programmazione annua
Transcript
programmazione annua
Liceo Classico Statale Sperimentale “B. Russell” Classe 4 L Linguistico (terza lingua) Materia: Spagnolo Docente: Prof.ssa Gabriella Amato Libri di testo: Navarro, Polettini, Adelante 2, Zanichelli Navarro, Polettini, Las reglas del juego, Zanichelli Garzillo, Ciccotti, Contextos Literarios 1, Zanichelli Garzillo, Ciccotti, Contextos literarios 2, Zanichelli PROGRAMMA Anno scolastico 2013-2014 Oltre che all’ampliamento e potenziamento della competenza comunicativa ed al relativo sviluppo delle capacità di interagire in maniera autonoma e consapevole in contesti diversificati, si è mirato al potenziamento delle capacità di riflessione sulla lingua scritta ed orale ed allo sviluppo delle capacità creative e di rielaborazione personale. Per ciò che concerne i contenuti culturali Sono stati trattati i movimenti letterari dal XVII al XIX secolo e gli autori più rappresentativi degli stessi. Sono stati letti ed analizzati brani e frammenti tratti dalle principali opere di tali autori. Si è confrontato il contesto storico-sociale della Spagna con altre situazioni storico-letterarie europee. Sono stati inoltre presentati temi di cultura generale concernenti principalmente l’attualità del mondo contemporaneo con l’ausilio di riviste, giornali spagnoli e registrazioni di notizie flash tratte dal “telediario” (Noticias RTVE) Si è fatto uso di materiale autentico quali DVD, video e film in lingua originale ( film “Il postino” tratto dal romanzo “El cartero de Neruda “ di Antonio Skarmeta , ed il film “Alatriste” tratto dal romanzo “El Capitán Alatriste” di Arturo Pérez Reverte il video Paco de Lucia y el flamenco), Inoltre sono stati letti ed analizzati integralmente i seguenti libri: José Zorrilla, Don Juan Tenorio e Lope de Vega, Fuenteovejuna (Ed CIDEB). La classe è stata accompagnata alle Scuderie del Quirinale per una visita guidata alla mostra di pittura di “Frida Khalo”. Gli argomenti e le attività proposte alla classe dall’insegnante di madrelingua sono stati concordati con l’insegnante. Si è fatto uso della lavagna interattiva multimediale sia per presentare opere ed autori che per i film e video in lingua originale proposti alla classe. Nel dettaglio i contenuti sono i seguenti: Unità formativa 1: Il romanzo contemporaneo latinoamericano Contenuti: Culturali: Panorama storico-sociale contemporaneo dei paesi latinoamericani di origine degli scrittori presentati in classe. (Cile, Argentina, Messico e Perù). Il “Realismo mágico” ed il boom della letteratura latinoamericana degli anni 60. Gabriel García Márquez. Vita e opere Da “Crónica de una muerte anunciada”: cap. 1 pp.544-545 Isabel Allende. Vita e opere Da “La casa de los espíritus” Lectura pp 536-537 Da “La ciudad de las bestias”: cap. IX pp.538-539 Laura Esquivel. Vita e opere Da “Como agua para chocolate :cap. 1 pp.561-562 Mario Vargas Llosa. Vita e opere Da “La ciudad de los perros” : pp. 557-558 1 Juan Rulfo, “Pedro Paramo” (lettura tratta dal libro Contextos literarios 1) Visione del film “Il postino” con Massimo Troisi tratto dal romanzo “El cartero de Neruda “di A. Skarmeta e studio della vita e le opere del poeta chileno Pablo Neruda Linguistici: Congiunzioni e locuzioni avversative, subordinate concessive. Uso di en efecto/de hecho, a saber/es decir, tambien/hasta(incluso), tampoco/ni siquiera. Ascolto di notiziari televisivi su argomenti di attualità e discussione in classe ( Noticias, ultima hora RTVE) la struttura e le strategie narrative (il monologo interiore, il