Nome [CHABERT GIAN FRANCO] Telefono 070
Transcript
Nome [CHABERT GIAN FRANCO] Telefono 070
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono [CHABERT GIAN FRANCO] [ VIA PALESTRINA 44 CAGLIARI 09129 ] 070 6095898 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana [ 16 06 1963 ] ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ] [ Assunzione a seguito di concorso per assistente medico di radiologia tenutosi nel mese di giugno del 1991 presso la A.S.L. 8 ( ex U.S.L. 21 ) ha preso servizio presso il reparto di Radiologia dell’ Ospedale S.S. Trinità in data 20 8 1991 in qualità di Dirigente Medico di primo livello ( ex assistente ) a tempo pieno ed indeterminato ove lavora a tutt’ oggi . Referente per la neonatologia nella valutazione e nel controllo radiologico dei neonati con sospetto di patologie neonatali e di sofferenza da parto. Collabora con il Reparto di Rianimazione nel monitoraggio radiologico dei pazienti ricoverati e nella valutazione in fase pre intervento negli espianti e nei trapianti ASL 8 CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERA DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Esegue personalmente oltre 2500 esami ecografici per anno ed oltre cento procedure anno per prelievi citologici ed istologici oltre 5000 esami di radiologia tradizionale e TC anche in urgenza emergenza . Collabora strettamente con il reparto di Medicina diretto dal Dott. Caddori alla esecuzione dei prelievi eco guidati ed eco assistiti. Membro della commissione Risk. Management della ASL 8 per lo studio del consenso informato e l’ elaborazione di un modulo unico aziendale. Porta avanti da anni un progetti di formazione di Colleghi del proprio e di altri reparti al fine di diffondere la metodica ecografica ( non esclusiva di specialità ) nei diversi reparti riducendo i disagi e le attese ai pazienti e riducendo i costi per inutili attese. Svolge ATTIVITA’ DIDATTICA seguendo la formazione nell’ ambito di numerosi corsi organizzati dall’ Azienda N8 di Cagliari in qualità di relatore e di tutor. Ha ricevuto incarico dirigenziale il 14 07 2004 prot. 2761 di funzione operativa professionale di “ Ecografia Vascolare e Pediatrica “ . Ha fatto opzione dal giugno del 1996 per il rapporto di esclusività con l’ azienda sanitaria N 8 con atto di rinuncia alla libera professione extramoenia. • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. Ricopiare questa sezione per ogni esperienza lavorativa da indicare. ] • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) FORMAZIONE UNIVERSITARIA E SCOLASTICA 1994 SPECIALIZZAZIONE IN RADIOLOGIA indirizzo radiodiagnostica e scienze d. immagini. consegue il diploma di specializzazione in data 8 7 94 con il voto di 50 /50 e lode discutendo tesi sperimentale su “ ruolo dell’ Ecografia e del Color-Doppler nella diagnostica delle patologie tiroidee”. 1990 ABILITAZIONE ALL’ ESERCIZIO PROFESSIONALE con voto 90/90. *0 1990 LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA . Durante il corso frequenta nel ruolo di medico interno volontario il reparto di medicina dell’ Ospedale S.S. Trinità diretto dal Professor Pirlo ed il reparto di Pronto Soccorso dell’ ospedale Brotzu di Cagliari. Nell’ ultimo anno frequenta il reparto di Radiologia dell’ ospedale S.S. Trinita di Cagliari e l’ Istituto di Radiologia della Università di Cagliari diretta dal Professor Vincenzo Racugno ove prepara la tesi ad indirizzo radiologico sperimentate su ” Quadri radiologici di infezioni opportunistiche polmonari in pazienti sardi affetti da A.I.D.S.” che discute in data 31 10 1990 conseguendo voti 108 / 110. FORMZIONE CONTINUA IN MEDICINA E CHIRURGIA Ha partecipato, anche da docente e relatore, a numerosi corsi e congressi aquisendo punti ECM in linea con le direttive nazionali. • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ] CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE PRIMA LINGUA INGLESE ALTRE LINGUE [ Indicare le altre lingue ] [ Indicare la lingua ] BUONO BUONO BUONO [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 e ss.mm.ii.. Data ___30 6 2014_______________________ __________________________________ Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ] Firma Gian Franco Chabert
Documenti analoghi
Slide di Laboreando - Informagiovani di Cossato
Capacità e competenze sociali: Descrivere tali competenze e indicare dove sono state
acquisite.
Capacità e competenze organizzative: Descrivere tali competenze e indicare dove
sono state acquisite....
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.