Leggete l`articolo di Emilio Martinelli su Yacht Capital di agosto 2013
Transcript
Yacht Capital Yacht Capital A r de n fe de e es c di an o fr od a la m us n o o ri m c a ea e n et o n siv zio cl clu Es zio lu ra ra o o o riv di ab il 2 ll s 7 o e c up c èm l'a a st e sC ll sy tar a' da lt t ic e u e g a er en s o vi Das pr m il Em il i o ar M t in el li 3d Un disegno 3D dell'ala di Oracle Team Usa sviluppato con il programma Catia di Dassault Systèmes che ha fornito al defender un sistema integrato di progettazione e condivisione dati / A 3D design of Oracle Team Usa's wing developed with Dassault Systèmes' CATIA program which supplied the defender with an integrated system of design and data sharing 86 The 3d Defender America's cup The revolutionary way to design Oracle Team USA's AC72 is the result of a collaboration with the French Dassault Systèmes 87 Yacht Capital Yacht Capital Monsieur 3d / Mr. 3d Pierre Marchadier, vicepresidente di Dassault Systèmes, oltre alla corporate communication è responsabile dello sviluppo industriale. È pilota d'aereo / Pierre Marchadier, Vice President of Dassault Systèmes, is responsible for industrial development and corporate communications. He's an airplane pilot Mister Design / Mr. design Christoph Erbelding è nel team di progettazione di Oracle dal 2004. Responsabile analisi stutture e disegno ha sviluppato l'ala del trimarano vincitore a Valencia 2010 / Erbelding has been on Oracle's team since 2004. Responsible for structural analysis and design, he developed the winning tri wing in Valencia 2010 il più grande / The BEST Nessuno come lui. 1995, 2000, 2003 e 2010. Sono le edizioni della Coppa America vinte da Russell Coutts (neozelandese, 51 anni) oggi ceo di Oracle Team Usa / Unlike any other: 1995, 2000, 2003 and 2010. The editions of the America's Cup won by Russell Coutts (New Zealander, 51 years old) today CEO of Oracle Team USA Nuove dimensioni / New DIMENSIONS Due elementi dell'ala di Oracle sviluppati con il sistema di progettazione 3D di Dassault Systèmes. Qui si studia la disposizione delle pelli di carbonio / Two elements of the wing of Oracle developed with the 3D design system of Dassault Systèmes. Here one studies the disposition of the carbon skin Il particolare del piede dell'ala di Oracle in un disegno 3D sviluppato con il programma Catia. Nella pagina a fianco: a sinistra, una simulazione con un manichino virtuale; a destra, sopra, il disegno dell'ala nel suo insieme e, sotto, l'ala finita pronta per essere montata sull'AC72 / A detail of the foot of Oracle's wing in a 3D design developed with the CATIA program. Opposite page, left: a simulation with a virtual mannequin; right, above: the design of the entire wing and, below, the wing finished and ready to be assembled on the AC72 «A bbatte le barriere di lingua e annulla le distanze, ottimizza la fase di progettazione e sviluppo e simula situazioni e fenomeni fondamentali per il progetto. In pratica, realizza una piattaforma di collaborazione globale, il tutto all’interno di un mondo virtuale. Noi la chiamiamo 3DExperience». Pierre Marchadier, vicepresidente e corporate communication global events di Dassault Systèmes deve alzare un po’ la voce, ma il ritratto della soluzione che permette di lavorare al meglio oggi e in futuro è chiaro. A San Francisco, nell’immenso capannone che ospita la base di 88 Oracle Team Usa, il defender dell’America’s Cup, anche se c’è una conferenza stampa i lavori proseguono, con tutto il rumore di un cantiere in piena attività. Manca una settimana al via della Coppa (la cerimonia di apertura è avvenuta lo scorso 4 luglio) e Dassault Systèmes (2.028 milioni di euro il fatturato del 2012) , il colosso francese del software 3D fondato nel 1981 dal gruppo Gruppo Dassault (3.941 milioni di euro nel 2012) ha invitato qui un pugno di quotidiani e riviste specializzate europee (per l’Italia, Yacht Capital) per illustrare come partecipa, accanto al defender, alla Coppa numero 34. «Dopo la scuffia dell’ottobre 2012», racconta Christoph Erbelding, ingegnere responsabile analisi strutture del team di progettazione di Oracle, «abbiamo capito che condividere le proprie competenze era fondamentale. Occorreva un sistema che permettesse a tutti di visualizzare e intervenire su ogni componente del progetto. E il nostro è un team numeroso». Il team di progettazione di Oracle è infatti composto da 30 tra ingegneri, architetti e yacht designer sparsi per il mondo. Poi ci sono circa 80 addetti alla costruzione e ai test distribuiti in tre location. A questi si aggiungono il sailing team, lo shore team, gli addetti ai vari settori. Alla fine, ben 180 persone distribuite tra la base di San Francisco, in California, dove sono stati assemblati gli AC72 e c’è il sailing team, Seattle (nello stato di Washington, 1000 km da Frisco) dove sono le frese che hanno realizzato gli stampi, Auckland, Nuova Zelanda, dove