Le novità nei comprensori di Dolomiti Superski Sulla
Transcript
Le novità nei comprensori di Dolomiti Superski Sulla
LA G U I D A Sci di discesa Le novità nei comprensori di Dolomiti Superski Cortina d'Ampezzo Sulla neve con Kristian Ghedina in camper Tra i passi dolomitici Per famiglie Cinque facili passeggiate Hotel a scelta Economici con navetta, sulle piste, 0 con Spa A tavola Grappe, birre e piatti tipici: 1 migliori indirizzi PIÙ A G G I O R N A T A ALLE VACANZE NEL SILENZIO DELLA VALLE Tra i passi Oclini e Lavazè si snoda un circuito per gli sci "stretti" lungo 100 chilometri. Paesaggi da sogno e silenzi irreali, lontano dai flussi turistici delle località più note DI FABIO BOTTONELLI • FOTO DI ALBERT CEOLAN Nellafoto.IlRifugioLagazuoia2.752m,sulversantesuddelle5Torri.inviaggio78 Nellafoto.IlRifugioLagazuo Nella foto grande. Fondista in azione tra le conifere innevate. Pagina accanto. La chiesetta di Sant'Elena, a Nova Ponente. inviaggio 8 0 S ugli altipiani della Val d'Ega, con gli sci stretti ai piedi, è facile calarsi nella parte del perfetto fondista. Non fosse per le cattedrali di roccia del Catinaccio Rosengarten e del Latemar, che non mancano mai di esibirsi sullo sfondo, con un po' di fantasia sembrerebbe di stare in Scandinavia o in Canada, più che sulle Dolomiti. L'area vanta anche stazioni sciistiche con buona reputazione per lo sci da discesa, come Obereggen e Carezza, ma non tutti sanno che qui lo sci nordico è una religione. Un p o ' c o m e in Norvegia, si vedono fondisti sciamare in ogni dove, chi arrancando passo dopo passo in tecnica classica, chi spingendo come un forsennato con la più dinamica tecnica skating. Q u e l che è speciale è che, grazie alle caratteristiche orografiche dell'area, gli sci di fondo si rivelano quasi un mezzo di trasporto per viaggiare lentamente alla scoperta del territorio, oltre che un semplice attrezzo sportivo, fri pochi altri posti delle Dolomiti, infatti, si può godere come qui dello sci nordico anche in chiave contemplativa e di scoperta, scordando la monotonia e il tecnicismo degli anelli "sovrapposti" fra loro dei Centri Fondo agonistici situati nei fondovalle, spesso all'ombra. L'area in cui si sviluppano le piste si identifica in gran parte con l'altopiano del Regglberg, nome che dirà poco (perfino la traduzione italiana, Monte Regolo, è desueta). Ma è una delle poche aree dell'Alto Adige non troppo sfruttate turisticamente, forse perché le strade per raggiungerla sono relativamente tortuose, fuori dai grandi flussi dolomitici, nonostante la vicinanza a centri importanti come Bolzano, Ora e Cavalese. Si tratta di una sorta di movimentata balconata naturale, incisa da vallette e forre, più in alto caratterizzata da ondulati pianori, sospesa sulla Valle dell'Adige a sud-est di Bolzano, fra Val d'Ega e Val di Fiemme. I paesi principali, sparsi fra i prati, sono Nova Ponente e Monte San Pietro e, più a sud, Aldino e Redagno. I poli per lo sci di fondo sono il Centro Passo Oclini nel comune di Aldino, 34 km di percorsi, e il vicino Centro Lavazè, circa 40 km, al confine con la Val di Fiemme nel comune di Varena, ai piedi del Corno Bianco, del Corno Nero e della Pala di Santa. Altri percorsi sono intorno a Monte San Pietro (25 km) e Nova Ponente, con 10 km (ma in Val d'Ega anche Carezza offre 16 km per il fondo). inviaggio 81 Il rito dell'andar per baite Fra i due Centri Fondo principali di Oclini e Lavazè, collegati dagli anelli di Monte San Pietro e Nova Ponente, sono circa 100 in totale i chilometri di tracciati tra i 1.300 e i 2.000 m di altitudine (senza contare le stradine forestali percorribili con sci da alpinismo o con racchette da neve). I circuiti intersecano in lungo e in largo folte estensioni di abete rosso, larice e pino cembro, raccordano paesi e antichi masi, toccano baite tipiche con ristoro. I boschi sono immensi, maestosi, la pista sembra non finire mai e la fatica si fa sentire... I prati innevati e le radure assolate, dove sbucano come in un miraggio masi, malghe