Tutto sui Tutto sui
Transcript
Tutto sui Tutto sui
un corso completo e sintetico per una f ormazion e intensiva IIR Industrial Tutto sui TRASPORTI Conoscere Modelli, Soluzioni e Strumenti per gestire con efficacia le attività di trasporto ● Pianificazione ● Valutazione dei trasportatori ● Costi e tariffe ● Sicurezza ● Contratti ● Sistemi informatici ● Tracciabilità delle consegne ● Misurazione delle prestazioni I Edizione II Edizione 12-13 Luglio 2005 17-18 Novembre 2005 Milano - Hotel Nikken TRASMETTERE A: > Responsabile Trasporti e Spedizioni > Responsabile Logistica > Responsabile Distribuzione www.iir-italy.it PERCHE’ PARTECIPARE 41% Costi di Trasporto I trasporti rappresentano oggi 15% Costi Amministrativi 23% Costi di Stoccaggio la voce più onerosa dell’intero sistema logistico, che deve rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, caratterizzato da un livellamento in termini di qualità del prodotto. In quest’ottica, gestire un servizio di trasporti significa integrare varie attività, pianificando strategie di movimentazione efficaci in grado di fornire risultati di eccellenza puntando in contemporanea a ridurre i costi totali per l’azienda. La divisione IIR Industrial, da sempre attenta alle problematiche specifiche dell’Area Logistica, ha pertanto realizzato questo corso pensato appositamente per chi, all’interno dell’azienda, si occupa di gestire il sistema trasporti e spedizioni. I partecipanti potranno così apprendere le nozioni necessarie per pianificare efficacemente, le attività di trasporto, stipulare contratti vantaggiosi con i fornitori e garantire elevati standard di sicurezza alla merce trasportata. Verranno inoltre illustrati tutti i nuovi strumenti che la tecnologia offre, per migliorare costantemente le risorse tradizionali dei sistemi ed ottenere una chiara tracciabilità delle consegne. CARATTERISTICHE DEL CORSO Al fine di consentire l’apprendimento immediato delle nozioni illustrate in aula, le spiegazioni teoriche verranno accompagnate da case histories ed esercitazioni pratiche con lo scopo di apprendere i requisiti essenziali necessari ad integrare le attività del servizio trasporti. Nel corso dell’intervento formativo i partecipanti saranno invitati a formulare domande, esprimere commenti ed interagire attivamente con il docente. Verrà inoltre distribuita un’AMPIA DOCUMENTAZIONE che potrà essere immediatamente utilizzata in azienda Tutto sui 21% Costi di Magazzinaggio I Edizione: 12 e 13 Luglio 2005 I GIORNO I trasporti all’interno della logistica distributiva • Logistica, distribuzione, trasporti • Il processo di distribuzione delle merci nella Supply Chain estesa • La programmazione della distribuzione • Integrazione della logistica distributiva con acquisti e produzione • Distribuzione B2B e B2C: le diverse soluzioni per gestire i trasporti Come Pianificare ed Ottimizzare i Trasporti • Analisi di un sistema di trasporto nazionale ed internazionale • Soluzioni di trasporto a confronto: - Aereo - Stradale - Ferroviario - Marittimo - Combinato Il settore dei trasporti in Italia • L’offerta nazionale e gli operatori logistici stranieri • I vincoli delle infrastrutture • Gli Hub, le Piattaforme, gli Interporti per il trasporto multimodale • I Porti e le Ferrovie Le imprese di trasporto e di distribuzione • Organizzazione e automazione dei processi interni • La pianificazione delle spedizioni • L’ottimizzazione dei carichi • La programmazione dei viaggi • La gestione dei resi I parametri tecnici per la scelta dei trasportatori • Come suddividere i compiti tra committente e operatore logistico • Criteri per la valutazione delle offerte dei diversi fornitori • Definizioni delle performance attese e valutazione durante il servizio Tracciabilità delle consegne • Integrazione delle informazioni tra centrale operativa e depositi • Sistemi a bordo dei mezzi per la localizzazione e la comunicazione dei dati alla centrale • Analisi su Web dello stato delle consegne Valutazione delle prestazioni dei trasporti • Gli indicatori di valutazione dell’efficacia e della redditività del servizio trasporti: - tempi di consegna - puntualità - qualità • La scelta degli operatori logistici e della rete di distribuzione • Monitoraggio del servizio e analisi di Benchmarking • Un modello per la valutazione della Customer Satisfaction da Lei e dai Suoi colleghi. PROFILO DOCENTE ATTENZIONE Federico Colombo Si dedica da diversi anni, presso importanti realtà aziendali italiane e multinazionali, all’analisi e progettazione di sistemi informativi per la pianificazione