V - Liceo classico "Jacopo Stellini"
Transcript
V - Liceo classico "Jacopo Stellini"
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected] MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Classico Stellini INDIRIZZO classico tradizionale CLASSE V DISCIPLINA Lingua e letteratura inglese DOCENTE Maria Laura Aversa SEZIONE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 C QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 3 1. FINALITA’ Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale. 1 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Il gruppo, che è composto da 18 studenti, si distingue per la partecipazione attiva e costruttiva in classe per l'interesse l'impegno domestico. Infatti, quasi tutto il gruppo di studenti risulta ben motivato e partecipe.. Globalmente la classe fa registrare un profitto piu' che soddisfacente. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO inglese 1° Livello (ottimo) Alunni N. 7 2° Livello (buono) Alunni N. 9 LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) _______________________ N. Alunni 0 (0 %) 3° Livello (discreto) Alunni N. 2 4° Livello (sufficiente) Alunni N. 0 LIVELLO MEDIO (voti 6-7) LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) ___________________ N. Alunni 2 (11.1%) _________________ N. Alunni 16 (89%) 5° Livello (mediocre) Alunni N. 0 6° Livello (insufficiente) Alunni N. _________ 7° Livello (grav.insufficiente) Alunni N. _________ PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Esercizi in classe, domande dal posto, brevi conversazioni in lingua, interrogazioni. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI COMPETENZE D’ASSE CULTURALE : Quanto alle competenze comunicative, la LINGUA STRANIERA concorre assieme ad altre discipline del suo asse al completamento formativo nell’ASSE DEI LINGUAGGI, nelle aree: linguistica e comunicativa • acquisire, nella lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; • saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare; logico-argomentativa • saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; • essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. storico-umanistica • conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; • saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; • conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 2 Competenze disciplinari del Biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all’interno dei Dipartimenti disciplinari Lingua Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Cultura Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze sull’universo culturale relativo alla lingua straniera, lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale; analizza semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana). ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE COMPETENZE • Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e ABILITA’/CAPACITA’ Funzioni comunicative Parlare di cibo e dieta, indicando quantità e misure Fare dei paragoni Parlare di un viaggio Parlare di quel che si fa in Internet Chiamare un taxi, prenotare un biglietto di un mezzo pubblico, dare una mancia Parlare di programmi futuri Fare previsioni, promesse, offerte Prendere delle decisioni Prendere appuntamenti Argomentare su pro and contro, confrontare situazioni e opinioni Parlare di ciò che si ha e non si ha fatto CONOSCENZE Strutture grammaticali Quantifiers how much, how many, a lot of Comparatives and superlatives as...as/ more and more – deeper and deeper/ less… than, etc. Intensifiers much more/ far more/ by far the most etc. much /many /lots of /plenty of /little /few /less and least Translating “molto” Adverbs of time/manner (and modifiers) Articles Verbs + to + infinito Going to (pland and predictions) 3 sociale • Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali • Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio • Lessico di base su argomenti di vita quotidiana , sociale e professionale • Uso del dizionario bilingue • Regole grammaticali fondamentali • Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune • Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale • Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali • Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua Ricezione orale (ascolto) B1Cogliere le informazioni essenziali relative ad avvenimenti, notizie, viaggi, programmi radiotelevisivi B1Seguire semplici conversazioni B1 seguire una conversazione quotidiana, almeno nei suoi punti principali, se l’interlocutore si esprime con chiarezza B1 ascoltare brevi racconti e formulare ipotesi su quanto potrà accadere B1 capire i punti principali di un notiziario radiofonico o di un programma televisivo, su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro Ricezione scritta (lettura) B1Capire il messaggio globale di un brano su un programma TV B1Leggere e saper rispondere a domande su brevi testi relativi a cibo e quantità Parlare dei rapporti famigliari Parlare delle attività di altre persone Dimostrare interesse in una conversazione Chiedere scusa Parlare della propria vita