresso sarà il primo vero congresso liberale, dove finalmente ci sarà una discussione aperta, cosa che appositamente Isabella Bertolini ha sempre voluto evitare in questi anni - conclude Paletti -. Lei si è circondata di pochi amici, fidati, e il resto è stato accantonato. Ma adesso è il momento di cambiare». sentita in dovere di fare un'accusa come quella che ha fatto l'unica ragione che posso cercare di capire è che la Bertolini abbia perso lucidità a causa del momento». Cambiare, come? Qual'è l'idea di nuovo partito che i sostenitori della lista che vede candidato coordinatore Enrico Aimi sostengono? Le idee chiare sembra averle Maurizio Poletti , che a Finale Emilia sta sostenendo una battaglia durissima contro lo strapotere del Pd: «La Bertolini vuole incendiare questo processo. Noi lo incendieremo con le idee e le proposte. Io credo che con la candidatura di Aimi noi presentiamo un'idea alternativa alla gestione del partito e alle proposte che bisogna fare sul territorio. Per governare questo territorio molto difficile dobbiamo cambiare il modo di fare opposizione. Non possiamo piu di andare avanti con un'opposizione a colpi di comunicati stampa». «E' ora che cominci ad esistere un momento di confronto nel partito. All'inizio i presupposti erano diversi. Non è vero che la gente sia stanca di politica: la gente è stanca di non politica. Stanca di non avere punti di riferimetno a livello locale. C'è un assenza totale di politica sul territorio. Abbiamo perso tanto tempo...» aggiunge il sindaco di Polinago Armando Cabri. E. a concludere la trasmissione l'intervento del consigliere Pdl di San Prospero Flavio Morani: «Mi sento offeso e chiedo alla Bertolini le sue scuse. Ho ricevuto diverse telefonate di questi 600 iscritti, tutti indignati dalle parole della coordinatrice, iscritti che stanno pensando se stracciare o no la tessera. C'è una percentuale altissima di cittadini del Pdl del centro-sud. Può esssere questa percentuale del 10% sospetta? Se l'onorevole si è capegruppe d< à.13;91120 St.::.5.5rte.:3 hAetti, ■:933A03' Pd: 1, h3air Pagina 5 MODENA 1.1i21 E Mmirincarala dose«I e par , Un'iarcetbilofesatuole Adogi) Pagina 40 di 62 per Airrà MEM MEM MEM MEM MEM 2222222REE Sassuolo Il Comune fa shopping, presa l'area ex Saces Rilevato il maxi comparto in via Pacis per 2,4 milioni di euro La mano del Comune si allunga ancora una volta sul distretto ceramico. L'Amministrazione ha infatti da poco acquisito il comparto denominato Ex Saces-Ragno 2 in via Regina Pacis. Si tratta di un lotto di oltre 18mila mq dal valore L'OPERAZIONE D'otto 11 estende per oltre 8tni la mq ed è stato rilevato dall'amministrazione come liquidazione di oneri urbanistici di oltre 2.400.000 euro rilevato per l'estinzione di oneri urbanistici di pari ammontare. Lo ha deciso la giunta comunale con una delibera approvata lo scorso 17 gennaio. La pratica non è del tutto nuova e serve per dare una boccata d'ossigeno alle imprese. In questo modo le aziende cedono terreni o fabbricati (comunque valori immobili) per pagare i propri oneri nei confronti del Comune senza intaccare così le liquidità in cassa. Un modo insomma per darsi una mano a vicenda. In particolare l'area Ex Saces-Ra- .3 A es,- Yk, t ss ìk.kú .Pads gno 2, che si trova tra via Regina Pacis e via Casiglie strada bassa, era di proprietà di Marazzi Group s.p.a e della Ferro Italia s.r.l. Si tratta di un bel lotto di terra che comprende opere di urbanizzazione primaria (parcheggi, zona pedonale e aiuole) dal valore di oltre 380mila curo. Il valore dei terreni è stato stimato in 111,60 euro a metro quadrato. Quest'area ora resterà al momento nelle mani del A .............. Comune che potrà quindi decidere di realizzarci delle opere oppure cederla a sua volta a terzi incassando così l'eventuale liquidità. In tempi di vacche magre si tratta comunque di un'importante operazione per il Comune di Sassuolo che a pochi giorni dalla presenta. zione del bilancio preventivo 2012 conferma di voler puntare sullo sviluppo urbanistico. Nel 2011 gli incassi sul fronte degli oneri urbanistici hanno registrato un incremento del 68% rispetto alle previsioni di bilancio. Con una plus valenza che in termini economici si è tramutata in oltre 500mila euro. Numeri che aiutano soprattutto in questo momento in cui la giunta cerca di far fronte ai quasi 3 milioni di ammanchi nel bilancio. Ma non è tutto perché la città continua a crescere e le aziende investono nonostante la crisi. Un bel segnale arriva, infatti, in ambito produttivo. Quattro grandi gruppi sassolesi hanno presentato richiesta di ampliamento o ristrutturazione dei loro insediamenti sono: Kerakoll, Marazzi, Marca Corona e Porcellanosa. Insomma ancora una