Documento Finale 5AT 2016

Transcript

Documento Finale 5AT 2016
DOCUMENTO FINALE
DPR 23 LUGLIO 1998 N. 323
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Classe 5ª Sez. At
Prot. N° 2572/C29
La COORDINATRICE di CLASSE
Prof.ssa GRANDE MARIA
Il Dirigente Scolastico
Prof. GILIO DEMASI
Classe
5ªMaggio
Sez.
Soverato, 13
2016 At
1
PRESENTAZIONE
L’Istituto Tecnico Economico “Antonino Calabretta”, è situato in Via Amirante, a pochi
passi dal centro, a cento metri dalla stazione ferroviaria e a circa trecento metri dal terminal degli
autobus di linea. L’Istituto è presente nella città dal 1959 e ha contribuito:
o alla formazione di numerosi quadri aziendali e di stimati professionisti;
o alla crescita culturale di molti giovani ed anche di adulti già inseriti in realtà lavorative.
L’Istituto si propone come finalità di concorrere alla formazione culturale e professionale con
conoscenze delle principali lingue comunitarie (inglese, francese, tedesco, spagnolo) e con
competenze specifiche in ambito giuridico - economico, economico - aziendale, informatico e
turistico.
DATI IDENTIFICATIVI
DIRIGENTE SCOLASTICO
D.S.G.A.
La nostra scuola è sita in
Succursale
Telefono
Fax
E-mail
Sito web
Codice meccanografico
Codice fiscale
PROF. GILIO DEMASI
RAG. LUIGI GRILLONE
VIA CARLO AMIRANTE, 30 – 88068 - SOVERATO (CZ)
VIA CARLO AMIRANTE - SOVERATO
0967/21261
0967/21939
[email protected][email protected]
www.itcapsov.it
CZTD05000C - CZTD05050T (per il SIRIO)
84000490791
MISSION
L’Istituto Tecnico – Settore economico “A. Calabretta” si adopera, attraverso un processo di
rinnovamento continuo, per realizzare una didattica il più possibile rispondente alle esigenze della
vita produttiva e dell’effettivo inserimento dei suoi studenti in una società in profonda
trasformazione.
Tale processo di rinnovamento si può concretizzare non solo attraverso una graduale acquisizione
delle strutture fondamentali e dei supporti che la moderna tecnologia fornisce (sussidi didattici,
laboratori multimediali, ecc.) ma, anche attraverso l’impegno costante e l’aggiornamento continuo
del corpo docente.
Alla luce di tutte queste considerazioni, possiamo così sintetizzare le finalità e gli obiettivi
dell’Istituto:
o Arricchire l’offerta formativa di indirizzo;
o Valorizzare la progettualità e la produttività degli studenti;
o Rafforzare la dimensione orientativa dell’insegnamento;
o Sviluppare la disponibilità e l’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione;
o Consolidare ed estendere rapporti sistematici con Istituzioni formative italiane ed estere,
cooperando in progetti comuni che coinvolgano più discipline;
o Rafforzare e qualificare la collegialità nell’organizzazione del lavoro scolastico;
o Valorizzare il patrimonio culturale e scientifico dell’Istituto;
o Costituire reti di scuole al fine di realizzare congiuntamente obiettivi/progetti per condivisione
di intenti e di scopi;
o Intensificare e ottimizzare i rapporti scuola-famiglia;
o Intensificare i rapporti con il mondo del lavoro.
2
PROFILO CULTURALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI PERCORSI DEL
SETTORE ECONOMICO
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita
ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia
sociale e il turismo.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai
macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale,
ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo
della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. In particolare, sono in grado
di:
o analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che
aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
o riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali
attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
o riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro
dimensione locale/globale;
o analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;
o orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
o intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e
controllo di gestione;
o utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
o distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per
individuare soluzioni ottimali;
o agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo
adeguamento organizzativo e tecnologico;
o elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti
informatici e software gestionali;
o analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali
acquisiti.
3
INDIRIZZI DI STUDIO
o
o
o
o
Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)
Sistemi Informativi Aziendali (SIA - articolazione di AFM dal Terzo anno)
Turismo
Sirio (corso serale per lavoratori)
ISTITUTO TECNICO SETTORE
ECONOMICO
BIENNIO
Amministrazione,
finanza e marketing
Turismo
TRIENNIO
Amministrazione, finanza
e marketing
Sistemi informativi
aziendali
Turismo
In tutte le classi vige un monte orario annuale di 1056 ore distribuite su 32 ore settimanali.
Indirizzo TURISMO
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore
turistico e nel campo dei fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e
fiscale, dei sistemi aziendali.
Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale,
enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico
con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia
all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto
internazionale.
È in grado di:
 gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio
paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
 collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di
qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
 utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi
turistici anche innovativi;
 promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
 intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e
commerciali.
Il Diploma conseguito presso il nostro Istituto consente l'accesso a tutte le Facoltà Universitarie e
Accademie.
4
PIANO ORARIO – Indirizzo TURISMO
Ore di insegnamento
Disciplina
Primo Biennio
Classi
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Seconda lingua straniera
Terza lingua straniera
Geografia
Matematica
Informatica
Scienze integrate
(Biologia e Scienze della Terra)
Scienze integrate (Fisica)
Scienze integrate (Chimica)
Diritto ed economia
Economia aziendale
Discipline turistico aziendali
Geografia turistica
Diritto e legislazione turistica
Arte e territorio
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o materia
alternativa
Totale ore
1^
4
2
3
3
2^
4
2
3
3
3
4
2
3
4
2
2
2
Percorso formativo unitario
Secondo Biennio
Quinto anno
3^
4^
5^
4
4
4
2
2
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
4
2
3
2
2
4
2
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
4
2
3
2
2
1
1
1
1
1
32
32
32
32
32
Composizione del Consiglio di Classe 5^At - A.S. 2015/16
N°
DOCENTI
DISCIPLINA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Gallelli Concetta
Viscomi Antonietta
Furina Bruno
Rudi Maria Francesca *
La Rosa Rosa
Grande Maria *
Dattola Paolo
Cilurzo Miriam *
Van Beek Karine
Santoro Eva
Vonella Giuseppe
Italiano/Storia
Matematica
Geografia del turismo
Discipline turistiche e aziendali
Diritto e legislazione turistica
Arte e territorio
Lingua Inglese
Lingua Francese
Lingua Tedesca
Scienze motorie e sportive
Religione
*
ore/settim.
Totale ore
curriculari
4+2
3
2
4
3
2
3
3
3
2
1
132 + 66
99
66
132
99
66
99
99
99
66
33
docenti impegnate all’Esame di Stato in qualità di Commissari Interni
VARIAZIONE del CONSIGLIO di CLASSE nel TRIENNIO
Disciplina
A.S. 2013/2014
A.S. 2014/2015
A.S. 2015/2016
Lingua Inglese
Chiaravalloti Pietro
Dattola Paolo
Dattola Paolo
5
ALUNNI classe 5^At - A.S. 2015/16
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Crediti scolastici
alunni
Classe III
Classe IV
5
4
6
4
4
4
4
4
5
4
7
5
7
6
4
6
4
4
5
5
4
5
4
7
6
7
Anoia Marianna
Baldari Stefania
Carnovale Patrizia
Catanzariti Andrea
Celia Cinzia
Frustagli Arianna
Fulciniti Arianna Lucia
Garieri Giusy
Iannuzzi Maria Antonietta
Marotti Alessandro Domenico
Rudi Stella
Samà Roberta
Screnci Masina
Quadro riassuntivo esiti finali
Classe 3^ - A.S. 2013/14
N°
alunni
Promossi con debito
Classe 4^ - A.S. 2014/15
Promossi
N°
senza debito alunni
3 alunni
13
con debito in
Matematica e in
Discipline Turistiche
10
13
Promossi con debito
1
con debito in
Tedesco e in
Discipline Turistiche
1
con debito in
Discipline Turistiche
6
Promossi
senza debito
11
DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe 5^At
Il Consiglio della 5ªA Turismo, sulla base della programmazione didattico-educativa annuale,
in attuazione degli obiettivi culturali e specifici dell’indirizzo ITER, nell’ambito delle finalità
generali contenute nel piano dell’offerta formativa elaborato dal Collegio dei Docenti e delle
disposizioni contenute nella vigente normativa sugli Esami di Stato, elabora e delibera
all’unanimità il presente Documento per la Commissione d’Esame.
Esso contiene gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità sia all’interno delle
singole discipline sia in più aree disciplinari collegate, raggiunti dagli allievi al termine del
corrente anno scolastico, i contenuti disciplinari e pluridisciplinari, i metodi, gli spazi, i tempi
del percorso formativo, i criteri e gli strumenti di valutazione adottati dal consiglio di classe,
nonché ogni altro elemento significativo ai fini dello svolgimento degli Esami.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, costituita solamente da 13 alunni (11 femmine e 2 maschi), educati, rispettosi delle
regole e delle persone, affiatati tra loro e collaborativi, interessati alle varie problematiche,
scolastiche e non, hanno instaurato negli anni un rapporto di fiducia e di dialogo con tutti i
docenti; ragazzi eterogenei per capacità, preparazione di base, attitudini personali e impegno,
hanno ottenuto livelli positivi, anche se diversificati.
Lo scopo prioritario dell’attività didattica del Consiglio di Classe, che non ha mai perso di vista
la fondamentale importanza del successo formativo di ogni singolo discente, è stato quello di:
-
far riconoscere le loro responsabilità di studenti per maturare un impegno adeguato nello
studio;
far acquisire loro consapevolezza delle proprie potenzialità al fine di utilizzare il più
proficuo metodo di studio;
agevolare, con interventi individualizzati, l’assimilazione dei contenuti minimi in coloro
che hanno evidenziato difficoltà varie e carenze pregresse;
stimolare e accrescere l’attenzione di tutti per consentire loro di affrontare l’appuntamento
finale che li vedrà protagonisti e nel quale dovranno realmente dimostrare di avere
acquisito conoscenza, competenza e capacità.
L’attività formativa degli insegnanti è stata caratterizzata, inoltre, da grande trasparenza,
giacché si sono costantemente illustrati agli studenti gli obiettivi disciplinari, modi, tempi e
valutazione delle verifiche.
In generale, i risultati conseguiti al termine del loro percorso di studio, sono caratterizzati come
segue:
- Alcune alunne, dotate di elevate capacità e motivazione, tenaci nell’impegno e nella
partecipazione al dialogo educativo, hanno conseguito ottimi o buoni risultati.
- Altri alunni, pur dotati di buone potenzialità, hanno riportato risultati mediamente discreti,
a causa di motivazione e impegno intermittente;
- Infine, altri, volenterosi e disponibili, sono riusciti a superare alcune problematiche e
difficoltà precedenti, raggiungendo faticosamente, ma meritatamente risultati, in media, di
sufficienza.
7
Attività integrative extra-curriculari e di approfondimento
La classe o, in alcuni casi, singoli gruppi di studenti, ha partecipato alle seguenti attività di
approfondimento:
-
Conferenza “Garanzia Giovani”;
Conferenza “Rapporto mafia-scuola”;
Conferenza “Ambiente e Salute”;
Conferenza “Viaggiare in Europa”;
Visione del film documentario “Firenze e la Galleria degli Uffizi”;
Visita guidata alla città di Napoli.
Diverse conferenze su Diritto e Costituzione;
Spettacolo in lingua Francese “6RANO 3.0”;
Esami per la Certificazione PET – livello B1 per la lingua Inglese (2 alunne);
Uscita didattica a Paola (2 alunne);
Incontro con Associazione AVIS.
Tutte le suddette attività hanno contribuito ad arricchire il bagaglio culturale degli allievi
aprendo loro orizzonti diversi dalle comuni tematiche scolastiche; hanno stimolato le loro
capacità comunicative, favorito una maggiore elasticità mentale e, complessivamente, una
crescita della personalità.
Orientamento
Gli studenti sono stati informati, guidati e responsabilizzati, in modo da fornire loro un
opportuno orientamento per una successiva scelta professionale e/o universitaria adeguata e
consapevole.
A tal fine sono stati attivati i seguenti momenti di Orientamento:




Incontro Orientamento con ESERCITO;
Incontro Orientamento con la GUARDIA di FINANZA;
Orientamento universitario dell’Università di Brescia;
Uscita didattica presso il Salone dell’Orientamento universitario a Reggio Calabria.
8
VALUTAZIONE
ESPRESSIONE
SINTESI
ANALISI
APPLICAZIONE
COMPRENSIONE
CONOSCENZA
TABELLA/GRIGLIA DI VAUTAZIONE
1
SCARSA
Nessuna conoscenza
2
LIMITATA
Conoscenza frammentaria e superficiale
3
SUFFICIENTE
Conoscenza completa ma non approfondita
4
APPROFONDITA
Conoscenza completa ed approfondita
5
ARTICOLATA
Conoscenza completa, coordinata, ampliata
1
MARGINALE
Nessuna comprensione
2
APPROSSIMATIVA
Comprensione solo parziale
3
CORRETTA
Comprensione corretta, formalizzazione insicura
4
ADERENTE
Comprensione aderente, formalizzazione sicura
5
PUNTUALE
Comprensione puntuale, formalizzazione circostanziata
1
ERRATA
Non sa utilizzare le conoscenze acquisite
2
INCERTA
Applica le conoscenze in compiti semplici commettendo errori
3
ACCETTABILE
Applica le conoscenze in compiti semplici senza errori
4
SICURA
Applica regole e procedure anche in compiti complessi con imprecisioni
5
AUTONOMA
Applica procedure e conoscenze anche in problemi nuovi senza imprecisioni
1
CONFUSA
Incapace di effettuare alcuna analisi
2
SUPERFICIALE
È’ in grado di effettuare analisi parziali
3
ESSENZIALE
Sa effettuare analisi complete ma non approfondite
4
ARTICOLATA
Se sostenuto sa effettuare analisi complete ed approfondite
5
PROFONDA
Sa scomporre autonomamente i problemi
1
INCONSISTENTE
Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite
2
FRAMMENTARIA
È in grado di effettuare una sintesi parziale e/o imprecisa
3
COERENTE
Se aiutato sa sintetizzare le conoscenze
4
SIGNIFICATIVA
Ha acquisito autonomia di sintesi, permane qualche incertezza
5
ORIGINALE
Sa organizzare le conoscenze e le procedure acquisite
1
SCORRETTA
Produce comunicazioni confuse, grammaticalmente scorrette e lessicalmente povere
2
APPROSSIMATIVA
Produce comunicazioni confuse, non sempre comprensibili e lessicalmente povere
3
CHIARA
Formula comunicazioni semplici ma chiare
4
PRECISA
Organizza comunicazioni comprensibili con proprietà e varietà di lessico
5
ARTICOLATA
Elabora comunicazioni efficaci che presentano uno stile originale
1
DISARTICOLATA
Incapace di autonomia di giudizio pur se sollecitato
2
SUPERFICIALE
Se guidato è in grado di effettuare valutazioni non appropriate
3
ESSENZIALE
Se guidato è in grado di effettuare valutazioni generali
AUTONOMA
È in grado di effettuare valutazioni autonome e congrue
AUTONOMA e
APPROFONDITA
È capace di effettuare valutazioni autonome, complete ed approfondite
4
5
LEGENDA
CONOSCENZA:
capacità di rievocare materiale memorizzato.
COMPRENSIONE: facoltà di afferrare il senso di una affermazione e di saperla trasformare.
APPLICAZIONE:
impiego di materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi.
ANALISI:
separazione degli elementi costitutivi di una comunicazione così da evidenziarne i rapporti.
SINTESI:
riunione di elementi al fine di formare una nuova struttura organizzata e coerente.
ESPRESSIONE:
argomentare utilizzando un lessico pertinente e strutture grammaticali e sintattiche corrette.
VALUTAZIONE:
esprimere un giudizio argomentato sulla base di criteri esplicitati.
LIVELLO
GIUDIZIO
V / 10
V’ / 15
1
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
1≤v≤3
1≤v≤6
2
INSUFFICIENTE
3<v<6
6<v<10
3
SUFFICIENTE o più che suff.
6≤v<7
10≤v<11
4
DISCRETO/BUONO
7≤v<9
11≤v<14
5
OTTIMO/ECCELLENTE
9≤v≤10
14≤v≤15
9
V’’ / 30
1≤v<13
13≤v<20
20≤v≤22
22<v<27
27≤v≤30
TERZA PROVA SCRITTA Esami di Stato
Il Consiglio di Classe, tenuto conto dell’indirizzo di studio e delle abilità e competenze definite
nella propria programmazione didattica, ha individuato, per l’espletamento della terza prova, le
seguenti discipline:
INGLESE
FRANCESE
DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA
ARTE e TERRITORIO
In merito alla scelta della tipologia di prova da eseguire in sede di Esame di Stato, il Consiglio di
Classe, sulla base:
 della specificità dell'indirizzo di studi
 delle impostazioni metodologiche seguite dai candidati
 delle esperienze acquisite all'interno della progettazione dell’Istituto e della pratica
didattica adottata, quali risultano dal presente documento
ritiene più rispondente alle caratteristiche degli allievi la TIPOLOGIA B + C .
Nel corso del 2° e 3° trimestre sono state svolte n. 2 prove simulate (di cui si allega copia) con
le seguenti modalità:
Tipologia di verifica
Discipline coinvolte nella prova
Tipologia B + C
2 quesiti a risposta singola
+ 4 quesiti a risposta multipla
(per ciascuna disciplina)
Tempo assegnato
INGLESE
FRANCESE
DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA
ARTE e TERRITORIO
120 minuti
Per la valutazione della III prova è stata adottata la seguente griglia:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE: Ogni disciplina ha a disposizione 15 punti
5 punti per ciascun quesito a risposta singola e 1,25 per ciascun quesito a risposta multipla
Criteri di
valutazione
Risposta
errata o
non data
Risposta
frammentaria e
superficiale
Risposta
parzialmente
corretta
Risposta corretta
ma incompleta
Risposta corretta ma
superficiale e/o con
lievi errori
Risposta
corretta e
completa
punti
0
1
2
3
4
5
La valutazione complessiva della prova si ottiene dalla media matematica dei risultati conseguiti nelle 4 discipline.
10
GRIGLIE DI VALUTAZIONE per la PRIMA prova scritta (Italiano):
Classe 5^ Sez. At
Candidato
Tipologia A - Analisi del testo
COMPETENZE
CONOSCENZE
CAPACITÀ
Indicatori
Descrittori
Punti
Adeguatezza
 Grado di comprensione dei singoli quesiti e di rispondenza
alla traccia.
1
2
3
Stile
 Adozione di un registro linguistico adeguato alla tipologia
testuale;
 Proprietà e ricchezza lessicale.
1
2
3
 Ricchezza e precisione;
 Significatività ed originalità dei contributi personali
informativi, di giudizio e interpretativi.
1
2
3
1
2
3
1
2
3
Contenuti
Organizzazione
del testo
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
 Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto degli
spazi stabiliti;
 Coerenza logico-tematica dello svolgimento (assenza di
ripetizioni o contraddizioni).
 Correttezza ortografica;
 Coesione testuale (grazie all’uso corretto dei connettivi
adeguati);
 Correttezza morfosintattica;
 Punteggiatura.
Totale punti
Insufficiente = 1
Sufficiente = 2
Buono/Ottimo = 3
Classe 5^ Sez. At
Candidato
Tipologia B – Saggio breve o articolo di giornale
COMPETENZE
CONOSCENZE
CAPACITÀ
Indicatori
Adeguatezza
Stile
Contenuti
Descrittori
Punti
 Coerenza tra il titolo scelto, i destinatari indicati e
l’elaborazione.
1
2
3
 Adozione di un registro linguistico adeguato alla tipologia
testuale;
 Proprietà e ricchezza lessicale.
1
2
3
 Ricchezza e precisione;
 Comprensione dei testi di riferimento, coerenza ed efficacia
del loro utilizzo;
 Significatività ed originalità dei contributi personali
informativi e di giudizio.
1
2
3
1
2
3
1
2
3
 Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto
Organizzazione
dell’equilibrio fra le parti;
del testo
 Coerenza logico-tematica dello svolgimento (assenza di
ripetizioni o contraddizioni).
 Correttezza ortografica;
Correttezza
 Coesione testuale (grazie all’uso corretto dei connettivi
ortografica e
adeguati);
morfosintattica  Correttezza morfosintattica;
 Punteggiatura.
Totale punti
Insufficiente = 1
Sufficiente = 2
Buono/Ottimo = 3
11
Classe 5^ Sez. At
Candidato
Tipologia C – Tema di argomento storico
COMPETENZE
CONOSCENZE
CAPACITÀ
Indicatori
Adeguatezza
Stile
Contenuti
Descrittori
Punti
 Grado di rispondenza alla traccia proposta.
1
2
3
 Coerenza e congruità del registro linguistico adottato;
 Proprietà e ricchezza lessicale.
1
2
3
 Ricchezza e precisione;
 Significatività od originalità dei contributi personali
informativi e di giudizio.
1
2
3
1
2
3
1
2
3
 Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto degli
Organizzazione
spazi stabiliti;
del testo
 Coerenza logico-tematica dello svolgimento (assenza di
ripetizioni o contraddizioni).
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
 Correttezza ortografica;
 Coesione testuale (grazie all’uso corretto dei connettivi
adeguati);
 Correttezza morfosintattica;
 Punteggiatura.
Totale punti
Insufficiente = 1
Sufficiente = 2
Buono/Ottimo = 3
Classe 5^ Sez. At
Candidato
Tipologia D – Trattazione di un argomento d’ordine generale
COMPETENZE
CONOSCENZE
CAPACITÀ
Indicatori
Adeguatezza
Stile
Contenuti
Descrittori
Punti
 Grado di rispondenza alla traccia proposta;
 Capacità di distinguere i fatti accertati dalle interpretazioni.
1
2
3
 Coerenza e congruità del registro linguistico adottato;
 Proprietà e ricchezza lessicale.
1
2
3
1
2
3
 Ricchezza e precisione;
 Significatività o originalità dei contributi personali informativi e
di giudizio.
Organizzazione
del testo
 Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto degli spazi
stabiliti;
 Coerenza logico-tematica dello svolgimento (assenza di
ripetizioni o contraddizioni).
1
2
3
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
 Correttezza ortografica;
 Coesione testuale (grazie all’uso corretto dei connettivi
adeguati);
 Correttezza morfosintattica;
 Punteggiatura.
1
2
3
Totale punti
Insufficiente = 1
Sufficiente = 2
Buono/Ottimo = 3
12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE della SECONDA prova scritta
(Discipline Turistiche e Aziendali)
CONOSCENZA (max 5 punti)
1
2
3
4
punti assegnati
NESSUNA/INADEGUATA
(svolgimento confuso e/o disarticolato che evidenzia difficoltà nell'individuare i concetti
fondamentali dei temi proposti e/o le regole e i principi propri della disciplina)
punti
1-2
punti
3
punti
4
punti
5
SUPERFICIALE E/O INCOMPLETA
(conosce solo alcuni principi propri della disciplina e/o concetti fondamentali delle
tematiche proposte)
PRESSOCHÈ COMPLETA MA NON APPROFONDITA
(conosce i principi propri della disciplina e/o i concetti essenziali che vengono presentati
in modo non approfondito o/e con alcune insicurezze)
ESAURIENTE
(sa analizzare adeguatamente i vari aspetti significativi dei temi proposti e/o conosce
adeguatamente i principi della disciplina)
COMPETENZE
(max 5 punti)
punti assegnati
NESSUNA/MOLTO INCERTA
1
(non sa applicare o applica in modo incompleto e con gravi errori le regole proprie della
disciplina)
punti
1-2
punti
3
punti
4
punti
5
INCERTA
2
(alcune difficoltà nell'applicazione dei principi e delle regole propri della disciplina;
presenza di varie incompletezze e/o errori)
3 ACCETTABILE
(applica principi e regole con qualche imprecisione e/o incompletezza)
ADEGUATA E SICURA
4
(applica, nel complesso, regole e procedure in modo autonomo e corretto anche in
problemi nuovi)
CAPACITÀ ELABORATIVE E CRITICHE; (max 5 punti)
completezza e correttezza dei calcoli dimostrativi
1
2
3
4
punti assegnati
CONFUSA ED INCOMPLETA;
(difficoltà nell'analizzare quanto richiesto ed effettuare scelte coerenti;
errori ed incompletezze gravi nei calcoli dimostrativi)
punti
1-2
punti
3
punti
4
punti
5
SEMPLICE
(analizza in maniera parziale ed elementare; effettua scelte in modo superficiale o con
incoerenze; incompletezze ed incertezze nei calcoli dimostrativi)
ESSENZIALE
(analizza gli aspetti più significativi ed effettua scelte accettabili; calcoli dimostrativi
quasi completi e/o con alcune imprecisioni)
ARTICOLATA
(analizza quanto richiesto ed effettua, in generale, scelte adeguate;
calcoli dimostrativi nel complesso completi, chiari e corretti)
TOTALE PUNTI
13
_______/15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Esami Stato 2015/16
Commissione n.
CZ………….
Candidato _______________________________________________ classe ___________
Argomenti o lavori presentati dal candidato
Indicatori
Banda
Grado di conoscenza e livello di approfondimento
0-5
Capacità di discussione
0-4
Padronanza della lingua orale
0-3
Punti
attribuiti
Argomenti proposti dalla commissione
Conoscenza degli argomenti
0–6
Applicazione e competenza
0–5
Capacità di collegamento, di discussione e approfondimento
0–4
Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte
Autocorrezione (Italiano)
0-1
Autocorrezione (Seconda prova)
0-1
Autocorrezione (Terza prova)
0-1
Punteggio TOTALE ________ /
30
La commissione:
_____________________________
____________________________
_______________________ ______________________
_______________________ ______________________
14
Il Presidente
___________________
Valutazione crediti scolastici e formativi
I crediti scolastici e formativi sono stati calcolati come dalle tabelle seguenti, di cui la
seconda deliberata dal Collegio dei Docenti.
L'assegnazione del credito scolastico Tabella A (D.M.99/09 e D.M 42/07 articolo 1, comma 2)
Media
Classe terza
Classe quarta
Classe quinta
M=6
punti 3 - 4
punti 3 - 4
punti 4 - 5
6<M≤7
punti 4 - 5
punti 4 - 5
punti 5 - 6
7<M≤8
punti 5 - 6
punti 5 - 6
punti 6 - 7
8<M≤9
punti 6 - 7
punti 6 - 7
punti 7 - 8
9 < M ≤ 10
Punti 7 - 8
punti 7 - 8
punti 8 - 9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini
dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun
voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un
unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione
all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il
voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline
valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei
voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito
delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in
considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella
partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il
riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di
oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Per la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal
voto conseguito agli esami di qualifica, espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di qualifica di 65/centesimi
corrisponde M = 6,5).
Per l’assegnazione del punto aggiuntivo il consiglio di classe ha preso in considerazione la
seguente tabella:
INDICATORI
Quinta
Quarte
Terze

Assiduità della frequenza scolastica.
0,33
0,33
0,33

Interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo
educativo.
0,33
0,33
0,33

Partecipazioni ed attività complementari e integrative (corsi di
approfondimento, manifestazioni culturali, consulta studentesca,
organizzazioni lavori).
0,33
0,33
0,33
Crediti formativi (corsi di lingue, stage, esperienze lavorative,
soggiorni in scuole estere, attività sportive ecc. in relazione al
corso di studi).
0,33
0,33
0,33

