5CI Inglese - 2013-`14 - Istituto "Francesco Gonzaga"
Transcript
5CI Inglese - 2013-`14 - Istituto "Francesco Gonzaga"
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE: 5CI DOCENTE: Roberto Casari DISCIPLINA: Inglese INDIRIZZO: scientifico Elenco moduli Argomenti Strumenti/Testi/Letture 1 La Poesia come espressione dell’immagi nazione” La poesia romantica Autori: Blake, Coleridge, Wordsworth, Shelley, Keats. 2 Il Romanzo Vittoriano” Il Vittorianesimo Autori: C. Dickens, T. Hardy. 3 La rinascita del teatro Il teatro al cambio del secolo.Il movimento estetico Autori: O.Wilde G.B. Shaw Il romanzo e la poesia 4 Il Modernismo del ‘900 (la Autori: J. Joyce, D.H. discontinuità Lawrence, T.S. Eliot, con la G. Orwell, J. Osborne precedente produzione letteraria) William Blake - From “Songs of Innocence” - “The Lamb” - “Nurse’s Song”photocopy - From “Songs of Experience” - “The Tyger” - “London” - “The Garden of Love” - “Nurse’s Song” photocopy Samuel Taylor Coleridge -From “The Rime of the Ancient Mariner” Parts 1-2-4-7 William Wordsworth - “I wandered lonely..”(Daffodils) - “The Solitary Reaper” - “ She dwelt among the..” photoc. - “Preface to the Lyrical Ballads” Percy Bysshe Shelley - “Ode to the West Wind” John Keats -“To Autumn” -“Ode on a Grecian Urn” -“La Belle Dame Sans Mercie” Charles Dickens - From “Oliver Twist” “Lunch Time” - From “Hard Times” “Coketown” Thomas Hardy - From “Tess of the D’Urbervilles” - “Fulfilment” Text 2 - From “Jude The Obscure” “At Christminster again” photocopy Oscar Wilde - From “The Importance of Being Earnest” George Bernard Shaw - From “The Pygmalion” Part 1- 2 - David Herbert Lawrence - - From “Sons and Lovers” - “The Rose Bush” - “Lad and Girl Love” photocopy - James Joyce - From “Dubliners” “Eveline” - “The Dead”ph. - From “Ulysses” “Molly’s Monologue”ph. Thomas Stearns Eliot - From “The Waste Land” ”The Burial of the Dead” photocopy George Orwell - From “Ninety Eighty-Four” Text 1-2 John Osborne - From “Look back in Anger” Text 1 METODOLOGIE DI VERIFICA Periodo/ ore Metà settembre / Fine novembre Dicembre - Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio METODOLOGIE DI VERIFICA PROVE SCRITTE: STRUTTURATA SEMISTRUTTURATA TRATTAZIONE SINTETICA PROVE ORALI: ANALISI DI TESTI LETTERARI READING COMPREHENSION LISTENING COMPREHENSION PRODUZIONE DI: LETTERE , BREVI ARTICOLI,BREVI STORIE QUESTIONARI COLLOQUIO N.B LA PROPOSTA DI VOTO DI FINE QUADRIMESTRE TERRà CONTO SIA DELLA MEDIA PONDERATA DI CIASCUNA VERICA SOMMATIVA CHE DEGLI ELEMENTI DESUNTI DALLA SD (SCHEDA INFORMATIVA DELLA SITUAZIONE SCOLASTICA.). SAPERI MINIMI MODULI 1,2,3,4 COMPETENZE CONOSCENZE L’alunno deve conoscere una varietà di esponenti grammaticali e lessicali che gli consentano di realizzare funzioni comunicative di livello intermedio (spiegare, raccontare, ipotizzare, motivare, paragonare, etc..) L’alunno deve conoscere le metodologie di lettura da applicare ai testi L’alunno deve conoscere le linee essenziali dello sviluppo storico, sociale, culturale e letterario dei periodi presi in esame, con particolare riferimento ai testi esaminati L’alunno deve sapersi esprimere sugli argomenti trattati in modo efficace, con un grado accettabile di correttezza formale, reimpiegare i contenuti grammaticali e funzionali del sistema linguistico, descrivere, esporre, rianalizzare e riassumere il contenuto dei testi con un ragionevole grado di scorrevolezza, proprietà lessicale e fonologica, correttezza morfosintattica L’alunno deve saper identificare i temi principali che caratterizzano le opere prese in esame Saper leggere il testo letterario in se stesso, in rapporto al genere letterario di appartenenza, in rapporto all’autore, in rapporto al periodo storico di appartenenza. Saper esporre e rielaborare i dati acquisiti Sa reperire ed organizzare autonomamente informazioni Saper operare nessi tra i diversi autori Saper descrivere e spiegare le tecniche poetiche dei vari autori CAPACITA’ Rielaborare con idee e concetti propri, analizzare, spiegare, comparare, valutare, sintetizzare ed esporre problematiche inerenti ad un autore, le sue strategie e tecniche poetiche, il periodo letterario di appartenenza, integrando in maniera personale ed evidente le competenze mostrate. Comprensione orale: comprendere lo scopo principale di messaggi orali anche se non sempre espressi con linguaggio semplice Produzione orale: esprimersi, anche con qualche errore formale, utilizzando lessico quasi sempre appropriato, e funzioni e registro adeguati alla situazione. Produzione scritta: saper produrre, utilizzando lessico appropriato, testi scritti, finalizzati anche ad uno scopo preciso. Abililità integrate: Saper prendere appunti in L2 Ricostruire testi da appunti presi Riferire oralmente o per iscritto il contenuto di un dialogo o di un testo Utilizzare il dizionario (anche monolingue) Riflettere sulla lingua anche a diversi livelli (pragmatico,lessicale, morfo-sintattico e fonologico) Paragonare la L1 con la lingua straniera cogliendone le differenze culturali specifiche. SCHEDA DESCRITTIVA DELL’IMMAGINAZIONE” DEL MODULO:1 “LA POESIA COME ESPRESSIONE MODULO N. 1 Competenze (Skills, obiettivo misurabile) del Modulo da acquisire : DESCRITTORI DEL MODULO : 1 CONOSCENZE COMPETENZE Conoscere il linguaggio, le tipologie e le convenzioni del testo poetico Conoscere il contesto storico – sociale della fine del XVIII e inizio XIX secolo. Conoscere la produzione letteraria Conoscere i temi (v. allegato) e caratteristiche della produzione poetica del periodo Conosce il ruolo del poeta, all’interno del contesto storico-letterario d’appartenenza Conosce il ruolo fondamentale che l’immaginazione e la Natura giocano nel periodo romantico Spiegare i presupposti teorici del Pre-romanticismo e del Romanticismo Inglese Descrivere la concezione del poeta romantico Individuare e descrivere finalità e temi portanti del Romanticismo inglese Collocare il Romanticismo inglese in un più ampio movimento europeo e descriverne le caratteristiche Inferire da un testo e dal proprio bagaglio di conoscenze per richiamare, descrivere, esplicitare e applicare informazioni, dati e concetti Organizzare, esplicitare e sistemare le regolarità linguistiche, stilistiche e letterarie di un testo poetico Ritrovare in un testo i caratteri del pensiero e/o delle concezioni filosofiche di un autore Descrivere e spiegare la tecnica poetica dell’autore CAPACITA’ Analizzare, confrontare e fornire opinioni personali sul genere letterario peculiare della tradizione romantica inglese, sulla prima e seconda generazione di poeti romantici e sulle strategie e scelte poetiche dei vari autori Porre in relazione l’approccio alla natura della prima e seconda generazione romantica inglese SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO 2: “IL ROMANZO VITTORIANO” MODULO N. 2 Competenze (Skills, obiettivo misurabile) del Modulo da acquisire : DESCRITTORI DEL MODULO : 2 CONOSCENZE COMPETENZE Conoscere il linguaggio, le tipologie e le convenzioni del romanzo Conoscere il contesto storico- sociale del XIX secolo Conoscere la produzione letteraria del primo e secondo periodo vittoriano Conosce i motivi alla base dello sviluppo del romanzo vittoriano Inferire da un testo e dal proprio bagaglio di conoscenze per richiamare, descrivere, esplicitare e applicare informazioni, dati e concetti Organizzare, esplicitare e sistemare le regolarità linguistiche, stilistiche e letterarie di un testo Identificare le motivazioni sociali caratterizzanti il pensiero e la produzione letteraria degli autori vittoriani Spiegare lo scopo sociale della produzione letteraria vittoriana definita “didattica” Descrivere la teoria del “Self made man” lo sfruttamento della classe lavoratrice ed il suo grado di reazione durante il periodo vittoriano Identificare e descrivere il “setting” di un testo Identificare e descrivere il messaggio e il tema del testo Conoscere, descrivere e fornire opinioni personali sulla tecnica stilistica dei vari autori CAPACITA’ Esporre i principi teorici e filosofici alla base dello sviluppo del pensiero pragmatico vittoriano Analizzare, confrontare e fornire opinioni personali sugli aspetti letterari e stilistici condivisi dalle tradizioni romantica e vittoriana Analizzare, dettagliare e fornire opinioni personali sulla critica sociale e sul realismo letterario nell’età vittoriana Analizzare, specificare e fornire opinioni personali sulle problematiche del periodo a cavallo tra l’età vittoriana e il XX secolo SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO 3:”LA RINASCITA DEL TEATRO” MODULO N. 3 Competenze (Skills, obiettivo misurabile) del Modulo da acquisire : DESCRITTORI DEL MODULO : 3 CONOSCENZE COMPETENZE Conoscere il linguaggio, le tipologie e le convenzioni del teatro Conoscere il contesto storico- sociale del XIX secolo Conoscere la produzione teatrale di fine secolo Conoscere i motivi alla base della rinascita del teatro Conoscere le caratteristiche del teatro di fine secolo. Conoscere i principi del “movimento estetico” Inferire da un testo e dal proprio bagaglio di conoscenze per richiamare, descrivere, esplicitare e applicare informazioni, dati e concetti Organizzare, esplicitare e sistemare le regolarità linguistiche, stilistiche e letterarie di un testo Identificare le motivazioni sociali caratterizzanti il pensiero e la produzione letteraria degli autori del periodo tardo vittoriano Sa individuare le peculiarità della produzione teatrale vittoriana definita “didattica” e di quella definita “estetica” identificandone le differenze. Descrivere la teoria del “Self made man” lo sfruttamento della classe lavoratrice ed il suo grado di reazione durante il periodo vittoriano Identificare e descrivere il “setting” di un testo Descrivere il “credo” del movimento estetico attraverso un suo rappresentante significativo Identificare e descrivere il messaggio e il tema del testo Conoscere, descrivere e fornire opinioni personali sulla tecnica stilistica dei vari autori CAPACITA’ Esporre i principi teorici e filosofici alla base dello sviluppo del pensiero pragmatico vittoriano Analizzare, confrontare e fornire opinioni personali sugli aspetti letterari e stilistici condivisi dalle tradizioni romantica e vittoriana Analizzare, dettagliare e fornire opinioni personali sulla critica sociale e sul realismo letterario nell’età vittoriana Analizzare, specificare e fornire opinioni personali sulle problematiche del periodo a cavallo tra l’età vittoriana e il XX secolo SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO 4: “IL MODERNISMO” MODULO N. 4 Competenze (Skills, obiettivo misurabile) del Modulo da acquisire : DESCRITTORI DEL MODULO : 4 CONOSCENZE COMPETENZE Conoscere il contesto storico – sociale del XX secolo Conoscere le caratteristiche innovative del nuovo linguaggio letterario Conosce gli elementi distintivi del romanzo psicologico, della tecnica del flusso di coscienza e del nuovo simbolismo poetico (plot, disruption of chronology, new concept of time, role of the narrator, interior monologue and stream of consciousness, fragmentation and discontinuity, epiphany. Individuare, descrivere e spiegare i “key concepts” del periodo storico ed i “social concerns” della produzione letteraria inglese del XX secolo Richiamare conoscenze sul periodo letterario inglese contemporaneo effettuando selezioni e semplici collegamenti con altri periodi ed autori Inferire da un testo e dal proprio bagaglio di conoscenze per richiamare, descrivere, esplicitare e applicare informazioni, dati e concetti Organizzare, esplicitare e sistemare le regolarità linguistiche, stilistiche e letterarie di un testo Ritrovare in un testo i caratteri del pensiero e/o delle concezioni filosofiche di un autore Richiamare conoscenze su concetti portanti della tecnica narrativa dell’autore(interior monologue, stream of consciousness, epiphany) definendoli e/o descrivendoli in maniera oggettiva e richiamando conoscenze anche interdisciplinari CAPACITA’ Analizzare, confrontare, esporre e fornire opinioni personali sui fattori caratterizzanti la produzione letteraria del XX secolo definita della “non-comunicazione” Confrontare le principali caratteristiche della produzione letteraria contemporanea con quella vittoriana FIRMA DOCENTE: ROBERTO CASARI Castiglione delle Stiviere, 31/10/13
Documenti analoghi
ii biennio e quinto anno
- Approfondire la comprensione dell’importanza della lingua straniera
quale veicolo di comunicazione
- Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse
generale e riguardanti l’a...