Un tocco di zenzero
Transcript
Un tocco di zenzero
“Cibaria” - Cineforum scolastico Un tocco di zenzero Regia: Tassos Boulmetis Musiche: Evanthia Reboutsika Anno: 2003 Nazione: Grecia/Turchia Genere: commedia Nella città di Istanbul, piena di profumi d'Oriente, durante la fine degli anni Cinquanta, la mente, il cuore e il gusto di Fanis vengono educati da suo nonno Vassilis, proprietario di un piccolo negozio di spezie. La filosofia di vita del nonno è legata all'amore e alla conoscenza delle spezie, dell'arte culinaria e dell'Astronomia, passioni che trasmette al giovane Fanis. All'inizio degli anni Sessanta, Fanis e la sua famiglia, composta prevalentemente da greci, vengono costretti a lasciare Istanbul e a trasferirsi ad Atene, lasciando il nonno. Il ragazzo trova difficoltà nell'ambientarsi ad Atene. Spera di poter cucinare per il nonno e per la sua amica Saime, quando verranno a trovarlo. Un tocco di zenzero É una fiaba. Un lungo ricettario di cucina. Un trattato dei difficili rapporti tra Greci e Turchi negli anni Sessanta. Un film che fa davvero ridere e piangere e un'esperienza che coinvolge tutti i nostri sensi. Dopo i titoli di testa, in cui un aggraziato ombrello rosso naviga nel firmamento, ci appare il personaggio di Fanis Iakovidis, un astrofisico di Atene, che torna a Instanbul, sua città natale, a trovare il nonno in fin di vita. Mentre una lettiga si avvia veloce in sala rianimazione, la voce di Fanis ripercorre la sua esistenza e le immagini sfilano in una veduta aerea sui tetti e le cupole da Mille e una notte di quella città magica che si chiama Instabul. Due persone hanno segnato Fanis bambino: l'adorato nonno Vassilis (Tassos Bandis), un filosofo, proprietario di una bottega di spezie, uomo di forti principi e di grande saggezza, che insegnava al nipote i segreti della cucina, gli effetti delle spezie sull'animo umano e lo introduceva all'astronomia che è pur sempre una 'gastronomia'; e l'amica coetanea Saime, unico amore della sua vita, che ballava per lui, strappandogli segreti di cucina. Un'infanzia felice quella di Fanis, fino alla tragedia dell'espulsione della famiglia dalla Turchia, dato che il padre era un greco ortodosso. Fanis adulto si troverà a fare i conti con il proprio passato e ritornerà in Turchia, sulle tracce del nonno e di Saime. Dopo aver mietuto successi al 44° Thessaloniki International Film Festival , la pellicola in parte autobiografica del regista Tassos Boulmetis (Dream Factory) è stata presentata al Tribeca Film Festival di New York e, all'uscita nelle sale cinematografiche greche, ha ottenuto un successo senza precedenti: il film è stato scelto per rappresentare nel 2005 la Grecia agli Oscar come Miglior Film Straniero.
Documenti analoghi
Un tocco di zenzero (2003)
Un tocco di zenzero (2003)
Film culinario turco-ellenico gradevole e aggraziato.
Un film di Tassos Boulmetis con Georges Corraface, Tassos Bandis, Basak
Köklükaya, Ieroklis Michaelidis, Renia Louiz...
Articolo in pdf - Il foglio di cifrematica
Il film situa la sua storia a Istanbul, anni cinquanta: una famiglia di origine greca viene rimandata in Grecia a
causa del conflitto fra le due nazioni per il controllo di Cipro. Il protagonista, ...
Programma pdf - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
prof. Alberto Furlanetto, Liceo Marco Foscarini Venezia
Dieci e più anni di neogreco a Venezia
Ore 10.30 Proiezione del film
Cena Letteraria - Eventi a Brescia e provincia
Oratorio Salesiani
Don Bosco – Brescia
Salone Mazzarello