e chiesine, giungono provvidenziali a interrompere la distesa di alberi infarinati che avvolge i tracciati: anche nel cuore dell'inverno, il paesaggio è sereno e solare. La caratteristica principale delle piste da fondo della Val d'Ega e del Regglberg, quando fuoriescono dal folto dei boschi, è proprio la visuale aerea e aperta, non solo sulle I )olomiti che campeggiano a est, ma anche a ovest, verso lontane catene come il Gruppo del Brenta, l'Adamello-Presanella, l'Ortles-Cevedale e, più a nord, le austriache Òtztaler e Stubaier Alpen. I percorsi sciìstici segnalati toccano i punii più panoramici. Alil i tratli salienti del paesaggio sono grandiosi santuari come il baroccheggiante complesso della Madonna di Pietralba (sopra Monte San Pietro, una delle più frequentate mete di pellegrinaggio della regione, con una straordinaria raccolta di ex voto), serene chiesette ( ome* ; ^ Sant'EIena a Nova l'unente o San Leonardo accanto a Pietrai!» p altri•fgEjèfjiatoli votivi, più modesti ma ben tenuti, cheJSftv4 . contendono gli sfondi più spettacolari Ideale per cogliere l'essenza della Val d'Fga e del Regglberg è proprio la zona fra Monte San Pietro e la Madonna di Pietralba. Presso il santuario inizia anche il percorso invernale che conduce alle malghe Schònraslalm e Sthmiederalm, golosi punti di ristoro in cui ambiente da idillio, l'offerta gastronomica aulcMUic-dià$,.S il calore delle malghe a gestione familiare e dei nidsi agricoli li genuini è l i n aflt'^pfis.(fèlla zona. Tanto c he qui, "ctndai^e^batte'',i'piédi o con gli sci stretti, è c^uàsi, un rito per la genie clef posto e della vjci.na Bol/drio. . .• ' -''"T»s v V - % " T inviaggio m a • Nella foto. La bella pista Passo Oclini Panorama Lunggr^Fagina accanto. Una baita solitaria e, sullo sfondo, il profilo del Catinaccio. inviaggio Maso Lupicino/Wólflhof 1.350 IN PRATICA •Catinaccio Santuario della Madonna di Pietralba COME ARRIVARE In auto. Autostrada A22 uscita Ora-Egna, poi si segue per Aldino, Redagno e Cavalese su SS48 delle Dolomiti. Oppure sempre sulla A22 uscita Bolzano nord, si seguono le indicazioni per la Val d'Ega (tunnel) e poi per Nova Ponente. In treno. Stazione di Bolzano, poi autobus di linea (» 840 000471; sii.bz.it) ogni ora in 45-50 minuti. Prezzo: 4 € circa. che da Capanna Nuova fino a Pietralba si può optare per un percorso diverso (coincidente con il sentiero pedonale), un po' più breve (9,5 km) e meno ripido. 2° ITINERARIO Nova Ponente - Maso Lupicino I Nova Ponente .... .-^Pietralba Baita Schònrastalrr^ 4Ì' Baita Schmiederalm 1.674 Prati del Colle/Pichlwiesen Capanna Jr Nuova/Neuhiitt "•—••' 1 ".'•• Passo Lavazè \ Malga** Ora/Auer Alm Passo Oclinpi 1.989 Percorso: 14 km Durata a/r: 1 ora e mezza-2 ore Dislivello in salita: 190 m ITINERARI 1° ITINERARIO Pietralba - Malga Ora (Centro Fondo Lavazè/Ocllni) Percorso: 40 km Durata a/r: 5 ore Dislivello in salita: 400 m Una buona base è il santuario della Madonna di Pietralba. Da qui partono diversi tracciati, anche di lunga percorrenza, e vari collegamenti. Abbastanza faticosi sono gli oltre 4 km che con un dislivello di 180 m, conducono alla baita Schmiederalm a 1.674 m, dopo aver toccato anche la baita Schònrastalm, attraverso i Prati del Colie/Pichlwiesen. Dalla Schmiederalm si torna sui propri passi per un tratto parallelo all'andata e poi si piega a sud verso il crinale del Kòsertal in direzione Capanna Nuova/Neuhùtt. Il tragitto è classificato come nero a causa della lunghezza e di alcuni saliscendi a strappetti (altri 12,5 km con 300 m di dislivello). Si prosegue ora da Capanna Nuova in direzione Malga Ora/Auer Alm (altri 5 km, con 110 m di dislivello). Da qui, chi vuole raggiungere il Passo Lavazè ha altri 3 km, chi preferisce puntare verso il Passo Oclini ne ha 1,5 km, ma si tratta di percorsi molto intrecciati e ricchi di varianti. Per il ritorno a Pietralba bisogna organizzarsi con i mezzi pubblici o l'auto, altrimenti si può percorrere a ritroso l'itinerario, tenendo presente Un altro straordinario