volta il 'sistema Sassuolo' si aiuta a vicenda per far fronte alla crisi. ppp Pagina 9 Il Comune fa shopping, presa l'area ex Saces Vignola, la Caporetto del grande piano neve Pagina 41 di 62 Pericolo ghiaccioli su balconi e cavalcavia: c'è l'obbligo di rimozione In attesa della prevista nuova fase di maltempo in arrivo da domani, proseguono tutte le attività di controllo e ripristino delle arterie stradali messe in atto dall'Amministrazione per fronteggiare l'eccezionale situazione meteorologica. In particolare il comando dei vigili urbani segnala la necessità di prestare attenzione ai candelotti di ghiaccio sporgenti che si sono formati in questi giorni da gronde, balconi o scoli delle abitazioni. Un vero e proprio pericolo per i pedoni o per i mezzi di circolazione. Tanto che il 'Regolamento Comunale di Polizia Urbana" prevede all'art. 14, comma 2 (Sgombero Neve) che «i proprietari, gli amministratori o i conduttori di ogni edificio privato, devono anche tempestivamente rimuovere i ghiaccioli formatisi sulle gronde, sui balconi o terrazzi e i blocchi di neve o di ghiaccio sporgenti oltre il filo delle gronde o da balconi, terrazzi che possano rappresentare pericolo per l'incolumità dei passanti». Viene inoltre richiesto di liberare dalla neve rami di piante che dalla proprietà privata si sporgono sul suolo pubblico segnalando tempestivamente qualsiasi pericolo con transennamenti. Per tutti vale sempre l'obbligo di «sgomberare dalla neve e dal ghiaccio i tratti di marciapiede ed i passaggi pedonali prospicienti gli edifici e i negozi nonché i parcheggi di pertinenza ad uso pubblico, o provvedere con idoneo materiale ad eliminare il pericolo». Intanto a seguito della situazione di emergenza legata alle abbondanti nevicate e all'allerta meteo di questi giorni, sono diversi gli in- contri pubblici e gli eventi rinviati, annullati o modificati negli orari di apertura. E' sta infatti rinviata a marzo la quarta serata di sensibilizzazione all'accoglienza, programmata per il 9 febbraio 2012 presso Casa Corsini di Fiorano, con il Dr. Marco Chistolini, responsabile scientifico del Centro Aiuti all'Infanzia. Slitta a lunedì 5 marzo, alle 20,45, alla sala Biasin, l'appuntamento, fissato per martedì 7 febbraio, con la conferenza dello storico dell'arte Luca Silingardi, dedicato alla conoscenza del Castello di Sassuolo. Rinviato a domenica 15 aprile, alle ore 16,30, lo spettacolo teatrale per ragazzi dal titolo Il gran teatro di Mangiafuoco, previsto inizialmente lo scorso 5 febbraio al Carani. Pagina 9 Il Comune fa shopping, pro,sa l'area ex Saces RflevlitoamnimommaPmsper2Amiliemdieum Vignola, la Caporetto del grande piano neve Pagina 42 di 62 Corso gratuito per giovani aspiranti videomaker Un corso gratuito per aspiranti video maker. E' l'ultima iniziativa del Comune rivolta ai giovani sassolesi. C'è ancora tempo per iscriversi al corso di ripresa e montaggio audio e video, gratuito per tutti i giovani residenti a Sassuolo, organizzato da. Sassuolo Giovani con il finanziamento del Comune di Sassuolo. Si tratta di un percorso completo di formazione di base per la realizzazione di video digitali attraverso l'utilizzo dei programmi principali Avid, Premiere, IMove e Windows Movie Maker e condotto da tecnici professionisti del settore. no alla Casa nel Parco, all'interno del Parco Ducale. «Dopo il successo riscosso dal la- LA NOCETTI «Con questa iniziativa abbiamo voluto proporre un'altra opportunità per tutti i ragazzi» Il corso è strutturato in 12 lezioni da 3 ore, tutti i lunedì sera dalle ore 20,30 alle ore 23,30, a partire dal 27 febbraio, e che si svolgeran- boratorio ceramico che si stà tenendo settimanalmente presso i laboratori del Don Magnani e che si concluderà il prossimo mese di settembre, abbiamo voluto proporre un altro corso di alto livello, che spero possa riscuotere un buon successo di partecipazione da parte dei giovani del nostro territorio. Un'altra importante attività ed opportunità offerta dall'Amministrazione ai giovani e che fa parte di un ricco programma di iniziative e di laboratori creativi che proporremo nel corso dell'anno. Con questi laboratori creativi vogliamo offrire ai ragazzi servizi utili per impiegare il loro tempo libero e per approfondire e cimentarsi, sulla base degli interessi personali, in diversi settori dell'arte e della creatività». Le iscrizioni sono aperte dal 23 gennaio. Pagina 9 Il Comune fa shopping, prosa l'area ex Saeex 211e,to fina, C017,11,1 Lnma curo ignola, la Caporetto del grande piano nere Pagina 43 di 62 Sassuolo, clima rovente in Puglia A Bari è caos per il calcio-scommesse Se a Modena è allerta maltempo, a Bari la bufera è già arrivata, ma di tutt'altra natura. Mentre