Fare dei paragoni tra luoghi diversi Descrivere i sintomi quando si sta male Comprare medicine in una farmacia Parlare di eventi passati, della durata di azioni e situazioni, di azioni reiterate Parlare di persone al passato Parlare di obbligo, assenza di obbligo, capacità specifiche e generiche, proibizione ecc. Esprimere deduzioni Present continuous (pland and arrangements) Relative clauses Will/won’t: (predictions) Will/won’t (promises, offers, decisions) Will/won’t be able to shall Present simple for time tables Revisiono of tenses: present, past and futur If + present, + will + infinitive (first conditional) Conditional and time subordinate clauses with the present simple or perfect Concessive clauses (provided/ unless/ as long as) Past continuous Sequenze del tempo e connettivi Present perfect + yet, just, already Present perfect o past simple Something, anything, nothing Present perfect + for e since Present perfect o past simple? Present perfect with once, twice; it’s the first/second time I have ever…) Present perfect with just, already, yet Have been/gone Present perfect and simple past contrasted and compared Present perfect simple and continuous Infinitive+ to Gerund (verbo + ing) Have to, don’t have to, must, mustn’t Internal vs external obligation (must/ have to – got to) Uses of have to for missing tenses of must Lack of obligation (don’t have to /needn’t) Time words for sequences can/could/be able to/succeed/manage to Causative want/would like (hints) Can’t/must for logical deductions (hints) Should Possessive pronouns The passive voice Used to Might (possibility) Aree lessicali Il cibo I luoghi geografici, le vacanze Internet Gli aeroporti Espressioni di tempo Aggettivi + preposizioni Verbi che si confondono 4 B1Leggere dei blog sui viaggi e rispondere alle domande B1Capire ordine e semplici comunicazioni di programmi informatici B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti B1 desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute, riuscendo così a capire il senso del discorso, se l’argomento è già noto B1 capire le informazioni più importanti di brevi, semplici pubblicazioni informative B1 scorrere velocemente brevi testi e trovare fatti e informazioni importanti: un breve racconto B1 capire a sufficienza quello che viene scritto in lettere private su avvenimenti, sentimenti o desideri: un’e-mail B1 leggere su giornali o riviste commenti e interviste in cui qualcuno prende posizione su temi o avvenimenti di attualità e capire le argomentazioni fondamentali B1 capire la trama di una storia ben strutturata, riconoscere gli episodi e gli avvenimenti più importanti e spiegarne il motivo B1 capire le informazioni di testi reperibili su Internet a riguardo di argomenti specifici, confrontare le fonti e selezionare le parti più significative. Produzione orale non interattiva B1Parlare di come si usa Internet B1 esprimersi in modo abbastanza corretto, in situazioni quotidiane prevedibili e familiari (spiegare il significato di alcune parole; descrivere i sintomi di una malattia) B1 descrivere sogni, speranze e obiettivi: programmi futuri e previsioni B1 raccontare una storia B1 fare una relazione alla classe B1 raccontare la trama di un film o di un libro e descrivere le proprie reazioni B1 giustificare e spiegare brevemente i propri progetti, opinioni e azioni: dare consigli e pareri in varie situazioni (SB p.53), dare un’opinione su dei consigli che un esperto dà a delle persone (SB p.61) Avverbi di modo Le preposizioni di luogo e tempo I lavori domestici Lo shopping Aggettivi che finiscono in -ed e –ing Le fobie e lessico relativo alla paura Le biografie Verbi + infinito try to, forget to Verbi + gerundio Modificatori: a bit, really Get Verbi: inventare, scoprire Le materie scolastiche Costruire le parole: la formazione dei nomi Pronuncia Suoni delle vocali Suoni delle consonanti Accento della frase Accento della parola Le sillabe e l’accento della parola La pronuncia di ’ll e won’t Concatenamento Cercare la pronuncia nel dizionario Must e mustn’t Accento nelle parole simili ad altre lingue -ed e accento nella frase Used to/didn’t use to I dittonghi Civiltà e Intercultura Nuove parole nell’Oxford English Dictionary La legge di Murphy Luoghi e personaggi famosi in Gran Bretagna e Stati Uniti Differenze tra inglese britannico e inglese americano Luoghi, tradizioni, abitudini, notizie storico-geografiche di paesi anglofoni Confronto tra accenti e lessico delle varietà di inglese in un’ottica contrastiva con l’italiano. Attività Interdisciplinari Storia: L’elezione di Obama Musica: Canzoni Cittadinanza e Costituzione Affettività: la felicità (SB p.54), affrontare i problemi personali; il rapporto fra genitori e figli; le fobie, l’infelicità, fare delle scelte in situazioni difficili Educazione alla salute: raccontare la verità sulle propri abitudini nel fine settimana Interazione orale B1Discutere su come si usa Internet 5 iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice in situazioni di “faccia a faccia” su argomenti familiari o di interesse personale B1 partecipare a una