ha sede la Core Builders Composite che ha costruito strutture e ali, e infine la North Sails di Minden, in Nevada, Usa. Inoltre, in questi tre anni il team ha partecipato alle tappe dell’America’s Cup World Series. «Intanto però la progettazione e lo sviluppo “It breaks down language barriers and distances. It optimises the design and development phase and simulates situations and phenomena that are fundamental to the design process. Practically speaking, it creates a global collaboration platform, all within a virtual world. We call it the 3D Experience.” Pierre Marchadier, Vice-President and Corporate Communication Global Events Director of Dassault Systèmes, has to raise his voice a little to make himself heard over the noise. Even though there’s a press conference going on in the huge shed that acts as a base to America’s Cup defender Oracle Team USA in San Francisco, work continues unabated. There’s just a week to go to the start of the Cup (the opening ceremony took place on 4th of July, ed.’s note) and Dassault Systèmes (2,028 million euro in revenues in 2012), the French 3D software giant founded in 1981 by the Dassault Group (3,941 million euro in 2012) has invited a handful of European yachting magazines and newspapers to the lion’s den to explain its role in the 34th America’s Cup. “After the capsize in October 2012,” says Christoph Erbelding, Oracle’s Chief Structural Analysis Engineer, “we realised that sharing our skills was essential. What we needed was a system that would allow everyone to visualise and work on every single component of the design. And we have a very big team.” By which he means, 30 engineers, architects and yacht designers spread across the globe. There are also around 80 other individuals working on actual construction and testing in three different locations. That isn’t counting the sailing team, the shore team and a host of others. All in all, there are around 180 people spread between San Francisco where the A72s and where the sailing team is based, Seattle, Washington, where the moulds were made, Core Builders Composite in Auckland, where the structures and wingsails were constructed, made and, last but not least, North Sails in Minden, Nevada. Of course, the team has also been competing in the various acts of the America’s Cup World Series over the last three years too. “But the design and development work still has to go on,” continues Erbelding. A set-up like this absolutely needs a very powerful design sharing system. “In the America’s Cup, the designers normally use their own design software,” begins the team’s CEO Russell Coutts. “But after Valencia, we adopted an integrated system.” Oracle chose to place itself in the hands of Dassault Systèmes and its 3D software for this Cup. The most popular system in the world, CATIA (Computer Aided Three Dimensional Interactive Application) was originally created to design the French Mirage fighter aircraft and then later adopted for various architectural applications (including the famous Beijing Olympic Stadium in 2004) as well as in the naval sector. “With CATIA,” explains Marchadier, “the design team can model every single aspect of the boat virtually and make all the modifications they want.” That, however, was not enough for Oracle. “We needed to be able to share all the information in real time to achieve maximum precision,” says Erbelding. The solution came in the form of another piece of the 3D Experience called ENOVIA. “This is like a virtual 89 Yacht Capital Yacht Capital conference room that’s always active,” continues Marchadier, “and where all the 3D models can be transferred directly to the people in charge of making each and every component. The sailing team can also use it to give their feedback after sea trials and ask for clarifications, so that they can work with the designers on finding new solutions to problems. This and the changes made as a result can be immediately verified using 3D simulations created using another bit of software.” The latter is called SIMULIA. “Being able to analyse the interaction between the various elements of the design in advance and pick up on any possible problems that might arise is vital,” concludes Pierre Marchadier. “And we’ve made that possible not only for the mechanical components but also for the crew and the gear. We can, for example, check the work space for a grinder or whether the position of a certain bit of gear is correct. All before the boat is even launched. Now that’s a real 3D Experience.” James Spithill is enthusiastic about the difference this makes: “An overall vision is crucial with the AC72s. And this global approach has really given us a virtual reality experience of the boat under way. And that’s something that’s never been done before in the history of the America’s Cup.” AC72 Oracle Team USA Progetto / Project Oracle Team Usa Cantiere / Boatyard Oracle Team Usa / Core Builders Composite Lunghezza / Length 22 m Larghezza / Beam 14 m Pescaggio / Draught 4,40 m Altezza ala / Wing height 40 m Peso ala / Wing weight 1,325 t Superficie ala / Wing area 260 m2 Dislocamento / Displ. 