MASACCIO
Transcript
MASACCIO Vol II, pp. 356-363 1401-1428 la vita 1401 nasce a S. Giovanni Valdarno 1417 si trasferisce a Firenze 1425 lavora con Masolino (come discepolo o collaboratore) 1428 muore a Roma (avvelenato o di malattia), è assieme a Masolino Masaccio e Filippino Lippi, La resurrezione del figlio di Teofilo e San Pietro in cattedra, Cappella Brancacci,1424-25 Masaccio 2 Sant’Anna Metterza 1424-25 Masaccio e Masolino Assieme a Brunelleschi e Donatello è una delle figure fondamentali del Rinascimento fiorentino Con questa opera inizia la collaborazione con Masolino È una pala d’altare Madonna con Bambino e Sant’Anna (madre di Maria) e cinque angeli Sant’Anna di Masolino e Madonna con Bambino di Masaccio I corpi di Masaccio hanno volume e sono intuibili sotto le vesti I corpi di Masolino sono ancora privi di prospettiva (manca lo studio dal vero) – – Masaccio Il panneggio è convenzionale e poco realistico La mano tesa a proteggere è priva dell’avambraccio 3 Madonna in trono con quattro angeli 1426 Realizzata interamente da Masaccio Fa parte del cosiddetto Polittico di Pisa assieme alla Crocifissione Il panneggio della Vergine mostra la fisicità del corpo Il Bambino mangia un chicco d’uva (sottolinea la natura umana del Cristo) Aureola prospettica (disco metallico) Masaccio 4 Crocifissione 1426 Parte del Polittico di Pisa Maria piangente a sinistra, a destra S.Giovanni, al centro il Cristo ormai morto, in basso la Maddalena con le braccia protese verso il Cristo Il Cristo ha collo e busto scorciati nel tentativo di rappresentazione prospettica Masaccio 5 Cappella Brancacci 1424-28 Chiesa di S. M. del Carmine Affrescata da Masaccio e Masolino (1424-28) che la lascino incompiuta e terminata da Filippino Lippi nel 1484-85 Il committente è Felice Brancacci, ricco mercante e politico Tema: vita di S.Pietro e scene della Genesi Masaccio 6 Cappella Brancacci, Il Tributo 1424-28 Dal Vangelo di Matteo Gesù e gli apostoli vanno alla città di Cafarnao dove per entrare al tempio viene loro chiesto il pagamento di un tributo Tre momenti diversi della stessa storia Nel paesaggio le montagne divengono più chiare man mano sono più lontane Le ombre mostrano la luce provenire da destra, proprio dove c’è la finestra della cappella Masaccio 7 Cappella Brancacci Il Tributo 1424-28 Corpi scultorei Uso attento del chiaroscuro I panneggi sono realistici Mostra lo stupore degli apostoli per la richiesta e lo smarrimento per non avere il denaro Masaccio 8 Cappella Brancacci 1424-28 La cacciata dal Paradiso Terrestre Adamo ed Eva quando l’angelo li caccia dall’Eden Sono nudi (le foglie erano state aggiunte nel XII sec.)hanno corpi massicci, poco aggraziati Eva si copre come una Venere ma senza averne la grazia e la bellezza Entrambi sono stravolti dal dolore e dalla disperazione Nessuna vegetazione fuori dal Paradiso terrestre Masaccio 9 Cappella Brancacci 1424-28 Masolino, S.Pietro guarisce lo storpio e la resurrezione di Tabita Masaccio 10 Trinità 1426-28 Chiesa di S. M. Novella Si compone di tre piani La scena poggia su un sarcofago con uno scheletro per ricordare la transitorietà della vita terrena I committenti sono inginocchiati di fronte a una cappella All’interno: la Vergine e S. Giovanni ai piedi della Croce, dietro e più in alto Dio Padre Grande perizia nella rappresentazione dei personaggi e dell’architettura Dipinto fondamentale nella storia della prospettiva Masaccio 11 Trinità 1426-28 Chiesa di S. M. Novella Masaccio 12 Masaccio 13
Documenti analoghi
05-Masaccio - IIS Forlimpopoli
Il ciclo di affreschi che decora la Cappella Brancacci, nel transetto destro della Chiesa Di Santa Maria
del Carmine a Firenze, fu commissionato negli anni 1423-1424 da Felice Brancacci, mercante d...
la Cappella Brancacci
rompe l’unità della scena creando gruppi distinti nei quali il protagonista, San Pietro, è di volta in volta
raffigurato: a sinistra guarisce lo storpio e a nella scena destra provvede alla resurre...
Santa Maria del Carmine La Cappella Brancacci
L’iniziativa di decorare la cappella, fondata dalla famiglia
Brancacci nel tardo Trecento, si deve al ricco mercante Felice
Brancacci che nel 1423, di ritorno dall’Egitto, commissiona
l’esecuzione ...
Premessa. Masaccio, II (pdf, it, 19765 KB, 10/14/15)
Masaccio e Filippino Lippi:
Resurrezione del figlio del governatore Teofilo e San Pietro in cattedra
assaggio Masaccio
duo Masolino-Masaccio per gli affreschi nella sua cappella in
Santa Maria del Carmine.
L’attribuzione vasariana al solo Masaccio fu generalmente seguita fino alla magistrale distinzione filologica ...
1 Masaccio il rivoluzionario Visse solo ventisette anni. Dipinse per
figurano ai lati della Madonna e l’Adorazione dei Magi al centro. Fra i numerosi
documenti di pagamento relativi a questa commissione si affaccia un paio di volte il
nome di Donatello - anch’egli p...
Circolo Culturale Masolino da Panicale
Nel 1424 Masolino lavora ad Empoli, probabilmente assistito da Francesco d’Antonio,
artista minore uscito dall'orbita di Lorenzo Monaco, eseguendo un vasto ciclo di affreschi
nella Chiesa di Santo ...
Risorse_files/Masaccio e la Cappella Brancacci
Maria
Maggiore
per
la
cappella
di
San
Giovanni,
sotto
il
patronato
della
famiglia
dei
Colonna.
Fa
appena
in
tempo
ad
eseguire
le...