i neroverdi continuano gli allenamenti in vista della gara di domenica a pranzo contro i pugliesi ieri la società barese ha deciso di reagire all'inchiesta su calcio scommesse denunciando i propri giocatori. I ragazzi di mister Pea ieri hanno avuto un giorno di libertà in quanto la partita è stata posticipata di un giorno. I neroverdi torneranno comunque ad allenarsi questa mattina sempre sul campo sintetico dello Stadio "A. Bianco" di Gallipoli. Il clima che troveranno al San Nicola sarà comunque infuocato. Nella giornata di ieri il Bari ha convocato una conferenza stampa per presentare ufficialmente il nuovo amministratore unico Franco Vinella e per far il punto sul calcioscomesse. Ma a tener banco in maniera incessante è il caos scommesse. Il direttore generale Claudio Garzelli, ha spiegato come intende agire la società per tutelarsi nelle sedi opportune: «Siamo parte lesa, anche se la vicenda è ancora lontana dall'essere definita. E' una faccenda molto triste che arreca solo danni all'immagine di questa società,in quanto quello che avrebbero fatto i nostri ex tesserati è stato a danno del Bari, non a favore.La nostra società non è mai stata citata in maniera diretta. In virtù di questo è stata depositata una denuncia per truffa contro chi avrebbe falsato le gare del campionato scorso.L'abbiamo fatto per tutelare la società e i nostri tifosi». Il Sassuolo intanto, che pure aveva vissuto una situazione analoga la scorsa estate per il coinvolgimento di Quadrini, non può che osservare il tutto con un certo distacco. La squadra di Torrente fa- ♦ ;•eì per rà comunque la sua partita, anche se forse stordita da tutta questa vicenda. Il Bari infatti rischia una pesante penalizzazione che potrebbe compromettere il loro stesso campionato. Pagina 10 Pochi posti per noi disabili in Coppa« Una tiro. modenese sem e Pagina 44 di 62 lettera ,ga Bretella, in otto si contendono la realizzazione L'Anas ha invitato i concorrenti selezionati a fare l'offerta finale Il rush finale è partito. Quello che dovrà rivelare entro l'estate il nome del concorrente che si aggiudicherà la costruzione della tanto attesa e rimandata bretella Campogalliano-Sassuolo. Di ieri un comunicato in cui l'Anas ha confermato la spedizione della lettera d'invito agli otto concorrenti prequalificati per l'affidamento in project financing della concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento autostradale da LE C. ANDIDATURE Dovranno pervenire entro il prossimo 24 aprile con il criterio della proposta economica più vantaggiosa concorrenti invitati dall'Anas per aggiudicarsi la Bretella non dovrebbe mancare Autobrennero. Un concorrente in parte modenese, dato che tra i suoi soci c'è la Provincia guidata da Emilio i i i fo Sabatt'n 15 km. Otto soggetti di cui ancora non è possibile conoscere il nome ma tra cui si può già azzardare la presenza di Autobrennero spa. La società aveva già ufficializzato la sua candidatura alla pubblicazione del bando pubblico nel lontano dicembre 2010. Come noto, però, la gara d'appalto fu sospesa all' inizio dell'anno scorso per la mancata pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera con cui il Cipe stanziò, nell'estate 2010, i 234 milioni di euro di contributo pubblico sul costo dell'opera stimato in oltre 506 milioni di euro. Ma finalmente, al termine di un percorso davvero tor- §)az; (IrÚ5 ■Cgz; tuo so, la pubblicazione ( dello parsa in Gazzetta Ufficiale un mestanziamento del Cipe sbloccato se fa. E dopo la fase pubblica del nuovamente l'estate scorsa) è com- bando, che ha permesso libera- mente ai concorrenti di candidarsi. ora l'Anas ha ristretto il cerchio sui più meritevoli e affidabili economicamente. Sono otto, quindi, i concorrenti che si giocheranno l'affidamento della bretella Campogalliano-Sassuolo e che dovranno far pervenire un'offerta all'Anas entro il prossimo 24 aprile. «Come già avvenuto per il collegamento al porto di Ancona e per la Ragusa-Catania - ha dichiarato ieri l'amministratore unico di Anas, Pietro Ciucci - abbiamo immediatamente attivato le procedure di invio degli inviti ai concorrenti prequalificati a seguito della pubblicazione della delibera del Cipe». E' lo stesso Ciucci a spiegare i prossimi passi dell'iter di selezione: «L'opera sarà realizzata in project fin ancing e si avvia alla fase conclusiva di gara, che dopo il 24 aprile porterà all'individuazione del concessionario per un investimento di oltre 500 milioni di euro». L'aggiudicazione di gara, così come confermato dall'Anas, avverrà col criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Non resta che aspettare. Sperando che questa sia davvero la volta buona. ■ Vincenzo Malara Un progetto sognato per oltre trent'anni