discorso indiretto libero, il flash back etc.). Esercitazioni per l’esecuzione della seconda prova d’Esane di Stato. Dal libro Adelante 2 è stata svolta l’unità 17 Unità formativa 2 Il teatro in Spagna nel “Siglo de Oro” Contenuti Culturali: Quadro storico-sociale del secolo XVII. Il teatro nel secolo XVII. La “comedia española”: caratteri, temi principali e personaggi. La rivoluzione del teatro di Lope de Vega. Lope de Vega. Vita ed opere teatrali Da “Fuenteovejuna”: Acto I, fragmento, versos 751-813 pp.172-173 Acto III, Selección de versos entre 2213-2452 p.174 Quadro storico-sociale del secolo XVII. La guerra dei trent’anni e la Spagna del Barocco. Visione del film “Alatriste” tratto dal romanzo omonimo di Arturo Pérez Reverte. I testi non letterari (articoli tratti da riviste e giornali spagnoli) etc. Linguistici: Subordinate relative, temporali, consecutive e modali. Lettura e commento di testi di attualità. Ascolto di notiziari televisivi su argomenti di attualità e discussione in classe ( Noticias, ultima hora RTVE) Esercitazioni per lo svolgimento della seconda prova scritta d’Esame di Stato. Dal libro Adelante 2 è stata svolta l’unità 18 Unità formativa 3: Vivere una storia: Il teatro ed il saggio spagnolo del XVIII secolo. Contenuti: Culturali: Quadro storico-sociale del secolo XVIII. Il teatro nel secolo XVIII: caratteri, temi principali e personaggi. Leandro Fernández de Moratín. Vita ed opere teatrali Da ”El sí de las niñas”: Acto III, escena VIII pp.198-199 José Cadalso. Vita ed opere Da “Cartas Marruecas” : Cartas VI, XXIV, XXXVIII pp.202-203 Gaspar Melchor de Jovellanos. Vita ed opere Lecturas: Sobre la necesidad de unir el estudio de la literatura al de las ciencias pp. 205-206 Contra los toros p.207 Linguistici: Lettura e commento di testi di attualità. Ascolto di notiziari televisivi. (telediario, noticias) Teoria e filosofia del ballo e canto flamenco. Visione e studio dei seguenti video con discussione in classe: Paco de Lucía y el Flamenco, Paco de Lucía y el Concierto de Aranjuez, Entre dos aguas, Sevillanas de Carlos Saura, Los cuatro Muleros di Federico García Lorca. Nelson Mandela y la apartheid. Esercitazioni per lo svolgimento della seconda prova scritta d’Esame di Stato 2 Unità formativa 4: La letteratura romantica: poesia e prosa. Culturali: Le vicende storiche della Spagna del XIX secolo. Caratteristiche e temi del Romanticismo spagnolo ed europeo. Il Costumbrismo in Spagna. G. Adolfo Becquer. Vita ed opere Da “Las Rimas”: XI, XXI, XXIII, XLII, LIII pp. 231-235 Da “Leyendas”: Los ojos verdes pp. 237-238 José de Espronceda,. Vita ed opere Da “El estudiante de Salamanca” fragmento p. 227 La canción del pirata pp. 224-225 Mariano José de Larra, Vita ed opere Lectura: ¿Entre que gente estamos? pp. 243-244 Il teatro Romantico: José Zorrilla Lettura del libro “Don Juan Tenorio della CIDEB Linguistici: Ascolto di notiziari televisivi su argomenti di attualità e discussione in classe ( Noticias, ultima hora RTVE): El café solidario, Vivir sin agua en el planeta azul etc. Visione e studio dei seguenti video con discussione in classe: Gabriel García Márquez y el Premio Nobel, Frida Khalo y el surrealismo, Diego Rivera y el muralismo mexicano. Rigoberta Menchu y el Premio Nobel por la paz. Introduzione Esercitazioni per l’esecuzione della seconda prova. L’insegnante Prof.ssa Gabriella Amato Roma, 3 Giugno 2014 3
Documenti analoghi
Anno Scolastico 2015-16 CONTENUTI DISCIPLINARI
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.G. TRISSINO”- VALDAGNO (VI)