SolidWorks, la stella più luminosa della galassia Dassault Systèmes
Transcript
SolidWorks, la stella più luminosa della galassia Dassault Systèmes
intervista Di Massimo Fucci SolidWorkS la Stella più luminoSa della galaSSia daSSault SyStèmeS La galassia di Dassault Systemes, leader nel settore delle soluzioni rivolte al ciclo di vita dei prodotti e del modello di business associato, vede la presenza di SolidWorks, che continua a brillare grazie alla continua crescita dei fatturati e soprattutto dell’elevato grado di soddisfazione del proprio parco clienti, nonché del continuo investimento in innovazione del prodotto. I l portfolio d’offerta di Dassault Systèmes continua crescere con l’aggiunta di nuovi moduli e con l’acquisizione di aziende mirate, secondo una strategia che risponde ad uno specifico disegno, con l’obiettivo di fornire una piattaforma integrata in grado di rappresentare la giusta risposta alle molteplici esigenze di ogni singolo cliente. Tra tutte le acquisizioni quella che ad oggi sembra aver fornito il miglior risultato è SolidWorks (www.solidworks.it), una linea di prodotto che ha continuato a crescere anno su anno ed a produrre utili. In termini di crescita rappresenta un caso di successo degno di nota, nessun altro prodotto CAD può vantare un risultato di questa consistenza. Un ottimo acquisto che ora è sostanzialmente integrato all’in- 14 S mpresa New magazine terno della galassia Dassault Systèmes. Un processo di integrazione ancora in progress, effettuato a singoli passi, che hanno via via interessato i diversi dipartimenti aziendali. “Nella regione EEMEA, abbiamo continuato la nostra crescita, che in più di un paese può essere rappresentata da ben due cifre – afferma Luca Rossettini Responsabile della Region EEMEA e veterano dell’azienda in Italia – anche in Italia continuiamo a crescere, tanto da poter essere considerati la soluzione leader di mercato nella progettazione e simulazione 3D”. Luca Rossettini è stato il fondatore delle attività SolidWorks in Italia e ne ha seguito tutto l’iter ed il successo. “La nostra clientela è il nostro miglior biglietto da visita - enfatizza Rossettini – il loro grado di soddisfazione è per noi e per la nostra rete di vendita uno degli asset su cui poggia la nostra crescita”. In realtà il prodotto SolidWorks è stato pensato, fin dalla sua nascita, per una larga diffusione presso i progettisti che avrebbero dovuto adottare stazioni di lavoro 3D a supporto della loro attività quotidiana. Una felice intuizione accompagnata da una serie di elementi catalizzatori che ne hanno facilitato la diffusione. Dalle workstation grafiche basate su Personal Computer, che hanno beneficiato della continua crescita di prestazioni dei processori e delle sottostazioni grafiche, alle funzionalità software che si sono via via incrementate. “Per i nostri clienti – aggiunge Rossettini – sono a disposizione diversi user group con i quali interagire fornendo informazioni ma anche attingendo know-how. Uno degli aspetti che ci ha caratterizzato, da subito, riguarda il contatto con la ricerca e sviluppo, i nostri clienti possono indicare quali funzionalità debbono essere aggiunte nella prossima versione di prodotto”. In genere più dell’80% delle richieste trova una sua risposta nella successiva nuova release. In Italia diversi sono i settori industriali in cui si esprime il parco clienti, in particolare il cosiddetto mercato del machinery (o delle macchine speciali) rimane un settore di riferimento in cui le necessità di funzionalità di ausilio alla progettazione e alla simulazione 3D dei prodotti da realizzare, giocano un ruolo fondamentale per sviluppare soluzioni innovative atte a soddisfare le esigenze dei mercati quali il packaging, il dosaggio e l’imbottigliamento. Per rispondere adeguatamente alle continue esigenze di chi progetta ed alla sempre crescente richiesta di funzionalità di simulazione, è stato fatto molto in merito alle funzionalità 3D. Le aziende hanno compreso che debbono sviluppare il prodotto vincente al primo inserimento sul mercato. come, caso decisamente raro, il responsabile sia un italiano, il modenese Gianpaolo Bassi, che, nel mondo del software è depositario di una serie di brevetti e ha maturato una notevole esperienza nella conduzione di strutture di ricerca e sviluppo in ambito software. Ancora una volta SolidWorks si conferma come una soluzione vincente in grado di rispondere alle esigenze di mercato. Una crescita caratterizzata anche dalla continua innovazione come lo sviluppo di specifiche App per iPAD che sono diventate in brevissimo tempo tra le più scaricate nello specifico settore. SolidWorks – quindi – si conferma come la stella più luminosa della galassia Dassault Systemès. “La nostra industria alimentare ed affine – aggiunge Rossettini – rappresenta quindi un terreno fertile per l’impiego di strumenti CAD CAE e, non a caso, SolidWorks è un riferimento mondiale per le macchine rivolte a questo settore. I progettisti di queste aziende riescono sviluppare un prototipo digitale con il quale poter interagire e simulare il comportamento degli oggetti prima che questi vengano passati al processo della loro produzione fisica. Ma progettare e simulare bene non basta! Infatti, in un mercato in cui i costi generali sono frutto anche della componente organizzativa, è necessario poter disporre di una soluzione integrata con i dati di sviluppo del processo CAD CAE in grado di gestire con la massima efficacia ed efficienza i cosiddetti dati di prodotto. “Le nostre soluzioni PDM - conclude Rossettini - consentono di gestire appieno i dati di prodotto dalla generazione della BOM alla sua integrazione con il sistema informativo gestionale, sono state studiate e realizzate per consentire un uso semplice per i progetti, nonché per una facile integrazione con il resto dell’azienda”. Per quanto concerne la ricerca e sviluppo va sottolineato S mpresa New magazine 15
Documenti analoghi
Scheda tecnica di SOLIDWORKS Conceptual Designer
di progettazione concettuale
SOLIDWORKS Conceptual Designer semplifica il processo di
progettazione concettuale e consente di trasformarlo in un
vantaggio commerciale. In genere la progettazione me...