Terzo periodo – 6° anno
Transcript
Terzo periodo – 6° anno
CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 3° periodo (6° anno) Programma di studio del 3° periodo 1) Studi: M. Clementi: Gradus ad Parnassum; Studi di Autori romantici, moderni o contemporanei (Chopin, Czerny, Moscheles, Kessler, Rubinstein, Saint-Saëns, etc.); 2) J. S. Bach: Preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato; 3) L. V. Beethoven: Sonate (eccetto l’op. 49); 4) Importanti composizioni di Autori del periodo romantico, moderno o contemporaneo; 5) Lettura a prima vista Esame di compimento del Corso pre-accademico di Pianoforte Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Pianoforte 1) Esecuzione di due studi di carattere brillante, uno dal Gradus ad Parnassum di Clementi ed uno di autori romantici o moderni; 2) Esecuzione di un Preludio e fuga estratto a sorte fra tre presentati dal candidato scelti dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach; 3) Esecuzione del primo movimento di una Sonata di Beethoven, escluse l’op. 49 n. 1 e 2; 4) Esecuzione di una o più importanti composizioni, dal periodo romantico in poi; 5) Lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissione. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati in esami precedenti.
Documenti analoghi
Programma di ammissione II Livello
Dipartimento di Pianoforte
“Beniamino Cesi”
Scuola di Pianoforte
Programma di ammissione al Biennio di II livello
1. Esecuzione di 2 studi, 1 estratto a sorte e 1 scelto dal candidato, fra 5 presen...
Programma di ammissione I Livello
Dipartimento di Pianoforte
“Beniamino Cesi”
Scuola di Pianoforte
Programma di ammissione al Triennio di I livello
1. D. Scarlatti: una Sonata a scelta del candidato.
2. Esecuzione di 2 Studi, fra 6...