GMP Compliance per i Laboratori di Analisi di Principi Attivi
Transcript
GMP Compliance per i Laboratori di Analisi di Principi Attivi
Discussione di applicazioni concrete delle procedure con esempi pratici enza: In evid w y Revie t i l a u Q l - Annua ter ion Mas t a d i l a -V GMP Compliance per i Laboratori di Analisi di Principi Attivi • Studiare i risultati della prova di OOS ed effettuare le azioni correttive • Applicare le buone pratiche della documentazione in laboratorio • Convalidare e trasferire i metodi dei test di laboratorio • Progettare ed effettuare un programma efficace di stabilità • Accertare l’addestramento adeguato dei personali del laboratorio Info TEL. 02.83847.627 FAX 02.83847.262 E-MAIL [email protected] WEB www.iir-italy.it • Prepararsi per i controlli ispettivi Milano 14-15 dicembre 2006 Hotel Nikken Info TEL. 02.83847.627 FAX 02.83847.262 GMP Compliance per i Laboratori di Analisi di Principi Attivi E-MAIL [email protected] WEB www.iir-italy.it Perché partecipare La conformità GMP dei laboratori è un requisito fondamentale all’interno del Sistema Qualità Aziendale. Di conseguenza, accertare la conformità del laboratorio GMP è strategico per l’azienda. P.T.I. – Pharmaceutical Training International – la divisione di Istituto Internazionale di Ricerca che si occupa degli eventi formativi rivolti alle aziende farmaceutiche e chimiche – ha progettato questo corso di formazione di due giorni che fornisce ai professionisti del laboratorio le abilità e la conoscenza necessarie per effettuare e/o migliorare la conformità del laboratorio. Pertanto le diverse attività che verranno trattate: - indagini di OOS - gestione del sistema documentale - studi di stabilità - convalida dei metodi analitici - come prepararsi ad una eventuale ispezione da parte degli Enti Regolatori. I nostri docenti Viviana Nipoti Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e laureata in Farmacia. Master SDA Bocconi in Business Administration. Responsabile Quality Unit Corporate (CQ, QA e Regolatorio) e Direttore Tecnico di stabilimento. Negli ultimi 14 anni ha ricoperto le posizioni di Quality Control, Quality Assurance, Direttore Tecnico e Regulatory Affairs presso varie aziende chimiche e farmaceutiche. Michela Rampi Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Negli ultimo 8 anni ha lavorato nei laboratori di controllo qualità di varie aziende chimico- farmaceutiche, ricoprendo diverse posizioni, da analista per lo sviluppo di nuovi metodi a responsabile di Laboratorio e responsabile Quality Control. Attualmente in Poli Industria Chimica come responsabile Quality Control dello stabilimento. La certificazione I.C.T. Gli interventi formativi proposti dalla Divisione Training dell’Istituto Internazionale di Ricerca, vengono erogati da docenti in possesso della certificazione ICT - IIR Certified Trainer. La certificazione ICT si ottiene attraverso il superamento, da parte dei docenti, Formazione delle seguenti fasi: personalizzata • verifica del possesso di approfondita conoscenza dei temi trattati In Company Training Solutions è la • verifica del possesso di esperienza diretta delle materie oggetto dei corsi Divisione IIR in grado di erogare questo • verifica del possesso di capacità di gestione d’aula e di comunicazione e altri interventi formativi presso la sua interpersonale azienda. A partire da un’analisi dei bisogni • partecipazione a periodici incontri di formazione formatori. formativi, il nostro impegno è quello di I docenti, una volta certificati, entrano a far parte della nostra identificare le soluzioni più appropriate alle specificità del suo mercato di riferimento. “faculty”: garanzia per i nostri clienti di un elevato livello I nostri consulenti sono a sua completa qualitativo e di continuo aggiornamento degli interventi formativi disposizione ai seguenti recapiti: proposti. Tel. 02.83847.281 email: [email protected] Milano - Hotel Nikken Programma formativo 14-15 dicembre 2006 Principi e richieste Regolatorie • Riferimenti ufficiali: - USA - EU - ICH • Individuare i requisti necessari • Possibili approcci - 14001:1996 • Valutare gli esiti dell’approccio ispettivo Mantenere aggiornato il sistema documentale per i dati analitici Presentazione di un sistema di SOPs per i laboratori • Registrazione delle analisi eseguite • Registrazione della documentazione di supporto • Archiviazione del dato • Individuare le procedure specifiche • Gestione delle procedure e delle istruzioni di lavoro Review della documentazione analitica Metodologie per i test di stabilità • Funzione di controllo del CQ Manager • Approvazione e release finale • Annual Quality Review • Interpretare i requisiti generali: - US - EU - ICH • Preparare la procedura relativa • Implementare i piani di stabilità Qualifica e calibrazione delle apparecchiature di laboratorio Investigazione di laboratorio a seguito di OOS • Valutare le cause del dato fuori specifica • Evidenziare come è stata condotta l’investigazione • Check list operativa • Re-testing e azioni correttive individuate Training al personale • Requisiti • Procedure relative • Validation Master Plan • Piani