regolamento 12 pollici Italian CUP 2015
Transcript
regolamento 12 pollici Italian CUP 2015
DODICI POLLICI ITALIAN CUP 2016 REGOLAMENTO PROVVISORIO INDICE 1 ORGANIZZAZIONE 2 SCOPO 3 NORME COMPORTAMENTALI 4 NORME DI CIRCOLAZIONE NEL PADDOCK 5 PRINCIPIO DI AMMONIZIONE 6 ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO 7 ETA’ MINIMA 8 PILOTI AMMESSI LICENZE E COSTI 9 GIORNATA DI GARA 10 PREPARCO 11 PARTENZA ANTICIPATA 12 ARRESTO DI UNA CORSA 13 PROCEDURE FINE GARA 14 INGRESSO ALL’INTERNO DEL CIRCUITO 15 TAGLIO PERCORSO 16 COMMISSIONE PILOTI 17 CORSA SOSPESA PER PIOGGIA O PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE 18 TOLLERANZA SULLE MISURE LINEARI 19 TABELLA PUNTEGGI 1 20 ASSEGNAZIONE TITOLI DI GIORNATA E CLASSIFICA GENERALE 21 PREMIAZIONI 22 CATEGORIE 22.1 PITBIKE 14CV AMATORI GENTLEMAN 22.2 PITBIKE 14CV AMATORI 22.3 PITBIKE 14CV OVER 22.4 PITBIKE 14CV UNDER 22.5 PITBIKE 16CV 22.6 PITBIKE 20CV 22.7 MONOMARCA HONDA REDMOTO MINIMOTARD 22.8 MINIGP UNDER 22.9 MINIGP OVER 23 REGOLAMENTI TECNICI 23.1 PITBIKE 14CV 23.2 PITBIKE 16CV 23.3 PITBIKE 20CV 23.4 MONOMARCA HONDA REDMOTO MINIMOTARD 23.5 MINIGP UNDER 23.6 MINIGP OVER 24 GOMME 25 SISTEMA ALIMENTAZIONE MOTORI 26 VERIFICHE TECNICHE BANCO PROVA 27 NORMA TRANSITORIA 2 1 – ORGANIZZAZIONE L’organizzazione delle gare è a cura della Mully racing a.s.d. in regola con le autorità comunali e di pubblica sicurezza. 2 – SCOPO La Dodici Pollici Italian CUP è volta a riunire gli appassionati di Pitbike, Minimotard e miniGP, organizzando competizioni indirizzate prettamente alla condivisione della passione comune ed al divertimento. 3 – NORME COMPORTAMENTALI Ogni iscritto alla Dodici Pollici Italian Cup deve tassativamente mantenere un comportamento corretto e sportivo in pista e nel paddock, non saranno tollerati gesti fisicamente e verbalmente violenti, ogni pilota inoltre è responsabile del comportamento di tutti gli accompagnatori a lui riconducibili, ogni comportamento di pilota o accompagnatore ritenuto non idoneo dall’organizzazione potrà essere punito con una sanzione che va dall’ammonizione, alla squalifica per una o più gare fino all’esculsione dal campionato ed alla cancellazione dalla classifica generale. 4 – NORME DI CIRCOLAZIONE NEL PADDOCK Nel paddock la circolazione con mezzi a motore è consentita solo a passo d’uomo, per le pitbike i minimotard e le minigp con la sola prima marcia inserita, accompagnatori o piloti che verranno sorpresi da qualunque membro dello staff a circolare a velocità ritenute non idonee, verranno puniti con ammonizione. 5 – PRINCIPIO DI AMMONIZIONE Ogni infrazione del regolamento ritenuta non sanzionabile con squalifica dal direttore di gara, verrà punita con ammonizione ufficiale, l’ammonizione verrà verbalizzata e consegnata al pilota sanzionato, alla seconda ammonizione ufficiale, il pilota sarà penalizzato di sec. 30 nella manche successiva alla contestazione dell’infrazione. 6– ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO E’ obbligatorio l’utilizzo della tuta in pelle con protezioni ginocchia – gomiti – schiena, del casco sia integrale che tipo cross con occhiali omologato, di stivali motocross e/o strada , di guanti con protezioni adatte del paraschiena . L’abbigliamento deve essere integro. 7 – ETA’ MINIMA Saranno ammessi a partecipare al campionato Dodici Pollici Italian CUP per la stagione agonistica 2016 tutti i nati dall’anno: 2007 per la categoria MiniGP Under 2003 per la categoria MiniGp Over 2005 per le categorie PITBIKE 2003 per il monomarca Honda Redmoto Minimotard 8 – PILOTI AMMESSI LICENZE Sono ammessi tutti i piloti di nazionalità italiana e straniera iscritti, in possesso di LICENZA NAZIONALE ASC-AMI, la licenza può essere effettuata in uno qualunque dei moto club affiliati ASC-AMI, i moduli per tesseramento ed iscrizione sono scaricabili dal sito www.mullyracing.it e sono da presentare insieme a visita medica agonistica B1 in corso di validità per l’iscrizione a minimotard e pitbike, e di visita medica agonistica A2 in corso di validità per la MiniGP. Il costo di licenza asc ed iscrizione è di euro 70, in promozione fino al 31/12/2015 ad euro 50 Per chi fosse già in possesso della licenza asc il costo della sola iscrizione è di euro 35 Nell’iscrizione campionato è prevista una prova al banco gratuita fruibile solo in una delle giornate di bancate precampionato, il costo delle successive bancate pregara è fissato in euro 10. 