LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO DA VINCI"
Transcript
LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO DA VINCI"
Liceo Scientifico Statale“LEONARDO DA VINCI” Via Cavour, 6 – Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 – 051/574124 Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 – E-mail: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2011-12 Lingua e letteratura latina 3aB scientifico Cinzia Rinaldi PARTE A: argomenti svolti Sintassi Riconoscere e tradurre la perifrastica passiva, la costruzione di videor e degli altri verbi con nominativo e infinito, le principali proposizioni completive (ut/ne, ut/ut non, quod). Letteratura L’età arcaica: quadro storico. Le origini e i caratteri della letteratura latina. Testimonianze preletterarie. I carmina. Il teatro romano arcaico. Livio Andronico e Nevio. Il teatro romano: la commedia. Plauto: i prologhi, la figura del servus. Lo stile. Funzione liberatoria del teatro plautino: il‘carnevalesco’. Terenzio: il modello e la contaminatio; funzione del prologo; homo e humanitas. I valori morali. Il circolo degli Scipioni e l’ellenismo. Ennio. La tragedia arcaica: Pacuvio (cenni). Catone e gli inizi della storiografia a Roma.La satira e Lucilio. Testi Plauto Terenzio Ennio Lettura di un’opera per intero a scelta Letture antologiche Annales il proemio; esempi di sperimentalismo enniano L’età cesariana: linee di tendenza – Otium e negotium – I neoteroi e Catullo – Cesare. Autori e testi Cesare, De bello gallico I 1-1; VI, 11, 13, 14, 15 Catullo, Liber 1 Cui dono lepidum novum libellum; 2 Passer, deliciae meae puellae; 3 Lugete, o Veneres Cupidinesque; 5 Vivamus, mea Lesbia; 8 Miser Catulle, desinas ineptire; 9 Cenabis bene apud me, mi Fabulle (in traduzione); 11 Furi et Aureli, comites Catulli (in traduzione); 51 Ille mi par esse deo videtur; 70 Nulli se dicit mulier mea nubere malle; 72 Dicebas quondam solum te nosse Catullum; 76 Si qua recordanti benefacta priora voluptas (in traduzione con parole chiave); 85 Odi et amo; 101 Multas per gentes et multas per aequora vectus (in traduzione con parole chiave); 109 Iucundum, mea vita, mihi proponis amorem Metrica Piedi, ictus. Esametro, distico elegiaco, trimetro giambico scazonte, falecio, strofe saffica minore. Testi in adozione: I. Scaravelli, Tandem, Zanichelli 2009 M. Bettini, Togata gens. Volume 1 - Dalle origini all'età augustea,La Nuova Italia, 2012 Firme dei rappresentanti degli studenti PARTE B: competenze e contenuti essenziali indispensabili per il raggiungimento della sufficienza. [Per le competenze cfr. nel sito www.liceovinci.gov.it > Liceo > Competenze] I contenuti sono quelli evidenziati nella Parte A. Casalecchio di Reno, 8 giugno 2012 Firma del docente
Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” MILANO A.S. 2014
Traduzione, analisi e commento dei seguenti carmi in latino:
T16 Cui dono lepidum novum libellum (1)
T19 Cenabis bene, mi Fabulle, apud me (13)
T26 Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (5)
T30 Lugete,...