di calibrazione • Stabilire un piano di auditing • Audit integrate GMP/ISO: - Q7a/9001:2000 ➜ Quality Control ➜ Quality Assurance ➜ Laboratory Managers ➜ Validation Specialists/Managers ➜ Stability Coordinators ➜ Regulatory Affairs ➜ Compliance Specialists ➜ Documentation Specialists ➜ Direttore Tecnico ➜ Ricerca & Sviluppo ➜ Chemists Validazione dei metodi analitici • Riferimenti e requisiti ufficiali: - FDA - EU - ICH • Modalità di implementazione • Verifica, controllo e registrazione dei dati • Qualifica del personale • Stabilire un training master plan per il laboratorio • Registrazione e verifica dell’addestramento Audit interne ai laboratori A chi è rivolto PharmaTermInology NEWSLETTER La newsletter mensile che è un glossario di facile e immediato utilizzo dei termini di uso comune nel settore farmaceutico. Non perdere il prossimo numero: http://www.iir-italy.it/ Eventi Pharma • Brevetti ChimicoFarmaceutici • Pharma Technology Transfer • Good Manufacturing Practices (GMP) per Principi Attivi (API) • European Regulatory Affairs • Protocolli e Report Clinici • Auditi Interni e ai Fornitori in un Sistema di Qualità per la Produzione di API • GMP Compliance per i Laboratori di Analisi di Principi Attivi • Computer & Software Validation • 21 CFR Part 11 Agenda 09.00 09.30 11.00 13.00 15.45 17.30 Registrazione (1° giorno) Inizio lavori (2° g. 9.00) Coffee break Pranzo Tea break Conclusione lavori (2° giorno 17.00) GMP Compliance per i Laboratori di Analisi di Principi Attivi Sede del corso Milano - Hotel Nikken Via Fumagalli 4 - Tel. 02.89410530 Si, desidero partecipare alla seguente edizione: ❍ Milano, 14-15 dicembre 2006 T2556 Quota d’iscrizione: Euro 1.450 + 20% I.V.A. per partecipante 10% di sconto Per ogni singolo evento, dal 3° iscritto pervenuto dalla medesima Azienda verrà applicato uno sconto del 10% La quota d’iscrizione comprende la documentazione didattica, i pranzi e i coffee break. Per circostanze imprevedibili, l’Istituto di Ricerca Internazionale si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori, le modalità didattiche e/o la sede del corso. Modalità di pagamento Il pagamento è richiesto a ricevimento fattura e in ogni caso prima della data di inizio del corso. La quota deve essere versata secondo le modalità di seguito indicate. Copia della fattura/contratto di adesione al corso verrà spedita a stretto giro di posta. • Versamento effettuato sul ns. c/c postale n.16834202 • Assegno bancario - assegno circolare • Bonifico bancario: Banca Popolare di Sondrio, Agenzia 10 Milano C/C 000002805x07, ABI 05696, CAB 01609, intestato a Istituto Internazionale di Ricerca Srl, indicando il codice del corso prescelto; CIN Z, IBAN IT29Z0569601609000002805X07; Swift POS 01 T22MIL • Carta di credito: ❍ Eurocard/Mastercard ❍ American Express ❍ Diners Club ❍ Visa ❍ CartaSì N° Non rimuovere l’etichetta. Grazie. SCHEDA DI ISCRIZIONE T2556 WWW - R328/II TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA Si informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs. 196/03: (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione (“Dati”) saranno trattati in forma automatizzata dall’Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l’adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l’invio di materiale promozionale di I.I.R.; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO è l’Istituto Internazionale di Ricerca, via Forcella 3, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D.Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). La comunicazione potrà pervenire via: e-mail [email protected] – fax 02.83.95.118 – tel. 02.83.847.634 Dati del partecipante: NOME COGNOME FUNZIONE INDIRIZZO CAP CITTÀ PROV. TEL. CELL. Si, desidero ricevere informazioni su altri eventi via (segnalare eventuale preferenza): ❑ FAX Scadenza Titolare ❑ E-MAIL CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA: FUNZIONE Firma del titolare NOME E COGNOME L’eventuale disdetta di partecipazione all’intervento formativo dovrà essere comunicata in forma scritta all’Istituto di Ricerca Internazionale entro e non oltre il 10° giorno lavorativo precedente la data d’inizio del corso. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’intera quota d’iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purchè il nominativo venga comunicato via fax almeno un giorno prima della data del corso. Dati dell’Azienda: RAGIONE SOCIALE SETTORE MERCEOLOGICO FATTURATO IN EURO 6 ❑ 0-10 Mil 5 ❑ 11-25 Mil 4 ❑ 26-50 Mil 3 ❑ 51-250 Mil 2 ❑ 251-500 Mil 1 ❑ +500 Mil NUMERO DIPENDENTI G ❑ 1-10 Per iscriversi TEL. FAX E-MAIL WEB POSTA 02.83847.627 02.83847.262 [email protected] www.iir-italy.it Istituto Internazionale di Ricerca Via Forcella, 3 - 20144 Milano F ❑ 11-50 E ❑ 51-100 D ❑ 101-200 C ❑ 201-500 B ❑ 501-1000 A ❑ +1000 PARTITA I.V.A. INDIRIZZO DI FATTURAZIONE CAP CITTÀ TEL. PROV. FAX Timbro e firma Stampa n. 31 Modalità di disdetta
Documenti analoghi
Tutto sui Tutto sui
Si informa il Partecipante ai sensi del D. Lgs. 196/03; (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione
(“Dati”) saranno trattati in forma automatizzata dall’Istituto Internazi...