3 Il costo dell’iscrizione alle gare è fissato in euro 50 per tutti gli iscritti al campionato. E’ prevista inoltre la possibilità del pacchetto licenza + 6 gare, che prevede iscrizione al campionato, licenza annuale ASC-AMI, iscrizione alle 6 gare, il tutto ad euro 320, in promozione fino al 31/12/2015 ad euro 300. 9 – GIORNATA DI GARA La giornata di gara sarà così composta per ogni categoria: - Prove libere - Prove cronometrate - Gara 1 - Gara 2 Le prove cronometrate stabiliranno l’ordine di partenza di entrambe le manche di gara. In caso di mancata partecipazione alle prove cronometrate, il pilota partirà come ultimo in griglia, se più piloti dovessero non ottenere tempi utili nella sessione di prove cronometrate, verranno schierati ultimi in base al numero di gara. Le manche verranno corse singolarmente per ogni categoria, nel caso che il numero dei piloti della singola categoria superi il numero consentito dall’omologazione della pista, potranno essere previste finali A-B-C e così via, nel caso invece il numero dei piloti della singola categoria sia inferiore a 15, la stessa potrà essere accorpata ad un’altra con l’estrapolazione di classifiche separate. 10 – PREPARCO Tutti i motocicli dovranno trovarsi tassativamente nel parco di attesa 10 minuti prima dell’orario previsto o segnalato, per l’inizio di ogni corsa. 11 –PARTENZA ANTICIPATA La partenza anticipata sarà rilevata visivamente dal direttore di gara e dagli ufficiali di percorso e sarà punita con penalizzazione di sec. 10 opportunamente segnalata al pilota penalizzato. 12 – ARRESTO DI UNA CORSA Il direttore di gara può arrestare la corsa in qualunque momento, annullarne una parte o tutta, per ragioni di sicurezza e di forza maggiore, mediante esposizione bandiera rossa, se la gara non ha superato il 50% del suo svolgimento, la gara si ripeterà partendo dalle posizioni sancite dalle prove cronometrate, annullando quanto accaduto durante la parte di gara poi sospesa, se invece è stato superato il 50% del tempo di gara, la gara si considererà conclusa, e far fede sarà la classifica sul traguardo del giro precedente alla sospensione. In caso di bandiera rossa dovuta all’infortunio di un pilota a seguito di una caduta, qualora non fosse stato superato il 50% del tempo di gara e si procederà quindi alla ripartenza, il pilota conivolto non potrà riprendere il via della manche. 13 – PROCEDURE DI FINE GARA Al termine di ogni gara tutti i piloti devono transitare con la propria moto nel parco chiuso senza alcuna interferenza da parte di meccanici o accompagnatori. Nessuno è autorizzato all’accesso al parco chiuso salvo diversa comunicazione dei responsabili. Le moto scelte per il controllo della potenza verranno lasciate nel parco chiuso, prelevate da un responsabile e portate nella zona del banco prova, dopo un lasso di tempo adeguato per effettuare tutti i controlli del caso i responsabili comunicheranno l’apertura del parco chiuso e le moto potranno essere ritirate. I piloti che al termine della gara non transiteranno dal parco chiuso, verranno squalificati per la gara in questione. 14 – INGRESSO ALL’INTERNO DEL CIRCUITO L’ingresso all’interno del circuito e a tutti gli spazzi di verifica è consentito ai soli tesserati ASC autorizzati, non saranno ammessi ingressi di persone non autorizzate, pena una sanzione che va dalla ammonizione alla squalifica per la manche, il pilota è penalizzato per infrazioni proprie o di persone direttamente riconducibili a lui 4 15 – TAGLIO PERCORSO E' proibito tagliare il percorso, ogni vantaggio tratto dal taglio di percorso sarà punito con una sanzione che va dai 5 sec. di penalità alla squalifica dalla manche in corso, eventuali tagli di percorso involontari, vanno segnalati dal pilota con il sollevamento della mano destra, ricedendo eventuali posizioni conquistate. 16 – COMMISSIONE PILOTI Durante il breafing precampionato che si terrà il sabato pregara della 1° prova, verrà eletta con votazione palese la commissione piloti, che sarà composta da un pilota per categoria, si potranno candidare alla votazione tutti i piloti iscritti purchè maggiorenni, la commissione sarà interpellata dall’organizzazione per decisioni riguardanti la sicurezza più varie ed eventuali. 17 – CORSA SOSPESA PER PIOGGIA O PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE In caso di pioggia molto forte, condizioni meteorologiche avverse, o cause di forza maggiore, verrà indetto un briefing con la commissione piloti, nel quale si deciderà se proseguire o annullare le gare rimanenti, in caso di annullamento di una parte della giornata di gara non sono previsti rimborsi della quota di iscrizione. 18 – TOLERANZA SULLE MISURE LINEARI Alle misure lineari PRE Gara e POST Gara saranno applicate le seguenti tolleranze sui valori letti dallo strumento: Altezza sella: tolleranza 1 CM - Interasse ruote: tolleranza 1 CM 19 – TABELLA PUNTEGGI POSIZIONE PUNTEGGIO POSIZIONE PUNTEGGIO 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 250 210 170 140 120 110 100 8° 90 9° 85 10° 11° 12° 13° 14° 15° 16° 80 75 71 69 65 62 59 17° 18° 19° 20° 21° 22° 23° 24° 25° 26° 27° 28° 29° 30° 31° 32° 56 54 52 50 48 46 44 42 40 38 37 36 35 34 33 32 PUNTEGGIO 33° 34° 35° 36° 37° 38° 39° 40° 41° 42° 43° 44° 45° 46° 47° 48° 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 POSIZIONE 49° 50° 51° 52° 53° 54° 55° 56° 57° 58° 59° 60° 61° 61° PUNTEGGIO 15 POSIZIONE 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 Dal 63° 1 Per considerarsi classificato un pilota deve transitare sotto la bandiera a scacchi avendo completato almeno il 75% dei giri previsti 20 – ASSEGNAZIONE TITOLI DI GIORNATA E DI CLASSIFICA GENERALE La classifica di giornata è stilata in base alla somma dei punteggi delle 2 manche di gara, in caso di parità tra 2 o più piloti, si considera il miglior risultato in gara 2. Il titolo di campione Dodici pollici Italian Cup \è assegnato in base alla somma dei punteggi delle migliori 12 manche di campionato (o di quelle regolarmente dispuatate), in caso di parità si considereranno il maggior numero di vittorie, poi i secondi posti, poi i terzi e così via. 21 – PREMIAZIONI Sono previsti premi di natura rappresentativa (coppe, targhe, tabelle), per i primi tre qualificati di ogni categoria, se la categoria avrà più di 10 piloti partenti verranno premiati con medaglie di merito anche il quarto ed il quinto classificato. 5 22 – CATEGORIE PITBIKE 14CV GENTLEMAN PITBIKE 14CV AMATORI PITBIKE 14 CV OVER PITBIKE 14 CV UNDER PITBIKE 16 CV PITBIKE 20 CV MONOMARCA HONDA REDMOTO MINIMOTARD MINIGP UNDER MINIGP OVER 22.1 – PITBIKE 14CV GENTLEMAN Categoria aperta ai soli piloti Amatori possessori di Pit bike conformi (vedi punto 23.1 PITBIKE 14CV), categoria dal basso contenuto agonistico, indirizzata ad un’utenza meno competitiva, particolare attenzione in questa categoria verrà riservata al comportamento dei piloti in pista, verranno punite con la squalifica eventuali manovre azzardate che mettano a rischio l’incolumità propria o altrui, categoria aperta a tutti i piloti iscritti alla stessa nel 2015 (qualunque sia l’età) ad esclusione di tutti coloro abbiano raggiunto nella stessa un piazzamento tra i primi 3 classificati della classifica assoluta di giornata in