itinerario fondistico ha per fulcro Nova Ponente. Verso nord si può arrivare, tra incredibili aperture panoramiche su mezza catena alpina da una parte e verso il Catinaccio dall'altra, al Maso Lupicino/Wólflhof (Loc. Manèe s 0471 616407), della famiglia Weissensteiner, passando per il campo sportivo, con partenza presso il Bar Luise. Il maso si trova a 1.350 m, sempre nel comune di Nova Ponente, ma ormai verso Colle, una sorta di "sobborgo" alpestre di Bolzano. Nella minuscola e graziosissima Stube si fanno spuntini a base di patate arrosto, canederli, speck e crauti. IL FONDO IN PRATICA Nova Ponente. Giornaliero 5 €, settimanale 25 €, stagionale 50 €, stagionale che include il Centro Fondo Lavazè 100 €. I tesserini si acquistano presso l'ufficio turistico di Nova Ponente, gli alberghi, il noleggio Skirental Val d'Ega, il Bar del Centro Sportivo di Nova Ponente, l'Hotel Ffòsl, la Pensione Unterkaplun, il Maso Lupicino. Info: a 0471 619500; eggental.com Centro Fondo Lavazè. Ben attrezzato e base abituale per gare nazionali e allenamenti in altura di atleti di livello, per il turista è dotato di servizi con docce e spogliatoi, armadietti, parcheggio, bar, servizio sciolinatura con skiman e area giochi per bambini. Sono sette le malghe aperte lungo le piste. Su tutti i percorsi si trovano radiotelefoni di soccorso e prima assistenza con motoslitta attrezzata. Il giornaliero costa 8 €. li Centro fa parte del circuito SuperNordicSkipass, un abbonamento settimanale o stagionale (rispettivamente 35 € e 100 €) che permette di accedere ai principali Centri Fondo delle Alpi fra il Veneto e il Trentino e a uno dell'Appennino. Info: s 0462 230447; lavaze.com CON CHI SCIARE La Scuola di Sci Lavazè (s 0462 231830) è specializzata nello sci di fondo. Prezzi: un'ora individuale da 37 €, pacchetto 5 ore per 2 persone 200 €. Lezioni di fondo anche a Nova Ponente con il maestro Peter Unterhauser (a 349 2342051; peter-nordicsports. com): il suo approccio vuole rendere la pratica dello sci nordico piacevole e rilassante, in sintonia con se stessi e il territorio, di cui Peter conosce ogni segreto. Prezzi: un'ora 35 €. Il Noleggio Rentasport Lavazè (Passo Lavazè s 0462 341367: rentandgo.it) è tra i più completi della catena Rent and Go, sia per tecnica classica sia per skating. Dispone anche di misure junior e donna (dal 25 al 50 di scarpa) e con modelli di sci dai più semplici fino al top di gamma delle migliori marche. Dopo l'uso le scarpe vengono igienizzate e gli sci ripassati. Si trova di fronte all'ingresso del Centro Fondo. Prezzi: per un giorno, sci di fondo classico livello base 11,50 €, skating livello base 15,50 €. I N F O T U R I S T I C H E : VAL D'EGA TURISMO, NOVA LEVANTE, VIA DOLOMITI 4 S 0 4 7 1 6 1 9 5 0 0 : EGGENTAL.COM : ASSOCIAZIONE TURISTICA A L D I N O - R E D A G N O -PASSO DEGLI OCLINI S 0 4 7 1 8 8 6 8 0 0 ; ALDEIN-RADEIN.COM à DOVE DORMIRE DOVE MANGIARE Da 8 0 a 3 2 4 euro in c a m e r a d o p p i a d a 25 a 35 euro vini esclusi Vitalpina Hotel Pfòsl • • • • S È uno degli hotel di riferimento della Val d'Ega, in posizione spettacolare sull'altopiano di Nova Ponente, tra prati e boschi innevati e, sullo sfondo, il Catinaccio e il Latemar. Tradizionale e insieme moderno, si distingue per l'uso sapiente e sostenibile di materiali quali legno, pietra, vetro. Nova Ponente (BZ: Via Rio Nero 2 •a 0471 616537; pfoesi.it Prezzi: da 224 a 324 € con 3/4 pensione. Gasserhof Storico È uno dei ristoranti più affidabili della Val d'Ega, frequentato anche dai locali. In menù si trovano canederli, Schlutzkrapfen, Weinerschnitzel e altre specialità, tutte preparate a regola d'arte. Anche pensione. Centro 6 a 0471 615882; gasserhof.it Prezzo medio: 35 €. Schmieder Alm Tirolese La famiglia Oberberger propone piatti tirolesi reinterpretati in modo ricercato, come i canederli di farina saracena alle rape rosse o il risotto d'orzo e mezze lune di zucchine. Ma anche canederli allo speck, uova al tegamino con patate saltate o gnocchi di grano saraceno con il tipico pane di Aldino. Per dolce le Strauben, sorta di frittelle. Aldino (BZ) Loc. Lerch41 a 0471 886810; schmiederalm.it Prezzo medio: 30 €. Ganischgerhof Mountain Resort & Spa * * * • S A 1.350 m, poco prima di Nova Ponente e a 7 km da Obereggen, immerso tra i boschi con magnifica vista sul Catinaccio, dispone di 40 camere spaziose con terrazze e una Spa di 1.000 m2 con panoramica "torre relax". Nella vecchia stalla è stato creato un moderno spazio lounge. Nova Ponente (BZ) Via Rio Nero 22 a 0471 616504; ganischger.com Prezzi: da 150 a 320 € con colazione. Schònrast Alm Sulle piste Nella malga "Belriposo" (questa la traduzione), a 1.700 m, si mangia nella Stube da 60 posti oppure sulla terrazza al sole. Oltre ai piatti della tradizione, vengono serviti in tavola anche prodotti caseari propri, golosi dolci come le Strauben e una speciale pasta all'uovo fritta, servita con marmellata di frutti di bosco. Hotel Peter • • • * Hotel classico tirolese con tutti i comfort e un buon rapporto qualità-prezzo. La gestione attenta e appassionata della famiglia Gallmetzer fa la differenza. onente (BZ) Centro 24, Loc. Monte San Pietro a 0471 615143; hotel-peter.it Prezzi: da 158 a 210 € con 3/4 pensione. ' o B. Loc. Lerch 43 a 0471 886731. Prezzo medio: 25 €. Gasthof Krone • • • Un vero, piccolo hotel di charme in una suggestiva casa antica nel centro del borgo di Aldino. Ottimo ristorante. Piazza principale/Dorfplatz 3 a 0471 886825; gasthof-krone.it Prezzi: da 144 a 258 € con colazione. Auerleger Alm Piatti trentini Gestita dalla famiglia Geiser, offre piatti trentini con influenze altoatesine, come le zuppe di orzo e la polenta con funghi e tosella. Per finire, le Immancabili Strauben. Aid 'BZ Passo Lavazè-Oclini 1 a 0462 340506 e 339 8889293. Prezzo medio: 25 €. Schwarzhorn • • • • Moderno e funzionale "chalet", perfetto per il Centro Fondo Oclini e le vicine piste da discesa, dispone di 79 camere in stile alpino. Passo Oclini a 0471 887180; jochgrimm-oclini.com Prezzi: da 80 a 100 € con colazione. Unterkaplun Hot La casetta nel bosco Sulla pista di Nova Ponente, verso il Lupicino, è una deliziosa casetta tirolese che affiora dal bosco, in una radura soleggiata. Dalla cucina arrivano veraci specialità. Nova Ponente (BZ) Platzviertel 14 a 0471 616408. Prezzo medio: 25 €. COSA FARE SCHONRAST ALM Una notte a guardare le stelle, un giro sulle piste del paese e una sera nella movida di Obereggen Occhi al cielo... stellato È aperto anche in inverno l'Osservatorio Astronomico Max Valier. per una poltrona in prima fila sulle stelle e una breve lezione di astronomia. Si trova a San Valentino, Comedo (giovedì ore 20 e 21; prenotazioni entro martedì a 0471 619500/361314; sternwarte.it Prezzi: 8 €). In estate apre anche l'Osservatorio Solare Peter Anich. Non solo grandi comprensori A Nova Ponente funzionano ancora i classici skilift "di paese", con piste perfette per bambini e principianti, illuminate le sere da martedì a giovedì (a 348 7268787). Allo chalet bar Arche (a 338 1758183) ristoro e noleggio materiali. Anche a Monte San Pietro, da fine dicembre a marzo, funziona uno skilift "di comunità" (a 0471 615236). Le notti di Obereggen Quanto sono tranquilli gli scenari della Val d'Ega tanto sono dinamiche le notti di Obereggen, la principale stazione per lo sci alpino della valle. Dal 21/12, ogni lunedì sera, si tengono esibizioni di freestyle, uno show con i gatti della neve e fuochi d'artificio. Completano l'offerta una discoteca open air e vin brulé per tutti, obereggen.com Nellafoto.IlRifugioLagazuoia2
Documenti analoghi
Informazioni
GITE IN PULMAN
La posizione centrale della Val d’Ega é ideale per
compiere brevi gite a bordo di moderni e confortevoli
autobus.
Riduzioni per bambini: Fino a 5 anni (senza posto)
gratuiti, fino a ...
Speciale Estate 2016
Le località di Nova Levante e Carezza sono
avvolte da un’unica area naturale ai piedi di Catinaccio e Latemar, estesa dai 1182 m ai 1600 m.
Il lago di Carezza è uno dei più famosi dell’intero
arco ...