Fino all'ultimo sospirato ok del Cipe Sv; p. ...t1 ZAtre tre:: ú-o Era fine 2009 quando il Tar e il Consiglio di Stato deliberarono la necessità di una gara aperta con project financing per la Bretella. Un progetto che affonda le sue radici alla fine degli anni Settanta ma che per decenni non ha visto un vero impegno propositivo delle forze poliche locali. Fino al 2001, quando l'opera compare finalmente nel Programma delle Infrastrutture Strategiche redatto dal Cipe. E' l'Autobrennero a chiedere la concessione per la costruzione ma, nel 2004, l'allora ministro Lunardi esclude la società e assegna il progetto all'Anas. A marzo 2008, per la prima volta la bretella esiste nei conti dello Stato, e arriva la tanto sospirata approvazione del Cipe (ne seguiranno altre due fino all'ultima dell'estate scorsa), di 234,6 milioni per il primo stralcio, su un costo totale stimato a 506 milioni. Tra il 2004 e il 2009, nel frattempo, si risolvono i contenziosi della parmense Pizzarotti e del consorzio guidatoda Coopsette, legati a presunti cambiamenti di parametri da parte dell'Anas. Il 3 dicembre 2010 l'Anas pubblica il bando di gara pubblico che però viene sospeso l'anno scorso per la mancanza della pubblicazione della delibera del Cipe in Gazzetta Ufficiale. Di un mese fa, finalmente, l'attesa la comparsa sull definitivo al co Pagina 12 Bretella, in otto si contendono la realizzagion L 111,111ml, Pagina 45 di 62 cuncorreur,e1,1onan a fare rotier. final press LITE SASS 08/02/2012 Congresso provinciale P131_ Modena, Severi (PDL): "il partito si esprima sulla segnalazione del Coordinatore provinciale On«Bertofini" del DS febbraio 2012 :gt 17:45 in Modena,Politica,tiassuolo Come candidato coordinatore della lista La forza per la Libertà al Conaresso provinciale del Popolo della Libertà ; nel rispetto e nell'affermazione dei valori etici e morali da sempre alla base e riferimento dell'azione politica che ho condotto come diriaente di Forza Italia prima e come esponente del PDL ora, e a tutela del principio di trasparenza e onorabilità che è doveroso aarantire ai nostri iscritti e ai nostri elettori ; aspetto che la dirigenza nazionale del partito si esprima in merito alle seanalazioni avanzate dal Coordinatore provinciale ; Onorevole Isabella Bertolini. Le questioni poste sul tappeto sono tali da non potere essere sottovalutate. Garantire trasparenza aali iscritti e ali elettori è per me una questione prioritaria e fondamentale. Noi siamo interessati a contribuire alla crescita di partito di aoverno forte, sano, e onesto, fatto di persone credibili ; che operi per dare potere alla aente e non per ricevere potere dalla aente. Pagina 46 di 62 press LITE SASS 08/02/2012 Sassuolo: Corso gratuito di ripresa e montaggio video. Iscrizioni ancora aperte del 08 febbraio 2012 15:13 in Sassuolo C'è ancora tempo per iscriversi al corso di ripresa e montacelo audio e video ; aratuito per tutti i aiovani residenti a Sassuolo ; organizzato da Sassuolo Giovani con il -inanziamento del Comune di Sassuolo. Si tratta di un percorso completo di formazione di base per la - ealizzazione di video digitali attraverso l'utilizzo dei proarammi principali .Avid a Premiere ; IMove e !;!'indows Movie Maker e condotto da tecnici professionisti del settore. Il corso è strutturato in 12 lezioni da 3 ore, tutti i lunedì sera dalle ore 20„30 alle ore 23 ; 30, a partire dal 27 febbraio, e che si svolgeranno alla Casa nel Parco ; all'interno del Parco Ducale. "Dopo il successo riscosso dal laboratorio ceramico che si sta tenendo settimanalmente presso i laboratori del Don Maanani e che si concluderà il prossimo mese di settembre, abbiamo voluto proporre un altro corso di alto livello, che spero possa riscuotere un buon successo di partecipazione da parte dei aiovani del nostro territorio. Un'altra importante attività ed opportunità offerta dall'Amministrazione ai aiovani e che fa parte di un ricco proaramma di iniziative e di laboratori creativi che proporremo nel corso dell'anno. Con questi laboratori creativi vogliamo offrire ai raaazzi servizi utili per impleaare il loro tempo libero e per approfondire e cimentarsi ; sulla base deali interessi personali ; in diversi settori dell'arte e della creatività" Le iscrizioni, da inoltrare via mail all'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Sassuolo ([email protected]) D via fal al numero 0535/1844904 ; sono aperte dal 23 a ennaie. Per informazioni scrivere a bonialmertogme.com o chiamare il numero Urp 0536/1844801 Pagina 47 di 62 press LITE SASS 08/02/2012 Caldo, Bari-Sassuolo: info prevendite del 08 febbraio 2012 @, 14:29 in Sassuolo.Sport r:!;;, ip!!o ptr ytt:trt cri-!