conversazione o a una discussione B1 esprimere sentimenti, quali gioia, tristezza, curiosità e indifferenza e reagire a sentimenti dello stesso tipo espressi da altre persone B1scambiare informazioni su un argomento noto e confrontare i contenuti Produzione scritta B1Descrivere in modo semplice la propria città B1Scrivere dei consigli su come svolgere un’attività B1Scrivere lettere personali o e-mail ad amici o conoscenti, chiedendo o raccontando novità o informando su avvenimenti accaduti B1Scrivere una mail prenotando una camera in albergo B1 Scrivere un testo semplice e coerente su temi diversi pertinenti alla sfera dei propri interessi ed esprimere opinioni e idee personali B1Organizzare in sequenza logica un semplice testo di tipo argomentativo B1 Scambiare un punto di vista personale o un’opinione personale nel corso di una discussione tra conoscenti e amici B1 Rispondere per iscritto ad annunci e richiedere informazioni supplementari o più precise su prodotti B1• Elaborare semplici prodotti multimediali (testo espositivo relativamente a fenomeni ed eventi del passato) 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Dal testo English File Digital, Third edition – Elementary Student’s Book and Workbook, ed. Oxford: UDA 1, settembre 2014 novembre 2014 Revision Unit 9\ 10\11\12 English File Elementary File 1 A Where are you from ? B Charlotte's choice C Mr ad Mrs Clark and Percy PRACTICAL ENGLISH File 2 6 A B C Right place wrong person The story behind the photo One dark October evening File 3 A Plans and dreams B Let’s meet again C What’s the word? PRACTICAL ENGLISH File 4 A Parents and teenagers B Fashion and Shopping C Lost weekend REVISE AND CHECK 4 UDA 2, dicembre 2014 – febbraio 2015 File 5 A No time for anything B Superlative cities C How much is too much Practical english episode 3 File 6 A Are you a pessimist? B I’ll never forget you C The meaning of dreaming REVISE AND CHECK 6 Dal testo English File Digital, Third edition – Pre-intermediate , Student’s Book and Workbook, ed. Oxford: File 7 A How to.... B Being happy C Learn a language in a month Practical English UDA 3, marzo 2015– aprile 2015 File 8 A I don't know what to do B If something can go wrong C You must be mine Revise and check File 9 A What would you do B I’ve been afraid of it for years C Born to sing PRACTICAL ENGLISH UDA 4, maggio – giugno 2015 7 File 10 A The mothers of invention B Could do better C Mr Indecisive Revise and Check File 11 A Bad losers B Are you o morning person ? C What a coincidence! Practical English Drama workshop based on forms of Spontaneous theatre held by the actor and theatre director Brian Ayres. Gli studenti svolgeranno gli esercizi previsti per ogni modulo dal Workbook e dalle altre sezioni del testo in adozione (Communication, Writing, Listening, Grammar Bank, Vocabulary Bank, Sound Bank e supporti multimediali di corredo), secondo le indicazioni di volta in volta fornite dall’insegnante. Ulteriori esercitazioni per la fissazione ed il rinforzo delle strutture si trarranno da siti didattici internet e dal testo di grammatica di riferimento Inside Grammar, ed. MacMillian SONGS All the songs contained in the Units READING The Scarlet Letter ( extensive reading) MOVIES Frozen, english version Alice in the Wonderland, english version 7. METODOLOGIE OBIETTIVI GENERALI Si mirerà a instaurare nelle classi un clima di sereno dialogo, rispetto e fiducia reciproci; a promuovere il coinvolgimento personale, la responsabilizzazione e la partecipazione degli studenti, mettendo in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi e utilizzando semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Si mirerà inoltre ad abituarli ad una modalità di apprendimento critico e a suscitare il gusto per la ricerca e l’approfondimento personale; ad elevare la capacità di approccio interdisciplinare alle diverse tematiche. Si stimoleranno gli studenti a riflettere sui processi stessi dell’apprendimento, ai fini di una più chiara coscienza dello stile cognitivo proprio di ognuno, del perfezionamento delle proprie abilità di studio e della realizzazione delle potenzialità individuali, nell’ottica dell’insegnare ad imparare. Si adotterà un approccio funzionale-comunicativo, nel quale l’allievo viene posto al centro dell’attività didattica: lo studente verrà coinvolto attivamente nel processo di apprendimento, stimolato nel ragionamento e nella curiosità, attraverso lo sviluppo di abilità euristiche e “tecniche di scoperta” dei processi linguistici. Obiettivi fondamentali saranno poi: raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria; provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera; dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi; fare confronti e riflettere su alcune differenze fra culture diverse; lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole; aiutare e rispettare gli altri; interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi. STRATEGIE DA IMPIEGARE PER LO SVILUPPO DI DIVERSE ABILITÀ • • • • • Impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare i diversi stili