Chiodi di Garofano
Transcript
Chiodi di Garofano
Olio Essenziale di Garofano (chiodi di) Tra i piatti più noti ricordiamo alcuni dolci di frutta, specie di mele, pandolci e panpepati, biscotti, creme e farciture, liquori e vino aromatici: nel Nord Italia è notissimo il Vin Brulé. Descrizione Immagine Nome Botanico: Eugenia caryophyllata Famiglia: Mirtacee Parti Usate: Gemme e foglie Metodo d'estrazione: Principali Costituenti: Distillazione a vapore Eugenolo Informazioni L'Eugenia caryophyllata, spezia meglio conosciuta come "chiodo di garofano", è un piccolo albero originario delle Antille, delle Molucche, delle isole Reunion e del Madagascar. Sempreverde, predilige l'aria di mare e raggiunge in media un'altezza di nove metri, ha foglie simili a quelle dell'alloro e grappoli di fiori cremisi con una gran massa di stami gialli, che vengono raccolti ai primi stadi del loro ciclo. L'importanza e la fama di questa Spezia risale agli inizi del XVI secolo, quando era tra le più ricercate e care. Olandesi e portoghesi ne fecero la scoperta alle Maldive e riuscirono a tenere il segreto per quasi un secolo. Le Molucche furono devastate da molte malattie epidemiche allora sconosciute dopo che gli Olandesi distrussero gli alberelli di Eugenia. I chiodi di garofano hanno alcune utilizzazioni pratiche molto interessanti che possono evitarci diversi inconvenienti. Se noi mettiamo una ciotolina di chiodi di garofano dentro la credenza dove teniamo la pasta, la farina e altri alimenti simili, essi terranno lontane le farfalline che spesso riescono a deteriorarci tutta la dispensa. L'olio essenziale, ad alto potere antimicrobico, era utilizzato dagli Egiziani per imbalsamare i cadaveri. La qualità è poi influenzata anche dal metodo di distillazione: quella che utilizza le gemme è la migliore, mentre le altre due, che ricavano l'olio dalle foglie o dallo stelo sono di qualità minore e si riconoscono dall'odore più pungente. L'olio essenziale di Eugenia svolge un'azione analgesica e anestetizzante a livello locale. Distrugge i germi patogeni, e di conseguenza è, utile in caso di carie e disinfetta la bocca e le cavità, dentarie(afte ulcere, gengiviti stomatiti). Gli stessi dentisti utilizzano gli effetti calmanti dell 'olio di garofano. Infatti è diventata una prassi abbastanza comune quella di utilizzare l'olio nel cemento provvisorio (spesso però la quantità di eugenolo viene aumentata sinteticamente).
Documenti analoghi
Eugenia caryophyllata - Farmacia Europa Cassino
chiodi di garofano sono rappresentati da: olio essenziale (1518%), tannini (10-12%), flavonoidi (quercetina, eugeniina,
canferolo, ramnetina), mucillagini ed olio grasso.
L’olio essenziale contiene
Scheda tecnica - Essenzialmente.net
radicali liberi e permettere quindi a cuore e tessuti di
mantenersi sani. A causa del suo alto contenuto di fenoli, si
deve usare cautela nell'inalazione diretta dell'olio e, se
applicato sulla pel...