e il controllo della produzione, la gestione dei magazzini e dei flussi di materiali, il controllo di qualità. Dal 1994 è socio fondatore di Exagonos, società di consulenza per la realizzazione di soluzioni organizzative aziendali: si occupa di organizzazione, pianificazione e controllo delle risorse, è project manager per aziende operanti su commesse, realizza progetti di Business Process Re-Engineering. Desideriamo garantire la massima attenzione alle esigenze di TUTTI i partecipanti. Pertanto accetteremo un numero limitato di iscrizioni. Le consigliamo di prenotare con largo anticipo il Suo posto in sala, telefonando al n. 02/83847.627 o inviando la scheda di iscrizione al fax n. 02/83847262 www.iir-italy.it TRASPORTI ALTRE INIZIATIVE II Edizione: 17 e 18 Novembre 2005 II GIORNO Il contratto di trasporto • Il contratto di trasporto, in generale • Distinzione del contratto di trasporto da altri contratti affini • Suoi sottotipi, differenza con: - contratto di spedizione - appalto e trasporto - trasporto e contratti aventi ad oggetto prestazioni di logistica Trasporto di cose • I soggetti interessati: - vettore - mittente - destinatario • L’oggetto del trasporto ed il corrispettivo • La forma scritta quale requisito di validità del contratto di trasporto stradale • La lettera di vettura • La documentazione obbligatoria dell’autotrasporto merci per conto terzi L’esecuzione del contratto • La fase della consegna merci al vettore • La cooperazione del mittente • Il diritto al contrordine • Impedimenti e ritardi nell’esecuzione del contratto • Riconsegna ed impedimenti alla riconsegna Sicurezza nei trasporti • Stipulare una polizza assicurativa • La nozione di perdita e di avaria • Assicurare i danni o le avarie subite dalle merci durante il trasporto • Responsabilità civile del vettore • Le cause di esonero della responsabilità • Le obbligazioni accessorie al contratto di trasporto • Concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale • Il risarcimento del danno: il suo calcolo e l’istituto del limite risarcitorio Costi di trasporto e tariffe • Il costo del trasporto in funzione della tipologia di merce, della quantità trasportata e della modalità scelta • Il sistema delle tariffe a forcella nell’autotrasporto merci sul territorio italiano • Le tariffe in uso per il trasporto a collettame • I costi del trasporto internazionale di merci • Il livello di servizio e la riduzione dei costi 9:00 9:15 11:00 13:00 16:00 17:30 AGENDA Registrazione dei partecipanti (1° giorno) Inizio dei lavori Coffee Break Colazione di lavoro Tea Break Chiusura dei lavori PROFILO DOCENTE Rolando Dubini Avvocato dal 1990 (specializzato in diritto societario, diritto commerciale, recupero crediti, diritto di famiglia, diritto penale tributario, diritto d’autore) in Milano, si occupa di sicurezza e igiene del lavoro dal 1988. Svolge attività di consulenza legale e organizzativa per importanti aziende italiane ed estere e associazioni, tra cui l’Aias ed Enti pubblici. Autore di 15 libri, svolge attività di relatore per seminari, convegni, corsi, master in materia di sicurezza e igiene del lavoro, appalti ed outsourcing, diritto del lavoro. IIR Industrial IIR INDUSTRIAL La divisione IIR Industrial è da anni leader nel campo dell’aggiornamento e della formazione specifica per il mondo del Manufacturing. Le ricerche di mercato condotte da un Team dedicato permettono di organizzare conferenze, corsi e seminari studiati appositamente per soddisfare le esigenze informative delle aziende, fornendo informazioni complete ed oggettive su un vasto numero di tematiche di grande interesse ed attualità. La pluriennale esperienza di IIR Industrial ha permesso di organizzare eventi ai quali hanno partecipato manager e aziende di grande rilievo nel panorama industriale italiano. “CAPOREPARTO Certified Course” 20-21 Settembre “Il MAGAZZINO FISCALE” 8 giugno “MARCATURA CE” 22-23 Giugno “DEMAND PLANNING” 14-15 Luglio “GESTIONE EFFICACE DELLE SCORTE” 6-7 Luglio “LAYOUT INDUSTRIALE” 27-28 Luglio “PROGRAMMAZIONE della PRODUZIONE” 18-19 Ottobre “KPI in STABILIMENTO” 20 Ottobre “RIPROGETTARE IL MAGAZZINO” 12-13 Luglio “PROGETTAZIONE e SVILUPPO PRODOTTO 19-20-21 Settembre “MANUTENZIONE degli IMPIANTI di PRODUZIONE” 18-19 Ottobre “EXCEL per la PRODUZIONE” 6-7 Luglio Per saperne di più, visiti il nostro sito www.iir-italy.it oppure chieda il programma dell’evento che Le interessa: Tel 02-83847.627 - [email protected] Per essere aggiornato su altre iniziative IIR circa queste tematiche si registri a: www.iir-italy.it/registrazione.asp