una qualunque delle 6 gare di campionato ed ai primi3 classificati della classifica generale . L’organizzazione si riserva il diritto di ammettere a questa categoria tutti i piloti che hanno già partecipato a gare pitbike, valutandone tempi sul giro e risultati raggiunti, tutti i piloti “nuovi” che si affacciano per la prima volta alle corse o sconosciuti all’organizzazione, dovranno iscriversi a categoria superiore e saranno valutati in base ai tempi effettuati durante le prime gare dall’organizzazione, che li sposterà qualora abbiano tempi in linea alla categoria e siano nati dopo il 1986. Lo spostamento sarà definitivo ed il pilota spostato porterà con se il 100% del punteggio ottenuto fino a quel momento. L’organizzazione si riserva di ammettere anche a stagione in corso eventuali piloti che secondo valutazione insindacabile, sono ritenuti idonei per spirito e prestazioni in pista alla categoria stessa, allo stesso tempo si riserva il diritto di escludere coloro non si dimostreranno adatti e conformi allo spirito di pura aggregazione della categoria. 22.2 – PITBIKE 14CV AMATORI Categoria aperta ai soli piloti Amatori possessori di Pit bike conformi (vedi punto 23.1 PITBIKE 14CV), non saranno ammessi a tale categoria i primi 3 classificati di classifica generale degli anni 2013, 2014, 2015 delle categorie similari di tutti i campionati Nazionali interregionali o Monomarca ritenuti equivalenti della disciplina (categorie Gentleman escluse), sono inoltre non ammessi tutti coloro abbiano raggiunto nelle categorie Under ed Over Dodici pollici Italian Cup 2015 un piazzamento tra i primi 3 classificati della classifica assoluta di giornata in una qualunque delle 6 gare di campionato ed ai primi 3 classificati della classifica generale . Sono inoltre esclusi i primi 15 classificati delle categorie “agonistiche” 2015 e tutti i partecipanti al campionato CIV (in qualunque categoria) delle ultime 5 stagioni. L’organizzazione si riserva il diritto di ammettere o non amettere a questa categoria tutti i piloti che hanno già partecipato a gare pitbike, valutandone tempi sul giro e risultati raggiunti, tutti i piloti nuovi che si affacciano per la prima volta alle corse o sconosciuti all’organizzazione, saranno valutati in base ai tempi effettuati durante le prime gare dall’organizzazione, che li confermerà o promuoverà alla categoria 14cv (under o over) di riferimento dalla gara successiva, o retrocederà alla 14cv gentleman Lo spostamento sarà definitivo ed il pilota spostato porterà con se il 50% del punteggio ottenuto fino a quel momento in caso di promozione mentre il 100% in caso di retrocessione. 22.3 – PITBIKE 14 CV OVER Categoria aperta a tutti i piloti possessori di Pit bike conformi (vedi punto 23.1 PITBIKE 14CV), con peso superiore agli 80kg in tenuta di gara (peso misurato a fine gara). 6 22.4 – PITBIKE 14CV UNDER Categoria aperta a tutti i piloti possessori di Pit bike conformi (vedi punto 23.1 PITBIKE 14CV), con peso inferiore agli 80kg in tenuta di gara (peso misurato a fine gara). 22.5 – PITBIKE 16CV Categoria aperta a tutti i piloti possessori di Pitbike conformi (vedi punto 23.2 PITBIKE 16CV) 22.6 – PITBIKE 20CV Categoria aperta a tutti i piloti possessori di Pitbike conformi (vedi punto 23.3 PITBIKE 20CV) 22.7 – MONOMARCA HONDA REDMOTO MINIMOTARD Categoria aperta a tutti i piloti possessori di Minimotard conformi (vedi punto 23.4 MONOMARCA HONDA REDMOTO MINIMOTARD 22.8 – MINIGP UNDER Categoria aperta a tutti i piloti possessori di MiniGP conformi (vedi punto 23.5 MINIGP UNDER) 22.9 – MINIGP OVER Categoria aperta a tutti i piloti possessori di MiniGP conformi (vedi punto 23.6 MINIGP OVER) 23 – REGOLAMENTI TECNICI 23.1 – REGOLAMENTO TECNICO PIT BIKE 14CV Pit bike con motore 4t orizzontale, telaio a culla aperta, ruote di diametro max. 12”, altezza sella max. 83 CM. (misura presa a centro sella), interasse max. 