strategie nella gestione dell`asma e delle infezioni
Transcript
strategie nella gestione dell`asma e delle infezioni
Pieghevole Var:Layout 1 25-02-2008 prodotto strumenti che possano sostituire mani, orecchie e fonendoscopio e non sono poche le difficoltà diagnostiche e assistenziali che si incontrano nella pratica quotidiana. Il corso sarà articolato su problematiche importanti che riguardano la corretta gestione delle infezioni delle vie respiratorie con l’obiettivo di ridurre lo spropositato e immotivato impiego degli antibiotici . Scopo del corso è sensibilizzare il Medico di Medicina Generale offrendogli l’opportunità di interagire con lo specialista attraverso la presentazione di casi clinici e di quesiti per indirizzarlo in una corretta gestione di tali patologie. 13:11 Pagina 1 COME ARRIVARE In auto: Autostrada A12 uscita Recco. Seguire indicazioni per Rapallo - La Spezia. Dopo circa 6 km in salita si trova la galleria Ruta, prima del tunnel imboccare a destra l’entrata del parco e proseguire per circa 2 km. Aeroporti: Milano - 2 ore; Genova - 30 minuti; Pisa - 1,30 ore STRATEGIE NELLA GESTIONE DELL’ASMA E DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE: CONFRONTO TRA LO SPECIALISTA ED IL M.M.G. PER LA CONDIVISIONE DEI PERCORSI 13 - 14 - 15 Marzo 2008 MODERATORE GIANFRANCO SEVIERI RELATORI ALESSANDRO CAMPORESE METKA KODRIC GIUSEPPE LANATI CLAUDIO MICHELETTO ANDREA PELUCCHI MICHELE SCHIAPPOLI DANILO VILLALTA LUIGI VINCENZO HOTEL PORTOFINO KULM Viale Bernardo Gaggini, 23 - Portofino Vetta 16030 Ruta di Camogli (Genova) Tel. 0185 7361 - Fax 0185 776622 www.portofinokulm.it mail: [email protected] Segreteria organizzativa: Eolo srl 35129 Padova (PD) - Via Longhin, 23 Tel. 0429 777353 - Fax 0429 776231 Roberta Dott.ssa Zennaro [email protected] HOTEL PORTOFINO KULM PORTOFINO VETTA - RUTA DI CAMOGLI Rif. Ecm: 4475-8006179 Pieghevole Var:Layout 1 25-02-2008 13:11 Pagina 2 GIOVEDì 13 MARZO 2008 Moderatore: Prof. Gianfranco Sivieri 14.30-15.00 Asma, un iceberg sommerso. Qual è il ruolo del MMG nello screening territoriale? Dr. Michele Schiappoli 11.20-12.00 Presentazione e discussione casi clinici Dr. Claudio Micheletto Dr. Andrea Pelucchi Dr. Luigi Vincenzo 12.00-12.40 L’uso dei devices: polveri o spray. A chi compete il training del paziente? D.ssa Metka Kodric 12.40-13.15 Confronto e dibattito tra pubblico ed esperto: esperienze a confronto Dr. Claudio Micheletto - Dr. Andrea Pelucchi Dr. Luigi Vincenzo - D.ssa Metka Kodric 16.00-16.30 Presentazione e discussione casi clinici Dr. Michele Schiappoli - Dr. Claudio Micheletto 13.15-14.45 Lunch 16.30-16.45 Coffee Break 14.45-16.00 Presentazione ed analisi casi clinici Dr. Claudio Micheletto - Dr. Andrea Pelucchi Dr. Luigi Vincenzo - D.ssa Metka Kodric 15.00-15.30 Discussione esperto/partecipante Dr. Michele Schiappoli - Dr. Claudio Micheletto 15.30-16.00 Fisiopatologia dell’ASMA: ruolo delle piccole vie aeree Dr. Claudio Micheletto 16.45-17.15 ASMA e ATOPIA Dr. Danilo Villalta 17.15-18.00 Confronto e dibattito pubblico/esperti Dr. Michele Schiappoli - Dr. Claudio Micheletto Dr. Danilo Villalta VENERDì 14 MARZO 2008 Moderatore: Prof. Gianfranco Sivieri 09.00-09.30 Asma e Bpco: La diagnosi differenziale Dr. Luigi Vincenzo 09.30-10.00 10.00-10.30 Discussione e presentazione di casi clinici: Cosa avrei fatto io? Dr. Luigi Vincenzo La terapia dell’asma: Come vengono applicate le linee guida? Dr. Andrea Pelucchi 10.30-10.45 Coffee Break 10.45-11.20 L’ associazione Beclometasone-formoterolo: caratteristiche innovative Dr. Claudio Micheletto SABATO 15 MARZO 2008 Moderatore: Prof. Gianfranco Sivieri 09.00-10.00 La Gestione delle IAVR La gestione delle IBVR Dr. Alessandro Camporese 10.00-10.45 Discussione: Com’è cambiata la terapia negli ultimi anni? Dr. Alessandro Camporese 10.45-11.00 Coffee Break 11.00-11.30 Ruolo dello specialista e MMG nel controllo dell’antibiotico resistenza Dr. Giuseppe Lanati 11.30-12.15 Dibattito tra pubblico ed esperto Dr. Alessandro Camporese Dr. Giuseppe Lanati 12.15-12.35 Test verifica di apprendimento Chiusura lavori R AT I O N A L E Le infezioni respiratorie rappresentano ancora un reale problema socio sanitario che coinvolge in prima persona sia lo specialista che il medico di medicina generale. La polmonite ma anche, e forse soprattutto, le riacutizzazioni di BPCO rappresentano una delle cause più frequenti di consultazione medica e di morbilità e mortalità. La corretta gestione di queste affezioni passa attraverso diversi “gradini” decisionali che vanno dalla diagnosi al letto del malato, alla ospedalizzazione e infine al trattamento. Come orientarsi nel labirinto della terapia delle infezioni respiratorie è l’oggetto primario di questo incontro che ha come scopo proprio la esplicitazione del processo decisionale terapeutico e la discussione delle basi razionali della terapia empirica. Terapia empirica significa infatti terapia basata sulla conoscenza e sulla esperienza dei fattori di rischio e delle potenzialità positive e negative dei singoli approcci terapeutici. Problematiche relative alle infezioni respiratorie rappresentano una parte considerevole dell’attività della “primary care” soprattutto per quanto concerne le visite domiciliari, sia dei medici di medicina generale che dei medici di continuità assistenziale. Infatti, nonostante le opzioni terapeutiche a disposizione del Medico si siano arricchite nel tempo, il percorso che precede il trattamento non ha
Documenti analoghi
Scarica la nota informativa - Geo-Cam
Il sogno si realizza in cima al Monte di Portofino, un'altura di 640 metri sul livello del mare che fin
dal Seicento ospitava processioni di ringraziamento a San Prospero, al quale gli abitanti di
...