ITINERARIO 3 La penisola di Sirmione
Transcript
ITINERARIO 3 La penisola di Sirmione
ITINERARIO 3 La penisola di Sirmione Grotte di Catullo ñ î Terme di Sirmione î î ³ ² ò Rocca Scaligera SIRMIONE Gramignina San Francesco Colombare Santa Maria di Lugana ¨ [ Rivoltella Punta Gro Spiaggia Rivoltella America Tassere Chiodi Quaine itinerario 2 itinerario 3 ferrovie autostrada ex strada statale tratto in corso di realizzazione ñ Villa di Catullo Rocca Scaligera strada provinciale ò î Chiesa Parrocchiale Santa Maria Maggiore strade comunali î î Resti Monastero San Salvatore boschi ³ ² strada statale vigneti [ ¨ Chiesa San Pietro in Mavino Palazzo Maria Callas Oasi Naturalistica Canneto San Francesco Cantata nei versi del poeta Catullo già nel I sec. a.C., l’inconfondibile penisola di Sirmione ospita un semplice percorso che si snoda tra natura e storia. Logica prosecuzione del percorso che da Desenzano conduce a Rivoltella, il semplice itinerario conduce dall’”Oasi Naturalistica Canneto di San Francesco” alle affascinanti Grotte di Catullo, la zona archeologica più imponente dell’Italia Settentrionale. In pochi passi si raggiunge il centro più antico di Sirmione e la presunta residenza della famiglia di Catullo, attraverso il ponte dell’antica Rocca Scaligera. Si parte da Rivoltella nei pressi dell’Oasi Naturalistica “Canneto San Francesco” percorrendo Via Pietro Amendola e svoltando a destra in Via Ma nzoni per aggirare il Porto. In fondo al Porto si imbocca a destra Via Bagnera e si prosegue svoltando a sinistra su Via Colombare e poi Via 25 Aprile che permette di percorrere la penisola sul suo lato orientale. È possibile percorrere Via 25 Aprile fino al Piazzale Monte Baldo lungo Via Guglielmo Marconi, oppure prendere una deviazione sulla destra lungo la costa orientale che si ricongiunge a Via Marconi a nord del Parcheggio Monte Baldo. Giunti al Piazzale Porto si oltrepassa il ponte della Rocca e si e ntra nel nucleo antico di Sirmione: per le Grotte di Catullo si può imboccare a destra la passeggiata delle Muse sul lungolago orientale, oppure a sinistra Via Vittorio Emanuele II che si snoda per il borgo antico. È in corso di realizzazione un sentiero che da via Colombare permette di svoltare a destra prima di immettersi in via 25 Aprile percorrendo il lungolago su Via Lucchino e Via Verona a Colombare di Sirmione per giungere a Santa Maria di Lugana. Da vedere: - Oasi Naturalistica “Canneto di San Francesco” - Palazzo Maria Callas, Piazza Carducci - Rocca Scaligera Santa Maria Maggiore, Piazza Carducci Resti del Monastero San Salvatore, passeggiata delle Muse San Pietro in Mavino, Via Catullo Grotte di Catullo Parrocchiale di Santa Maria Maggiore
Documenti analoghi
Paesaggi e culture Il profilo imponente della Rocca scaligera
romani. In particolare si può riconoscere
un miliare dell’epoca di Giuliano l’Apostata. A Sirmione sono stati ritrovati
cinque di questi cippi marmorei che segnavano le distanze sulle strade romane...