3C - Cambrini - Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Transcript
3C - Cambrini - Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni” COD. Progr.Prev. Data: 05/11/2013 PAGINA: 1 Revisione: Rev.2 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Maria G. Cambrini MATERIA: Inglese Classe 3 Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Si fa riferimento al Documento di Programmazione di Istituto OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze) Approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua inglese a livello B2 (First Certificate) Ampliare il vocabolario così da acquisire una maggiore competenza lessicale Sapersi esprimere con pronuncia ed intonazione appropriate Iniziare lo studio della storia e della letteratura inglese, acquisendo il linguaggio specifico e la tecnica per l’analisi testuale Conoscere lo sviluppo della storia e della letteratura inglese dalle origini al Rinascimento Operativi (Capacità) Acquisire le competenze linguistiche necessarie per superare l’esame di First Certificate alla fine dell’anno scolastico o all’inizio del quarto anno Migliorare la capacità espressiva sia orale che scritta, con tematiche relative alla vita quotidiana, e alla contemporaneità, anche attraverso materiali autentici (articoli tratti dalla stampa internazionale in lingua inglese) Saper redigere lettere, riassunti, testi di vario tipo ( testi argomentativi, articoli, relazioni etc.) e composizioni su argomenti personali, di attualità e su argomenti storico-letterari, Affinare la comprensione di testi di crescente complessità, imparando ad analizzarli, riassumerli, commentarli e contestualizzarli, iniziando a stimolare, ove possibile, collegamenti interdisciplinari Saper identificare le tematiche e le caratteristiche principali dei testi studiati Saper identificare le linee generali dei periodi studiati METODOLOGIE DI LAVORO STRUMENTI DIDATTICI L'attività didattica prevedrà un approccio di tipo comunicativo mirante al raggiungimento di una competenza comunicativa adeguata agli obiettivi previsti e ad uno sviluppo integrato ed armonico delle quattro abilità di base con una costante interazione tra docente e studenti e tra studente e studente e con diverse modalità di lavoro: attività in coppia e in gruppo, svolgimento di esercizi di Use of English a livello B2 (First Certificate), esercizi di comprensione scritta e orale, discussione in classe di argomenti di attualità e/o legati al programma di storia e letteratura, stesura di lettere, articoli, relazioni, testi di tipo argomentativo, riassunti e composizioni su temi di attualità e di carattere storico-letterario. Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394 www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni” COD. Progr.prev. Data: 05/11/2013 PAGINA: 2 Revisione: Rev.2 L’esercizio approfondito della produzione orale viene ritenuto compito più pertinente del conversatore che nel corso dell’anno svolgerà tutte quelle attività volte a sviluppare ed approfondire le abilità “Listening” e “Speaking”, con esercizi a livello First Certificate. Per quanto riguarda lo studio della letteratura ad una breve introduzione, sia sul periodo storico e sociale che sui generi letterari e le loro caratteristiche, si passerà alla lettura dei testi, che verranno analizzati sia dal punto divista contenutistico, sia dal punto di vista formale, e da questa analisi si risalirà ad operare più vaste sintesi culturali e storiche. Si cercherà di collegare lo studio della letteratura a temi culturali più generali e contemporanei, attraverso l’utilizzo di testi tratti da opere contemporanee. Verranno continuamente sollecitati gli interventi e la partecipazione degli allievi. Verranno utilizzati film o spezzoni di film come consolidamento di alcune opere letterarie studiate. Strumenti • i libri di testo • lettore CD • CD/DVD • fotocopie • materiali autentici vari • riviste/giornali Libri di testo in adozione: Performer - Culture and Literature 1, From the Origins to the Eighteenth Century, Zanichelli Ready for First, Macmillan STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Oltre ad una costante verifica in itinere, con domande sugli argomenti svolti nella lezione o lezioni precedenti, verranno svolte tre/ quattro verifiche scritte per quadrimestre, di varia tipologia: - strutture morfo-sintattiche e lessicali di livello B2 (First Certificate), reading comprehension, narrazione sintetica di argomenti storico-letterari, tipo terza prova Esame di Stato, relazioni, articoli, riassunti, brevi composizioni di tipo argomentativo etc. - da svolgere anche come compito a casa. Letteratura: due verifiche di letteratura per quadrimestre. Le interrogazioni verteranno sul programma di letteratura, sulle letture assegnate in versione integrale o ridotta e sulla competenza linguistica richiesta dal livello First Certificate (speaking, listening comprehension). Come di consueto saranno oggetto di valutazione anche gli interventi significativi, la partecipazione costruttiva in classe e lo svolgimento puntuale delle consegne. Verifiche orali: frequenti interrogazioni brevi; due interrogazioni esaustive all'anno sul programma di letteratura, relazione orale e/o scritta sulla lettura di un’opera teatrale e/o di narrativa a scelta fra una serie di titoli parte integrante del programma di letteratura E’ possibile che per verificare il programma di letteratura si utilizzino questionari a scelta multipla, vero/falso o di tipologia B terza prova scritti oltre alla classica verifica orale. Alla valutazione concorreranno anche le verifiche effettuate dall’insegnante di Conversazione. CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITA’ DI RECUPERO Lingua Il programma verterà su lessico e strutture a livello B2 (First Certificate) presentate nelle unità del testo in adozione Ready for First, oltre a materiale aggiuntivo proposto dal docente . Letteratura L'analisi dei testi e delle opere verrà accompagnata da una panoramica storico-sociale del periodo e delle principali correnti letterarie. The Origins Beowulf : a national epic (lettura della versione ridotta) Cultural Issues: Good vs Evil: The Lord of the Rings, J.R.R. Tolkien Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394 www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni” COD. Progr.prev. Data: 05/11/2013 PAGINA: 3 Revisione: Rev.2 The Middle Ages The medieval ballad: Bonny Barbara Allen, Lord Randal Sir Thomas Malory: Le Morte D’Arthur (lettura della versione ridotta) Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales (lettura della versione ridotta) Comparing Literatures: Chaucer and Boccaccio The Renaissance The Sonnet Comparing Literatures: The English and the Italian Sonnet William Shakespeare’s sonnets: Shall I compare thee, My Mistress’ Eyes, The marriage of True Minds Cultural issues: Carol Ann Duffy, Anne Hathaway John Donne, Death be not proud Dylan Thomas, Do not go gentle into that good night Renaissance Drama Christopher Marlowe, Doctor Faustus W. Shakespeare: Romeo and Juliet Hamlet The Merchant of Venice Macbeth The Tempest A Midsummer Night’s Dream Agli studenti è stata proposta la lettura della versione integrale contemporanea (della serie No Fear Shakespeare) di una delle opere teatrali di W. Shakespeare in programma a scelta, che presenteranno in classe. Il recupero verrà effettuato in itinere durante l’anno per gli studenti che, nonostante l’impegno in classe e nello svolgimento delle consegne e del lavoro domestico, presentino difficoltà. Unità didattiche Si vedano i contenuti disciplinari Data 30 ottobre 2014 Firma docente M ARIA G. CAMBRINI Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394 www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Documenti analoghi
1A - OPPICI - CONVERSAZIONE INGLESE.doc
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
3C - Sangiorgio
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
COD. Progr.prev.
Data: 05/11/2013
PAGINA: 2
Revisione: Rev.2