Taping rotuleo nel trattamento della sindrome femoro
Transcript
Taping rotuleo nel trattamento della sindrome femoro
EUR MED PHYS 2008;44(Suppl. 1 to No. 3) Effetti del bendaggio rotuleo su vasto mediale obliquo e vasto laterale valutati con gait analysis in pazienti con sindrome femoro-rotulea T. BAGLIVO, M. PAOLONI, G. FRATOCCHI, V. SANTILLI Introduzione La sindrome femoro-rotulea (SFR) è una frequente patologia del ginocchio ad eziologia multifattoriale. Il bendaggio adesivo elastico è un trattamento conservativo utilizzato nella SFR che consiste nell’applicazione di un cerotto specifico di rayon dalle notevoli proprietà adesive, non allungabile ed in grado di resistere alle sollecitazioni meccaniche. Diversi studi clinici hanno confermato che il bendaggio rotuleo è un efficace approccio riabilitativo nella riduzione del dolore anteriore di ginocchio. Tuttavia, ci sono discordanze circa i meccanismi alla base degli effetti terapeutici riscontrati, in particolare sull’attività elettromiografica dei muscoli vasto mediale obliquo (VMO) e vasto laterale (VL). Il nostro studio si propone di esaminare gli effetti del bendaggio rotuleo sul rapporto VMO/VL, attraverso la registrazione elettromiografica di superficie dell’attività muscolare di tali muscoli durante il semi-squat e di valutare, inoltre, cinematica e cinetica di ginocchio, anca e caviglia durante il cammino con esame di gait analysis. Materiali e metodi 20 soggetti di ambo i sessi affetti da SFR monolaterale sono stati trattati con bendaggio rotuleo a frequenza bisettimanale, per un totale di 10 sedute. I pazienti sono stati sottoposti inoltre, ad un programma di esercizi specifici per il rinforzo del VMO. Criteri di esclusione: – patologie neurologiche e reumatologiche; – artrosi severa di anca e ginocchio; – SFR bilaterale; – protesi anca e ginocchio. Tutti i soggetti sono stati sottoposti, prima e dopo il trattamento, a: – valutazione clinica comprensiva di tilt test, glide test, inhibition test, test per borsite e tendinite, valutazione della fascia ileo-tibiale; – valutazione radiografica con Rx assiale di rotula a 30°, 60°, 90° di flessione di ginocchio; – esame di gait analysis. Ad oggi 8 pazienti hanno eseguito il follow-up a 6 mesi dal trattamento, 2 a distanza di 12 mesi. Abbiamo utilizzato la scala VAS per valutare l’entità del dolore e la WOMAC come scala funzionale per il ginocchio, prima e dopo il trattamento. Risultati – I dati attualmente disponibili confermano l’efficacia del bendaggio rotuleo in termini di riduzione del dolore già ampiamente dimostrato in letteratura. I pazienti esaminati hanno mostrato al followup una riduzione media del dolore pari a 6.3 sulla scala VAS da 0 a 10. Dall’analisi preliminare dei risultati di gait analysis si evidenzia, Vol. 44 - Suppl. 1 to No. 3 inoltre, a carico del ginocchio affetto da SFR un miglioramento dello scambio di forze col suolo nelle prove post-bendaggio. Discussione Il trattamento con bendaggio rotuleo si dimostra un intervento efficace nella riduzione del dolore in corso di SFR. I dati preliminari in nostro possesso, inoltre, sembrano dimostrare come la riduzione della sintomatologia dolorosa possa contribuire efficacemente a ristabilire un corretto pattern motorio nella deambulazione. L’esiguità dell’attuale campione esaminato e dei risultati disponibili non consentono, tuttavia, di attribuire a questi dati la sufficiente significatività. I risultati definitivi del nostro studio e le relative conclusioni verranno discusse in sede congressuale. Bibliografia Bennel K, Duncan M, Cowan S. Effect of patellar taping on vasti onset timing, knee kinematics and kinetics in asymptomatic individuals with a delayed onset of vastus medialis oblique. Journal of orthopaedic researce 2006;24:1854-60. Christou EA. Patellar taping increases vastus medialis oblique activity in the presence of patellofemoral pain. Journal of Electromyography and Kinesiology 2004;14:495-504. Dye SF. The pathophisiology of patellofemoral pain. Clinical orthopaedics and related research. 2005; 436:100-110 Haim A, Yaniv M, Dekel S. Patellofemoral pain sindrome: validity of clinical and radiological features. Clinical orthopaedics and related research 2006;451:223-8. Powers CM. Patellar kinematics, part I: the influence of vastus muscle activity in subject with and without patellofemoral pain. Physical therapy 2000;80:956-64. Powers CM. Patellar kinematics, part II: the influence of the depth of the trochlear groove in subject with and without patellofemoral pain. Physical therapy 2000;80:965-73. van Linschoten R, van Middelkoop M, Berger MY. The PEX study. Exercise therapy for patellofemoral pain sindrome: design of a randomized clinical trial in general practice and sports medicine. BMC Muscoloskeletal Disorders 2006; 7-31 Ward SR, Powers CM. The influence of patella alta on patellofemoral joint stress durino normal and fast walking. Clinical biomechanism 2004; 19:1040-7. Ward SR, Terk MR, Powers CM. Patella alta: association with patellofemoral alignment and changes in contact area durino weight-bearing. Journal of bone and joint surgery 2007;89:1749-55. EUROPA MEDICOPHYSICA 1
Documenti analoghi
disturbi femoro-rotulei - Palestra Forma Mentis
bloccaggi costituiti dai tessuti molli mediali e
laterali alla rotula. I boloccaggi mediali sono
rappresentati dal retinacolo mediale, dal
legamento femoro-rotuleo mediale e dal VMO. Il
VMO è il pi...