Consigli digitali per viaggiare comodamente

Transcript

Consigli digitali per viaggiare comodamente
6
touring | attualità
n. 8 | 2 maggio 2013
SONDAGGIO ONLINE
Che ne pensate del
nuovo «Touring»?
7%
2%
40%
왎
왎
왎
왎
51%
Molto bello
Bello
Mediocre
Molto brutto
La nuova domanda:
Quale mezzo di trasporto userete
per le prossime vacanze?
La vostra opinione ci interessa!
Partecipate ai nostri sondaggi online
pubblicati regolarmente sul sito web
www.touring.ch
Consigli digitali
per viaggiare
comodamente
쐽 Dimenticate i «last minute». Al giorno d’oggi,
prima si conferma, più le offerte di viaggio sono
convenienti. Adesso, per esempio, è il momento
giusto per prenotare le ferie d’autunno o di
Natale.
쐽 Siate flessibili. Oltre alle settimane valgono
anche i singoli giorni. I più a buon mercato sono
martedì, mercoledì e sabato. Evitate possibilmente le vacanze scolastiche, i giorni festivi
come pure fiere ed altre grandi manifestazioni
che si tengono in una determinata destinazione.
쐽 Utilizzate i motori di ricerca dei voli. Invece
di scandagliare le pagine web delle compagnie
aeree e degli uffici di viaggio, lasciate fare
questo lavoro a un motore di ricerca come
www.swoodoo.ch, www.ebookers.ch oppure
www.kayak.ch. Questi offrono un buon filtro di
ricerca e di regola indicano i prezzi comprensivi
di ogni tassa.
쐽 Fate attenzione ai dettagli. I biglietti aerei meno
cari in assoluto celano spesso possibili disagi,
come ad esempio numerosi scali o lunghi tempi
d’attesa tra un volo e l’altro. Osservate bene
anche i dettagli delle coincidenze prima di
confermare: a volte vale la pena spendere
qualche franco in più.
쐽 Il filo diretto non deve mancare. Accertatevi che
un sito Internet offra anche la consulenza
telefonica. Di solito non è necessaria, ma
diventa importante in presenza di irregolarità.
쐽 Evitate di concludere in fretta. Prima del clic
finale sul tasto «OK» confrontate ancora una
volta il prezzo, incluso di tutte le tasse, con
l’offerta iniziale.
Maggiori informazioni sul tema prenotazioni
online a pagina 31.
Roger Zedi
WWW.TOURING.CH
Il CAS festeggia
il 150° anniversario
Il Club Alpino Svizzero compie
150 anni. Il CAS, uno dei maggiori
sodalizi sportivi del Paese, conta
140mila soci e possiede 152
capanne. L’anno del giubileo
viene celebrato con l’esposizione
«Helvetia Club» al Museo Alpino
di Berna.
Nuova guida
«Veloland Grigioni»
La nuova guida «Veloland Grigioni» di Pro Velo Svizzera presenta i
26 itinerari ciclistici più belli del
cantone. Si tratta della settima
guida della serie rivolta a chi vuol
scoprire la Svizzera sui pedali.
«Touring» su iPad
Potete scaricare sul vostro iPad
questa edizione di «Touring». La
versione per il tablet è arricchita
da elementi multimediali quali
video, gallerie di immagini
oppure collegamenti a Internet.
Una roadster dalla velocità che scompiglia
Superando il limite dei 400 km/h, la
Bugatti Veyron si è aggiudicata il titolo di
roadster di serie più veloce del mondo.
Dal nome rivelatore, questa versione
16.4 Grand Sport Vitesse ha toccato i
408,84 km/h su una pista di prova tedesca. Segno dei tempi, era pilotata da un
pilota automobilistico cinese ed è stata
presentata al Salone di Shanghai.
Inizialmente pensata per una velocità
di 375 km/h, gli ingegneri non hanno resistito alla tentazione di raggiungere i
408,84
km/h
Verniciata di nero
e arancione, la
Bugatti Veyron ha
fatto impazzire i
cronometri sulla
pista di prova
d’Ehra-Lessien.
400 km/h. Per riuscirci, questa roadster
spinta da un 8 l W16 da 1200 CV è stata
dotata di uno spoiler specifico e di una rete anti-turbolenze. Misure a quanto pare
efficaci, come ha confermato il pilota
Anthony Liu: «Anche a simili velocità, la
vettura è incredibilmente confortevole e
stabile». Avviso agli appassionati: la roadster Veyron sarà prodotta in edizione
World Record Car limitata ad otto esemplari. Basta sborsare la modica cifra di
1,99 milioni di euro più tasse.
MOH
attualità | touring
n. 8 | 2 maggio 2013
7
Space Star: la city-car
di portata mondiale
Marsiglia La seconda città di Francia è stata nominata capitale culturale europea 2013 assieme alla
Kosice (Slovacchia). Oltre a un’infinità di manifestazioni, la città è stata ornata da una serie di sculture
monumentali all’aperto. Il TGV Lyria collega quotidianamente Ginevra a Marsiglia in 3 ore e 36 minuti.