_a piace. a tuc, In merito all'incontro di calcio Eari-Sassuolo ; ventisettesima aiornata del Campionato Nazionale Serie bwin ; in proaramma Domenica 12 Febbraio alle ore 12 ; 30 allo Stadio "San Nicola' di Bari ; il Sassuolo Calcio informa che, l'acquisto dei taaliandi per il Settore Ospiti sarà possibile esclusivamente in prevendita fino alle ore 19 ; 00 del aiorno precedente La aara ; solo per i possessori di Tessera del Tifoso presso i seauenti punti vendita: Tabaccheria Ansaloni - Viale F. Cavallotti ; 39 - Tel. 0536/883495 - Sassuolo Casa del Disco - Piazzale L.A. Muratori ; 204 - Tel. 059,i2138266 - Modena Ipercoop Grandemilia - Via Emilia Ovest ; 1480 - Tel. 059/890411 - Modena Ipercoop I Portali - Via dello Sport, 50 - Tel. 059/585111 - Modena Media World Modena - Via Emilia Ovest„ 1480 - Tel, 059/887011 - Modena Tabaccheria Pellearini - Via Emilia Est ; 54' - Tel. 059/371965 - Modena Pagina 48 di 62 press LITE SASS 08/02/2012 Project financing, prosegue dopo la prequalifica la gara per la realizzazione della Campogalliano-Sassuolo del 08 febbraio 2012 • L'iaCe 1.Q 'AWial 15:56 in Modena.tiassuolo.Viabilità R.t:nrfir: -.:,re per ■,-,e-:iere ccaa pà,-_e ai Lui)! LAnas ha trasmesso la lettera di invito agli otto concorrenti prequalificati per l'affidamento in project financina della concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva nestione del collegamento autostradale Campoaalliano-tiassuolo tra l'autostrada A22 e la strada statale 467 "Pedemontana"„ a seguito della pubblicazione delle delibere CIPE avvenuta lo scorso gennaio. "Come già avvenuto per il colleaamento al Porto di Ancona e per la Raausa-Catania - ha dichiarato l'Amministratore unico di Anas S.p.A. Pietro Ciucci - abbiamo immediatamente attivato le procedure di invio degli inviti ai concorrenti prequalificati a seauito della pubblicazione delle delibere del CIPE„ per proseguire celermente nella realizzazione di questa importante infrastruttura viaria'. 'Un'importante opera infrastrutturale - ha proseauito Ciucci - che sarà realizzata in project financing si avvia alla fase conclusiva di gara, che porterà all'individuazione del concessionario e, una volta ultimata la progettazione definitiva ed esecutiva, all'apertura dei cantieri ., per un investimento complessivo di oltre 500 milioni di euro". LAnas procederà allaaaiudicazione della cara per la realizzazione del colleaamento con il criterio dell'offerta economicamente più vantacciosa. Le offerte vanno inviate a: ANAS SpA ; Direzione Generale Protocollo Generale,. Via Monzambano ; 10 - 00185 Roma con specifica indicazione "Unità Gare e Contratti Servizio Gare" entro e non oltre le ore 12.00 del Giorno 24 aprile 2012 ; a pena di esclusione. Pagina 49 di 62 press LITE SASS 08/02/2012 Confindustria Ceramica: nota sull'utilizzo del contratto di interrompibilità del gas metano nel settore della ceramica del 07 febbraio 2012 (g) 19:28 in Ceramica,Sassuolo I settore della ceramica ha partecipato alla procedura di contenimento aas con 43 imprese per una disponibilità di riduzione offerta pari a 1,.9 milioni di metri cubi per aiorno. Questo volume rappresenta il 22% dell'aaareaato promosso dal Consorzio Gas Intensive che comprende oltre alla ceramica tutti i principali settori della manifattura italiana (acciaio, metalli ; carta ; ; laterizi,. ecc.). Gas Intensive ha infatti aaareaato una disponibilità di riduzione di g milioni di fonderi mc/d. su un totale di circa 15 milioni offerti dall'intero settore industriale. La partecipazione delle aziende è stata dettata dalla necessità di ricercare ogni utile possibilità per abbattere il costo del gas che, come è noto, in Italia è più elevato di quello sostenuto dai competitori europei. Inoltre l'esperienza dei 5 anni precedenti e Vrinnettkia situazione di mercato caratterizzata da una domanda bassa e ridotti consumi rendevano logica l'adesione. Come peraltro notato dal Presidente Emma Marceaaalia e dal Presidente Gas Intensive Paolo Culicchi riteniamo che le riserve disponibili ed il quadro complessivo di utilizzo delle risorse del sistema aas rendessero possibili altri modi per affrontare questa emeraenza climatica. Ad esempio andava prima affrontato il cronico sottoutilizzo di alcune strutture di importazione ; che abbiamo più volte segnalato neali ultimi mesi ; e disposto il massimo utilizzo deali stoccaaai disponibili (ancora si stima che a fine periodo ali stoccaaai saranno pieni al 20''.. ,b). Come noto invece il Ministero ha deciso ieri di attivare la procedura di contenimento con effetto dalle 6.00 di stamattina. Questa attivazione ha evidenziato almeno due aravi criticità: - Snam Rete Gas non ha rispettato il termine di almeno 24 ore di preavviso previsto dalla normativa; questo