5,7/5,9 t Il primo dei due AC72 di Oracle Team Usa, in navigazione a San Francisco. Nella pagina a fianco, la scheda dell'AC72 del defender e alcuni confronti / The first of the two Oracle Team USA's AC72s, under sail in San Francisco. Opposite page: the specifications of the defender's AC72 and some comparisons Albero / Mast Ala / Wing Una piattaforma di collaborazione globale all'interno di un mondo virtuale è il segreto di Oracle Team Usa / A global collaboration platform inside a virtual world is the secret of Oracle Team USA Gennaker ala AC72 40 mt ala boeing 747 32 mt Fiocco / Jib Traversa di poppa / Rear cross bar Trampolino / Trampoline Ruota timone / Tiller Asse timone / Rudder Bompresso / Bowsprit Scafo / Hull Foil dewey monument, san francisco, 32 mt Ala ac45 21,50 mt dovevano andare avanti», interviene Erbelding. Una realtà come questa aveva assolutamente bisogno di un potente sistema di condivisione del progetto in tutti i suoi aspetti. Un sistema reso possibile dalla scelta compiuta da Oracle dopo la vittoria di Valencia 2010. «In Coppa America», spiega Russell Coutts, ceo del team americano, «i progettisti di solito usano il proprio software di progettazione. Dopo Valencia abbiamo adottato un sistema integrato». «E la scelta», dice un compiaciuto Marchadier, «non poteva che essere un nostro sistema». Così, per la sua nuova Coppa, Oracle si è affidato a Dassault Systèmes e al suo software di progettazione 3D: il più diffuso al mondo. Si chiama Catia, acronimo di Computer Aided Three dimensional Interactive Application. Un programma nato per progettare il Mirage, il caccia bombardiere francese, e poi adottato da vari settori dall’architettura (un 90 esempio è lo stadio delle Olimpiadi di Pechino 2004, il Nido di Rondine), al navale. «Con Catia», spiega Marchadier, «il design team può modellare ogni singolo aspetto della barca in condizione virtuale apportando tutte le modifiche che desidera». Ma serviva di più. «Dovevamo poter condividere tutte le informazioni in tempo reale per ottenere la massima precisione», interviene Erbelding. La soluzione è stata un altro tassello della 3DExperience: Enovia. «È una vera sala riunioni virtuale sempre attiva», spiega Marchadier, «dove i modelli 3D possono essere trasferiti direttamente a chi deve realizzare quel componente. Ma anche dove, per esempio, il sailing team può riportare i feedback delle prove in mare, chiedere chiarimenti, porre domande e, assieme ai progettisti, trovare soluzioni. Queste, e le relative modifiche, possono essere immediatamente verificate sul progetto, con una simulazione 3D ottenuta grazie a un ulteriore software». Il nome, Simulia, dice tutto. «Poter analizzare in anticipo l’interazione dei vari elementi del progetto, individuando gli eventuali problemi che possono sorgere è fondamentale», conclude Pierre Marchadier. «E questo è possibile non solo tra i componenti meccanici, ma anche, usando manichini digitali, tra l’equipaggio e l’attrezzatura. Per esempio, si può verificare lo spazio di lavoro di un grinder o se la posizione di una certa attrezzatura è corretta. Tutto questo prima di varare la barca. Una vera 3DExperience». «Sugli AC72, la visione d’insieme è cruciale», dice James Spithill, timoniere di Oracle. «E questo approccio globale ci ha permesso di vivere davvero la realtà virtuale della barca in navigazione. Una cosa mai vista prima nella storia dell'America's Cup». 91
Documenti analoghi
scaricate il comunicato stampa
“La nostra attività consolidata nel settore PLM continua a crescere, come dimostra l’aumento dei ricavi
dalla vendita di nuovo software, soprattutto per soluzioni chiave come ENOVIA. Come annunciat...
3DS_Gemcom_Press Release_26 April 2012_IT
Informazioni su Gemcom Software International
Per aumentare la produttività delle loro miniere, le società minerarie si affidano alle tecnologie e ai servizi di
Gemcom. L’azienda fornisce soluzioni...
ArchitetturA PLM 2.0 e soLuzioni Per grAndi
Dassault Systèmes offre una varietà di soluzioni PLM per aiutare
le aziende ad affrontare le sfide di settori specifici e aumentare il tasso di innovazione per restare competitive sul mercato. La
n...
El Corte Inglés sceglie la Piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault
Informazioni su Dassault Systèmes
Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, mette a disposizione di aziende e persone universi virtuali nei quali
immaginare innovazioni sostenibili. L’azienda pr...
scaricate il comunicato stampa
della moda punta a migliorare la collaborazione e aumentare l’efficienza dei
propri processi di produzione di abbigliamento
Milano, 14 settembre 2011 ─ Dassault Systèmes (3DS), azienda leader a liv...