Guida TCS dei campeggi
multimediale e nuovi prezzi
A causa dei continui investimenti e miglioramenti dei prodotti degli ultimi anni,
per l’imminente stagione del campeggio,
Camping TCS ha adeguato e semplificato
i suoi prezzi. Al posto di tre stagioni come
finora, adesso ci sono solo una bassa e
un’alta stagione.
Inoltre, sui 28 campeggi del Touring
Club Svizzero l’accesso WLAN, i costi di
elettricità e di smaltimento saranno compresi nel prezzo. I soci TCS ora ottengono
durante l’intero periodo di apertura uno
sconto del 10% (prima era del 5%) in tutti
i campeggi del TCS; mentre i soci del TCS
Campingclub approfittano di un ribasso
del 15%.
Una novità per il settore è la guida dei
campeggi del TCS 2013 abbinata a «DeepView», un’applicazione concepita appositamente per smartphone. Con l’app
DeepView si fotografa la pagina di un determinato campeggio e nel giro di pochi
secondi si apre automaticamente un video del luogo. La guida dei campeggi del
TCS 2013 può essere ordinata sul sito
Internet www.campingtcs.ch.
wi
Questa piccola Mitsubishi ha l’aria
del prodigio automobilistico. Erede
di una piccola monovolume apparsa
nel 1998, l’appellativo Space Star
definisce oggi una city-car molto
compatta, lunga 3,71 m, prodotta in
Tailandia. Minuta ma dalla vocazione mondiale, questa vettura si preannuncia molto economica e sarà
mossa dal nuovo 3 cilindri benzina
declinato in due varianti (71 e 80 CV),
che rivendicano un consumo misto
che parte da 4,0 l/100 km. Un livello
raggiunto anche grazie ad un’aerodinamica elaborata, al peso contenuto
(da 920 kg) e all’adozione di serie
del sistema start-stop. Offerta in una
forchetta che va dai 13 999 ai 19 999
fr., la Space Star è dotata di climatizzazione, ESP e 6 airbag già sulla
versione di base. Questa vettura
globale ha le carte in regola per sedurre il pubblico svizzero? La risposta nella nostra prova su strada su
www.touring.ch.
MOH
foto Fotolia, hwm, ald
L’APP
«Etichetta energia»
anche per i pneumatici
Sulle strade svizzere
5,6 milioni di veicoli
UN GIOCO CHE CONCILIA SVAGO
ED EDUCAZIONE STRADALE
Dalla fine del 2012, l’Unione europea ha
introdotto l’obbligo di informare i consumatori sulle caratteristiche dei pneumatici in commercio. Chi in questi giorni monta delle gomme estive nuove
vi trova incollata un’etichetta, simile a
quella obbligatoria anche in Svizzera
per indicare l’efficienza energetica di
automobili, elettrodomestici o lampadine. L’etichetta apposta sui pneumatici
riporta una scala da A a G, in cui sono
classificati: resistenza al rotolamento
(influisce sul consumo di carburante),
aderenza sul bagnato e livello di rumore
generato. Criteri che costituiscono un
primo riferimento per una corretta scelta delle gomme… assieme al celebre test
stagionale del TCS!
ac
Tra il 1980 e il 2012, il numero di veicoli
a motore circolanti in Svizzera è, secondo l’Ufficio federale di statistica, cresciuto di due terzi raggiungendo i 5,6
milioni. Per i tre quarti si tratta di automobili. Ciò significa che, in media, un
abitante su due dispone di un’auto,
mentre si conferma una tendenza verso
i veicoli diesel e la trazione integrale.
Quasi un quarto di tutte le vetture hanno un motore diesel. Nelle aree urbane
il grado di motorizzazione è nettamente
inferiore alla media. Una forte crescita
si segnala tra le motociclette: dal 1980 si
sono quasi quintuplicate. Nel 2010 il
69% dei nuclei famigliari possedeva
almeno una bicicletta. Circa il 2% disponeva di una bici elettrica.
com/hwm
L’associazione Mobilità pedonale inaugura un nuovo modo di sensibilizzare
gli utenti della strada. Il gioco per telefonini «Meet the Street» permette di
familiarizzarsi con le condizioni reali
del traffico e di adottare comportamenti
adeguati. I giocatori vengono ricompensati quando
riescono ad evitare una collisione con un pedone. Devono tenersi pronti a reagire agli scatti impulsivi di un
bambino, alla camminata distratta di un adolescente
con le cuffie premute sulle orecchie o a una pattuglia
della polizia in piena azione. Tutte situazioni che esigono di circolare con prudenza e di valutare correttamente le distanze di frenata. Siamo ben lontani dal macabro
gioco per computer «Grand Theft Auto», dove vengono
assegnati punti ogni volta che si travolge un pedone.
Gratuita per iPhone, da scaricare su App Store.