Prof. Giuseppe Burrafato - Medicina Unict
Transcript
Prof. Giuseppe Burrafato - Medicina Unict
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita BURRAFATO GIUSEPPE VIA DOMENICO TEMPIO, 3 95021 ACICASTELLO (CT) 095 494772 (Ab) 095 3785318 (Uff) 095 3785231 [email protected] Italiana 05. 04. 1946 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Ha svolto insegnamenti di Fisica Molecolare (76/77), Esperimentazioni di Fisica (78/79) presso il corso di laurea in Fisica della Facoltà di Scienze MM.FF.Nat. della Università di Catania come professore incaricato e dall’A.A. 1979/80 il corso di Fisica Medica come incaricato stabilizzato presso la facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Università, presso la quale con decorrenza dall’anno accademico 1980/81 è stato inquadrato come professore di ruolo di seconda fascia (FIS/07) ed assegnato l’insegnamento di Fisica. Svolge,inoltre, per affidamento numerosi insegnamenti in scuole di specializzazione pesso l’Università di Catania ricoprendo in particolare gli insegnamenti di Fisica Medica (scuole di specializzazione in Fisica Sanitaria ed in Cardiologia), Acustica e Fonometria (Scuole di specializzazione in Audiologia ed in Medic ina del Lavoro) ed in altri corsi di laurea come Analisi di Immagini nel c.d.L. in Metodologie Fisiche Applicate ai Beni Culturali della facoltà di Scienze MM.FF.NN. e Fisica Applicata nel c.d.l. Scienze Agrarie Tropicali e Subtropicali della Facoltà di Agraria. Dall’A. A. 2006/07 dirige la scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria – indirizzo Fisica Medica Ha svolto attività di ricerca scientifica a partire dal 1971 nel campo della fisica dei superconduttori e dei semiconduttori, usufruendo inizialmente di borse di studio e di un contratto quadriennale fino all’A.A. 1977/78. L’attività di ricerca nel campo della superconduttività ha riguardato inizialmente proprietà elettroniche di film sottili di superconduttori quali Pb, Sn, Al, successivamente preparazione e caratterizzazione di superconduttori ceramici ad alta Tc. Nella fase più recente tale ricerca, svolta in qualità di responsabile di un gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), ha riguardato la preparazione e lo studio di films sottili di superconduttori ceramici tramite laser ablation. Nell’ambito di un Progetto Operativo Plurifondo ha svolto una ricerca riguardante l’inquinamento acustico da traffico urbano procedendo sia ai rilievi fonometrici che alla successiva elaborazione ed analisi statistica dei dati. I risultati conseguiti hanno condotto all’elaborazione di un metodo di analisi che ha permesso la costruzione di un originale modello descrittivo dell’evoluzione temporale dell’inquinante considerato. Collabora altresì a ricerche sulle proprietà termofisiche dei terreni agricoli e dei materiali impiegati nelle coltivazioni protette, contribuendo alla realizzazione di un simulatore programmabile di regimi termici naturali che consente di studiare in modo sistematico la propagazione dell’onda termica ed i relativi effetti biologici nei primi strati del suolo. Nell’ambito del progetto d ricerca e sviluppo di polimeri biodegradabili (PHA) per l’agricoltura e l’agroindustria in collaborazione con il P.S.T. della Sicilia ha condotto come responsabile scientifico del modulo di caratterizzazione spettrofotometrica dei film plastici per usi agricoli attività di ricerca avente per oggetto lo studio della trasmittanza e riflettanza di film plastici biodegradabili nel campo ottico e nel vicino infrarosso sia “as prepared” che dopo invecchiamento in simulatore solare(2005-2006) selezionato dall’Autorità di Gestione come progetto esemplare di tutta la programmazione 2000-2006. Partecipa a ricerche nel campo della dosimetria tramite termoluminescenza e stimolazione ottica, applicata in particolare alle tecniche di datazione di materiali di interesse archeologico e geologico caratterizzati anche con indagini microscopiche ed analisi EPR, nonché a studi e caratterizzazione colorimetriche di manufatti artistici con applicazioni di varie tecniche spettroscopiche nell’infrarosso, nel visibile,tramite spettroscopia Raman e con fluorescenza X. Studia inoltre le proprietà e l’impiego di film gaf-cromici come rivelatori per dosimetria. E’ responsabile scientifico del laboratorio di Microscopia elettronica e microanalisi EDX del C.I.R.E.S. della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso il polo di Ragusa. Collabora a ricerche orientate alla analisi e verifica della tenuta meccanica di suture in campo chirurgico ed allo sviluppo di modelli di analisi fluidodinamica delle biforcazioni arteriose. • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Università di Catania, P.zza Università, - Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia Professore di ruolo di seconda fascia Direttore Scuola Specializzazione in Fisica Medica ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ] CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE INGLESE - FRANCESE Livello: buono livello: buono livello:elementare. ] [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura. Data: Firma: