lingua inglese
Transcript
lingua inglese
Anno scolastico 2013/2014 Corso Diurno Classe : 1^Bf RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: LINGUA INGLESE PROF./SSA TRIBASTONE GIOVANNA TESTI ADOTTATI: VINCE M , GET INSIDE LANGUAGE LEVEL A1+B2 + STUDENT’S BOOK+EXAM PRACTISE+DVD ROM +ME BOOK+RISORSE DIGITALI, MAC MILLAN . ELSWORTH S.- ROSE J.- MAXWELL C. , ADVANTAGE 1 con Livebook , PEARSON LONGMAN. OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI in termini di: COMPETENZE Si fa riferimento al livello B1 soglia del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue straniere con gli obiettivi di seguito elencati: Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi ABILITA’ CONOSCENZE • Aspetti comunicativi socio linguistici e para linguistici della interazione e della comunicazione orale • Strutture grammaticali di base della lingua • Comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari • Lessico e fraseologia idiomatica relativi ad argomenti di vita quotidiana • Produzione scritta riferita a testi brevi • Comprendere messaggi orali di carattere generale, cogliendo la situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso. • Comprendere semplici testi scritti, cogliendone il senso generale e le informazioni specifiche. • Parlare di fatti quotidiani o esperienze di carattere generale o personale in modo efficace, anche se non sempre corretto formalmente. • Saper sostenere semplici conversazioni di carattere personale o quotidiano • Produrre semplici testi scritti, anche con qualche errore • Riflettere sulla diversità di alcuni aspetti culturali sviluppando la capacità di analisi semplici e coerenti OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI • strutture grammaticali di base • comprensione globale di testi e messaggi brevi, semplici e chiari • produzione scritta di testi brevi e semplici • interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere quotidiano, sociale, ecc. ARGOMENTI SVOLTI Competenze dell’asse culturale di riferimento (Primo BIENNIO) Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. Moduli didattici MODULO 1- STARTER Presentazioni Durata 15 ore Dare e ricevere informazioni personali Parlare di abilità Chiedere scusa Parlare dei propri interessi Saper indicare le ore con relativi riferimenti di strutture grammaticali e lessicali: subject & object pronouns – possessive adjectives & pronouns – the possessive case – question words – plurals can/can’t – this/that/these/those - have got quantifiers : some any much too much – there is/there are – preposition of time - present simple – frequency adverbs – like/love/hate + ing Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. Periodo di svolgimento Dal 26/9/2013Al 28/10/2013 MODULO 2 Fare telefonate Dal 4/11/2013Al 25/11/2013 Dal 25/11/2013 Al 16/12/2013 15 ore Parlare del passato con relativi riferimenti di strutture grammaticali e lessicali: past simple – regular and irregular verbs – possessive adjectives and pronouns Competenze dell’asse culturale di riferimento (Primo BIENNIO) - Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di 2 Livello B1 soglia del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità. Moduli didattici Periodo di Durata svolgimento Dal 20/12/2013 Al 31/01/2014 15 ore MODULO 3 Ordinare cibo e bevande Descrivere una città con relativi riferimenti di strutture grammaticali e lessicali: past simple – would/can/could – countable and Dal 3/02/2014 uncountable nouns – How much? – How many? – Al 21/02/2014 comparatives and superlatives – quantifiers: a lot of/much/many MODULO 4 Parlare di eventi nel passato Dal 28/02/2014 Al 14/04/2014 Chiedere informazioni in una mappa 15 ore Dare indicazioni Dare consigli con relativi riferimenti di strutture grammaticali e lessicali: past continuous – prepositions of place – modal verbs: must/have to/should Dal 28/04/2014 Al 16/05/2014 UNITA’ DI APPRENDIMENTO (in allegato il modulo dell’UDA) Denominazione Periodo di attuazione 1. Comprensione e produzione di un testo descrittivo su un animale (The 2° periodo Monarch Butterfly) Visione di film in laboratorio multimediale ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE (massimo due per periodo) 1. 2 1° periodo “A Christmas Carol” ”La vita è bella” 3 2° periodo 4. METODOLOGIA DIDATTICA: Di tipo comunicativo con: Strategie di lavoro individuale , a coppie e di gruppo Ausilio di sussidi multimediali, quali registratore , laboratorio linguistico multimediale e LIM Utilizzo di materiale autentico ( riviste ecc.) Utilizzo della L2 ove opportuno e possibile STRUMENTI DI LAVORO (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori): Libri di testo, laboratorio linguistico, CD, DVD,TV. VERIFICHE Tipologia: Tests semi-strutturati o strutturati Tests di ascolto Dialoghi a coppie Brevi composizioni di carattere personale Dettati Tipologia: Tests semi-strutturati o strutturati Tests di ascolto Dialoghi a coppie Brevi composizioni di carattere personale Dettati Numero: 3 scritti 2 orali 1° periodo Numero: 3 scritti 2 orali 2° periodo CRITERI DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO VOTI Conoscenze da 1 a 3 (totalmente insufficiente) Nessuna conoscenza o Poche/pochissime conoscenze Non riesce ad applicare le sue conoscenze e commette gravi errori Non è capace di effettuare alcun’ analisi e a sintetizzare le conoscenze acquisite. Non è capace di autonomia di giudizio e di valutazione Frammentarie, disorganiche estremamente superficiali Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, Scarsa capacità d’analisi e di sintesi. Formula giudizi estremamente generici. 4 Competenze Capacità ma commette gravi errori nell’esecuzione (gravemente insufficiente) 5 (insufficiente) 6 (sufficiente) Superficiali e/o non del tutto complete Commette errori nell’esecuzione di compiti semplici Complete rispetto agli obiettivi minimi stabiliti Applica le conoscenze acquisite Effettua analisi e sintesi complete, ma ed esegue compiti semplici senza non approfondite. Sollecitato riesce commettere errori gravi ad effettuare considerazioni pertinenti Complete ed approfondite Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore non grave Se indirizzato effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza Complete, approfondite e collegate tra loro. Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, sa contestualizzare le conoscenze. Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Effettua valutazioni articolate e approfondite Complete, approfondite, collegate tra loro e interdisciplinari Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori. Contestualizza le conoscenze e le sa organizzare in un’ottica pluridisciplinare Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua valutazioni autonome e approfondite 7 (discreto) 8 (buono) da 9 a 10 (ottimo/eccellente) Effettua analisi e sintesi ma non complete ed approfondite. Guidato e sollecitato sintetizza le conoscenze ma solo in maniera mnemonica Il docente s’impegna a comunicare il risultato della prova scritta prima dello svolgimento della successiva nonché l’esito del colloquio orale immediatamente dopo l’effettuazione del medesimo. Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe
Documenti analoghi
V - Liceo classico "Jacopo Stellini"
A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a
tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, a...