progetto MO.ST - AVVISO corso2 MMdefiniti
Transcript
progetto MO.ST - AVVISO corso2 MMdefiniti
REGIONE PUGLIA COMMISSIONE EUROPEA REPUBBLICA ALBANIA NUOVO PROGRAMMA DI PROSSIMITA’ ITALIA – ALBANIA INTERREG/CARDS 2004-2006 Asse 1 – Trasporti, Comunicazione e Sicurezza Misura 1.1 – Trasporti e Comunicazioni Azione 2 – Progetto finalizzato per la cooperazione, divulgazione, aggiornamento e sostegno istituzionale allo sviluppo della gestione della domanda di mobilità (Mobility Management) PROGETTO “MO.S.T.” - MObilità Sostenibile a Tirana - AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL 2° CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT 1 Azienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi Associazione Mobility Manager Comune di Bari Assessorato alla Mobilità e Tempi della Citta, Sistema Trasporti, Parcheggi e Traffico Bashkia e Tiranés Dipartimento dei Trasporti Società di Ingegneria Società di Ingegneria Institute for Habitat Development Universiteti Politeknik i Tiranes IV. REGIONE PUGLIA COMMISSIONE EUROPEA REPUBBLICA ALBANIA 1. NATURA E CONTENUTO DELLA SELEZIONE È indetta una selezione finalizzata alla partecipazione ad un Corso di Formazione in Mobility Management organizzato dall’Associazione Euromobility (Associazione Mobility Manager), finanziato con l’integrazione ai fondi del Nuovo Programma di Prossimità ITALIA – ALBANIA Interreg/Cards 2004-2006 - Asse I - Misura 1.1. - Azione 2 – Mobility Management nell’ambito del Progetto MO.S.T. (MObilità Sostenibile a Tirana). Il corso è gratuito e destinato a soggetti residenti e/o operanti nella Regione Puglia, per un numero massimo di presenze pari a 30. 2. OBIETTIVI FORMATIVI La figura del responsabile della mobilità aziendale (Mobility Manager), è stata introdotta dal Decreto sulla mobilità sostenibile nelle aree urbane emanato dal Ministero dell’Ambiente il 27/03/1998 (G.U. n. 179 del 3/8/1998). Il Decreto ha come obiettivo quello di coinvolgere anche le aziende ed i lavoratori nella progettazione e gestione delle soluzioni alle problematiche della congestione da traffico. Il Decreto stabilisce che le aziende private e gli enti pubblici, “con singole unità locali con più di 300 dipendenti e le imprese con complessivamente più di 800 addetti” ubicate nei comuni definiti a rischio di inquinamento atmosferico, debbano identificare un Mobility Manager che ottimizzi gli spostamenti sistematici dei dipendenti (casa-lavoro) riducendo l'uso dell'auto privata. Il corso ha l'obiettivo di dotare partecipanti degli strumenti base per l’implementazione delle attività di Mobility Management e fornisce le competenze per la redazione di un Piano di Mobilità per Assi Commerciali. In particolare il corso si inserisce nell’ambito della realizzazione di un Piano di Mobilità per l’asse commerciale di via Manzoni nel Comune di Bari. 2 Azienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi Associazione Mobility Manager Comune di Bari Assessorato alla Mobilità e Tempi della Citta, Sistema Trasporti, Parcheggi e Traffico Bashkia e Tiranés Dipartimento dei Trasporti Società di Ingegneria Società di Ingegneria Institute for Habitat Development Universiteti Politeknik i Tiranes IV. REGIONE PUGLIA COMMISSIONE EUROPEA REPUBBLICA ALBANIA 3. ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO FASE 1 - Formazione teorica: approfondimento delle tematiche base del Mobility Management (inquadramento normativo, gestione della domanda e dell’offerta di mobilità, indagini conoscitive, problematiche territoriali di traffico ed inquinamento atmosferico, modalità di spostamento alternative all’auto privata, partecipazione e coinvolgimento delle comunità locali, concertazione nelle aziende ed redazione piani di spostamento casa-lavoro, casa-scuola e per assi commerciali). TEMPI FASE 1: Bari, 23/24 ottobre 2008 per un totale di 16 ore (8+8). FASE 2 - Formazione pratica: svolgimento di attività di laboratorio definiti “Project Work” (PW) per l’iniziativa di promozione della mobilità ciclo pedonale per la città di Bari e per la redazione di un “Piano della Mobilità per Assi Commerciali”. TEMPI FASE 2: Bari, ottobre-novembre 2008 successivamente al corso di formazione per un totale di 12 ore (4+4+4). 3 Azienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi Associazione Mobility Manager Comune di Bari Assessorato alla Mobilità e Tempi della Citta, Sistema Trasporti, Parcheggi e Traffico Bashkia e Tiranés Dipartimento dei Trasporti Società di Ingegneria Società di Ingegneria Institute for Habitat Development Universiteti Politeknik i Tiranes IV. REGIONE PUGLIA COMMISSIONE EUROPEA REPUBBLICA ALBANIA 4. DESTINATARI Il corso è rivolto a soggetti residenti e/o operanti nella Regione Puglia secondo le seguenti caratteristiche: • Mobility Manager nominati o in attesa di nomina appartenenti a: Enti Pubblici, Società di Trasporto Pubblico Locale ed Aziende private (secondo i requisiti indicati dal D.M. del 27 marzo 1998); • Gestori di Esercizi Commerciali, • Dirigenti e docenti di Istituti Scolastici di ogni ordine e grado; • Polizie Municipali; • Rappresentanti di Associazioni impegnate nel settore ambientale, Sindacati, Liberi Professionisti. 5. CRITERI DI SELEZIONE La Segreteria Organizzativa di Euromobility si occuperà della selezione delle domande di partecipazione pervenute sulla base dei requisiti curriculari e delle informazioni riportate negli Allegati A, B1 o B2 maggiormente rispondenti alle finalità del Progetto MO.S.T. Si riservano 10 posti per l’accesso agli esclusi alla precedente edizione (Corso di Formazione in Mobility Management - Bari, 18/19/20 febbraio 2008) sulla base della graduatoria dei non ammessi, previa presentazione di nuova domanda di partecipazione. 4 Azienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi Associazione Mobility Manager Comune di Bari Assessorato alla Mobilità e Tempi della Citta, Sistema Trasporti, Parcheggi e Traffico Bashkia e Tiranés Dipartimento dei Trasporti Società di Ingegneria Società di Ingegneria Institute for Habitat Development Universiteti Politeknik i Tiranes IV. REGIONE PUGLIA COMMISSIONE EUROPEA REPUBBLICA ALBANIA 6. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE Le domande di partecipazione alla selezione (Allegato A), redatte in carta semplice, dovranno essere fatte pervenire entro e non oltre venerdì 17 ottobre 2008 ore 13.00 secondo una delle seguenti modalità: - via mail all’indirizzo [email protected] - via fax al numero 080.9645262 - a mezzo posta (farà fede la data di arrivo) presso il seguente indirizzo: Segreteria Organizzativa Euromobility – Puglia, via Giulio Petroni, 107/c – SCALA C - 70124 BARI La busta dovrà recare la dicitura: “PROGETTO MO.S.T. (MObilità Sostenibile a Tirana) - NUOVO PROGRAMMA DI PROSSIMITA’ ITALIA – ALBANIA INTERREG/CARDS 2004-2006 – Corso di formazione in Mobility Management 2° edizione” La busta dovrà contenere la seguente documentazione: - Domanda di partecipazione (Allegato A) - Allegato B1oppure B2 - Copia di un documento di identità valido - Curriculum vitae - Elenco dei documenti consegnati N.B. In caso di mancanza di documentazione o di documentazione incompleta il richiedente non sarà ammesso alla selezione 5 Azienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi Associazione Mobility Manager Comune di Bari Assessorato alla Mobilità e Tempi della Citta, Sistema Trasporti, Parcheggi e Traffico Bashkia e Tiranés Dipartimento dei Trasporti Società di Ingegneria Società di Ingegneria Institute for Habitat Development Universiteti Politeknik i Tiranes IV. REGIONE PUGLIA COMMISSIONE EUROPEA REPUBBLICA ALBANIA 7. PUBBLICAZIONE DELL’ELENCO AMMESSI E NON AMMESSI La Segreteria Organizzativa di Euromobility provvederà alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi e dei non ammessi al corso entro lunedì 20 ottobre 2008 alle ore 18.00 dandone massima visibilità attraverso il sito web di Euromobility e comunicazione al diretto interessato a mezzo mail/telefono/fax. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Segreteria Tecnica Euromobility: D.ssa Federica Parmagnani Tel. 06.97270882 Ing. Maurizio Difronzo Tel. 080.9645262 - 340.6869063 sito web: www.euromobility.org 6 Azienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi Associazione Mobility Manager Comune di Bari Assessorato alla Mobilità e Tempi della Citta, Sistema Trasporti, Parcheggi e Traffico Bashkia e Tiranés Dipartimento dei Trasporti Società di Ingegneria Società di Ingegneria Institute for Habitat Development Universiteti Politeknik i Tiranes IV.
Documenti analoghi
Presentazione del progetto MO.S.T.
Quindi si passerà dalla teoria alla pratica, con una serie di project work tematici su: Piano di
Spostamento Casa-Lavoro (PSCL), presso una sede del Comune di Bari e una del Municipio
di Tirana - e...