ha creato fortissime difficoltà per le imprese che pure hanno cercato di offrire al mealio il servizio - la richiesta di riduzione si è sommata ai disagi già subiti dalle imprese nelle scorse due settimane a seauito del blocco dei Tir, del maltempo ; delle ordinanze prefettizie sulla circolazione e delle conseguenti difficoltà di approvvigionamento delle materie prime. Nonostante queste criticità tutte le imprese partecipanti hanno responsabilmente operato al mealio per ottemperare all'impeano di riduzione ed assicurare i livelli di prestazione del servizio offerti ; sopportando considerevoli difficoltà operative ed i costi necessari per la disattivazione e la ripartenza in sicurezza deali impianti produttivi. In questo quadro la carenza del preavviso previsto ha determinato alle imprese anche costi supplementari e danni che potrebbero essere oaaetto di contestazione. Comunque in relazione al periodo stagionale e alle disponibilità di maaazzino in atto non si registrano criticità per la rendere fornitura ai clienti delle aziende. Le notizie odierne in esito alla riunione del Comitato di emeraenza evidenziano anche per oaai una domanda aas elevata (vicina ai 455 milioni mc/al. Non è prevista l'uscita da questa situazione di emeraenza fino alle aiornate di aiovedi/venerdi. E' fondamentale ora che non vi siano nella prossima settimana nuove chiamate a riduzione che non trovano giustificazione nell'effettiva necessità del sistema. Come Gas Intensive abbiamo aià seanalato al Ministro Corrado Passera queste problematiche richiedendo un incontro urgente. Pagina 50 di 62 press LITE SASS 08/02/2012 Emergenza neve a Sassuolo: ordinanza obbliga la rimozione dei pericolosi 'ghiaccioli' pendenti dagli edifici del DS febbraio 2012 g) 13:1D in .Attualita',Sassuolo s-:21 i id;2 C P;se,:s s 19 ptr ,wt. ;1.32a p :a 3 ■ %0: rnb. In attesa della prevista nuova fase di peggioramento ; per venera proseguono tutte le attività di controllo e ripristino delle arterie stradali messe in atto dall'Amministrazione per fronteggiare l'eccezionale situazione meteorologica. In particolare il Comando dei Vigili Urbani segnala la necessità di prestare attenzione ai candelotti di ghiaccio sporgenti che si sono formati in questi giorni da gronde, balconi n scoli delle abitazioni. Si ricorda, al riguardo, quindi che: il "Regolamento Comunale di Polizia Urbana' prevede all'art. 14 ; comma 2 (Sgombero Neve) che "I proprietari, gli Amministratori o i conduttori di ogni edificio privato ; devono anche tempestivamente rimuovere i ghiaccioli formatisi sulle gronde ; sui balconi o terrazzi e i blocchi di neve o di ghiaccio sporgenti oltre il filo delle Gronde o da balconi, terrazzi che possano rappresentare pericolo per l'incolumità dei passanti"; liberare inoltre dalla neve rami di piante che dalla proprietà privata si sporgono sul suolo pubblico; segnalare inoltre tempestivamente qualsiasi pericolo con transennamenti opportunamente disposti. E che ; al comma 1 sempre dello stesso articolo: "i proprietari o ali amministratori o i conduttori di edifici a qualunque scopo destinati, durante o a seguito di nevicate hanno l'obbligo ; al fine di tutelare la incolumità delle persone, di sgomberare dalla neve e dal ghiaccio i tratti di marciapiede ed i passaggi pedonali prospicienti ali edifici e i negozi nonché i parcheggi di pertinenza ad uso pubblico, o provvedere con idoneo materiale ad eliminare il pericolo'. Pagina 51 di 62 press LITE SASS 08/02/2012 Sospesi o rinviati per neve: l'elenco degli appuntamenti sassolesi annullati per l'emergenza meteo del 0S febbraio 2012 ffà ;'-`iaiDe, L'Q 14:45 in Appuntamenti.Sassuolo R.t:nrrfir:-.:,r e per ■,-,e-ocre ccaa p:ace ai Lui)! seguito della situazione di emergenza legata alle abbondanti nevicate e all'allerta meteo di questi niorni, sono diversi ali i ncintri pubblici e gli eventi rinviati, annullati modificati negli orari di apertura. Annullata e rinviata a marzo,. in data da destinarsi,. la quarta serata di sensibilizzazione all'accoglienza, programmata dal servizio tutela minori dell'Unione dei comuni del distretto ceramico„ per la serata del 9 febbraio 2012 presso Casa Corsini di Frorano, con il Dr. Marco Chistolini, responsabile scientifico del Centro Aiuti all'Infanzia, con tema "La scuola come comunità accogliente". Slitta a luneeir 5 marzo, alle 20„45, alla sala Biasin, l'appuntamento, fissato per martedì 7 febbraio, con la conferenza dello storico dell'arte Luca Silingardi, dedicato alla conoscenza del Castello di Sassuolo„ prima della sua trasformazione seicentesca in Palazzo Ducale. E' rinviato al giorno 23 febbraio 2012 ; l'incontro con la dr.ssa Giovanna Lami„ in programma martedi febbraio alle ore 1'3 ; 00 