progetti approvati interreg iii medocc
Transcript
progetti approvati interreg iii medocc
PROGETTI APPROVATI INTERREG III MEDOCC TITOLO PROGETTO CIMPA Cibi Meridiani e Monumenti Paralleli ASSE STRATEGICO 1 Bacino del Mediterraneo 4 Valorizzazione del patrimonio ATTUAZIONE IN SICILIA MISURA 1.1 Strutturazione del Bacino Mediterraneo attraverso la valorizzazione e il rafforzamento dei legami economici, sociali e culturali fra le due sponde AMM.NE CAPOFILA Regione Calabria ISTITUZIONI PARTNERS Italia: Regione Sardegna; G.A.L. Valle del Crati; Provincia di Novara;; Comune di Bologna,Regione Sicilia Spagna: Ciudad Autonoma de Melilla; Istituto de Cultura Ibero Atlantica-Isole Baleari Portogallo:Regione d’Algarve Paesi Terzi:Tunisia AMMINISTRAZIONE Ass.to Reg.le Turismo e Trasporti Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo Responsabile del progetto: (Dirigente Generale Dr.A.Porretto) Referente del progetto: Maurizio Giannone Tel. 0916968114 Ass.to Reg.le Beni Culturali e P.I. Soprintendenza Beni Culturali di Ragusa Museo Archeologico di Ragusa Responsabile del Progetto: On.le Assessore Fabio Granata Referente del progetto: D.ssa Beatrice Basile Tel. 0932622150 Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Responsabile del Progetto: Prof.Antonino Catara Referente del progetto: D.ssa Lucia Finocchiaro Tel. 095292390 GLASSWAY Le verre de l’antiquitè au contemporain 1 Bacino del Mediterraneo 1.1 Strutturazione del Bacino Mediterraneo attraverso la valorizzazione e il rafforzamento dei legami economici, sociali e culturali fra le due sponde Regione Val D’Aosta Italia: Istituto per lo studio del vetro e l’arte vetraria di Altare- Regione LombardiaMuseo Archeologico di Ragusa Spagna: Generalitat de Cataluna Paesi Terzi:Università di Malta-Museo del Charcel Algeria MED-DIET-NET Rèseaux d’èchanges d’expèriences sur l’alimentation mediterranee 1 Bacino del Mediterraneo 1.1 Strutturazione del Bacino Mediterraneo attraverso la valorizzazione e il rafforzamento dei legami economici, sociali e culturali fra le due sponde Toulon Var Technogies TouloneFrancia Francia CRIT della Costa Azzura e Corsica-TRIAL Spagna AINIA-ADDM- IAT Italia: Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Paesi Terzi:Tunisia-Algeria Marocco MèRITE Mèditerranèe Rurale d’excellence:Integr ation Territoriale d’Enteprises alternatives 1 Bacino del Mediterraneo 1.1 Strutturazione del Bacino Mediterraneo attraverso la valorizzazione e il rafforzamento dei legami economici, sociali e culturali fra le due sponde Provincia di Lucca Italia: Regione ToscanaRegione Sicilia-ACTA Valle dell’Agri(Basilicata) Francia :Regione Languedoc Roussillon Spagna : Ajuntamento d’Estepa Portogallo:Villa Real S.Antonio Paesi Terzi Camera Commercio Italo-Araba e Marocco Ass.to Reg.le BB.CC. e P.I. Dipartimento Beni Culturali e Ambientali Responsabile del Progetto: Dirigente Servizio Tutela ed Acquisizioni: (Dott. Sergio Gelardi) Referente del Progetto: Ing. Sergio Alessandro Tel. 0923808211 ISOLATINO Il Marketing territoriale delle Isole del Mediterraneo 2 Strategia di sviluppo territoriale e sistemi urbani 2.1 Sviluppo Territoriale e urbano:sviluppo di cooperazioni, strategie integrate, azioni pilota Provincia Regionale di Catania Italia: Provincia Reg.le di Cagliari; di Nuoro; di Enna; di Caltanissetta; di Trapani; di Ragusa Spagna: Regione delle Baleari Francia: Regione Corsica Paesi Terzi: Malta ACCESSIBILITÀ ED INTERMODALITÀ 3 Sistema di trasporti e società dell’informazion e 3.1 Migliorare l’accesso dei territori Regione Calabria Italia: Regioni:CalabriaLiguria- Valle d’AostaPiemonte-Lazio- ToscanaUmbria-Campania-SiciliaSardegna Spagna:Regione BaleariConsorcio de Transportes del Area de Sevilla Andalusia Portogallo: Câmara Municipal de Portimão Algarve Provincia Regionale di Catania Responsabile del Progetto: On.le Nello Musumeci Referenti dei Progetti: Prov. di CT Carmelo Messina 095315124 Prov. di EN Paolo Fulco 0935/521427 Prov. di CL Sergio Scarciotta 0934534612 Prov. di TP Giovanni Catania 0923806794 Prov. di RG Susanna Salerno 0932675348 Ass.to Reg.le Turismo e Trasporti – Dipartimento Trasporti Responsabile del Progetto Dirigente Generale Avv. Giovanni Lo Bue