BIEDERMEIER Docente: Sig.ra Costantino Il Biedermeier, dopo il
Transcript
BIEDERMEIER Docente: Sig.ra Costantino Il Biedermeier, dopo il
BIEDERMEIER Docente: Sig.ra Costantino Il Biedermeier, dopo il decoupage, è una delle tecniche decorative più antiche. Come movimento artistico e ornamentale si è sviluppato nel periodo storico che intercorre tra il 1815 ed il 1848. Molto in voga tra la borghesia tedesca e austriaca, viene spesso definito di genere romantico. Il termine stesso, usato in modo dispregiativo, stava ad indicare il piccolo borghese apolitico e conservatore, interessato solo alla propria vita familiare. Lo scopo dello stile Biedermeier infatti è valorizzare la sobrietà e l'armonia, utilizzando parte dei motivi stilistici dal periodo precedente, ma spogliandoli di tutti i decori e gli eccessi che lo avevano caratterizzato. Con tale stile si realizzano decorazioni attraverso l'utilizzo di fiori secchi, stoffa e nastri colorati, spezie -ad esempio anice stellato, chiodi di garofano, fette di agrumi secchi, perle di solito utilizzate per la bigiotteria. L'utilizzo di spezie come cannella, chiodi di garofano e fiori di anice dà un profumo caratteristico alla composizione. E' tuttora usato nell'hobbistica femminile, per confezionare bouquet, cesti, spille, borse, ecc. Su richiesta si potranno comporre oggetti per vari eventi. Il materiale da utilizzare verrà concordato al primo incontro.
Documenti analoghi
Biedermeier e altre raccolte… - Fito
le gemme dai colori accesi che ravvivano la raccolta botanica… sempre che gli uccelli golosi non ne
abbiano fatto razzia! Una volta raccolti i materiali di diverse forme e
tipologia, i più esperti ...