presso il Centro per le Famiglie di Sassuolo„ e rivolto ai genitori con figli dislessici. E' stato rinviato a domenica 15 aprile, alle ore 16,30, lo spettacolo teatrale per ragazzi dal titolo "Il teatro di MangiafuocoT, previsto inizialmente domenica 5 febbraio al Teatro Carani. Gran Le informazioni costantemente aggiornata suali appuntamenti rinviati o annullati sono reperibili sul sito del Comune di Sassuolo (www.comune.sassuolo.mo.it) Pagina 52 di 62 press LITE SASS 08/02/2012 Viareggio Cup: domani pomeriggio il Sassuolo affronta il Club Guaranì del DS febbraio 2012 (gt 13:16 in Sassuolo.Sport „,! !, , , e per y\e:., ere ce,s, 5 p :3 C.e. 3! CI! 3 ‘:•'` r; IAREGGIO. UP World Football Murnament 'OFFA ARNEVALE : Torna in campo domani la Primavera neroverde per la seconda aiornata del Torneo di Viareaaio. La squadra di mister Paolo Mandelli, inserita nel Gruppo E Girone 11 ; affronterà alle ore 15 allo Stadio ''Romanelli' di Bora° San Lorenzo (FI) i paraauaiani del Club Guaranì che nella aara d'esordio hanno vinto con un netto 3-0 sul Palermo. L'altra aara del airone ; in campo sempre domani pomeriaaio ; è Lazio-Palermo. Pagina 53 di 62 press LITE 08/02/2012 sassuol Tutto sui vìdeo con H corso dí "Sassuolo govani fbbric 2:11:12 ::•à: 27 tetr.,rse, a Sassile,b 2:«52 residep pn,p•ettà Sasslio:e, ;35:\N drgSri:222t5 \ 2.2! Me, 2;i2 ,j& percc,rsà•::: base per reai:,, a , br:e Iialtà C3i di Li iiikde3 dei o ,è iy,yst.a e'err,.eaifti zie, cù cyr, (L:rr)eccrnur:e.sass1:.eire. ••:, a a■ CE•3:',-1.44.:. e 3,y!- ,y aperte 22; ;enna:c c'.;yrsc struinzatc, En 12 àretLIt 2:2.:■ :11 ak= 22,:■ 111. a ;yar::re 27 ••eÈ-A-m- aie,. La sKie,je: cem- s, e, s'aca :a Casa ne: parc;>. al:•interàde.: r)arcà Duca:e. r;itzz,3 •\N a rOresa e città. Pagina 54 di 62 sassuoi press LITE 08/02/2012 Condotta dell'ac ua fuorì uso, trasferite classi dei Forrniggini • --..\• n ,. ftbbraic 2Li •;, eb • csu ,,str_, :s rmturs ■ ;Ce; ‘o• ptrà :sIr Ti ~h Pagina 55 di 62 :.;!-,a c.;yr:detl-s 3; 2ce, :tu•Lic, ,y, r•r•-e.s2smentc, ,.•;yrei-•tsrt,t tLir3, i:t a à sKie,je::iese, n Boi,y,;ps. press LinE 08/02/2012 Sassuol grande aiuto di Caritas e detta città ai senza tetto ne!-co ■e-,:ii fe:-.,:m-aie■ 2012 Le Carbs.oca2 star!na •acer!idetiAte e di più per aiutare i :-:kozne ■ i!! un ir,c,ryientiy c!in-,stice ae!icat quer,'Ily. La aàtribuzbne ia !,.ece e Qe:(■ r:CP 5 '1;‘,à00i115uCu ra i ',,- ohntari StR~, iktannc, mettendc turta cc,n buiyhi irWre ci da esande dàpi3nà!:,:à u- parte W co ■ce che 2W: s=iàeare rbeces.1,-n.-2- di SL: aiuti:, ma che yiya!bne- t ;yr a re: ikiyr iy s'iati in fati ir! n-o;:i a te!etnare ad ià2a Carilas per chi:Njee c2sa fare per ,,---erza tette. ccdarc: Ci'', fte-dda. - Ma - ap:eDa Serie Pe;:ati, aei!a ze,ns - fiyr!unstairEeMe:, Re■ ma, ,,•eri araz a'ai;à1c, Me.a.se ;yr.r cc:steni a stare fued ai c!it Sa:AkUI>ii> deb`e ic p:-cm3:-i2CCIzn Letie ce ne 20P31, pc■ ci. Ma quei pers;yre Ouc,ne e a‘te parrc:cchie. salemaft CC, 3 .1 u affe aiMS2C, le.ly sepra :sala e 2',3 iktareuìci i e,,,e;c. L Carbs.'s iyriy da pcc;y riunke aer dnare materia SteW_ke arass(■ càzi(T.e Carftalk che ha da pure cambiate s'~ ciyn rintento E :Tu-!! !1E k terze. Pagina 56 di 62 dele press LITE sassuoi 08/02/2012 Incontro In Re one er Mandare Iris Ceramica ftbbraic 2Li Si t s.-»:,.re Rt,;brteìr rtcDrnrc pv !11 ■112.2 -2121.̀e 5,11e; attk, its Cei- anca. L C Gàrt rS.ade. ;r:t:3 i, f;yrze'. 2er rea!zzare ur • tre !2•C'•!- 2 .:11`!f.e eeeLeeeet 5dreg2r2D2Le E2ià • 9: ei■TO e r., er cn:a 42 isycratDr: ptr acccmpagnart ttt cassa Prc,,, i!)ca e ffe!-nt.m- i àe;ia !;teinù de: circa 4:1i ts:.;.er. Pagina 57 di 62 C, C, !•:•22e:- e, ; c: t-ara Lin • &ie ta al, scurart 5era c:i - ca aninwAlizzaIof! pe ql!&:! cc,rnr;y tra r: ■ t :Men,eMutc, L`:1e, de:Pà:?3jr zje TTrene:;a N1,11■ 2!-:12 !!- :2 C-e:- 2nea. 55,5, Curart:ce rbne. CLC tre. Tra : 52i.■ &,112 t-arar.;,.c aitrr):•ttat: ce!ia n-,a:- mcze:- :a e kì press LITE sassuoi 08/02/2012 Pilma puntata 2012 dì "Ospedalecfisassucdo.tv" febbraic 2Li Verrà trssrr,et.2.3 2.ers &kt: 2L>.1k5 Et prirna 2:)1 2 diC :• : 1:2 LLt ::., eritrà fL;àt:. LI Due at=:-vizi: i: i- epc, i-t •lat ,3 ■e 3iY2:3t:i&.5‘ e i, zies recente iriacúurs , c,re dei:•:mpi3ntc, Pagina 58 di 62 press LinE sassuoi 08/02/2012 Sassuolo-Modena, U"trenino" non c'è maì febt'ric 2Li C;Ynt ;1.1>ML;r;;Catit CS Ltet Sassliek, a Mmiwla ‘., 3 ;:a2 ;bM;.:?? e: a cànesce.za APC!":t .Ei-ùb-Rem-na}:a .:, ha iatle, 1, apece MCC.Cri tren • •■.r;yp .:?.c per consegl, t:-irs C.SStrS s,e,D,r)res.s,c,r.e te: 3: Pagina 59 di 62 ruFa Fer ;a 5 oh.e u5c ne. :radiice ;?:eikt• cc,ri,e. Per i!`frr!nS2:3Dilkil:iS •èaràziàr. ::r' press LITE 08/02/2012 Sassuol Rimuovere i ghiaccioli sporgenti al più presto febt'raic 2Li 1.e.via:a à rece.t.2..bia Cr):?3^Z:it stezky2e ai ca!1:jei,y:ti :yrestare ;:.9•.