Referenti del Progetto: Dr. Antonio Grasso Salvatore Giannò Tel. 0916968168 la cohésion du Bassin de la Méditerrané à travers la gestion des systèmes de transport régionaux, nationaux et transfrontaliers pour garantir l’intermodalité et l’accessibilité…. IDEA FORZA OBIETTIVI INTERVENTO REGIONALE Elaborazione e applicazione di una metodologia che riguardi la filiera agro-alimentare intesa nella sua accezione più ampia: dal cultivar alle tecniche di coltivazione e di trasformazione, al confezionamento, alla vendita e alla degustazione Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale dei materiali in vetro e della loro diffusione nei territori dei partners - Tutela e conservazione delle materie prime fondanti la dieta mediterranea particolarmente presenti nei siti rurali meno noti al fine di attivare percorsi di valorizzazione dei prodotti e delle loro funzioni d’usoSviluppo di iniziative di attrazione turistica sui diversi territori interessati basate sulla valorizzazione della cultura gastronomica comune - Monitoraggio del territorio in relazione all’esistenza dei prodotti agroalimentari ed individuazione dell’area di intervento. - Mappatura dell’area arricchita da notizie relative alla presenza di siti di interesse naturale e stroco- artistico - Creazione di un prodotto di eccellenza attraverso il coinvolgimento del mondo della ristorazione per la realizzazione di specifiche iniziative - Creazione di una rete di qualità tra aree del bacino del Mediterraneo, attraverso la valorizzazione e promozione delle produzioni tipiche locali - Rete di conoscenza e di scambi - Realizzazione di uno strumento divulgativo informatico e multimediale - Realizzazione banca dati - Inventario dei materiali più significativi presenti nel territorio siciliano, redazione del relativo catalogo; - Allesimento della mostra “El vidre a Cataluna, la fragilitatà travers le temps” - Seminario workshop sulla produzione e sul restauro del vetro. - Il progetto si propone di studiare come le strutture ed infrastrutture rurali, testimonianza di un antico modo di vivere o di antichi processi di produzione, possano diventare risorse disponibili per il territorio e sede di attività alternative e complementari all’agricoltura di nicchia Sperimentare innovative strategie di marketing territoriale per la valorizzazione delle isole del mediterraneo Individuare gli strumenti più efficaci per promuovere la facilità di collegamento delle regioni geograficamente periferiche così da promuovere uno sviluppo policentrico del territorio comunitario Scambio interregionale di conoscenze e buone prassi sul riuso delle risorse rurali, per rispondere ad una domanda locale sempre più soggetta alla competizione di altri territori meno svantaggiati e per creare quelle sinergie necessarie per l’attivazione di azioni pilota e di metodi comuni per l’emersione di le risorse di questi territori. - Analizzare le peculiarità e gli elementi comuni che caratterizzano alcune aree insulari - Identificare i vantaggi competitivi differenziali delle isole delMediterraneo - Sperimentare in ambito insulare le strategie di marketing territoriale che possono rilevarsi efficaci in un contesto concorrenziale - Diffusione dei risultatiad altre realtà Migliorare i livelli di accessibilità offerti dal sistema dei trasporti in due segmenti fondamentali dl mercato: le persone e le merci Migliorare la prestazione del sistema dei trasporti ed orientare la domanda verso le modalità di trasporto più convenienti sotto il profilo tecnico, economico ed ambientale L’intervento si realizzerà nella zona denominata “Area dei Monti Sicani”. Il progetto si svilupperà secondo modelli di recupero, valorizzazione e fruizione legati alle singole specifiche connotazioni del patrimonio naturale, agricolo e architettonico dell’area studio. Si prevedono ipotesi di riuso di antichi manufatti per: l’offerta di servizi legati alla fruizione delle riserve naturali protette e dei beni culturali e ambientali diffusi nel territorio dei Sicani (punti di ristoro, informazione, ecomusei, etc);la promozione e la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari e artigianali tipici del territorio; idee pilota e dimostrative sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e di risparmio energetico nel recupero di antichi manufatti edilizi rurali. Le azioni si svolgeranno nell’ambito del territorio siciliano - Catene logistiche - Analisi della domanda attuale - Trasporto pubblico locale - Diffusione della conoscenza PORT NET MED PLUS Les reseau des regions et des ports de la mediterranee occidentale 3 Sistema di trasporti e società dell’informazion e 3.3 Trasporto marittimo e fluviale Regione Liguria Italia: Regioni:LiguriaToscana-Piemonte-CalabriaCampania-Sicilia-SardegnaLazio Francia: Region Languedoc Rousillon-Corsica Spagna:Comunidad Valeniana Paesi Terzi:Tunisia REPORTS Le azioni per lo sviluppo del trasporto marittimo nelle regioni del Mediterraneo Occidentale 3 Sistema di trasporti e società dell’informazion e 3.3 Trasporto marittimo e fluviale Regione Liguria Italia: Regioni:LiguriaToscana-Calabria-CampaniaSicilia-Sardegna-Piemonte Francia: Regioni Languedoc Rousillon- Corsica Spagna:Comunidad Valenciana Paesi Terzi:Tunisia REVER MEDOC Réseau Vert Européen de l’Aire Méditerranée 4 Valorizzazione del patrimonio 4.1 Protezione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, gestione della biodiversità, del territorio e del paesaggio Regione Andalusia Ass.to Reg.le Turismo e Trasporti – Dipartimento Trasporti Responsabile del Progetto Dirigente Generale Avv. Giovanni Lo Bue Referenti del Progetto: D.ssa Maria Concetta Parrinello. Tel. 0916968047 CYPMED Les cyprès et leur polyvalence de rehabilitattion dans l’environnement et le paysage mèditerranèen 4 Valorizzazione del patrimonio 4.1 Protezione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, gestione della biodiversità, del territorio e del paesaggio CNR – Toscana SEDEMED Siccità e desertificazione nel Bacino del Mediterraneo 4 Valorizzazione del patrimonio 4.4 Gestione delle risorse idriche e lotta alla siccità e alla desertificazione Regione Siciliana Presidenza Servizio Tecnico Idrografico Spagna:Regioni:MurciaValencia-Mancomunidad de Beturia-Consel de la Torre Alta-Diputacion:AlicanteAragon-Giroma-SevillaProvinical Jaem Francia:Ministeri:Ecologiasport Ass..Franc.Sviluppo autostrade Conseil Regional Rhone Alpes Portogallo:Regioni: AlentejoAlgarve-rete ferroviara nacional Italia:Regioni:LombardiaLiguria-Sicilia-Emila Romagna-Prov.di ModenaTorino Comune di MilanoRoma-Greenways-Parco Val d’'ambro Italia:Ag.reg.le sviluppo toscana Prov.di SienaLivorno- Azienda Vivaistica Regionale Umbraflor-Comune di Fontegreca- Regione Sicila-Ente Foreste SardegnaCon.prov.frutticoltura Francia: Paca-CorsicaCentre Expérimental Horticole de Marsillargues (CEHM) Portogallo:Regiao AlgarveISA Paesi Terzi:Marocco Italia: Regioni:Piemonte; Emilia Romagna (ARPA); Basilicata; Calabria; Sardegna; Prov. di PoternzaDSTN Ministero Spagna: Università di Valencia Portogallo: Università di Lisbona Grecia:Università di Atene Paesi Terzi: Marocco-Tunisia DESERTNET 4 Valorizzazione del patrimonio 4.4 Gestione delle risorse idriche e lotta alla siccità e alla desertificazione Università degli Studi di Sassari Italia:Regioni:LiguriaCalabria-Campania-SiciliaEmilia Romagna-BasilicataSardegna ENEA-UNICA-ANPA Spagna:Murcia-Andalusia Paesi Terzi:Tunisia Ass.to Reg.le Turismo e Trasporti – Dipartimento Trasporti Responsabile del Progetto Dirigente Generale Avv. Giovanni Lo Bue Referenti del Progetto: Dr. Antonio Grasso Salvatore Giannò Tel. 0916968168 Ass.to Reg.le Turismo e Trasporti – Dipartimento Trasporti Responsabile del Progetto Dirigente Generale Avv. Giovanni Lo Bue Referenti del Progetto: Dr. Antonio Grasso Salvatore Giannò Tel. 0916968168 Realizzare in modo più concreto il concetto di rete delle Regioni e dei porti attraverso una definizione delle attività e del modello di organizzazione del lavoro più orizzontale, distribuito modulare e strutturato Promovere il miglioramento del trasporto marittimo allinterno delle regioni del mediterraneo occidentale, e lo sviluppo teritoriale integrato con una particolare attenzione alle cartteristiche specifiche dell’insularità Completamento della “Rete Verde Europea Attraverso la realizzazione di una Rete Verde per Medocc - Sviluppo dei servizi regionali integrati