Cimas srl - Conoscere il biologico nelle Marche
Transcript
Cimas srl - Conoscere il biologico nelle Marche
Dal 1984, anno di costituzione della società, la Cimas s.r.l. opera nel settore della ristorazione. L'attività è inizialmente rivolta alla ristorazione aziendale nella provincia di Pesaro e Urbino, ma già dopo qualche anno le nuove commesse nel campo della refezione scolastica e dei servizi nei comparti ferroviari inducono l'azienda ad ampliare il numero degli addetti. Ad oggi la società opera in sei regioni: Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Toscana ed Emilia Romagna. Le nostre mense sono di qualità, sicure, attente ai vostri bisogni alimentari, a “misura d’uomo”. Da sempre sono queste le caratteristiche che contraddistinguono Cimas. La passione per la nostra terra è all’origine, la capacità di lavorare bene i prodotti tipici locali, un’esperienza maturata nel corso degli anni nella scelta delle materie prime migliori, una buona dose di innovazione nel rispetto della grande tradizione gastronomica locale sono gli elementi che ci caratterizzano. Ogni fase del nostro processo di lavorazione è strettamente controllato, approvvigionamento dei prodotti , loro conservazione, dalla manipolazione e cottura degli alimenti al consumo del pasto da parte di ogni utente. Possiamo così garantire maggiori benefici per i consumatori, sul controllo delle prestazioni del servizio e soprattutto sulla rintracciabilità dei prodotti. Attraverso la conoscenza, la diffusione e la rigorosa applicazione di Sistemi di Gestione Integrati Cimas intende: perseguire la completa soddisfazione delle esigenze dei clienti scegliere prodotti alimentari che non pregiudichino la sicurezza per il consumatore trasformare le materie prime in cibi igienicamente sicuri e facilmente digeribili migliorare continuamente la qualità del servizio grazie alla professionalità e al contributo attivo di tutta la struttura aziendale. La UNI EN ISO 9001:2008 pone al centro della realizzazione di un Sistema di Gestione: il cliente e la sua piena soddisfazione; l'importanza di perseguire il continuo miglioramento delle prestazioni; la gestione e il monitoraggio dei processi; capacità di coinvolgere le risorse umane; Formazione continua del proprio personale; Un Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 permette di: avere un approccio strutturato nella definizione degli obiettivi ambientali e nell'individuazione degli strumenti necessari per raggiungerli; identificare i rischi ambientali e le opportunità di miglioramento; ridurre l’impatto ambientale legato ai consumi energetici, alla gestione dei rifiuti e delle materie prime; avviare un processo di miglioramento continuo della performance ambientale; I requisiti specificati dalla norma ISO 22000:2005 sono stati esplicitati in forma di principi chiave: garantire un flusso informativo strutturato in ogni direzione, all'interno e all'esterno dell'Organizzazione; principi del metodo HACCP per l'autocontrollo igienico-sanitario; condizioni di base e attività (per la sicurezza alimentare) che sono necessarie per mantenere un ambiente igienico adeguato per la produzione, manipolazione e fornitura di alimenti sicuri per il consumo umano. La Cimas dal 2004 ha deciso, per uno scrupoloso controllo igienico sanitario e per poter lavorare internamente tutti i prodotti ortofrutticoli biologici e prodotti tipici locali provenienti da forniture a Km Zero o da filiera corta, in ottemperanza alle normativi vigenti, di acquisire un proprio centro di distribuzione di derrate alimentari ubicato in Località Borgo Catena di Senigallia . Dopo alcuni anni di esercizio si è ritenuto opportuno fornire derrate dal nostro Centro anche presso nostri Impianti ubicati in Centro Italia; da questa Struttura attualmente riforniamo tutti i nostri centri nelle Marche . Questo ci ha permesso di soddisfare tutte le richieste dei nostri clienti, con puntualità, flessibilità, e controllo della qualità della merce consegnata. Oltre all’area per lo stoccaggio di derrate alimentari l’impianto della Cimas possiede anche una vasta area dedicata al centro di cottura. Questo Centro garantisce, oltre alla preparazione e cottura degli alimenti, anche il confezionamento ed il trasporto verso i locali di refezione messi a disposizione dai committenti. L’organizzazione dell’intero ciclo produttivo permette l’assoluto controllo affinché non si presentino fenomeni di contaminazione o crescita microbica. Tutto l’insieme di queste procedure garantiscono la freschezza e la fragranza dei primi prodotti. Da quando è sorta la piattaforma, Cimas srl sta mantenendo l’obbiettivo prefissato di dare qualità costante e continua nel tempo, con controlli costanti atti a mantenere standard qualitativi elevati, annoverando tra i propri clienti molti comuni sia per la consegna delle derrate alimentari convenzionali che biologiche oltre che alla gestione completa del servizio di refezione scolastica. Cimas effettua una accurata ricerca di fornitori nel campo alimentare, i quali come si evince dalle schede tecniche dei prodotti da noi forniti debbono avere la certificazione del Reg.CE 2092/91 per quel che riguarda lo stoccaggio e trasformazione interna di Prodotti Biologici. In linea con quelli che sono le strategie aziendali Cimas utilizza prodotti di alta qualità e acquista da fornitori provvisti di idonee certificazioni di qualità e provvisti di dichiarazioni di conformità delle derrate alimentari alle vigenti leggi in materia. Il controllo e la certificazione degli alimenti biologici sono affidati a Enti autorizzati che appongono su ciascuna confezione un marchio di riconoscimento. Il personale dell’impianto è certificato e quindi autorizzato allo sporzionamento e rietichettatura di tutti i prodotti ortofrutticoli biologici. Per una ricerca che rispecchia le esigenze di un mercato sempre più attento, inoltre, il nostro impianto utilizza i seguenti prodotti provenienti da agricolture biologiche: Olio extravergine di oliva di produzione biologica; Pasta Biologica; Riso; Uova; Passata di pomodoro; Legumi; Carni; Frutta; Verdura fresche e surgelate. Oggi l’Azienda è in grado di assecondare un’ampia gamma di richieste della Clientela più esigente e attenta: Preparazione di pasti completi con materie prime da agricoltura biologica, Cura e allestimento forniture di singoli componenti, Lavorazione, condizionamento, riporzionamento e consegna di ingredienti anche per modeste forniture. sporzionamento e rietichettatura di tutti i prodotti ortofrutticoli biologici. I SETTORI IN CUI L’AZIENDA OPERA O HA OPERATO SONO: Ristorazione scolastica; Ristorazione aeroportuale; Ristorazione ferroviaria; Ristorazione sportiva; Ristorazione universitaria; Ristorazione aziendale. Oggi l’Azienda per quello che riguarda la sola REFEZIONE SCOLASTICA collabora con i seguenti Comuni: MONTELABBATE SENIGALLIA CAMERATA PICENA FOSSOMBRONE CORINALDO FRATTE ROSA MONTERADO SENIGALLIA CHIARAVALLE SANT’IPPOLITO MONTEFELCINO CASTEL COLONNA MONTECALVO IN FOGLIA URBANIA AGUGLIANO ASCOLI PICENO OSTERIA NUOVA ANGUILLARA SABAZIA Il nostro servizio di REFEZIONE SCOLASTICA si articola in tre punti principali: FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI BIOLOGICI E CONVENZIONALI, NECESSARI PER IL CONFEZIONAMENTO DI PASTI DA PARTE DELLE CUCINE COMUNALI FUNZIONANTI NELLE SCUOLE E NEI SERVIZI EDUCATIVI DELLA PRIMA INFANZIA; VEICOLAZIONE DEI PASTI CONFEZIONATI DALLE CUCINE COMUNALI ALLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI ED AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA CHE NON SONO SEDE DI CENTRO DI COTTURA; SERVIZIO DI CATERING, DAL NOSTRO CENTRO DI COTTURA, PER LE SCUOLE CHE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI NON POSSONO RICEVERE I PASTI PRODOTTI DALLE CUCINE COMUNALI. Presso il Comune di Senigallia la CIMAS fornisce i seguenti servizi: FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI BIOLOGICI E CONVENZIONALI PRESSO I CENTRI DI COTTURA: PIAZZA D’ARMI – Via Boccherini; SANT’ANGELO – Via Provinciale; CESANELLA – Piazzale Michelangelo; MARZOCCA – Via Della Resistenza; SCAPEZZANO – Via A. Da Brescia; ASILO MIMOSE – Via Mimose; PASCOLI – Via Oberdan; ASILO PRATO VERDE – Via Pierelli; VALLONE – Via Arceviese; COLLODI – Via Marche; ASILO LA CANNELLA – Strada della Cannella; Presso il Comune di Senigallia la CIMAS fornisce i seguenti servizi: VEICOLAZIONE DEI PASTI CONFEZIONATI DALLE CUCINE COMUNALI PRESSO I SEGUENTI REFETTORI: MATERNA – Arcobaleno; ELEMENTARE – Rodari; MATERNA – Vivere Verde; MATERNA – Giardino del sole; MATERNA – Montignano; CENTRO INFANZIA – Le Favole; MATERNA – San Gaudenzio; MATERNA – Roncitelli; MATERNA – Cesano; MATERNA ED ELEMENTARE – Puccini; Presso il Comune di Senigallia la CIMAS fornisce i seguenti servizi: SERVIZIO DI CATERING DAL NOSTRO CENTRO DI COTTURA PRESSO I SEGUENTI REFETTORI: SCUOLA MEDIA – Marchetti; SCUOLA MEDIA – Mercantini; SCUOLA MEDIA – Fagnani; SCUOLA ELEMENTARE – Aldo Moro; CENTRO PER L’INFANZIA – Le Nuvole; CENTRO ESTIVO – Puccini; CENTRO ESTIVO – Rodari; Presso il Comune di Senigallia la CIMAS fornisce i seguenti prodotti provenienti da AGRICOLTURA BIOLOGICA: ORTAGGI: CAROTE; CIPOLLE; AGLIO; POMODORI; ZUCCHINE; PEPERONI; PISELLI; FINOCCHI; PATATE; CAVOLI, SPINACI, INSALATA. Presso il Comune di Senigallia la CIMAS fornisce i seguenti prodotti provenienti da AGRICOLTURA BIOLOGICA: FRUTTA FRESCA: MELE; PERE; AGRUMI; BANANE; KIWI; UVA. Presso il Comune di Senigallia la CIMAS fornisce i seguenti prodotti provenienti da AGRICOLTURA BIOLOGICA: PRODOTTI ORTICOLI SURGELATI: FAGIOLINI FINI; PISELLI; SPINACI E BIETOLE; PREPARATO PER MINESTRONE; CUORI DI CARCIOFI. Presso il Comune di Senigallia la CIMAS fornisce i seguenti prodotti provenienti da AGRICOLTURA BIOLOGICA: ALTRI PRODOTTI: OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA; CARNI BOVINE; UOVA FRESCHE DI GALLINA; RISO PARBOILED; PANE SEMINTEGRALE; FETTE BISCOTTATE; LEGUMI SECCHI; FARRO; ORZO PERLATO. Per CIMAS una adeguata Educazione alimentare sviluppa nei bambini coscienza ecologica e attraverso un itinerario sensoriale li avvia a riconoscere alimenti ed a percepire odori e sapori, soprattutto in quei momenti preposti al consumo del pasto. E’ molto utile, infatti, far comprendere la relazione fra alimentazione, salute e benessere, ad apprezzare i prodotti alimentari biologici e le ricette della propria tradizione e cultura. I progetti sono per Cimas un’occasione di rapporto dei bambini con la natura, rapporto che oggi è sempre più indiretto e mediato dai mezzi di comunicazione. Il bambino contemporaneo rispetto a quello delle generazioni precedenti ha perso, infatti, la possibilità di esplorare l’ambiente attraverso esperienze libere ed autonome nei campi, nei prati, sugli alberi. Di conseguenza ha, spesso, un’idea sempre più vaga del percorso che fa il cibo prima di arrivare sulla sua tavola. L’attenzione per l’infanzia della CIMAS ha consentito di sviluppare sinergicamente con la FONDAZIONE CHIARAVALLE MONTESSORI ( della quale CIMAS fa parte del Consiglio di Indirizzo ) il progetto pedagogico di educazione alimentare: GOOD FOOD FOR KIDS Il laboratorio si propone attraverso un percorso sensoriale di far compiere ai piccoli visitatori un «viaggio» attorno al paesaggio del cibo, sperimentando un insieme di armonie, visive e gustative, stimolanti ed emozionanti. FINALITA’ E OBIETTIVI DEL PROGETTO: Promuovere corretti stili di vita; Educare i bambini alla diversità del gusto; Conoscere la composizione di una varia, sana e corretta alimentazione; Valorizzare la stagionalità, Promuovere la produzione locale; Sottolineare l’importanza dei piatti tipici e del biologico. CONTENUTI DEL PROGETTO: La filiera del prodotto; Le proprietà e i valori nutrizionali degli alimenti; Inquinamento del territorio; Cibo biologico, Controllo della qualità del prodotto; ALTRI PROGETTI CHE LA CIMAS PROPONE ALL’INTERNO DEI PROPRI SERVIZI SONO : UN VASSOIO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE; EVOLUZIONE E DESTINAZIONE; MINESTRONE O MACEDONIA?; MANGIO DUNQUE SONO; OGGI CUCINO IO. GRAZIE PER L’ATTENZIONE [email protected] WWW.CIMASRISTORAZIONE.COM
Documenti analoghi
IL CONCERTO E`GRATIS CON L`ECO
diventa così simbolo di un futuro ecologico per la città di domani e di un’utopia urbana in grado di riconciliare la società
con se stessa.