cognitivi degli studenti (apprendimento visivo, uditivo, cinestetico, intelligenze multiple, ecc.); Sviluppo dell’atteggiamento di cooperazione tra pari anche attraverso la metodologia del Cooperative Learning, attraverso lavori a piccoli gruppi, a coppie, a squadre; Schede di potenziamento e recupero; Drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l’espressività e per la capacità di relazione; Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascuno studente; 8 • Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell’insegnante di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del lavoro didattico in base ai progressi degli studenti. METODOLOGIA Metodo comunicativo – funzionale. Ascolto guidato con domande- stimolo, foto, disegni. Lezione dialogata e frontale. Lavoro e ricerca individuale, in gruppo e in coppia. Brainstorming. Modelling. Problem solving Scoperta guidata 8. MEZZI DIDATTICI RISORSE E ATTREZZATURE PER L’INSEGNAMENTO Videoregistratore/lettore DVD TV Videocamera e macchina fotografica Laboratorio multimediale e computer CD/registratore Carrello attrezzato di Pc e proiettore Lavagna interattiva multimediale Sussidi e materiali vari: realia, immagini, riviste in lingua inglese Testi adottati:; English File Digital, Third edition – Pre-intermediate , Student’s Book and Workbook, ed. Oxford Manuale di grammatica e lessico di riferimento: Inside Grammar ed. MacMillian 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte 3 Prove orali 6 Test: listening / grammar tests/ mixed tests Questionari Traduzioni Articoli di riviste Interrogazioni Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); MODALITÀ DI RECUPERO • Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre 9 Scritte N. 3 Orali N. 6 MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro: STRATEGIE DI APPRENDIMENTO Riflettere su abilità e conoscenze e sul proprio stile cognitivo (visual, auditive, cinestesic, etc.) Memorizzare e annotare il lessico nuovo , acquisire strategie di memorizzazione e ritenzione (the strategy of the net) Utilizzare un dizionario: bilingue, monolingue e multimediale 9 difficoltà; Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; Textbook: Teacher’s Resource Book photocopiable activities riconoscere i simboli fonologici ai fini di una corretta pronuncia e imparare l’alfabeto fonetico Organizzare i dati e schematizzare, prendere appunti. Ordinare ed esporre con consequenzialità logica i contenuti in un testo scritto (paragraphing) Riconoscere le parole chiave di una breve conversazione o testo. Dedurre il significato di parole difficili (contesto, funzione grammaticale, composizione); ottenere un termine inglese non noto da parlanti inglesi (description, analogy, opposition, circumlocution, association, etc.) Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Letture individuali ed esposizione alla classe Tutoring 10. CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali integrazioni e modifiche; Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate (*) A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: Riflettere sul proprio stile cognitivo e acquisire attraverso attività guidate, suggerimenti e modelli, un efficace ed autonomo metodo di apprendimento. Utilizzare, con l’aiuto dell’insegnate, strategie di lavoro che facilitino la comprensione, memorizzazione, organizzazione dei dati e delle conoscenze e la ritenzione a lungo termine. 2. PROGETTARE: Organizzare il carico di lavoro ottimizzando il tempo a scuola e nel lavoro domestico. 3. RISOLVERE PROBLEMI: Il problem-solving include tre funzioni fondamentali: • Reperire informazioni • Acquisire nuova conoscenza • Prendere decisioni 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Affrontare lo studio della lingua inglese in un’ottica comparativa e contrastiva con l’italiano. Operare confronti e collegamenti tra modi, abitudini e usi di civiltà diverse. 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: • Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. 10 Utilizzare adeguatamente le risorse della rete e siti didattico-informativi, operando confronti e scelte. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: • Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Intervenire attivamente nel dialogo educativo; assolvere ai propri compiti all’interno di un lavoro o approfondimento di gruppo, contribuendo con il proprio apporto personale al raggiungimento di un obiettivo comune. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Riflettere sul proprio comportamento in relazione all’altro, acquisendo consapevolezza riguardo all’ambiente in cui si agisce e si opera. (*) Fare riferimento alla “Programmazione di Istituto organizzata per assi “, ai lavori del Dipartimento disciplinare e alla programmazione di classe. Udine, 30 novembre 2014 Il Docente Prof.ssa Maria Laura Aversa 11
Documenti analoghi
modello di programmazione disciplinare per competenze
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniu...
modello di programmazione disciplinare per competenze
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniu...