La malattia di Osgood-Schlatter
Transcript
LA MALATTIA DI OSGOOD-SCHLATTER a cura di: Dott. Roberto Bussi (pediatra) La malattia di Osgood-Schlatter, ua malattia del ginocchio, in cui il dolore si localizza sotto la rotula, all'inizio della tibia. La malattia di Osgood-Schlatter è tre volte più frequente nei maschi che nelle femmine. In genere compare nei maschi fra gli 11 e i 15 anni e nelle femmine fra gli 8 e i 13 anni. Di solito si tratta di soggetti che praticano attivamente sport (calcio, corsa, pallavolo, ginnastica, ecc.) ed ha una storia naturale quasi sempre benigna. E' di frequente osservazione da parte del Pediatra di famiglia. E' dovuta all'azione traumatica esercitata per ripetuta trazione dal tendine rotuleo sulla sua inserzione a livello dell'apofisi tibiale (struttura ancora in parte cartilaginea in queste età, situata nella gamba subito al di sotto del ginocchio) durante la contrazione del muscolo quadricipite femorale (il grosso muscolo estensore della gamba che forma la parte anteriore della coscia). Durante l'attività sportiva, in cui si verifica una ripetuta estensione del ginocchio, si determinano, nel punto di inserzione con l’apofisi tibiale, delle microfratture cartilaginee con successivi fenomeni infiammatori locali che provocano dolore, soprattutto dopo sforzo, e tumefazione. Quando l'apofisi tibiale si ossifica completamente, l'inserzione del potente tendine rotuleo non avviene più su una debole struttura cartilaginea, ma su una zona ossea e così il dolore si esaurisce La diagnosi è clinica per la presenza di dolore e di tumefazione nella sede dell'apofisi tibiale. Può essere confermata radiologicamente mostrando la frammentazione dell'apofisi tibiale. La terapia per un ragazzo di questa età è piuttosto "costosa": richiede infatti, almeno nella fase acuta dolorosa, riposo ed astensione dall'attività sportiva (soprattutto calcio e corsa, eventualmente sostituiti dal nuoto ed altri sport con minore sforzo del quadricipite femorale). Possono essere utili blandi antiinfiammatori. Discussa l'immobilizzazione del ginocchio con apparecchio gessato. Sembrano utili invece esercizi di stretching del muscolo quadricipite femorale: allungando infatti il muscolo, si diminuisce la trazione esercitata dal tendine rotuleo sull'apofisi tibiale. Il riposo viene richiesto per almeno 1-2 mesi dopo i quali è possibile una graduale ripresa dell'attività sportiva pur continuando gli esercizi di stretching. Una completa risoluzione solitamente 12-24 mesi. grazie ad una guarigione fisiologica richiede
Documenti analoghi
OSGOOD-SCHLATTER Terapia La terapia prevede l`applicazione di
15 anni, spesso bilateralmente (nelle femmine fra gli 8 e i 13 anni). Statisticamente tale malattia è
tre volte più frequente nei maschi che nelle femmine.
Il meccanismo con cui si genera è legato ...
Osgood-Schlatter
soggette a questa patologia?
Di solito i giovani pazienti colpiti da tale malattia sono soggetti che praticano attivamente sport, e la prognosi è quasi sempre benigna. Durante l’attività sportiva, ...
MORBO di OSGOOD-SCHLATTER
calcificato. Mentre la metà craniale ossifica a
partire dall’epifisi, in posizione caudale si
Principali osteocondrosi (modificato da Grassi et al. 2007)
sviluppa un proprio centro di ossificazione...
Le sindromi da sovraccarico del ginocchio negli adolescenti
La terapia per un ragazzo di questa età è piuttosto "costosa"; richiede infatti, almeno nella fase acuta
dolorosa, riposo ed astensione dall'attività sportiva (soprattutto calcio e corsa, eventualm...