àcck sp,yrt. crle a‘bta2ia^:. Si r:ce,r,:ia ciltadni che: - Reg,(,:ameM,y di dà c'.;y:n!na 2 i:',9e.‘,:,:•nbere, r.íe•èe: che 1 :yrretar:. am iT te:npestane^te deyeme, ane gr.yreje. ;:úC.Cà ■A ten- azzi e ài .eye ghiaccie, terr22: che p!.>2.s'ar,e. rappre..F._.'entare pasa!lt.:; :!be dah2 pi5rn,t C!;e: pr;ypretà :ne,ee Pagina 60 di 62 ,41i3à:33i press LITE 08/02/2012 Sassuol Aries: via alla rase crinvlto per la bretella nerco ■eo.i fe:-.,:m-aie■ 2012 baiT:lle■ raftVi'arne!no e! n,,, te■ .etpera 2;1,1:i pi-pect firalcing re&:223.2hYne Carnpma:iinpo-tintsuc,b E coney:Terl per CiY:7celkikiiyne g.est!e■ ne et;la r>reen aulostraea,,,e putACEE 1, i2N -3;Y •.;e2 .a ':.;y!rLe Ea•, ,yenuto per ce:lecarner?te &porhl, G'i Ar?cc,ria e per 'a rammn;21:-atort unico di Anas PEr S'a;:»sa-Calania 0;:àcc - sbUknny iT.-11 atarr,ente att priyeure s-2! lia;ifeat a se.;Liite ■ ci)!!c:)!:edi ir:.Ac,:::e;ì!i pLibNicazbne de; CPE, per pry,',euire ceerne!±:e rie:! ren:22a zbne •2.oesla !mpe■ :-1321e nuastruilura c!‘e s'ara rent, zata ta2,e CO2C:1■ 22 cc,ricel,,,, k,r?arip Pagina 61 di 62 opera che pe:lern a!!Irlziusziene LJ':aEE uKirrain eaecula, a rapti -tuca ;Are 5211 rr,;iprii 2.Un:!-Iwi-late priyectfir?ar!Cne., turc,'. per pr:nnziee press unE 09/02/2012 l'Unità Emilia Romagna A„ • „k„..< p. Bettolini sospetta infiltraz ioni mafiose: «Troppi nuovi iscritti» Accuza c:Ix della coordinatrice uscente alla vigilia del congresso: «Tessere raddoppiate in alcuni Comuni, il 10% è originario del Casertano» PAOLA BENEDETTA MANCA MODENA pb:r,arica(5)grnail.corn a camorra infiltrata nel Pd1 modenese. A lanciare quesfaccusa choc, alla vi-L , gilia del congresso che eleggerà la nuova guida provinciale del partito, la deputata Isabella Bertolini, coordinatrice uscente. L'ha fatto martedì sera sul sito internet «Linkiesta», ribadendo i dubbi che nutre fin da novembre sui 6.000 nuovi tesseramenti nei suo partito. Dubbi legati innanzittutto alla quantità troppo consistente, secondo la vicepresidente del gruppo Pdl alla Camera (sono 1.500 tessere in più rispetto alla vicina Bologna, che pure conta il doppio degli abitanti). «1110% del nuovl isaltd, poi, riferisce - è originario di paesi del Casertano che, come sappiamo, sono la culla della Camorra oppure della Calabria» terra di 'ndrangheta. Fra i cognomi sospetti anche «Zagaria» (lo stesso dei noti camorristi del clan dei Casalesi). Si tratta inoltre di tesserati «che non hanno mai svolto alcuna attività per il partito, mai presenti a manifestazioni» e residenti in Comuni "rossi" come Nonantola, Castelfranco Emilia, Ravarino e San Cesario, dove «co- Isabeiia Ber/agì (a sinistra) con Daniela Santanché nosciamo bene i nostri pochi elettori, che ora sono raddoppiati». Bertolini ha già avvertito il segretario nazionale„kiagelino Aifano e ora é «in attesa di una risposta››. Ha annunciato, intanto, una conferenza stampa nei prossimi giorni. Attualmente corrono per il congresso provinciale dei Pdl tre liste: una (data per favorita) è quella formata dal senatore Carlo Giovanardi, l'avvocato Giampiero Samorì e il consigliere regionale Enrico Aimi. C'è poi quella di Isabella Bertolini che ha candidato come coordinatrice locale Claudia Severi, assessore di Sassuolo. E infine quella dei giovani ex An, guidata dall'avvocato Michele Barcaiuolo, consigliere comunale. Se- condo quanto sostiene Bertolini le iscrizioni "sospette" sarebbero tutte a sostegno della lista presentata d.a Giovanardi che ha depositato il 60% delle nuove tessere del Pdl. Un'affermazione che ha fatto uscire dai gangheri Aimi. «Bertolini — attacca - dice che ha solo sospetti e dubbi. Vada in Procura a raccontarli, sem° il sospetto che il suo sia solo l'ennesimo fumogeno per dissimulare una sconfitta annunciata appare sempre più come una realtà». In più aggiunge «spettava proprio a lei il controllo dei tesserati» e comunque «ho chieste° e ottenuto dagli organi nazionali del partito, di non accogliere le domande di iscrizione di alcuni nomi che risultavano essere gravati da precedenti».-) Pagina 11 ,OSpeb», . i nfili ❑lafiose ,Troppi marA ...zo ,cor,nue, 1,, ,,rea,herz,a, Pagina 62 di 62
Documenti analoghi
Armiamoci e partite!
gloriosa acqua di seltz. In alcuni casi il premio è stato
concesso non a una ricerca inutile, ma a chi aveva
scoperto ciò che si conosceva già: è accaduto nel
2008 quando il premio Ig Nobel è tocca...
metta 01 modena - Comune di Sassuolo
Provincia, stop alle polemiche leghiste «La variante di Rubiera si farà presto»(Cronaca,
sicurezza e ordine pubblico)
Nuove offerte per Zampagna(Sport)
Spignoli: «Siamo sulla strada giusta»(Sport)
...