Slide di Laboreando - Informagiovani di Cossato
Transcript
Slide di Laboreando - Informagiovani di Cossato
Il Curriculum Vitae Cos’è? E’ la sintesi concisa delle esperienze di studio e di lavoro, esperite fino ad oggi, che un candidato presenta ad un'azienda È un elenco COERENTE della nostra storia, pezzo dopo pezzo Quale obiettivo ha? L’obiettivo è di suscitare interesse affinché si possa ottenere un colloquio di lavoro ed è il nostro biglietto da visita, che ci racconta. Quali informazioni racchiude? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Dati anagrafici Posizione desiderata e disponibilità Formazione Lingue Conoscenze informatiche Lavoro Competenze Altre informazioni Chiusura: Firma leggibile e autorizzazione al trattamento dei dati 1. Dati anagrafici = Informazioni personali Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo: Via, numero civico, codice avviamento postale, Città, Nazione. (l’ordine deve essere questo, non deve essere casuale!!!) http://www.nonsolocap.it/ sito per ricerca del CAP Telefono (fisso e/o cellulare) Fax (facoltativo:inserire solo se si possiede un n°di f ax utilizzabile) E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso (Facoltativo!!!!) Meglio chiarirlo se siamo stranieri (Kansas) o se siamo stati chiamati con nomi ambisesso es: Andrea è usato sia per sesso maschile, sia sesso femminile 2 . Obiettivi professionali / occupazione desiderata e disponibilità = cosa voglio/posso fare Bisogna indicare quale posizione professionale si desidera occupare e quale disponibilità si offre. DISPONIBILITA’: - a trasferimenti in Italia ed all’estero, in provincia, fuori regione, ecc. - a documentarsi su altri campi eventualmente proposti. Es: posizione desiderata: cuoco disponibilità: giornata NB: NON spedire lo stesso curriculum alla stessa azienda per profili diversi: Es: non mandare allo stesso Ristorante un CV come cuoco ed uno come cameriere 3. Formazione: La formula richiesta dal CV Europass è la seguente: Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale 3. Formazione: -Licenza* di Scuola Media Inferiore conseguita nel 19.... presso la Scuola........................................ con votazione finale di ................. (la votazione non è fondamentale) *Questo titolo è da menzionare solo se è l’unico posseduto. -Diploma: maturità (tecnica, professionale, scientifica, umanistica, classica, ecc) conseguita nel ................... presso l’Istituto ...................(nome) di .....................(sede centrale) con votazione ......................... - Diploma di Laurea in .......................... conseguita nel .......... presso l’Università di ....................., Facoltà di ................................. titolo Tesi ( e nome Relatore), con votazione ................ (la votazione viene espressa qualora convenga esprimerla; il titolo della tesi viene pubblicato anche coerentemente con la ricerca del lavoro: IN QUANTO SPECIFICI, POSSONO ESSERE PUNTI A FAVORE O A SFAVORE) - Stage di (quante ore in quanti mesi) nel (anno) presso........................ - Convegni, seminari, corsi di formazione 4. Lingue Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Livello europeo (*) Comprensione Ascolto Lettura Parlato Interazione orale Produzione orale La scheda si suddivide in tre categorie: Livello elementare (livelli A1 e A2); Livello intermedio (livelli B1 e B2); Livello avanzato (livelli C1 e C2). Scritto 5. Conoscenze informatiche Elencare i programmi conosciuti e che si sanno utilizzare! Esempio: Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Access) Internet, posta elettronica Gestione dei file 6. Lavoro / professione / esperienze lavorative Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. La formula richiesta dal CV Europass è la seguente: Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore 7.Competenze Capacità e competenze sociali: Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. Capacità e competenze organizzative: Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. Capacità e competenze tecniche: Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. Capacità e competenze informatiche Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. Solo se non sono già state indicate precedentemente! Capacità e competenze artistiche: Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. Altre capacità e competenze Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (hobby, sport, volontariato, ecc, sono attività che permettono di acquisire competenze!) 8. Altre informazioni… Non dimenticare alla fine del CV: Ulteriori informazioni Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento, referenze, ecc. Allegati Enumerare gli allegati al CV. Firma Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Curriculum Europeo Il curriculum europeo è disponibile in tutte le lingue, COMPILALO direttamente al seguente indirizzo E SALVALO NEI VARI FORMATI : http://europass.cedefop.europa.eu/ REGOLE DA SEGUIRE ASSOLUTAMENTE PER UNA BUONA COMPILAZIONE DEL CV Esprimersi in TERZA persona essere chiaro, sintetico, ordinato e preciso; Inserire al fondo la liberatoria al trattamento dei dati personali, autorizzandone l’uso (“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base al D.Lgs 196/2003) Firmare il curriculum. Accompagnare il CV con una lettera DI ACCOMPAGNAMENTO. Qui esprimendoti in prima persona puoi dare enfasi alle tue caratteristiche personali. Cosa evitare assolutamente: EVITARE errori grammaticali, ortografici, di punteggiatura o di battitura; NON INSERIRE esperienze lavorative e formative inesistenti (inventati solo per riempire il CV); SE SI INSERISCE LA FOTO deve essere in formato tessera, non deve ritrarre la vita privata; NON DESCRIVERE interessi extraprofessionali o hobby VAGHI, quali “vado al cinema,vedo sport in TV, vado per musei”; NON indicare il codice fiscale; NON dimenticare di firmare il CV dopo la liberatoria al trattamento dei tuoi dati; NON spedire lo stesso curriculum alla stessa azienda per richiedere profili diversi. Buona stesura del CV a tutti!!!!
Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass
Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso frequentato con
successo.
Nome [CHABERT GIAN FRANCO] Telefono 070
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]