Premessa. Masaccio, II (pdf, it, 19765 KB, 10/14/15)
Transcript
premessa Masaccio (1401-1428) La Cappella Brancacci Firenze, chiesa di Santa Maria del Carmine, transetto destro. Fondata nel 1367 da Pietro Brancacci (per cui Storie di San Pietro, con l’aggiunta del Peccato originale e della Cacciata di Adamo ed Eva). Committente dei dipinti fu Felice Brancacci, discendente del fondatore. Cronologia: Masolino e Masaccio iniziano a lavorarvi dopo il novembre 1424. Masolino lascia il cantiere il primo settembre 1425, quando parte per l’Ungheria. Da quel momento Masaccio procede da solo, ma alla sua morte (1428) gli affreschi non sono terminati. 1435: caduta in disgrazia della famiglia Brancacci (avversari di Cosimo de’ Medici). Felice viene prima mandato in esilio e poi dichiarato ribelle, i suoi beni sono confiscati. 1480-1485 circa: intervento di Filippino Lippi che conclude la decorazione (il patronato della cappella è ormai dei frati carmelitani) 1674: rifacimento del pavimento e zoccolo marmoreo 1746-1748: rifacimento della cupola, affrescata da Vincenzo Meucci. È possibile che in quest’occasione si siano aggiunte le foglie ai nudi di Masolino e Masaccio. 1771: un incendio distrugge la navata della chiesa; la cappella Brancacci si salva, ma rimane affumicata. Prima e dopo il restauro del 1980-1989 Masaccio: Il tributo “Masaccio cominciò l’arte nel tempo che Masolino da Panicale lavorava nel Carmine di Fiorenza la cappella de’ Brancacci, seguitando sempre quanto poteva le vestigie di Filippo e di Donato, ancora che l’arte fusse diversa, e cercando continuamente nell’operare di fare le figure vivissime e con bella prontezza, a la similitudine del vero (…). Si dilettò di fare i panni con poche pieghe e facili, come fa il vivo e naturale” Giorgio Vasari Donatello Profeta (dal Campanile del Duomo), 1427-1435 c. Firenze, Museo dell’Opera Donatello Profeta (dal Campanile del Duomo), 1423-1426 c. Firenze, Museo dell’Opera Donatello, San Marco Donatello, Profeta Nanni di Banco I santi quattro coronati, part. (Firenze, Orsanmichele) Donatello, San Giorgio 1417 Firenze, Orsanmichele, nicchia dell’Arte degli Armaioli e Corazzai (oggi al Museo del Bargello) La predella della nicchia del San Giorgio (1417): Nascita del rilievo prospettico «stiacciato» Donatello Il banchetto di Erode Siena, Battistero (1423-1427) Donatello, Consegna delle chiavi a San Pietro Londra, Victoria and Albert Museum Masaccio: Il tributo Masolino (e Masaccio?) Guarigione dello storpio e Resurrezione di Tàbita Masolino, Predica di San Pietro Masaccio, Battesimo dei convertiti Masolino: Predica di San Pietro Masaccio Battesimo dei convertiti Masaccio: San Pietro risana gli storpi con l’ombra Masaccio: Elemosina di San Pietro Masaccio e Filippino Lippi: Resurrezione del figlio del governatore Teofilo e San Pietro in cattedra L’intervento di Filippino Lippi: 1480-1485 circa ? Masaccio Il polittico per la chiesa del Carmine di Pisa (1426) ricostruzione Il polittico per la chiesa del Carmine di Pisa Madonna col bambino Londra National Gallery Il polittico per la chiesa del Carmine di Pisa Crocifissione Napoli, Museo di Capodimonte Il polittico per la chiesa del Carmine di Pisa. La predella (Berlino) Il polittico per la chiesa del Carmine di Pisa I santini nei pilastri (Berlino) Masaccio, La Trinità 1427 circa Firenze, Santa Maria Novella Masaccio e Brunelleschi L’architettura Masaccio e Brunelleschi Il crocifisso Masaccio, 1426 Il polittico per la chiesa del Carmine di Pisa Madonna col bambino, Londra, National Gallery
Documenti analoghi
Santa Maria del Carmine La Cappella Brancacci
rischiano più volte di andare perduti: nel 1680 la Granduchessa Vittoria della Rovere si oppone al proposito del marchese Ferroni di trasformare la cappella in stile barocco, ma
alla metà del Sette...
MASACCIO
Sant’Anna Metterza 1424-25
Masaccio e Masolino
Assieme a Brunelleschi e Donatello è una delle
figure fondamentali del Rinascimento fiorentino
Con questa opera inizia la collaborazione con
Masolino...
assaggio Masaccio
duo Masolino-Masaccio per gli affreschi nella sua cappella in
Santa Maria del Carmine.
L’attribuzione vasariana al solo Masaccio fu generalmente seguita fino alla magistrale distinzione filologica ...
1 Masaccio il rivoluzionario Visse solo ventisette anni. Dipinse per
polittico per la chiesa del Carmine di Pisa, che gli viene allogato dal notaio ser Giuliano
di Colino degli Scarsi da San Giusto per la propria cappella. Il complesso, smembrato nel
corso del Cinqu...
Circolo Culturale Masolino da Panicale
Masaccio una serie di collaborazioni per evitare di incorrere nel pagamento delle penali per
il mancato rispetto dei termini di consegna di opere già precedentemente concordate con i
suoi committen...
Tematica 23. - riccardoabati.it
Per non parlare di certa stampa scandalistica.
C’è poi la pubblicità che sta utilizzando il corpo umano, maschile e femminile, in un modo
finalizzato a invogliare ad acquistare, ad esempio: profumi...
Risorse_files/Masaccio e la Cappella Brancacci
Masaccio
è
impegnato
in
un’altra
grande
commissione
“Il
polittico
per
la
chiesa
del
Carmine
di
Pisa”,
opera
smembrata
nel
...