Regolamento KYOSHO World Cup ITALIA 2007 monomarca 1:10 e
Transcript
Regolamento KYOSHO World Cup ITALIA 2007 monomarca 1:10 e 1:8 KYOSHO 21+22 Luglio 2007 a Cassino FR Introduzione La KYOSHO World Cup (KWC) viene organizzata da oltre 10 anni in Italia ed in tutto il mondo ed è la più grande serie di gare monomarca con vetture a scoppio. La regola fondamentale della Kyosho Cup è quella che tutti devono essere assolutamente alla pari di mezzi. Solo così si può scoprire chi è davvero più bravo a mettere a punto il suo automodello e a pilotarlo. Le gare KWC si effettuano rigorosamente con auto KYOSHO, con il motore originale KYOSHO (ne fa eccezione la categoria libera 1:10 e 1:8) e la conformità viene meticolosamente controllata in ogni gara. Nella finale italiana KWC 2007 categoria 1:10 il pilota può aggiudicarsi la partecipazione all'Europeo KWC, che si terrà in data 20+21 Ottobre 2007 a Fiorano MO (Italia). Partecipanti Possono partecipare automodellisti non professionisti; sono esclusi dalla partecipazione i piloti che abbiano partecipato negli ultimi 5 anni ad una finale A di un Campionato EFRA o IFMAR nelle categorie 1:10 pista e/o 1:8 pista. La decisione finale circa la partecipazione di piloti considerati “esperti” spetta all’organizzazione gara, che ha come primo obiettivo di garantire a tutti i partecipanti la possibilità di vincere. Categorie a) categoria standard 1:10 (NON ORGANIZZATA A CASSINO) automodello: KYOSHO FW-05T e V-One SIII gomme: in lattice originali KYOSHO codice 92014-xx (25,30,35,40 shore) motori: solo KYOSHO GXR-15 art. 74016/b carrozzeria: solo originale KYOSHO GT (largh. mass. 205 mm) miscela: con massimo 16% nitrometano tuning parts: solo originali KYOSHO b) categoria libera 1:10 automodello: KYOSHO FW-05RR oppure V-One RRR gomme: libere, (ant. max. 26 mm, post. max. 30 mm di larghezza) motori: tutte le marche, cilindrata 2,11 cc, come da da regolamento 1:10 Touring AMSCI/EFRA '06 carrozzeria: solo originale KYOSHO GT oppure LOLA, largh. max 205 mm miscela: massimo 16% nitrometano tuning parts: anche di altri produttori peso: minimo 1,7 kg; con transponder personale 1,725 kg c) categoria libera 1:8 automodello: KYOSHO Fantom o Evolva gomme: da regolamento AMSCI/EFRA 2006 motori: tutte le marche, cilindrata 3,5 cc, come da da regolamento AMSCI/EFRA '06 carrozzeria: come da regolamento AMSCI/EFRA miscela: massimo 25% nitrometano tuning parts: anche di altri produttori Controllo tecnico (valido per tutte le categorie) Tutti gli automodelli saranno sottoposti ad un controllo tecnico dopo ogni manche e finale. I motori saranno controllati e dovranno essere smonati dal partecipante a richiesta dell’organizzazione, anche dopo le manches di qualificazione. E’ a responsabilità di ogni partecipante (e non del controllo tecnico) controllare che il suo modello sia conforme al regolamento. Aver passato il controllo tecnico non vuole automaticamente dire di avere la vettura conforme, in quanto potrebbe essere sfuggito una irregolarità della quale il controllo tecnico si accorge solo successivamente. Per la sicurezza dei partecipanti La partecipazione è a rischio di ogni singolo partecipante ed egli risponde in prima persona per qualsiasi danno causato da lui o dal suo automodello. Iscrivendosi alla gara, i partecipanti rinunciano a qualsiasi diritto di risarcimento di danni subiti in occasione della gara, sia sul loro modello che su loro stessi. Inoltre rinunciano a qualsiasi diritto di regresso nei confronti della ditta Kyosho Deutschland, dei collaboratori e