dei short sea shipping; - Scambio di esperienze in materia di formazione degli addetti alla sicurezza del ciclo portuale - Sviluppo della tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni a supporto dello short sea shipping delle PMI del settore Azioni per l’integrazione territoriale ed il sostegno allo sviluppo dei sistemi insulari - Sviluppo dei trasporti marittimi a breve medio raggio - Superamento dell’insularità - Azioni pilota per il conseguimento degli obiettivi Azioni per l’integrazione territoriale ed il sostegno allo sviluppo dei sistemi insulari - ” Creazione di una rete autonoma di trasporto non motorizzato costituita principalmente da greenways, vie di comunicazione di pubblico dominio basate sul recupero del patrimonio ferroviario dismesso, delle alzaie dei canali, degli argini dei fiumi, ecc.. - Scambio di esperienze tre enti che si occupano di gestione del territorio, che hanno già accumulato knowhow in materia di politiche di trasporto, di mobilità dolce ed in gestione di greenways Completamento della pista ciclabile Caltagirone – S.Salvatorello/S. Michele di Ganzaria Ass.to Reg.le Agricoltura e Foreste Dipartimento. Foreste Responsabile del Progetto Dirigente Generale Dr. Ignazio Sciortino Referenti del progetto: Per gli aspetti tecnici: Dr. Francesco Gendusa e Dr.ssa Rosalba Tuttobene; tel.0916966061 per gli aspetti finanziari: Geom. Giovanni Motta - Dimostrare il valore economico e sociale del cipresso Salvaguardare e geneticamente modificato per la risoluzione dei problemi valorizzare il cipresso legati alla salvaguardia del suolo, per la produzione del geneticamente legno di qualità, per favorire l’aumento qualitativo e migliorato al fine di quantitativo dei prodotti protetti da frangivento. evidenziarne il ruolo - Fornire alle istituzioni pubbliche e private informazioni fondamentale che svolge per la protezione per la protezione e valorizzazione del superfici naturali del cipresso. del paesaggio, per il rimboschimento delle zone difficili, per il recupero delle zone sottoposte ad incendi si prevede: - la costituzione di aree dimostrative per l'impianto di specie forestali per la protezione del suolo; - Inventario di aree suscettibili di essere occupate dal cipresso in Sicilia; - la messa a punto e confronto dei tutte le azioni previste in progetto per una ricaduta nel territorio siciliano. Regione Siciliana Presidenza Servizio Tecnico Idrografico Responsabile del progetto: Direttore del Servizio: Ing. Giuseppe Geraci Referente: Ing. Teodoro Vega Tel.0916969429 Sviluppare un sistema integrato capace di prevedere gli eventi di siccità ed i processi di desertificazione nelle regioni Medocc - Migliorare la conoscenza della siccità - Sviluppare sistemi di monitoraggio della siccità - Definizione di idonei interventi per la lotta alla siccità ed alla desertificazione - Scambio di informazioni e buone prassi nel campo della siccità e della desertificazione Analisi del ciclo idrologico e monitoraggio delle sorgenti (lotta alla siccità) e monitoraggio del trasporto torbido (lotta alla desertificazione) Ass.to Reg.le Agricoltura e Foreste Dipartimento. Foreste Responsabile del Progetto Dirigente Generale Dr. Ignazio Sciortino Referenti del progetto: Dr. Francesco Gendusa Dr. Marco Perciabosco e Gem. Giovanni Motta Tel..0916966061 Razionalizzazione delle informazioni e delle esperienze tecnicoscientifiche acquisite ed elaborate per le zone a rischio nell’ambito dei programmi regionali e nazionali, al fine di realizzare un sistema omogeneo per lo scambio di dati ed informazioni e il controllo dei processi di desertificazione Monitoraggio e controllo delle procedure di lotta alla desertificazione nell’ecosistema della regione mediterranea per aree pilota selezionate - Valutazione dei processi erosivi su suoli argillosi in un’area pilota individuata ed attrezzata. - Implementazione della carta in scala 1:250.000 delle aree vulnerabili al rischio di desertificazione
Documenti analoghi
interreg iiib - medocc
L’Autorità di Gestione attraverso il Segretariato Tecnico Congiunto verifica con i coordinatori nazionali l'ammissibilità del
progetto ai sensi delle politiche nazionali e la conformità alle condi...