Il punteggio ottenuto, se inferiore a numero intero, è arrotondato per eccesso.
15
Schede informative inerenti le singole discipline
Materia: RELIGIONE
Docente: VONELLA Giuseppe
Libro di testo adottato: La Domanda dell'Uomo
Obiettivi realizzati:
1. Conoscenze: Conoscenza e progettazione di vita
 Teologia di fede – Coscienza – Antropologia: uomo, donna, famiglia sessualità
 Il peccato: Colpa e male. Etica. Amore nei giovani
 Libertà: Liberazione – Redenzione
 L’uomo ed i mali del secolo.
 Chiesa: Unità ed Universalismo
 Tertio Millennio Adveniente
 Misteri del Cristianesimo.
2. Competenze:
- Conoscere i dati storici e biblici. Lettura dei segni dei tempi in chiave evangelica.
 Esegesi = interpretazione corretta di brani biblici e realizzazione nel quotidiano
 Interpretazione dei documenti del magistero ecclesiastico.
3. Capacità:
- Saper analizzare la realtà alla luce della rivelazione cristiana
- Saper vivere liberamente il proprio credo religioso
- Essere veritieri e testimoni di Cristo e della Sua Chiesa.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
ore
- Fatti storici della nascita della Chiesa e della sua formazione istituzionale a partire dai
dogmi conciliari
- La formazione della persona e del cittadino secondo la cultura cristiana cattolica
Attività curriculari ed extracurriculari:
- Lezioni ordinarie di tipo didattico educativo e formativo,
- Attività per la giornata studentesca – concorsi vari su tematiche religiose e non.
- Attività per la giornata dell’Unicef
- Pasqua dei giovani
Attività di recupero e di approfondimento:
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc…
Multimedialità, video cassette, riviste test scolastico, incontro con esperti fotocopie, spazi ricreativi
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione:
- Impegno e partecipazione alle attività didattiche formative
- Verifiche basate sul dialogo aperto inerente ai temi etici trattati
- Valutazioni: conoscenze, comprensione, applicazione, interesse
Numero di prove svolte:
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Altro
La classe ha partecipato allo svolgimento delle attività didattiche educative con interesse.
Dialogo aperto ed oggettivo su tematiche varie.
Soverato 13/05/2016
Il Docente: VONELLA Giuseppe
16
13
12
Discipline: ITALIANO – STORIA
Docente: GALLELLI Concetta
LIBRI DI TESTO
 Italiano:
 SambugarSalà, Letteratura +, Vol. 3, Dall’età del Positivismo alla letteratura
contemporanea LA NUOVA ITALIA - Milano, 2011
 SambugarSalà, Letteratura + Antologia della Divina Commedia,
LA NUOVA ITALIA, Milano, 2011
 Storia:
Palazzo Bergese Rossi, STORIA MAGAZINE, vol. 3, A/B
Editrice La Scuola - Milano, 2012
OBIETTIVI REALIZZATI
1. Conoscenze:
 Possedere una cultura generale attraverso l’acquisizione dei principali contenuti.
 Conoscenza dei principali contesti letterari e storici.
 Conoscenza delle tematiche degli autori presentati e dei rapporti intertestuali delle
loro opere.
 Conoscenza dello sviluppo europeo della letteratura.
 Conoscenza di modelli e temi caratterizzanti un’epoca.
 Conoscenza dei principali fenomeni storici e loro esatta collocazione spaziotemporale.
2. Competenze e abilità:
 Capacità di sostenere conversazioni adeguate ai contesti ed alle situazioni.
 Capacità nell’esporre fenomeni letterari e storici.
 Capacità di collocare autori e fenomeni nel tempo e nello spazio.
 Abilità nell’individuare connessioni logiche, rapporti di causa/effetto e linee di
sviluppo tra avvenimenti letterari e fenomeni storici.
 Competenza nell’elaborare una semplice mappa concettuale.
 Competenza nel riconoscere elementi di continuità e rottura tra i principali momenti
storici e letterari del periodo studiato.
 Essere in grado di vagliare criticamente le fonti di informazione.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Letteratura italiana:





Mod. 1 - Un’epoca due mondi: Positivi e Decadenti a confronto
(L’età del Realismo, il Verismo, Verga, l’età del Decadentismo, l’esperienza dei
poeti maledetti, il Simbolismo, Pascoli, D’Annunzio).
Mod. 2 - La crisi dell’uomo moderno nella narrativa del primo Novecento
(La dissoluzione del romanzo, Svevo, Pirandello).
Mod. 3 - Echi della letteratura europea (Mann, Proust, Kafka, Joyce).
Mod. 4 - La lirica del Novecento (Montale, Ungaretti, Quasimodo, i Futuristi, il
Crepuscolarismo).
Mod. 5 - Il Neorealismo (Primo Levi)
17
Storia:
 Mod. 1
 Mod. 2
 Mod. 3
 Mod. 4
 Mod. 5
-
fine ‘800 – 1914: Il nazionalismo e l’imperialismo
1914 – 1918: la Prima guerra mondiale
Tra le due guerre: la crisi economica ed i regimi totalitari; le democrazie
La Seconda guerra mondiale
Dopo la Seconda guerra mondiale: la guerra fredda ed i nuovi equilibri
internazionali; l’Italia della Prima Repubblica
SPAZI, MEZZI, ATTREZZATURE, SUSSIDI DIDATTICI

Aula multimediale per collegamenti internet, Sala audio-video per proiezione dvd, fotocopie,
riviste, libri di testo, appunti vari.
CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Gli stessi deliberati ed adottati dal Collegio docenti e dal Consiglio di classe e riportati, nel
presente Documento, nella parte generale.
TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE E TEMPI DI ATTUAZIONE




A risposta aperta e multipla, vero/falso, completamento, ricerca di errori, trattazione sintetica
(tempo assegnato, 1 ora a prova).
Prove svolte in classe secondo la tipologia della costruzione di un saggio breve, tema storico,
di ordine generale, analisi del testo, nr. 6 (tempo assegnato, 5-6 ore a prova).
Verifiche storia, nr. 2 (tempo assegnato, 2 ore a verifica). Tipologia mista, B+C
Prove simulate, nr. 2 (tempo assegnato, 5 ore a prova).
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Quasi tutti i componenti della classe hanno frequentato con regolarità le attività didatticoeducative, gradualmente rafforzando e consolidando le competenze e le abilità. Anche i rapporti
tra loro e l’insegnante sono stati improntati sul reciproco rispetto e collaborazione.
Dal punto di vista del profitto scolastico la classe si presenta eterogenea e pertanto può essere
suddivisa in vari gruppi di apprendimento in base alla partecipazione, metodo di studio e
impegno.
I programmi di Italiano e Storia sono stati svolti secondo quanto previsto in fase di
programmazione.
Soverato, 13/05/2016
La docente: GALLELLI Concetta
18
Materia: INGLESE
Docente: DATTOLA Paolo
Libro di testo adottato: TOURISM AT WORK – Kiaran O’Malley – Europass
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità:
CONOSCENZE:
 Conoscenza delle principali funzioni comunicative della lingua inglese, delle strutture, del lessico generico e
specifico d'indirizzo.
 Conoscenze di base relative al linguaggio specifico del corso e al turismo in generale.
 Conoscenza degli aspetti ed elementi della cultura e civiltà del Regno Unito.
Livello medio: discreto
COMPETENZE
 Abilità adeguate al contesto e alla situazione di comunicazione anche su argomenti di carattere specifico.
 Abilità di produzione di testi scritti di carattere generale e specifici d’indirizzo (competenza tecnica e turistica).
 Abilità di comprensione globale di pubblicazioni in lingua inglese relative al settore specifico d’indirizzo.
Livello medio: discreto
CAPACITA’
 Possedere capacità linguistico-espressive, analisi e sintesi, problem solving in L2.
 Capacità di confronto con la lingua madre, cogliendo differenze e similitudini.
 Approccio e riflessione sulla L2.
 Studio autonomo con attuazione di strategie di apprendimento linguistico personale.
 Capacità di lavorare in gruppo in modo costruttivo.
Livello medio: discreto
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari

























Adjectives describing landscape: landscape description / types of landscape / adjectives with nouns to describe
landscape (vocabulary)
The regions of North America
Sightseeing: landmarks and monuments / heritage or historic sights / characteristic areas of cities / museums
and art galleries / zoos and aquariums / parks / artificial theme parks / sights of natural beauty
Sightseeing in York
Describing a sightseeing tour: The Highlights of San Francisco
Things to do in Dublin
20th-century writers. James Joyce: “Eveline” (Dubliners) (short story reading)
Views of Florence
Australia (CLIL)
Tips for travellers to Australia: passports, visas and ETAs / customs / money matters / health matters (CLIL)
Accommodation in Australia (CLIL)
A visit to Australia (CLIL)
Australia. East coast experience (a 15-day multi-activity tour): Cairns, crocs and koalas / sailing the
Whitsunday Islands / Blue Mountains and Sidney (CLIL)
Postcards from Australia (CLIL)
City breaks. Attractions of cities
City breaks. Trends in popularity: the economy / image and the mass media / natural disasters
Venice (out and about): sightseeing / shopping / wining and dining / getting around
Rome: transport / food / shops
What London offers
Travelling around London: the underground / buses / travel information / fares / travelcards / oyster cards
Seaside holidays. Attractions of the seaside: location of resorts / what the seaside offers / the weather
Ecotourism
The attractions of Britain
The attractions of Italy
The Gothic novel (literature)
19
Attività curriculari ed extracurriculari







Lezione frontale, lavoro di gruppo;
Attività integrate di carattere operativo relative alle quattro abilità di base;
Completamento di griglie;
Completamento di testi, prendere appunti;
Simulazioni;
Comprehension tests;
Questioning.
Attività di recupero
 Attività di recupero in itinere tramite esercizi strutturali per il rinforzo delle conoscenze strutturali e lessicali. Le
attività di recupero durante l’anno sono state effettuate per obiettivi trasversali, in orario antimeridiano, con
esercitazioni individuali o di gruppo per fare acquisire concetti base e capacità linguistiche corrette.
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc.
 Libro di testo, fotocopie, lavagna, tablet e altoparlanti per l’ascolto in classe di materiale audio in dotazione con il
libro di testo, materiale autentico. Si é cercato impostare una lezione volta a favorire lo sviluppo e il
potenziamento delle abilità espressive, di analisi, di riflessione e di rielaborazione.
 Esercizi di listening comprehension con trascrizione commentati da un punto di vista strutturale, lessicale e
idiomatico.
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione:
Per misurare la competenza comunicativa si è tenuto conto dei seguenti parametri:





Correttezza morto-sintattica;
Coesione sintattica e coerenza semantica in rapporto ai quesiti;
Fluency, precisione nella scelta del lessico utilizzato, volume della prestazione;
Pronuncia e intonazione nell'eloquio;
Padronanza nell’uso della lingua funzionale specifica d’indirizzo.
Per la valutazione si è tenuto conto anche di altri fattori:
 Impegno;
 Partecipazione al dialogo educativo;
 Progressione rispetto al livello di partenza.
Gli strumenti utilizzati per misurare la competenza comunicativa degli allievi sono stati i seguenti:
 Prove scritte e orali secondo la griglia tassonomica di valutazione approvata dal Consiglio di Classe.
Tipologie delle prove utilizzate:
Verifiche orali, colloqui, discussioni, test di verifica, questioning, domande aperte.
Numero di prove scritte svolte
1° Trimestre:
2° Trimestre:
3° Trimestre:
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove scritte
2
2
2
1
1
1
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:
La classe ha felicemente confermato una buona capacità d’adattamento alle metodiche del docente di Inglese, incontrato
per la prima volta nel penultimo anno di scuola, dimostrandosi disponibile ad accogliere le sollecitazioni provenienti
dallo stesso, sviluppando ottimi rapporti interpersonali fondati sulla collaborazione e sulla solidarietà reciproca; fattori
che hanno promosso una complessiva crescita umana e intellettuale della classe, che ha ampliato la propria formazione
grazie anche a una più attiva e consapevole partecipazione al processo educativo che la vedeva coinvolta.
Nello svolgimento dei propri compiti il docente ha mirato, da una parte a valorizzare le qualità umane e relazionali di
ogni singolo allievo, e dall’altra a far acquisire allo stesso una maggiore competenza tecnica nell’uso della lingua, in
senso lato e più strettamente microlinguistico, incoraggiandolo e guidandolo in ogni attività.
Soverato, 13/05/2016
Il Docente: DATTOLA Paolo
20
Disciplina: FRANCESE
Docente: CILURZO Miriam
Libro di testo adottato: D. Alibrandi, Voyageur du monde - Hoepli
E. de Gennaro, La grammaire par étapes - Il Capitello
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità:
Conoscenze:




Conoscenza delle principali funzioni comunicative della lingua, strutture, lessico soprattutto del settore d’indirizzo
specifico
Conoscenza dei fenomeni turistici e delle varie tipologie di turismo
Comunicazione turistica
Aspetti ed elementi della cultura e della civiltà francese
Competenze:
 Consultare orari, itinerari, brochure, cataloghi in lingua straniera
 Individuare percorsi turistici
 Organizzare una visita guidata con la presentazione dei monumenti e delle località turisticamente più interessanti
 Esprimersi in modo adeguato al contesto e alle situazioni di carattere specifico
 Produrre testi scritti di carattere generale e anche di alcune tipologie testuali dell’indirizzo turistico; produrre
itinerari, PowerPoint di presentazione di località turistiche
 Interpretare documenti autentici in lingua straniera relativi al settore d’indirizzo
Capacità:






Possedere capacità linguistico – espressive, utilizzando i termini specifici dell’indirizzo turistico
Capacità d’orientamento dei fenomeni trattati
Capacità di fare collegamenti con altri contenuti disciplinari e interdisciplinari
Capacità di studio autonomo con attuazione di strategie di apprendimento linguistico personale e approfondimenti
Capacità di lavorare in gruppo in modo costruttivo
Riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso il confronto con la lingua e cultura straniera studiata
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
Les types de tourisme
Tourisme de santé, d’affaires, linguistique, vert, sportif, religieux, balnéaire, ludique, culturel, accessible voyages de
noces, seniors, aventure. Rédaction d’une expérience de voyage
Le tourisme balnéaire
Le snorkeling ou plongée libre, pour de nouvelles sensations aquatiques
La Bretagne : un enchantement au bout du monde. Situation géographique, littoral et paysage, climat, histoire,
économie, gastronomie, langue bretonne, patrimoine culturel, artistique et traditions (légendes, dolmens et menhirs,
calvaires, pardons, Fest Noz). Rédaction d’une lettre circulaire sur la Bretagne. Vidéo : Bretagne, terre de corsaires
Rimini : la côte Adriatique, la plage de la mer Adriatique, à la découverte de Fellini
Maitriser le lexique – situation : à la mer. Présentation d’un endroit balnéaire à choix
Le tourisme à la montagne
Aoste et sa vallée. Situation géographique, histoire, gastronomie, artisanat, folklore, traditions, le Parc du grand Paradis
et sa vallée. Rédaction d’un article de journal sur la Vallée d’Aoste. Document : Le ski à Chamonix
Maitriser le lexique – situation : à la montagne. Réalisation d’un dépliant sur la ville de Chamonix
Le tourisme de religion
Le pèlerinage. Itinéraire à San Giovanni Rotondo. Lourdes
Le tourisme d’affaires
Le CNIT et le quartier de la Défense à Paris. Dialogue : Organiser un séminaire. Document : Le Palais des congrès de
Boario Terme
Le tourisme rural
Documents : Parc Naturel Régional « Le Quéyras », Les Grottes de Castellana. Vidéo sur le tourisme rural
Les Pouilles et ses villes. Situation géographique, histoire, gastronomie, Alberobello, Lecce. Vidéo sur les Pouilles.
Itinéraire dans cette région
Le tourisme équitable
La Plate-Forme pour le Commerce Equitable (PFCE). La Charte du Tourisme Equitable. Itinéraire dans un pays à choix
des élèves
Le tourisme fluvial
Document : Le cours du Danube de Donaueschingen à la Mer Noire. Itinéraire : Le Danube, un voyage hors du temps
Le Canal du Midi : la Garonne. Vidéos sur le tourisme fluvial en France
Le tourisme thermal
Histoire du tourisme thermal. Document : La thalassothérapie : hier déjà, aujourd’hui pour vous, Monsummano : Hôtel
Grotta Giusti. Vidéos sur le tourisme thermal en France
Le tourisme scolaire*
Document : Lingua : Scuola di lingua e cultura italiana a Castagneto Carducci
21
*La Toscane : situation géographique, histoire, économie, gastronomie, artisanat. Les villes à visiter : Pise, Sienne, San
Gimignano, Lucques. Florence : art et culture, économie, événements, folklore, monuments et lieux d’intérêt
touristique : la cathédrale, Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi, la Galerie des Offices, la Basilique de Santa Croce,
Palazzo Vecchio.
Rédiger un itinéraire de voyage
Documents : Tour de Corse et France à la carte
Histoire de l’Art
L’art Antique, l’art de l’Egypte, de la Grèce et de la Rome antique, l’art Roman, Gothique, la Renaissance, l’art
Baroque, Classique, l’Art Nouveau
L’impressionnisme : les origines du mouvement, le crédo. Description d’une œuvre d’art : Les Coquelicots de C.
Monet
“La Pietà” de A. Gagini
Littérature
Charles Baudelaire : sa vie, Les Fleurs du Mal, analyse de la poésie Invitation au voyage
*gli argomenti indicati con l’asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio
Attività extracurriculari ed extracurriculari:


n. 9 alunni hanno partecipato allo spettacolo in lingua francese “6RANO 3.0” della compagnia France Théâtre
Realizzazione da parte delle alunne di dépliant, itinerari e lavori in PowerPoint su argomenti di turismo
Metodologia didattica
Il libro di testo è stato integrato con fotocopie ed altro materiale specifico e per l’approfondimento e l’aggiornamento
dei contenuti si sono utilizzate ricerche tramite la rete internet e la presentazione dei contenuti mediante PowerPoint
tematici. Si è cercato di privilegiare la comprensione e l’uso efficace del codice orale rispetto a quello scritto che ha
avuto, insieme alle strutture e funzioni linguistiche grammaticali, soprattutto un ruolo di supporto alla competenza orale.
Il programma è stato svolto per moduli.
Metodologie adottate: lezione frontale, attività di laboratorio e ricerca
Attività di recupero e di approfondimento:
Le attività di recupero durante l’anno sono state effettuate per obiettivi trasversali, in orario antimeridiano, con
esercitazioni individuali o di gruppo per fare acquisire ad un piccolo gruppo concetti base e capacità linguistiche
corrette.
Spazi, mezzi, attrezzature e sussidi didattici:


Classe, laboratori multimediali, centro servizi e collegamenti Internet
Libro di testo, schemi di sintesi, schede di lavoro, giornali, documenti, fotocopie integrative di tipo generale e/o
professionale, PowerPoint, video, documentari
Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento:
La valutazione è scaturita dalle verifiche formali ed informali, dalla frequenza, la partecipazione, l’impegno,
l’attenzione, il comportamento, il metodo di studio e di lavoro, nonché dai progressi conseguiti. Sono state svolte n. 2
simulazioni di terza prova di cui si è tenuto conto nella valutazione del processo di apprendimento
Tipologie delle prove utilizzate:



Oggettive: questionari, scelta multipla, vero o falso, completamento di testi
Soggettive: questionari a risposta aperta, composizioni su traccia, colloqui
Simulazione di III prova degli Esami di Stato (n.2 nel terzo trimestre)
Numero di prove svolte
Test verifica: 2 verifiche scritte per trimestre
Ore assegnate per lo svolgimento di ogni prova
1
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V AT ha dimostrato, nel corso dell’anno scolastico, una partecipazione attiva e proficua alle attività didattiche.
I livelli raggiunti sono diversificati in termini di conoscenza, competenza e capacità per l’impegno profuso, la
partecipazione in classe e l’assiduità nello studio domestico. Quasi tutti sono riusciti a migliorare il grado di
preparazione, raggiungendo livelli di autonomia sul piano della comunicazione; per pochi permangono lacune
linguistiche e alcune difficoltà nella rielaborazione dei contenuti disciplinari.
Al termine del percorso educativo-didattico l’insegnante si ritiene soddisfatta del lavoro svolto e del rapporto instaurato
con la classe, che ha permesso una serena e proficua attività in un clima di fiducia e rispetto reciproco. Il programma è
stato svolto nei tempi e nei modi stabiliti ed è stato arricchito dalla presenza dell’assistente di lingua che, per tre mesi, ha
proposto nuove attività di studio e interessanti percorsi di scoperta della lingua.
Data 13/05/2016
La docente: CILURZO Miriam
22
Disciplina:
TEDESCO
Docente: Van BEEK Karine M.L.J.
Libro di testo adottato: Reisezeit neu (Loescher)
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità:
Conoscenze: Strutture grammaticali, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.
Aspetti comunicativi della comunicazione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.
Comprensione globale e selettiva di testi semplici scritti, orali e multimediali riguardanti la sfera personale, sociale e professionale.
Lessico e fraseologia idiomatica della micro-lingua, di uso frequente e di registro differente nella vita personale, professionale e sociale.
Aspetti comunicativi, sintattici e lessicali della produzione scritta nelle varie tipologie di testo (messaggi e lettere informali, descrizioni, ecc.)
Cenni degli aspetti socio-culturali dei paesi di cui si studia la seconda lingua.
Competenze:
· padroneggiare la lingua e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i
linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune
europeo di riferimento per le lingue.
· redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
· individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e
professionali di riferimento;
· integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione
per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento tra colleghi.
. valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.
L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline, linguistiche e
d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle particolarità del discorso tecnico. Per realizzare attività comunicative
riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro gli studenti utilizzano anche gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale
Capacità:
Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro
utilizzando anche strategie compensative.
Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale, scritte, orali
o multimediali.
Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti d’interesse personale, d’attualità, o di lavoro.
Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione globale di testi chiari di relativa lunghezza e complessità, scritti, orali o
multimediali, riguardanti argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro.
Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, con scelte lessicali e sintattiche
appropriate.
Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e
narrare avvenimenti di tipo personale, d’attualità o di lavoro.
Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.
Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
Modulo 1
Wiederholung
Wortschatz
Grammatik: i verbi, gli articoli, i tempi
Pronome e frase relativa
Alles über das Hotel – Wiederholung: Hotelausstattung und
Personal;
Grammatik : Nebensatz e verbi a reggenza fissa
SeptemberTest d’ingresso
Oktober
Verifica
Modul 2
Eine Ski Woche im Gebirge
Grammatik : discorso indiretto , superlativo
Korrespondenz
Modul 3
Geschäftsreise
Modulo 4
Kongresshotel; Tagung im Hotel – die Messe
Grammatik : frase secondaria temporale, Relativsatz
Literatur- Kunst- Kultur
Reiseprogramm und Gruppenreise
Korrespondenz –Leseverständnis
Schüler schreiben selbst ein Reiseprogramm
Fachthemen –Übungen – Leseverständnis –– Grammatik: il
passivo, l’apposizione
Modulo 5
November - Dezember
Verifica
Fachthemen –Übungen –
Leseverständnis –Grammatik.
Januar
Fachthemen –Übungen –
Leseverständnis –
Verifica
Februar – März- April
Mai
Rund um die Arbeitswelt : Lebenslauf und
Vorstellungsgespräch
Grammatik : Konjunktiv
23
Attività extracurriculari ed extracurriculari:
Viaggio d’istruzione a München, Innsbruck, Vienna, Praga.
Metodologia didattica
L’insegnamento come processo e interazione didattica comporta la centralità dell’alunno, che apprende, e dell’insegnante che,
mediante l’assunzione di una molteplicità di ruoli, fornisce all’alunno ogni opportunità perché possa usare la lingua correttamente e
funzionalmente, in modo efficace e realistico in una varietà di situazioni e contesti generali.
Si farà uso della lingua straniera nell’interazione didattica, sia nel rapporto docente-alunno e docente –classe, sia nell’attività di
coppia e nel lavoro di gruppo. Si farà uso di varie tecniche di animazione nel contesto di attività finalizzate alla produzione e
all’interscambio di messaggi.
La riflessione sulla lingua straniera comporterà il confronto con le strutture della lingua madre, l’acquisizione consapevole di un
sistema morfo-sintattico e fonologico già impiegato operativamente nel corso dell’acquisizione della competenza comunicativa. Si
applicheranno ai testi scelti le consuete tecniche di lettura silenziosa e rapida e lettura intensiva mirante alla comprensione di ogni
elemento rilevante sul piano semantico, strutturale e fonologico, analisi testuale e commento linguistico.
Sarà compito dell’insegnante programmare l’alternanza tra l’attività in aula e l’attività in laboratorio e stabilire i tempi di impiego dei
sussidi audiovisivi nell’economia della lezione.
Nel quotidiano lavoro in classe, tutti gli alunni saranno coinvolti con attività individuali o di gruppo, allo scopo di sviluppare in loro
la capacità di socializzazione e collaborazione.
Attività di recupero e di approfondimento :
Il recupero riguarda chi evidenzia carenze complessive nel processo d’acquisizione oppure lacune risalenti ad unità precedenti. Si
dedica un’ora di lavoro ad attività meno caratterizzate didatticamente, dedicate piuttosto al piacere di scoprire che il proprio
apprendimento procede, intese a soddisfare la curiosità e l’interesse degli allievi per il mondo di cui studia la lingua. Durante le ore di
lezione, molti testi sono ascoltati o letti, gli allievi che hanno problemi di recupero, possono essere invitati a svolgere a casa ulteriori
esercizi su quei testi; ricopiatura,dettato, riassunto, risposte scritte a domande che in classe sono state trattate oralmente.
Spazi, mezzi, attrezzature e sussidi didattici:
Lo studente consoliderà la consapevolezza dell’importanza di un uso appropriato della pronuncia, del ritmo e dell’intonazione ai fini
dell’espressione completa del significato mediante l’ascolto e l’imitazione di modelli autentici.

Comprensione e produzione orale: testi orali per lo sviluppo dell’ascolto, monologhi e dialoghi presentano situazioni
comunicative di progressiva complessità, differenziate per contesto, numero e stato degli interlocutori, modalità argomentative
e registro di lingua. Devono riguardare rapporti interpersonali e problematiche dell’attualità nelle sue varie forme.

Comprensione e produzione scritta: l’attività di lettura si rivolge ad una varietà di brani da testi riferibili a tipologie e tematiche
diverse. L’abilità di lettura rappresenta la base per una produzione scritta diversa per obiettivi. Altre attività di produzione
scritta sono produzione di testi di carattere personale e attività di tipo creativo.

Libro di testo: Komm mit 2/ Reisezeit neu (Loescher)
Indispensabili per rendere concreto gli obiettivi prefissati: Registratore, software, materiale audiovisivo: per il laboratorio linguistico
si ritiene necessario l'ausilio di un tecnico. Utilizzo indispensabile della fotocopiatrice.
Scambi culturali, partecipazione ai viaggi d'istruzione: i viaggi devono essere finalizzati alla verifica del patrimonio linguistico
acquisito da ogni alunno e all'arricchimento delle sue conoscenze linguistico-culturali.
Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento:
I criteri di verifica e valutazione saranno strettamente rapportati al grado di conseguimento delle finalità e degli obiettivi programmati
per ciascuna fase modulare, tenuto conto dei suoi tempi di realizzazione e delle eventuali modifiche in itinere che essi comportano,
ivi comprese le attività di sostegno e recupero. La valutazione scaturirà dalle verifiche formali ed informali, dalla frequenza, la
partecipazione, l’impegno, l’attenzione, il comportamento sociale, il metodo di studio e di lavoro, nonché dai progressi conseguiti.
Tipologie delle prove utilizzate:
La valutazione sarà effettuata attraverso continue verifiche scritte e orali basate su prove oggettive e soggettive, su avori individuali e
di gruppo, sull'interazione insegnante-allievo (tutoring), su ricerche guidate e attività di drammatizzazione. Nella verifica della
produzione orale ci si base soprattutto sulla partecipazione attiva alle lezioni, sulla pronuncia e l’intonazione. La produzione scritta
sarà valutata in termine di correttezza e di proprietà linguistica.
Domande aperte, di complettamento, multiple choice, a tema.
Numero di prove svolte
Ore assegnate per lo svolgimento di ogni prova
7
1 ora
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe VAT è composta solo da 13 alunni, la classe ha mostrato un comportamento corretto, interesse per la
disciplina e risponde alle sollecitazioni di apprendimento. Il grado di preparazione della classe a quanto potuto rilevare
(dal test d’ingresso e test orali), è da considerarsi sufficiente. Tuttavia l’impressione è che il rendimento della classe è
notevolmente di meno (in confronto con l’anno scorso).
Soverato, 13/05/2016
La docente: Van BEEK Karine M.L.J.
24
Materia: ARTE E TERRITORIO
Docente:
GRANDE Maria
Libri di testo adottati: G. Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi
PROTAGONISTI e FORME dell’ARTE - Edizioni: Atlas
Vol. 2 (dal Rinascimento all’Impressionismo) e Vol. 3 (dal Postimpressionismo ad oggi)
OBIETTIVI REALIZZATI
Conoscenze
 conoscere i contenuti essenziali della disciplina;
 inquadrare il periodo storico in cui l’opera d’arte è stata realizzata;
 conoscere gli elementi del linguaggio visivo e la struttura della composizione;
 conoscere le varie tecniche artistiche;
 conoscere il patrimonio artistico più rilevante del proprio territorio;
 conoscere i principali mezzi bibliografici o in generale informativi da utilizzare per una ricerca
e/o per la progettazione di itinerari turistici.
Competenze
 analizzare e comprendere un testo;
 acquisire una terminologia specifica;
 acquisire capacità di lettura dell’opera d’arte;
 operare collegamenti interdisciplinari;
 confrontare opere d’arte realizzate in differenti periodi conoscendo tratti comuni e singole
specificità;
 cogliere le relazioni esistenti tra i vari fenomeni artistici e la loro diffusione nell’ambiente;
 avviare ad un giudizio critico e alla partecipazione alla vita del territorio considerato sotto il
profilo di bene culturale.
Capacità
 individuare, riconoscere le forme espressive e confrontare stili differenti;
 riconoscere e analizzare i linguaggi espressivi dei singoli artisti;
 inquadrare l’artista nella corrente artistica in cui ha operato;
 leggere un’opera d’arte analizzando struttura e componenti e decodificandone il messaggio;
 confrontare opere d’arte cogliendone differenze e affinità.
Contenuti disciplinari e interdisciplinari:








Romanticismo : Géricault – Delacroix – Hayez
Architettura in età romantica : storicismo ed eclettismo
Realismo francese: Millet - Daumier
Impressionismo : Manet – Monet
Postimpressionismo : Van Gogh - Munch
Art Nouveau - Jugendstil - Modernismo catalano (Gaudí) - Liberty
Secessioni : Klimt
La nascita delle Avanguardie :
Espressionismo (i Fauves e Matisse) – Brücke (Kirchner) - Cubismo (Picasso) - Futurismo
(Boccioni) - Astrattismo (Kandinskij) - École de Paris (Modigliani - Rousseau)
 L’arte tra le due guerre :
Dadaismo (Duchamp) - Surrealismo (Dalì)
Attività extracurriculari, disciplinari e pluridisciplinari:
Relativamente ad alcuni argomenti, gli allievi sono stati guidati e stimolati ad operare collegamenti
interdisciplinari.
La classe ha assistito alla proiezione del film documentario “Firenze e la Galleria degli Uffizi” e,
giorno 16 maggio, parteciperà alla visita guidata a Mammola presso MuSaBa (Museo Santa
Barbara), Bivongi presso la Pinacoteca di Arte contemporanea (collezione Elio Furina) e Stilo (la
Cattolica).
25
Metodologia didattica
Metodo della ricerca operativa: lezione frontale - lezione dialogata - didattica breve - lettura libro di
testo - lettura guidata delle opere - dibattiti.
Attività di recupero e di approfondimento
Attività di recupero:
Sulla base dei risultati delle verifiche, sono stati attuati in itinere interventi di recupero mirati e
individualizzati su argomenti specifici tramite studio guidato, chiarimenti continui, collegamenti,
esempi e illustrazione di immagini.
È stato potenziato il lavoro di stimolo e si è ricorso, ove se ne è avvisata la necessità, alla “lectio
brevis” per recuperare sui tempi e sulla carenza d’interesse.
Attività di approfondimento:
Le attività di approfondimento sono state attuate in itinere attraverso collegamenti interdisciplinari,
analisi di opere d’arte particolarmente significative, confronti tra opere d’arte dello stesso artista o di
artisti differenti della stessa epoca o di epoche passate.
Spazi, mezzi, attrezzature e sussidi didattici
Libro di testo – Altri libri – Stampe ed immagini tratti da altri testi - Internet
Approfondimenti di alcuni argomenti, sono stati curati, documentati e poi trattati dall’insegnante.
Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento
In generale, nella valutazione complessiva di fine trimestre, si è tenuto conto dell’impegno, della
partecipazione, dell’assiduità, dell’attenzione, della puntualità e delle capacità di ogni singolo allievo.
Per le verifiche orali la valutazione è stata effettuata sulla base di specifiche griglie (comuni a tutte le
discipline, adottate dal consiglio di classe) conosciute e condivise dagli allievi.
Tipologie delle prove utilizzate: Verifiche orali + simulazioni terza prova Esami di Stato.
Numero di prove svolte:
In ogni trimestre sono state effettuate 1 o 2 verifiche sommative (orali) + varie verifiche formative
(domande dal posto a risposta breve).
Presentazione della classe
I ragazzi, in generale, hanno dimostrato interesse per la disciplina, hanno sempre seguito con attenzione e
partecipazione le lezioni in classe, hanno preso appunti e hanno interagito con la docente in maniera
concreta e propositiva.
Per quanto riguarda il profitto, i risultati sono stati, in generale, soddisfacenti e in alcuni casi brillanti,
anche se eterogenei; l’impegno nello studio pomeridiano è stato per alcuni costante e proficuo, per altri, a
volte opportunistico e superficiale.
Soverato, 13/05/2016
La docente: GRANDE Maria
26
Materia:
GEOGRAFIA DEL TURISMO
Docente:
FURINA Bruno
Libro di testo adottato :
Bianchi S. - Kolher R. - Moroni S. - NUOVO PASSAPORTO PER IL MONDO - De
Agostini
Obiettivi realizzati:
1. Conoscenze
 Conoscere le differenti caratteristiche del turismo nei Paesi ricchi e in quelli in via di sviluppo.
 Conoscere gli aspetti fondamentali degli stati dell’Area Mediterranea extraeuropea.
 Conoscere gli aspetti fondamentali degli Stati Uniti, dell’America Latina, dell’Asia, dell’Africa
e dell’Oceania in relazione a: territorio, popolazione, storia, cultura, economia e turismo.
2. Competenze
 Saper cogliere i problemi su scala planetaria e nello stesso tempo analizzarli secondo le loro
articolazioni settoriali, spaziali e in una prospettiva storico-economica.
 Saper utilizzare strumenti tecnici specifici.
3. Capacità
 Saper operare confronti fra le realtà dei diversi Stati in relazione al loro sviluppo.
 Saper utilizzare varie fonti documentate fra le quali: guide turistiche, materiale da internet,
testi, film e articoli di riviste.
 Saper utilizzare, leggere e interpretare carte geografiche delle aree indicate.
 Saper presentare ed esporre un itinerario turistico negli Stati studiati.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
 Il turismo nel mondo: Economia del turismo; Flussi e spazi turistici; Le strutture ricettive e i
trasporti; Turismo sostenibile.
 L’Africa: L’Africa e le sue risorse turistiche; Africa mediterranea e subsahariana; Il territorio;
Risorse e flussi turistici.
 L’Asia: L’Asia e le sue risorse turistiche; Asia occidentale, meridionale e sud-orientale,
Estremo oriente; Il territorio; Risorse e flussi turistici.
 L’America: L’America e le sue risorse turistiche; America settentrionale; America centromeridionale; Il territorio; Risorse e flussi turistici.
 L’Oceania: il territorio e le sue risorse turistiche.
Attività curriculari ed extracurriculari
 Lezioni frontali di presentazione e/o di sintesi.
 Esercitazioni, dibattiti, verifiche orali e scritte.
 Visite guidate, viaggio d’istruzione, stages, conferenze.
 Progetto CLIL: The AUSTRALIA
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici
 Libro di testo, guide turistiche, riviste e pubblicazioni specializzate, carte topografiche e mappe
urbane-stradali, manuali e bollettini statistici.
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione
 La valutazione ha avuto una valenza formativa al fine di verificare il percorso di
apprendimento ed è stata realizzata facendo uso della tassonomia di Bloom, esplicitata su
cinque livelli /conoscenza, comprensione, applicazione, analisi e sintesi).
Altri fattori che hanno concorso alla valutazione finale sono stati il comportamento disciplinare e
sociale, il livello di partecipazione al dialogo educativo, le capacità organizzative dimostrate, la
progressione nel processo di apprendimento.
Soverato, 13/05/2016
Il Docente: FURINA Bruno
27
Disciplina: MATEMATICA APPLICATA
Docente: VISCOMI Antonietta
Libro di testo adottato: Bergamini – Trifone - Barozzi Matematica ed. Zanichelli
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità:
Conoscenze:
 Aver assimilato il metodo deduttivo e recepito il significato di sistema assiomatico.
 Saper individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che uniscono le varie branche
della disciplina.
 Aver compreso il valore strumentale della matematica per lo studio delle altre discipline.
Competenze:
 Acquisizione delle conoscenze di base della disciplina in riferimento all’attività svolta.
 Sviluppare le capacità intellettuali e quelle critiche.
 Acquisizione di un metodo operativo tecnico-scientifico.
Capacità:
 Capacità di riconoscere e descrivere i problemi.
 Elaborative, logiche e critiche.
 Acquisire un linguaggio rigoroso e preciso.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
 Modulo A: le funzioni reali di una e due variabili reali, con la ricerca dei massimi e dei
minimi per funzioni semplici;
 Modulo B: la ricerca operativa: problemi di scelta in condizione di certezza con effetti
immediati nel caso continuo; La programmazione lineare;
 Modulo C: Calcolo Combinatorio; Calcolo della probabilità; Statistica descrittiva, il calcolo
delle medie.
Attività extracurriculari ed extracurriculari:
Il metodo d’insegnamento, seguito durante l’attività curriculare, è sempre stata di tipo induttivo;
attraverso lezioni guidate e didattica breve, con la partecipazione diretta ed interattiva degli alunni,
gli argomenti sono stati sviluppati in modo tale da orientare gli studenti verso il lavoro autonomo
sia nell’approccio che nell’approfondimento.
Metodologia didattica
Lezione frontale; gruppi di lavoro; costruttivismo, al fine di interiorizzare il metodo d’apprendimento e
rendere progressivamente il soggetto autonomo nei processi formativi; insegnamento per problemi;
risoluzione di esercizi di diverso livello di difficoltà.
Attività di recupero e di approfondimento
Sono state prese in considerazione le esigenze del singolo allievo e sono stati trattati argomenti di
diversa difficoltà con esercizi individuali.
Spazi, mezzi, attrezzature e sussidi didattici:
 Centro servizi polivalente (aula speciale d’informatica con funzioni di ricerca e documentazione)
 Internet
 Libro di testo
Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento:
Le prove scritte e orali, volte tanto al sapere che al saper fare, sono state misurate e valutate
secondo la griglia approvata dal Consiglio di Classe.
Tipologie delle prove utilizzate: Scritte ed orali
Numero di prove svolte: 1
Ore assegnate per lo svolgimento di ogni prova: 1
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
È una classe molto tranquilla, si è lavorato molto bene e si è instaurato un bellissimo rapporto tra
docente e discenti. Il programma è stato svolto nei tempi previsti.
Soverato, 13/05/2016
La docente: VISCOMI Antonietta
28
Materia: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
Docente: RUDI Maria Francesca
Libro di testo adottato:
PERCORSI DI TECNICA TURISTICA Vol. 2 - HOEPLI
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità:
Conoscenze:























Conoscere il concetto di pianificazione, di controllo di gestione e di programmazione aziendale
Conoscere le fasi del processo di pianificazione
Conoscere la struttura e la funzione del budget come strumento di programmazione e controllo
Conoscere il marketing e le sue strategie
Conoscere gli elementi fondamentali per la stesura di un business plan
Conoscere come si articola l’offerta turistica
Conoscere l’importanza dell’organizzazione dei servizi locali
Conoscere la struttura dei viaggi organizzati e dei relativi itinerari
Conoscere gli elementi costitutivi del servizio turistico locale e un itinerario turistico
Conoscere come si determina il prezzo e si predispone il preventivo da presentare al pubblico
Conoscere i tour operator e l’attività svolta
Conoscere un pakage tour e gli elementi che lo compongono
Conoscere la stesura dei preventivi
Conoscere le problematiche relative alla preparazione dei diversi servizi turistici,
Conoscere gli elementi necessari per la determinazione del prezzo di vendita
Conoscere come vengono venduti i prodotti turistici
Conoscere il concetto di qualità in riferimento alla gestione di impresa.
Conoscere le fasi da compiere per cercare lavoro
Conoscere gli elementi fondamentali della gestione economica e finanziaria
Conoscere l’interpretazione e le analisi del bilancio per la conoscenza della situazione aziendale
Conoscere la riclassificazione delle fonti e degli impieghi dello stato patrimoniale
Conoscere la riclassificazione del conto economico a valore aggiunto
Conoscere gli indici patrimoniali, finanziari ed economici
Competenze:




















Distinguere tra pianificazione strategica e programmazione annuale
Analizzare le fasi del processo di pianificazione
Elaborare un semplice budget economico di un’impresa turistica come strumento di programmazione e
controllo
Capire quale deve essere il corretto rapporto con il proprio mercato
Elaborare un semplice studio di fattibilità di una impresa turistica
Individuare le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica
Capire che cosa sono, cosa fanno e come si articola l’attività di tour operating in Italia
Capire che cosa è il package tour e di che cosa si compone
Saper seguire un iter corretto nella creazione di un prodotto
Essere in grado di capire chi fa cosa nel turismo organizzato ed entrare nei meccanismi di base della gestione
di un tour operator
Saper effettuare una politica dei prezzi dei servizi turistici
Saper costruire un pacchetto tutto compreso sia su domanda sia da proporre su catalogo
Saper compilare il curriculum vitae
Saper affrontare un colloquio di lavoro
Individuare le modalità in cui un’impresa può garantire la qualità dei prodotti.
Interpretare e analizzare il bilancio
Riclassificare lo Stato Patrimoniale secondo il criterio finanziario
Riclassificare il Conto Economico secondo la configurazione a valore aggiunto
Cogliere il valore segnaletico degli indici di bilancio
Calcolare e valutare i principali indici
Capacità:




Possedere capacità linguistico – espressive, utilizzando la terminologia in uso nel campo turistico.
Cogliere il turismo come fenomeno complesso che abbraccia non solo aspetti economici ed organizzativi ma
anche culturali e sociali.
Saper effettuare collegamenti con le altre discipline e saperli utilizzare
Analizzare le situazioni economiche e finanziare di un’azienda turistica
29
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari:
CAPITOLO 1 – PIANIFICAZIONE D’IMPRESA E BUSINESS PLAN
 Il business plan
 Il marketing plan
 Il piano organizzativo
 La programmazione aziendale
 Il budget
CAPITOLO 2- IL MARKETING TERRITORIALE
 Territorio e mercato
 Le ipotesi istituzionali
 L’offerta territoriale
 La strategia per il territorio
 Il prodotto territorio
CAPITOLO 3 - LA QUALITÀ
 Definizione ed evoluzione del concetto di qualità
 Le certificazioni di qualità
CAPITOLO 4 - L’ANALISI DEI COSTI E IL PRICING
 L’evoluzione del sistema del pricing
 I costi e la loro analisi
 Il full costing
 Il break even point
 La differenziazione dei prezzi: il metodo del prezzo medio
 La differenziazione dei prezzi dall’advance booking allo yield management.
CAPITOLO 5 - LA PRODUZIONE DEI SERVIZI TURISTICI
 I servizi locali
 I viaggi su domanda
 I viaggi offerti al pubblico
 I nuovi package tour
CAPITOLO 6 - IL LAVORO DI CERCARE LAVORO
 Stage
 Lavoro e curriculum vitae
 Il colloquio di lavoro
MARKETING E IL MERCATO TURISTICO (Economia e tecnica dell’impresa turistica 3)
 Caratteristiche del mercato turistico
 La segmentazione del mercato
 Il marketing mix
LE STRATEGIE DI MARKETING (Economia e tecnica dell’impresa turistica 3)
 Il posizionamento del prodotto
 Il ciclo di vita del prodotto
 Le strategie di marketing in funzione del Ciclo di vita del prodotto
IL TOUR OPERATING
 Caratteri, evoluzione, tipologie dei tour operator
 I tour operator italiani
L’ANALISI PER INDICI
 Riclassificazione dello Stato Patrimoniale
 Riclassificazione del Conto Economico a Valore Aggiunto
 Gli indici di bilancio: patrimoniali, economici e finanziari
30
Attività extracurriculari, disciplinari e pluridisciplinari:
Metodologia didattica:
La metodologia adottata per il raggiungimento degli obiettivi su indicati comprende lezioni frontali, lezioni partecipate,
esercitazioni in classe.
Gli strumenti utilizzati sono stati, il libro di testo, schemi di sintesi, utilizzo di fonti diverse dal libro di testo per
ampliare ed approfondire le tematiche affrontare finalizzate alla preparazione della seconda prova d’esame.
Attività di recupero e di approfondimento:


corsi di recupero pomeridiani
recupero in itinere
Spazi, mezzi, attrezzature e sussidi didattici:
Occasionalmente laboratorio informatico, libro di testo e fotocopie di materiale integrativo di approfondimento.
Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento:
Gli strumenti utilizzati per la valutazione del processo di apprendimento sono stati diversi come previsto nella
programmazione. Sono state strutturate per livelli in modo da far emergere le eccellenze e garantire nel contempo la
misurazione del raggiungimento degli obiettivi minimi.
La misurazione utilizzata è la scala che va da uno a dieci.
Le verifiche sommative sono state quattro per trimestre, di cui due orali e sono state strutturate in modo da misurare il
raggiungimento degli obiettivi del conoscere e del saper fare previsti nella tavola di programmazione.
Sono state effettuate, inoltre delle verifiche formative allo scopo di valutare il processo di insegnamento-apprendimento
cioè accertare l’adeguatezza dei metodi utilizzati, il raggiungimento degli obiettivi intermedi programmati e infine
organizzare l’eventuale attività di recupero.
Per la valutazione delle prove scritte sono state utilizzate le griglie espresse in decimi ed in quindicesimi (quest’ultima
concerne le simulazioni di II prova).
Nella valutazione periodica e finale ho tenuto conto degli obiettivi raggiunti, ma anche dell’impegno profuso nel corso
dell’anno scolastico, dei progressi realizzati, dalla puntualità nella consegna dei lavori assegnati.
Tipologie delle prove utilizzate:
Verifiche orali, colloqui, discussioni, domande aperte, elaborati scritti, simulazioni di II prova, Test.
Numero di prove svolte
Ore assegnate per lo svolgimento di ogni prova
n. 5 per trimestre di cui:
3 scritti - 2 orali - 2 test
Nelle due simulazioni effettuate 6 ore
Nelle altre verifiche scritte 2 ore
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe ha completato il ciclo di studi raggiungimento nella quasi totalità dei componenti gli obiettivi prestabiliti
nella programmazione anche se con risultati diversificati. Il percorso formativo è stato, per un gruppo, lineare, senza
difficoltà, seppure impegnativo, e con risultati decisamente positivi grazie all’impegno, al possesso dei prerequisiti,
alle capacità di cui sono in possesso, per altri è stato impegnativo ma con risultati discreti, per altri, invece, è stato
piuttosto lento e faticoso, con risultati non sempre sufficienti per difficoltà nella parte applicativa non compensate dallo
studio e regolarità nella frequenza. Ci sono, inoltre degli allievi che avrebbero potuto ottenere risultati migliori se
avessero studiato con più regolarità e con una frequenza regolare.
Dal punto di vista disciplinare la classe è stata attenta ed educata, e partecipe al dialogo educativo.
L’attività didattica si è sviluppata per tutto l’anno scolastico in continue sollecitazioni ed esemplificazioni degli
argomenti con la presentazione di schemi di sintesi e mappe concettuali, lezioni partecipate, esercitazioni svoltesi in
classe, esercitazioni individuali assegnate per casa.
Per gli allievi in difficoltà nel secondo trimestre sono stati, inoltre, programmati dei corsi di recupero, ma non sono
stati seguiti per motivi diversi segnalati dalla famiglia.
Soverato, 13/05/2016
La docente: RUDI Maria Francesca
31
Materia: Diritto e Legislazione turistica
Docente: LA ROSA Rosa
Libro di testo adottato:
“ Nuovo Progetto Turistico2” ( legislazione di settore) SIMONE per la Scuola
Collana giuridica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice.
Obiettivi disciplinari:
Conoscenze:
 Conoscenza dei fenomeni socio-giuridici.
 Conoscenza del significato dei termini giuridici.
 Conoscenza della complessità e dell’origine del fenomeno turistico alla luce della pluralità e della
eterogeneità delle fonti giuridiche che lo regolano;
 Conoscenza delle forme di turismo e relative discipline; dell’impresa turistica, delle agenzie di
viaggio; del lavoro nel settore turistico e della disciplina dei trasporti.
 Conoscenza degli aspetti giuridici nazionali ed internazionali in relazione al fenomeno turistico.
Competenze:
 Consultare fonti giuridiche ( cod. civ. cost. ).
 Individuare le relazioni tra fenomeni socio-giuridici e norme giuridiche.
 Organizzare le informazioni riproducendole in schemi riassuntivi e multimediali.
 Esprimersi su argomenti di carattere generale in modo efficace.
 Consultare in maniera autonoma i testi.
 Saper utilizzare le conoscenze, i metodi, gli strumenti, per comprendere la realtà giuridica,
economica, sociale e turistica, soprattutto al fine di inserirsi nell’odierna realtà sociale ed economica
e di orientarsi nell’ambito professionale.
Capacità:
 Possedere capacità - linguistico – espressive, utilizzando i termini giuridici in maniera semplice, ma
appropriata.
 Capacità d’orientamento dei fenomeni trattati.
 Saper sintetizzare i contenuti acquisiti ed operare collegamenti;
 Analizzare i principi giuridici regolatori del fenomeno turistico, individuandone le connessioni con
fenomeni diversi (economia, ambiente, sviluppo)
 Capacità di ricercare fonti, di utilizzare ed organizzare le informazioni.
 Capacità di lavorare in gruppo in modo costruttivo.
 Acquisizione di un’identità personale e sociale consapevole, che permetta agli alunni di relazionarsi
adeguatamente con il mondo del lavoro.
Contenuti disciplinari:
-
Lo Stato e la Pubblica Amministrazione
Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche
Il turismo in ambito internazionale ed europeo
I finanziamenti statali e regionali
I finanziamenti dell’Unione Europea
La legislazione in materia di beni culturali e ambientali
La tutela del consumatore in ambito nazionale ed europeo
Commercio elettronico e agenzie di viaggio online
La disciplina dei trasporti
32
Attività extracurriculari e pluridisciplinari:
 Didattica breve per realizzare l’apprendimento e la memorizzazione definitiva dei concetti base
 Attività di gruppo e di ricerca
Metodologia didattica
 Lezioni frontali, partecipative, discussioni guidate, didattica breve.
Attività di recupero e di approfondimento:
 Le attività di recupero durante l'anno sono state effettuate per obiettivi trasversali, in orario
antimeridiano, con esercitazioni individuali o di gruppo per fare acquisire ad un piccolo gruppo
concetti base e capacità linguistiche corrette.
 Attività d’approfondimento: L’impresa turistica. Le agenzie di viaggio e turismo.
Spazi, mezzi, attrezzature e sussidi didattici:
 Libro di testo, schemi di sintesi, schede di lavoro, Codice Civile, Costituzione
Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento:
Gli stessi riportati nella parte generale del presente documento.
Tipologie delle prove utilizzate:
Verifiche orali, colloqui e discussioni, test, questionari
Presentazione della classe:
La classe V sez. At, dal punto di vista disciplinare, risulta corretta e, globalmente, rispettosa delle regole
scolastiche. Nel corso delle lezioni gli alunni hanno dimostrato attenzione, seguendo il dialogo scolastico
educativo con adeguato interesse, ma nello studio domestico, l’impegno profuso non si è mostrato sempre
adeguato per tutti gli alunni della classe. Un gruppo di alunni ha partecipato con costanza ed impegno nello
studio, conseguendo degli ottimi risultati, un altro gruppo, è apparso a volte poco costante nell’impegno
conseguendo una preparazione meno approfondita attestandosi su un profitto discreto o sufficiente. La
programmazione si è svolta nei modi preventivati ad inizio d’anno scolastico e le verifiche sono state
regolari.
Soverato, 13/05/2016
La docente: LA ROSA Rosa
33
Materia: SCIENZE MOTORIE
Docente: SANTORO Eva
LIBRO TESTO: Conoscere e utilizzare l’educazione fisica
Obiettivi realizzati:
1. conoscenze:
 Tutti gli allievi hanno acquistato il valore della corporeità attraverso esperienze di attività motoria e
sportive di espressione e di relazione in funzione della formazione di una personalità equilibrata e
stabile
2. competenze:
 Corretto uso delle attrezzature esistenti in palestra
 Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni
 Utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato delle diverse esperienze e ai vari
contenuti tecnici
3. capacità:
 La classe ha acquisito un approfondimento operativo e teorico di attività motorie che, dando spazio alle
attitudini e propensioni personali, hanno favorito il trasferimento all’esterno della scuola (tempo libero,
salute ecc.) la capacità critica nei riguardi del linguaggio corporeo e dello sport in generale
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
Disciplinari:
 Teoria e pratica del movimento riferiti ad attività di palestra e gioco sportivo individuale e di squadra.
Interdisciplinari:
 droghe, alimentazione, pronto soccorso, consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale
costume di vita, rispetto di sé, degli altri e delle regole.
Attività curriculari ed extracurriculari:
Lezioni pratiche, teoriche, relative esercitazioni e attività sportive in orari extracurriculari, attività teatrali
Attività di recupero e di approfondimento
Esercitazioni guidate, lavori a gruppo e sport di squadra
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc…
Palestra, libro di testo, musicassette, spazi ricreativi, video-audio
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione:
La valutazione ha tenuto conto sia della capacità esecutiva delle varie attività sia della conoscenza teorica e
tecnica della disciplina e dei progressi metodologici, mediante verifiche costituite da prove pratiche, questionari,
prove scritte e prove orali.
Tipologie delle prove utilizzate:
Prove pratiche, test, verifiche con questionari a risposta multipla e aperta
Numero di prove svolte:
Test prova pratica
Test 2
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
1 ora quotidiana
1 ora
Soverato, 13/05/2016
La docente: SANTORO Eva
34
IL CONSIGLIO DI CLASSE
n.
Docenti
1
Vonella Giuseppe
2
Gallelli Concetta
3
Dattola Paolo
4
Cilurzo Miriam
5
Van Beek Karine M. L. J.
6
Grande Maria
7
Furina Bruno
8
Viscomi Antonietta
9
Rudi Maria Francesca
Firma
10 La Rosa Rosa
11 Santoro Eva
SOVERATO, 13 maggio 2016
ALLEGATI:
SIMULAZIONI DI TERZA PROVA
PROGETTO CLIL : GEOGRAFIA/ INGLESE
35
A.S. 2015-2016
Soverato, 26/02/2016
Candidato
________________________
classe
5ª At
1ª simulazione di III Prova
Tipologia B + C: 2 quesiti a risposta singola + 4 a risposta multipla
GRIGLIA DI VALUTAZIONE: Ogni disciplina ha a disposizione 15 punti
5 punti per ciascun quesito a risposta singola e 1,25 per ciascun quesito a risposta multipla
Criteri di
valutazione
Risposta
non data
Risposta
frammentaria e
superficiale
Risposta
parzialmente
corretta
Risposta corretta
ma incompleta
Risposta corretta ma
superficiale e/o con
lievi errori
Risposta
corretta e
completa
punti
0
1
2
3
4
5
 Il candidato avrà a disposizione ORE 2:00 per leggere, svolgere e consegnare la prova;
 È consentito l’uso del dizionario bilingue.
punteggio parziale
Discipline coinvolte
Quesiti a
risposta singola
1°
2°
Quesiti a risposta multipla
1°
2°
3°
Totale/15
4°
INGLESE
FRANCESE
DIRITTO e LEGISLAZ. TURIST.
ARTE e TERRITORIO
MEDIA DEI PUNTEGGI
PUNTEGGIO FINALE ARROTONDATO
/15
/15
 Il punteggio finale sarà arrotondato per eccesso se i decimali  5 , per difetto se i decimali  5
La
__________
Commissione CZ
__________________________________
_______________________ ______________________
_______________________ ______________________
_______________________ ______________________
36
il Presidente
_______________________
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
1. Besides sightseeing there are many other activities and events that also draw visitors to
particular holiday destinations. Discuss.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
2. What causes cities to experience ups and downs in their popularity?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
1. A landmark is
 a large round roof on a building
 a very tall modern building in a city
 a large construction that is very visible and easy to recognize
 a large strong building with high walls for defence
2. A dome is
 a place where you can go to see lions being tamed
 a place where you can go to see sea creatures
 a place used for religious ceremonies
 none of the above
3. Rocks are
 harsh, dry, arid, sparse, severe, hot
 sharp, rough, jagged, angular
 coarse, fine, glittering, shifting, rippling, sifting, white, golden
 tall, short, squatty, spiny, prickly, thorny
4. A place is bustling if it is
 extremely exciting, beautiful or surprising
 attractive in appearance, especially in an futuristic way
 about to explode
 full of busy activity
37
FRANCESE
1. Qu’offre le tourisme balnéaire aux vacanciers?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
2. Qui s’occupe de l’organisation d’un pèlerinage et quels sont les services proposés ?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
1. L’ESF c’est :




l’école supérieure française
l’entreprise spéciale française
l’école de ski française
l’examen spécial de français
2. Le breton c’est :




une langue
un dialecte
une forme de franglais
une forme de verlan
3. Les Romains ont laissé des traces de leur civilisation à :




Rouen
Arles
Perpignan
Bordeaux
4. Le Parc du Grand Paradis a été fondé en :




1915
1922
1895
1921
38
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
1.
Cos'è l'Enit e quali sono le sue principali funzioni?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
2.
Quali sono gli organi costituzionali dello Stato Italiano?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
1. L’Enit è un organo:
□
□
□
□
Dell’Amministrazione diretta centrale
Dell’Amministrazione indiretta centrale
Dell’Amministrazione diretta periferica
Dell’Amministrazione indiretta periferica
2. IAT significa:
□
□
□
□
Iniziativa autonoma per il turismo
Informazione e accoglienza Turistica
Istituto associazioni turistiche
International Air Tourism
3. Non rientra tra le attività finanziabili ex L.488/1992:
□
□
□
□
Riattivazione struttura inattiva
Realizzazione di nuovo impianto
Riattivazione di struttura sottoposta a fallimento
Ampliamento
4. Il Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport è un organo:
□
□
□
□
Dell’Amministrazione diretta centrale
Dell’Amministrazione indiretta centrale
Dell’Amministrazione diretta periferica
Dell’Amministrazione indiretta periferica
39
ARTE E TERRITORIO
1. L’Espressionismo è tra i primi movimenti artistici delle Avanguardie storiche che si
sono affermati agli inizi del ‘900. Spiega l’origine, il significato del termine e le
caratteristiche dell’Espressionismo.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2. Nel 1889, un anno prima del suo drammatico
suicidio, Vincent van Gogh, realizza lo
straordinario dipinto “Notte stellata”: illustra
l’opera e il linguaggio espressivo dell’artista.
______________________________________________
______________________________________________
______________________________________________
______________________________________________
______________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
1. In quale museo si trova il dipinto “Colazione sull’erba” del pittore Edouard Manet?
□ Museo del Prado a Madrid
□ Musée du Louvre a Parigi
□ National Gallery di Londra
□ Musée d’Orsay a Parigi
2. La Secessione viennese è:
□ Un atto di rivolta contro la pittura del passato
□ Un movimento artistico che asseconda il gusto di un pubblico conservatore
□ Un’iniziativa tesa a creare un’arte aperta a tutte le tendenze innovative
□ Un’arte prettamente ispirata alle vicende storiche del tempo
3. Quale delle seguenti caratteristiche si può ricondurre al Realismo francese di metà ‘800?
□ La ricerca della perfezione e di una bellezza assoluta
□ La rappresentazione di immagini reali definite attraverso una descrizione minuziosa e dettagliata
□ La rappresentazione della realtà della vita quotidiana, anche la più penosa
□ La trasposizione sulla tela di episodi reali del vissuto personale dell’artista
4. Che importanza hanno il colore e la luce nella pittura impressionista?
□ Nessuna importanza poiché prevale il disegno e la linea di contorno
□ Sono sempre innaturali, liberamente inventati senza alcun riferimento alla realtà
□ Sono usati nelle varie gradazioni tonali per meglio definire i volumi
□ Ne sono gli elementi fondamentali per rendere la vibrazione atmosferica dell’immagine
40
A.S. 2015-2016
Soverato, 09/05/2016
Candidato
_________________________
classe
5ª At
2ª simulazione di III Prova
Tipologia B + C: 2 quesiti a risposta singola + 4 a risposta multipla
GRIGLIA DI VALUTAZIONE: Ogni disciplina ha a disposizione 15 punti
5 punti per ciascun quesito a risposta singola e 1,25 per ciascun quesito a risposta multipla
Criteri di
valutazione
Risposta
non data
Risposta
frammentaria e
superficiale
Risposta
parzialmente
corretta
Risposta corretta
ma incompleta
Risposta corretta ma
superficiale e/o con
lievi errori
Risposta
corretta e
completa
punti
0
1
2
3
4
5
 Il candidato avrà a disposizione ORE 2:00 per leggere, svolgere e consegnare la prova;
 È consentito l’uso del dizionario bilingue.
punteggio parziale
Discipline coinvolte
Quesiti a
risposta singola
1°
2°
Quesiti a risposta multipla
1°
2°
3°
Totale/15
4°
INGLESE
FRANCESE
DIRITTO e LEGISLAZ. TURIST.
ARTE e TERRITORIO
MEDIA DEI PUNTEGGI
PUNTEGGIO FINALE ARROTONDATO

La
/15
/15
Il punteggio finale sarà arrotondato per eccesso se i decimali  5 , per difetto se i decimali  5 .
__________
Commissione CZ
__________________________________
_______________________ ______________________
il Presidente
_______________________ ______________________
_______________________ ______________________ _____________________
41
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
1. Explain why, of all European countries, Italy is probably the hardest to classify.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
2. How can “ecotourism” minimize the impact of uncontrolled tourist development on the
environment?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
1. Palm Springs is
 an important tourist centre in the Hawaiian Islands
 a resort town in the desert to the east of Los Angeles
 a seaside resort in southern California
 a small town of great historical interest near Washington DC
2. Alice Springs is
 the main town in the south of Australia
 the main town in the tropical north of Australia
 the only town in the centre of Australia
 a warm area of Australia with fantastic beaches
3. Vancouver is
 a cosmopolitan port on Canada’s Pacific coast
 a Canadian province with a unique character where people speak French
 a beautiful region with vineyards near San Francisco
 a historical town with a traditional southern character on the coast of Georgia
4. Stonehenge is
 an area of natural beauty given special protection
 a theme park in the north of England
 a characteristic area of Ireland
 a heritage site
42
FRANCESE
1. Qui sont les protagonistes du tourisme équitable et quels sont leurs 5 engagements ?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2. Le tourisme fluvial permet de découvrir la France côté jardin. Justifie cette affirmation.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
1. La Plate-Forme pour le Commerce Equitable (PFCE) s’est ouverte au tourisme
équitable depuis:
□
□
□
□
2015
2001
2004
1969
2. Qui a été défini le « Raphaël de l’eau » :
□
□
□
□
Manet
Monet
Renoir
Degas
3. On peut admirer les chefs-d’œuvre de l’Impressionnisme au :
□
□
□
□
Louvre
Musée d’Orsay
Centre Pompidou
Musée Carnavalet
4. Les bateaux de croisière fluviale s’appellent :
□
□
□
□
paquebots
canoës
voiles
péniches
43
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
1. Cosa sono i beni culturali e i beni paesaggistici?
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
2. Cosa prevede l’accordo di Schengen?
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
1. Quale delle seguenti è un’organizzazione non governativa operante nel settore
turistico?
□
□
□
□
2.
Non rientra tra i Fondi strutturali dell’UE:
□
□
□
□
3.
FAS
FESR
FSE
FEASR
È un organo diretto dell’amministrazione centrale turistica
□
□
□
□
4.
OMT
ONU
UNESCO
WTTC
L’ACI
Il Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport
Il CAI
Il TCI
Sono associazioni private spontanee
□
□
□
□
Le Pro Loco
L’AIC
Le Aziende di promozione turistica
Gli enti non territoriali
44
ARTE E TERRITORIO
1. Alcuni artisti espressionisti francesi, nel 1905, esposero le loro opere al Salon
d’Automne a Parigi e da allora furono soprannominati “Fauves”. Qual è il significato di
tale termine e quale episodio verificatosi in quella circostanza determinò la scelta di
tale appellativo?
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
2.
Per quale motivo, nel 1868 Édouard Manet dipinge un ritratto di
Émile Zola? Descrivine brevemente il contenuto oggettivo.
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
1. Henri Matisse nel celebre dipinto “La danza” esprime :
□
□
□
□
2.
Cubismo e Futurismo, apparentemente simili nella tecnica, presentano però nei
dipinti le seguenti differenze:
□
□
□
□
3.
Il Cubismo evidenzia colori vivaci, il Futurismo tonalità tra il marrone e il nero
Il Cubismo presenta immagini statiche, il Futurismo immagini dinamiche
Il Cubismo predilige linee rette, il Futurismo pennellate filamentose
Il Cubismo propone i ritratti, il Futurismo esclusivamente i mezzi di trasporto
Quale delle seguenti caratteristiche si può ricondurre alla corrente artistica la
“Brücke”?
□
□
□
□
4.
una scena ispirata a uno spettacolo cui aveva assistito
la forza solidale della pace nell’universo
l’instabilità dei sentimenti umani
il ritmo inarrestabile della vita
Rottura con le coeve correnti artistiche europee
Riferimento all’arte classica
Fiducia ai giovani artisti
Isolamento dell’artista
Antoni Gaudí dedicò gran parte della sua vita alla costruzione della “Sagrada
Familia” e per la sua forte devozione fu soprannominato:
□
□
□
□
Sant’Antonio
Architetto di Dio
Antonio Gaudíoso
Angelo di Dio
45
EXP-LORE
AUSTRALIA
LEARN ENGLISH
MODULO CLIL
GEOGRAFIA DEL TURISMO
Prof. FURINA Bruno
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
Prof. DATTOLA Paolo
CLASSE VAT
A.S. 2015-2016
46
Imparare l’Inglese esplorando l’Australia
Modulo CLIL
Obiettivi del modulo
 Migliorare la competenza nella lingua inglese (L2) attraverso lo studio di
contenuti disciplinari di Geografia del Turismo
 Creare occasioni di uso “reale” della lingua inglese (L2)
 Educare a un approccio multidisciplinare al sapere
 Stimolare una maggiore consapevolezza dei contenuti disciplinari di
Geografia del Turismo attraverso l’apprendimento in lingua inglese (L2)
Rapporto tra docente di L2 e di materia
 il docente di Lingua Inglese (L2) e di Geografia del Turismo progettano
insieme il modulo e realizzano le attività con il coinvolgimento attivo degli
studenti.
MODULO
IMPARARE L’INGLESE ESPLORANDO L’AUSTRALIA
CLASSE
5^ AT
LINGUA
INGLESE
DISCIPLINA COINVOLTA
GEOGRAFIA DEL TURISMO
47
CONTENUTI DISCIPLINARI
1. L’AUSTRALIA
 UN’ESPERIENZA SULLA COSTA ORIENTALE
 UNA VISITA IN AUSTRALIA (ITINERARIO)
 CONSIGLI PER I VIAGGIATORI IN AUSTRALIA
 ALLOGGI PER I TURISTI IN AUSTRALIA
2. APPROFONDIMENTO: SYDNEY
 STORIA
 GEOGRAFIA E CLIMA
 LE ATTRAZIONI TURISTICHE DI SIDNEY
48
OBIETTIVI DISCIPLINARI
OBIETTIVI GENERALI
 Saper conoscere le caratteristiche generali del territorio australiano
 Saper cogliere le interazioni tra uomo e natura laddove l’attività umana
si è tradotta in una valorizzazione delle risorse naturali messe a
disposizione dal territorio australiano
 Saper collocare la città di Sidney nel contesto del paese Australia al
centro del continente oceanico
 Saper utilizzare Internet (inteso come strumento di ricerca)
OBIETTIVI SPECIFICI DI GEOGRAFIA DEL TURISMO
 Saper individuare Sidney come appartenente a una precisa area
climatica del mondo
 Saper riconoscere i metodi e i modi in cui la città di Sidney si è
storicamente evoluta come insediamento urbano al centro del suo
particolare ambiente naturale
OBIETTIVI SPECIFICI DI INGLESE
 Conoscere e ampliare il lessico specifico della geografia in lingua inglese
 Comprendere testi autentici e, seguendo le domande guida, sintetizzare
i punti più importanti
 Migliorare la competenza in generale di inglese
 Utilizzare la L2 (inglese) per apprendere
 Sviluppare interessi e atteggiamenti plurilingui
 Migliorare la competenza linguistica e comunicativa
 Sviluppare abilità cognitive trasversali
49
PRE-REQUISITI LINGUISTICI





Avere competenze/conoscenze linguistiche almeno di livello A2
Essere in grado di leggere testi di tipo descrittivo e informativo
Essere in grado di prendere appunti
Essere in grado di interagire in L2
Saper esporre in modo semplice ma efficace i contenuti di testi in L2
SPAZI E STRUMENTI
Lo svolgimento del modulo ha richiesto, oltre all’utilizzo dei libri di testo, anche l’uso
di fotocopie, nonché di immagini, carte geografiche e materiali multimediali fruiti
attraverso la LIM e il videoproiettore nei laboratori informatici. Questi si sono
rivelati preziosi spazi alternativi alla classe per il reperimento di informazioni
pertinenti in lingua inglese tramite Internet, permettendo inoltre di fissare meglio il
lessico d’indirizzo e la microlingua settoriale inglese.
VALUTAZIONE
Tra le prove scritte e orali (individuali e di gruppo) più o meno formalmente svolte
secondo le tecniche, le tipologie di esercizio e i contenuti evidenziati nelle
esercitazioni riportate nel presente modulo, ve n’è una alla quale è stato dato
carattere di ufficialità (compito in classe).
SCHEDA DI VALUTAZIONE / EVALUATION FORM
Ottimo
Buono
Sufficiente Non sufficiente
Excellent Very good
Good
Fair
Interesse
Interest
Partecipazione
Participation
Lettura rappresentazione simbolica
Oral presentation
Autovalutazione
Self-assessment
Test fine modulo
Final Test
Valutazione finale / Overall evaluation
50
Scarso
Poor
The North lies within the tropics and has only two seasons: a dry winter season
from May to October and a wet summer season from November to April, which
often brings heavy rain and violent storms. There is tropical Rainforest along the
northern coast. The main town in the North is Darwin, near Kakadu National Park,
where the attractions are the Aboriginal cave paintings and the wildlife. A more
famous attraction is the Great Barrier Reef, running for 2000 kilometres along the
north-east coast of Queensland. This has become a World Heritage Site because
of its unique size and its many different plants and fish. The warm climate, sandy
beaches, colourful wildlife, tropical islands, and ideal conditions for water sports
make the reef region a popular tourist destination and the coastal town of Cairns
has become an important centre.
The south-east contains most of the population. The climate here is temperate
with hot dry summers (December to February) and mild wet winters (June to
August). The capital Canberra is here and also the two biggest cities Sydney and
Melbourne, both major tourist attractions. Sydney is a lively city famous for its
landmark constructions, the Opera House and the Harbour Bridge, while
sophisticated Melbourne has a more old-fashioned ‘European’ feel and a rich
cultural life. The city of Brisbane, farther north, has a relaxed atmosphere and is
also a popular destination. All along the coast there are resort towns, extensive
beaches and beautiful scenery.
51
The Golf Coast, south of Brisbane, is particularly well known. Inland from the
coastal plain, a chain of mountains, the Great Dividing Range, runs all the way up
the east coast. These mountains are at their highest in the south, where skiing is a
popular activity in wintertime, especially in the Snowy Mountains around Mount
Kosciusko, Australia’s highest peak.
To the west of Great Dividing Range lie the vast interior plains, called the
‘Outback’. Here there is some farming and enormous ‘sheep stations’, but much of
the land is basically desert. The scenery is memorable: red earth and unusual rock
formations as well as bizarre wildlife, much of it unique to Australia. This is the land
associated with the Australian Aborigines. One of their sacred places, the
unforgettable Uluru (Ayers Rock), a giant mass of rock that changes colour with the
light, lies right in the centre of the continent. Apart from Alice Springs, to the North
of Uluru, there are no towns in the centre. The nearest cities are Adelaide on the
south coast and the isolated city of Perth far away in the south-west. Perth is
popular with visitors because of its superb surfing beaches, pleasant climate and
relaxed atmosphere.
A 15-DAY MULTI-ACTIVITY TOUR
From the dense rainforests of the north to swinging Sydney, the East Coast offers
so much to the adventure traveller. We explore the reefs and islands by sailing
boat, stay on a cattle station, hike the Blue Mountains, wander the empty beaches
of Fraser Island and check out the nightlife in Surfers Paradise. Bring a sleeping bag
and a sense of fun!
52
Cairns, crocs and koalas
With dense rainforest to the west, the Great Barrier Reef to the east, and palmfringed beaches just north and south, Cairns has it all. We have time to choose
from a range of activities – whitewater rafting, rainforest walks, snorkelling or
diving. We recommend a journey on the Skyrail cableway to picturesque Kuranda,
a village in the rainforest. Then we head south to Airlie Beach, stopping en route
to see koala bears and crocodiles at the Billabong Sanctuary.
Sailing the Whitsunday Islands
A voyage to these idyllic islands off the east coast is a must – to enjoy some
dazzling diving and snorkelling. For the less active there is the option to just relax!
Blue Mountains and Sydney
After our stay on a working cattle station at Rockhampton, we head south and
explore the vast sands and forests of Fraser Island by 4-wheel drive, swimming in
crystal clear freshwater lakes. Finally we hike through the Blue Mountains to
Wentworth Falls and the Three Sisters before driving on to vibrant Sydney, among
the most beautiful cities in the world.
FACT FILE
Accommodation: hostels, lodge, camping
Mode of travel: small bus / 4WD / sailing boat / on foot
Group size: from 12 to 16
Tour staff and support: Local leader / driver, some local guides and crew on
Whitsunday boat
53
EXERCISES
1. Read the above text taken from a brochure and answer the following
questions about the holiday.
1. How long does this holiday last?
2. Where does the trip start and where does it finish?
3. What different forms of transport are used?
4. What different types of accommodation are provided?
5. How many tourists are there in the group?
6. Who accompanies the tourists?
2. Looking at a map of the place, number the stages of the day itinerary in the
correct order.
a.
 End of trip in Sidney.
b.
 Drive to Hervey Bay from Rockhampton.
c.
 Arrive in Cairns.
d.
 Activities in Cairns; optional trip to Kuranda.
e.
 Drive via Coffs Harbour to Port Macquarie.
f.
 Full day sailing trip to Whitsunday Islands.
g.
 To Byron Bay, easternmost point of Australia.
h.
 Walk to the ‘Three Sisters’, drive to Sidney.
i.
 Drive to Surfers Paradise: beaches & nightlife!
j.
 Into the Blue Mountains, hike to Wentworth Falls.
k.
 Take morning ferry to Fraser Island, explore by 4WD.
l.
 Morning on Fraser; afternoon return by ferry to Hervey Bay.
m.
 In Sidney; various options including Opera House & Harbour Bridge.
n.
 To Airlie Beach via Billabong Sanctuary; see koalas & crocs.
o.
 Drive to Rockhampton, stay on working cattle station, optional horse riding.
3. Fill in the table. Make a list of the various activities you can do on this
holiday and the places where you can do them.
Activities
Places
54
DAY 1 – Melbourne
Welcome to Melbourne, your gateway to Australia. The first
day’s sightseeing includes landmarks such as Parliament House
and the lush Royal Botanical Gardens. For a unique dining
experience, board a historic tramcar restaurant as it winds its
way through the city. Later there is a tour of breathtaking
coastal scenery on the Great Ocean Road.
DAY 2 – Melbourne - Alice Springs
Today fly into the Outback. Stop at the historic Old Telegraph
Station near Alice Springs to discover how the early settlers
explored the region. You can ride a camel at the Camel Farm
and enjoy a meal around a campfire in the desert.
DAY 3 – Alice Springs - Ayers Rock
Start the day with a hot-air-balloon ride over the plains. Then
experience an Aboriginal ‘Dreamtime’ tour and learn about this
important native culture from your local guide. Later fly further
into the Outback to Uluru and see the changing colours of the
great rock as the sun sets.
55
DAY 4 – Ayers Rock - Cairns
Your Outback adventure continues as you enjoy a tour
around Uluru, Learning of its significance in Aboriginal
mythology. Perhaps take an aircraft ride around the rock
and the surrounding area – a must for photographers. Later,
fly to Cairns, gateway to the Great Barrier Reef, one of the
seven natural wonders of the world.
DAY 5 – Great Barrier Reef
After a spectacular drive along the coast, reach the resort of
Port Douglas. Board a catamaran for a cruise to the Great
Barrier Reef. Enjoy coral viewing from the underwater
observatory. Scuba diving equipment is available and an
informative talk by a marine biologist enhances your reef
experience.
DAY 6 – Cairns
A full day at leisure in this tropical paradise. For an amazing
rainforest experience, take a trip to Kuranda via the old
scenic rail route. See magnificent scenery, lush rain forests,
and twisting waterfalls from the comfort of a restored,
historic mountain train. The return journey is on the Skyrail
Rainforest Cableway. You can also visit Tjapukai Cultural Park
– a fascinating portrayal of Aboriginal cultural, dance, and
folklore.
DAY 7 – Cairns - Sydney
Fly to Sydney, where your hotel has a great view over
the Harbour and its bridge. It is time to explore one of
the world’s most beautiful cities. Visit the Opera House
for a guided tour of this amazing building. Climb to the
top of the Harbour Bridge to get a panorama of the city.
Stop at the world famous Taronga Zoo, where a local
guide will introduce you to Australia’s unique fauna
including kangaroos, koalas, wombats, dingoes and echidna. Walk through Kings
Cross, the city’s nightlife area, and on to famous Bondi Beach to watch the surfers.
56
EXERCISES
1. Where are the following places located? What can you see or do there?
a. Bondi
b. Tjapukai
c. Kuranda
d. Taronga Zoo
e. the Great Ocean Road
f. the Old Telegraph Station
2. Where can you have the following experience?
a. climbing to the top of a monumental bridge
b. riding a cablecar over a tropical rainforest
c. cruising underwater through coral gardens
d. dining while travelling on a historic tramcar
e. Flying in a hot-air-balloon
f. riding a camel
3. Fill in the names of the places in the extracts (1-8), taken from tourist guide
books.








Sydney
Cairns
Great Barrier Reef
Outback
Uluru
Gold Coast
Kakadu
Snowy Mountains
57
Forming part of the Australian Alps, the
1.____________ include the Kosciusko
National Park, the main winter ski resort in
the country, with many hotels, motels, and
ski lodges.
Virtually empty and undeveloped, the
2.____________ covers a vast area of the
country and attracts visitors because of its
isolation and the primitive beauty of the
landscape.
The 3.___________ extends along 40
kilometres of coastline, to the south of
Brisbane. The resorts and natural attractions
have established it as one of the world’s
major tourist spots.
Covering an area of 350,000 sq. km, the
4.____________ is the world’s largest
marine park. It is not a continuous wall but
consists of a collection of thousands of
separate individual reefs.
58
Lying just to the east of Darwin,
5.__________ is famous for its Aboriginal
cave paintings, which rank among the
world’s finest examples of ancient artwork.
6.___________ is the main city of northern
Queensland and the nearest to the Great
Barrier Reef, making tourism the most
important industry here.
The
country’s
best
known
city,
7._________ is the gateway to Australia for
many tourists. It has a wonderful location
and is a fascinating mixture of the modern
and the colonial past.
8.__________ is a giant outcrop of rock
which rises 335 metres from the desert
plains. The rock’s sandstone glows red
during sunrise and sunset and changes
colour during the day.
59
Passports, visas and ETAs
 Travellers to Australia need a valid passport. Everyone, except travellers
with Australian passports, requires a visa or an ETA (Electronic Travel
Authority) to enter the country.
 An ETA is equivalent to a visa, but there is no stamp or label in your
passport. It can be obtained on the Internet from the Department of
Immigration.
Customs
 There are strict laws prohibiting the entry of drugs, steroids, weapons,
firearms and protected wildlife. If you are unsure about anything, declare it
to Customs upon arrival.
 Each traveller can bring into Australia 1125ml of alcoholic liquor and 250
cigarettes or 250 grams of tobacco products duty/tax free. For other goods,
there is a duty/tax free allowance of $A400 per person.
 Australia has strict quarantine regulations. It’s vital that you declare any
food, plant or animal items upon arrival, including fresh and packaged food,
fruit, eggs, meat, vegetables, seeds, animals, wood and plants.
Money matters
 If you bring in or take out of Australia more than $A10.000 cash or the
equivalent in foreign currency (travellers cheques excluded), you must declare
it to Customs. Failure to do is a crime.
 Currency Exchange facilities are available at all international airports in
Australia and at most banks (open 9.30am – 4pm Mon-Thu; 9.30am – 5pm
Fri).
60
Health matters
 Travel insurance, with Comprehensive health cover, is strongly
recommended. Residents of countries with which Australia has reciprocal
health-care agreements (Finland, Italy, Malta, the Netherlands, New
Zealand, Sweden, the United Kingdom and Ireland) are covered by
Australia’s national health insurance scheme, Medicare.
 Medicinal products brought into Australia are subject to strict controls and
should be declared on arrival. It is advisable to have a letter or
prescription from your doctor describing your medical condition and the
medication.
 Vaccinations are not required unless you have been in a country or zone
infected by Yellow fever within six days before arrival. No other health
certificates are required.
Read “Tips for travellers to Australia” and fill in the table.
a.
Official identity documents required for entry:
b.
Health documents required:
c.
People covered by Australian national health system:
d.
Goods prohibited from entry:
e.
Goods that must be declared at customs:
f.
Limits on alcohol and tobacco:
g.
Limits on duty/tax- free goods:
h.
Limits on import/export of currency:
61
Quality accommodation is available all over Australia in comfortable hotels and
motels. But there are also plenty of other options if you want to try something
different.
Country pubs
If you’re on the road, don’t forget that famous Australian institution – the country
pub. Apart from cold beer, they offer meals and simple, comfortable
accommodation with shared facilities for as little as $A60.
Resorts
Resorts are situated in scenic areas: on islands along the coast, in the Rainforest or
high up in the mountains. They offer high quality accommodation, superb
restaurants, services and facilities for a range of recreational activities. Many cater
for specific interests such as diving, golf, skiing, tennis and fishing.
Apartments
Self-contained apartments are available for those who want privacy and the option
of cooking their own meals. Units have one or more bedrooms, separate
lounge/living area, bathroom, storage space and fully equipped kitchen.
Hostels
Hostels will appeal to the budget traveller providing self-catering accommodation
in a warm, relaxed atmosphere. There are hostels all over the country, open to all
ages. Single, twin/double and multishare rooms are available, with prices starting
at $A27. All hostels have self-catering kitchens, laundries and common areas where
you can meet other travellers.
62
Bed and breakfast home stays
Bed and breakfast means a warm welcome into someone’s home, giving travellers
the opportunity to experience the ‘real’ country. There is a wonderful variety. They
offer high standards and so they do not usually represent a cheaper option for
budget travellers.
Farm stays
Farm stays offer meals and accommodation of a rural property, from small farms
to huge Outback stations. These are real working properties where guests become
one of the family and live in the home or a nearby cabin. Apart from farming,
visitors can enjoy horse riding, walking, fishing, swimming and other sports. Prices
range from $A200-450 daily per person.
Camping grounds
The best way to appreciate Australia’s great outdoors is to pitch a tent under the
Southern skies. There is a network of camping grounds and caravan parks in all
major tourist centres and most towns. Sites cost from $A25-40 per day for two
people. National parks allow camping in designated areas.
Read the above text adapted from “Australian Tourist Commission Leaflet” and
decide if the following sentences are true (T) or false (F).
1
Bed and breakfast home stays provide high quality
inexpensive accommodation.
T
F
2
Camping is not permitted in Australian national parks.
T
F
3
Country pubs provide private bathrooms for guests.
T
F
4
Most campsites cost less than 20 Australian dollars per person.
T
F
5
Resort hotels are mostly outside the big cities.
T
F
6
Staying on a farm is a cheap way of discovering the Australian
outback.
T
F
7
Youth hostels are specifically designed for young people.
T
F
63
History
Sydney, Australia’s oldest city, was founded in 1788 by Arthur Philip. He was British
and commander of 11 British ships that arrived in Australia from Britain. The ships
had criminals on board and they were sent to Australia to serve their prison
sentences. When the British arrived in Australia, native Aborigines lived in the area
around Sydney. The British called these Aborigines Eora because when the British
asked them where they came from the Aborigines answered “Eora”. In their
language “eora” had the meaning of “here”, “from this place”. At first many
Aborigines resisted the British arrival at Sydney. However, gradually the resistance
finished. By 1840 Sydney had already become an important town in Australia. In
1842 Sydney became the first Australian town to be declared a “city”. During the
following 170 years Sydney’s expansion continued. With a population of more than
4.6 million inhabitants, Sydney is Australia’s largest city. Like many Australian cities,
its population not only includes many people of European origin but nowadays
more and more Asian immigrants. Sydney is the financial and economic capital of
Australia.
Geography and climate
Sydney, lying on the south-east coast of Australia, and on the Tasman Sea, is the
capital of the state of New South Wales. The city is built on hills around Sydney
Harbour. This harbour, with its famous Sydney Opera House, is one of the most
well-known views of Australia. Although Sydney has very important industries, it
also has a lot of green areas. There are national parks surrounding the
metropolitan districts. Along the coast there are also bays, rivers, and beaches. The
most famous beach in the Sydney area is Bondi Beach. Sydney has a temperate
climate. Summers are warm and winters generally mild. As the city is on the sea,
extreme temperatures are rare, although in some inland areas in the metropolitan
area the temperatures can become very high. The warmest month is January.
Between November and January rainfall in this part of New South Wales can be
very limited. This sometimes leads to numerous bushfires. On Christmas Day in
2001 Sydney was covered in a cloud of smoke that came into the city from
bushfires in surrounding areas.
64
Sydney's tourist attractions
Millions of tourists visit Sydney every year. Two of the city's most popular
attractions are the Sidney Opera House and Bondi Beach.
Sydney Opera House. (Fill in the blanks) Designed and built by the Danish architect
Jorn Utzon, the opera house lies near Sydney Harbour Bridge in Sydney Harbour. It
was opened in ................ and immediately became the most distinctive building in
Sydney. It is also recognized as one of the world's most well-known buildings. In
.................it was made a UNESCO World Heritage Site. Although called "Sydney
Opera House", the building also includes the Sydney Symphony Orchestra
and.............. other companies that perform ballet and theatre. Each year there are
............. people who go to performances at the Sidney Opera House and ...............
people who visit the building.
Bondi Beach. Bondi Beach is 7 kilometres from the centre of Sydney. The beach,
which is one kilometre long, is the most popular beach in Australia. During the
summer season more than 40,000 people go to the beach at the weekend. The
beach is not only long, sandy and beautiful. It is also famous for its surfing. In fact,
the Bondi surfing club is probably the oldest surfing club in the world. The waves
are sometimes very high. However, apart from surfing, swimming and relaxing on
the beach, tourists and holidaymakers can also enjoy a lovely walk along the coast.
The coastal walk, which is 6 kilometres long, goes from south to north, and during
the walk you can see fantastic views of the sea and other beaches.
65