SCHEDA DI ISCRIZIONE SI’, DESIDERO PARTECIPARE A: Tutto sui TRASPORTI 12 e 13 Luglio 2005 17 e 18 Novembre 2005 Cod. A 2362 C Cod. A 2335 C 1.395 + 20% IVA per partecipante SPECIALE SCONTO di 150 EURO per iscrizioni pervenute entro il 31/05/05 La quota di iscrizione comprende la documentazione, la colazione e i coffee break. Per circostanze imprevedibili, l’Istituto Internazionale di Ricerca si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori, la sede dell’evento. Se rimuove l’etichetta, per favore inserisca qui sotto il codice riportato in etichetta. Grazie MODALITA’ DI PAGAMENTO Il pagamento è richiesto a ricevimento fattura e in ogni caso prima della data di inizio dell’evento. PRIORITY CODE:LMDBQCK Copia della fattura/contratto di adesione verrà spedita a stretto giro di posta. ■ versamento sul ns. c/c postale n° 16834202 ■ assegno bancario - assegno circolare ■ bonifico bancario (Banca Popolare di Sondrio Ag. 10 Milano) c/c 000002805x07 ABI 05696 - CAB 01609 - CIN Z intestato a Istituto Internazionale di Ricerca; IBAN: IT29 Z056 9601 6090 0000 2805 X07; Swift POS 01 T22MIL indicando il codice prescelto ● Diners Club ● CartaSi • carta di credito: ● EuroCard/MasterCard ● Visa ● American Express TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA Si informa il Partecipante ai sensi del D. Lgs. 196/03; (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione (“Dati”) saranno trattati in forma automatizzata dall’Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l’adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l’invio di materiale promozionale di I.I.R.; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. Titolare e Responsabile del Trattamento è l’Istituto Internazionale di Ricerca, via Forcella 3, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D. Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). N° ■ ■■■■■■■■■■■■■■■■■■ Scadenza ■ ■ / ■ ■ Titolare: ................................................................................................... Firma del Titolare: ................................................................................................................................................. MODALITA’ DI DISDETTA L’eventuale disdetta di partecipazione al convegno dovrà essere comunicata in forma scritta all’Istituto Internazionale di Ricerca entro e non oltre il 10° giorno lavorativo precedente la data d’inizio dell’evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’intera quota d’iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purché il nominativo venga comunicato via fax almeno un giorno prima della data dell’evento. La comunicazione potrà pervenire via: e-mail: [email protected] - fax: 02.8395118 - telefono: 02.83847634 DATI DEL PARTECIPANTE: COGNOME: NOME: FUNZIONE: INDIRIZZO: CAP: CITTÀ: DOVE HOTEL NIKKEN Via Fumagalli, 4 - 20143 MILANO - Tel. 02.89410530 nltransportonline TEL.: PROV.: TEL. CELL.: SÌ, DESIDERO RICEVERE INFORMAZIONI SU ALTRI EVENTI VIA (segnalare eventuale preferenza): ❑ FAX: Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento ❑ E-MAIL: 5 MODI PER ISCRIVERSI CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA: Telefono: 02.83.847.627 FUNZIONE: Fax: 02.83.847.262 DATI DELL’AZIENDA: E-mail: [email protected] RAGIONE SOCIALE: Web: www.iir-italy.it SETTORE MERCEOLOGICO: Posta: FATTURATO IN Istituto Internazionale di Ricerca S.r.l. N° Via Forcella, 3 - 20144 Milano PARTITA IVA: UN’OPPORTUNITA’ PER FARSI CONOSCERE: La Conferenza costituisce l’occasione ideale per raggiungere nuovi clienti, stabilire preziosi contatti con potenziali partner, acquisire maggiore visibilità sul mercato. Se la Sua Società è interessata a: • allestire uno spazio espositivo; • acquistare spazi pubblicitari all’interno degli Atti del convegno; • sponsorizzare coffee break e colazioni; contatti: Mariella Fossi al n. 02 83847251 - E-mail: [email protected] Si unisca alle oltre 400 Aziende che hanno scelto le nostre formule pubblicitarie per promuovere la loro immagine! EURO: 6 ❏ 0-10 Mil DIPENDENTI: G ❏ 1-10 5 ❏ 11-25 Mil F ❏ 11-50 4 ❏ 26-50 Mil E ❏ 51-100 3 ❏ 51-250 Mil D ❏ 101-200 C ❏ 200-500 2 ❏ 251-500 Mil B ❏ 501-1.000 1 ❏ + 501 Mil A ❏ + 1.000 INDIRIZZO DI FATTURAZIONE: CAP: TEL.: TIMBRO E FIRMA CITTÀ: PROV.: FAX:
Documenti analoghi
GMP Compliance per i Laboratori di Analisi di Principi Attivi
Si informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs. 196/03: (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione (“Dati”) saranno trattati in forma automatizzata dall’Istituto Internazio...