120 cm, motori ammessi: yx, Zongshen, Lifan, con testa con fusione originale 2 valvole di uno dei 3 modelli (chi utilizza testa con attacchi klx dovrà presentarsi in verifica con i coperchi valvola smontati), marce massime consentite 4, ammesse solo le centraline ed accensioni cinesi in dotazione con i motori sopraelencati, potenza massima consentita 14cv , coppia max. 1,3 kgm verificate con Banco prova, (le prove al banco verranno effettuate con la ghigliottina del carburatore completamente aperta), divieto di ogni tipo di componente elettronico aggiuntivo (cambi elettronici, centraline aggiuntive ecc.), le moto devono essere dotate di tamponi salva danni su perni ruota e pedane, di protezione morbida manubrio, di vaschetta recupero liquidi, di paramani chiusi o copri leve rigidi, di legature visibili ai tappi di carico e scarico olio, di tasto di spegnimento funzionante, di entrambi i freni funzionanti, le pedane poggia piedi devono essere di tipo richiudibile a molla o se fisse dotate di tampone plastico di diametro minimo 15mm all’estremità, semimanubri non consentiti, gomme libere, limite fonometrico 94 db. 23.2 – REGOLAMENTO TECNICO PIT BIKE 16CV Pit bike con motore 4t orizzontale, telaio a culla aperta, ruote di diametro max. 12”, altezza sella max. 83 CM. (misura presa a centro sella), interasse max. 120 cm, Motore libero, marce massime consentite 4, carburatore libero, l’ accensione è libera purchè di libera vendita e acquistabile nei comuni canali di vendita, vietate le centraline mappabili ad eccezione delle 2 tipologie di centralina daytona , l’eventuale sistema di modifica mappatura (presente sulle centraline daytona) va obbligatoriamente dichiarato e punzonato in fase di verifica tecnica, potenza massima 16cv, coppia massima 1.5kgm, verificata con Banco prova, (le prove al banco verranno effettuate con la ghigliottina del carburatore completamente aperta), divieto di ogni tipo di componente elettronico aggiuntivo (cambi elettronici, centraline aggiuntive ecc.), le moto devono essere dotate di tamponi salva danni su perni ruota e pedane, di protezione morbida manubrio, di vaschetta recupero liquidi, di paramani chiusi o copri leve rigidi, di legature visibili ai tappi di carico e scarico olio, tasto di spegnimento funzionante, entrambi i freni funzionati, le pedane poggia piedi devono essere di tipo richiudibile a molla o se fisse dotate di tampone plastico di diametro minimo 15mm all’estremità, semimanubri non consentiti, gomme libere, limite fonometrico 94 db. 23.3 – REGOLAMENTO TECNICO PIT BIKE 20CV Pit bike con motore 4t orizzontale, telaio a culla aperta, ruote di diametro max. 12”, altezza sella max. 83 CM. (misura presa a centro sella), interasse max. 120 cm, Motore libero, marce massime 7 consentite 4, carburatore libero, l’ accensione è libera purchè di libera vendita e acquistabile nei comuni canali di vendita, vietate le centraline mappabili ad eccezione delle 2 tipologie di centralina daytona , l’eventuale sistema di modifica mappatura (presente sulle centraline daytona) va obbligatoriamente dichiarato e punzonato in fase di verifica tecnica, potenza massima 20cv, coppia massima 1.8kgm, verificata con Banco prova, (le prove al banco verranno effettuate con la ghigliottina del carburatore completamente aperta), divieto di ogni tipo di componente elettronico aggiuntivo (cambi elettronici, centraline aggiuntive ecc.), le moto devono essere dotate di tamponi salva danni su perni ruota e pedane, di protezione morbida manubrio, di vaschetta recupero liquidi, di paramani chiusi o copri leve rigidi, di legature visibili ai tappi di carico e scarico olio, tasto di spegnimento funzionante, entrambi i freni funzionati, le pedane poggia piedi devono essere di tipo richiudibile a molla o se fisse dotate di tampone plastico di diametro minimo 15mm all’estremità, semimanubri non consentiti, gomme libere, limite