“SAN GIORGIO AL VELABRO e MITREO DEL CIRCO MASSIMO”
Transcript
“SAN GIORGIO AL VELABRO e MITREO DEL CIRCO MASSIMO”
INIZIATIVE DEI CONSOLI DEL LAZIO IN COLLABORAZIONE CON IL PUNTO TOURING DI ROMA “SAN GIORGIO AL VELABRO e MITREO DEL CIRCO MASSIMO” Apertura straordinaria (Console organizzatore: Dott.ssa Martina Gatti) MARTEDI’ 10 NOVEMBRE Visita guidata alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti della città, la zona dell’antica palude del Velabrum, legate alle leggendarie origini di Roma. Partendo dall’inquadramento topografico dell’antico foro Boario e dei suoi antichi templi inizieremo la visita alla scoperta di uno dei più importanti mitrei di età imperiale. Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori eseguiti per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell’Opera. Il luogo di culto era stato adattato, come quasi sempre avveniva per i mitrei, in alcuni ambienti di un grande complesso, molto probabilmente a carattere pubblico, che ebbe due fasi edilizie nel corso del II sec. d.C. L’ottimo stato di conservazione rende questo luogo ricco di fascino e storia. Continueremo poi con la Chiesa di San Giorgio al Velabro, splendido manufatto medievale adiacente all’antico Arco degli Argentari, con affreschi attribuiti al Cavallini e colonne di spoglio, ben restaurato dopo il terribile attentato del 1993. L’appuntamento è alle ore 14:00 in Piazza Bocca della Verità davanti alla Chiesa di Santa Maria in Cosmedin Quota di partecipazione Soci: € 8,00 Non Soci: € 11,00 Biglietto di ingresso del Mitreo: € 4,00 (da pagare in loco) Informazioni e prenotazioni: Punto Touring: Piazza Ss. Apostoli 62/65 - Roma - tel. 06-36005281 fax 06-36005342 e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Mitreo Film Festival 2015 - Scuola di Cinema sul SET
Santa Maria C. V., BANDO Laboratorio FARE CINEMA - Mitreo Film Festival 2015
Stage pratico di produzione cinematografica per Under 35 , come lavoro sul
campo, organizzato in sei aree professionali,...
Tesori nascosti al Quirinale
Dioscuri, e le tre grandi vetrate sul giardino pensile di circa 2.000 mq. Il padiglione, di
complessivi 220 mq, è formato da un ambiente centrale mirabilmente affrescato
da Guido Reni, con il carro...
Il Velabro di Roma e gli attentati del 1993
Flumentana, più vicina al percorso della
Cloaca Maxima, che si congiungeva al
primo ponte storico sul Tevere, il ponte
Sublicio, e attraverso la quale, secondo
la tradizione, irrompeva talvolta il
...