FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
Transcript
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono PIER PAOLO SUMMA VIALE CORSICA 83/3 50127 FIRENZE 3385720918 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] italiana 12/01/1967 ESPERIENZA LAVORATIVA 2015-2010 ORTHOPEDIC SURGEON FREELANCER AT NURSING HOME VILLA ULIVELLA FIRENZE 2006-2010 IDEM IN CLINIC SANTA CHIARA-FIRENZE 2003-2011 IDEM IN CASA DI CURA FRATE SOLE- FIGLINE VAL D’ARNO 2000- 2002 TAKEN WITH STATUS OF ASSISTANT AT THE DEPARTMENT OF ORTHOPEDIC INSTITUTE OF CLINICAL HUMANITAS IN ROZZANO-MI 1995-1999 SPECIALIZING IN ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY AT THE UNIVERSITY OF FLORENCE 1993-1994 OFFICIAL DOCTOR OPERATING AT THE ITALIAN AIR FORCE ORTO-REUMA 2004: “As I work a great break cuff arthroscopically” ORTO-REUMA 2004: “Biomechanics of soft tissues: experience in the lab with the Achilles tendon from a cadaver ORTO-REUMA 2004: “Cause the shoulder becomes unstable?” 2° Meeting di Ortopedia, Casa di Cura Lay, Cagliari, 28-29 giugno 2002, topic: “Ricostruzione LCA: current concepts” 8° Cours d’arthroscopie, Annecy, 14-15 giugno 2002, relazioni: “Principes de la reparation de la coffe” « (Shoulder instability) Arthroscopic indications » Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it IV Giornate Vimercatesi di Traumatologia dello sport, Milano, 24-25 maggio 2002, topic: “(Fractures of the knee with loss of substance) Treatment with transplants “. Current aspects in shoulder surgery, Lucerna, 1-2 maggio 2002, relazione: “Shoulder instability and arthroscopic treatment bases and indications” 10° Congresso ESSKA, Roma 23-27 aprile 2002: poster: “Tibial tunnel in ST-G ACL reconstruction: primary and secondary healing process? 3-6 months M.R.I. evaluation”. Advances in minimal invasive upper extremity surgery Brusselles, 19-20 aprile 2002, relazioni: “Arthroscopic treatment of shoulder instability with no-Bankart lesion: tecnique and results” “Arthroscopic cuff repair: tecnique and results” “Arthroscopic release of stiff elbow: tecnique and results” instability and shoulder prosthesis: results , Napoli, 21-23 marzo 2002, relazioni: “first atraumatic dislocation: what treatment?” Term results of treatment of arthroscopic capsuloplastiche”. • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego private hospital orthopedic surgeon First operator • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Nome e tipo di istituto di istruzione Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] graduated in Medicine and surgery in July 1992 at the Catholic University of the Sacro cuore in Rome with the vote of 110/110 with the thesis entitled: “Experimental research on laxity;roundabouts posterior side of the knee”; after attending the Clinic of Orthopedics and Traumatology, directed by Prof. G. Fineschi; during attendance, he participated in the study on “;Morphological analysis of the LCA after removal of the synovial lining”;, be published in the Proceedings of SOTIMI 1993 He received the Professional Qualification in the autumn session of 1992 at the same U.C.S.C. registred of Physicians and Surgeons of the Province of Potenza from 03.19.1993, at the registration number 2480. Surgeon Per ulteriori informazioni: www.sito.it o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Surgery of the joints Specialization in orthopedics and traumatology Per ulteriori informazioni: www.sito.it CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA [ Indicare la madrelingua ] ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE [ Indicare la lingua ] [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Pagina 4 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it
Documenti analoghi
formato europeo per il curriculum vitae
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Nome [CHABERT GIAN FRANCO] Telefono 070
punti ECM in linea con le direttive nazionali.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livell...
CV - Casa di Cura Frate Sole
ORTO-REUMA 2004: “Perche’ una spalla diventa instabile ?”.
2° Meeting di Ortopedia, Casa di Cura Lay,Cagliari, 28-29 giugno 2002, relazione:
“Ricostruzione LCA: current concepts”
8° Cours d’arthros...