19fiore sabina
Transcript
19fiore sabina
S ABATO 27 NOVEMBRE VALDARDA La Cronaca di Fiorenzuola e Valdarda 2010 E 19 VALNURE A Parigi per abbracciare i cugini emigrati d’Oltralpe Ieri la partenza della delegazione che ha raggiunto Nogent-sur-Marne Nostro Servizio PARIGI - La Valdarda e Parigi sempre più vicini. Sono partiti nella prima mattina di ieri, intorno alle 5, i piacentini provenienti dalla Valdarda e dalla Valnure con destinazione Parigi per abbracciare, per un fine settimana, i conterranei emigrati nell’Esagono. I partecipanti, coordinati dalla Comunità Montana Valli Nure e Arda rappresentata da Massimo Castelli, sono partiti ieri mattina da Lugagnano, per poi far tappa a Piacenza e dirigersi verso la Francia; un giorno di viaggio in pullman per raggiungere Nogent-sur-Marne, la prima città turistica della valle della Marna, nell’Île de France, nella zona a est di Parigi, realtà immersa nel bosco di Vincennes. Qui, all’hotel Campanile, una volta arrivati i piacentini hanno cenato. Quest’oggi, infatti, sarà il grande giorno che unirà i piacentini e gli emigrati in una grande festa: giornata libera nella capitale francese fino a metà pomeriggio, per poi rientrare a Nogent-sur-Marne nell’attesa della festa; dalle 20 degustazione dei prodotti tipici dell’Appennino piacentino, esibizione del coro di Morfasso “…Ovvero la montagna canta” ed esibizione della solista Maddalena Scagnelli, tra ricordi degli emigrati e le esperienze di chi ha le origini nel Piacentino e ogni estate torna nella propria patria. Domani sarà la giornata del rientro, previsto in tarda serata in città. Motivo di questa festa è la città stessa che accoglie i piacentini per un fine settimana, Nogent-surMarne, città francese gemellata con le realtà dell’alta Valnure, Bettola, Farini e Ferriere, già dagli anni Ottanta. A coordinare in Francia il grande evento, basandosi sulla tradizione piacentina e l’enogastronomia, sarà Josiane Balderacchi, presidente di Aspapi, l’associazione di Parma e Piacenza in Francia; nel corso della serata di oggi il coro di Morfasso proporrà “I cantastoria” con canti tradizionali e popolari piacentini come Peppino, Senti cara Ninetta, Sul rifugio bianco di neve” con la partecipa- In foto i ragazzi del coro di Morfasso “...Ovvero la montagna canta” durante il viaggio per la Francia zione di Maddalena Scagnelli e Franco Guglielmetti. L’Aspapi è nata nel dicembre del 1982 e lo statuto si basa sul mantenere in primis i legami con la terra degli avi; oggi i soci sono oltre 240 e tra le attività principali dell’associazione vi sono diverse feste e raduni che il gruppo organizza, anche con una versione giovanile, oltre al giornalino che annualmente viene pubblicato e distribuito tra i soci, in particolare nel mese di dicembre, con tutte le attività dell’associazione e le novità della terra piacentina. Nogent-sur-Marne è una città francese, il primo Comune turistico della valle della Marna, nella regione dell’Île de France, dal 10 giugno scorso. Conta 31mila abitanti, la maggior parte residenti nel capoluogo, per una superficie di 286 ettari e un’altitudine di 72 metri. Oltre che con la Valnure, Nogent-sur-Marne è gemellata con Yverdon-lesBains dal 1964, Siebgurg, Jezzine, Nazaré e Boleslawiec. Alle porte della capitale francese, è una città caratterizzata nell’est Parigino per la sua alta qualità di vita e si basa su due slogan “Il vivere bene nell’est di Parigi” e “La città del piccolo vino bianco”, il tutto avvolto nel bosco di Vincennes e la Marna, in un’atmosfera di pieno rinascimento, lontano dalla vita moderna con ampi spazi pubblici e aree verdi. Sabina Terzoni FIORENZUOLA - BIBLIOTECA Le novità disponibili sullo scaffale FIORENZUOLA - (d.s.) Come è ormai sua consuetudine, la biblioteca comunale anche questo mese si rinnova, mettendo in evidenza sui suoi scaffali alcune proposte di lettura, ma non solo. Questo mese la biblioteca ha messo in tavola un totale di più di cento titoli, cercando come sempre di incontrare i gusti dei diversi tipi di lettori. Nella narrativa spiccano il romanzo di Umberto Eco di recente pubblicazione, “Il cimitero di Praga”; il classico “Il giovane Holden” di J.D. Salinger; “XY” di Sandro Veronesi, giallo che si sviluppa tra fede e scienza edito da Fandango Libri; “Tre”, della controversa scrittrice Melissa P.; “Il sorriso di Angelica” del celebre Camilleri. La saggistica propone invece di approfondire il tema dell'Unità d'Italia insieme a Carlo Azeglio Ciampi e al suo “Non è il Paese che sognavo”; quello dei viaggi, con guide sull'Islanda, sulla Repubblica Ceca e sulla Slovacchia; il tema della fede con “Seguire Cristo in una società consumista”, di John Kavanaugh; quello dell'arte, con l'approfondimento “Pittori colornesi dell'800”, curato da Giuseppina Allegri Tassoni. Per i ragazzi si va poi dalla rilettura di “Alice nel paese delle meraviglie” fatta da Geronimo Stilton a “Storie del terrore da un minuto”, raccolta che include testi di vari autori; da “La vera storia dei tre porcellini” di Jon Scieszka alla “Supermamma” di Anna Lavatelli. I fumetti proposti sono invece: “Alive” di Tadashi Kawashima; “La giustizia siamo noi” di Pino Carducci e Otto Gabos; “Morto due volte” di Marco Vichi.
Documenti analoghi
Frontale a Mykonos,ferito 21enne
sarà servito un menù tradizionale piacentino. Niente Champagne, niente ostriche, niente foie
gras, solo prodotti e vini locali. A
chiusura della festa, una cantina
ospiterà per un brunch-degustazio...