fonometrico 94 db. 23.4 – REGOLAMENTO TECNICO MONOMARCA HONDA REDMOTO MINIMOTARD Minimotard, aventi motori con cilindro verticale di marca Honda, Telaio di marca honda modello cr85 crf150 (ammesso in deroga il telaio BBR per CRF 150), forcellone di marca Honda modello cr 85 crf150, ruote diametro max. 12”, cilindrata libera, potenza massima 22cv coppia massima 1.5kgm,potenze verificate con Banco prova, (le prove al banco verranno effettuate con la ghigliottina del carburatore completamente aperta), le moto devono essere dotate di tamponi salva danni su perni ruota e pedane,di protezione morbida manubrio, di vaschetta recupero liquidi, di paramani chiusi, di legature visibili ai tappi di carico e scarico olio ed acqua, di tasto di spegnimento funzionante, di entrambi i freni funzionanti, le pedane poggia piedi devono essere di tipo richiudibile a molla o se fisse dotate di tampone plastico di diametro minimo 15mm all’estremità, obbligo di centralina originale, semimanubri non consentiti, gomme libere, limite fonometrico 94 db. 23.5 – REGOLAMENTO TECNICO MINIGP UNDER MiniGP, aventi ruote diametro max. 12”, motori 2t o 4t potenza massima 14cv, coppia massima 1.3kgm, rilevati con banco prova, motori consentiti: motori: 4t di marca yx, Zongshen (Gpx), Lifan, con centraline ed accensioni originali montate di serie sui 3 motori, motori 2t: libero, con cilindrata massima 50cc Divieto di centraline mappabili o interfacciabili con PC Le moto devono essere dotate di tamponi salva danni su perni ruota e pedane, di vaschetta recupero liquidi, di legature visibili ai tappi di carico e scarico olio ed eventuale acqua, di tasto di spegnimento funzionante, di entrambi i freni funzionanti, semimanubri, carenatura completa ed integra, gomme libere, contagiri funzionante, limite fonometrico 94 db. 23.6 – REGOLAMENTO TECNICO MINIGP OVER MiniGP, aventi ruote diametro max 12”, motore libero, carburatore libero, divieto di centraline mappabili ad esclusione della centralina originale daytona. Potenza massima consentita 22cv verificati con banco prova,. Le moto devono essere dotate di tamponi salva danni su perni ruota e pedane, di vaschetta recupero liquidi, di legature visibili ai tappi di carico e scarico olio ed eventuale acqua, di tasto di spegnimento funzionante, di entrambi i freni funzionanti, semimanubri, carenatura completa ed integra gomme libere, limite fonometrico 94 db. 24 – GOMME La scelta delle gomme è libera i treni per la giornata di gara sono contingentati nella seguente maniera: Categoria 14cv Gentleman: n° 2 gomme anteriori + n°2 gomme posteriori da asciutto punzonabili durante l’arco della stagione, ci sarà l’obbligo delle gomme punzonate durante la sola giornata di gara, le gomme verranno punzonate in fase di verifica tecnica tramite sticker con logo organizzativo e numero seriale, ogni numero seriale verrà assegnato al pilota che quindi non potrà cederle ad altro pilota a meno che non vengano punzonate nuovamente. 8 Categoria 14cv Amatori, Under Nazione, Over Nazionale: n° 3 gomme anteriori + n°3 gomme posteriori da asciutto punzonabili durante l’arco della stagione, ci sarà l’obbligo delle gomme punzonate durante la sola giornata di gara, le gomme verranno punzonate in fase di verifica tecnica tramite sticker con logo organizzativo e numero seriale, ogni numero seriale verrà assegnato al pilota che quindi non potrà cederle ad altro pilota a meno che non vengano punzonate nuovamente. Altre Categorie: Le gomme da asciutto in tutte le altre categorie sono limitate ad 1 treno per giornata di gara e verranno punzonate in fase di verifica tecnica. Sono ammessi reclami su gomme difettose entro e non oltre il termine delle prime prove cronometrate successive alla punzonatura, la gomma dichiarata difettosa verrà verificata dal personale addetto e se riscontrato il difetto verrà concessa una punzonatura sostitutiva. Eventuali reclami successivi all’inizio delle manche di gara non verranno presi in considerazione. In caso di gara bagnata le gomme sono libere in tutte le categorie. 