titolari della ditta Kyosho, l'organizzatore e i suoi collaboratori, degli altri partecipanti ed aiutanti, delle autorità, comuni e di tutte le altre persone collegate con la gara. regolamento KWC 2006 pagina 1/2 Regolamento KYOSHO World Cup ITALIA 2007 monomarca 1:10 e 1:8 KYOSHO 21+22 Luglio 2007 a Cassino FR L'organizzatore deve provvedere all'assicurazione di responsabilità civile per l'impianto e per le gare. L'iscrizione deve essere accompagnata dall'indicazione di due frequenze omologate. Irregolarità e sanzioni E’ a responsabilità del partecipante (e non del controllo tecnico) provvedere che il proprio automodello sia conforme al regolamento. Aver passato il controllo tecnico non vuole automaticamente dire avere la vettura conforme, in quanto potrebbe essere sfuggito una irregolarità della quale l’organizzazione si accorge solo successivamente. Gravi violazioni del regolamento risultano nell'immediata esclusione della persona in questione dalla gara, come per esempio: - Inganno deliberato in mala fede alla direzione gare o all'ispezione tecnica. - Atti di violenza nei confronti degli altri partecipanti e/o assistenti. - comportamento scortese (urla, grida, parolacce sul palco e nei box) Additivi sulle gomme L'utilizzo di additivi sulle gomme (detersivi per gomme) per aumentarne l'aderenza, è a discrezione dell’organizzatore. In ogni caso, tale additivo non deve lasciare residui o tracce sulla superficie della pista. Lo svolgimento pratico delle gare 1. Le manches di qualificazione hanno una durata tra 5 e 10 minuti. Per la classifica vale la migliore manche (conta il numero massimo di giri raggiunti). 2. Se due piloti dovessero essere a parità di tempo, decide la prossima manche. 3. La griglia di partenza viene decisa secondo il risultato delle manches di qualificazione (conta il numero massimo di giri raggiunti). 4. Se due piloti dovessero essere a parità di tempo, decide il prossimo risultato migliore. è importantissimo che - vi ricordiate di portare il vostro automodello automaticamente, dopo ogni singola manche, direttamente al controllo tecnico senza prima entrare nei box. La Kyosho Deutschland si riserva il diritto di omologare modifiche tecniche, anche durante la stagione delle gare e di apportare modifiche al presente regolamento. Il numero massimo di partecipanti previsto per questa gara è di 100 piloti tra le due categorie, vale la data d'arrivo del fax. Direzione Gara Le Le decisioni della direzione di gara sono inappellabili. regolamento KWC 2007 pagina 2/2 Kyosho Deutschland, 28-4-2007
Documenti analoghi
Iscrizioni e svolgimento gara Regolamento Sportivo
stabilita. I concorrenti iscritti a due categorie dovranno provvedere autonomamente al sostituto del
recupero nel caso di partecipazione a due manche consecutive.
8-E' tassativamente vietato tener...
queen cup race - Unione Piste Nazionale
La Cup Race , è collegata alla Queen Cup Race che si svolgerà con le seguenti modalità:
a)Potranno partecipare a questa gara regina tutti i piloti di tutte le categorie del Regolamento Sportivo
(tr...
regolamento 12 pollici Italian CUP 2015
particolare attenzione in questa categoria verrà riservata al comportamento dei piloti in pista,
verranno punite con la squalifica eventuali manovre azzardate che mettano a rischio l’incolumità
pro...
regolamento 12 pollici Italian CUP 2015
Il costo dell’iscrizione alle gare è fissato in euro 50 per tutti gli iscritti al campionato.
E’ prevista inoltre la possibilità del pacchetto licenza + 6 gare, che prevede iscrizione al
campionat...