Frontale a Mykonos,ferito 21enne
Transcript
Frontale a Mykonos,ferito 21enne
28 Fiorenzuola e Valdarda GROPPARELLO - Prende il via oggi per concludersì lunedì 8 agosto a Gropparello la 25esima edizione della “Festa del volontario” organizzata dalla Pubblica Assistenza Val Vezzeno, presieduta da Federico Sartori. La manifestazione si svolgerà presso il parcheggio di via IV Novembre (con strutture al coperto), in prossimità della chiesa parrocchiale di Gropparello. Il programma dell’iniziativa prevede oggi alle 18 il rito della messa del Volontario che sarà celebrata dal parroco di Gropparello don Lodovico Groppi nel par- LIBERTÀ Sabato 6 agosto 2011 Gropparello,da oggi volontari in festa Sartori (Pubblica):cercansi nuove leve cheggio di via IV novembre. Seguirà la premiazione dei militi (con medaglie e targhe) per i servizi svolti. Seguirà l’apertura dei chioschi per la cena sotto le stelle, allieterà la serata l’orchestra “Beppe e Dany”. Domani alle 18 l’apertura dei chioschi che sforneranno gustosi piatti della cucina locale e, dal- le 21 danze in allegria con l’orchestra “Norberto e Mirco”. Lunedì 8 agosto la festa continuerà con l’apertura dei chioschi alle 18 per la consueta cena in compagnia. Per la musica spazio alle giovani leve con il complesso musicale “I Dookie” che eseguiranno il Green Day Tribute. E a proposito di Pubblica Val Vezzeno dal prossimo settembre inizieranno, nella sede, i corsi di primo soccorso aperti a tutti. Inutile dire che si spera sempre di poter reclutare nuove leve. A questo proposito il presidente Federico Sartori ha affermato: «Intendiamo fare leva sia sui giovani che sui giovani pensionati che intendono donare un po’ del Frontale a Mykonos,ferito 21enne Giorgio Vincenti, di Sariano, coinvolto nell’incidente mentre era a bordo di uno scooter con un amico. Il padre vola in Grecia. La mamma: «Non è grave» GROPPARELLO - Giorgio Vincenti, ventunenne di Gropparello, è rimasto coinvolto mercoledì notte in un incidente a Mykonos, l’isola greca che richiama tantissimi giovani per le vacanze estive e che di recente è salita alla ribalta della cronaca per la morte di un giovane lodigiano vittima di un’aggressione in un locale notturno. Giorgio, in sella ad uno scooter e con a bordo un amico, stava percorrendo di notte una stretta strada dell’isola quando è rimasto coinvolto in uno scontro frontale con un altro automezzo, ma le cause dell’incidente sono tutte da accertare. Quello che è certo è che il giovane è stato subito soccorso e trasportato all’ospedale di Atene dove i medici hanno rilevato che le sue condizioni non appaiono gravi. L’amico che aveva a bordo è rimasto illeso. Giorgio, residente a Sariano di Gropparello, era in vacanza a Mykonos con alcuni amici di Piacenza e alcuni compagni di liceo: la comitiva era partita per in aereo e sul posto i giovani per spostarsi avevano no- L’isola di Mykonos perla dell’Egeo richiama tanti visitatori, molti giovanissimi leggiato degli scooter, uso abbastanza diffuso nelle isole greche. «Quello che è accaduto a Giorgio è un semplice incidente con lo scooter, cosa che sarebbe potuta accadere ovunque, anche sulla nostra Provinciale, a Sariano o in un’altra località vacanziera - precisa la madre del ragazzo, Elena Bocchi - Purtroppo l’incidente è capitato ma non è grave, la situazione è sotto controllo e si spera al più presto nel rientro di mio figlio». Le cause dell’incidente, come detto, sono ancora da accertare: si parla di uno scontro frontale con un automezzo, ma non è specificata la dinamica. La notizia dell’incidente ha avuto rilevanza anche a livello locale in quanto il giovane è figlio di Mario Vincenti, già sindaco di Gropparello (più volte rieletto, l’ultima fino al 2001) ed ex consigliere provinciale. Mario Vincenti, che è stato avvisato giovedì mattina dagli amici del figlio e dall’ambasciata, è partito con il primo volo che ha trovato ed attualmente si trova in Grecia, mentre la moglie è rimasta a Sariano sia perché la famiglia ha altri due figli, sia perché le condizioni di Giorgio fortunatamente non sembrano essere gravi. E’ la seconda volta in pochi giorni che l’isola greca, meta estiva di tanti ragazzi, sale alla ribalta della cronaca per fatti che riguardano giovani della nostra zona: in questo caso, rispetto alla drammatica fine di Stefano Raimondi, il ragazzo lodigiano che ha perso la vita per un’aggressione in discoteca, le conseguenze dell’incidente fortunatamente non sono gravi. Ornella Quaglia proprio tempo a questo importantissimo servizio sociale. Noi abbiamo sempre bisogno di nuovi militi anche perché quando qualcuno cessa il servizio di volontariato non sempre viene rimpiazzato e pertanto se malauguratamente la Pubblica Val Vezzeno non fosse più in grado di mantenere il servizio, i problemi sarebbero molto seri, soprattutto nella parte alta del territorio». «Se è vero infatti che per Sariano e le zone di pianura il problema non sussiste in quanto sono velocemente raggiungibili, ad esempio dalla pubblica di Carpaneto o di San Giorgio spiega ancora Sartori -, nel caso vi fosse una chiamata con codice rosso ad esempio ad Obolo o in altre zone montane, solo noi del posto che conosciamo bene le strade e le località sparse possiamo raggiungere velocemente l’infortunato. Chi viene da fuori ci impiegherebbe comunque troppo tempo. Auspichiamo nella buona volontà dei cittadini affinché questo nostro importantissimo servizio possa proseguire». Ornella Quaglia MORFASSO “Festa nel bosco”a San Michele Alle “Querciole”musica e buona cucina MORFASSO - Prosegue a San Mi- chele, accogliente frazione morfassina situata in alta Valchero, la “cinque giorni” festivaliera promossa e organizzata dall’attivissima Pro loco presieduta da Daniele Pedretti. “La Festa nel Bosco” è il titolo della lunga kermesse iniziata giovedì sera e che proseguirà, sempre proponendo buona musica e gustosi piatti tradizionali, fino a lunedì 8 agosto. Anche quest’anno la Pro loco ha organizzato la festa nello spazio verde delle “Querciole”, una splendida area attrezzata a tutto punto per accogliere e soddisfare gli amanti della buona cucina di casa nostra e gli appassionati di ballo liscio. Iniziata giovedì con una serata musicale condotta dall’Orchestra Matta di Loris Gallo, venerdì il programma prevedeva l’esibizione dell’orchestra di Mauro Rizzi, dei complessi giovani dei “The Ducks” e dei “Came Back” con l’elezione di Miss Boschetto, mentre questa sera la parte musicale prose- guirà con gli orchestrali della Portofino Band. Domenica, invece, il programma della giornata si presenta straordinariamente ricco: si inizia alle ore 10 con la messa celebrata nell’area della festa da don Germano Gregori, poi si prosegue con il pranzo e, nel pomeriggio, con la “Gara di Orienteering” (rivolta soprattutto ai bambini), la pesca a premi e altre iniziative ancora; a chiusura di una giornata davvero imperdibile, di sera tutti in pista con l’orchestra di Nicola Congiu. Lunedì sera gran finale con l’orchestra di Gigi Chiappin. Non meno imperdibile è il programma enogastronomico che prevede, tra i diversi piatti in menù, la “gustosa” (un tipo di pasta ricco di condimenti), tortelli con la coda, lombo al gutturnio, chisolini vuoti e ripieni di gorgonzola. Il tutto, ovviamente, accompagnato dai migliori vini delle colline piacentine. Gianluca Saccomani MORFASSO Sagra di Santa Franca:domani messa sul pianoro e processione nel parco MORFASSO - (gs) Domani, prima domenica di agosto, si terrà la tra- Castello,oggi le nozze di Anne e Tijmen: kimono in chiesa,vip e cena piacentina presidente della Chanel e del ristorante del famoso chef Alain Ducasse, Richard Colasse, l’inventore francese della chip per il pagamento con carta di credito, Gerard Compain, il nonno della sposa, Charles Dufour di 94 anni, figura importante della ricerca scientifica e tecnologica che ci permette oggi di comunicare senza fili. Perché la scelta di Castellarquato? Anne-Yoshié Narahara, che viaggia in tutto il mondo in veste di senior marketing manager della Apple, si è innamorata del territorio da quando è venuta la prima volta 5 anni fa e ha voluto condividere con il compagno, la sua famiglia e i suoi amici la bellezza e le bontà di questo posto fino ad ora non abbastanza conosciuto all’estero. dizionale sagra di Santa Franca sul monte omonimo. Si tratta si un appuntamento religioso di grande richiamo per i tantissimi devoti, valligiani ed emigrati che, rientrati nei loro paesi d’origine, ogni anno si raccolgono nel pianoro e nei boschi che fanno da cornice all’oratorio costruito tra il 1882 e il 1883. Sono tre le sante messe che verranno celebrate durante la giornata: alle ore 9.30, alle 11 (al termine della quale si svolgerà la processione nel parco con statua della Santa) e alle 16. CASTELLARQUATO - Dopo la giornata di solidarietà per il Giappone, il Paese del Sol Levante è di nuovo protagonista a Castellarquato: oggi alle 16 nella Collegiata il matrimonio di Anne-Yoshiè Narahara con Tijmen Godert Alois. Celebrerà don Giuseppe. Forse per la prima volta in questa chiesa si terrà una cerimonia con ospiti in kimono: saranno infatti vestiti così - secondo l’uso in Giappone per le occasioni importanti - la madre della sposa, Gabrielle Dufour, e Sohen Yamada, maestro di Tè da undici generazioni. Dall’altro ieri sono in giro moltissimi stranieri e c’è grande animazione a Casa Illica. Ha scelto infatti di sposarsi in Collegiata Anne-Yoshiè, la figlia dei proprietari di Casa Illica, Gabrielle Dufour e il marito Yoshiyasu Narahara, il cui stemma nobile di samurai ha rappresentati tre ventagli. A Castellarquato e in tutti gli alberghi dei dintorni più di 100 gli ospiti, amici e familiari venuti dalla Francia, dall’Inghilterra, dall’Olanda, dal Giappone, dall’Australia, dagli Stati Uniti e da Hong Kong per scoprire per al- FIORENZUOLA - “Ritorno al futuro” “Ritorno al futuro”per 160 bambini è stato il tema scelto quest’anno per animare le giornate dei 160 bambini che hanno partecipato ai centri estivi comunali condotti dalle educatrici professionali della cooperativa Mele Verdi. Il famoso film sui viaggi nel tempo, ha fatto da ispirazione per animazioni, storie, scenette, comparse di personaggi, ambientate in vari momenti del passato. C’è stato spazio per il periodo degli egizi, quello degli indiani e dei cow boy, e tanti altri. «Si è tornati anche ad un passato preistorico, con una gita di un giorno al parco archeologico di Travo, dove i bambini delle scuole elementari hanno partecipato alla simulazione di scavi archeologici, alla ricognizione di reperti, infine alla ricostruzione di cocci per i vasi», spiega la coordinatrice del centro della scuola primaria Manuela Meneghelli. Tutte le attività si sono legate al tema della giornata. Qualche esempio? Nella settimana dei fi- meno tre giorni il nostro territorio e le sue ricchezze gastronomiche. Dopo una degustazione di prodotti locali a Casa Illica e una cena sul terrazzo di un locale davanti alla Rocca Viscontea ieri sera, gli ospiti festeggeranno il matrimonio con una cena al Castello di San Pietro in Cerro dove sarà servito un menù tradizionale piacentino. Niente Champagne, niente ostriche, niente foie gras, solo prodotti e vini locali. A chiusura della festa, una cantina ospiterà per un brunch-degustazione gli invitati. Tra gli ospiti internazionali, il CARPANETO Tutti al mare:martedì trasferta a Sestri Levante col Gruppo marciatori CARPANETO - (p. f.) E’ fissata per la giornata di martedì 9 agosto la gita con destinazione Sestri Levante organizzata dal gruppo marciatori Carpaneto, presieduto da Benvenuto Barabaschi. La partenza in pullman gran Fiorenzuola, concluso il centro estivo: laboratori creativi, nuoto e giochi a squadre FIORENZUOLA Oltre 160 i bambini che hanno partecipato al centro estivo comunale:nelle foto alcuni momenti di animazione (foto Lunardini) gli dei fiori degli anni Sessanta, si è costruito un tappeto fiorito, nello spazio laboratorio che ogni giorno accompagna il centro estivo. Nella settimana archeologica, via alle collanine con conchiglie, per ricordare i fossili. «Oltre ai laboratori creativi, abbiamo proposto movimento e giochi a squadre». Grande spazio anche ai giochi alla piscina comunale dove i bambini che hanno potuto partecipare ai corsi di nuoto. L’istruttore di tennis Fabio Gnocchi dell’as Tennis Fiorenzuola ha inoltre fatto pro- vare a tutti un corso di tennis propedeutico. «Ringraziamo il Comune per averci messo a disposizione lo spazio della piscina comunale, che si aggiunge agli spazi esterni della scuola elementare, che abbiamo cercato di trasformare in versione estiva». Un centinaio i bambini che si sono alternati nelle settimane di centro estivo per la scuola primaria: insieme alla coordinatrice, hanno lavorato le educatrici Sara Vivona, Agnese Della Croce, Giacomo Grolli, Elena Bertoni, Elisa Pongolini, Anna Percudani, turismo è fissata alle ore 6,30 dal piazzale della scuola media di via Rossi, per trascorre una giornata sulla riviera ligure. Il pullman per i ritorno non partirà prima delle ore 19. Sestri Levante, una delle ultime località che si affacciano ad oriente sul Golfo del Tigullio, proprio per la sua posizione geografica viene anche comunemente definita la “città dei due mari”. Alice Bertonazzi. Con loro anche Alessandra Castellana, stagista del liceo psicopedagogico Colombini di Piacenza. In sessanta i bambini della scuola dell’infanzia che hanno scelto il centro estivo comunale con sede alla materna Rodari, coordinato da Alessandra Danesi affiancata dalle educatrici Airin Toscani, Giada Guarnieri, Miriam Maugeri, Elisa Zanella e Lucia Barani. I bimbi sono stati trasportati in un passato molto particolare: quello della civiltà contadina del secolo scorso, trascorrendo un’intera giornata alla Casa della Memoria Casella del Frascale di San Protaso, accolti dalla padrona di casa Annarita Arduini, vicepresidente dell’associazione di aziende agricole Terre Traverse. I centri estivi comunali si sono conclusi a luglio. Le educatrici delle Mele Verdi proseguono però con il servizio, su richiesta, fino alla riapertura a settembre delle scuole. d. m.
Documenti analoghi
19fiore sabina
PARIGI - La Valdarda e Parigi sempre più vicini. Sono partiti nella prima mattina di ieri, intorno
alle 5, i piacentini provenienti dalla Valdarda e dalla Valnure con destinazione Parigi per abbrac...