25 – SISTEMA ALIMENTAZIONE MOTORI In tutte le categorie il sistema di alimentazione del motore dovrà di tipo a carburatore, è quindi vietato qualunque sistema di iniezione elettronica. 26 – VERIFICHE TECNICHE BANCO PROVA Il Banco prova utilizzato per le verifiche tecniche, verrà portato dall’organizzatore a tutte le gare del campionato, i piloti verranno messi in condizione di poter provare i propri motori in fase pre-gara negli orari e nei modi comunicati prima di ogni evento, Le moto iscritte dopo le verifiche tecniche potranno essere provate al banco in qualunque momento, chi risulterà oltre il limite consentito, verrà squalificato per la sola manche subito precedente alla prova, in caso di verifica dopo le prove cronometrate il pilota oltre i limiti consentiti partirà ultimo in griglia, in caso di più piloti squalificati per lo schieramento in griglia si farà riferimento al numero di gara. L’organizzazione si riserva il diritto di effettuare la prova al banco con una centralina originale uguale a quella della moto in verifica di proprietà dell’organizzazione, la moto non dovrà anche con essa superare i limiti consentiti da regolamento. Le moto saranno bancate accelerando fino al raggiungimento della potenza massima espressa che non obbligatoriamente coincide con il regime di rotazione massimo sostenuto dal motore, il limite massimo potrà quindi essere differente da motore a motore, le moto dovranno raggiungere il regime di rotazione di 10000g/m per le categorie pitbike/minigp 14cv, 10500 g/m per le categorie pitbike 16-20cv, di 11500 g/m per il monomarca Honda redmoto, verranno eseguiti 3 lanci consecutivi ritenuti validi e verranno considerati i 2 lanci con valore massimo più basso espresso, in caso di superamento dei limiti, il pilota verrà squalificato per la manche in questione. L’accesso alla zona del banco prova sarà consentito ad una persona per moto, che dovrà rimanere nell’area designata dai commissari, tali persone potranno assistere a tutte le bancate della sessione di verifica. Le moto scelte per le prove al banco potranno essere le prime tre, come altre scelte dall’organizzazione. La tolleranza delle misure sarà pari a 0.5 CV e 0.1 kgm ogni pilota potrà usufruire della tolleranza per un massimo di 2 volte durante tutto il campionato, le moto al banco prova dovranno risultare funzionanti e con una carburazione che consenta la totale apertura del gas, qualora si dovesse verificare che un concorrente si presenti in fase di verifica con la moto non funzionante o con grossi problemi di carburazione e funzionamento, il pilota verrà squalificato, si ritiene quindi conclusa la gara solo dopo aver superato le verifiche. Al fine delle verifiche in pista farà fede esclusivamente il banco di proprietà della Mully racing asd ed i dati acquisiti in fase di verifica. Sono obbligatori i tappi valvola sulle ruote, ed è vietato qualunque sistema di sgonfiaggio rapido gomme, l’organizzazione di riserva il diritto di verificare le valvole e squalificare il pilota in caso si riscontrassero anomalie, in caso di assenza del tappo valvola sulla ruota posteriore, il pilota subirà ammonizione ufficiale, verrà verificata la pressione della gomma ed in caso la stessa risultasse con pressione inferiore ai 1.2 bar il pilota verrà squalificato per la manche in questione. 9 27 – NORMA TRANSITORIA L’organizzazione si riserva il diritto di modificare o concedere deroghe al presente Regolamento Tecnico/Generale. 10
Documenti analoghi
regolamento 12 pollici Italian CUP 2015
salva danni su perni ruota e pedane, di protezione morbida manubrio, di vaschetta recupero liquidi,
di paramani chiusi o copri leve rigidi, di legature visibili ai tappi di carico e scarico olio, d...